Budrio
Dal 21 novembre a Budrio ritornano
i corsi di dialetto bolognese-budriese tenuti da
Tiziano Casella,
quest'anno con alcune novità :
a)
i corsi verranno tenuti presso la libreria
Lo Stregatto di Budrio (Piazza
Mafalda di Savoia);
b) viene proposto, dopo l'esperimento positivo della passata
primavera, un corso pomeridiano per bambini, ma "di
coppia": per ogni bambino ci deve essere imprescindibilmente la
presenza di un genitore o di un nonno, che assiste con lui
alla lezione; l' adulto è un allievo a tutti gli effetti: questo
consente di riprendere a casa, quanto imparato a "scuola".
La sera il corso per gli adulti, ed
eventualmente per ragazzi della scuola media inferiore.
Il costo sarà di 50 Euro per il
corso-adulti, per 5 ore di lezione di un’ora e mezzo ciascuna; sarà di 25 Euro per la “coppia”
bambino/adulto, per 5 ore di lezione.
- Serata di presentazione:
Mercoledì 21 Novembre ore 21.00
Presso Libreria Lo Stregatto
Per ulteriori info e
iscrizioni Libreria Lo Stregatto 051 803453
Per info sulla didattica 345 1502415 (Tiziano Casella)
Info
Assessorato alla Cultura del Comune di Budrio www.comune.budrio.bo.it
tel. 051 6928281
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 866 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-11-14 17:15
Sabato
29 settembre a Budrio dalle ore 18 a tarda notte a
"UNA NOTTE
AI MUSEI".
Ricco
programma di eventi dedicati alla divulgazione della
storia di Budrio e
più in generale delle terre che anticamente erano Partecipanze
agrarie.
Il
tema culturale della Notte è infatti dedicato alle "TERRE
COMUNI" ossia agli usi
collettivi della terra che gli uomini hanno abitato e lavorato.
Programma:
- ore 18
alle Torri dell'acqua, via
Benni 1 : Saluto
di Giulio
Pierini, Sindaco di
Budrio
Intervengono:
Michele Filippini,
Presidente della Consulta Nazionale delle Proprietà Collettive e
Presidente della Partecipanza Agraria di Villa Fontana, Rodolfo
Zambelli Presidente
della Partecipanza Agraria di Sant'Agata,.Silvia
Fanti Studiosa della
Partecipanza Agraria di Budrio, Renato Mazzuca
Sindaco di San Giovanni in Persiceto, Alessandro
Mengozzi Società dei
Territorialisti e ricercatore in scienze geografiche dell'Università
di Bologna. Coordina
: Lorella
Grossi Direttore Musei
Civici di Budrio
- dalle ore 21 alle 24 in
Biblioteca Comunale
A. Majani via
Garibaldi 39
“I
beni comuni nelle mappe e nelle carte della Partecipanza di Budrio”
Mostra di documenti originali
provenienti
dall’archivio della Partecipanza.
* I
musei, il teatro, la biblioteca, il palazzo municipale, la chiesa di
s. Agata, le torri dell'acqua, i torrioni medievali saranno aperti a
tutti con visite guidate, esposizioni e percorsi particolari. Per
le strade e le piazze i commercianti organizzeranno la FESTA
DI STRADA con animazioni,
spettacoli, mercatini e degustazioni.
L'iniziativa
è promossa in concomitanza con le giornate del Patrimonio
Europeo e la Giornata Nazionale del Contemporaneo.
** All'interno
del programma della Notte dei Musei e che ha come tema la Solidarietà
Pro Cavezzo.
Il 29 settembre 2012 presso la
Galleria S. Agata -
via Marconi Budrio, dalle 18.00 alle 24.00,
vi attende la Mostra mercato di pittura ed arti
visive
.
A
cura dell'Associazione
Rossomagenta
in collaborazione con il Comune.
* Info:
Assessorato alla Cultura del Comune di Budrio
www.comune.budrio.bo.it
tel. 051 6928281
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 830 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-09-22 05:00
Festival della MANI PARLANTI: 5°
Festival internazionale di teatro di figura, a Budrio
- Si inaugura mercoledì 5
settembre alle ore 18 presso le Torri dell'acqua, il 5° Festival internazionale di Teatro di figura
LE MANI PARLANTI, in programma dal 5 al 7 settembre,
organizzato dal Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita
Pasqualini in collaborazione con il Comune di Budrio.
Alle ore 18.00, presso le torri
dell'acqua, MUSICHE PER BURATTINI E MARIONETTE
Concerto pianistico di Gaia
Pizzirani con la partecipazione di Riccardo Barbone
Al termine del concerto visita
guidata alla mostra di
CAVALLI A DONDOLO, GIOCHI DI
LATTA E BAMBOLE
Collezione Zanella/Pasqualini
Sala Rosa Palazzo Medosi/Fracassati, Via Marconi 3/b
** Per informazioni: Teatrino dell'Es
cell. 338/2961206 vittorio@teatrinodelles.com Ufficio Cultura Comune di Budrio Tel.
051/6928281
- Inoltre, per la 2° RASSEGNA
BANDE MUSICALI
Sabato 8 settembre 2012 ore 21.00
ingresso gratuito all'Arena Cinema di via Marconi 41
con:
Quartetto Saxofoni 900 - Banda di Felina (RE) - The B
Band – Banda Giovanile Città di Budrio
*** In
allegato il depliant con il programma completo di “Budrio estate”fino a tutto settembre
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 796 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-09-04 15:18
Nell’ambito di Estate a Budrio
2012, L’Associazione Culturale – Compagnia Teatrale “Gli amici
del veterinario” presenta
ASPETTANDO IL SPUTNIK
Miti e sogni nell’Emilia rossa
degli anni ‘50 di Maurizio Garuti
Venerdì 31 agosto 2012 – ore
21.15 Bagnarola di Budrio, Accademia dei Notturni –
Villa Ranuzzi Cospi, Via Armiggia 42
Così l’autore Maurizio Garuti
presenta il suo testo: “Bassa emiliana, una notte di ottobre del
1957. Tre braccianti di inossidabile fede comunista aspettano il
passaggio dello Sputnik, il primo satellite artificiale della storia
lanciato nello spazio dall’Unione Sovietica.
Mentre aspettano, i tre personaggi
parlano, discutono, piangono, litigano e soprattutto sognano un mondo
migliore di cui lo Sputnik è l’annuncio. Negli anni della “guerra
fredda” e della gara spaziale fra Urss e America, una commedia
esilarante e tenera su una grande speranza tradita dalla storia, il
comunismo”.
Lettura (…e non solo) a cura di
Tiziano Casella, Luca Capitani, Cristian Paolini, Giorgia
Martelli e Manuel Fiumi.
Il testo è stato tradotto in gran
parte in dialetto bolognese da Tiziano Casella.
La serata è realizzata in
collaborazione col Comune di Budrio – Assessorato alla cultura. In
caso di maltempo la lettura avverrà all’interno della Villa.
