S. Giovanni in Persiceto
26
novembre 2017 – Ore 16.00
presso
Sala del Consiglio Comunale – San Giovanni in Persiceto,
L’Associazione
Culturale Marefosca, con il
patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto,
presenta
il libro
L’eccidio di Decima di
William Pedrini. Ed. Marefosca
L’autore
attraverso una capillare ricerca d’archivio descrive, nei minimi
particolari, la sanguinosa vicenda avvenuta durante un comizio
rivolto ai contadini e ai mezzadri della zona.
Interverranno:
William Pedrini,
ricercatore e storico
Carlo D’Adamo,
ricercatore e storico
Lorenzo Pellegatti,
Sindaco di San Giovanni in Persiceto
Floriano Govoni,
Direttore della rivista Marefosca e della casa editrice Marefosca
Edizioni
Samuele Scagliarini
leggerà alcuni brani del libro.
Accompagnamento
musicale di Nicola
Govoni
*Tratto
dal libro:
…Durante un comizio
rivolto ai contadini e ai mezzadri del persicetano, a seguito
dell’esplosione di un sifone di acqua caduto a causa
dell’intervento di un carabiniere, una scheggia di vetro ferì
leggermente il vice commissario di P.S. De Carolis.
Alla vista del sangue, il
brigadiere dette ordine di sparare sulla folla.
A sera, si contarono 8
morti e una quarantina di feriti.
L’autore
attraverso una capillare ricerca d’archivio descrive, nei minimi
particolari, il contesto della sanguinosa vicenda avvenuta a San
Matteo della Decima nel 1920.
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 433 volte
Inserito da redazione il Ven, 2017-11-24 17:34
L'Archivio
di Stato di Modena
ha recentemente conseguito il PRIMO PREMIO nella
CATEGORIA ISTITUZIONI del Premio Italia Medievale, XIII Edizione
2016 L’importante
riconoscimento è il gradito esito del grande apprezzamento espresso
ad una serie di eventi promossi tra 2015 e 2016 sul tema Bizantini e
Longobardi Nuove iniziative per i
prossimi giorni: ASMoNews
| Il tempo lento dei Longobardi: sabato 8 e domenica 9 ottobre un
ricco calendario di iniziative
Un ricco calendario di
appuntamenti quello proposto domenica 9 ottobre 2016 in
occasione della iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali e del Turismo “Domeniche di carta
2016” in cui archivi e biblioteche statali offrono
aperture straordinarie al pubblico e che quest'anno si svolge in
concomitanza con la “Giornata Nazionale del Camminare” V
edizione organizzata da FederTrek-Escursionismo e Ambiente per
invitare tutti i cittadini di ogni età all'abitudine del camminare.“Il tempo lento dei
Longobardi” è l'iniziativa promossa dall'Archivio di
Stato di Modena in collaborazione con i Comuni di Modena,
Nonantola e Spilamberto, e, in territorio Bolognese, i Comuni
di San Giovanni in Persiceto e di Sant'Agata Bolognese e la
Partecipanza Agraria di Sant'Agata Bolognese, ed ancora con
la partecipazione organizzativa di FIAB Sezione di Modena, di FIAB
Terred'Acqua, de l gruppo storico “Bandum Freae”, del
Liceo Classico San Carlo di Modena, della Parrocchia di San Giovanni
Battista di Persiceto: un invito per riscoprire e riappropriarsi
pienamente di città e territori, con visite guidate a beni
storici-archivistici-artistici-monumentali, camminate, biciclettate e
rievocazioni storiche.La zona territoriale scelta è
ben precisa, ovvero la fascia di pianura compresa tra Modenese
e Bolognese, già confine tra Bizantini e Longobardi (secoli
VI-VIII), ampiamente studiata e illustrata con una serie di
conferenze e alcune mostre documentarie realizzate nell'ambito del
ciclo culturale “Bizantini e Longobardi, culture e territori in
una secolare tradizione”.
Un'anteprima delle iniziative
promosse si svolgerà sabato 8 ottobre alle ore 14,30 con
l'appuntamento a Modena della biciclettata “Terre longobarde tra
Modena e Nonantola: riscopriamole in bicicletta”.
- Torna il Mese della
genealogia e della storia di famiglia, la manifestazione che
permette ai cittadini di confrontarsi gratuitamente con i massimi
esperti di storia familiare e di imparare a ricercare autonomamente
le proprie origini.
Un appuntamento che torna per
il secondo anno come approfondimento della Conferenza
Internazionale di Genealogia che, già dal 2010, riunisce a
Modena persone provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna,
Germania, Svizzera, Sati Uniti e Brasile.
Undici incontri con gli
esperti, otto visite guidate, uno stand al Centro
Commerciale La Rotonda e una Conferenza per scoprire qualcosa in
più sui propri antenati partendo da sé stessi.
Scritto in Modena | Nonantola (MO) | S. Agata bolognese | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 802 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-10-06 07:05
L’interesse suscitato dall’evento 2015 Bizantini e Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21 febbraio - 18 dicembre 2015), ha indotto a promuovere alcune iniziative ancora connesse al tema della frontiera tra le due etnie culturali nemiche che per circa un secolo si sono fronteggiate presso il corso dell’antico Panaro, lo Scoltenna. Radicandosi rispettivamente in aree bolognesi ed in zone modenesi i due gruppi hanno lasciato tracce di sé, alcune ancora ben vive nel territorio e nel parlare locale. Per approfondirne la conoscenza storica si propongono alcuni appuntamenti a Modena, San Giovanni in Persiceto e Sant'Agata Bolognese:
- Modena- Archivio di Stato Corso Cavour, 21, mostra di cartografia storica (secc. XV-XIX) prosegue fino al 30 aprile Segni sulle terre. Confini di pianura tra Modena e Bologna,
testi di Mauro Calzolari, Franco Cazzola, Patrizia Cremonini, Paola Foschi, Pierangelo Pancaldi, Michele Simoni, Alberto Tampellini, Annarosa Venturi
* orari: martedì ore 15-16.45 ; mercoledì e sabato 10-12.30
Visite guidate a gruppi di almeno 10 persone su appuntamento a cura di Milena Bertacchini (UNIMORE) e Sara Casolari
- Modena, Palazzo dell’Arcivescovado, Salone d’Onore Conferenze:
sabato 12 marzo, ore 17, Milena Bertacchini (UNIMORE), La cartografia storica in Archivio di Stato di Modena: un prezioso strumento per ricostruire la storia del nostro territorio.
sabato 16 aprile, ore 17, Andrea Cantile (UNIFI), Gli itinerari viari e la problematica necessità di darne una descrizione geografica.
- In corso di programmazione: Doriano Castaldini (UNIMORE), Alla ricerca dell’antico “Scoltenna”. Evoluzione idrogeologica e aspetti geomorfologici della pianura modenese, dall’età del bronzo all’alto medioevo.
