Molinella
Domenica 24 novembre alle ore 17,
a Molinella in Auditorium,
si
tiene la presentazione del libro
"Un'idea
di Molinella - Architetture, paesaggi, storie".
Il volume, curato dallo scrittore Maurizio Garuti e
nato da una selezione delle foto di una recente mostra
fotografica di Daniele Poli, offre un ritratto inedito
e straordinario di Molinella.
La realizzazione del libro è stata promossa dal Gruppo Amici dei
Monumenti e dal Comune di Molinella, con il contributo di Circolo
Amici dell'Arte, Lions Club Molinella, Corazza srl e Logica Italiana.
Il programma completo della serata ad ingresso libero, con
letture dell'attrice Patrizia Beluzzi ed
accompagnamento musicale del Maestro Ivano Melato,
prevede :
Apertura Bruno Selva, Sindaco di Molinella, Giorgio Galloni, Presidente Gruppo Amici dei
Monumenti “Giorgio Cocchi”
Introduzione: Alessandro Zini, Assessore alla Cultura
Presentazione del volume : Maurizio Garuti, scrittore
Al termine, buffet.
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1020 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-11-18 16:31
A Molinella è tempo di
Fiera, dal 5 all'8 luglio, con
il coinvolgimento delle piazze Martoni, Mazzini e Massarenti e altre
strutture pubbliche e sportive del paese, per
Fiera campionaria, Luna Park, Mercati, Risto-volley, Area Giovani con concerti, spettacoli esibizioni di ballo e sport.
Il programma particolareggiato sul sito del Comune : www.comune.molinella.bo.it
Tra l'altro, si segnala
Dal 5 al 7 luglio:
Torre civica -
Ambientazione storica del XIV secolo dell'associazione Gilda
d'Arme Bononia.
- 7 luglio Palco principale Piazza
Martoni - Rock & Classic - Serata musicale con i
Maestri e gli allievi della Scuola di Musica Adriano Banchieri
di Molinella.
E tantissime altre iniziative gratuite:
motoraduni e motoincontri, volo ancorato in mongolfiera, il Salotto
sotto le stelle, e
Mostra fotografica "Ambiente
naturale a Molinella" nell'Auditorium di via Mazzini 90.
Presentazione
il 5 luglio
in biblioteca comunale alle
ore 17,30 e
inaugurazione alle ore 18.
a cura Laurita Boni e Giorgio
Canestri Trotti. Da
un'dea dell'Associazione
Amici dei monumenti Giorgio Cocchi
* Organizzazione Fiera: Comune e Pro
Loco di Molinella, Molinella Futura ed associazioni ed attività
partecipanti. Telefono: Ufficio Cultura: 051.6906821
E-mail: cultura@comune.molinella.bo.it
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1159 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-06-30 16:08
-
Si inaugura sabato 23 marzo alle ore 16,30,
a Molinella in Auditorium,
la mostra collettiva ad
ingresso libero "Via Chanel n. 5", con opere
di Angela Circe Bolognesi, Cristian Camanzi, Urbano Mengozzi e
Luigi Biagioli.
L'esposizione resta aperta al pubblico
fino al 2 aprile dal martedì al sabato dalle ore 17
alle 19, domenica e festivi dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16 alle
19,30.
* Il secondo degli
Incontri con l'Autore
ad ingresso libero in programma presso la Biblioteca comunale nel
mese di marzo.
- Martedì 26 marzo, sempre
alle ore 20,30,
doppio appuntamento con
"Sonderkommando.
Un sopravvissuto di Mauthausen racconta", video
testimonianza di Gigino Gigino
e con Roberto Dall’Olio che
presenta la sua raccolta di poesie "La notte
sul mondo (Auschwitz dopo Auschwitz)".
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1061 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-03-22 08:55
Il
27 gennaio è il Giorno della Memoria,
in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e
dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.Varie le
iniziative nei comuni della provincia. Ne segnaliamo alcune
-
Dal 20 gennaio al 5 febbraio a Bologna, eventi,
incontri, mostre, cerimonie e momenti comuni di riflessione per
conservare la memoria di un tragico periodo della storia dell'Europa.
Venerdì 25 gennaio alle 10,
nella Sala del Consiglio della Provincia di
Bologna a Palazzo Malvezzi (via Zamboni 13), seduta solenne congiunta
dei Consigli provinciale e comunale di Bologna.
Dopo i saluti iniziali di Stefano
Caliandro, presidente del Consiglio provinciale e Paola
Francesca Scarano, vicepresidente del Consiglio comunale,
proiezione del video realizzato dagli studenti delle scuole
superiori di Bologna e provincia che hanno partecipato al viaggio di
istruzione ad Auschwitz-Birkenau dell'ottobre scorso.
A seguire interventi di: Luca
Alessandrini, direttore Istituto Storico Parri Emilia
Romagna; due studenti delle scuole medie superiori;
Virginio Merola, sindaco di Bologna e Beatrice
Draghetti, presidente della Provincia di Bologna.
- A Budrio per
ricordare"Il Giorno della Memoria" l'Amministrazione
Comunale, in collaborazione con l' ISI "Giordano Bruno"e lo
"Studio del Movimento Danza", invitano
Domenica 27 gennaio al Teatro
Consorziale, ore 18.00 allo spettacolo
PERCHE' LA STORIA NON SIA UN MANTELLO
NERO"
ideato e interpretato dalla classe 4C
del Liceo G. Bruno.