Ingresso 5 Euro
** Per ulteriori info: Ufficio Cultura
del Comune di Budrio 051 - 6928281
Associazione Gli Amici del
veterinario 328 6214557 / 345 1502415
Accademia dei Notturni - Villa
Ranuzzi Cospi 051 - 6927122
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1022 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-08-22 10:30
Solidarietà di Budrio per
Cavezzo
Con la consegna dei 12 camion (pieni di
beni di prima necessità) che si è svolta lo scorso 2 giugno a
Cavezzo, continua il rapporto di Budrio
con la cittadina modenese così duramente colpita dal terremoto del
20-29 maggio. Sono tanti i singoli cittadini, le aziende e le
associazioni che in questi giorni hanno proposto iniziative o
raccolte di fondi. In accordo con il Sindaco di Cavezzo, si è deciso
di concentrare gli sforzi per partecipare a un'unica grande
donazione, da destinare a un progetto specifico di ricostruzione che
verrà indicato, una volta finita questa drammatica situazione di
emergenza.
Gli organizzatori delle tante serate di
cene, feste, concerti, manifestazioni di vario genere che si
realizzano normalmente in estate a Budrio potranno decidere di
destinare parte degli incassi a questo fondo: si daranno informazioni
precise sulle modalità di versamento. Sarà l'intera comunità
budriese a realizzare questo progetto.
La prima iniziativa di questo percorso
è una:
Cena di raccolta fondi alla
Bocciofila, Via Zenzalino Nord 7
Offerta minima Euro 20,00
Per prenotazioni telefonare, dal
lunedì al venerdì dalle 10 alle 11 al numero
051-6928320, oppure inviare una mail a
notiziario@comune.budrio.bo.it.
Le prenotazioni si acccettano entro e
non oltre lunedì 11 giugno, ore 11.
Alle 21 sarà presentato il percorso di
solidarietà insieme a un rappresentante dell'amministrazione
comunale di Cavezzo.
Per tutta la serata sarà possibile
donare il proprio contributo anche senza fermarsi a cena.
Si ringraziano tutti i fornitori del
prodotti utilizzati per la cena.
Info: Ufficio Stampa Comune
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 894 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-06-07 05:14
Cultura,
storia, cibo buono,
animazioni e spettacoli per i cittadini
di
tutte le età ed ogni anno una
sorpresa...
Questa Primaveranda
2012, promossa dal Comune
di Budrio in collaborazione con
la locale Pro-Loco e
gli operatori commerciali, attirerà come sempre nelle piazze
storiche
di Budrio e nella nuova
piazza delle Creti migliaia
di
visitatori per una lunga serie di iniziative che si susseguiranno
in aprile e fino al 1 maggio.
In particolare quest'anno si è pensato alla valorizzazione del
bicentenario della nascita del budriese Giuseppe Barilli, da
tutti
conosciuto come
Quirico Filopanti, grande
uomo
politico del Risorgimento, protagonista
della Repubblica Romana,
astronomo, matematico scienziato, insegnante di
grande sagacia, vero
ideatore dei fusi orari.
Altro tema centrale: la sensibilizzazione dei cittadini
consumatori sul tema dello spreco zero,
cioè
alle buone pratiche per
il controllo e la riduzione
degli sprechi
nel quadro più
ampio delle azioni volte ad
un uso efficiente e
consapevole delle risorse naturali.
** In allegato il depliant con il programma completo.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 952 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-04-21 16:31
Il Comune
di Budrio – Assessorato alla Cultura ha organizzato vari
eventi per celebrare i 200 anni dalla nascita di Quirico
Filopanti, illustre cittadino budriese.
- Nella mattinata del 21 aprile
2012 (quasi in coincidenza con il suo compleanno) nella
piazza dove risalta la statua che lo rappresenta, il suo paese natale
lo ricorderà con un piccolo intrattenimento che pone l’ accento
sui vari aspetti di questo personaggio che fu insegnante di
grande sagacia, matematico, scienziato, filosofo, oratore e
inventore.
Sul palco saranno presenti i “cronisti”
per raccontare Quirico Filopanti in tutte le sue sfaccettature.
Matteo Belli introdurrà i vari interlocutori leggendo
alcune tra le pagine più belle del libro “Quirico Filopanti,
un professore all’aria aperta” di Antonio Faeti,
illustrazioni di Cinzia Ghigliano, edito da Bononia
University Press.
Faeti parlerà del
personaggio del risorgimento, il prof. Parmeggiani
chiarirà come Filopanti ha contribuito alla nascita dei fusi orari e
infine al dott. Silvio Fronzoni illusterà come
Filopanti ha pensato di risolvere il problema delle acque nel suo
tempo.
Partendo dall’idea di una lezione
“all’aria aperta” l’occasione vuole essere in realtà più
una chiacchierata sulla poliedricità del Filopanti.
Durante l’evento la corale
“V.Bellini” di Budrio eseguirà” L’amor d’Italia”:
musica e parole di Quirico Filopanti.
- Una mostra documentaria,
Filopanti a 200 anni dalla nascita, sarà allestita
nell’atrio della sede comunale per ricordare a tutti
i cittadini questa importante figura storica.
- Domenica 22 Aprile ore 17,00
presso la Pinacoteca Civica via Mentana, 32, per la
rassegna “Il quadro del mese” saranno presentati I
volti di Quirico Filopanti (Budrio 1812/Bologna 1894):
presentazione dei ritratti dedicati a Quirico Filopanti.
- Il 3 ottobre al teatro
consorziale il laboratorio teatrale della scuola secondaria
di I grado di Budrio presenta “Quirico Filopanti. Pagine di
storia budriese.” Liberamente tratto da “Quirico
Filopanti, un professore all’ aria aperta”. Giacomo
Perazzini dell ’Associazione culturale La classe
creativa condurrà il laboratorio e ne curerà i testi, la regia
e la selezione musicale.
* Per ogni dettaglio delle iniziative
si potrà fare riferimento al sito internet www.comune.budrio.bo.it
o ufficio Cultura 051 6968281 – cultura@comune.budrio.bo.it.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 959 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-16 05:15
Torri dell'Acqua - Via
Benni 1 - Budrio (BO)
Sabato, 14 aprile 2012 – ore
21.00
ENSEMBLE DU SUD
Musica senza confini - World Music
L'ENSEMBLE DU SUD, gruppo
musicale multietnico, è formato da musicisti originari di
diversi paesi del mondo come Turchia, Cina, Venezuela, Romania,
Perù, Colombia, Cile, Senegal (*). Un mix di energia musicale di
culture e linguaggi che spazia dalla tradizione mediterranea alla
musica latinoamericana, dalle suggestioni sonore dell'Oriente alla
poliritmia africana.
L'Ensemble du Sud canta in
spagnolo, rumeno, cinese, italiano, francese, turco; partecipa a
rassegne e Festival di tutta Italia.
Il genere musicale di appartenenza è
World Music.
- Ingresso: offerta libera per contributo
restauro pianoforte
Informazioni:
eventi@letorridellacqua.it - 347 9772122 (lunedì/venerdì dalle
16.00 alle 18.00)
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 925 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-04-11 08:33
Dal 25 febbraio al 16 marzo a
BUDRIO, Sala Rosa , Palazzo Medosi Fracassati, via
Marconi, 3/B
GEA 2012. IL FEMMINILE IN PITTURA
Mostra di Vania Regazzi, Vanna
Modelli, Maria Luisa Giordano
Orari della mostra: sabato e
domenica e 8 marzo 10,00/12,30 - 15,30/18,30
Organizzazione: Comune di Budrio;
Consulta delle Donne; Torri dell'Acqua
Dal 10 al 18 marzo alle Torri
dell’acqua, via Benni 1.