** Per informazioni: ASMo Corso Cavour 21, tel. 059230549, sara.casolari@beniculturali.it
Scritto in Modena | S. Agata bolognese | S. Giovanni in Persiceto | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1026 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-02-20 08:10
10 dicembre 2015
– ore 17,30 Accademia
Militare di Modena,
piazza Roma, 15
"L'un
contro l'altro armati. Bizantini e Longobardi nell'arte della
guerra".
Tavola
rotonda conclusiva dell'iniziativa
Bizantini e
Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21
febbraio-18 dicembre 2015)
Iniziativa
promossa da : Accademia
militare di Modena, Archivio di Stato di Modena, Comune di Nonantola,
Comune di San Giovanni in Persiceto, Comune di Spilamberto, Consorzio
dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto, Consorzio dei
Partecipanti di Sant'Agata Bolognese.
L'incontro
si propone come evento conclusivo, in terre modenesi, di “Bizantini
e Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21
febbraio-18 dicembre 2015), II edizione del progetto triennale “Il
confine che non c'è. Bolognesi - Modenesi uniti nella terra di
mezzo” iniziato nel 2013 su progetto di Patrizia
Cremonini e promosso da
Archivio di Stato di Modena, Comune di San Giovanni in Persiceto e
Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto.
All'iniziativa del 2015 dedicata al confronto tra le due etnie
culturali nemiche, i Bizantini e i Longobardi, che per circa un
secolo si sono affrontate lungo una vasta fascia militarizzata
prossima all'attuale confine provinciale, hanno aderito molti altri
enti: i Comuni di Nonantola e Spilamberto e la Partecipanza Agraria
di Nonantola, per il Modenese, ed il Comune e la Partecipanza Agraria
di Sant'Agata Bolognese, per il Bolognese.
Un
altro momento conclusivo si terrà poi in terre di tradizione
bizantina, a San
Giovanni in Persiceto, il 12 dicembre.
*
Nell'occasione presentazione dell'itinerario turistico-culturale
europeo "Longobard
ways across Europe", "Le Vie Longobarde d'Europa",
ideato, organizzato e coordinato dall'Assessorato al Turismo di Monza
e dall'Associazione "Longobardia", prossimo ad essere
proposto al Consiglio d'Europa.
**
Il gruppo di rievocazione storica “Bandum
Freae”
parteciperà esibendo costumi e oggetti d'uso quotidiano d'epoca
longobarda, offrendo le opportune informazioni.
http://www.asmo.beniculturali.it/index.php?it/219/archivio-eventi/135/lun-contro-laltro-armati-bizantini-e-longobardi-nellarte-della-guerra-tavola-rotonda-conclusiva-delliniziativa-bizantini-e-longobardi-culture-e-territori-in-una-secolare-tradizione-21-febbraio-18-dicembre-2015
Scritto in Modena | Nonantola (MO) | S. Giovanni in Persicetoletto 1125 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-12-05 10:30
Sabato 21 novembre alle
ore 17,30 presso la Sala del Consiglio Comunale di San Giovanni in
Persiceto, conferenza "La vera storia dei 34
scheletri del Poggio", a cura di Carlo D'Adamo,
Pierangelo Pancaldi e William Pedrini. Ingresso libero.
- La
scoperta di un antico cimitero (Carlo
D’Adamo,
ricercatore)
Ottobre 1962. In seguito ad
un’aratura profonda in un campo nella località Poggio di San
Giovanni in Persiceto (Bologna) vengono portati in superficie
numerosi frammenti di ossa. Gli inquirenti, che dovrebbero stabilire
se quei resti hanno rilevanza archeologica o criminale, si muovono
fin dall’inizio con superficialità e sciatteria: i denti sono
dispersi, la terra non viene setacciata, le ossa vengono mescolate. .......Ma siamo negli anni
della guerra fredda, è appena scoppiata la crisi di Cuba, e il
vecchio cimitero, trasformato in una “fossa comune”
dall’arciprete e dalla questura, diventa l’ennesima prova di una
efferata strage partigiana …
- La
datazione dei resti (William
Pedrini,
ricercatore e segretario della sezione ANPI di San Giovanni in
Persiceto)
L’inchiesta contro ignoti
per il reato di strage a scopo di rapina e occultamento di cadavere
si chiude dopo tre anni con una sentenza di archiviazione “per
essere rimasti ignoti gli autori dei reati”, nella quale il Giudice
Istruttore scrive perle di questo tipo: che era comunque probabile che i resti fossero recenti,
perché se le ossa fossero antiche sarebbero affiorate molto prima.
Poiché era chiaro che quei morti erano stati sepolti con pietas, e
che solo un forte pregiudizio ideologico aveva potuto trasformare
quel sepolcreto in una “fossa comune”..... I risultati ufficiali giunti nel settembre 2012 dal CEDAD
di Lecce sono sorprendenti: gli scheletri furono seppelliti tra
l’890 e il 1160 d.C. Dopo 50 anni finalmente è stato
possibile smascherare una palese montatura.
- Nuovi
scenari per l’archeologia (Pierangelo
Pancaldi)
La datazione degli scheletri
del Poggio (tra il IX e gli inizi del XII secolo) apre nuove e finora
impensabili prospettive agli studi di storia e archeologia del
territorio persicetano. Anche in questa fase del tutto preliminare
sono infatti possibili alcune importanti considerazioni: le
caratteristiche del complesso sepolcrale, con la presenza di donne,
uomini e bambini, e l’arco cronologico piuttosto ampio delle
deposizioni, testimoniano la presenza di un insediamento vero e
proprio, sorto probabilmente intorno ad una pieve. La testa di
cavallo seppellita ritualmente, il vicinissimo toponimo del “Farò”,
la persistenza in queste terre di una onomastica di origine
longobarda e il villaggio fortificato altomedioevale scavato fra il
1994 e il 1997 in località Crocetta, a pochi chilometri da qui,
contribuisco no a rafforzare la consapevolezza di una presenza
duratura di comunità germaniche o fortemente germanizzate.