- A Galliera presso la
biblioteca comunale domenica 27 alle ore 16 proiezione del
film
“Ogni cosa è illuminata”,
preceduta da un saluto del sindaco
Teresa Vergnana
- A Castello d'Argile,
presso il Teatro Parrocchiale, via Marconi 5
Domenica 27 gennaio alle ore 18
i
Ricostruttori
presentano lo spettacolo:
TODO CAMBIA: IL CORAGGIO DI
CAMBIARE NELL’ESPERIENZA DI UNA DONNA
Ispirato al
diario di Etty Hillesum.
Spettacolo di prosa e musica dal vivo, il cui ricavato sarà devoluto
al progetto di ricostruzione della sede della cooperativa sociale
CAMPI D'ARTE persa col terremoto.
Con Benedetta Alessandrini voce recitante e solista, violino e
Vittorio Varesio, voce solista , chitarra, tastiere. Armonica a bocca
Biglietto euro 5.
- Lunedì 28 gennaio alle ore 20,30
a Molinella in Auditorium, per commemorare la Shoah,
gli alunni della scuola primaria di San Pietro Capofiume e della
scuola media di Molinella presentano “Quando un uomo ti
incontra e non si riconosce”, una serata ad ingresso libero con
l'esecuzione di brani musicali, letture e proiezioni di immagini.
Scritto in Bologna | Budrio | Castello d'Argile | Galliera | Molinellaleggi tutto | letto 1453 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-01-25 06:25
Lunedì 7 maggio alle ore
21, a Molinella in Biblioteca comunale, Piazza
Martoni 19/1, Roberto Tonioli presenta
il suo libro
“Zucchero brillante"
in un incontro ad ingresso libero, con
la partecipazione del dott. Sergio Bertuzzi, Presidente
Associazione Nazionale Tecnici dello Zucchero e dell'Alcole.
Il 5 giugno 2007 lo zuccherificio di
Molinella viene minato per completarne l'abbattimento: da qui
l'autore prende le mosse per un viaggio attraverso il passato e il
presente di un'attività che tanto ha significato per il nostro
territorio. Roberto Tonioli è nato a Ferrara ed ha
pubblicato in anni recenti un romanzo e alcuni racconti brevi
premiati nel Concorso letterario S. Lorenzo
- A Molinella nell'Auditorium,
Via Mazzini 90, è aperta fino al 6 maggio la
Mostra di cartografia “Il Reno,
il
Sandalo, il Po e la Padusa”. a cura del Gruppo Amici
dei Monumenti e dell'Associazione Ricerche Storiche Consandolo,
con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell'Associazione
Volontari della protezione civile di Molinella.
La
mostra è collegata con la presentazione del libro “La
Padusa e il Sandalo” di
Gianni Astolfi e Luisa Roncarati
(3ntini editore. 2010).
L’evoluzione idrografica del delta
padano è sempre stata strettamente correlata con lo sviluppo degli
insediamenti, sorti e spesso scomparsi col tempo, lungo le rive dei
nostri fiumi. Uno di questi corsi del Po, che anticamente
interessava l’area di Argenta, di Consandolo e dei paesi limitrofi,
era il Sandalo.
Questo fiume non è stato ben
individuato dalla maggior parte degli storici, che hanno riconosciuto
come antico solo il ramo che, attraverso il territorio di Gambulaga,
Rovereto e Ostellato, scorreva verso la città di Spina.
Questa ricerca si propone di
dimostrare che in realtà, fin dalle origini, esistevano altre due
diramazioni di questo fiume, che hanno avuto una grande importanza
per lo sviluppo dei nostri paesi: il ramo che passava per
Portomaggiore e Portoverrara, ma soprattutto quello che da
Portomaggiore scendeva verso Consandolo. Questo si gettava
nell’antica palude chiamata Padusa, proseguiva verso Argenta e
raggiungeva il mare poco a nord di Ravenna. Per dimostrare
l’esistenza di questo tracciato, la ricerca è stata impostata
incrociando notizie storiche con lo studio dei paleoalvei, ancora
visibili sul nostro territorio. Quindi è stata evidenziata la
presenza a Consandolo di una foce del Sandalo, molto antica ed
estesa. La notizia di una tremenda alluvione nel II secolo a.C., che
coinvolse la primitiva popolazione di Argenta, e l’esistenza di una
torre romana non posteriore al I secolo d.C., nel centro di
Consandolo, sono alcuni dei tasselli che hanno contribuito allo
studio sulle origini del nostro territorio e dei suoi centri abitati
* Info su libro e autori da
http://www.argentaweb.it/agenda/news.asp?id=10163
http://www.comune.molinella.bo.it/moduli/notizia.aspx?ID=2457
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1461 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-05-05 07:50
-
Domenica 4 marzo alle ore 21, a Molinella, in Auditorium,
Via Mazzini 90, va in scena
“O Patria mia...Leopardi e
l′Italia"
uno spettacolo scritto ed interpretato
da Corrado Augias.
