S. Pietro in Casale
Giovedì
22 marzo, dalle ore 20:45 alle ore 22:45
Museo
Frabboni di San Pietro in Casale
Ricerche
su un insediamento dell'età del bronzo a Ponticelli di Malalbergo
Terramara
di Ponticelli: ne parliamo con Paolo Boccuccia.
Incontro
pubblico Organizzato da Pianura romana. Villa Vicus Via
Tra il settembre 2015 e
l'aprile 2016, durante i lavori SNAM per la posa di un metanodotto,
gli scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologia
dell'Emilia-Romagna su un'area di 400 mq hanno portato in luce a
Ponticelli di Malalbergo, nell'Azienda agricola Cà Bianca, alla
profondità di 5,50 metri, un abitato dell'età del Bronzo databile
tra il XIV e il XIII sec. a.C.
Questo tipo di insediamento,
chiamato Terramara, ha dato vita a una delle civiltà più complesse
dell'Europa del II millennio a.C., un fenomeno economico e sociale di
una portata storica senza precedenti.
La Terramara di
Ponticelli rappresenta una novità assoluta per questo territorio.
Il villaggio era circondato da un fossato e da un
piccolo terrapieno che racchiudevano le capanne realizzate su
piattaforme lignee sia sopraelevate che impostate direttamente al
suolo.
Abbondanti e ben conservati
sono i materiali archeologici rinvenuti: vasi idonei a consumo e
conservazione dei cibi, fornelli, alari, oggetti per filare e
tessere, manufatti in corno animale, utensili e ornamenti in bronzo,
ambra e scarti di cibo.
Tutti elementi che studiati
anche con l'ausilio di idonee tecnologie, contribuiranno a definire
le caratteristiche della comunità che sul finire del II millennio
a.C. occupava questa porzione di territorio.
Ce ne parlerà il
Dott.Paolo Boccuccia, direttore scientifico degli Scavi
,funzionario archeologo Museo delle Civiltà di Roma.
**Info
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/bo_malalbergo/terramara_ponticelli_2016.htm
*** L’incontro è
compreso nel vasto programma di “Trame identitarie”
2018 che presenta tanti incontri in varie località della
pianura bolognese. Programma leggibile al link:
http://www.orizzontidipianura.it/ew/ew_eventi/12/trame%202018.pdf
Scritto in Archeologia | Malalbergo/Altedo | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 79 volte
Inserito da redazione il Mer, 21/03/2018 - 13:20
Villa
Vicus Via
Archeologia e storia dei nostri territori
Mostra e conferenze dal 01.10.2016 al
31.01.2017
Il Museo Casa Frabboni di San
Pietro in Casale ospita la mostra Villa Vicus Via. Archeologia
e storia a San Pietro in Casale, una ricostruzione della
storia locale in epoca romana testimoniata da importanti e
prestigiosi reperti.
-
SABATO 1 OTTOBRE 2016: ORE 16.00 Sala
consiliare “Nilde
Iotti”, Municipio di San Pietro in Casale,
via Matteotti 154 PRESENTAZIONE
DELLA MOSTRA
Con interventi di Claudio
Pezzoli, Sindaco Comune di San Pietro in Casale,Anna Maria Masetti,
Assessore alla Cultura Comune di San Pietro in Casale, Belinda
Gottardi, Presidente Unione Reno Galliera Luigi Malnati,
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città
metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e
Ferrara, Raffaella Raimondi, Eleonora Rossetti, Tiziano Trocchi,
curatori della mostra
ORE 17.30 Museo Casa
Frabboni, via Matteotti 137 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
Segue aperitivo
Completano l’evento
espositivo la pubblicazione di un catalogo, visite guidate con
particolare attenzione ai bambini e alle scolaresche con laboratori,
eventi collaterali di approfondimento della cultura romana (tra cui
una cena ispirata alla Roma Antica) nei Comuni dell’Unione Reno
Galliera.
***Calendario
completo degli appuntamenti collaterali, nel seguito dell'articolo e sul sito:
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=8851
Scritto in Archeologia | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 653 volte
Inserito da redazione il Lun, 19/09/2016 - 18:06
Domenica
dell’Arte in Pianura 2016.
Visite guidate a musei, ville, palazzi e
chiese del territorio
Domenica
18 settembre a Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Argelato e
Castel Maggiore musei ed edifici storici si aprono al pubblico in
occasione della IV edizione di "Domenica
dell'Arte in Pianura".
L’iniziativa, promossa da Emil Banca per valorizzare i comuni nei
quali opera, mira a rafforzare il legame con il proprio territorio,
valorizzando i tesori in esso conservati, che spesso sono poco
conosciuti anche da chi vi vive accanto.
Per
l’occasione, i gioielli della nostra pianura, musei, ville, palazzi
e chiese, resteranno aperti al pubblico con orario continuato dalle
10.00 alle 18.00. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Accademia
di Belle Arti di Bologna, ad accogliere i visitatori nel ruolo di
mediatori culturali quest’anno ci saranno gli studenti del corso di
Comunicazione e Didattica dell’Arte.