Scritto in S. Giovanni in Persiceto | Storia. Locale e generaleletto 1098 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-11-18 07:29
In
occasione del CENTENARIO della PRIMA
GUERRA MONDIALE a S. Matteo della Decima, l'Associazione
culturale Marefosca, in collaborazione con il Comune di S. Giovanni in
Persiceto e la Biblioteca Pettazzoni, ha allestito la mostra intitolata
" L'inutile strage"
aperta dal 24
maggio al 10 giugno 2015
nella Sala Espositiva Centro Civico di Via Cento 158/A
Scritto in Marefosca | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1005 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-05-23 04:56
Due gli eventi legati al tema ’ACQUA’
aperti a tutti a Bondeno e a Manzolino
Sabato 21 marzo
PRESENTAZIONE VIDEO E VISITA
GUIDATA ALLA MOSTRA AQUAE
Acque e bonifiche a Bondeno dal
Neolitico ad oggi
Dalle ore 9,30 presso il Centro 2000 di
Viale Matteotti, Bondeno (Fe)
Un evento a tema acqua che, dalla
presentazione dei video “Belle storie di Bondeno” e “Piano
inclinato”, passando per la mostra Aquae, spiega dove ci troviamo e
cosa rappresenta Bondeno dal punto di vista idraulico: un nodo
cruciale di snodo di acque ove, per pendenza naturale, si ricevono
tutte le acque provenienti dai deflussi di circa 90.000 ettari di
città e campagna da modenese, mantovano, bolognese e ferrarese.
Milioni di metri cubi di acqua che, grazie alle opere di bonifica,
defluiscono ordinatamente in Panaro, Po e Mare Adriatico. Le stesse
opere consentono, nel periodo primaverile/estivo di derivare,
trattenere e distribuire l’acqua nell’intera rete dei canali di
bonifica per svolgere funzioni al servizio di agricoltura e ambiente.
Bondeno è dunque un territorio ad
alta densità di opere di bonifica, realizzate già a partire dal
Medioevo: qui oggi vi confluiscono 197 km di canali, di cui i
principali sono il Collettore di Burana e il Canale Diversivo; si
trovano 23 manufatti principali, fra cui la Botte Napoleonica, 9
impianti idrovori (di scolo e distribuzione irrigua), fra cui S.
Bianca, Bondeno-Palata e Polo Pilastresi, fortemente danneggiati dal
sisma di maggio 2012 (oltre 1/3 di tutti i danni subito dal Burana si
sono registrati a Bondeno, con una stima di 16.500.000 € di danno
complessivo) e che ciononostante hanno continuato ad essere
operativi.
Dai tempi antichi molto è stato
fatto per trasformare l’acqua da minaccia ad opportunità e Bondeno
è simbolo di questa conquista quotidiana anche per le scelte future.
Interverranno:
Simone Saletti, Assessore
Attività Produttive, Promozione del territorio, Sport,
Innovazione tecnologica della Città di Bondeno
Francesco Vincenzi, Presidente
Consorzio della Bonifica Burana
In collaborazione con il Museo
Archeologico Ambientale: tel. 051.6871757 - maa@caa.it
- Domenica 22 marzo
VISITE
GUIDATE AL SITO NATURA 2000 MANZOLINO
Castelfranco Emilia (Mo) e S.
Giovanni in Persiceto (Bo)
Partenza visite guidate per
entrambi i percorsi dalle ore 10.00 e dalle ore 15.00
Scritto in Bondeno | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1264 volte
Inserito da redazione il Lun, 2015-03-16 10:42
Bizantini e Longobardi, culture e
territori in una secolare tradizione
è il titolo della seconda edizione del ciclo culturale triennale “Il
confine che non c’è. Bolognesi e modenesi uniti nella terra di
mezzo”
promosso dall’Archivio
di Stato di Modena, dal Comune di Persiceto e dal Consorzio dei
Partecipanti del Comune di Persiceto.
Dopo la prima edizione dello scorso anno, dedicata all’Inquisizione,
si
passa ora ad analizzare il rapporto tra Bizantini e Longobardi, le
due etnie culturali che si sono fronteggiate per circa un secolo
lungo la fascia territoriale percorsa dall’antico corso del Panaro
(Scoltenna), prossimo all'odierno confine di pianura tra Modena e
Bologna segnato dal corso Muzza. Il radicamento longobardo fino allo
Scoltenna ebbe un effetto di cesura sull’assetto territoriale,
influendo sulla fissazione dell'attuale asse confinario, e favorendo
lo sviluppo di tradizioni cultu rali diverse sui due versanti, a est
i Bolognesi in aree di tradizioni bizantine, a ovest i Modenesi in
aree di tradizioni longobarde.
Come
per lo scorso anno, anche questa edizione,su
progetto e coordinamento di Patrizia Cremonini, e
realizzata in collaborazione con i comuni di
Nonantola, Spilamberto, Sant’Agata Bolognese e con le Partecipanze
agrarie di Nonantola e Sant’Agata,
si articolerà attraverso mostre e
conferenze
di approfondimento.
Quest'anno
l’Associazione di Italia Nostra
ha previsto di collegare l’iniziativa ad un suo progetto nazionale
cui ha aderito il Ministero
dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Si tratta de Le pietre e i cittadini che
coniuga tre fondamentali aspetti: storia del territorio,
valorizzazione del patrimonio archivistico e promozione di una
diffusa cultura per la tutela e la conservazione dei beni culturali e
ambientali. Italia Nostra ha scelto quattro confere nze da proporre
come aggiornamento agli insegnati ed inoltre organizzerà escursioni
nei "territori longobardi" e nei "territori
bizantini".
Il
ricco calendario delle iniziative di questa seconda edizione prevede
una serie di conferenze che si svolgeranno a San Giovanni in
Persiceto, Modena, Sant'Agata Bolognese, Nonantola e Spilamberto,
volte a conoscere i Bizantini e i Longobardi, analizzare i tesori
documentari in mostra, svelare le longeve tradizioni germaniche e la
percezione del confine, cogliere le identità e le differenze tra
l'Esarcato e le aree di dominio longobardo, scoprire il confine tra
Modena e Bologna dai Franchi all'Unità d'Italia. Ampio spazio sarà
dato anche all'illustrazione dei progetti archeo-antropologici sul
territorio.
* Alle conferenze si
accompagneranno anche tre mostre documentarie.
- La
prima Segni sulle terre. Confini di pianura tra
Modena e Bologna,
si svolge dal 21 febbraio al 18 aprile 2015
presso l'ex chiesa di Sant'Apollinare a San
Giovanni in Persiceto;
poi si sposterà a Modena,
dal 30 aprile al 18 dicembre presso
l'Archivio di Stato di Modena.
Questa
interessantissima esposizione è tesa ad illustrare i confini dei
nostri territori di pianura, fra Bolognese e Modenese, attraverso
pannelli storici esplicativi, importanti materiali cartografici
relativi ai secoli XV-XIX, selezionati dal Mappario
Estense dell'Archivio di Stato di Modena,
ed anche documenti rari e preziosi come il “Liber
Pontificalis Ecclesiae Ravennatis”
(830 o 846) di Andrea Agnello, sacerdote di Ravenna della metà del
secolo IX. Tale codice, che costituisce l'attestazione più antica
dei confini dell'Esarcato bizantino (in esso si apprende che il
confine occidentale era Persiceti) ci è pervenuto in sole due copie:
una integra del XV secolo, appartenente alla Biblioteca Estense
Universitaria di Modena, è esposta in mostra; un'altra copia, mut
ila e risalente al secolo XVI, è custodita nella Biblioteca V
aticana. Collegata a questa mostra, con particolare attenzione al
patrimonio cartografico conservato all’Archivio di Stato di Modena,
sono le prime quattro conferenze in programma a Modena.