Per molti anni Giacomo Leopardi è
stato solo l’immenso poeta che tutti conosciamo. Solo in tempi
relativamente più recenti si è cominciata ad apprezzare anche la
sua attività saggistica che, secondo autorevoli giudizi, toccherebbe
il livello di una vera organica filosofia. I giudizi che il poeta dà
sull’Italia e sugli italiani sono diversi e variano con il passare
degli anni. Ma non c’è dubbio che negli anni giovanili e
soprattutto in alcune opere si senta forte in lui un vivo amor di patria. Ne sono esempio la due famose composizioni
patriottiche ‘All’Italia’ e ‘Per il monumento di Dante’.
Partendo da questi versi ma inserendo anche considerazioni prese
dallo Zibaldone e versi estratti da alcuni dei ‘Canti’ più
belli, Corrado Augias ha montato un testo che ci dà un ritratto
sorprendente di Giacomo Leopardi, il suo rapporto con l’Italia, con
la vita, con gli amori. Il senso forte di un’immaginazione che fu
per molti anni la sua sola vera realtà.
Info
http://www.comune.molinella.bo.it/moduli/notizia.aspx?ID=2383
Lo stesso spettacolo sarà in scena
- sabato 3 marzo alle ore
21.00 a Bologna al Teatro delle
Celebrazioni, Via Saragozza, 234
http://www.ticketone.it/o-patria-mia-leopardi-e-litalia-biglietti-bologna.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/tickets&fun=artist&action=tickets&key=660181$1706393
Scritto in Bologna | Molinellaleggi tutto | letto 1181 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-03-02 08:38
Corso di turismo rurale per
promuovere attrattività e fruibilità del sistema rurale
Il corso di turismo rurale è
indirizzato a n° 15 operatori economici dei settori agricoltura,
commercio, artigianato, turismo e ristorazione residenti o
domiciliati e/o che svolgono la loro attività nel territorio rurale
dei Comuni aderenti al progetto di Orizzonti di Pianura.
Il 50% dei posti disponibili sarà riservato a donne.
Il corso, di 63 ore complessive, ha
l'obbiettivo di fare acquisire conoscenze sugli aspetti tecnici dei
prodotti e del territorio; diffondere la cultura dell'accoglienza e
favorire la consapevolezza dell'impatto ambientale paesaggistico;
promuovere tra gli operatori la progettazione condivisa della
promozione del territorio; realizzare la promozione del territorio
con metodi organizzativi e strategie comunicative efficaci.
Il corso si terrà a:
- Bentivoglio (BO): il corso avrà
inizio dal 27/02 (termine entro aprile 2012), il lunedì e il
giovedì dalle 18 alle 22 (presentare domanda entro il 16
febbraio);
- Molinella (BO): il
corso avrà inizio martedì 13/03 e avrà cadenza
bisettimanale dalle 18 alle 22 (presentare domanda entro il
23 febbraio).
Al termine del corso verrà rilasciato
un attestato di frequenza (almeno il 70% del monte ore previsto).
Materiali per presentare domanda e
maggiori informazioni, sono scaricabili sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=3947
* Per info Dinamica soc. cons.
a.r.l., via Bigari 3, Bologna (BO)
- Coordinatore corso Bentivoglio:
Cubellis Alessandro; e-mail: a.cubellis@dinamica-fp.it;
Tutor: Lorenza Dall’Aglio
- Segret. Dinamica Irene: 0510495829 fax 0516313858
- Coordinatore corso Molinella:
Bellaera Claudia
Tel 051 6313815; Fax 051 6313858;
c.bellaera@dinamica-fp.it
Scritto in Bentivoglio | Molinellaleggi tutto | letto 1239 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-02-11 16:52
Artecento Associazione Culturale e
Assessorato alla Cultura del Comune di Cento per Artecento
incontra...
- Domenica 15 Gennaio 2012, ore
17,00
presso Caffè Italia di Cento
(Corso Guercino, 30)
Vito legge i Monologhi Comici di
Maurizio Garuti da "Italiani!La storia che
ride", Aliberti editore, 2011.
Partecipa l'autore.
La storia come non ve l’hanno mai
raccontata.
Sette racconti sorprendenti che
riscrivono in chiave satirica vicende e personaggi dell’album di
famiglia nazionale. E ne mettono in rilievo i trucchi e le furbizie,
gli eroismi e le viltà, le farse e le tragedie.
Il tutto nel rispetto di “come
sono effettivamente andate le cose”.
Da questo libro gli spettacoli di
Vito e Ivano Marescotti.
- Sabato 14 gennaio alle ore 21, a Molinella, in Auditorium, va in scena Ivano
Marescotti con "Italiani!", un monologo, scritto da Maurizio Garuti per
il 150° anniversario dell'Unità d'italia, in forma di conferenza
satirica sul nostro sentimento nazionale.
Maggiori nformazioni su biglietteria in http://www.comune.molinella.bo.it/moduli/agenda.aspx?ID=13
Scritto in Cento (Fe) | Molinellaleggi tutto | letto 1721 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-01-13 06:54
Da venerdì 1 a lunedì 4 luglio,
torna la Fiera Città di Molinella: l'evento che si
propone di promuovere le attività che maggiormente caratterizzano il
territorio.
La manifestazione, patrocinata dalla
Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio
di Bologna, ogni sera propone concerti, spettacoli, eventi sportivi e
mostre, sempre ad ingresso libero, che si affiancano alla Fiera
campionaria, all'area mercato, all'area bimbi, all'area giovani ed al
tradizionale ristorante in Piazza.
