Budrio
Ciclo di documentari sulla vita e
l'ambiente del pianeta a Budrio
Mini rassegna "LA NOSTRA
TERRA" , tre documentari d'autore sulla
vita e l'ambiente di questo nostro pianeta per approfondire la
conoscenza della terra e di alcuni problemi del nostro tempo.
Tutte le proiezioni avranno luogo
all’Auditorium di via Saffi 50 , alle ore 21 e
saranno ad ingresso libero
- martedi 6 aprile 2010:
UNA FATTORIA PER IL FUTURO (2009)
Rebecca Hosking - Inghilterra
(60 minuti) in lingua inglese (sottotitoli in italiano) sui rapporti
tra energia e agricoltura, picco del petrolio, filiera
agroindustriale e soluzioni in permacoltura.
- martedi 13 aprile 2010:
BIODIVERSITA' IN EMILIA ROMAGNA (2009)
Marco Tessaro - Regione ER (50
minuti) Le meraviglie della fauna e della flora del nostro
territorio, suddiviso tra collina, pianura e delta, sono spiegate da
Mario Tozzi, Carlo Ferrari e Luigi Boitani.
- martedi 20 aprile 2010:
HOME - LA NOSTRA TERRA (2009)
Yann Arthus-Bertrand - Francia
(90 MINUTI) Immagini aeree spettacolari, filmate in più di cinquanta
paesi del mondo, dall'origine del pianeta a come la nostra civiltà
lo sta trasformando.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1064 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-03-30 05:16
“Primavera Lirica di Budrio
2010”- prima parte. In collaborazione con l’Accademia
Internazionale della Musica - Fondazione Scuole Civiche di Milano
per attendere l’arrivo della primavera...
- sabato 20 marzo alle ore 21,00
al Teatro consorziale
, via Garibaldi 35
il soprano JUNE ANDERSON in
CONCERTO
Il soprano americano ripercorrerà
la carriera artistica di Giuditta Pasta (1797-1865) una delle più
grandi voci del firmamento musicale dell’Ottocento, attraverso le
opere più importanti per lei scritte dai compositori contemporanei.
L’Orchestra è diretta dal M° Aldo Salvagno.
I biglietti sono in vendita presso la
biglietteria del Teatro, Via Garibaldi, 35 - Budrio (Bologna) tel e
fax 051-801300 oppure presso il circuito www.vivaticket (Costa da €.
6,00 ad €. 35,00). Maggiori informazioni al sito
www.teatrodibudrio.com, sezione lirica, June Anderson in Concerto.
- domenica 28 marzo alle ore
16,30
RACCONTI DI VIOLETTA
spettacolo prodotto da Opificio
D’Arte Scenica in Coproduzione con la Fondazione Pergolesi
Spontini di Jesi nell’ambito del “Progetto di formazione
all’opera”
Ispirato a “La Traviata” di
Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave e “La
Signora delle Camelie” di A. Dumas figlio. Musica di Giuseppe
Verdi, trascrizione e direzione musicale di Aurelio Scotto
Testo di Gabriele Duma e Andrea
Stanisci. Regia di Gabriele Duma, Scene e costumi di Andrea Stanisci,
progetto luci di Marco Carletti
Interpreti: attori/narratori: Antonella
Franceschini e Gabriele Duma, con 1 Soprano, 1 Tenore, 1 Baritono.
Movimenti coreografici di Valentina Moar. Pianoforte Aurelio Scotto.
** I biglietti sono in vendita presso
la biglietteria del Teatro, tel e fax 051-801300, oppure presso il
circuito www.vivaticket (Costo biglietto €. 5,00). Maggiori
informazioni al sito www.teatrodibudrio.com, sezione lirica,
Racconti di Violetta. direzione tel. 051 6928244.
Inoltre:
- Lunedì 22 marzo ore 21,00
continua la Classica alle torri
con i SOLISTI DEL TEATRO COMUNALE
Paolo Mancini, violino,
Stefano Conticello, pianoforte. musiche di L. v.
Beethoven.
informazioni o prenotazioni al n.
051.801205 - info@letorridellacqua.it
a cura della Fondazione Cocchi
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1034 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-03-17 07:36
L'Assessorato alla cultura del comune
di Budrio, segnala le iniziative in programma per il marzo 2010 con
mostre , spettacoli, cinema , incontri e letture, con particolare
attenzione riservata alle donne
- *Culture migranti - Andiamo al
cinema
Una rassegna cinematografica in lingua
originale (con sottotitoli in italiano) dedicata alle lavoratrici
straniere (ma non solo) che operano nel territorio di Budrio in
collaborazione con il Centro Caritas S.Agata.