Per la rassegna sul tema Solidarietà, istruzione, benessere. Un'idea moderna di comunità nell'opera di Corinna Testi Pescatori a Budrio fra '800 e '900. Un'avventura collettiva. Mostra dei lavori
degli allievi della Scuola Serale di Disegno applicato alle Arti e
Mestieri di Corinna Testi Pescatori (1922-1927)
a cura di Susan Williams e Lorenza Servetti.
Inaugurazione
Sabato 10 marzo ore 11,00
Alla
presenza di Carlo Castelli, Sindaco di Budrio
Con un
intervento di Giovanna Mengoli sulla Donazione del
fondoTesti-Pescatori
Organizzazione:
Comune di Budrio; Consulta delle Donne; Torri dell'Acqua
- Domenica 11 marzo Pinacoteca
Civica Domenico Inzaghi,via Mentana 32
Per la rassegna Il quadro del mese, presentazione dell'opera di
Lavinia Fontana (Bologna 1552-
Roma 1614) San Francesco riceve le stimmate
Ore 16,00 presentazione a
cura di Lorella Grossi e Susan Williams
Ore 17,00 L’ora del the ( in
collaborazione con il Panificio Conti e il Cafè Orologio)
L’opera sarà esposta fino all’8
aprile
- Domenica 11 marzo ore 18,00
Auditorium, via Saffi 50
Nell'ambito del progetto "Le
ferite di Gaia"
Liliana Stracuzzi
presenta:
La forza della mistificazione del
femminile, un excursus tra i pittori
A cura della Consulta delle Donne di
Budrio in collaborazione con gli "Amici del Consorziale"
- Sabato 17 marzo ore 9,30 Torri
dell’Acqua, via Benni 1
Convegno sul tema Solidarietà,
istruzione, benessere. Un'idea moderna di comunità nell'opera di
Corinna Testi Pescatori a Budrio fra '800 e '900. Un'avventura
collettiva.
Saluti
di Carlo Castelli, Sindaco di Budrio,
Lorenza Servetti Corinna Testi Pescatori e la società budriese,
Cinzia Venturoli Istruzione e welfare tra XIX e
XX secolo: l’esperienza bolognese,
Flavia Franzoni Progetti per un nuovo welfare
Conclusioni,
Giulio Pierini, Assessore alla cultura
Coordina:
Luisa Cigognetti, Delegata alle Pari
opportunità
www.comune.budrio.bo.it
In allegato:
il programma donna 2012.pdf
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1548 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-06 07:11

A Bentivoglio - giovedì 2
febbraio ore 20,30
"Giorno della Memoria - Un
libro al mese".
- Ore 10.00 Biblioteca
Comunale "Palazzo Rosso" via Marconi 5 -
Roberto
Dall'Olio presenta ai ragazzi delle classi 3e il suo libro
“La notte sul mondo” Auschwitz dopo Auschwitz, insieme ad
Armando Gasiani dell'ANED, ex Deportato
- Alle ore 20,30 , presso il
centro sociale culturale il Mulino,
stessa presentazione per tutti, con intermezzi musicali e letture,
preceduti da cena per chi vuole prenotarsi
Per info:
http://www.comune.bentivoglio.bo.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=1281
- A Budrio fino al 5 febbraio è aperta la mostra "Il silenzio del giusto",per ricordare Giorgio Perlasca, presso la sala Rosa via
Marconi 3/B.
Per info:
http://www.comune.budrio.bo.it/contenuti.php?t=primo_piano&id=632&ref=0
Scritto in Bentivoglio | Budrio | Crevalcore | Gallieraleggi tutto | letto 1720 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-01-23 16:00
Ritornano le arance di Rosarno a
Budrio
La Consulta delle Associazioni e
il Comune di Budrio invitano i cittadini budriesi a
partecipare per il secondo anno al Gruppo di Acquisto solidale per
le arance di Rosario. Una piccolo segno per dire che vogliamo che
sia garantita la legalità per combattere inquietanti fenomeni
malavitosi che umiliano gli uomini e il loro lavoro.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
- MERCOLEDI’ 18 gennaio 2012,
ore 21, presso Auditorium di Budrio, Via Saffi 50
Programma della serata
Proiezione film: “Il tempo
delle arance” (sulla rivolta di Rosarno del 2009) - di
Nicola Angrisano /insu tv – durata 30 minuti circa
Ne parleremo con Raffaella Maria
Cosentino (giornalista free lance)
Collegamento Skype con gli
operatori dell’associazione EquoSud che coordina gli
acquisti delle arance biologiche e raccolte senza lo sfruttamento del
lavoro dei migranti. Sito web: http://www.equosud.org/
Sarà presente il Sindaco Carlo
Castelli
** COME PARTECIPARE IN PRATICA AL GRUPPO
DI ACQUISTO
Sono prenotabili 2 tipi di arance tutte
in casse da 10 KG:
Arance da tavola(Navelina/Tarocco)
Euro 12,00
Arance da succo (Biondo di Calabria)
Euro 9,00
EquoSud che raccoglie le aziende
della piana di Rosarno che hanno scelto la legalità e il rispetto
dei diritti umani nel prezzo nel prezzo di vendita calcola anche una
quota di 5 centesimi/Kg che viene destinato ad un fondo di
solidarietà per i lavoratori migranti. Le casse di arance non avrà
ricarichi di nessun tipo, nello stile dei gruppi di acquisto
solidale. Al momento della prenotazione si versa l’intero importo
della merce ordinata e si ritira/no il tagliando/i di prenotazione.
Le prenotazioni si chiudono
Sabato 11 Febbraio 2012.
Le arance saranno in distribuzione
presso i magazzini Comunali in Via Martiri Antifascisti n. 85 –
Budrio,nei gironi:
Venerdì 17 Febbraio – ore 16-19 / Sabato 18 Febbraio – ore 9-12 / Domenica 19 Febbraio – ore 9-12.
SARA’ AL PIU’ PRESTO FORNITO
L’ELENCO DELLE SEDI DOVE EFFETTUARE LE PRENOTAZIONI.
*** Per info, scrivere a :
gas.budrio@gmail.com
o presso Budrio Equo e solidale – Via
Saffi, 52 – Budrio
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1381 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-01-16 06:24
I
prossimi appuntamenti nel comune di Budrio ... e
a Bologna per Budrio
- Giovedì 17 novembre - ore 11
*
All' Accademia di Belle Arti ,
via Belle Arti 54, Bologna, Aula
Magna
LA
PALA DEI CAPPUCCINI
Un dipinto di Augusto Majani per
Budrio
presentazione
dell'opera restaurata visitabile fino al 29
novembre
(gg.
feriali dalle ore 9 alle 18 e sabato dalle ore 9 alle16)
info:
www.ababo.it
- Venerdì 18 novembre - ore 21
Alle
Torri dell'acqua, via
Benni 1
'Il campanile e lo spettacolo'
presentazione
del volume di Claudio Montanari
realizzato
con il contributo del Comune
di Budrio e dell’Unione Campanari Bolognesi *
Intervengono
il Sindaco Carlo
Castelli,
l’Assessore alla Cultura Giulio
Pierini,
il Presidente dell’Unione Campanari Bolognesi Mirko
Rossi,
Nico Staiti
docente
di Etnomusicologia dell’Università di Bologna, Silvio
Malgarini della
Libreria Musicale Italiana.