Domenica
dell’Arte in Pianura, patrocinata dalla Città Metropolitana di
Bologna, è realizzata anche con la partecipazione di
Confcommercio-Ascom Bologna, che si è impegnata nel coinvolgimento
di ristoranti ed esercizi commerciali per dare a tutti un benvenuto
speciale con degustazioni di prodotti tipici e menù a prezzo fisso.
Il
programma di questa edizione è stato realizzato anche grazie alla
collaborazione con l’Unione Reno Galliera.
Tutte
le attività e le visite guidate sono gratuite.
Per
prenotazioni e informazioni
Laboratorio
delle Idee tel. 051 273861, email comunicazione@labidee.it
http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2294310010400/T/Domenica-dell8217Arte-in-Pianura-2016
Scritto in Argelato | Castel Maggiore | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 420 volte
Inserito da redazione il Mer, 14/09/2016 - 18:16
A
settantuno anni dalla fine della 2ª guerra mondiale, il Casone del
Partigiano di Rubizzano (S. Pietro in Casale) rimane un simbolo della Memoria
partigiana nella pianura bolognese. Qui, nello stesso luogo dove
si rifugiarono i partigiani durante la rivolta contro i tedeschi e i
fascisti, la Festa della Liberazione, che si tiene il
24 e 25 aprile, assume un significato ancora più profondo.
Le
celebrazioni comprendono iniziative istituzionali e appuntamenti al
Casone per ricordare le vicende del nostro recente passato. La
sera di domenica 24, a partire dalle 18, si tiene
l'iniziativa Suoni Resistenti, una piccola rassegna
di gruppi musicali in concerto, spettacoli e cultura a cura
dell’Associazione Primo Moroni.
Nel
primo pomeriggio di lunedì 25, con partenza dal centro di San
Pietro in Casale alle 14,00 e da diversi altri comuni limitrofi,
arriva la ciclata della Resistenza: un lungo corteo
accompagnato da musiche di festa ripercorre nella pianura alcuni dei
luoghi simbolo della Resistenza per giungere al Parco della Memoria
dove un angolo ristoro allestito dai locali centri Anziani dispensa
crescentine e bevande a tutti i partecipanti; alle 16,30 il
coro InGiroNonDaSoli diretto dalla professoressa Annamaria Maggese
allieta i partecipanti con canti della memoria e
successivamente, alle ore 17, è il momento del taglio del nastro per
l'inaugurazione del nuovo Museo della memoria a cui seguono
visite guidate.
Grazie
al nuovo allestimento museale all'interno del casone si potrà
ascoltare, attraverso tracce di audio diffusione, un'inedita
narrazione che permetterà al visitatore di immergersi nell’atmosfera
del periodo della Resistenza: si immagina un incontro nei giorni
della liberazione in cui si ripercorrono i momenti salienti della
Resistenza in pianura e delle vicende accadute nella zona, ovvero la
battaglia, l'operazione Herring e la decisione di
respingere i tedeschi per evitare il bombardamento.
Infine,
all'interno del nuovo padiglione, è possibile visitare il nuovo
percorso allestitivo che si articola in pannelli espositivi
permanenti in cui vengono raccontati i principali aspetti della lotta
di liberazione nella battaglia del casone nell’aprile 1945,
i tipi di azioni di contrasto messi in campo dai partigiani,
l'operazione Herring e un focus sul partigiano Alfonsino
Saccenti. E' inoltre presente un angolo dedicato alla corposa
libreria con i volumi storici dedicati ai temi della Resistenza e del
secondo conflitto bellico.
Il
territorio della provincia di Bologna non fu libero d'un sol colpo la
mattina del 21 aprile 1945. Il
primo Comune liberato fu Castel del Rio il 27 settembre 1944, gli
ultimi furono Galliera e San Pietro in Casale il 23 aprile 1945.
In
caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 1
maggio.
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 518 volte
Inserito da redazione il Dom, 24/04/2016 - 10:18
7 settembre 2014, Domenica
dell’Arte in Pianura
Una giornata alla scoperta dei tesori della provincia tra arte,
storia ed enogastronomia
Anche quest’anno la prima domenica di settembre sarà dedicata alla
scoperta dei tesori nascosti della provincia, nell’ambito della
seconda edizione della Domenica dell’Arte in Pianura lanciata
da Emil Banca con il patrocinio della Provincia e la
collaborazione di Confcommercio-Ascom Bologna.
Ad Argelato (con Funo) San Pietro in
Casale, Bentivoglio
S. Giovanni in Persiceto,
palazzi e castelli, musei e chiese saranno aperti
al pubblico dalle 10 alle 18 con
visite guidate, eventi, musica enogastronomia e attività per i più
piccoli.
- Ad Argelato, la locale sede di Emil Banca aprirà
le porte della Quadreria della Fondazione “Ritiro San
Pellegrino”, straordinaria raccolta d’arte che comprende
circa 140 opere tra dipinti, disegni e sculture, tutte risalenti al
periodo che va dal XVI al XIX secolo, con visite guidate per tutto
l’arco della giornata, mentre a Funo sarà possibile
curiosare in anteprima assoluta nel nuovo Museo Ferruccio
Lamborghini.