- Domenica 14 marzo, ore 15,00
Cose di questo mondo Regia:
Michael Winterbottom (Pakistan-Afganistan)
- Domenica 21 marzo, ore 15,00
The
Millionaire Regia Danny Boyle (India)
- Domenica 28 marzo 2010,
ore 15,00
Still life Regia Jia Zhang-Ke
(Cina)
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1143 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-03-01 05:55
Nel corso di una cerimonia avvenuta il
24 febbraio presso l'Auditorium Regionale, si sono festeggiati i
109 musei che hanno ottenuto il primo riconoscimento di Musei
di Qualità della Regione Emilia Romagna 2010-2012 e sono
così entrati a far parte di una comunità virtuosa che accomuna
istituzioni tra loro molto diverse, ma omogenee se considerate dal
punto di vista dei servizi offerti al pubblico, con il buon livello
della gestione e dell'organizzazione interne, e delle attività
messe in campo per la valorizzazione delle proprie raccolte . “La qualità si traduce in
sostanza per un museo nella capacità di adeguarsi con attenta
sensibilità alle esigenze dei fruitori come istituzione aperta,
dialogante e in evoluzione continua “( Ezio Raimondi).
Il processo di riconoscimento dei musei
regionali in base agli standard e agli obiettivi di qualità è stato
avviato dall'IBC nel corso del 2009 per stimolare le
istituzioni museali a perseguire criteri di buona gestione e di
efficacia operativa e orientarne le finalità verso la qualità dei
servizi al pubblico.
In particolare, per la provincia, si segnalano:
I Musei di Budrio: Pinacoteca ,
Museo Archeologico Paleoambientale, Museo dell’Ocarina, Museo dei
Burattini - Collezione Zanella Pasqualini, Torre del Risorgimento e
Torre della canapa - si sono mostrati in possesso
dell’articolato insieme di requisiti necessari ed indispensabili
ad essere riconosciuti 109 “Musei di qualità”.
L’Assessorato alla Cultura con
il Direttore dei Musei Lorella Grossi hanno
lavorato con grande impegno per meritare questo riconoscimento,
attraverso un iter complesso che, dalle corrette metodologie di
gestione e cura del patrimonio, è giunto a dare risposte di alto
profilo qualitativo alle sollecitazioni e alle aspettative del
pubblico.
Inoltre il riconoscimento è andato all'Istituzione Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino in Bentivoglio, alla Pinacoteca Civica di Pieve di Cento, al Museo Archeologico ambientale di S. Giovanni in Persiceto.
- In provincia di Ferrara, alla Pinacoteca e alla Galleria d'Arte Moderna "Aroldo Bonzagni" di Cento
Scritto in Budrio | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglio | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1283 volte
Inserito da redazione il Dom, 2010-02-28 07:07
Il Comune di Budrio presenta il programma delle prossime iniziative
- Giovedì 18 febbraio – ore 21 –
Biblioteca Comunale A. Majani - Via Garibaldi 41
Ciclo "Le delizie della storia"
Stecchetti e Majani
Satira politico sociale e cultura
gastronomica a Bologna fra fine Ottocento e Novecento
Durante la serata verranno presentate
e recitate le poesie satiriche di O. Guerrini, in arte Lorenzo
Stecchetti
Conferenza spettacolo dl prof.
Raffaele Riccio
Al termine buffet storico allestito
dall’Associazione I Cinque sensi
Info 051 801220
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1896 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-02-15 06:05
Notizie in breve su concerti, film e mostre in alcuni comuni della provincia: Pieve di Cento, Budrio, S. Pietro in Casale.
Per la rassegna "Il bel canto
della lirica", presso il teatro comunale Alice Zeppilli
di Pieve di Cento - venerdi 5 febbraio alle ore 20:45
sarà proiettato il film Puccini e la fanciulla
Sarà presente l’autore Paolo
Benvenuti, presenta Alfredo Rossi. Pellicola molto apprezzata per la
scrupolosa ricostruzione della vita nell’Italia contadina
dell’inizio del secolo scorso, con scene di vita rurale, ma anche
di ricchezze e svaghi, mostrando i rapporti fra le diverse classi
sociali, fra padroni e servitori. Definito dai critici “bello come
un quadro dei Macchiaioli", non manca di stupirci svelando
l'esistenza di un figlio segreto nella vita del maestro. Ingresso gratuito. Informazioni: URP tel.: 051 6862 611I
- A S. Pietro in Casale,
casa Frabboni,
sabato 6 febbraio ore 17,
inaugurazione della mostra Overfloating
Mostra personale di pittura di Matteo
Nannini.
La mostra resterà aperta fino al
28 febbraio con il seguente orario:
martedì e domenica 9,30-12,30 , sabato
9,30-12,30 e 15-18
Info: servizio cultura tel. 051 6669525
- Venerdì 5 Febbraio 2010 ore
21,
a Budrio, Torri dell’Acqua , Via
Benni, 1
Grazie Signora Thatcher, Un film di Mark Herman.
Scritto in Budrio | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1252 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-02-04 16:28
Martedì 12 gennaio 2010
,dalle ore 9,30 alle ore 11,00 presso il Teatro Consorziale
di Budrio (BO) in via Garibaldi,
spettacolo "IL LIBRO
MAGICO", da un testo di Minever Morin, regia di
Vittorio Zanella, musiche di Diego Occhiali,
scene di Marco Paci, produzione Teatrino/Teatro dell'ES.
http://www.teatrodibudrio.com/stagione_teatrale/-Consorzialescuola/pagina267.html
Il Teatrino dell’Es
ha una lunga e ricca storia con numerose e varie esperienze di
spettacoli, laboratori, animazioni, corsi di formazione
professionale, mostre, museo, biblioteca, centro di documentazione,
conferenze, direzione artistica ed organizzativa di rassegne,
festivals e stagioni di teatro di figura, di burattini, marionette,
ombre e pupi.