- Tornano pure gli appuntamenti
pre-Fiera: lunedì 27 giugno il Gran Galà del calcio
molinellese, in occasione del centenario della società e
mercoledì 29 giugno, dopo il successo dello scorso anno, i
Giochi d'Estate .
Il cartellone completo è consultabile
nel file collegato e, in dettaglio, nella sezione del sito Eventi, spettacoli e manifestazioni
www.comune.molinella.bo.it/moduli/agenda.aspx?ID=13
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1211 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-06-27 04:47
Per la rassegna Incontro con
l'Autore a Molinella
- Lunedì 2 maggio alle ore 20,30,
in Biblioteca,
il socio del gruppo di Studi pianura del Reno Tullio
Calori presenta il suo studio "Molinella, fra
idronimi e toponimi",
in un incontro ad ingresso libero.
Il volume approfondisce la precedente opera "Canali e mulini
nel territorio di Molinella (secoli XV-XIX)", tratta dalla
pubblicazione "Mulini, canali e comunità della pianura
bolognese tra Medioevo e Ottocento".
Riportiamo
qui alcuni stralci dalla sua relazione presentata a suo tempo nel
convegno dedicato all'argomento.
“Viene
citata la bonificazione dei nostri territori acquitrinosi da parte
dei Vescovi ravennati prima del Mille con scavi di canali per il
transito di barche, la pesca, le semine. Sui “correggi” si
costruiscono i primi pistrini, che funzionano con la forza delle
braccia di uomini ed animali, e poi si passa alla forza motrice
dell’acqua e si costruiscono mulini natanti su barche non grandi
per agevolare il trasporto dei cereali da macinare.
Sono
frequenti le deviazioni dei corsi d’acqua, come quella dell’Idice
voluta da Alfonso II d’Este nel 1581 per immetterlo nella palude
di Marmorta, i tentativi dello Spernazzati, la linea Gaetana e del
Lecchi ecc. fino alla costruzione del Cavo Benedettino a metà
Settecento per immettere il Reno in Po di Primaro.
Il
canale che in loco interviene nell’origine del nucleo abitato di
Molinella è il Fondo ( fine XIII° secolo) che proviene dal
nord con un corso allora non ben conosciuto. Sulle sue rive un gruppo
di case prese il nome di Corte del Poggio, poi Vico Canale
e in seguito Molinella, toponimo che compare ai primi del XIV°
secolo ( Cronaca Rampona , Ghirardacci, ecc,). Il Fondo
sarà chiamato “ del Bonello” , scolo che attraversa
ancora il centro di Molinella: più a sud cambierà il nome in
Canalazzo.
L’uso
del nome Molinella fu facilitato dalla presenza di un mulino dei
Pepoli, ma anche di altri più piccoli chiamati “mulinelle” ,
diffusi anche in zone più vaste (nei secoli XVI-XVII nel
territorio del molinellese si può stimare all’incirca la presenza.
di venti mulini). Come il toponimo Consandolo è derivato dal
corso d’acqua omonimo e dalle barche chiamate “sandoli”,
così il nome Molinella dovrebbe provenire dalle “mulinelle”.
Nei pressi scorrevano i canali Avedorsolo e il Valgiduro,
questo ultimo formava il laghetto delle Mandrie con
l’emissario scolo Zagaglia, che si getta tuttora
nell’Annegale o Negale. Fondamentali i piccoli porti di
Barattino e del Pesce per l’economia dei luoghi. Segnalo la
“Transazione pro interim” fra Bologna e gli Estensi del
1579 che provocò spostamenti dei corsi d’acqua e dei rispettivi
mulini e la suddivisione secolare del paese in territorio bolognese
e ferrarese.
Scritto in Molinella | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2377 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-04-29 16:47
Da domenica 17 aprile a domenica
15 maggio, presso l'Auditorium di Molinella,
apre la pubblico la mostra
"Gino Marzocchi oltre il
visibile"
una retrospettiva antologica, promossa dal
Comune, Pro Loco e Circolo Amici dell'Arte di Molinella, con
il patrocinio della Provincia di Bologna e della Regione
Emilia-Romagna.
Gino Marzocchi (Molinella
1895, Bologna 1981) fu allievo di Augusto Majani,
Domenico Ferri, Enrico Barbieri per la scultura, partecipò a
cinque Biennali di Venezia, a quattro Quadriennali Romane,
all’Esposizione Internazionale dell’Arte di Barcellona del
1929 e di Parigi del 1936 e vinse numerosi concorsi. Suoi
lavori sono ospitati in numerose gallerie d’arte moderna e in
importanti collezioni private in Italia e all’estero.
L'iniziativa, organizzata in occasione
del trentennale della scomparsa dell'artista, conclude le
celebrazioni del Bicentenario della municipalità.
L'esposizione presenta un
centinaio di opere, in gran parte provenienti da una delle
più importanti collezioni private italiane e rappresenta quindi
un'occasione assolutamente unica per conoscere da vicino il grande
pittore.
Per tutte le ulteriori informazioni,
gli orari e le modalità di accesso, consultare la sezione del sito:
Eventi, spettacoli e manifestazioni.