Verrà
proiettato il filmato in DVD ‘Il
Campanile e lo spettacolo’
realizzato da Claudio Montanari e Walther Dal Pesco.
- Domenica 20 novembre ottavo
raduno dei giovani campanari, nell’ambito delle celebrazioni per
il Centenario
della fondazione dell’Unione Campanari Bolognesi dalle ore 10 alle ore 12
risuoneranno le campane dei campanili della Pieve di Budrio, Vedrana,
Mezzolara, San Domenico e San Martino in Argine
Inoltre,
l’Unione
campanari bolognesi
organizza, con il Patrocinio del Comune di Budrio.
- Sabato 12 novembre 2011, ore 21
al Teatro consorziale
(prevendita dal 2 novembre)
L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE di
Domenico Cimarosa
farsa
per musica in un atto
su libretto di Giuseppe Maria Diodati
Atre
iniziative di letture in biblioteca, per ragazzi e adulti, concerti
e teatro, sul sito www.comune.budrio.bo.it
* http://www.unionecampanaribolognesi.it/SOMMARIO.ASP
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1126 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-11-14 07:31
- Sabato 22 ottobre - ore 17,00
a Budrio Auditorium via Saffi, 50
In occasione della "Festa
internazionale della storia 2011"
gli alunni della classe Quarta E della
Scuola "F.S. Donati" di Budrio presentano
"Storia dell'ocarina"
Intervengono il Sindaco Carlo
Castelli
e l'Assessore ai Servizi Educativi ed
Istruzione Giuliana Sabattini
- Sabato 22 ottobre - ore 21,00
Teatro Consorziale
Ricordo del maestro Francesco
Molinari Pradelli ne centenario della nascita (1911-2011)
Per celebrare il centesimo
anniversario della nascita del Maestro Francesco Molinari Pradelli
(luglio 1911), il Comune di Castenaso - Assessorato alla Cultura
- in collaborazione con il Comune di Budrio, organizza
una serata di grande interesse artistico e culturale articolata in
due parti:
Shéhérazade balletto su
musiche di Nikolaj Rimskij-Korsakov, ultima opera diretta dal
Maestro
Concerto del Quartetto Mirus,
musiche di Schumann e Schubert
Il balletto e l'esecuzione saranno
introdotti da un intervento a carattere biografico - musicale del
Prof. Piero Mioli, musicologo e docente di storia della
musica al Conservatorio di Bologna.
Evento realizzato con il Patrocinio
della Regione Emilia Romagna e Provincia di Bologna.
In collaborazione con Comune di
Castenaso e Lions Castenaso – Villanova Gozzadini. Ingresso libero
- Martedì 25 ottobre - ore 20,45
Auditorium via Saffi, 50
Le donne di Budrio ricordano
Teresa Sarti Strada, coofondatrice di Emergency, testimone di
pace e solidarietà.
Nell’ambito della rassegna “Segnali
di Pace” promossa dal Tavolo Provinciale per la Pace,
la Consulta delle Donne di Budrio in collaborazione con
Emergency e con l'Associazione Budrio per la Pace
ha organizzato questa iniziativa, alla quale sarà presente la
figlia di Teresa, Cecilia Strada,Presidente di
Emergency, che illustrerà le attività portate avanti nei paesi
martoriati dalle guerre.
Nell’occasione la Consulta delle
Donne le consegnerà un contributo raccolto nell’ambito di
iniziative dei mesi scorsi.
Interverranno anche Maddalena
Pondrelli ( Presidente della Consulta delle Donne di Budrio),
Felice Naselli ( Assessore alla Pace del Comune di Budrio),
Giovanni Santandrea ( Budrio per la Pace), Giovanna Mengoli
(Consulta delle Donne di Budrio) ; conclusioni del Sindaco Carlo
Castelli.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1078 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-10-21 16:29
A Budrio una notte ai musei e
festa di strada con un ricco programma di iniziative e
aperture di tutte le strutture storiche e culturali (v. depliant allegato e seguito dell'articolo)
Sabato 24 settembre 2011
una notte ai musei: arte, cultura,
storia, fotografia, mostre
- Museo dell’Ocarina via
Garibaldi 32 | ore 18
Evento di apertura: Intitolazione
del Museo a Franco Ferri, cultore e collezionista
dell’ocarina di Budrio. Sarà presente il Sindaco di Budrio Carlo
Castelli : interventi musicali: Gruppo
Ocarinistico Budriese e Ocarina Ensemble Budrio, presentazione del pannello dedicato ai
primi promotori della Scuola di Ocarina di Budrio
- Chiesa di Sant’Agata via
Marconi 35 | ore 19
Majani Nasìca ritrovato
inaugurazione della mostra dedicata ad Augusto Majani
(1867-1959)
saranno esposte le opere di
collezionisti, a cura di Ciro Testoni
- Cortile del Museo dell’Ocarina
ore 20.30
I sapori dell’Ocarina
degustazioni a cura di Giordano Cola con la collaborazione di
Morena Neri
(su prenotazione, costo 10 euro a
persona, tel. 051.6928279-286)
- Museo dei Burattini via
Garibaldi 29 | dalle ore 21
Baracche e burattini
con il burattinaio Vittorio
Zanella del Teatrino dell’Es
- Museo Archeologico e
Paleoambientale Elsa Silvestri via Mentana 32 | dalle
ore 21
Artigiane e artefici
Nadia Burci “Ceramica e altro” e Nicoletta di Gaetano
“Dal filo al tessuto” con visite guidate alla raccolta
archeologica
- Pinacoteca Civica Domenico
Inzaghi via Mentana 32 | ore 21 e ore 22
L’arte dell’Incisione, percorso guidato a cura di Susan
Williams e Paolo Boccaletti con la collaborazione di Lidia
Bagnoli e con dimostrazioni dell’incisore
Enrico Fantini
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1210 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-09-21 09:53
Nuovi appuntamenti di settembre per
“Budrio estate”
- Sabato 10 settembre - ore 21
Auditorium, via Saffi 50
"L'ucarîna d ôr 2011"
Concorso Provinciale di poesia ,
zirudelle e racconti in dialetto - sedicesima edizione
Serata con proclamazione e premiazione
dei vincitori del concorso "L'ucarîna d ôr 2011" in compagnia di Tiziano Casella.
Ingresso libero
- Domenica 11 settembre
Dugliolo in Jazz - Parrocchia
di Dugliolo di Budrio
Festa di beneficenza in favore
dell'Istituto Onlus Ramazzini. Dalle ore 17.00
Open Bar e aperitivo con crescentine e bollicine..