- A San Pietro in Casale si andrà alla scoperta dei
tesori del centro cittadino, in una piacevole passeggiata tra la
Villa Comunale, Casa Frabboni, la Chiesa Ss. Pietro e Paolo e
l’Oratorio della Visitazione. Nel pomeriggio, percorso
guidato in bicicletta nelle frazioni comunali di Gavaseto e
Maccaretolo con tappa alle dieci chiese presenti sul territorio
comunale, che conservano un ricco patrimonio di opere d’arte.
-
A Bentivoglio saranno accessibili le sale di Palazzo
Rosso e del Castello. Per gli amanti della natura, le guardie
ecologiche dell’Oasi “La Rizza” porteranno adulti e bambini ad
esplorare canneti, boschi e laghetti, sulle tracce della cicogna
bianca.
- A San Giovanni in Persiceto con la visita
guidata alla Collegiata, l'apertura straordnaria della
Chiesa di San Francesco e le attività a Planetario
per dare uno sguardo alle meraviglie del cielo
Tutte le attività, le visite guidate ed i laboratori sono gratuiti.
Gli eventi in calendario sono illustrati all’interno di una mappa
scaricabile sui siti
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=5321&ID_PAGE=6326
e
http://www.emilbanca.it/istituzionale/Pagine/domenica_arte_pianura_2014.aspx
Scritto in Argelato | Bentivoglio | S. Giovanni in Persiceto | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 844 volte
Inserito da redazione il Mer, 27/08/2014 - 08:13
Sabato 16 maggio 2014, alle ore 20.45 a S.
Pietro in Casale, presso la biblioteca M. Luzi, via
Matteotti 123
pubblico incontro sul tema
IL GOVERNO DELLE ACQUE NELLA
STORIA DELLA PIANURA
con il seguente programma:
Saluto di Anna Maria Masetti, assessore Cultura San
Pietro in Casale
Interventi di :
Alessandra Furlani, agronomo, su Storia idraulica
della pianura bolognese attraverso la cartografia antica
Giovanni Tamburini, presidente Bonifica Renana , promotore dell'incontro, su
Il
governo delle acque, tra passato e futuro
* Seguirà la visita guidata all'esposizione CON MOLTA MAESTRIA,
accompagnati da Giorgia Govoni, curatrice della mostra
Info: Consorzio della Bonifica Renana Via S. Stefano, 56
40125 Bologna
Tel.: +39-051-295111 Fax: +39-051-295270
Email: segreteria@bonificarenana.it
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 777 volte
Inserito da redazione il Mer, 14/05/2014 - 08:33
Nel 69° anniversario della Liberazione e della fine della
guerra e della occupazione nazifascista in Italia, in tutti
i comuni si svolgono iniziative di commemorazione, con deposizione
di corone a monumenti e lapidi a ricordo dei caduti in ogni
località.
I programmi particolari sono leggibili sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=5965
Inoltre, i Comuni di Argelato - Baricella - Bentivoglio -
Castel Maggiore-Castello d'Argile - Galliera - Granarolo dell'Emilia
- Malalbergo - Minerbio - Pieve di Cento - San Giorgio di Piano - San
Pietro in Casale aderenti alla Convenzione Intercomunale per
la promozione e gestione del Parco della Memoria "CASONE DEL
PARTIGIANO" e ANPI organizzano
- VENERDI' 25 APRILE 2014 - ORE 14,00: Partenza per la
36ª Ciclata della Resistenza da tutti i
Comuni promotori del Progetto Parco della Memoria.
- ORE 15,15 San Pietro in Casale - Frazione Rubizzano - Casone
del Partigiano - Via Castello
Arrivo della ciclata al Casone del
Partigiano e rinfresco a cura dei Centri Anziani di
Bentivoglio, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale e
dell'Amministrazione Comunale di San Pietro in Casale.
Mostra fotografica IL MONDO CONTADINO di Denis Gavina.
Nel corso del pomeriggio visite guidate gratuite al Casone del
Partigiano a cura dell'ANPI, Sezione di San Pietro in Casale.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 27
aprile.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 807 volte
Inserito da redazione il Mer, 23/04/2014 - 09:49
La Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo.
Cenni storici
La
Pieve di San Pietro in Casale risulta
citata per la prima volta in un documento del 972.
Le
vicissitudini architettoniche che la interessarono nel corso dei
secoli sono state cancellate dalla sua completa
ricostruzione, dalle fondamenta, realizzata tra il 1856 e il 1863,
anno in cui fu solennemente inaugurata. Il nuovo edificio, pur
mantenendo la più antica suddivisione in tre navate, assunse forma
neoclassica, mentre rimase fortunatamente in essere il campanile
medievale.
Dall’antica
chiesa proviene il dipinto del fiammingo Matteo
Loves
(1610-1662) che decora l’abside con la Madonna
con Bambino in gloria e i Santi Pietro e Paolo (in foto).
La ricca documentazione conservata nell’archivio parrocchiale
dimostra come il dipinto venne commissionato nel 1641 dalla comunità
cittadina ad uno dei più capaci allievi e collaboratori di Guercino.
Costruita come efficace “macchina” barocca, nel cielo domina la
figura della Vergine con il Bambino attorniata da angioletti che
sostengono anche un drappo alle sue spalle. I Santi si dispongono
invece a quinta del paesaggio, reso con attenzione nordica ed in cui
compare anche un edificio gotico.