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 2594 volte
Inserito da redazione il Sab, 2011-04-09 04:59
Martedì 30 novembre alla ore
20,30 a Molinella in Auditorium, via Mazzini 90, la Professoressa
Lorenza Servetti presenta il suo libro
“Trenta giorni di nave a
vapore. Storie di emigrazione dalla Valle dell'Idice”,
in un incontro ad ingresso libero.
Durante gli anni della cosiddetta
grande emigrazione (1880-1912) furono oltre 10 milioni gli italiani
che, in un periodo di grave crisi dell'agricoltura e di crescente
disoccupazione, attraversarono l'oceano verso le Americhe,
soprattutto gli Stati Uniti, il Brasile e l'Argentina; un fenomeno
che riguardò in maniera corposa anche la nostra regione e la nostra
città.
L'opera di Lorenza Servetti,
finanziata dal Rotary Club Bologna Valle dell'Idice e
patrocinata dai Comuni di Castel Maggiore, Castenaso, Medicina e
Molinella, dalla Consulta degli Emiliani-Romagnoli nel Mondo, dalla
Regione Emilia-Romagna e dall'Istituto Italiano di Cultura di Buenos
Aires, si propone di chiarire i contorni di questo fenomeno,
riservando delle sorprese.
Anzitutto le sue dimensioni inattese,
dato che in trent'anni coinvolse quasi 700 molinellesi, un
numero di tutto rispetto per un paese che in quegli anni contava
attorno ai 10.000 abitanti.
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 2015 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-11-27 17:17
- Sabato 20 alla Torre Civica, a Molinella,
Via Mazzini, ore 16 - 18
Inaugurazione della mostra di Roberta
Denti “Il Sacro Evento”. A cura del Gruppo Amici dei
Monumenti. Ingresso libero. La mostra resterà aperta nelle domeniche 21 e 28 dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 - 18
- Domenica 21 Novembre 2010 , lungo via Mazzini dalle ore 8 alle ore 18
ODORE D'AUTUNNO a Molinella
La Pro Loco sotto lo slogan di
“Buona la Terza”, ha organizzato per il giorno 21, terza
domenica di Novembre, l’evento “Odore d’Autunno”. La Pro Loco sotto lo slogan di
“Buona la Terza”, ha organizzato per il giorno 21, terza
domenica di Novembre, l’evento “Odore d’Autunno”.
La via principale della città si
animerà con il Mercato straordinario, La corte
dei sapori con i prodotti del Mercato fuori porta, Arte
Musica e Gastronomia, polenta e crescentine.
Alle ore 16,30 Teatro ragazzi in
Auditorium.
Per concludere musica per tutti.
- Nella Chiesa Parrocchiale San
Matteo, Piazza Martoni, ore 20,30
Concerto per Santa Cecilia.
Con la partecipazione del Coro Adriano Banchieri. Ingresso con
offerta libera.
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1311 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-11-18 11:11
Il 20 aprile 1810, venne
emanato dall'amministrazione napoleonica il Decreto imperiale di
concentrazione dei Comuni del Dipartimento del Reno, che
sostituiva il precedente ordinamento amministrativo e territoriale:
nasceva così una municipalità per la prima volta molto simile
all’attuale.
- Domenica 17 Ottobre alle ore
15,00 presso l’Auditorium in Via Mazzini - Molinella,
alla presenza del Sindaco Bruno Selva si svolgerà la
ricorrenza storica con la lettura dell’editto che decretò la
Municipalità di Molinella.
- Alle ore 15,30 vi sarà la
presentazione dello speciale Annullo Filatelico concesso dalle Poste Italiane con la cartolina e buste celebrative.
L’Annullo sarà effettuato da Funzionari delle Poste Italiane.
Iniziativa organizzata dalla Pro
Loco di Molinella in occasione degli eventi per il Bicentenario
del Comune di Molinella (Bo) 1810 – 2010.
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1333 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-10-16 14:47
Presentazione delle iniziative
per il Bicentenario del Comune di Molinella 1810 – 2010.
Il 20 aprile 1810, venne
emanato dall'amministrazione napoleonica il
Decreto imperiale di concentrazione dei Comuni del Dipartimento
del Reno, che
sostituiva il precedente ordinamento amministrativo e territoriale:
nasceva così una municipalità per la prima volta
molto simile all’attuale. In occasione di tale ricorrenza,
- martedì 20 aprile alle ore 18, presso la Sala del
Consiglio di Molinella,
verrà presentato il programma delle
celebrazioni ed iniziative che saranno organizzate nel corso
dell'anno, con l'intento di promuovere e valorizzare le tappe più
significative della storia e dell’identità della comunità locale
e riflettere sulle sue prospettive di sviluppo future.
Per ulteriori informazioni
sull'appuntamento, consultare la sezione del sito del Comune di
Molinella Eventi, spettacoli o manifestazioni.
** Va
ricordato, sul piano più generale, che già nel giugno1805,
poco dopo la proclamazione del Regno, con Napoleone re
d'Italia e imperatore dei Francesi,
fu emanato un Decreto
che divideva il Dipartimento del Reno
in 4 Distretti :
Bologna, Imola, Vergato e Cento, a loro volta suddivisi in "Cantoni", e istituiva le “Municipalità”,
con proprio Consiglio
comunale e Presidente
, o Sindaco, in ogni località
o comunità parrocchiale che avesse almeno un migliaio di abitanti.