Esibizione dei ballerini del Team Diablo.
Dalle ore 18.30, Stand
Gastronomico con menù dugliolese e dalle ore 19.30 DJ set con Maury
e Gianca, Funky anni '70 e '80.
Dalle ore 21.30
CONCERTO JAZZ Carlo Atti e Piero Odorici Quintet & Friends
* Sagre
- 42a Festa della Campagna di
Maddalena di Cazzano
10. 11. 12 settembre
Parrocchia di Santa Maria Maddalena via Marana, 23
Un viaggio nella storia: progressi,
cambiamenti, personaggi delle nostre campagne dall’Unità d’Italia a oggi. Omaggio ai nostri vecchi (in foto il depliant dello scorso anno)
per informazioni:
3332161330-3387715883-051807014
- Festa di San Luigi alla
Parrocchia di Vedrana- 10. 11 e 16. 17. 18 settembre
Sabato 10 settembre ore
21.00
Esecuzione integrale del Requiem K
626.- Gruppo Corale DLF "Jacopo da Bologna", direzione
di Antonio Ammaccapane, Orchestra Harmonicus Concertus, Roberto
Bonato all'organo. Costo del biglietto: 15 euro
- Domenica 11 settembre
ANDARE PER ORATORI - biciclettata
alla scoperta degli oratori di Vedrana
- Venerdì 16 settembre
I SEGNI DEL SACRO NEL TERRITORIO
DI VEDRANA
presentazione dell'opuscolo "Gli
oratori nel territorio di Vedrana
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1081 volte
Inserito da redazione il Sab, 2011-09-10 06:27
- Sabato 2 Luglio - Piazza
Filopanti a Budrio
* ore 10,30 Presentazione del restauro del
monumento di Quirico Filopanti a cura del Rotary Club Valle
dell'Idice
** alle ore 21.15: Matteo Belli:
l'Inferno.
Lettura
dalla Divina
Commedia di Dante Alighieri
dal balcone del Palazzo Comunale.
*** Film all'Arena Cinema
Ingresso da via Marconi 41, ore 21,00 -
ingresso 5 euro
- Martedì 5 luglio
Habemus Papam
di Nanni Moretti con Nanni Moretti,
Michel Piccoli , Jerzy Stuhr ,Margherita Buy - commedia , 2011
- Martedì 19 luglio
Gianni e le donne
di Gianni Di Gregorio con Gianni Di
Gregorio, Valeria Bendoni, Alfonso Santagata, Elisabetta Piccolomini
e altri- commedia, 2011
- Martedì 2 agosto Che bella
giornata
di Gennaro Nunziante con Checco Zalone,
Nabiha Akkari, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi,
Annarita del Piano e altri - commedia, 2011
- Giovedì 14 luglio alle
ore 22,00 il CIRCOLO "LOCANDA MISERABILI"
presenta
GEORGE CABLES QUARTET
Prenotazione obbligatoria: 338.8215252
- info@locandamiserabili.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1150 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-06-30 07:49
- Mercoledì 29 giugno - alle
ore 21,15
a Budrio
ARENA CINEMA,
via Marconi, 4
Presentazione
del libro La forza del destino
di Daniele Rubboli
Bongiovanni
Editore Bologna
dedicato
alla carriera del baritono Anselmo Colzani
(1918-2006) con proiezioni video e audio. Ingresso Libero
Il libro, che
si legge come un romanzo, non concede nulla alla agiografia, ma porta
per mano il lettore a conoscere prima di tutto l'Uomo Anselmo
Colzani, figlio di quella piccola città della provincia di Bologna,
Budrio, celebre nel mondo per le ocarine, ed anche per aver dato i
natali ad un bel gruppetto di artisti lirici, tutti puntualmente
ricordati in questa pubblicazione.
Ne esce così
la storia di un ragazzo che in estate vendeva bomboloni alla crema
sulle spiagge romagnole e da adulto era diventato un ottimo tecnico
per le riparazioni della macchine da scrivere. Come sia avvenuto il
passaggio da questa professione ai maggiori palcoscenici del mondo,
dalla Scala al Metropolitan, è appunto quella "forza del
destino" che Rubboli ci svela in un racconto avvincente.
E coinvolgente
è anche la storia della carriera di questo nobilissimo baritono
bolognese morto a Milano nel 2006 e sepolto nel cimitero della sua
Budrio dove questo volume è stato presentato in anteprima, dallo
stesso autore, durante l'ultima edizione del Concorso Internazionale
Voci Liriche Anselmo Colzani.
La
presentazione ufficiale, con una serata ricca di momenti
spettacolari, tra proiezioni e ascolti di registrazioni, avrà luogo,
sempre a Budrio il 29 giugno prossimo.
Corredato da un
monumentale e scrupolosissima cronologia firmata da Gilberto Starone
e Arrigo Valesio, questo libro, alla cui realizzazione hanno
intensamente collaborato la vedova Ada Colzani e le figlie Miriam e
Bianca Maria con i rispettivi mariti, raccoglie anche un'affascinante
documentazione fotografica che ne fanno in assoluto una delle piu'
interessanti biografie di artisti lirici edite negli ultimi 10 anni.
(*)
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1577 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-06-27 04:37
Primi appuntamenti di BUDRIO ESTATE 2011
promossi e organizzati dal Comune e dalle Associazioni di Budrio
Si comincia con la Festa della Madonna dell'Olmo 2011
dal 10 al 13 giugno.
Oltre alle consuete cerimonie religiose, ci saranno stand
gastronomici, Concerti serali e spettacoli di ballo, giochi per
bambini e pesca di beneficenza. Inoltre:
- Sabato 11 ore 19,00 presentazione del libro:
“Il Santuario della B.V. dell’Olmo 400 anni di devozione”
di Lorenza Servetti
Dalle ore 20,30. La via dei Cori
La Corale Vincenzo Bellini, insieme ad altri cori del territorio,
saranno i protagonisti di un evento molto suggestivo. Dalle ore
20.30, sei cori in pellegrinaggio fra le chiese del borgo di
Budrio, canteranno partendo da San Domenico per lì riunirsi
in un canto unico e concludere con un momento conviviale.
L’itinerario del pellegrinaggio, che avverrà all’interno delle
mura, sarà il seguente:
partenza alle ore 20.30 dalla Chiesa di San Domenico, in
Piazza Antonio da Budrio, dove canterà la Corale San Michele
Arcangelo di Mezzolara, ore 21.00 Chiesa di San Lorenzo,
canta il Coro di San Lorenzo ore 21.30 Chiesa del
Borgo in Via Marconi, dove canta il coro Schutz di Bologna, ore 22 Chiesa di Sant'Agata
in Via Marconi, dove canta il coro Quadrivium di Medicina, ore
22.30 Ritorno alla Chiesa di San Domenico, dove canta il coro
Arcanto di Bologna. Gran finale alle ore 23 circa, dove
tutti i cori, insieme alla Corale Bellini di Budrio,
eseguiranno, nella chiesa di San Domenico, l'Ave Verum.