Ai
lati del transetto della chiesa sono esposti diversi dipinti
provenienti dagli altari dismessi dell’antico edificio. Il
Cristo crocifisso con i Santi Agata e Francesco d’Assisi è
opera databile agli anni Ottanta del secolo XVI, e risponde ad un
gusto manierista già nettamente superato nel Sant’Antonio
Abate realizzato
da Bartolomeo Cesi (1556-1629)
solo un decennio dopo. Nel pittore, l’interesse per la natura e lo
studio dal vero, testimoniato da numerosi disegni preparatori spesso
dedicati come nel nostro dipinto a singole figure isolate di
innegabile monumentalità, è sempre meditato e mediato da un filtro
di religiosa severità, in cui la dimensione fenomenica viene
lentamente ridotta all’essenza. All’artista si è in parte
essersi ispirato anche l’autore del dipinto con i Santi
Biagio e Donnino,
che si stagliano contro il cielo dorato.
Dal
vicino oratorio della Visitazione,
proviene invece la pala con la Visitazione
della Vergine,
opera dell’artista Giuseppe Marchesi detto il
Sansone
(1699-1771), dipinto di palese teatralità, tutto centrato sul
dialogo delle due Sante donne, la cui dimensione miracolosa è
sottolineata dalla presenza degli angioletti che portano corone di
rose e rami.
Scritto in Beni artistici | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1367 volte
Inserito da redazione il Ven, 21/03/2014 - 18:25
Sabato 22 e domenica 23 marzo
2014 avrà luogo la ventiduesima edizione delle Giornate
FAI di Primavera, grande festa popolare che dalla sua prima
edizione a oggi ha coinvolto oltre 7.000.000 italiani e che
quest'anno vedrà l'apertura straordinaria di oltre 750 luoghi in
tutte le regioni d'Italia, con visite straordinarie a contributo
libero.
Un grande spettacolo di arte e bellezza
dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e
ambientale italiano, che avrà come protagonisti centinaia di siti
particolari, spesso inaccessibili e che eccezionalmente potranno
essere ammirati dal pubblico durante il weekend delle Giornate FAI di
Primavera.
- Giornate FAI a Pieve di Cento
In occasione delle giornate del FAI di
Primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo a Pieve di Cento sarà un
week-end ricchissimo di offerte.
Saranno aperti al pubblico il Teatro e
il Museo della Musica (Piazza Andrea Costa, 17), la Pinacoteca Civica
(Piazza Andrea Costa, 10) e il Museo della Canapa (Porta Asia) nei
seguenti orari : 9-12 e 15.30-18.30.
Il Museo Magi '900 propone tante
attività per festeggiare insieme!
Sabato 22 marzo alle ore 15.30 sarà
organizzato il laboratorio per bambini "Magia della carta".
La partecipazione è gratuita. Alle ore 17.00 verranno inaugurate tre
mostre, Interno giapponese di Narumi Harashina; Large drawings di
Dennis Oppnheim; Le voci pagane di Bruno Raspanti.
Domenica 23 marzo sarà possibile
visitare le mostre con una visita guidata gratuita.
Nella giornata di domenica, nel centro
storico del paese, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 si terrà il
Mercatino del Riuso, per favorire il riutilizzo di oggetti usati.
Giornate FAI a San Pietro in
Casale
In occasione delle giornate del FAI di
Primavera sabato 22 e domenica 23 marzo a San Pietro in Casale sarà
aperta la mostra Con molta maestria - il patrimonio artistico di San
Pietro in Casale presso il Museo Casa Frabboni (via Matteotti 137).
Gli orari per le visite sono dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle
ore 15.00 alle ore 19.00. L'ingresso è gratuito.
Inoltre domenica 23 marzo alle ore
16.00 si terrà una visita guidata alla Chiesa dei S.S Pietro e Paolo
(Piazza Giovanni XXIII, 6), al termine della quale alle ore 16.45
seguirà un Concerto di arie sacre, con Annamaria Maggese all'organo
e il soprano Pia Gennatiempo.
Scritto in Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 925 volte
Inserito da redazione il Dom, 16/03/2014 - 07:37
A San Pietro in Casale presso il Museo Casa Frabboni via Matteotti 137, è stata allestita una importante mostra
Con molta maestria- Il patrimonio
artistico di San Pietro in Casale
La mostra, nata dall’idea del Comune di San Pietro in Casale di
rendere fruibili al pubblico alcune opere d’arte conservate
in una serie di edifici sacri presenti sul territorio, inagibili a
seguito del sisma del maggio 2012, è organizzata
dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici
di Bologna e la Curia Arcivescovile di Bologna e si propone di
far conoscere e di valorizzare il ricco patrimonio di opere d’arte
conservato nelle dieci chiese del territorio comunale, in gran parte
sconosciuto.