- La
seconda mostra “Dal Baltico all'Emilia”. Il
DNA dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto
rivela tracce di antiche migrazioni germaniche
sarà aperta dal 21 febbraio al 18 aprile,
da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 19 e sabato dalle 8.30 alle 13,
presso l'androne della Sala del Consiglio
Comunale di San Giovanni in Persiceto.
Realizzata con testi di Davide Pettener e Alessio
Boattini
dell’Università di Bologna. In questa sede sono esposti pannelli
che illustrano le ricerche condotte negli ultimi quattro anni
dall’Università di Bologna sul DNA dei partecipanti di Persiceto
unitamente alle indagini genealogiche curate dal Consorzio
dei Partecipanti
in collaborazione con l’Università. Da studi ed analisi sono
emerse tracce di DNA di probabile origine scandinava, giunto nei
nostri territori con le migrazioni germaniche. I dettagli di questa
interessante scoperta saranno svelati dal professor Alessio Boattini
du rante l’incontro in programma sabato mattina, prima
dell’inaugurazione della mostra.
- Infine,
presso la Partecipanza agraria di San Giovanni in
Persiceto, dal 7 novembre al 18 dicembre 2015,
sarà possibile visitare la mostra su Il ponte
del Losco: frammenti di storia sul confine
Nell’ambito
di Bizantini e longobardi, culture e territori in una secolare
tradizione si susseguiranno poi tante altre conferenze che si
terranno, a Persiceto anche
a Modena, Nonantola, Sant’Agata Bolognese e
Spilamberto.
* Tutte
le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento
posti
**Per
informazioni e prenotazioni: Archivio di Stato di Modena, 059-
230549; as-mo@beniculturali.it
. Si rimanda al sito dell’Archivio per il programma dettagliato
delle conferenze e delle altre iniziative.
http://www.asmo.beniculturali.it/
***Vedi anche i depliant allegati con i programmi dettagliati
Scritto in Modena | S. Giovanni in Persiceto | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2065 volte
Inserito da redazione il Lun, 2015-03-02 08:23
- Sabato 14 febbraio Carnevale dei
Bambini. Bologna
CARNEVALE NAZIONALE DEI BAMBINI -
63a edizione
domenica 15 e martedì 17
febbraio 2015
L'ultima domenica di Carnevale e il
Martedì Grasso, fra maschere e coriandoli, arriva a Bologna il
Carnevale Nazionale dei bambini. La tradizionale sfilata dei carri
allegorici attraversa le vie del centro partendo da Piazza VIII
Agosto.
- CENTO CARNEVALE D'EUROPA
1, 8, 15, 22 febbraio e 1 marzo
2015
Cinque domeniche per vivere la grande
kermesse nella quale ammirare i coloratissimi carri allegorici in
cartapesta.
Informazioni sull'evento al seguente
link http://www.carnevalecento.com/ oppure
http://www.ferraraterraeacqua.it/it/cento/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sagre-feste/cento-carnevale-deuropa
- CARNEVALE RINASCIMENTALE A FERRARA
Dal 12 al 15 febbraio 2015
Dopo più di cinquecento anni torna in
vita il Carnevale Estense nella raffinata cornice della
città di Ferrara, una delle capitali del Rinascimento italiano.
Tutti gli appuntamenti e gli eventi al
seguente link http://www.carnevalerinascimentale.eu/
- S. GIOVANNI IN PERSICETO
- Domenica 8 febbraio si aprirà
a Persiceto la 141esima edizione del "Carnevale
storico persicetano" con la tradizionale sfilata dei
carri e l'esecuzione degli spilli in piazza del Popolo dalle ore
12.30. Ingresso gratuito con possibilità di assistere allo
spettacolo dalla tribuna a pagamento allestita nella piazza centrale
http://www.comunepersiceto.it/notizie/ledicola-comunale/comunicati-stampa/2015/febbraio/arriva-il-carnevale
- L’associazione Carnevalesca “Re
Fagiolo di Castella” annuncia l’edizione 2015 dello storico
Carnevale di Decima: domenica 15 Febbraio e domenica 22
Febbraio 2015.
Giunto al 127°anno, il carnevale di
Decima continua a caratterizzarsi per lo Spillo e le Zirudelle. www.carnevaledidecima.it
Scritto in Bologna | Cento (Fe) | Ferrara | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1178 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-02-03 10:12
7 settembre 2014, Domenica
dell’Arte in Pianura
Una giornata alla scoperta dei tesori della provincia tra arte,
storia ed enogastronomia
Anche quest’anno la prima domenica di settembre sarà dedicata alla
scoperta dei tesori nascosti della provincia, nell’ambito della
seconda edizione della Domenica dell’Arte in Pianura lanciata
da Emil Banca con il patrocinio della Provincia e la
collaborazione di Confcommercio-Ascom Bologna.
Ad Argelato (con Funo) San Pietro in
Casale, Bentivoglio
S. Giovanni in Persiceto,
palazzi e castelli, musei e chiese saranno aperti
al pubblico dalle 10 alle 18 con
visite guidate, eventi, musica enogastronomia e attività per i più
piccoli.
- Ad Argelato, la locale sede di Emil Banca aprirà
le porte della Quadreria della Fondazione “Ritiro San
Pellegrino”, straordinaria raccolta d’arte che comprende
circa 140 opere tra dipinti, disegni e sculture, tutte risalenti al
periodo che va dal XVI al XIX secolo, con visite guidate per tutto
l’arco della giornata, mentre a Funo sarà possibile
curiosare in anteprima assoluta nel nuovo Museo Ferruccio
Lamborghini.
- A San Pietro in Casale si andrà alla scoperta dei
tesori del centro cittadino, in una piacevole passeggiata tra la
Villa Comunale, Casa Frabboni, la Chiesa Ss. Pietro e Paolo e
l’Oratorio della Visitazione. Nel pomeriggio, percorso
guidato in bicicletta nelle frazioni comunali di Gavaseto e
Maccaretolo con tappa alle dieci chiese presenti sul territorio
comunale, che conservano un ricco patrimonio di opere d’arte.
-
A Bentivoglio saranno accessibili le sale di Palazzo
Rosso e del Castello. Per gli amanti della natura, le guardie
ecologiche dell’Oasi “La Rizza” porteranno adulti e bambini ad
esplorare canneti, boschi e laghetti, sulle tracce della cicogna
bianca.