- Domenica 12 Giugno alle ore 18
presso il Parco di Villa Giulia in Via S. Donato 64 a
Maddalena di Cazzano
Invito all’Opera: pomeriggio campestre in occasione
del Centenario della Corale Bellini di Budrio. Il Concerto,
vocale e strumentale, sarà diretto dal maestro Roberto Bonato.
Al pianoforte Paola Del Verme, soprano Mimma Briganti,
tenore Armaz Darashvili.
Ingresso: 5 Euro . Non è necessaria la prenotazione
Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Budrio 0516928279-306
www.comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 979 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-06-09 07:10
Archeologite 2011 * a Budrio
- sabato 21 maggio ore 10.30
Museo Civico Archeologico e Paleoambientale, via Mentana,32
Intitolazione
del Museo a Elsa Silvestri
ore 11 Biblioteca Comunale,
via Garibaldi 39
presentazione
del Fondo Librario
Elsa Silvestri
‘ Una
raccolta per conoscere l’archeologia la storia e l’arte del
territorio'.
- 21 e 22 maggio in
Piazza della Repubblica-quartiere dell'Edera-
Festa del buon vicinato - IV
edizione ** a
cura dell'Assessorato
ai Servizi Sociali e Sociosanitari
- Torri dell’acqua, 26 maggio
2011 ore 21
L'Assessorato
alla Cultura del Comune di Budrio in collaborazione con Torri
dell'Acqua e Rotary Club Bologna Valle dell'Idice presentano
Trenta giorni di nave a vapore.
Storie di emigrazione
dalla valle dell’Idice (1880-1912)
Immagini,
racconti e letture
con
l’autrice Lorenza Servetti e Tiziano Casella
***
* Le Archeologite Bolognesi 2011
sono promosse dal Servizio Cultura e Pari Opportunità della
Provincia di Bologna e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell'Emilia-Romagna, in occasione dell'Anno Europeo del Volontariato, proclamato dal
Parlamento Europeo. L'edizione
prevede un tema comune "
I viaggi delle idee nel mondo" con tantissimi appuntamenti dislocati nei vari comuni della provincia
di Bologna, Imola, Ozzano dell'Emilia, Monterenzio, San Lazzaro,
Castenaso, Bazzano, Medicina, Marzabotto, San Giovanni in Persiceto,
Budrio. Il Comune di Budrio vuole ricordare l’importante attività della
Professoressa Elsa Silvestri nell’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio
ambientale, archeologico e Paleoambientale,come riconoscimento alla
persona, recentemente scomparsa e al suo alto merito di studiosa e ricercatrice.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1390 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-05-20 09:13
A Budrio è in corso la rassegna
- MUSICA ALLE TORRI
- mercoledì 18 maggio ore 21,00
Gli Amici del Consorziale alle Torri dell’Acqua presentano SARA BACCHINI in
concerto
Costo: intero € 10,00, ridotto €
7,00. I biglietti saranno acquistabili a
partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, o
prenotabili via mail scrivendo a info@letorridellacqua.it o
telefonando allo 051 801205 cell. 347 9772122.
- domenica 29 maggio ore 21,00
Gli Amici del Consorziale alle Torri dell’Acqua presentano
TRIO CAMPAGNARI, CHIECH, FUJINO
Aldo Campagnari, violino Francesco
Ciech, violoncello Mari Fujino, pianoforte, musiche R. Schumann, J. Brahms
Costo: intero € 10,00, ridotto €
7,00
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1045 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-04-25 06:21
Ancora ricco il programma di iniziative prossime a Budrio (www.comune.budrio.bo.it
)
- sabato 9 aprile, ore 11, 00
verrà presentato il saggio storico
“Bologna fra Trecento e
Quattrocento. La testimonianza di Pietro di Mattiolo”
di Simona Cantelmi. Presenta Leardo
Mascanzoni, docente di storia medioevale e di storia dell’Emilia
Romagna nel Medioevo presso l’Università di Bologna
* Per il 150° dell'Unità d'Italia,
Ciclo di film sul Risorgimento alla Ca' de Metusco in
viale Primo Maggio 22
- giovedi 7 aprile 2011 alle ore
20,45 “Amore e ginnastica” regia di Filippo D'Amico. Ingresso a soci ed amici ad offerta
libera. Iniziativa promossa da Club& Club- Circolo Amici delle
Arti- Circolo Sandro Pertini- Budrio Sci Club
** Serate di divulgazione storica:
ultimo appuntamento della serie
“La storia nascosta del
Risorgimento”. Conferenze spettacolo con intervento
multimediale e di ascolto musicale a cura del Prof.
Raffaele Riccio del Polo Scolastico G. Bruno di Budrio
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 971 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-04-06 05:41

La Rassegna Budriodonna 2011 presenta
Omaggio a Norma Mascellani
Inaugurata sabato 19 marzo 2011
alle ore 17.30 Sala Rosa via Marconi
3/b
la mostra dedicata a Norma Mascellani:
ad un anno dalla scomparsa dell’artista bolognese, il Comune di
Budrio, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici delle
Arti, ha deciso di dedicare a Norma
Mascellani una grande mostra, a cura di Enzo Lanzi,in cui verranno
esposti 41 suoi dipinti.
La mostra resterà aperta fino a domenica 10 aprile 2011. E' prevista una visita guidata e conversazione sabato 2 aprile alle ore 17, a cura di Beatrice Buscaroli, docente si Storia dell'arte diell'Università di Ravenna
Orari di apertura: venerdì,
sabato e domenica: 10.00 -12.00 e 16.00 - 19.00
*** Continuano le Celebrazioni del 150° dell'Unità
d'Italia: Budrio 1861-2011:
- dal 19 marzo al 17 aprile Chiesa di S. Domenico,
Mostra: “Giuseppe Garibaldi
...uomo della libertà, uomo dell'umanità…”
A cura dell’Associazione Senza
Confini”
** Altre iniziative sul sito www.comune.budrio.bo.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1783 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-03-18 06:44
Prossimi appuntamenti a Budrio
- Sabato 12 e domenica 13
febbraio 2011, ore 21 La
Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona presenta
ROMEO E GIULIETTA di
William Shakespeare
regia Paolo Valerio
- Venerdì 18
febbraio ore 21 all' Auditorium
Friedrich
Hölderlin e Giacomo Leopardi - I° parte
Leggono i testi:
Liliana Stracuzzi e Donatella Vanghi
- Venerdì 25
febbraio ore 21 all'Auditorium
Friedrich
Hölderlin e Giacomo Leopardi - II° parte
leggono i testi:
Liliana Stracuzzi, Paolo Fiorilli, Cesare Imposimato,
con la
partecipazione straordinaria di Susan Mandellaub di madre
lingua tedesca
- sabato 26 febbraio ore 18, Sala
rosa
Inaugurazione della
mostra della pittrice
Maike Schultz: "Donna
Chisciotte"
fino al 13 marzo-
orari: sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.30
- Domenica 27
febbraio ore 15,30 Auditorium
il "Laboratorio
di canto corale-popolare" del Centro Sociale La Magnolia di
Budrio diretto dalla
maestra LAURA STAGNI e il " CORO AMICI del NAVILE" del Centro Sociale SANDRO PERTINI di
CASTELMAGGIORE
diretto dal maestro
FRANCO MALOSSI daranno vita ad un
" POMERIGGIO di Canti
Popolari". Ingresso
libero
Info : Assessorato
alla Cultura ** Per il programma completo del Teatro alle Torri dell'acqua, vedi allegato sottostante e info@letorridellacqua.it
www.letorridellacqua.it
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1793 volte
Inserito da redazione il Sab, 2011-02-12 07:09
Il programma delle attività alle Torri
dell'acqua di Budrio prevede anche quest'anno musica, cinema,
teatro, danza, mostre (*).
