Budrio
Due importanti
eventi a Budrio :
- Primaveranda Un
mondo di bimbi dal 22.04.2017 al 01.05.2017
Una grande festa
dedicata ai bambini che accende nella città di Budrio e nei sui
visitatori la voglia di primavera. Giunta alla sua 29a edizione, la
manifestazione budriese prende vita a partire dal 22 aprile e
prosegue nei giorni successivi fino al 1 maggio con numerosi
appuntamenti tra musica, svago, animazioni per bambini, mostre
tematiche e d’arte, commercio e tanto altro, a cui si affianca la
possibilità di gustare piatti tipici locali e di stagione allo stand
gastronomico "dalla terra alla tavola".
Al centro di
Primaveranda quest’anno ci saranno i bambini, a cui sono
dedicati
una serie di laboratori
creativi che coinvolgeranno tutto il centro storico, a cui si
affianca la nascita del primo Festival della Letteratura
budriese.
In dettaglio il programma su: http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=9435
- Budrio ogni due
anni diventa la capitale internazionale dell’Ocarina: dal
27 aprile al 1 maggio 2017 la piccola cittadina della pianura
bolognese ospita il IX Festival Internazionale dell’Ocarina,
una kermesse con tanti ospiti, musicisti e costruttori da
tutto il mondo dedicata al tipico strumento a fiato in terracotta.
Numerose le iniziative in programma: per cinque giorni Budrio
richiama artisti e appassionati ‘in pellegrinaggio’ per vedere i
luoghi d’origine dell’ocarina, per conoscere suonatori che
provengono da altre parti del mondo, ma soprattutto per suonare tutti
insieme.
Un’anteprima nella
città di Bologna apre la rassegna; gli eventi si svolgono in diversi
luoghi della città, tra cui lo splendido teatro consorziale e il
museo dell’ocarina; inoltre sui banchi dei mercatini è possibile
ammirare e acquistare ocarine e fischietti provenienti da tutto il
mondo.
Il programma in
dettaglio sul sito:
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=9345
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 379 volte
Inserito da redazione il Lun, 2017-04-24 06:53
La ventottesima edizione di Primaveranda a Budrio , in corso dal 17 aprile al 1° maggio, ha scelto di dare visibilità al patrimonio artistico del paese affiancando il tema dell’arte a quelli tradizionali della natura e dell’ambiente.
Una scelta che l’Amministrazione comunale sostiene, perché rafforza la politica di valorizzazione dei musei locali, su cui ha investito in questi anni creando anche una manifestazione ad hoc come ‘Una notte ai musei’.Vedere esposte le principali opere nei negozi di Budrio significa affermare che il patrimonio artistico del paese è di tutti e deve essere condiviso: perché la bellezza non può restare solo dentro ai musei ma deve entrare negli occhi e nel cuore delle persone.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 622 volte
Inserito da redazione il Dom, 2016-04-24 07:59
*** Rassegna cinematografica
alla Cà ed Metusco. TRE FILM. A
cura del Cineclub
METUSCO
- Giovedì 21 maggio, ore 20.15
Addio alle armi di Charles Vidor
- Giovedì 28 maggio, ore 20.15
Uomini contro di Francesco Rosi
- Giovedì 4 giugno, ore 20.15
Torneranno i prati di Ermanno Olmi
Entrata libera
**** Dal 20 maggio è consultabile
sul Sito del Comune di Budrio la nuova sezione
“Ricordando la Grande Guerra”,
il data-base sui caduti budriesi della Prima
Guerra Mondiale,
a cura di Carlo Dogheria. Si tratta del primo risultato
della ricerca
ancora in corso sul paese, i caduti, la memoria del
grande conflitto mondiale. Con un
click potrete trovare schede
biografiche, foto, documenti.
I residenti a Budrio morti nel
corso della Grande Guerra furono fra i 344 e i 379, cui si
aggiungono i 148 nativi di
Budrio ma residenti altrove (sempre
in provincia di Bologna). Il 53% morì per ferite,
gli altri per
malattia, anzitutto patologie polmonari. 45 trovarono la morte nei
campi
di prigionia: in Austria, Germania, Boemia, Slovacchia,
Ungheria, Montenegro.
Per l’80% si trattava di contadini,
braccianti e operai; il 38% erano coniugati e
lasciarono 252 orfani.
Il caduto più giovane, Adriano Baldi, non aveva ancora
compiuto 18
anni; il più anziano, Gaetano Donati, ne aveva 42. Cento
caduti budriesi
furono decorati con la Croce di guerra, concessa a
chi avesse operato per almeno un
anno in zona di operazioni o fosse
rimasto ferito; 9ebbero la medaglia di bronzo al
valor militare, 5
la medaglia d’argento.
* Chi volesse collaborare aggiungendo
notizie, documenti, fotografie, può indirizzarle a cultura@comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1099 volte
Inserito da redazione il Ven, 2015-05-22 15:37
VIII Edizione del Festival
dell'Ocarina a Budrio
Ogni due anni a Budrio si celebra il
Festival internazionale dell'ocarina, popolare strumento
musicale a fiato di terracotta inventato nel 1853 proprio in questa
località.L'ottava edizione - dall'1 al 3 maggio -,
dedicata ai suoni e ai colori dell'ocarina, prevede ospiti, musicisti
e costruttori provenienti da ogni parte del mondo. Negli anni '80 e
'90, infatti, questo particolare strumento a fiato si è diffuso
anche in paesi come Cina, Corea, Giappone e Taiwan, diventando
un oggetto di culto per tutti gli appassionati che, ogni due anni,
compiono questo piccolo pellegrinaggio musicale verso il suo luogo
d'origine.
Nel corso del festival sono tanti gli
appuntamenti dedicati a questo particolare strumento: concerti
con solisti provenienti da tutto il mondo, animazioni musicali nelle
strade, mostre, mercatini, danze popolari e tanto altro.Appartenente
alla famiglia dei flauti, l'ocarina presenta una forma ovoidale
allungata che richiama quella di una piccola oca (ucareina in
dialetto locale) senza testa, con una imboccatura a lato e nel corpo
svariati fori, che, scoperti un poco alla volta mentre si suona,
danno l'estensione fino all'undicesima.
Il primo costruttore di ocarine fu lo
stesso inventore, il musicista budriese Giuseppe Donati.La
storia dell'ocarina è esposta presso il particolare "Museo
dell'Ocarina e degli Strumenti musicali in terracotta"
di Budrio. Qui sono conservati centinaia di pezzi - esemplari di
ocarine realizzate tra metà Ottocento e inizio Novecento, strumenti
musicali e di lavoro, fotografie, dischi, spartiti e documenti - a
testimonianza della fiorente creatività locale e della conquistata
fama mondiale.