- A San Giovanni in Persiceto con la visita
guidata alla Collegiata, l'apertura straordnaria della
Chiesa di San Francesco e le attività a Planetario
per dare uno sguardo alle meraviglie del cielo
Tutte le attività, le visite guidate ed i laboratori sono gratuiti.
Gli eventi in calendario sono illustrati all’interno di una mappa
scaricabile sui siti
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=5321&ID_PAGE=6326
e
http://www.emilbanca.it/istituzionale/Pagine/domenica_arte_pianura_2014.aspx
Scritto in Argelato | Bentivoglio | S. Giovanni in Persiceto | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1086 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-08-27 06:13
Sabato 21 giugno alle 11
Sala
consiliare - Palazzo comunale Piazza del Popolo, San
Giovanni in Persiceto
presentazione
del nuovo numero della storica rivista persicetana
STRADA MAESTRA
Quaderni della
Biblioteca comunale “G.C. Croce” N°68-71
che torna dopo alcuni anni di interruzione con una nuova veste
grafica e un nuovo editore.
Interverranno:
Mario Gandini, direttore di «Strada Maestra»
Gloria Serrazanetti, responsabile della Biblioteca
comunale “G.C. Croce”
Vladimir Fava, autore della ricerca “Le
sottilissime astutie di Bertoldo”
Sonia Camprini, assessore alla scuola, Dimitri
Tartari, assessore alla cultura, Gian Pietro Basello,
Maglio Editore
Info Tel. 051.31.69.624 www.maglioeditore.it
info@maglioeditore.it
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1137 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-06-18 05:31
E' visitabile fino al 30 giugno
nel
Municipio di Persiceto
la mostra
"Sotto gli auspici
dell'archeologia. Raffaele Pettazzoni: testi, documenti, reperti".
L'esposizione,
allestita nell'androne
al primo piano,
è promossa dalla Soprintendenza
per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e dal Comune di Persiceto
in
collaborazione con il locale Museo
Archeologico Ambientale.
La
mostra dedicata a Raffaele Pettazzoni (1883-1959),
uno dei padri fondatori della
Storia delle Religioni, esplora
la sua attività meno nota di archeologo, svelando i risvolti di una
carriera di studioso di fama internazionale che, come lui stesso
aveva scritto nel 1912, si era aperta “sotto gli auspici
dell’archeologia”.
Orari di apertura: dal
lunedì al venerdì dalle 9
alle 18, sabato dalle 9 alle 13 - chiusa domenica e festivi, Info
0516871757 maa@caa.it)
**
Iniziative collegate
- Mercoledì 16 aprile 2014, ore
20.45
Biblioteca Comunale
"Giulio Cesare Croce",
Piazza Garibaldi n. 7
"...
e ora cosa ne direbbe Raffaele Pettazzoni?"
Tiziano
Trocchi intervista
il Prof. Mario Gandini
- Sabato 17 maggio 2014, ore 10
Palazzo Comunale, Galleria
antistante la Sala Consiliare, Corso Italia n. 70
Visita
guidata alla
mostra a cura di Mario Gandini
-
Mercoledì 18 giugno 2014, ore 20.45
Biblioteca Comunale
"Giulio Cesare Croce",
Piazza Garibaldi n. 7 a
"Natura
di cose altro non è che nascimento di esse"
Raffaele
Pettazzoni testimone di un'epoca tra archeologia, antropologia e
storia delle religioni
conferenza
di Valentino Nizzo
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/sgp_pettazzoni.htm
Maggiori
informazioni su
http://www.comunepersiceto.it/notizie/ledicola-comunale/comunicati-stampa/2014/marzo/sotto-gli-auspici-dellarcheologia-raffaele-pettazzoni-testi-documenti-reperti
***
Vedi anche articolo su Raffaele Pettazzoni storico delle religioni sul nostro sito nella
sezione "Storia delle religioni ” ?q=taxonomy/term/126
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1292 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-04-16 06:15
Lunedì 7 aprile, il Comune di Castello d'Argile, insieme al Servizio tecnico di Bacino del Reno, l'ANCI Emilia Romagna, in collaborazione con l'Unione Reno Galliera organizza una
"Giornata di ricerca e studi sull'utilizzo dei droni, per la prevenzione del rischio idraulico e la gestione sostenibile dell'asta del fiume Reno"
Il programma tecnico prevede alle ore 10,30 il raduno presso il municipio in piazza Gadani. Dalle ore 11 alle 13 il volo sperimentale dei droni sull'area di confluenza del fiume Samoggia nel Reno, con presenza di squadre a terra.
Dalle 14,30 alle 15,30 ci sarà un de-briefing riservato ai tecnici delle amministrazioni pubbliche coinvolte per valutare l'esito della sperimentazione, delle immagini, delle restituzioni e delle elaborazione dati recuperati dal drone.
Alle ore 16 incontro con le Associazioni locali per comunicare la nuova tecnologia a servizio della sicurezza territoriale che viene sperimentata, tra i primi, nel Comune di Castello d'Argile. L'incontro pubblico si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio, con la presentazione dell'iniziativa da parte del sindaco Michele Giovannini e dell'Assessore alla Protezione Civile Marco Iachetta
Le attività previste sono: monitoraggio e ripresa del nodo idraulico della confluenza, monitoraggio della densità vegetale in golena e negli argini, restituzione del modello tridimensionale e "stereoscopica", verifica e individuazione dei punti deboli degli argini, anche per tane animali e altre criticità.
I droni sono messi a disposizione dalla società Aerodron di Parma.
L'iniziativa è collegata alla "Settimana Protezione Civile" promossa dalla Regione Emilia Romagna
Info: 329 9055666 iachetta@anci.it
Scritto in Castello d'Argile | Cento (Fe) | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presente | S. Giovanni in Persiceto | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1663 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-04-04 05:45
Sabato 15 marzo alle ore 17 nella
Sala del Consiglio del Municipio di Persiceto, in
corso Italia 70, in occasione dell’incontro pubblico “Donne
di ieri e di oggi. Il lungo percorso verso il riscatto femminile
dalla stregoneria alla medicina”
si svolgerà la presentazione del volume
“Misfatti di confine tra ‘500
e ‘700. La lunga mano dell’Inquisizione modenese su terre
bolognesi”(Maglio
editore), relativo all’omonima mostra realizzata a Persiceto presso
la chiesa di Sant’Apollinare.
Sono previsti gli interventi di: Vittorio Cocchi,
presidente del Consorzio dei Partecipanti di Persiceto, Sonia
Camprini, assessore alla cultura del Comune di San Giovanni
in Persiceto, Patrizia Cremonini, vice-direttore
dell’Archivio di stato di Modena e curatrice della
mostra;
Gian Luca D’Errico, docente dell’Università
degli Studi di Bologna che parlerà di
Sortilegi amorosi e
guaritrici sotto i portici di Bologna nel ‘600,
Paola
Paltrinieri, presidente provinciale Unerbe-Confesercenti
di Modena, approfondirà il tema Le autentiche proprietà
medicamentose delle erbe,
Carla Righi,
collaboratrice dell’Archivio di Stato di Modena,
che presenterà
Altri sortilegi: il caso di una
malefica di Crevalcore di fine ‘600.