Il Teatrino-Teatro dell'Es ("Es":
pronome personale tedesco, con il quale si indica la prima fonte
psichica impersonale nelle manifestazioni istintive, quindi Teatrino
dell'inconscio, dei sogni, della fantasia e dei desideri) è
stato fondato nel 1982 da Vittorio Zanella, affiancato
dalla moglie Rita Pasqualini dall'84, autrice di
numerosi testi per burattini, attrice e animatrice.
Il vasto repertorio di spettacoli e
attività è leggibile sul sito www.teatrinodelles.com
- Ha sede in via Pederzana, n°5, a
Villanova di Castenaso. Tel. e fax 051/6053078, cell. (0039)
338/2961206 vittorio@teatrinodelles.com
Scritto in Budrio | Tradizionileggi tutto | letto 1999 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-01-08 20:12
Tra
le iniziative che valorizzano le tradizioni popolari nel nostro
territorio, è da segnalare il
Museo dei
Burattini a Budrio, con le
Collezioni di Zanella -
Pasqualini, Liliana e Marino Perani, Alessandro Cervellati e Alberto
Menarini.
Il museo, allestito nel 2000, ha una
sede articolata in due edifici.
- Le sale di via Garibaldi,
espongono le collezioni Perani e Menarini ( già
Cervellati-Menarini), oggi acquisite dal Comune di Budrio,
composte da oltre cento burattini della prima metà del ‘900 e da
un ricchissimo materiale da baracca, bagaglio di lavoro dei
burattinai bolognesi Amilcare Gabrielli, Arturo Veronesi e
Umberto Malaguti.
In particolare il visitatore può
ammirare una ricca varietà di materiali scenici; oggettistica varia
(cappellini, elmi,vestitini, spade, sciabole, pugnali, bastoni) e un
piccolo teatrino appartenuto a Umberto Malaguti, dove, su
prenotazione e in particolari occasioni, si svolgono piccoli
spettacoli e animazioni.
Sono numerosi i burattini realizzati
dai fratelli Emilio e Filippo Frabboni, attivi a
Bologna nei primi decenni del ‘900
- Nella cosiddetta Casina del
Quattrocento, una delle rare abitazioni antiche del centro
storico di Budrio, è esposta la collezione di burattini, pupi,
scenografie ed oggetti di scena raccolti dai coniugi Vittorio
Zanella e Rita Pasqualini.
Il Museo continua ad arricchire le
proprie collezioni e le esposizioni ed a svolgere un ruolo di studio,
ricerca e promozione nell’ambito del teatro dei burattini.
Scritto in Budrio | Tradizionileggi tutto | letto 2043 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-01-08 19:43
Prosegue la serie di iniziative quasi quotidiane in programma a Budrio per il mese di dicembre 2009, il Natale e le festività di fine anno connesse
* Emergenza neve.
La presentazione del libro Budrio
immagini di Pierluigi Mioli, prevista per oggi pomeriggio, alle ore
16.30 alle Torri dell’acqua, è rinviata a data da destinarsi
La mostra è regolarmente inaugurata
alle ore 16.30 di oggi 19/12 nella sala Mostre di Palazzo Medosi
Fracassati, via Marconi n.8.
Resterà aperta fino al 10 gennaio con
i seguenti orari:
20,27 dicembre; 3,6 e 10 gennaio dalle
10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18-
sabato 19 dicembre, sabato 2 e 9
gennaio dalle 15.30 alle 18.
Il libro (molto apprezzato da chi lo ha
già acquistato) è disponibile in mostra, nelle librerie e nelle
edicole di Budrio.
** In allegato sottostante troverete il programma completo degli appuntamenti delle festività 2009/10 che
potrete scaricare direttamente. La brochure del programma la si puo'
trovare anche nei negozi del paese e sul prossimo notiziario Budrio Dentro e Fuori. Gli appuntamenti più importanti verranno evidenziati nella agenda sul sito del Comune di Budrio
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1148 volte
Inserito da redazione il Dom, 2009-12-06 20:11
Venerdì 4 dicembre alle ore 21 presso il Teatro Consorziale di Budrio, verrà ricordata
Fedora Servetti Donati
indimenticabile studiosa, che ha dedicato ogni sua azione ed ogni sua opera alla salvaguardia, difesa e valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Budrio, suo paese natale.
Questa serata si articolerà in alcuni momenti importanti, fra cui la consegna di tre borse di studio a tre studenti delle scuole di Budrio (elementari, medie inferiori e medie superiori) che si sono particolarmente distinti nell'anno scolastico 2008/2009.
Le borse di studio sono offerte dal Centro Sociale La Magnolia e dalla Fondazione Cervellati, in collaborazione col Comune di Budrio.