Sempre nel giugno del 1805, Napoleone, con la moglie Giuseppina,
venne in visita a Bologna,
accolto con grandi festeggiamenti. In quei giorni , per conquistare
il favore della società bolognese, emanò vari provvedimenti per il
rilancio dell'Università e per la sistemazione del basso
Reno tra bolognese e ferrarese, con l'immissione di Reno in Po,
commissionando uno studio per quello che diventerà poi il “cavo
napoleonico”, avviato nel
1807, interrotto nel 1814 e rimasto incompiuto fino agli anni '20
del 1900.
Nel
settembre 1810,
debellato il fenomeno del brigantaggio, che aveva travagliato il
territorio del Dipartimento
nei due anni precedenti, entrò in vigore una nuova ripartizione
territoriale in nuovi "Cantoni"con diverse “concentrazioni”
di municipi e accorpamenti di località, che da “municipalità”
furono declassate a “sezioni”
(o “frazioni”) di
altri comuni più grossi.
Ma il
difficile cammino dei Comuni della pianura bolognese, continuerà con
altre variazioni, diversi accorpamenti e separazioni, anche nel periodo
della Restaurazione Pontificia,
successivo alla caduta di Napoleone (1815), e fino alla definitiva
riorganizzazione istituzionale attuata con l'Unità
d'Italia nel 1861.
*** In foto copia del Decreto del Prefetto del Dipartimento del Reno, 11 maggio 1809, con le tabelle di ripartizione tra i comuni per la riscossione della sovrimposta dipartimentale prescritta dal Reale Decreto 25 giugno 1805 per la immissione di Reno in Po. Il Comune di Molinella era allora compreso nel Cantone di Minerbio.
Scritto in Molinella | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1716 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-04-19 08:58
Si inaugura sabato 5 settembre alle ore
10, presso la Torre Civica di Molinella, la mostra
"Numismatica
e storia" a cura di Guglielmo Cassanelli,
organizzata dal Gruppo Amici dei Monumenti con il
patrocinio del Comune.
L'esposizione, che sarà visitabile
anche nelle giornate del 6, 13 e 14 settembre, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 19, si
propone di ripercorrere una parte della secolare storia della
produzione monetaria di Bologna, evidenziandone varietà e
dimensione.
Tutte le informazioni sugli orari di
apertura e sull'iniziativa sono pubblicate nella sezione del sito del Comune alla voce: Eventi, spettacoli e manifestazioni.
Guglielmo Cassanelli è studioso appassionato di Numismatica, già conosciuto come autore, insieme a Claudio Cassanelli, della pubblicazione "Scudi e mezzi scudi del Governo popolare bolognese" In mostra , uno scorcio della produzione monetaria della zecca bolognese del XVIII secolo, ripercorrendone la storia
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1527 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-09-04 05:31
Conferenze e spettacoli nel programma di novembre del Circolo Amici dell'Arte di Molinella. Il calendario delle iniziative, diffuso dalla presidente Liviana Camurani, prevede incontri in 3 venerdì e un sabato del mese, a partire da:
- venerdì 7 novembre, ore 21 . Il dott. Massimo Bernardini parla dei "Rimedi della natura" ed in particolare da quelli estratti dal Ginco biloba e dal melograno. Da vedere, una sua pubblicazione sul tema.
- sabato 15 , ore 21. Tradizionale "Festa delle castagne". Serata allietata da uno spettacolo di cabaret in due tempi, intitolato "La terapia della risata", condotto da Giuliano Gamberini con la partecipazione del gruppo di lettori "Leggo anch'io". Si richiede contributo di euro 5.
- venerdì 21 , ore 21. Il professor Andrea Segrè, Preside della Facoltà di Agraria di Bologna, presenta il suo libro che riguarda un argomento interessante ed attuale "Elogio dello spreco".
- venerdì 28, ore 21 . Proiezione del film "Il cacciatore di aquiloni" tratto da un libro di successo. E' la storia di due ragazzini nel tormentato Afghanistan.
Scritto in Circolo Amici dell'Arte. Molinella | Molinellaletto 1626 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-11-12 05:34
A Molinella, presso l'Auditorium di via Mazzini 90, sabato 4 ottobre alle ore 17, inaugurazione dell'anno sociale 2008/2009 del Circolo Amici dell'Arte.
Per l'occasione , il Circolo, con il patrocinio del Comune di Molinella, presenta una mostra di pittura con le opere di Ilmer Cacciari e Patrizia Ferraresi; mostra che resterà aperta fino a domenica 12 con il seguente orario: sabato ore 17-22, domenica 10-12//17-22
Concluderà l'inaugurazione un concerto per voci e pianoforte, con la partecipazione di Patrizia Calzolari, soprano, Domenico Altobelli, tenore, e Carlo Ardizzoni, pianoforte.
Il Circolo Amici dell'Arte è presente e attivo da vari anni a Molinella , e promuove mostre e concerti, conferenze , proiezioni, tornei di scacchi, presentazioni di libri e spettacoli. Comprende anche un Gruppo teatrale che organizza corsi di teatro e mette in scena spettacoli. Il più recente era intitolato "Gianburrasca", con la regia di Riccardo Marchesini.