**
Programmi di Aspettando il festival (dal 28 al 30 aprile) e Il
festival- venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 maggio sono
leggibili
ai link:
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=7299
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=7300
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 958 volte
Inserito da redazione il Dom, 2015-04-19 07:58
Il 21 marzo a Bologna ci sarà la
XX giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime
innocenti delle mafie, promossa
da Libera, associazioni nomi e numeri
contro le mafie. In particolare il 21 marzo si svolgerà la
manifestazione di Libera, con il corteo dallo Stadio a piazza
VIII agosto 1848, sotto il titolo:
“La verità illumina la
giustizia”
In tutta Italia, nei giorni precedenti,
si svolgeranno una serie di iniziative a sostegno di
Libera e di sensibilizzazione sulla esigenza di attivarsi
contro tutte le mafie: 100 passi verso la XX giornata della
memoria http://www.memoriaeimpegno.it
- A Bologna dal 13 marzo sarà
attiva la Cittadella della legalità con un ampio programma
di incontri e iniziative, libreria e stand gastronomico nel
ristorante “Cento Passi “ in piazza XX Settembre
Il programma in dettaglio è
leggibile al link
http://www.memoriaeimpegno.it/wp-content/uploads/2015/03/Programma-Eventi-Cittadella-13-22-marzo.pdf
- Il Circolo ARCI San Marino ha
deciso di aderire e sostenere Libera ed è tra i promotori,
assieme a numerose associazioni di Bentivoglio, della
giornata di sabato 14 marzo, in cui saranno realizzate
varie iniziative presso il Centro del Volontariato e il Centro
Culturale TeZe.
- a Budrio lunedì 16 marzo ore 21
presso le Torri dell'Acqua ci sarà l'incontro pubblico "Le
Mafie al Nord: conoscere per prevenire e contrastare"
con Raimondo Catanzaro e Enzo Ciconte.
Scritto in Bentivoglio | Bologna | Budrioleggi tutto | letto 1073 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-03-12 06:44
L'Istituzione
Bologna Musei aderisce
alla Notte Europea dei Musei,
l'appuntamento promosso dal Consiglio
d’Europa e in Italia dal MiBACT,
che
-
Sabato 17 maggio 2014 vedrà migliaia di musei di
oltre 30 nazioni rimanere aperti in via straordinaria dalle ore 20.00
alle ore 24.00.
Per l'occasione, due sedi dell'Istituzione, il MAMbo - Museo
d'Arte Moderna di Bologna e il Museo internazionale e biblioteca
della musica di Bologna (in foto), prolungheranno il loro orario di
apertura fino alla mezzanotte e, dalle 20.00 alle 24.00,
rispondendo allo spirito dell'iniziativa che vuole favorire
la conoscenza del patrimonio museale europeo, prevedranno l'ingresso
gratuito.
-
Sabato 17 maggio
a Pieve di Cento, all'insegna
della stretta collaborazione fra Comune, Museo
Magi '900, galleria “Il Ponte” e Istituto Comprensivo "Edmondo
Cavicchi"
il programma
ha
inizio alle ore 17 presso il Museo Magi ‘900
per
proseguire alle ore 18.30 – Voltone, poi
dalle ore 19 in Pinacoteca Civica, Museo della
Musica (presso Teatro Comunale) e circolo KINO
e altri punti storici del paese con mostre, presentazioni e musica.
I particolari sul sito:
http://www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/2014-aprile-maggio-giugno/notte-europea-dei-musei#sthash.trc5Zq1I.dpuf
-
A Budrio, sabato 17 maggio 2014 alle ore 19 alle
Torri dell'Acqua,
in collaborazione con Amici
del Consorziale e Fondazione Cocchi,
'inaugurazione della mostra di Francesco
Bocchini,
dal titolo Magic. Saranno
presenti: Lorella Grossi,
direttore arti
visive Torri dell'Acqua e direttore Musei Civici di Budrio
(Bo), Valerio Dehò,
critico d'arte. Ingresso libero.
Apertura
mostra dal 17/05/2014 al 29/06/2014,
martedì ore 10-13, giovedì e domenica ore 16-19 e su appuntamento
la giornata con l'artista (mercoledì ore 17.30-19.30).
Scritto in Bologna | Budrio | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1097 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-05-16 05:25
Il
26 settembre 1913 moriva a Bologna Alfonso Rubbiani.
Eclettico personaggio di formazione cattolica, politico e regista dei
restauri dei più significativi edifici monumentali della
città, fra cui i Palazzi Re Enzo, dei Notai, della Mercanzia e la
chiesa di San Francesco, a lui si deve l'immagine attuale del
centro storico di Bologna.
Istituzioni, Enti e Associazioni cittadine e della provincia si sono
unite per ricordarlo, farlo conoscere al grande pubblico e
raccogliere nuovi elementi utili allo studio del personaggio e del
suo tempo, attraverso nuovi studi o divertenti cacce fotografiche e
documentarie rivolte a tutti i cittadini.
Il programma delle iniziative per la celebrazione del Centenario,
spalmate nell'arco di un anno e nelle località dei suoi interventi,
con incontri e visite guidate, è leggibile al link
http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/285/programma-delle-iniziative
Si
ricordano in particolare anche gli interventi di
Rubbiani in Provincia di Bologna
a
Bentivoglio: Domus Jocunditatis - Castello di Ponte Poledrano e
Palazzo rosso
a Budrio:
Palazzo Municipale e Sala Consiliare
a Minerbio:
Castello di San Martino in Soverzano o dei Manzoli.
Vedi i cenni storici relativi su
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=5620
Scritto in Beni artistici | Bentivoglio | Bologna | Budrio | Minerbioleggi tutto | letto 1390 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-05-13 07:16
PRIMAVERANDA 2014 a
Budrio, dal 24 aprile all'11 maggio
Anche
quest’anno la manifestazione budriese più importante e più nota
si conferma come un contenitore
di “belle cose”, organizzate e realizzate grazie a diversi
fattori: un’importante contributo economico del Comune,
l’impegnovolontario di molti cittadini e il prezioso coordinamento
della Pro Loco “Lo
Dolce Piano”.
Musica,
svago, animazioni per bambini, mostre tematiche e d’arte,
commercio e tanto altro:
ce n’è per tutti i gusti, con la bellezza di incontrarsi a
passeggio, conoscersi e riconoscersi, identifi carsi in una comunità
attiva e partecipe. Proprio quando la crisi spinge molte persone a
chiudersi in casa, manifestazioni come queste sono ancora più
importanti ed essenziali.