La serata sarà anche l'occasione per presentare la ristampa dell'ultimo lavoro di Fedora Servetti Donati "E' Budrio un bel castel del bolognese" edito nel 2002 e da tempo esaurito.
La riedizione di questo studio è stata resa possibile grazie alla partecipazione di numerose, Associazioni, Fondazioni, aziende, librerie e del Comune di Budrio(*), riunitisi in una "cordata" finalizzata a rendere nuovamente disponibile per la collettività budriese questo agile ed importante strumento per la conoscenza della storia di Budrio.
Una mostra con particolari articoli inediti della Prof.ssa Servetti Donati, curata da Maurizio Montanari, la distribuzione gratuita dell'opuscolo "Un'esemplare storia locale" del Prof. Lucio Gambi, ricordi e testimonianze di cittadini e studiosi che hanno collaborato con Fedora Servetti Donati o che avevano con lei un legame di amicizia, intermezzi musicali del duo Pier Luigi Piran e Damiano Scarpa (violoncello e pianoforte), allievi dell'Accademia Chigiana, proposti dall'Associazione Amici del Consorziale ed un video realizzato daVittorio Bonaga, faranno da corollario alla serata.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1891 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-11-27 07:19
Il Comune di Budrio presenta il programma delle iniziative che si svolgeranno in novembre presso “le torri dell'acqua”:
- Mercoledì 25 novembre ore 21.00
Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne
Proiezione del documentario “Processo per stupro”
Iniziativa promossa dal comune di Bologna in collaborazione con Comune di Budrio e Istituto Storico Parri Emilia Romagna.
Intervento di apertura del Sindaco di Budrio Carlo Castelli
Presentazione del film a cura di Luisa Cigognetti, Istituto Storico Parri
Intervento di Giancarla Codrignani, giornalista ed ex parlamentare
- Domenica 29 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30
SBAM Porte aperte ai musei
Visite guidate alle Torri dell’Acqua A cura di Fondazione Cocchi e Comune di Budrio
- Lunedì 30 novembre ore 21
CONCERTI ALLE TORRI
Secondo appuntamento con la musica classica proposto dalla Fondazione G. Cocchi
Musiche di W. A. Mozart e F. Mendelsshon -
Musicisti: Marco Ferri, Michele Poggio, Sara Pastine, Paola Besutti, violini Francoise Renard, Erica Alberti, viole Enrico Ferri, Cristiano Sacchi, violoncelli
Ingresso Prezzo intero 12,00 euro. Riduzioni: -per i soci della Fondazione Giorgio Cocchi e per le Associazioni convenzionate 7,00 euro -studenti 2,00 euro -bambini fino a 12 anni ingresso libero .
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1851 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-11-09 07:49
Venerdì 16 ottobre, alle ore
21.15, si alzerà nuovamente il sipario sulla nuova
stagione del Teatro Consorziale di Budrio.
Sarà l’ensemble,
TriØ3, ad inaugurare il cartellone 2009-2010, con un
concerto gratuito di musica inedita, nella quale convivono lo stile
contrappuntistico di gusto classico, insieme ai fraseggi e alle
armonie che appartengono al jazz.
Incoraggiati dalla presenza di un
pubblico che ha dimostrato di apprezzare l’originalità e la qualità degli spettacoli proposti nel
cartellone degli anni precedenti, sono molte le proposte per
incontrare tutti i gusti del pubblico: le rappresentazioni di prosa,
del teatro comico e di quello dialettale, gli appuntamenti della
lirica, le operette, la rassegna Rock++ e gli spettacoli per i
ragazzi. I primi appuntamenti della stagione saranno con la rassegna
Rock++, arrivata alla seconda edizione: prevede eventi di
contaminazione tra rock indipendente e letteratura, con la presenza
di artisti come Emidio Clementi, Enrico Brizzi, Yu Guerra e Vasco
Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica).