Info: circoloamiciarte@virgilio.it
tel 334 3010800 - via V. Veneto 5 - Molinella
Scritto in Circolo Amici dell'Arte. Molinella | Molinellaletto 2134 volte
Inserito da redazione il Sab, 2008-10-04 05:02
Cosa sono i "gianguèl" non è da tutti saperlo. Ma c'è una opportunità forse unica per impararlo.
Ce la offre Tullio Calori che terrà sabato 27 settembre alle ore 17, una conferenza di approfondimento sul tema
"I gianguèl a Molinella. Gerghi ormai desueti"
In anticipazione ci viene spiegato che questo gergo speciale è un linguaggio segreto usato intenzionalmente per non farsi capire da estranei. Fenomeno socio-linguistico di cospicua anzianità ed aspetto con larga diffusione,
L'iniziativa si svolgerà nella biblioteca comunale di Molinella "Severino Ferrari", in piazza Martoni 19/1 , nell'ambito delle iniziative in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2008"
Scritto in Molinella | Tradizioniletto 2174 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-09-22 14:28
Riflessioni di Tullio Calori
, medico, ex sindaco e studioso di storia locale, all'incontro tra associazioni su “La cultura locale in
una società sempre più multietnica e globale”,
tenuto il 10 maggio 2008 presso Villa Smeraldi- Museo della civiltà
contadina.
"Oggi, anche nel microcosmo molinellese
si vive il fenomeno dell'immigrazione, che influisce sulla serenità
sociale e sulle culture locali. Si sa che i comportamenti collettivi
che si evolvono riflettono le varie popolazioni che a loro volta
vengono influenzate non solo da modifiche climatiche, idrogeologiche
e ambientali, ma anche dai confronti attraverso i secoli fra
popolazioni confinanti, o, al contrario , dall'isolamento.
Scritto in Molinella | Società oggileggi tutto | letto 2726 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-07-11 15:00
Lunedì 25 febbraio 2008, alle ore 20,30, a Molinella presso la Biblioteca comunale in Piazza Martiri 19/1 incontro di presentazione dell'autore del libro
"La storia insegna", di Roberto Dall'Olio
Un poema storico-civile nel quale l'autore ripercorre la storia italiana ed europea del Novecento, ricordando i grandi e piccoli avvenimenti, personalità e persone comuni, oltre che raccontare l'uomo, i suoi sentimenti e i turbamenti individuali .
Con la forza del poeta civile, l'autore narra la vicenda della ragione critica, affila l'ordine della mente come lama applicata al caos della menzogna, dell'inganno, dello spregio della dignità dell'uomo .Roberto Dall'Olio è nato a Medicina e risiede a Bentivoglio, insegna filosofia e storia al Liceo Ariosto di Ferrara . Ha pubblicato "Entro il limite; la resistenza mite di Alexander Langer" e, nel 2006, una raccolta di poesie "Per questo sono rinato"
(*) Informazioni dal sito ww.comune.molinella.bo.it
Scritto in Molinellaletto 1565 volte
Inserito da redazione il Sab, 2008-02-23 06:14
Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia di Bologna per l'11 novembre 2007, sotto il titolo "SBAM!" apriamo le porte alla cultura", a Molinella, presso l'Auditorium di via Mazzini 90, alle ore 17, incontro- conversazione sul tema "Molinella: alla riscoperta di strade e canali" , con interventi di :
- Magda Barbieri, presidente del Gruppo di Studi pianura del Reno, su
"La toponomastica oggi"
- Maurizio Garuti, scrittore
"Le discutibili scelte dei comuni"
- Tullio Calori, storico locale
"La saga degli idronimi"
L'iniziativa si è avvalsa della collaborazione del Comune di Molinella-Assessorato alla cultura e Biblioteca "Severino Ferrari", e del Gruppo di Studi Pianura del Reno con le relazioni dei propri soci .
Scritto in Collaborazioni | Molinellaletto 2776 volte
Inserito da redazione il Sab, 2007-11-10 05:41
Domenica 11 novembre 2007 giornata speciale per Bologna e provincia che vantano sul proprio territorio la presenza di 100 musei , 300 biblioteche e 60 archivi storici comunali : buona parte di queste importanti istituzioni culturali saranno aperte al pubblico , per visite guidate, letture, incontri, mostre e intrattenimenti vari.
L'iniziativa, patrocinata dalla Provincia, Assessorato alla Cultura e pari opportunità, è stata intitolata SBAM! sigla che sta ad indicare il Sistema Biblioteche, Archivi storici e Musei , all'insegna del motto "Apriamo le porte alla cultura".
Tutte le numerose iniziative sono elencate in un apposito depliant reperibile nei luoghi pubblici; e nei siti dei vari comuni si possono trovare le indicazioni di quelle locali.
Tra le tantissime, ne segnaliamo, per forza di cose, soltanto una , nella quale è impegnato il nostro Gruppo di Studi Pianura del Reno, con alcuni suoi rappresentanti.
* A Molinella, presso l'Auditorium di via Mazzini 90, alle ore 17, incontro-conversazione sul tema della toponomastica di ieri e di oggi, con interventi di Magda Barbieri, presidente del Gruppo Studi, Tullio Calori, storico locale che racconterà "La saga degli idronimi" di Molinella, e Maurizio Garuti, scrittore, che illustrerà con efficaci esempi "Le discutibili scelte dei Comuni".