Si inizierà, idealmente, il 25
aprile
al mattino con la manifestazione per il 69°anniversario
della Liberazione d’Italia.
Il programma di quest’anno è impreziosito dalla mostra
dedicata a Benedetto Schiassi,
medico chirurgo mezzolarese apprezzato in Italia e nel mondo, vissuto
tra 19° e il 20° secolo; e poi alcune importanti conferme: la
seconda edizione della Notte verde il 30 aprile;
“Budriorad”,
la rassegna di danze popolari
ormai consolidata da molti anni; il ristorante Dalla terra
alla tavola, all’ex
lavatoio di via Verdi; gli
spettacoli di musica e di danza
sul palco principale in Piazza Filopanti; le serate di svago al
Budrio bier fest
Il programma
completo è leggibile su:
http://www.orizzontidipianura.it/ew/ew_sitepage/41/Primaveranda%20Budrio%202014.pdf
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 955 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-04-23 07:27
- Venerdì 14 marzo 2014 ore 20,45 presso la Sala di Lettura di
Mezzolara, presentazione del libro di Fedora Servetti
Donati "Rime e rimatori dialettali budriesi dall'ottocento ai
giorni nostri" (Ristampa aggiornata con appendice).
Presentazione a cura di Lorenza Servetti e Tiziano Casella
- Domenica 16 marzo ore 18 presso il beTOWER Book Cafè,
nell'ambito di Voci di Donna: presentazione libri alle Torri
dell'acqua,
Sabrina Leonelli presenta Alex sta dormendo.
Conversa con l'autrice il giornalista Marco Sacchetti
- Lunedì 17 marzo ore 21 presso il beTOWER Book Cafè,
presentazione del libro: Caravaggio, assente di
Gabriele Via.
La serata si aprirà con il saluto del sindaco Giulio Pierini.
L'autore sarà presentato da Simona Vinci e Fabio Galliani.
* Proseguono inoltre gli appuntamenti di Budrio Donna 2014!
Info:
Comune di Budrio - Ufficio promozione culturale Tel.: 0039 051
6928281
www.comune.budrio.bo.it
cultura@comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 997 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-03-13 07:12

La Giornata internazionale della donna viene ricordata
a livello metropolitano con oltre 170 iniziative, spettacoli
teatrali e musicali, incontri, letture, conferenze, tavole rotonde e
mostre che si svolgono in oltre 40 comuni del
territorio organizzate da istituzioni locali e associazionismo
femminile per dare risalto al patrimonio culturale e di progettualità
delle donne.
Il programma comune per comune sul sito
http://www.provincia.bologna.it/pariopportunita/Engine/RAServePG.php/P/294411100601
Per
la zona pianura, si segnalano:
- A San Giorgio di Piano
una serie di iniziative di cui si allega il volantino con il
programma, articolato in 4 iniziative nell'arco di marzo e aprile. In
particolare, sabato 8 marzo alle 10,15 in
sala consigliare: relatore
è il cardiologo Leonardo Pancaldi ed
il tema IL CUORE DELLE DONNE.
Seguiranno
incontri il 10, il 13 e il 16 marzo e il 7 aprile
su
temi diversi.
Il
ricavato sarà devoluto alla cooperativa
sociale Campi d'Arte
- A Budrio
tante
le iniziative, tra marzo e aprile, per “Budrio
donna”
a partire da
-
Mercoledì 5 marzo ore 21
alle Torri dell'acqua-
via Benni 1
Musica Immagini Parole.
Annamaria Morini:
Voyages musiche per flauto
- sabato 8 marzo ore 17
inaugurazione della mostra a Palazzo Medosi
Fracassati-sala Rosa
Creatività femminile: Nara
Burgalassi, Nives Cavallini, Maria Luisa Giordano, Lorenza Mignoli, Giovanna
Pierantoni, Vania Ragazzi, Leda Trombetti, Maria Cristina Zappi
A
cura dell’Associazione
Rosso Magenta e Consulta delle donne
La
mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al
23 marzo dalle
ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.
Il programma
completo di
Budrio donna è
leggibile in
http://www.comune.budrio.bo.it/binary/comune_budrio/primo_piano/Budriodonna2014.1393586380.pdf
- Sabato 8 Marzo 2014 a Pianoro
Festa della donna al Museo di
Arti e Mestieri!
Ore 16.00 Inaugurazione
della mostra di opere di artiste "Arte al femminile".
La mostra sarà visitabile fino a
Domenica 23 Marzo, Sabato e Domenica ore 15.00-18.00.
Ore 21.00 Concerto
del Coro Stelutis. Il Coro, diretto da Silvia Vacchi,
presenta “Lazzarona”, repertorio di canti della
tradizione popolare in cui si raccontano storie di donne nella
civiltà contadina. Al termine del concerto buffet. Ingresso gratuito.
- A Funo (
fraz. di Argelato) Biblioteca
Centro Culturale
(in via don Pasti, 80)
Martedì 11 marzo 2014, ore 20.45
"Storie di Donne e di
Letteratura".
Sarà
presente Caterina Cavina
che racconterà la propria esperienza di scrittrice e giornalista. A
seguire reading di brani sull'universo femminile tratti da romanzi a
cura dei Gruppi di lettura delle biblioteche di
Argelato e Funo.
Sarà
inoltre possibile visitare la mostra fotografica
"Il suo mondo" di Sara Colombazzi.
A fine serata verrà offerto un buffet a tutti i partecipanti.
* Info : Biblioteca Comunale di Argelato tel 0516634623- Biblioteca
Centro Culturale Funo di Argelato Tel. 051/6646430
- A San Venanzio di Galliera Sala Centro Feste - Casa
del Popolo
Via Del Parco, 10
Sabato 8 marzo ore 20.30
Serata sul tema:
LOtto per mille ragioni
Mille ragioni per
L’Otto
- A Baricella martedì 11 marzo 2014 - ore
17.30 presso
Auditorium
Comunale Via Europa 3
Eros, ricette e musica per la
festa della donna
Presentazione del libro Love Cooking di Elisabetta
Degli Esposti Merli, Elisa Mazzola e Anna Roberti. Voce e
musica di Meri Rinaldi
Al termine dell'evento l'Amministrazione offrirà un aperitivo grazie
alla gentile collaborazione di operatori economici locali.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Argelato | Baricella | Budrio | Galliera | Pianoro | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1449 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 07:50
Dialogo fra arte e natura:
miscellanea di note botaniche dalla collezione di Luigi Vignoli alle
opere di Susan Williams
Sabato 1 febbraio
sarà inaugurata la mostra "Dialogo
fra arte e natura: miscellanea di note botaniche dalla collezione di
Luigi Vignoli alle opere di Susan Williams"
che si svolgerà a Budrio
tra Sala Rosa,
Palazzo Medosi Fracassati
-
via Marconi 8b e la Biblioteca Augusto Majani -
via Garibaldi 39.