Gli appuntamenti di Prosa, vedono
protagonisti Paolo Ferrari e Andrea Giordana, in Un ispettore in casa
Birling, per una commedia a carattere giallo, piena di suspense. Ho
appena 50 anni, con Raffaele Paganini, uno spettacolo nato per
regalare al pubblico grande danza e grandi emozioni. Un’altra
commedia, L’appartamento di Billy Wilder, lucida, cinica, amara e
divertente, con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli. La panne ovvero
la notte più bella della mia vita, con Gianmarco Tognazzi e Bruno
Armando, un racconto paradossale. La comicità e l’umorismo di Un
giardino di aranci fatto in casa, con Gianfranco D’Angelo e Ivana
Monti. Si passa poi ad Andromaca, di Euripide, tragedia greca con
protagonista Mascia Musy. Inoltre Macbeth, uno dei capolavori
shakespeariani, con la Compagnia progetto URT e 1984 di George
Orwell, con la Compagnia degli Incauti. Infine Trenta, lo spettacolo
di Giobbe Covatta, ispirato dalla carta dei diritti dell’uomo, che
chiude la programmazione della prosa.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1370 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-10-16 05:34
Notte bianca ai Musei e alle
torri dell'acqua ristrutturate a Budrio Sabato 26 settembre 2009 il
Comune di Budrio e ASCOM propongono, in occasione delle
Giornate Europee del Patrimonio , la seconda edizione
dell'evento Una notte ai musei: musica, spettacoli,
degustazioni e intrattenimenti per una notte da trascorrere insieme,
alla scoperta del patrimonio culturale, artistico,musicale e delle
tradizioni del paese.L’evento quest’anno si apre con
l’inaugurazione, alle ore 16.30, delle Torri dell’Acqua,
l’ex acquedotto appena ristrutturato e restaurato per una
nuova destinazione d’uso; dal pomeriggio fino a tarda notte,
incontri, mostre, performance, filmati, musica per tutti. In
contemporanea, negli altri luoghi di cultura e di aggregazione del
paese, tanti spettacoli, come quello in Piazza Antonio da Budrio
di musiche popolari e balli italiani ed europei a cui tutti sono
invitati a partecipare.Visite guidate e performance
artistiche anche in Pinacoteca e ai Musei
Archeologico,dei Burattini e dell’ Ocarina.Il Comitato dei Commercianti di Budrio
arricchisce l’evento con la Festa di strada: concerti
e musica dal vivo, spettacoli, animazioni, giochi per bambini,
degustazioni e mercatini dell’artigianato artistico.A breve sarà disponibile on line il
ricco programma dell'evento, sul sito www.comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1067 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-09-21 05:29
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1072 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-09-11 05:30
Per l'ultima parte post-ferragostana
dell'estate, Budrio propone altri eventi:
- Martedì 1 settembre-
Arena cinema - ore 21.15 Proiezione del film
Vincere
(drammatico-storico) Regia di Marco Bellocchio, con
Giovanna Mezzogiorno, Filippo Timi. In concorso al Festival di
Cannes 2009
- ingresso posto unico 5 Euro
Trama: Milano, anni dopo il 1910.
Benito Mussolini, giovane direttore del quotidiano socialista
"Avanti", è fermamente deciso a guidare le masse verso un
futuro anticlericale, antimonarchico e socialmente emancipato.
Accanto a lui c'è Ida Dalser, una donna conosciuta a Trento che lo
ama e lo sostiene in tutto. Arriverà persino a vendere quello che ha
per aiutarlo a finanziare i suoi progetti: la fondazione di un nuovo
quotidiano "Il popolo d'Italia" e la nascita del movimento
fascista. Gli darà anche un figlio: Benito Albino. Tuttavia, quando
allo scoppio della I Guerra Mondiale Mussolini si arruola
nell'Esercito, Ida perde le sue tracce. Lo ritroverà già sposato
con Rachele e a nulla varrà la lotta disperata che condurrà per
affermare i suoi diritti come moglie e madre di suo figlio. Rinchiusa
in un istituto psichiatrico e allontanata dal suo bambino, subirà
torture e violenze psicologiche che non basteranno tuttavia a
fermare la sua lotta ostinata.
- Giovedì 3 settembre - Villa
Ranuzzi Cospi - Accademia dei Notturni - Bagnarola - ore 21
Concerto lirico di fine
estate per cori, soprano, basso e tenore
Coro Vincenzo Bellini di Budrio
- Direttore Roberto Bonato
Coro Quadrivium di Medicina -
Direttore Paola Del Verme
In programma brani di Verdi, Bellini e
Rossini
* Ingresso Euro 5. Prevendita
da Giovedì 27 agosto presso l'Ufficio Cultura del Comune di Budrio
Piazza Matteotti 2 - tel. 051
6928281-6928279
In caso di maltempo il concerto avrà
luogo venerdì 4 settembre
-- Prossimamente:
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1119 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-08-24 17:08
Estate a Budrio in pieno svolgimento.
I prossimi appuntamenti
- venerdì 24 luglio Banda di
Budrio e Banda ospite di Valencia, nel decennale della Banda di
Budrio;
-mercoledì 29 luglio Fausto
Carpani in "Quando i portici erano di legno: casi,
personaggi e luoghi del medioevo bolognese" con Antonio
Stragapede alla chitarra, e i disegni in videoproiezione di Giorgio
Serra (Matitaccia). Per l'occasione a Fausto Carpani verrà conferito
il premio Città di Budrio.
- Altri eventi dell'estate in sintesi: organizzati
dalla Pro loco di Budrio (la Porticata il 20 giugno e
Le stelle di San Lorenzo il giorno 8 agosto) e
dall'Associazione Ricreativa Prunaro Club con la grigliata di
Ferragosto dal 12 al 16 agosto.
Sono inoltre previste proiezioni
cinematografiche nell'Arena cinema della Galleria di
Sant'Agata. Per i film rinviamo al programma dettagliato di
Budrioestate 2009.
Maggiori informazioni sul sito del
Comune: in home page, in basso a sinistra: clic su foto villa
Malvezzi - Budrio estate 2009
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 2920 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-07-20 14:24
Grazie alla Provincia di Bologna e
alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, all’interno di 7 teatri
storici ubicati nel bolognese si sta svolgendo l’iniziativa
Provincia all’Opera.