Le opere esposte sono state scelte tra gli edifici ecclesiastici
attualmente chiusi, mentre si potranno fruire sugli altari le opere
di importanti artisti quali Bartolomeo Cesi, Francesco Gessi,
Matteo Loves, Giuseppe Marchesi detto il Sansone, Alessandro
Guardassoni ed altri, conservate nelle chiese aperte
dei Ss. Pietro e Paolo del capoluogo, di S. Andrea Apostolo di
Maccaretolo e di S. Giacomo Maggiore di Poggetto alle quali
sono state programmate visite guidate.
Mostra e catalogo (edito dalla BUP - Bononia
University Press) a cura di Giorgia Govoni e Elena Rossoni.
Apertura della mostra: dal 15
marzo al 18 maggio 2014
** Orari: da martedì a venerdì 15.00-19.00, sabato, domenica
e festivi 10.00-12.00 e 15.00-19.00 chiuso il 20 aprile (domenica di Pasqua). Apertura straordinaria: 21
aprile. Ingresso gratuito
In occasione della mostra verrà organizzato un ricco programma di
eventi collaterali che sarà disponibile sul sito
www.comune.san-pietro-in-casale.bo.it
* Info:dott.ssa Giorgia Govoni Servizio Cultura e Sport Comune di San
Pietro in Casale
tel. 051.6669525 fax 051.6669533 email
cultura@comune.san-pietro-in-casale.bo.it
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1254 volte
Inserito da redazione il Dom, 09/03/2014 - 09:24
A San Pietro in Casale quattro
serate dedicate al dialetto
Incoraggiati dal successo dell'anno scorso, il Comune di San Pietro
in Casale, l'associazione culturale Artistigando, il Gruppo Vita e
Cultura della Parrocchia Ss. Pietro e Paolo, la Pro Loco, la Società
carnevalesca Sandròn Spaviròn e il Centro Sociale Ricreativo
Culturale "E. Faccioli" propongono quattro nuove serate
dedicate al dialetto.
- Si parte il 24 ottobre, alle ore 20,45, al Centro
sociale "Faccioli",
con una serata in compagnia di
Fausto Carpani,
Gigén Livra accompagnati
dalla chitarra di Antonio Stragapede
Dåu våuŝ, dåu chitâr, un
dialàtt par cantèr e cuntèr un pôc d incôsa e anc quèl èter
Due voci, due
chitarre, un dialetto per cantare e raccontare un po’ di tutto e
anche altro.
* Il prossimo appuntamento è giovedì 5 dicembre alle ore 21.00,
presso la Biblioteca Mario Luzi, per parlare insieme alla
professoressa Maria Luisa Vianelli dei dialetti
dell'Emilia Romagna e ascoltare canzoni e componimenti dialettali a
cura del gruppo musicale "Folklore pievese".
* Il quarto ed ultimo spettacolo si terrà il 20 febbraio 2014
** Il
programma dettagliato
lo trovate nel file allegato.
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 929 volte
Inserito da redazione il Lun, 02/12/2013 - 10:24
Week end di mostre e iniziative varie in provincia
-
A Budrio prosegue l'appuntamento della rassegna
ContemporaneaMente con Gianfranco Comai e
Fabrizio Fabbri (Collettiva) dal 17 al 24 novembre
in Sala Rosa Palazzo Medosi Fracassati. Inaugurazione sabato 16 novembre
ore 17,30.
La mostra sarà visitabile nei giorni
16,17 e 22, 23, 24 novembre dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30
alle 18,30.
- sabato 16 novembre 2013, ore
17.30
Museo Casa Frabboni, via Matteotti 123,
San Pietro in Casale
inaugurazione della mostra
Le avventure di Alice nel paese
delle meraviglie di WOLFANGO
Sarà presente il pittore e disponibile
per una visita guidata alla mostra
- Sabato 16 novembre alle ore
21.00 al MAGI '900 di Pieve di Cento
Primo Concorso Internazionale
Pianistico “Roberta Gallinari”
- Domenica 17 novembre, alle
20.30 al Centro Anziani Luigèn di Pieve di Cento
LA TOMBOLATA DELLA RESISTENZA E
DELL'ANTIMAFIA
Il Comune di Pieve di Cento e il
Comune di Cento patrocinano un evento organizzato con la
partecipazione di ANPI sezione Falzoni Gallerani di Cento, Libera
e l'Associazione per la Pace nel Centopievese.
Scritto in Budrio | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1020 volte
Inserito da redazione il Ven, 15/11/2013 - 19:00
E'
in pieno svolgimento a San Pietro in Casale,
AEMILIANA 2013
una
serie di iniziative lungo tutto il mese di giugno, comprensiva di
Fiere, esposizioni, sagre, giochi , eventi multipli e musica o
spettacoli ogni sera.
Il
programma completo, giorno per giorno, orari e luoghi è leggibile
sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=5148
Dal 13 al 16 giugno la FESTA DELLO
SPORT
concentra tante attività sportive e opportunità di festa e
gastronomia, con inaugurazione della nuova palestra. Nei prossimi
giorni si segnala in particolare
- 18 giugno ore 20.45 -
Biblioteca Luzi -
L'ora d'autore con
Valentina Cesari - Libro Dialogo con
i numeri
-
19 giugno ore 20.30 - Oratorio Visitazione - Foto & Note,
videoproiezioni a
cura del Circolo
Fotografico Punti di vista di S. Pietro in Casale
- 22 giugno NOTTE BIANCA dalle ore 16.00 - Piazza
Martiri/Calori - Artisti di strada e
musiche varie fino
alle ore di notte
- 26 giugno 18.00 Piazza Martiri
- Festa dell'Associazionismo
- 27 giugno PIAZZA VIVA
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
ore 20.00 -
Oratorio della Visitazione, Auditorium Ferdinando e Angelo Bottazzi
- Inaugurazione
della mostra "Bimbi
Belli", raccolta
fotografica di bambini sampierini di ieri e di oggi da 0 a 5 anni.