La
mostra curata da Miledi Bentivogli, Lucia Bonora,
Francesca Calandriello e Susan Williams
è promossa dal
Comune di Budrio e patrocinata dall'Università di Bologna.
Più
che una semplice mostra espositiva, l'evento si articola in più
percorsi che si snodano attraverso l'elemento comune che è la
botanica e la rappresentazione della stessa; in un dialogo ideale tra
arte e natura. Un primo livello che possiamo definire documentario
riguarda l'esposizione, presso la Biblioteca
Comunale
di Budrio, della raccolta del Professor Luigi
Vignoli (1903-1978
professore ordinario di Botanica
Sistematica presso la Facoltà di Agraria dell'Università di
Bologna).
Il fondo conservato presso la Biblioteca
Majani di
Budrio e per l'occasione esposta presso la stesse sede della
biblioteca, è frutto della donazione che la moglie
del Vignoli, Graziella Pescatori,
pittrice budriese, fece alla comunità alla morte del marito.
Un
secondo livello, che definiamo espositivo, con una mostra presso Sala
Rosa (Palazzo Medosi Fracassati)
di
alcune delle opere più belle dell'artista budriese di adozione Susan
Williams
che proprio partendo dalla raccolta documentaria del Vignoli porta in
rassegna una serie di opere che raffigurano piante, fiori o
particolari di essi.
Il terzo livello che potremmo definire di divulgazione scientifica si
sviluppa attraverso alcune serate divulgative sulla botanica. Questo
evento vuole non solo mettere in mostra il materiale, la collezione
del Prof. Vignoli, che fa parte del patrimonio della città per
divulgarlo e farlo conoscere alla popolazione, ma anche far dialogare
fra di loro e con il pubblico attraverso la mostra, le illustrazioni
contenute in questi libri con le immagini create da Susan Williams;
mettendo in evidenza la differenza fra un illustrazione scientifica e
un'immagine pittorica contemporanea.
Info:
Comune di Budrio - Ufficio promozione culturale Tel.: 0039 051
6928281 www.comune.budrio.bo.it
cultura@comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1089 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-01-31 17:07
E' in corso un ricco programma di
iniziative, dal 28 settembre a tutto dicembre 2013, per
proseguire poi nel 2014, per la celebrazione del centenario della morte di Alfonso Rubbiani (1913-2013), con mostre ed eventi a
Bologna, Budrio e Bentivoglio.
Dal 12 dicembre 2013 al 14 marzo
2014
SOTTO IL SEGNO DI ALFONSO
RUBBIANI. LA SALVAGUARDIA DEL PASSATO E LE
ORIGINI DELLA COLLEZIONE DELLA
CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
La mostra è
dislocata su due sedi:
- Biblioteca d'Arte e di Storia di
San Giorgio in Poggiale,Via Nazzario Sauro, 20/2
L'influenza
esercitata dal pensiero e dall'attività di Alfonso Rubbiani sulla
formazione delle Collezioni della Cassa di Risparmio. La figura di
Alfredo Baruffi (1873- 1948)
Orario :lunedì, mercoledì, giovedì,
venerdì ore 9.00 – 13.00 martedì ore 9.00 - 17.00; sabato chiuso
- Santa Maria della Vita. Museo
della Sanità e Assistenza e Oratorio dei Battuti Via
Clavature, 8-10 : Art Nouveau a Bologna e l'Aemilia
Ars
Orario martedì-domenica
ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00; lunedì chiuso
www.genusbononiae.it
- Continua a Budrio, Palazzo
Comunale - Piazza Filopanti, 11
la mostra
Omaggio a Alfonso Rubbiani. La
donazione di merletti Aemilia Ars di Dina Sgarzi Musiani
Scritto in Bologna | Budrioleggi tutto | letto 2245 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-01-03 06:43
Venerdì 6 dicembre ore 21,
a Budrio, Teatro Consorziale
una
serata per ricordare
Fedora Servetti Donati
a 10 anni dalla sua scomparsa.
Sarà presentata la ristampa
del libro “Rime e rimatori dialettali budriesi dall’Ottocento ai
giorni nostri” (edito nel
1984) aggiornata con un'appendice su scrittori budriesi
contemporanei di zirudelle,a
cura di Lorenza Servetti e Tiziano Casella.
Sarà
presente il cantautore dialettale Fausto Carpani.
Interverranno il Sindaco Giulio
Pierini e
il Vicesindaco Luisa Cigognetti
** Nel
corso della serata sarà illustrata anche la borsa di
studio intitolata a Fedora
Servetti Donati, istituita dalla
figlia Lorenza e destinata ad una studentessa budriese per gli studi
universitari.
www.comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1045 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-12-04 16:12
Week end di mostre e iniziative varie in provincia
-
A Budrio prosegue l'appuntamento della rassegna
ContemporaneaMente con Gianfranco Comai e
Fabrizio Fabbri (Collettiva) dal 17 al 24 novembre
in Sala Rosa Palazzo Medosi Fracassati. Inaugurazione sabato 16 novembre
ore 17,30.
La mostra sarà visitabile nei giorni
16,17 e 22, 23, 24 novembre dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30
alle 18,30.
- sabato 16 novembre 2013, ore
17.30
Museo Casa Frabboni, via Matteotti 123,
San Pietro in Casale
inaugurazione della mostra
Le avventure di Alice nel paese
delle meraviglie di WOLFANGO
Sarà presente il pittore e disponibile
per una visita guidata alla mostra
- Sabato 16 novembre alle ore
21.00 al MAGI '900 di Pieve di Cento
Primo Concorso Internazionale
Pianistico “Roberta Gallinari”
- Domenica 17 novembre, alle
20.30 al Centro Anziani Luigèn di Pieve di Cento
LA TOMBOLATA DELLA RESISTENZA E
DELL'ANTIMAFIA
Il Comune di Pieve di Cento e il
Comune di Cento patrocinano un evento organizzato con la
partecipazione di ANPI sezione Falzoni Gallerani di Cento, Libera
e l'Associazione per la Pace nel Centopievese.