In ognuno dei sette teatri coinvolti è
previsto un concerto che vede protagonisti i cantanti della Scuola
dell’Opera Italiana, promossa e sostenuta dalla
Fondazione del Teatro Comunale di Bologna, che
saranno accompagnati al pianoforte per dare vita ad un adattamento di un‘opera.
Un musicologo del Dipartimento di
Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna
introdurrà il concerto fornendo gli elementi per una maggiore comprensione del testo e della musica.
Il prossimo 20 Aprile, alle ore
21,00, il Teatro Comunale di Pieve di Cento
ospiterà
"Rigoletto", di Giuseppe Verdi, opera che fu
messa in scena in occasione dell’inaugurazione del teatro
nell’agosto del 1856.
La stessa opera verrà poi rappresentata a S. Agata bolognese il 22 aprile al teatro comunale, ore 21.
- In programma, anche La gazza ladra di Gioacchino Rossini, (già presentata a S. Giovanni in Persiceto in marzo), che verrà rappresentata nel teatro Comunale di Castello d'Argile la sera del 27 aprile.
Seguirà: "Madama Butterfly", a Budrio domenical 24 maggio e a Crevalcore venerdì 29 maggio; infine, "Don Pasquale" a Imola il 30 maggio
Il coordinamento dell’intera
iniziativa che si svolge nei teatri di Imola, Budrio, Castello d’Argile, San Giovanni in
Persiceto, Crevalcore e Sant’Agata Bolognese, è affidato al
Comune di Pieve di Cento.
Scritto in Budrio | Crevalcore | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1551 volte
Inserito da redazione il Sab, 2009-05-09 05:20
E' già in corso a Budrio,
nell'ambito di Primaveranda, una serie di
iniziative in preparazione dell'Ocarina folk Festival
che avrà il suo culmine nelle giornate da giovedì 30 aprile
alla domenica 3 maggio. Dal densissimo programma (www.ocarinafestival.it), che vedrà artisti
e ospiti provenienti da varie parti del modo, Giappone e Corea del
Sud, Austria, Germania e Francia in particolare, segnaliamo:
- presso la Biblioteca Comunale Majani Nasica,
via Garibaldi 39, è aperta la
mostra “IL CICLO DELLE STAGIONI IN GIAPPONE”
Mostra di stampe giapponesi del
XVIII-XX secolo a cura del Centro Studi d'arte estremo orientale di
Bologna.
Apertura, fino al 10 Maggio,
negli orari della biblioteca e sabato pomeriggo h. 16,00 - 19,00 e
festivi h. 10,00 - 12,00 e h. 16,00 - 19,00
- Giovedì 30 Aprile
Vie del Centro Storico di Budrio
h 18: Marcia delle
Ocarine - Partenza da Piazza Antonio da Budrio. Scarica lo spartito
da qui.
h 18,30: Piazza
Filopanti
Concerto in piazza con la
partecipazione delle classi 5°A e 5°D che aderiscono al
progetto “Suoniamo l'ocarina” di Budrio Capoluogo e delle
classi della Scuola media Veggetti di Vergato.
Auditorium
h. 19,00: Concerto
di apertura con presentazione dei solisti e dei gruppi di
ocarina provenienti dalla Corea del sud, dal Giappone,
dall’Austria e dalla Germania che partecipano al Festival.
Si ringrazia l'Agriturismo Santa
Maria Maddalena per la realizzazione dell'accoglienza.
- Venerdì 1 Maggio
Piazza Filopanti (presso portico
della chiesa di San Lorenzo)
h. 10,00-18,00:
Mostra-mercato di ocarine, fischietti artistici e strumenti musicali
popolari
Centro storico di Budrio
h. 10,00-18,00: Buskers
musicali nei cortili e nelle piazzette del centro storico
Scritto in Budrio | Tradizionileggi tutto | letto 2573 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-04-28 15:15
Martedì 25 novembre 2008 è stata dichiarata dall'ONU "Giornata internazionale contro ogni violenza alle donne" e, per informare e sensibilizzare i cittadini, gli Assessorati alla cultura e Pari Opportunità, e della Istruzione, formazione e Lavoro della Provincia di Bologna, insieme a vari Comuni della Provincia, l'Unione Reno Galliera e varie Associazioni , hanno promosso la rappresentazione di spettacoli teatrali con testi inerenti al tema ( e tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). Tra le iniziative in programma in provincia si segnala in particolare la rassegna "A passo sicuro" che presenta :
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Budrio | Castello d'Argile | Società oggileggi tutto | letto 2996 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-11-21 06:42
Si susseguono anche quest'anno le feste del volontariato in città e provincia, promosse dalla Provincia di Bologna , dalle Associazioni, da vari Comuni e da Volabo, Centro Servizi per il Volontariato, secondo il calendario di "Volontassociate 2008" che prevede eventi dal 6 settembre al 12 ottobre.