La
presentazione conclude così la prima parte del progetto triennale Il
confine che non c'è. Bolognesi- Modenesi uniti nella terra di mezzo,
promosso dall'Archivio di Stato di Modena, il Comune di San
Giovanni in Persiceto e il Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni
in Persiceto, e che, sotto il
coordinamento di Patrizia Cremonini dell’Archivio di Stato di
Modena, prevede un ciclo di iniziative triennali volto a esaminare la
fascia di cerniera in cui noi viviamo e che nel corso dei secoli è
servita a segnare diversi tipi di confine: tra antichi popoli e
gruppi etnici, tra stati ed eserciti, tra culture, lingue e
linguaggi.
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1231 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-03-15 06:40
- Venerdì 7 marzo alle 18.15 a
Bologna
Libreria-galleria “Il secondo rinascimento”, via
Porta Nova 1/a,
Presentazione
del libro di Sara Accorsi e Anna Natali Salariate dell'amore. (Ed. Maglio) Storie
e faccende di meretrici nell’Ottocento bolognese nell’ambito
della rassegna “Le
donne, i salotti e la sessualità nell’Ottocento bolognese”
Introduce
Ornella Cucumazzi,
Associazione culturale Il secondo rinascimento
Letture
a cura di Ten
Teatro
Info e prenotazioni: 051/228800-335/6672862. Ingresso libero fino a esaurimento posti
- Martedì 11 marzo 2014 ore 18 a
Bologna Libreria
Zanichelli Piazza Galvani 1 Presentazione
del nuovo libro di Maurizio Garuti
Bla Bla Bla. Pestilenze
linguistiche dalla A alla Z
Letture
show di Ivano Marescotti
-
A Bentivoglio , Centro
sociale il Mulino giovedì 13 marzo ore 20,
presentazione
del volume
Le italiane a Bologna. Percorsi
al femminile in 150 anni di storia unitaria.
Ed. Socialmente
a cura di Fiorenza Tarozzi e Eloisa Bezzi
Intervengono:
Katia Graziosi, Alba Piolanti, Roberto Dall'Olio.
Proiezione
di immagini d'archivio
sul lavoro delle mondine e canti delle mondine
di Bentivoglio.
Precede un piatto di pasta per tutti. E' gradita la prenotazione al
051 6643592 o 051 6640890
- Mercoledì 12 marzo alle 17.30 a S. Matteo della Decima
Biblioteca comunale "R. Pettazzoni", Centro Civico,
v. Cento 158/a
“Gli scrittori non hanno (sempre) i capelli
bianchi”: parliamo di scrittura e di scrittori con Sara
Magli, giovanissima autrice del romanzo Anche se tu non ci
sei
Incontro rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Con il
patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto
Info: 051 6812061 – BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
- Sabato 15 marzo alle ore 17 a S. Giovanni in Persiceto,
Sala del Consiglio del Municipio, Corso Italia 70,
Presentazione del volume “Misfatti di confine tra ‘500 e
‘700. La lunga mano dell’Inquisizione modenese su terre
bolognesi”, a cura di Patrizia Cremonini,
relativo alla mostra realizzata nell’ambito della collaborazione
tra Comune di San Giovanni in Persiceto, Archivio di Stato di Modena
e Consorzio dei Partecipanti di Persiceto, in occasione dell’incontro
pubblico “Donne di ieri e di oggi. Il lungo percorso verso il
riscatto femminile dalla stregoneria alla medicina”
Info: URP San Giovanni in Persiceto, 800 069678
Scritto in Baricella | Bentivoglio | Bologna | Galliera | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1663 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 07:38
A
Pieve di Cento al
Centro
sociale Luigen -
via Luigi Campanini, 27 per la rassegna Spaghetti
, parole e fantasia
- Lunedì 20 gennaio 2014 ore
19, 30 è
la volta di:
Il nostro immenso tram
Bologna-Malalbergo-Pieve di Cento
di Davide Damiani e Luigi Zucchini (Tipogafia Bagnoli)
La
storia narrata nei minimi dettagli della smantellata linea
ferroviaria che collegava Bologna alla sua provincia. I racconti, i
documenti, le mappe, i progetti originali dei treni, fotografie e
testimonianze raccolte in questo memorabile libro dedicato alla
storia della Tramvia Bologna - Pieve di Cento - Malalbergo percorsa
da "vaporini" prima e da "littorine" poi, nata
nel 1889 e abbandonata nel 1955.
- Mercoledì 22 gennaio 2014,
alle ore 18, presso la
Biblioteca comunale “R. Pettazzoni” Centro civico,
via
Cento 158/a, San Matteo della Decima per
la rassegna “Tra
le pagine”,
presentazione
del libro
Le lettere perdute di Amarna di Barbara
Faenza.(Maglio
editore)
Interverrà
l'autrice. Per
informazioni: Biblioteca comunale “R. Pettazzoni”, 051 6812061 -
BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
- Giovedì 23 gennaio 2014 ore
20,
per la rassegna Un
libro al mese, a Bentivoglio,
Centro sociale culturale “Il Mulino” incontro
con
Maurizio
Garuti, autore
di Fratelli d'Emilia,
Cronache famigliari di Claudio Negrini
(Minerva edizioni). Una storia emiliana , vera, con personaggi veri,
dalla fine dell'800 agli anni '60 del '900 Letture a cura di
Patrizia Belluzzi.
Dialoga con l'autore l'assessore prof. Roberto
dall'Olio. In
apertura, cena offerta dal
Mulino,
su prenotazione
- Venerdì 24 gennaio 2014, ore
21, presso la Biblioteca
comunale "Gianni Rodari" via
San Donato, 74/25, Granarolo dell'Emilia,
presentazione
del volume
Ricerche sulla Montagnola di
Bologna. Le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei
(Maglio
ed.)
Interverranno:
dott. Giancarlo Benevolo,
conservatore responsabile dell’Archivio storico e della Sezione
didattica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, arch.
Ramona Loffredo per il
gruppo Il cuore freddo di Bologna, Massimo Brunelli,
ricercatore e fotografo dell’Associazione amici delle vie d’acqua
e dei sotterranei di Bologna.