Scritto in Budrio | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1309 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-11-15 17:00
In Corde, un festival dedicato
alla chitarra
19 - 23 novembre 2013
concerti a Bologna, Budrio, Imola, Pieve di Cento
Programma
-
martedì 19 novembre
a Pieve di Cento - Museo Magi' 900, due concerti:
al mattino uno riservato agli studenti delle scuole medie e alla sera
uno aperto a tutti, a ingresso gratuito
e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il programma della
serata, che avrà inizio alle 20:45,
prevede innanzi tutto un intervento introduttivo degli
attori del Teatrino del Giullare.
A
seguire avrà luogo lo spettacolo musicale, con musiche di Albéniz,
Pennisi, Piazzolla, Ponce, Sciarrino (Margherita
Cinque, Luca Formigari, Andrea Orsi, Giulio Tommasini,
chitarre - Rosa D’Alise,
voce; Giovanni Fergnani,
oboe; Elena Valentini,
cembalo).
In + Workshop
La costruzione della chitarra A
cura di Gabriele Lodi -
Aperto a tutti
- martedì 19 novembre ore 11,00
- Bologna - Liceo Musicale Laura Bassi,
- mercoledì 20 novembre ore
17,30– Imola - Auditorium della Nuova Scuola di Musica Vassura
Baroncini, Prenotazioni
al 349 2116942
- 21 novembre 21,00 Concerto
a Budrio – Le Torri dell'Acqua – Sala
ottagonale, Via Benni 2
- 22 novembre 21,00 Concerto
a Imola -
Auditorium della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini
- 23 novembre 17,00 Concerto a
Bologna – Museo della Musica, Strada Maggiore 34
IN+ Precede il concerto, alle
ore 15,30:
INCONTRO con esposizione di
immagini
La chitarra era
una spada - l'immaginario della chitarra nei mass media
Dalla
collezione di Augusto Pasquali
Intervengono:
Stefano Cardi (direttore
artistico di In
Corde) eAlfredo Pasquali (direttore
di radio Città
Fujiko
e curatore del libro Carta
Canta)
- 23 novembre 10,00 Toca
la guitarra !La prima lezione di chitarra -
A cura di Lorenzo Rubboli
Dedicato a bambini e ragazzi a Imola - Biblioteca Casa
Piani, Via Emilia 32
* Prenotazioni al 349 2116942. Il programma completo e dettagliato è
sul sito:
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/531811390300/T/In-Corde
Scritto in Bologna | Budrio | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1307 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-11-14 08:52
Alcuni
eventi che si svolgeranno a Budrio
nei
prossimi giorni:
-
venerdì
18 ottobre, ore 20.45,
presso la
Sala
di lettura di Mezzolara,
presentazione
del libro di Stefano
Baldi
“Sia
fatta la tua volontà”,
a
cura di Tiziano
Casella.
Ingresso gratuito.
Con
il patrocinio del Comune di Budrio.
-
sabato 19 ottobre, ore 17, presso
Sala Rosa
- Palazzo Medosi Fracassati inaugurazione
della mostra
fotografica
della
giornalista
colombiana Zoraida Diaz che
ha per oggetto uno dei problemi più scottanti dell'America Latina:
la guerriglia che da anni insanguina la Colombia per il controllo del
nercotraffico. La mostra, patrocinata dal Comune di Budrio è
organizzata dalle Associazioni culturali "Senza
Confini" di
Budrio.
La mostra rimarrà aperta martedì 22 ottobre, dalle 10
alle 12; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle
18.
Lunedì
21 ottobre alle ore 21.00 presso
la Sala
Rosa Incontro
con l'Artista
sul
tema: Narco
traffico e America Latina.
Ingresso
gratuito.
-
martedì
22 ottobre, ore 20, presso
la Bocciofila
di Via Zenzalino Nord nell'ambito
della Festa
dello Sport, una serata dove saranno ospiti alcuni giocatori
del Bologna F.C.
e Alberto
Bortolotti
della
redazione del programma PALLONE
GONFIATO di Telesanterno
che interverrà con la sua troupe per intervistare gli atleti ed il
pubblico.
Il
ricavato della cena, con menù fisso a Euro 20, sarà devoluto
interamente, al netto dei costi, per finanziare
attività inerenti i rapporti di gemellaggio.
Per informazioni e
prenotazione obbligatoria
(entro
venerdì 18 ottobre)
051 6920094 oppure 051 6928219.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1049 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-17 05:16
Sabato 28 settembre 2013 a
Budrio- ore 19-24
La Strada lunga di S. Domenico.
Una notte ai musei:
dall’aperitivo
a mezzanotte negozi
aperti e strade pedonalizzate
musei,
palazzi, chiese, piazze e strade del centro storico, teatro,
biblioteca, torrioni e torri dell’acqua saranno animati per tutta
la serata.
Festa di strada: concerti e musica dal vivo,esibizioni
sportive, scuole di ballo, magia e illusionismo, teatro dei
burattini, animazione, giochi e laboratori per bambini, gastronomia,
artigianato artistico.
ANTEPRIMA giovedì 26 settembre
Area
Creti (P.zza 8 marzo)
spettacolo
teatrale “Più o
Meno Comic Show”e
scuola di ballo
il
programma in dettaglio su:
http://www.comune.budrio.bo.it/binary/comune_budrio/banner/A4Budrio_nottemusei.1379662550.pdf
L’evento inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio,
promosso e realizzato dal Comune dei Budrio con ASCOM e il
Comitato Operatori Economici di Budrio, con la collaborazione di
tanti volontari – propone spettacoli, mostre, letture, degustazioni
che animeranno dal tardo pomeriggio alla notte le strade e tutti i
luoghi di cultura della città di Budrio.
A partire dalle ore 19
alle Torri dell’Acqua, dove sarà inaugurata la
mostra dedicata all’artista Antonio Noia,
con spettacoli di strada ed eventi nei principali luoghi della
cultura, la notte si concluderà con il concerto della corale
Bellini sul sagrato della chiesa di San Domenico.
L'edizione 2013 di “Una Notte ai Musei 2013” sarà
dedicata alla strada lunga di San Domenico, ovvero la via Garibaldi
che è per Budrio la via della Cultura, ospitando a poca
distanza Teatro Consorziale, Pinacoteca Civica, Museo
Archeologico, Museo dell'Ocarina e dei Burattini e Biblioteca
comunale. Nel Seicento, anno in cui si costruì l’omonima
Chiesa, era chiamata Strada Lunga di San Domenico, perché
attraversava il paese da est a ovest, comprendendo le attuali vie
Mazzini e Garibaldi.