Organizzazione:
Pro Loco San Pietro in Casale Telefono:
051/66.61.304 E-mail: proloco.spc@hotmail.it
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1014 volte
Inserito da redazione il Gio, 13/06/2013 - 19:00
Un tenore italiano in America,
l'emigrante del bel canto: Umberto Sacchetti
- sabato 25 maggio 2013 Casa Frabboni, via
Matteotti 137 San Pietro in Casale
ore 17.30 Inaugurazione della mostra con presentazione
del prof. Piero Mioli del Conservatorio "G. B.
Martini" di Bologna
ore 18.30 Concerto con Davide Paltretti, tenore e
Fabrizio Milani, pianoforte.
Ingresso libero.
Umberto Sacchetti (San Pietro in
Casale/Bologna 1874 – 1944) studiò
a Bologna con i maestri Corsi e Verati e debuttò nel 1903 al Sociale
di Argenta in Cavalleria Rusticana. Nel 1906 cantò nella Compagnia
di Operette Gordini Marchetti al Teatro Olimpia di Milano. Nel 1908
era scritturato al Vittorio Emanuele di Messina e si salvò dal
terribile terremoto che distrusse la città. Nel 1906 si recò per la
prima volta negli Stati Uniti dove ritornò nel 1911 per continuare
la carriera durante la quale cantò sia nel Vaudeville che nelle
compagnie di opera con le quali cantava in inglese. Nel 1912, meentre
era a Boston si salvò dall'incendio che distrusse l'albergo dove
soggiornava grazie all'intervento del baritono Olskansky. Ritornò in
Italia dopo i cinquantacinque anni, passati fra successi artistici ed
imprenditoriali grazie ad una sartoria di abiti di scena da lui
fondata. Poi arrivarono i tempi duri, la Campagna d'Africa dove nel
1936 morì il suo unico figlio e poi la guerra. Scampato alle bombe
non scampò ad un incauta distrazione: scambiò infatti per bevanda
un liquido velenoso, bevuto durante una notte di bombardamenti e morì
per la sua infausta distrazione.
Biografia
da http://www.lavoceantica.it/Tenore/Sacchetti%20Umberto.htm
info Servizio Cultura e Sport Comune di San Pietro in Casale tel.
051.6669525 fax 051.6669533 email cultura@comune.san-pietro-in-casale.bo.it
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1948 volte
Inserito da redazione il Mer, 22/05/2013 - 17:27
Sabato 18 maggio Ore 15,45, nell'ambito delle Archeologite:
IL FIUME RENO E IL PAGUS ROMANO
DI MACCARETOLO: RISORSA E MINACCIA
Situato nella pianura che si dilata verso il corso del Po, a nord
dell’antica colonia latina di Bononia, il territorio di San Pietro
in Casale era attraversato dall’antico solco del Reno, oggi
spostato più a
occidente, lungo il quale si sviluppava un’importante strada
diretta in Veneto.
Nella frazione di Maccaretolo
è stato rinvenuto un villaggio o centro urbano romano di
un’estensione complessiva tra i 5 e i 10 ettari e in evidente
connessione con l’importante via romana che collegava Bologna con i centri veneti di Adria e di Padova. I ritrovamenti assicurano
la primaria rilevanza dell’area archeologica nel panorama regionale
per l’accertata presenza di un rilevante centro santuariale e di un
villaggio-centro urbano con funzione itineraria di particolare
complessità, estensione e durata.
Sempre a Maccaretolo, in località “Tombe”, è stato identificato anche un esteso villaggio dell’alto e pieno Medioevo, di
particolare signifi cato nella riscrittura della storia ambientale ed
insediativa.
Visita guidata a cura del Gruppo Archeologico “Il Saltopiano” e
del Comune di San Pietro in Casale.
* Prenotazione obbligatoria entro il 16 maggio tel. 051 6669525
Servizio Cultura del Comune di San Pietro in Casale.
Ritrovo a Maccaretolo presso la chiesa di Sant’Andrea via
Sant’Agnese, 416
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 921 volte
Inserito da redazione il Sab, 11/05/2013 - 09:44
In occasione del 68° anniversario della Liberazione d'Italia
in tutti i comuni della provincia sono previste manifestazioni nella
giornata del 25 aprile, e anche in giorni precedenti o successivi,
con Messe per i caduti, benedizioni di lapidi e cippi commemorativi,
deposizione di corone di fiori, discorsi celebrativi di sindaci,
storici o esponenti dell'ANPI
In particolare, per i comuni dell'area Reno-Galliera,
si segnala:
- Lunedì 22 aprile , a San
Giorgio di Piano:
ore 10,00 deposizione della corona commemorativa
dell’eccidio di Aurora Battaglia, presso la Scuola
dell’Infanzia a Lei dedicata
ore 20,45 presso la Sala del Consiglio Comunale,
presentazione del volume dell’ANPI di San
Giorgio
“Le origini della nostra repubblica
democratica fondata sul lavoro”.