Il programma dettagliato e completo è leggibile e scaricabile sul sito www.volontassociate.it
In particolare, si riporta qui in succinto l'elenco di luoghi e date, e il programma per esteso dei Distretti di pianura, a Castel Maggiore, Bentivoglio, Minerbio e Budrio
- Distretto Pianura Est COMUNE DI BUDRIO
FESTA DELLE ASSOCIAZIONI BUDRIESI
- domenica 12 ottobre 2008 dalle 10.00 alle 12.00 -dalle 15.00 alle 20.00
Piazza Antonio da Budrio
Programma:
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 le
associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di
volontariato, riunite nella Consulta Comunale delle Associazioni,
presentano le proprie attività con punti informativi, banchetti e
mostre.
La festa è inserita nella cornice più
ampia della tradizionale manifestazione AgriBu, realizzata dalla Pro
Loco e dal Comune di Budrio.
Durante tutta la giornata, i visitatori
della Festa delle Associazioni potranno partecipare a danze popolari
con musica dal vivo e un animatore delle danze aiuterà anche i più
timidi a farsi coinvolgere in trascinanti e conviviali passi di
danza.
- Sarà inoltre in distribuzione gratuita
il fascicolo, da poco pubblicato, contenente le schede informative di
tutte le più di 30 associazioni appartenenti alla Consulta comunale.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bentivoglio | Budrioleggi tutto | letto 2330 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-09-29 05:06
Musica, letture, danza, teatro, degustazioni e intrattenimento, faranno da festosa cornice alla speciale "Notte al Museo" organizzata dal Settore Cultura del Comune di Budrio, su ideazione e coordinamento della Direttrice dei Musei Civici locali, Lorella Grossi, per celebrare anche qui le Giornate Europee del Patrimonio 2008.
Si comincerà sabato 27 settembre alle ore 16 con un susseguirsi di iniziative, che prevedono, tra l'altro, un concerto serale con mix di ocarine e altri strumenti , l'apertura gratuita di tutti i musei locali , esibizioni di burattini e marionette a cura di Vittorio Zanella, recita di Tiziano Casella dedicata al "Dutâur Balanzòn", e uno spuntino di mezzanotte.
Si ricorda anche che nella frazione di Mezzolara, da venerdì 26 settembre a lunedì 29, si svolgerà la "Fiera della cipolla", specialità locale, con immancabile possibilità di assaggi enogastronomici, mostre e spettacoli.
Il programma dettagliato è leggibile nel manifesto qui allegato e sul sito www.comune.budrio.it
Scritto in Budrioletto 1307 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-09-24 07:13
Nel bicentenario della nascita dell'eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi (1807-2007), il Comune di Budrio ha scelto un modo originale per ricordarlo, con una serata - spettacolo intitolata "Grande lectio magistralis in forma comica sull'eroe dei due mondi".
Il testo è del noto scrittore Maurizio Garuti e a interpretarlo sarà Tiziano Casella , che i budriesi ben conoscono come autore-attore e maestro di recitazione e dialetto.
Lo spettacolo si terrà
sabato 29 dicembre 2007 alle ore 21, presso il Teatro consorziale di Budrio, via Garibaldi 35.
Ingresso: euro 2
Per informazioni, tel 051 6928281 - 051 801300
Scritto in Budrioletto 1386 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-12-24 17:26
Bologna e Budrio celebrano un concittadino (nato a Budrio e vissuto a lungo in città) che fu grande nell'illustrare il suo tempo, nella prima metà del 1900 :
Augusto Majani, noto con lo pseudonimo di "Nasica", col quale si firmava, su giornali e riviste.
Tante delle sue opere , bozzetti, disegni, illustrazioni, caricature, manifesti pubblicitari, sono in mostra in varie sedi.
* Opere del Fondo Majani- Acquisizioni del Comune di Budrio, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
a Budrio, dal 15 aprile al 3 giugno
Sala Rosa, Palazzo Medosi-Fracassati - Via Marconi 3
Pinacoteca Civica D. Indaghi - Via Mentana 32
Biblioteca Comunale A. Majani - Via Garibaldi 41
Scritto in Bologna | Budrioleggi tutto | letto 3229 volte
Inserito da redazione il Sab, 2007-04-28 05:31
A Budrio, da venerdì 4 a domenica 6 maggio, tante iniziative per il Festival dell'Ocarina, l'antico strumento musicale popolare che ha qui la sua culla e un Museo.
Il ricco programma prevede:
Venerdì 4
18,00-19,30 Apertura del festival
Inaugurazione delle mostre “I fischietti di terracotta del Museo di Marsciano (Pg)”,“Terrecotte fischianti di Romagna”, esposizione e donazione di opere di artisti di Faenza. Premiazione del concorso “Budrio divertente” 2°edizione.
a Budrio nel Museo dell’Ocarina, Via Garibaldi
-- A seguire: Da Via Saffi a Piazza Filopanti apertura in musica del festival, sfilata per le vie del centro storico dei gruppi musicali: “Ocarine e tamburi” di Brosso (To), Ocarinisti di Budrio,Banda giovanile Città di Budrio “The B Band”, Ocarinisti giapponesi, Ocarinisti austriaci e tedeschi.
ore 21,00 Antipasto musicale col Gruppo Ocarinistico Budriese,concerto del “Quartetto Vicinelli”, Emiliano Bernagozzi: Ocarine – Trio d’archi dal Teatro Regio di Parma
nella Chiesa di Sant’Agata, Via Marconi
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1785 volte
Inserito da redazione il Sab, 2007-04-28 04:57

Iniziative di inizio settembre a Budrio* Martedì 5 settembre,ore 21, presso l'Hotel San Francesco - Ex Convento
Frati Cappuccini.- Presentazione della pubblicazione " La canapa a Budrio"
curata da Armina Nanetti e da Lorenza Servetti. Intrattenimento
dialettale.- Presentazione e lettura di brani del Quaderno per il
dialetto n. 6 "Chi el Vecchietti" ... a cura di Tiziano Casella e
Giordano Villani. Ingresso libero.