In “Una Notte ai Musei 2013” verrà inaugurato (alle ore
21 all’angolo di via Bissolati) il percorso QuiRiCode Budrio
che consente di accedere con un App alle principali
informazioni sulla località o sul monumento.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1086 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-09-23 19:05
Sabato 14 settembre alle ore
17.00,
nel
Giardino antistante la SCUOLA PRIMARIA in via Schiassi, 3 a Mezzolara
di Budrio,
si terrà la presentazione del libro:
"L'EDIFICIO,
LE PERSONE: CENTO ANNI DI STORIA MEZZOLARESE"
di Pierangela Comizzoli.
Saranno
presenti il Sindaco
Giulio Pierini
e il Presidente
del Lions Club di Budrio.
Dialogherà
con l'autrice la storica Lorenza Servetti.
Animerà
la presentazione l'attore Alfonso De Filippis.
L'evento
si colloca all'interno delle iniziative per la Festa
della Storia 2013.
Per tutti gli eventi di Budrio estate e altre iniziative, vedi www.comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1126 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-09-10 06:04
Anche
a fine agosto e settembre il programma di Budrio Estate 2013
continua:
- lunedì 2 settembre ore 21.00 in
piazza Antonio da Budrio,
Concerto del Corpo
bandistico Banda Giovanile Città di Budrio e della Sociedade
Filamònica Maceirense di Lisbona nell'ambito
del consueto scambio culturale.
*
In caso di mal tempo il concerto si terrà in Auditorium
(via
Saffi 50).
** Si allega a
questo articolo il depliant con programma
completo
Inoltre,
a Maddalena di Budrio
7-8-9 Settembre 2013
44°
Festa della
Campagna
- Sabato 7 Settembre - ore 20,30
GIMKANA CON TRATTORI
Iscrizione
aperta a tutti
Ricchi premi!!
Per informazioni 338.4578114
Per
tutta la durata della festa,
saranno presenti
alcuni artisti
ed artigiani
che
daranno vita a un mercatino
pieno di oggetti curiosi e originali.
Per partecipare, informazion
al 333.2161330
** Info per tutte le iniziative a
Budrio: www.comune.budrio.bo.it
info@letorridellacqua.it
eventi@letorridellacqua.it
letorridellacqua.comunicazione@gmail.com
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 980 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-08-28 17:42
Venerdì 21 giugno dalle 18 in
poi nel
centro storico di Budrio
LA FESTA DELLA MUSICA!!
Per
il terzo anno, l'Associazione
Diapason Progetti Musicali promuove
in collaborazione con il Comune
di Budrio e con la Pro Loco Lo dolce piano
la celebrazione della Festa della Musica nel Centro Storico di
Budrio.
La
Fête de la Musique
non è un festival. È una grande manifestazione
popolare gratuita che
si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare
il solstizio d'estate;
è una festa aperta a tutti i partecipanti amatori
o professionisti,
che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, sempre
curioso e disponibile
* In
Sala Rosa,
via Marconi 31, la mostra "LE VIE DELLA
MUSICA"
a cura dell'associazione Rosso
Magenta.
** Non
mancherà dalle
19.30 anche un ristoro speciale
con
A CENA SOTTO I PORTICI:
sarà possibile cenare nella piazza Filopanti
grazie alla collaborazione della Pro Loco
*** Dalle 21.30 storica
Tombola dal balcone del Palazzo Comunale
info www.comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1008 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-06-17 08:10
Torna anche quest'anno la rassegna delle Archeologite bolognesi
** Tema
della rassegna è
“L’acqua
degli uomini, l’acqua degli dei”
In tutta l’Emilia il lavoro di bonifica dell’uomo ha per secoli
strappato terra per l’agricoltura e utilizzato l’incanalamento
dell’energia idrica per trasportare materiali pesanti su chiatte e
macinare i cereali. Sin dall'antichità la venerazione e la cura
delle acque sorgive ha mostrato la gratitudine e la meraviglia
atavica degli uomini per un dono ritenuto divino.
Da giovedì 11 aprile a domenica 23 giugno 12 musei
archeologici e 4 siti del territorio, insieme a tanti altri
musei e luoghi della cultura daranno vita a visite guidate,
laboratori, conferenze, percorsi lungo le vie d’acqua e
appuntamenti gastronomici che condurranno grandi e bambini in
un’affascinante avventura alla scoperta del ruolo vitale
dell’acqua.
** Il programma completo è leggibile sul sito
http://www.provincia.bologna.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/288411390907
I prossimi appuntamenti:
- DOMENICA 16 GIUGNO ore 9
OZZANO DELL’EMILIA Museo della
città romana di Claterna
Aquae : uso e gestione dell’acqua
in una città romana
Partecipazione gratuita con
prenotazione obbligatoria tel.
347 7597112
info@civitasclaterna.org ; www.civitasclaterna.org -
- GIOVEDI’ 20 GIUGNO Ore 19:
QUANDO BOLOGNA VIVEVA SULL’ACQUA
Visita guidata alla Chiusa di
Casalecchio, sul fi ume Reno, e alla sezione dedicata a “Bologna
dell’acqua e della seta” del Museo del Patrimonio Industriale,
- SABATO 22 GIUGNO ore 16
BOLOGNA Museo Civico Archeologico
L’acqua degli uomini, l’acqua
degli dei reperti e immagini nelle
collezioni del Museo
- DOMENICA 23 GIUGNO
MARZABOTTO Museo Nazionale
Etrusco “P. Aria”
L’acqua degli dei, l’acqua
degli uomini per gli Etruschi di Marzabotto
L’itinerario
prende avvio alle Grotte di Labante (Castel
d’Aiano)
Partecipazione gratuita. E' gradita la prenotazione.
In occasione del Festival di Kainua – Gli Etruschi rivivono a
Marzabotto (22 e 23 giugno) il Museo attuerà apertura continuata con
ingresso gratuito per tutti.
Via
Porrettana Sud, 13; tel. 051 932353;
paola.desantis@beniculturali.it
;sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
; www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto
;
www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/ricerca/archeologia
Scritto in Archeologia | Area Metropolitana - ex Provincia | Budrioleggi tutto | letto 1718 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-06-03 16:28
A Budrio 2 nuovi appuntamenti meritevoli di
interesse:
- Venerdì 31 maggio presso Auditorium (via Saffi
50)
,"SGUARDI DI MEMORIA"
Introduzione a cura di Tiziano Casella
Ore 20: Esposizione delle opere pittoriche di Daniele
Biagini
Ore 21: Concerto Jazz e non solo... A cura di Sara
Ramponi e Federico Sportelli Sciarrone.
Ingresso a offerta libera. Il ricavato della serata sarà
devoluto al Comune di Cavezzo A cura dell' Associazione Culturale Auryn con il patrocinio
del comune di Budrio.