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Molinellaletto 1812 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-11-06 06:14
"Rapsodia molinellese. Memorie visive di Molinella e frazioni" E' il titolo per una Raccolta di cartoline, immagini e riproduzioni fotografiche che saranno in mostra a Molinella , nell'Auditorium comunale di via Mazzini 90, sabato 29 settembre 2007 alle ore 17.
La raccolta è stata curata da Tullio Calori, studioso e autore di ricerche di storia locale , oltre che ex sindaco.
L'iniziativa , patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali-Direzione regionale, dal Comune- Assessorato alla cultura e dalla Biblioteca "Severino Ferrari" di Molinella, è stata promossa in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2007"
Scritto in Molinellaletto 1437 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-09-25 05:11
Il Consorzio della Bonifica Renana celebra la "Settimana nazionale della Bonifica e dell'irrigazione" con un programma altrettanto ricco di iniziative, che si protraggono dal 12 al 20 maggio, concentrate soprattutto nelle giornate di sabato 12 e 19 e domenica 13 e 20. Il tema centrale delle iniziative è indicato dal titolo
"Terra ed acqua: difesa legittima. I Consorzi di bonifica nella gestione del territorio, tra cambiamenti climatici e difesa del suolo".
L'apertura della "Settimana" avrà un primo approccio
* sabato 12 a Molinella con il Convegno "Cultura della Protezione Civile e sicurezza del territorio dal rischio alluvioni", a cura del Lions club Molinella, presso l'Auditorium in via Mazzini 90. Interverrà il Presidente del Consorzio, Giovanni Tamburini.
** Sono previste visite guidate dalle ore 9 alle 11 al Museo della bonifica, presso lo Stabilimento idrovoro della Bonifica Renana di Saiarino (Argenta). Inoltre, escursioni pomeridiane all'oasi di Campotto (ore 14,30 di sabato), e nelle valli di acqua dolce; un lancio di ripopolamento delle farfalle autoctone (alle ore 12 di sabato 12, con omaggio di una coppia di coccinelle ai bambini presenti).
Pic nic campagnolo per tutti, ospiti compresi.
Il programma particolareggiato è visibile negli allegati, che comprendono anche una traccia del percorso per raggiungere l'impianto di Saiarino
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Molinellaletto 2074 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-05-09 14:44
Giovedì 29 marzo alle ore 10 in Auditorium a Molinella andrà
in scena il recital
"Sebben che siamo donne...anche noi siamo la
storia".
Attraverso musica e canti dal vivo, lo spettacolo ricostruisce
momenti della lotta delle mondine ed aspetti della Resistenza delle
donne conto il nazifascismo nel periodo dal 1943 al 1945.
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1520 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-03-26 05:33
Lunedì 16 ottobre alle ore 20,30
presso la biblioteca comunale di Molinella
Mirco Dondi e Tito Menziani presentano il libro
"Le campagne: conflitti, strutture agrarie, associazioni".
Si tratta del 2° volume della collana "Dalla guerra al boom: territorio, economia della pianura orientale bolognese" a cura di ISREBO ( Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Bologna) .
Per maggiori informazioni su questa e altre iniziative:
Biblioteca comunale tel 051 6906860 www.comune.molinella.bo.it
Scritto in Molinellaletto 1481 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-10-14 04:34
Lunedì
11 settembre alle ore 20,45,
presso la Biblioteca comunale di Molinella
Matteo
Selleri presenta il suo romanzo:
"Un fiore che non appassisce mai". Il
racconto della vita e della bellezza di una donna nella memoria del
marito.
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1640 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-09-08 14:31
Ritorna
la rassegna estiva dedicata al cinema sotto le stelle, quest'anno
gratuita ed in Piazza Martoni, promossa dall'Assessorato alla Cultura
del Comune di Molinella.
Sono cinque le proiezioni in programma
ogni martedì dall'11 luglio all'8 agosto, con inizio alle ore 21,30 nel
mese di luglio e alle ore 21,15 ad agosto.
Diversi i generi
proposti, con particolare attenzione per gli spettatori più giovani.
* Martedì 1 agosto – Crimen perfecto
* Martedì 8 agosto – Good night, and good luck
Per il calendario completo:
http://www.comune.molinella.bo.it/culturaturismo/eventi.aspx
Altre iniziative in programma già attuate:
Scritto in Molinellaleggi tutto | letto 1800 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-07-04 05:10
Inizia il 30 giugno e prosegue fino a lunedì 3 luglio
la 40° edizione della Fiera Città di Molinella,
promossa dall'Amministrazione comunale con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Bologna.
Dalle esposizioni campionarie ai mercati, dalle grandi attrazioni di Piazza Martoni agli intrattenimenti delle vie del centro, dalla nuova area dedicata ai giovani, al Luna Park: ogni angolo di Molinella è animato per trascorrere una piacevole serata ed offrire il meglio delle più varie realtà produttive, sportive, culturali e sociali. Il programma completo degli appuntamenti, organizzato dall'associazione di promozione culturale "Insieme forever", è consultabile sul sito del Comune www.comune.molinella.bo.it alla voce Eventi, spettacoli e manifestazioni
Scritto in Molinellaletto 1937 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-06-30 08:38