Interverranno:
la curatrice Paola Furlan e Luca Alessandrini,
direttore
dell’Istituto storico “Parri” Emilia-Romagna
- Giovedì
25 aprile
ore 14,30,
dai vari comuni aderenti, raduno e partenza per la ciclata
della Resistenza verso
il Casone del Partigiano
ore 15,00 , Festa al Casone del Partigiano , a
Rubizzano, frazione di S. Pietro in Casale con
rinfresco offerto dai Centri Sociali e Centri Anziani di
Bentivoglio, S. Giorgio di Piano e S. Pietro in Casale.
Ore 16
Cerimonia di
intitolazione del Parco della Memoria Casone del Partigiano ad
Alfonsino Saccenti. Intervengono:
Libero Mancuso avvocato
ed ex magistrato, Roberto
Dall'Olio coordinatore
ANPI dell'Unione Reno Galliera, Roberto
Brunelli sindaco di S.
Pietro in Casale .Visite guidate nel pomeriggio al Casone, e mostra
fotografica “Il dovere della memoria”
di Denis Gavina
* Nel
caso di maltempo la manifestazione sarà rinvuiata a
domenica 28 aprile
** Inoltre,
a Bentivoglio,
- lunedì 22
aprile alle ore 20,30 Corteo con banda in
piazza Pizzardi
- mercoledì 24 aprile alle ore
21 al Centro culturale
TE:Ze proiezione del
documentario Profughi a
Cinecittà di Marco Bertozzi,
- sabato 27
aprile ore 21 al Circolo
Arci di S. Marino di Bentivoglio
Proiezione del film Il
Conformista di Bernardo
Bertolucci
Scritto in Bentivoglio | S. Giorgio di Piano | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1140 volte
Inserito da redazione il Lun, 22/04/2013 - 09:47
Sabato 6 aprile 2013, ore 17.30
al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale
Inaugurazione
della mostra collettiva dell'Associazione
Liberi Incisori (ALI)
I sette vizi capitali
75 incisioni
originali calcografiche e xilografiche
In
occasione della mostra, stamperanno per il
pubblico,
dalle 15.00 alle 17.30:
Maurizio Boiani
- sabato 6 aprile
Mirella Bendini e Anna Zucchini
- sabato 13 aprile
Laura Caruso e Luca Lanzi -
sabato 20 aprile
*
Orari
di apertura dal 6 al 21 aprile
: martedì, sabato e domenica ore 9,30-12,30; sabato anche dalle
ore 15 alle 18
** Info: Giorgia Govoni Servizio Cultura e Sport Comune di San Pietro
in Casale
tel. 051.6669525 fax 051.6669533 email
cultura@comune.san-pietro-in-casale.bo.it
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1024 volte
Inserito da redazione il Mar, 02/04/2013 - 09:10
Presentazione
del Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes
2012:
"Non sono numeri"
sabato 23 marzo 2013 ore
9,30-12,30
Centro sociale
ricreativo E. Faccioli Via
Massarenti 19, San Pietro in Casale
Intervengono:
Vladimiro Longhi,
Presidente del Comitato di Distretto Pianura Est
Andrea Stuppini,
Regione Emilia-Romagna
Franco Pittau,
Responsabile nazionale Dossier Caritas Migrantes
Rappresentanti
delle Caritas locali e delle parrocchie del territorio
La presentazione
del Dossier Caritas rappresenta un appuntamento ormai consolidato nel
nostro Distretto; l'incontro di quest'anno si caratterizza per il
coinvolgimento dei rappresentanti delle Caritas, delle parrocchie e
del volontariato, con l'auspicio che possa essere una prima occasione
di scambio e approfondimento sulle esperienze a livello locale.
Durante l'incontro saranno distribuite diverse pubblicazioni.
L'iniziativa fa
parte della "Settimana per il dialogo interculturale contro il
razzismo e tutte le discriminazioni 2013" promossa dalla
Provincia di Bologna con il contributo di UNAR e della Regione
Emilia-Romagna.
"La Comunità che cambia".
Incontri per approfondire il rapporto tra immigrazione e territorio.
I Comuni del Distretto
Pianura Est* promuovono la 3ª edizione della rassegna di
eventi "La comunità che cambia. Ciclo di incontri per
approfondire il rapporto tra immigrazione e territorio". Le
iniziative affronteranno temi di grande attualità: l’importanza
della dignità degli immigrati in quanto persone, le seconde
generazioni dell’immigrazione e la questione della cittadinanza,
l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e le storie
delle vite quotidiane degli immigrati raccontate in quattro film
premiati a livello nazionale e internazionale.
La rassegna, che
prevede 7 incontri tra marzo e giugno 2013, realizzati
con il contributo di UNAR e della Regione Emilia-Romagna,
vuole rappresentare un momento di riflessione e confronto con la
cittadinanza sui cambiamenti che portano alla costruzione condivisa
di una nuova comunità.