- Domenica 2 giugno ore 11,
piazza Filopanti, in occasione della ricorrenza della Festa
della Repubblica un’iniziativa aperta a tutti sul tema:
“CITTADINANZA E COSTITUZIONE” in collaborazione con
le scuole del territorio.
Info: www.comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 963 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-05-30 09:55
Dal 20 al 28 aprile 2013 a
Budrio, Molinella, Bologna
VII Festival Internazionale
dell'Ocarina
Kermesse
dedicata ai suoni e ai colori dell’ocarina con tanti ospiti,
musicisti e costruttori da tutto il mondo.
Il
Festival, organizzato dal Comune di Budrio, prevede concerti, tra cui
uno presso l’Auditorium di Molinella, animazioni musicali nelle
strade, mostre, danze popolari e tanto altro, e un’appendice a
Bologna dove, per un giorno (sabato 27 aprile), al Mercato della
Terra saranno ospitati gli ocarinisti italiani e stranieri oltre agli
artigiani costruttori di ocarine e fischietti.
Budrio
diventa capitale di un piccolo popolo di artisti e appassionati che
ogni due anni compiono una sorta di pellegrinaggio per vedere i
luoghi d’origine dell’ocarina, per conoscere suonatori che
provengono da altre parti del mondo, ma soprattutto per suonare tutti
insieme.
* Il
programma completo è leggibile sui siti
http://www.provincia.bologna.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/497511390300/M/394311391825/T/VII-Festival-Internazionale-dellOcarina
e
www.ocarinafestival.it
info@ocarinafestival.it
cultura@comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 838 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-04-24 07:45
I
prossimi appuntamenti a Budrio:
- Giovedì 18 aprile ore 21.00
presso
la biblioteca comunale (via Garibaldi, 39) Sala della Musica:
Conferenza
spettacolo del
prof. Raffaele Riccio “COME ERAVAMO” La Paleo Tv e l’Italia
degli anni
’60 nelle trasmissioni televisive di MARIO
SOLDATI.
- Venerdì 19 aprile ore 20.45
presso la Sala di
Lettura di Mezzolara presentazione del libro di DARIO ZAPPI
PERSONAGGI
TIPICI DELLA NOSTRA TERRA, Budrio, Quaderni per il
dialetto n.7 (Dario
Zappi, 2012, pp. 208);
Presentazione
a cura di Tiziano
Casella.
- Sabato 20 aprile nell'ambito
del Festival
Internazionale dell'Ocarina
ore 16.00
presso Sala Rosa Palazzo Medosi Fracassati (via Marconi),
inaugurazione della mostra espositiva SUONARE LA CERAMICA: i ”
cucchi ” di Diego Poloniato;
ore 17.00
presso Auditorium (via Saffi, 50) PULSAR Strumenti in
moviment.OUVERTURE Inaugurazione
dell’esposizione di strumenti musicali per il ventennale dell’
Ass. Budrio Equo e Solidale.
- Domenica 21 aprile ore 16,
presso la Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi, sarà presentato il
Quadro del Mese.
L'opera
scelta è Natura
Morta, olio
su tela di Felice Rubbiani
(1677-1752).
Interverrà
Dante Mazza
presidente del Collegio Venturoli, artista
particolare e grande conoscitore d'arte. Per chi ama l'arte e chi
vuole saperne di più di quello strano genere che è "la
natura morta"
si tratta di un'interessante occasione.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 908 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-04-17 14:51
Dopo decenni di oblio, sei ocarine che appaiono molto antiche, della seconda metà dell'Ottocento e opera di maestri artigiani come Donati (5) e di Cesari (1) , sono ritornate alla luce con relativi spartiti di repertorio, e chi le ha avute in consegna ha pensato bene di donarle al
Museo dell'ocarina di Budrio, che è ovviamente il posto giusto.
Martedì 16 aprile, alle ore 20,45
presso il teatro parrocchiale di Castello d'Argile, via Marconi,
si terrà un pubblico incontro, tra musica, storia e cultura musicale, per conoscere, ascoltare e accompagnare le ocarine, che un tempo fecero parte degli strumenti della Banda musicale di Castello d'Argile e che ora sono in procinto di entrare al Museo (vedi foto sotto).
In programma l'intervento del direttore del Museo di Budrio, Fabio Galliani
Scritto in Budrio | Castello d'Argileleggi tutto | letto 1274 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-04-10 20:08
sabato 23 Marzo, ore 9.30
a Budrio presso
le Torri dell’acqua,
Via Benni 1 (Sala Ottagonale9
LA “CASA” DELLA SCUOLA
Storia della scuola pubblica a
Budrio dopo l’unità d’Italia
Presentazione della ricerca a cura di
Lorenza Servetti e Annalisa
Sabattini
Interviene
Donata Lenzi,
Camera dei Deputati
Coordina
Luisa Cigognetti,
Vicesindaco di Budrio
Conclude
Giulio Pierini, Sindaco di Budrio
Letture
di Lucia Bonora
La ricerca,
condotta sul ricco archivio storico comunale, tratteggia il
costituirsi di un nuovo ordinamento scolastico a Budrio dopo l’Unità,
partendo dal 1859 (prima legge sull’istruzione elementare
obbligatoria, affidata ai Comuni) e arrivando al 1914, quando si
passò alla gestione statale. Vi si intrecciano più storie: da
quella istituzionale a quella dei maestri, alle prese con bassi
stipendi e lavoro impegnativo; a quella degli alunni e delle loro
famiglie, che non sempre rispettavano l’obbligo scolastico. E
infine la storia degli edifici, inizialmente immobili di ripiego, poi
vere “case della scuola”, costruite secondo moderni criteri.
Sullo sfondo l’antica origine della scuola budriese (1556), fra i
primi esempi di una scuola pubblica, fondata e gestita dalla
Comunità, bene comune mantenuto nei secoli.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 881 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-03-20 08:53
- Giovedì 14 marzo , ore 21.00
a Budrio Be TOWERS Book
Cafè alle Torri dell’acqua. appuntamento
rosa, Budriodonna2013,
della rassegna LETTORI
DELL'ACQUA
In viaggio con le amiche
Mollate tutto e
partite! Non vi resta che fare le valigie *
un
libro della giornalista Isa Grassano
Anna Magli,
giornalista e ufficio stampa del Comune di Budrio, converserà con
l’autrice e LucreziaArgentiero,
giornalista e ideatrice del Pink
blog www.amichesiparte.com.
Parleremo insieme alle donne presenti delle nostre esperienze di
viaggio con le amiche, dei problemi incontrati, dei momenti
indimenticabili, delle nostre idee e progetti per le prossime
avventure.