Modera: Salvatore Puzzo, assessore
alla Cultura
Informazioni: Biblioteca comunale "Gianni Rodari", tel 051
6004310-313, sabrina.leonelli@comune.granarolo-dellEmilia.bo.it
Scritto in Bentivoglio | Granarolo | Pieve di Cento | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1358 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-01-16 10:18
Il
cnfine che non c'è. Bolognesi e Modenesi uniti nella terra di
mezzo- ciclo di eventi a San Giovanni in Persiceto
e Modena promosso
da
Archivio di Stato di Modena, Consorzio dei
Partecipanti di San Giovanni in Persiceto, Comune di San Giovanni in
Persiceto
L’intero
progetto comprende la mostra
“LXX Divisione novennale dei beni del Consorzio dei
Partecipanti di San Giovanni in Persiceto”,
nell'androne del palazzo Comunale,
primo piano, apertura lunedì-venerdì ore 8.30-19, sabato
ore 8.30-13, chiuso festivi,
fino a sabato 11 gennaio.
e una
seconda mostra più specificatamente dedicata all’Inquisizione
dal titolo
“Misfatti di confine tra ’500 e ’700.
La lunga mano dell’Inquisizione modenese su terre bolognesi.”,
a cura di Laura Bandini, Aurelia Casagrande, Patrizia
Cremonini, Carla Righi, Alberto Tampellini. Sede
della mostra: Chiesa di Sant’Apollinare, apertura
venerdì e sabato ore 16-19, domenica e festivi ore
10-12.30 e 16-19, fino a domenica 12 gennaio.
Accanto
a queste due mostre inaugurate nei giorni scorsi, si terranno una
serie di interessanti conferenze, laboratori e visite
guidate e una tavola rotonda conclusiva.
In
occasione della 70/a Divisione novennale dei
beni del Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in
Persiceto, avvenuta sabato 19
ottobre, è stato inaugurato il progetto ideato e
coordinato da Patrizia
Cremonini, dell’Archivio
di Stato di Modena,
Il confine che non c’è. Bolognesi e modenesi uniti nella terra di
mezzo,
ciclo di
iniziative triennali volto a esaminare la fascia di cerniera che nel
corso dei secoli è servita a segnare diversi tipi di confine: tra
antichi popoli e gruppi etnici, tra stati ed eserciti, tra culture,
lingue e linguaggi.
** Il
programma prevede inoltre per i mesi di dicembre 2013 e gennaio 2014:
- Sabato 14 dicembre, ore 17,
Chiesa di Sant’Apollinare
Visita
guidata alla mostra sull’Inquisizione a cura di Laura
Bandini, Archivio
di Stato di Modena e a seguire
lettura di documenti a cura di Vincenzo Forni in sede da definirsi
*ingresso
libero con consumazione a pagamento nei bar
- Sabato 11 gennaio, ore 16.00-18,
Sala del Consiglio Comunale
Tavola
rotonda “Lo stato dell’arte degli studi
sull’Inquisizione nei territori tra Bologna e Modena”,
con i docenti universitari Matteo Al Kalak, Grazia
Biondi, Gian Luca D’Errico
e gli allievi Luca Al Sabbagh, Michele Armellini,
Samuele Reggiani dell’Università
degli Studi di Bologna.
- A
Modena si terrà un evento collegato dal titolo Quando
le medicine profumavano di siepi. Il tempo della Theriaca: viaggio
tra speziali e medici, con
preparazione della stessa Theriaca,
da novembre a giugno su più sedi.
Per specifiche informazioni
contattare l’ Archivio di Stato di Modena, tel. 059.230549,
www.asmo.beniculturali.it
Scritto in Modena | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1271 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-11-13 16:54
Domenica 20 Ottobre
2013 - Ore 16.30
Sala del Consiglio
del Comune di S. Giovanni in Persiceto
Presentazione del libro
Antiche Cronache
Persicetane
Manoscritti dei
sec. XVII-XVIII
a cura di Andrea Risi e AlbertoTampellini
Interverranno:
- Renato Mazzuca:
sindaco di Persiceto
- Andrea Risi e Alberto
Tampellini: curatori del libro
* Coordinerà l’incontro
Floriano Govoni direttore di Marefosca,
Associazione culturale con rivista periodica di storia,
cultura e informazione locale, che ha promosso la nuova pubblicazione.
Un libro fondamentale
per attingere direttamente alle fonti della storia persicetana
Scritto in Marefosca | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1077 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-17 04:58
Giovedì 12 settembre, ore 21.15
A San Giovanni in Persiceto,
Cortile Municipio, presentazione del libro
Delitto alle
Dune di Ivan Furlanetto (Maglio Editore)
- intervista l’autore
lo scrittore Maurizio Garuti
- letture di Vincenzo
Forni
Nell’ambito della rassegna “Sere d’estate 2013″
Al Lido degli Scacchi, sul litorale
ferrarese, l’estate è appena iniziata. Spiagge ancora semideserte,
pochi turisti tedeschi in giro e i proprietari delle seconde case che
si ritrovano puntuali dopo un anno trascorso in città. Si attendono
giornate placide al Lido, come l’andirivieni delle onde
dell’Adriatico. Mare, sole e pettegolezzi da ombrellone: soltanto
l’afa e le liti condominiali potrebbero guastare questo idillio.
Finché una mattina gli abitanti del residence Alle Dune sono
svegliati da un urlo agghiacciante. Il corpo di Beatrice Orsi, ricca
e bellissima vedova cinquantenne, viene trovato senza vita nel suo
appartamento, tumefatto da punture d’ape. …....
- Sabato 14 settembre
ore 18
Alla
Libreria Ambasciatori, via Orefici 19, Bologna
presentazione di
“FRATELLI D’EMILIA” di
Maurizio Garuti
da
cronache familiari di Claudio Negrini (Minerva
Edizioni)
Letture
di IVANO MARESCOTTI
Scritto in Bologna | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1248 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-09-11 05:27
A S. Giovanni in Persiceto
presso lo spazio
Labici Eco-Laboratorio,via
Mazzini 25-27
mercoledì 19 giugno 2013, alle
ore 21,
presentazione
del libro:
Quando “trano li taramoti”.
Fenomenologia, teorie e
paure di fronte al sisma. La sequenza bolognese del 1504-1505
(Maglio Editore)
Interverranno:
Pierangelo Pancaldi e Alberto
Tampellini,
autori del volume
Emanuela Guidoboni,
direttrice del Centro euro-mediterraneo di documentazione “Eventi
estremi e Disastri”
Sonia Camprini,
assessore alla cultura
Modera
il prof. Carlo D’Adamo
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1572 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-06-13 17:39
Sabato 11 maggio
Ore
15, nell'ambito delle Archeologite:
S. Giovanni in Persiceto
MAA-Museo Archeologico Ambientale
Le vie d’acqua raccontate
dall’archeologia e dal paesaggio
Ritrovo alla Casa Grande del Consorzio dei Partecipanti di San
Giovanni in Persiceto, a San Matteo della Decima, Via
Carradona 1, per un percorso sull’acqua, risorsa primaria per
eccellenza, fonte di vita per l’uomo, via di comunicazione,
elemento insostituibile per gli esseri viventi, motore del nostro
pianeta. L’utilizzo della risorsa idrica e la sua gestione
interfacciata alla storia del territorio nel corso dei secoli
verranno indagati grazie a una passeggiata guidata attraverso
la campagna persicetana, costeggiando corsi d’acqua,
fossati, maceri, canali di bonifi ca che raccontano il territorio e
gli elementi che nel tempo lo hanno modifi cato fi no ad assumere
l’assetto attuale.