Tutte le
informazioni nella locandina allegata
**Per informazioni:
Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est 051 6669 517 / 531
pianidizona@comune.san-pietro-in-casale.bo.it
Cooperativa Lai-momo
051 840166 -
t.di.federico@laimomo.it
www.laimomo.it
* Il Distretto
è costituito dai comuni: Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio,
Castel
Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera,
Granarolo
dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di
Cento,
San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 911 volte
Inserito da redazione il Lun, 18/03/2013 - 13:21
Sabato 2 marzo 2013, ore 17.30 a
San Pietro in Casale , Museo
Casa Frabboni
Inaugurazione della mostra
Ombre vibranti di colore
dipinti e incisioni di Ezio
Camorani
Il 2013 è un anno di particolare
significato per il Museo Casa Frabboni e per la comunità di San
Pietro in Casale: ricorre, infatti, il decennale dell’apertura
al pubblico del Museo.
Dal 2003 ad oggi sono state allestite a
Casa Frabboni più di sessanta mostre, tra personali e collettive, e
abbiamo avuto il piacere di invitare e ospitare un centinaio di
artisti, con alcuni dei quali sono nate un’amicizia e una duratura
collaborazione.
Il prossimo 2 marzo ospiteremo a
Casa Frabboni la mostra personale di Ezio Camorani, pittore e
incisore romagnolo, formatosi alla scuola di Tono Zancanaro e di
Ilario Rossi.
Negli anni Settanta partecipa alla X
Quadriennale di Roma (1975) e alla Biennale di Venezia (1976 –
sezione ambiente sociale).
Il critico Giorgio Di Genova gli ha
dedicato varie pagine nella sua monumentale “Storia dell’arte per
generazione”. In seguito ancora recensioni, mostre, premi,
riconoscimenti, acquisizioni da parte di collezionisti privati, musei
e fondazioni.
Scritto in S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1273 volte
Inserito da redazione il Dom, 24/02/2013 - 10:40
I comuni dove la tradizione dei corsi di Carnevale è più radicata presentano anche quest'anno le loro sfilate di carri e le loro feste, in parte già avviate domenica 3 e ripetute domenica 10 febbraio 2013. Altre sfilate si svolgeranno in domeniche successive. Ne indichiamo alcune.
- Sabato 9 febbraio
ore 15.00 Piazza del Popolo a S. Giovanni in Persiceto
Carnevale dei Bimbi
in
collaborazione con:
Centro Maieutica e Museo
del Cielo e della Terra
- Domenica 10
febbraio a S. Giovanni in persiceto
ore 13.00 Corso
Mascherato Sfilata dei carri e premiazioni.
ore 17.00
Piazza del Popolo Chiusura del
Carnevale Persicetano con tradizionale “Bruciata di Re
Bertoldo”
ore 20.30
Bocciofila Persicetana
Veglione di fine Carnevale
Lunedì 11 febbraio
ore 21.00
Circolo ARCI Bocciofila Persicetana “Il MAXIProcesso del
Lunedì: Società Carnevalesche, giurati e progettisti a
confronto...”
- DOMENICA
10 FEBBRAIO - Piazza delle Poste a Decima di
Persiceto
Ore
14,30 Apertura dei GRANDI CORSI MASCHERATI,con la
sfilata dei Carri Allegorici e delle Mascherate a piedi con ricco
gettito
Ore
17,30 Premiazione dei Carri in Concorso.
- GIOVEDI’ 14
FEBBRAIO - Sala Giorgio Gallerani presso Corte Castella
Ore 21,00
Proiezione del Filmato “Carnevale 2013” - 2ª domenica
Sfilata, premiazioni
e interviste Per partecipazioni alla sfilata di Mascherate a piedi
telefonare al 339 – 3067112
-Sabato 9 Febbraio
2013 a San Pietro in Casale(BO) dalle 14:30 - Nel Piazzale
della Chiesa
Carnevale dei
bambini con burattini, mangiafuoco, merenda insieme e
tante sorprese
- Domenica 10
Febbraio 2013 a San Pietro in Casale(BO) dalle 14:30 -
Seconda sfilata dei carri
allegorici. Nuovo giro dei carri: ritrovo in via 24 Maggio
all'altezza della caserma dei Carabinieri
Ospite
speciale di entrambe le sfilate di Domenica 3 e 10 Febbraio da
X-Factor ICS
Tutte
le manifestazioni sono GRATUITE
- CENTO CARNEVALE
D'EUROPA
Il carnevale sfila
le domeniche 10-17- 24 Febbraio e 3 marzo 2013.
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1209.html
-
CARNEVEL D'LA PIV - PIEVE DI CENTO quest'
anno si fa in primavera, le domeniche 7-14-21
aprile
http://www.pievedicento.org/carnevale/index.htm
Ma domenica 10 febbraio per i bambini al pomeriggio nella Sala
Carletti ci sarà una festa per bambini
http://www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/2013-gennaio-febbraio-marzo/scherzi-di-carnevale
Scritto in Cento (Fe) | Pieve di Cento | S. Giovanni in Persiceto | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1168 volte
Inserito da redazione il Gio, 07/02/2013 - 22:32