* * Giovedì 7 settembre alle ore 21 a Prunaro, Ex scuola elementare, sede
della Fondazione Cervellati-Museo della Valle dell'Idice, Via Croce 21.
- Intrattenimento dialettale e musicale, condotto da Tiziano Casella, con
la partecipazione di Giordano Villani, Fabio Galliani e dei giovani
allievi della Scuola comunale di ocarina. Ingresso libero.
* * Venerdì 8 settembre 2006 alle ore 21
presso l'Hotel San Francesco - Ex
Convento Frati Cappuccini.
Presentazione del libro
"Astinenza e gola. A tavola con prelati, abati a vescovi"
di Raffaele Riccio – Atesa Edizioni.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 3083 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-08-29 09:44
E' aperta dal 23 aprile e fino al 28 maggio 2006
presso la Chiesa di S. Agata a Budrio,
la mostra dedicata a Arte, Liturgia e Devozione, con esposizione delle preziose suppellettili ecclesiatiche delle chiese del territorio budriese.
E' aperta il sabato e i giorni festivi dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1518 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-05-03 18:11
Venerdì 5 maggio 2006 ore 21
al Teatro consorziale di Budrio
presentazione del
"Quaderno per il dialetto" n. 6 che porta il titolo
"Chi êl Vecchietti???"
componimenti poetici (ch'i én pò zirudèl!)
degli autori dialettali budriesi Sergio Vecchietti, Giordano Villani, Gioconda Canè e Tiziano Casella,
con lettura di brani del Quaderno.
Coordinamento della serata a cura di Tiziano Casella
Scritto in Budrio | Linguistica e dialettileggi tutto | letto 2830 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-05-03 15:42
Domenica 7 maggio 2006
*
ORE 10 Ritrovo del gruppo a Budrio in Piazza
Filopanti
(parcheggio
a scelta, dove si trova posto, a seconda della provenienza.
Consigliabile in caso di problemi il parcheggio presso gli impianti
sportivi, accessibile da via Giovanni XXIII)
*
Dalle ore 10 alle ore 13
-
Presentazione e giro orientativo del Centro storico
(Piazza, monumento, Palazzo comunale, Chiesa parrocchiale di S.
Lorenzo...) con guida locale ( spesa a carico dell'Associazione).
Scritto in Budrio | Visite guidateleggi tutto | letto 3019 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-05-02 04:28
E' in corso a Budrio una rassegna di eventi culturali e di intrattenimento, intitolata " Primaveranda" che vede impegnata l'amministrazione comunale, i commercianti e tutte le associazioni culturali, sportive e di altro genere, dal 21 aprile al 1° maggio, con ulteriori appuntamenti importanti anche per i successivi fine settimana del mese di maggio. Il ricchissimo programma è visibile per esteso sul sito del comune <www.comune.budrio.bo.it>. Si tratta di numerose mostre (di pittura, di oggetti sacri , di lavori dei ragazzi ... ), concerti, raduni di auto e moto, gastronomia, offerte speciali dei negozianti e tanto altro ancora.
Molte le iniziative rivolte ai ragazzi e ai bambini.
Due le inaugurazioni:
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1606 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-04-27 09:12
"Il cielo sulla valle". E' il bel titolo dato a un ciclo di conferenze, laboratori e Mostra di Astronomia itinerante, in programma tra febbraio e maggio, organizzato dalle biblioteche dei Comuni della zona della Valle dell'Idice: Budrio, Castenaso, Loiano, Medicina, Molinella, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano, Pianoro- Rastignano e S. Lazzaro di Savena.
La mostra, sul tema "Origine ed evoluzione del Sistema solare", a cura di INAF, Osservatorio di Bologna e Università di Bologna-Dipartimento di Astronomia, è ora visitabile a Budrio, e fino al 23 marzo, nella Biblioteca comunale . Nel periodo, sono in programma conferenze e laboratori per gli alunni delle scuole elementari , medie e superiori.
Dal 25 marzo al 2 aprile la mostra sarà presente a Molinella contestualmente ad altre iniziative elencate in articolo a parte.
Successivamente, la mostrà sarà a Castenaso (4-22 aprile) , Medicina (13-27 maggio) , Ozzano (2-11 maggio ) e Monghidoro (12-19 maggio).
Un ricco programma di conferenze è previsto anche a S. Lazzaro, in date da definire presso il nuovo Centro culturale di via Caselle
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Budrioleggi tutto | letto 1598 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-03-18 06:00