Il primo 'appuntamento
è nella Sala Ottagonale giovedì 21
ottobre alle ore 21, con
la proiezione del film “L'uomo che verrà”
e l'incontro con l'attore Orfeo Orlando e il
regista Giorgio Diritti..
Sono passati 66 anni dalla
battaglia partigiana che si svolse nelle campagne tra Vigorso e
Fiesso.
Ogni anno il Comune di Budrio,
insieme a quelli di Castenaso e Medicina, si impegna
per non disperdere la memoria di quei giorni e, più in generale, le
motivazioni e i valori della lotta di popolo che portò alla
Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione tedesca.
Furono mesi particolarmente cruenti e,
come sappiamo, il territorio maggiormente colpito dalla follia
nazi-fascista fu quello di Marzabotto.
Senza retorica e con grande qualità,
il film "L'uomo che verrà" (uscito a gennaio
2010) ripercorre proprio la terribile rappresaglia contro i civili e
i mesi che l'hanno preceduta, attraverso gli occhi di una bambina di
8 anni che aspetta l'arrivo di un fratellino.
Tra i vari premi, il film ha vinto il
David di Donatello 2010 per il miglior film, il gran premio
della Giuria e il premio del pubblico al Festival
Internazionale del film di Roma 2010.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1062 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-10-20 16:04
Sabato 25 settembre a Budrio
“Notte bianca”
I musei, la biblioteca, il teatro, i
torrioni, le
torri dell’acqua, i palazzi, le chiese, il palazzo
comunale, le strade e le piazze del centro
storico
saranno animate dal tardo pomeriggio fino a notte.
Animazioni, visite guidate,
degustazioni,
mostre, performance, musica, balli, spettacoli,
giochi per bambini, (tutti gli intrattenimenti e i luoghi sono a
ingresso libero), mercatini, negozi aperti.
A mezzanotte Party di chiusura
alle Torri dell’Acqua
Solo
“Il sapore del
Risorgimento”
nel foyer del Teatro alle ore 20 è su
prenotazione
e a pagamento.
A Mezzolara di Budrio da venerdì
24 a lunedì 27 settembre
Fiera della Cipolla con
specialità gastronomiche,
mostre e spettacoli.
Sabato 25 Settembre alle ore 10
nella Palestra della Scuola Primaria di Mezzolara si terrà la
conferenza-spettacolo LA MEMORIA DELL’ACQUA –le vie
d’acqua della pianura bolognese- organizzata dal Consorzio della
Bonifica Renana con la partecipazione di Maurizio Garuti,
autore di “La memoria dell’acqua” ed. Pendragon e di
Tiziano Casella voce recitante.
Saranno proiettati filmati e raccontati
avvenimenti straordinari e fatti quotidiani, storie di personaggi che
hanno avuto brillanti intuizioni e che nel cambiare il corso delle
acque hanno cambiato il corso della storia del nostro territorio.
Durante la giornata di Domenica 26
Settembre nell’aia delle antiche Aziende Benni, che
furono all’avanguardia all’inizio del ‘900 per la produzione
del riso, verrà organizzato un mercatino di produttori locali.
Nell’occasione si organizzano visite di gruppi all’interno degli
edifici Benni, un notevole esempio di archeologia industriale che
sorge proprio nel centro di Mezzolara e che meritano di essere
conosciuti come patrimonio culturale.
Il programma dettagliato con
indicazione di luoghi e argomenti della Notte bianca è leggibile nel
depliant allegato e quello della Fiera della cipolla
sul sito www.comune.budrio.bo.it
Ufficio Cultura: 051 6928279/306
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1340 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-09-16 06:52
La Festa della Campagna di
Maddalena di Budrio,
con il consueto programma di iniziative, mostre
di trattori e altre macchine agricole, spettacoli serali e gare
sportive , si dedica ogni anno ad un tema specifico,
ferme restando le lavorazioni antiche, caratteristiche della nostra
agricoltura del passato.Questa 41° edizione prende in considerazione un personaggio singolare
della nostra terra emiliana, che ha vissuto direttamente le
drammatiche vicende della guerra e le tensioni del dopoguerra,
comunicandole poi al grande pubblico con impareggiabile creatività e
con straordinario successo: Giovanni Guareschi (1908-1971).
La sua figura di giornalista e scrittore nonché di uomo libero
da ogni sorta di condizionamento è emersa con chiarezza nella
conferenza di presentazione tenutasi a Maddalena il 25 giugno
scorso.Ricordando i principali film tratti
dall’opera di “Giovannino”, ancora notissimi, e i suoi
libri, da “Diario clandestino” e “Mondo piccolo”,
emergono elementi di interesse generale sui drammi e le
contraddizioni del Novecento. Per ciò che si riferisce al “Mondo
piccolo” e alle immortali figure di Don Camillo e Peppone,
descritte con straordinaria efficacia da Guareschi, non mancano altre
somiglianze con le realtà nostrane. “Mondo piccolo” è
una storia che supera largamente i confini di Brescello, Un mondo di campagna con i suoi problemi, i suoi sacrifici,
le sue tensioni, i suoi rituali: quello che si ricorda nell’abituale “"Omaggio ai nostri vecchi”. La Festa si svolgerà nell'arco di tre
giornate, da sabato 11 a lunedì 13 settembre.Il
programma particolareggiato è leggibile sul sito
www.comune.budrio.bo.it/Si segnala in particolare:- sabato 11, ore 21:
lavorazione del granoturco e molitura con il centenario mulino a
macina- domenica 12 dalle ore
16: lavorazione della canapa macerata, del frumento, antiche
lavorazioni del ferro e del rame. Aratura. Funzionerà il forno a
legna e il focolare.Durante la Festa funzioneranno i
telai per riportarci indietro nel tempo, quando nelle
famiglie il telaio "scandiva il tempo con il ritmo del lavoro
silenzioso". Non mancherà il Mercatino
dell'Antiquariato. Sarà presente il "Gruppo amici
di Giovannino Guareschi" di Fontanelle di Roccabianca,
paese natale di Giovannino con libri di e su Guareschi e il Suo mondo
piccolo. per diventare anche la nostra
storia.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 968 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-09-06 15:37
A Budrio verrà
ripreso anche quest'anno il programma di
proiezioni di film e documentari
all'Arena Cinema di
via Marconi 41, ore 21,15 ,con il seguente calendario:
- mercoledi 7 luglio ore 21.30 –
docu-film TERRA MADRE (di Ermanno Olmi, 2008)
78', con Omero Antonutti, sulla
necessità che l'agricoltura ritrovi il rispetto delle leggi della
natura e non del mercato e degli Ogm. Ingresso libero
- martedì 13 luglio –
film - MATRIMONI ED ALTRI DISASTRI (di Nina Di Majo) con Fabio Volo, Margherita Buy,
Luciana Littizzetto. ingresso 5,00 Euro
- mercoledi 14 luglio ore 21.30 -
docu-film BIODIVERSITA' IN EMILIA ROMAGNA (di Marco
Tessaro, 2009) 50'
Le meraviglie della fauna e della
flora del nostro territorio regionale, suddiviso tra collina, pianura
e delta, sono spiegate da Mario Tozzi, Carlo Ferrari e Luigi Boitani.