- Venerdì 15 marzo 2013 alle ore
20,45
presso la Sala di Lettura di Mezzolara
presentazione del libro di CLAUDIO TUGNOLI
GLI ANNI RIAPPARSI IN UMILTA' DI
GLORIA,
poesie in dialetto budriese **
Conversazione
con l'autore e letture a cura di Tiziano Casella
- Domenica 17 marzo 2013
alle ore 16 in Pinacoteca Civica, via Mentana 32 Budrio verrà
presentata l'opera di Albrecht Dürer (Norimberga 1471-1528)
“Resurrezione
di Cristo” della raccolta Disegni e stampe.
Valentina Volta, storica dell'arte, interverrà sul tema della
raffigurazione della "Resurrezione", Susan Williams,
artista, introdurrà le tecniche incisorie.
L'incontro si inserisce nella rassegna "Il Quadro del Mese"
promossa dai Musei Civici di Budrio e, al termine della conferenza,
sarà offerto il the grazie al contributo di Panificio Bosi e
Orologio Cafe'. La partecipazione è libera e gratuita.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1333 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-03-14 06:51
Il
27 gennaio è il Giorno della Memoria,
in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e
dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.Varie le
iniziative nei comuni della provincia. Ne segnaliamo alcune
-
Dal 20 gennaio al 5 febbraio a Bologna, eventi,
incontri, mostre, cerimonie e momenti comuni di riflessione per
conservare la memoria di un tragico periodo della storia dell'Europa.
Venerdì 25 gennaio alle 10,
nella Sala del Consiglio della Provincia di
Bologna a Palazzo Malvezzi (via Zamboni 13), seduta solenne congiunta
dei Consigli provinciale e comunale di Bologna.
Dopo i saluti iniziali di Stefano
Caliandro, presidente del Consiglio provinciale e Paola
Francesca Scarano, vicepresidente del Consiglio comunale,
proiezione del video realizzato dagli studenti delle scuole
superiori di Bologna e provincia che hanno partecipato al viaggio di
istruzione ad Auschwitz-Birkenau dell'ottobre scorso.
A seguire interventi di: Luca
Alessandrini, direttore Istituto Storico Parri Emilia
Romagna; due studenti delle scuole medie superiori;
Virginio Merola, sindaco di Bologna e Beatrice
Draghetti, presidente della Provincia di Bologna.
- A Budrio per
ricordare"Il Giorno della Memoria" l'Amministrazione
Comunale, in collaborazione con l' ISI "Giordano Bruno"e lo
"Studio del Movimento Danza", invitano
Domenica 27 gennaio al Teatro
Consorziale, ore 18.00 allo spettacolo
PERCHE' LA STORIA NON SIA UN MANTELLO
NERO"
ideato e interpretato dalla classe 4C
del Liceo G. Bruno.
- A Galliera presso la
biblioteca comunale domenica 27 alle ore 16 proiezione del
film
“Ogni cosa è illuminata”,
preceduta da un saluto del sindaco
Teresa Vergnana
- A Castello d'Argile,
presso il Teatro Parrocchiale, via Marconi 5
Domenica 27 gennaio alle ore 18
i
Ricostruttori
presentano lo spettacolo:
TODO CAMBIA: IL CORAGGIO DI
CAMBIARE NELL’ESPERIENZA DI UNA DONNA
Ispirato al
diario di Etty Hillesum.
Spettacolo di prosa e musica dal vivo, il cui ricavato sarà devoluto
al progetto di ricostruzione della sede della cooperativa sociale
CAMPI D'ARTE persa col terremoto.
Con Benedetta Alessandrini voce recitante e solista, violino e
Vittorio Varesio, voce solista , chitarra, tastiere. Armonica a bocca
Biglietto euro 5.
- Lunedì 28 gennaio alle ore 20,30
a Molinella in Auditorium, per commemorare la Shoah,
gli alunni della scuola primaria di San Pietro Capofiume e della
scuola media di Molinella presentano “Quando un uomo ti
incontra e non si riconosce”, una serata ad ingresso libero con
l'esecuzione di brani musicali, letture e proiezioni di immagini.
Scritto in Bologna | Budrio | Castello d'Argile | Galliera | Molinellaleggi tutto | letto 1442 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-01-25 06:25
Venerdì 14 dicembre alle ore
21.00 presso il Teatro Consorziale di Budrio presentazione
del nuovo libro di Dario Zappi:
"PERSONAGGI TIPICI DELLA
NOSTRA TERRA" - episodi, battute, motti, modi di dire in
italiano e in dialetto bolognese-budriese" ( 212 pagine, con
illustrazioni di Patrizia Berardo e Federico De Cataldo)*.
Quaderno per il dialetto n. 7. In collaborazione con il Comune di
Budrio.
Presentazione a cura di Giuseppe
Fausto Modugno con suoi interventi al pianoforte, conclusione
in musica di Fausto Carpani, conduce Tiziano
Casella, sarà presente il Sindaco Giulio Pierini.
Ingresso libero.
* A differenza degli altri suoi
scritti, questo è il frutto di una ricerca, nuova e originale nella
quale, attraverso episodi, battute, motti, raccolti dalla viva voce
di nostri concittadini, alcuni dei quali ultranovantenni, Zappi
presenta in modo ironico, arguto e garbato, un nuovo, indovinato
ritratto del nostro modo di essere budriesi, della personalità della
nostra gente che, concludendo, definisce "gente speciale, dalle
mille risorse, sempre dignitosa e arguta anche nella miseria; capace
di addolcire con il suono dell'anima il dolore o la commozione",
la "ganòsa", per usare il termine dialettale originale con
cui si indica il groppo in gola. In questa idea sta il vero valore
del libro.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 865 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-12-11 09:42
Il festival In Corde, dal 18 al
25 novembre quest'anno propone
Astor Piazzolla e la chitarra e
Il Tango e l’America latina.
- Domenica 18 a Budrio Le Torri
dell’acqua. Sala ottagonale. 21:00
- Lunedì 19 novembre alle ore
20:45 a Pieve di Cento presso il Centro sociale Luigen
INTERPRETI
Anna Paola De Biase, sax; Iuno
Connolly, soprano; Giulio Arnofi, Piergiacomo Buso, Stefano Cardi,
Michelangelo Severi, chitarre
Musiche
di Astor Piazzolla, Joaquin Rodrigo, Julio
Sagreras, Agustin Barrios, Heitor Villa Lobos
Il
programma completo
sul sito
http://www.freonmusica.com/festival/in-corde-2012/ e
in allegato
Scritto in Budrio | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1052 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-11-16 06:38