ingresso libero
- martedì 20 luglio –
film MINE VAGANTI (di Ferzan Ozpetek)
con Riccardo Scamarcio, Nicole
Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Carolina
Crescentini. ingresso 5,00 Euro
- mercoledi 28 luglio ore 21.30 –
docu-film HOME LA NOSTRA TERRA (diYann Arthus-Bertrand
2009) 90'. Immagini aeree spettacolari, filmate
in più di cinquanta paesi del mondo, dall'origine del pianeta a come
la nostra civiltà lo sta trasformando. ingresso
libero
- giovedì 29 luglio –
film LA PRIMA COSA BELLA (di Paolo Virzì)
con Valerio Mastandrea, Micaela
Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri. ingresso 5,00 Euro
*** Inoltre, nell'ambito di Budrio
estate 2010 (
vedi www.comune.budrio.bo.it)
- martedì 6, ore 22.00
– DONA DE ROSE QUARTET Arena cinema, Via Marconi 41
- ingresso concerto 15€ -
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1184 volte
Inserito da redazione il Dom, 2010-07-04 05:56
LE MANI PARLANTI -
4°
FESTIVAL DI TEATRO DI FIGURA
dal 4 giugno al 30 luglio 2010
Direzione Artistica del Teatrino
dell’Es
, di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
Museo, Mostra, Convegno,
Videoproiezioni, Laboratori e Spettacoli
nei comuni di
Budrio, Baricella e Granarolo dell’Emilia
. Inaugurazione
-
Venerdì 4 giugno
, ore 19 Museo dei Burattini e ore 21
Auditorium Budrio
**
Si segnala inoltre la mostra temporanea "I
burattini della famiglia Brigati Gambaruti di Savona" a
cura di Ezio
Bilello (ricercatore) e Vittorio Zanella,
visitabile domenica 6 giugno dalle ore 15.30
alle ore 18.30, per
tutta l’estate su prenotazione previ accordi
telefonici con i
coniugi Zanella
Pasqualini del Teatrino dell’Es.
L’apertura riprenderà nel mese di settembre con Una
Notte ai
Musei e
sarà visitabile fino a Domenica 10 ottobre nell’ambito
di
Agribù.
Gli altri appuntamenti:
- Martedì
15 giugno Budrio –- Mercoledì 16
giugno, Granarolo
- Lunedì 12 luglio Prunaro - Budrio –
Martedì 20 luglio, Baricella
- Mercoledì 21 luglio, Budrio –
Venerdì 30 luglio, Mezzolara - Budrio
Con il sostegno del Servizio Cultura e
Pari Opportunità - Provincia di Bologna
INFO: Teatrino dell’Es di Vittorio
Zanella e Rita Pasqualini
Tel. e fax (0039) 051.6053078 - Cell.
(0039) 338.2961206
Ufficio Cultura Comune di Budrio 05169306-279 -
www.comune.budrio.bo.it vittorio@teatrinodelles.co -
www.teatrinodelles.com
Scritto in Baricella | Budrio | Granarololeggi tutto | letto 1597 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-06-03 07:32
12 Mostre, concerti,
presentazione di libri , mercatini, pranzi, degustazioni e
altro a Budrio
per Primaveranda 2010, all'insegna
della rosa in
tutte le sue manifestazioni.
Per più complete informazioni: www.comune.budrio.bo.it
- E' aperta la mostra di Susan Williams
Secret Garden 1986 –
2010 Sala Rosa, Palazzo Medosi Fracassati, via Marconi 8b, La mostra, che rappresenta 25 anni di
lavoro dell'artista, si avvale di un testo critico di Andrea
Mattiello . Resterà aperta fino al 9 maggio - Orario: Sabato e Domenica 10.00 –
12.30, 15.00 – 18.30. Martedi 10.00 – 12.30
** Per una info completa sulle altre
11 mostre di Primaveranda, consultare il sito del comune di
Budrio, fare clic sulla riproduzione del manifesto di Primaveranda
in home page
- Sabato 8
maggio- Ore 21.00 Torri dell’Acqua - via Benni 1
Odissea
da un testo di
Tonino Guerra
Interpretazione
itinerante di Lara Bellastri e
installazioni di Nadia Burci
** Replica:
domenica 9 maggio ore 21
- domenica 9
maggio- Ore 16.00 Piazza Antonio da Budrio
Il viaggio nei
tempi antichi: assaggi letterari itineranti
a
cura di Lucia Bonora e Annalisa Sabattini
Ore 16.45
Museo Archeologico e Paleoambientale – via
Mentana, 32
Cose di altri
paesi in età antica
. Visita
guidata a cura di Morena Neri
Ore 17.30
Sala della Musica
Biblioteca Comunale Augusto Majani - via
Garibaldi 39
La Tavola
Peuntingeriana
, una
proiezione a cura di Vittorio Bonaga
a seguire visita alla mostra:
Scritture di
viaggio: un tour fra diari
di bordo e reportages d'altri tempi
dai
fondi librari di Don Giuseppe Benedetti e Luigi Vignoli
con finale a sorpresa!
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 1281 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-04-26 07:13
Il Comune di Budrio, in
collaborazione con la Parrocchia di S. Lorenzo e con il contributo
del Consorzio Bonifica Renana presenta,
sabato 24 aprile, alle ore 17.30
presso la Chiesa di S. Agata, via Marconi 35
“Il mulino
nella storia”
mostra di modelli funzionanti
realizzati da Fausto Negrini e Daniele Santunione
e dal Gruppo Presepe di Piumazzo
Inoltre:
- Presentazione
del volume
“Mulini, canali e comunità
della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento”
a cura di Paola Galletti e Bruno
Andreolli, promosso dalla Provincia di Bologna e dal Museo
della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio.
Saranno presenti gli autori.
* La mostra resterà aperta dal 25
aprile al 6 giugno e dal 25 settembre al 31 ottobre
2010
La mostra tratta di mulini e
macchine ad energia naturale nella storia della macinazione e del
lavoro ed è illustrata con modellini funzionanti e riproduzioni in
scala .
Ricostruisce la storia della
macinazione dall' Età della pietra fino all'avvento delle moderne
macchine.
Sono esposti anche i congegni
meccanici che alleviavano la fatica nella forgiatura dei metalli e i
folli, che servivano per infeltrire i panni di lana e di tela.
La mostra, molto spettacolare, piace
agli adulti e ai ragazzi ed ha una valenza didattica molto efficace
per le scuole.
Scritto in Budrioleggi tutto | letto 3840 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-04-19 05:37