Protagonisti, insieme alle vie d’acqua,
saranno le piantate, tramandateci dalla storia, i boschi, i terreni
agricoli, le aree ecologiche di pertinenza del Consorzio dei
Partecipanti, istituzione di origine medievale strettamente
connessa alla storia e all’economia del territorio persicetano. Il percorso, della durata di un paio d’ore, terminerà con la visita
guidata alla mostra “Aquae- La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella
pianura emiliana”, che ricostruisce il percorso storico del
controllo delle acque e della salvaguardia del paesaggio nelle aree
che oggi ricadono sotto la tutela e la gestione del Consorzio
della Bonifi ca Burana. Particolare attenzione è volta alle
opere estensive legate all’organizzazione centuriale di età
romana, ai villaggi fortificati di epoca medievale fortemente legati
ai corsi d’acqua, alla ricca documentazione archivistica dei secoli
XV-XVIII riguardante il controllo delle acque nei territori
attraversati dal corso del Panaro e, infi ne, all’attuale assetto e
gestione della risorsa idrica di competenza dei Consorzi di Bonifi
ca. Al termine si terrà un rinfresco gentilmente
offerto dal Consorzio della Bonifica Burana.
Terre d'acqua : San Giovanni in Persiceto |
Sant’Agata Bolognese | Anzola dell’Emilia | Calderara di Reno
* Info
tel. 051 6871757; maa@caa.it; www.museoarcheologicoambientale.i
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1087 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-05-07 06:07
Un invito alle Associazioni e
Organizzazioni, da parte dell' Ufficio Terzo Settore
Servizio Politiche Sociali e per la Salute Provincia di Bologna: è in preparazione
il 9° numero
di “Carta Bianca” – free press dell’associazionismo
-
che uscirà nel mese di
aprile. La redazione di Carta Bianca è una redazione aperta
con l'obiettivo di valorizzare le idee e gli interventi delle
associazioni che condividono la linea editoriale del free press. Gli
articoli sono quindi proposti dalle associazioni che operano sul
territorio bolognese.
Ogni numero di Carta Bianca
prevede l’approfondimento di un tema specifico e il calendario
delle iniziative promosse dalle associazioni.
Per chi non conoscesse il free press
dell'associazionismo, vi invitiamo a leggere i precedenti numeri
consultabili dalla home page del sito del non profit della Provincia
di Bologna www.provincia.bologna.it/nonprofit
e
http://www.provincia.bologna.it/sanitasociale/Engine/RAServePG.php/P/550611181000/M/252611181009/T/Lultimo-numero-di-Carta-Bianca-il-free-press-dellassociazionismo-
.
** Nel numero 8 del mese di marzo c'è anche un articolo dedicato al Gruppo di studi pianura del Reno (vedi allegato)
Il tema di approfondimento del n°
9 è:
L'ARTE AL SERVIZIO DEL SOCIALE - dinamiche
creative dedicate a questioni sociali"
Come collaborare? Entro il 5
aprile 2013:
1) Inviate i vostri articoli sul tema
“L'ARTE AL SERVIZIO DEL SOCIALE - dinamiche creative dedicate a
questioni sociali" all’indirizzo e-mail della redazione:
cartabianca@angeliallefermate.it oppure
cartabianca.freepress@gmail.com seguendo i semplici criteri ;
2) Segnalate le vostre iniziative
(periodo da aprile a giugno) all’indirizzo e-mail della redazione
cartabianca@angeliallefermate.it
oppure cartabianca.freepress@gmail.com
seguendo lo schema esemplificativo che troverete di seguito,
specificando nell’oggetto “Segnalazione eventi carta Bianca”
Si allega alla presente:
- criteri minimi da seguire per la
redazione degli articoli
- schema esemplificativo per la
segnalazione delle iniziative
Ufficio Terzo Settore Servizio
Politiche Sociali e per la Salute Provincia di Bologna
Via San Felice 25 - 40122 Bologna
Tel. 051/659.8609-8276 Fax 051/6598620
www.provincia.bologna.it/nonprofit
Criteri per l'inoltro di
materiale alla redazione di Carta Bianca, entro il 5 aprile 2013
È richiesto che:
Scritto in Bologna | Calderara di Reno | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1277 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-03-28 10:03
- lunedì 11 marzo, presso il
Centro sociale "Luigen" di Pieve di Cento Michael
J. Lazzari insieme a
Giuliano Musi
presenta“
“ATS. La scuderia bolognese che
sfidò Ferrari” (Maglio ed.),
nell'ambito
della rassegna “Spaghetti,
parole… e fantasia!” organizzata
dal Centro
sociale "Luigen" in
collaborazione con il Laboratorio
di Ricerca Culturale e il Comune di Pieve di Cento e
la
sponsorizzazione delle associazioni pievesi Auser
e Le amiche del Melograno.
Alle 20,
incontro conviviale. Alle 20.45, presentazione
del libro.
- domenica 17 marzo, alle ore 17,
Mariagrazia Esposito e
Gianluca Stanzani presentano
"Persicetani Uniti. Storie e uomini del Risorgimento bolognese
(1815-1871)" (Maglio ed.), presso
la Biblioteca comunale “R. Pettazzoni” di San
Matteo della Decima (Centro
Civico, via Cento 158/a), nell'ambito della rassegna “Tra
le pagine".
Interverrà
Floriano Govoni.
Scritto in Pieve di Cento | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 989 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-03-07 20:25
I comuni dove la tradizione dei corsi di Carnevale è più radicata presentano anche quest'anno le loro sfilate di carri e le loro feste, in parte già avviate domenica 3 e ripetute domenica 10 febbraio 2013. Altre sfilate si svolgeranno in domeniche successive. Ne indichiamo alcune.
- Sabato 9 febbraio
ore 15.00 Piazza del Popolo a S. Giovanni in Persiceto
Carnevale dei Bimbi
in
collaborazione con:
Centro Maieutica e Museo
del Cielo e della Terra
- Domenica 10
febbraio a S. Giovanni in persiceto
ore 13.00 Corso
Mascherato Sfilata dei carri e premiazioni.
ore 17.00
Piazza del Popolo Chiusura del
Carnevale Persicetano con tradizionale “Bruciata di Re
Bertoldo”
ore 20.30
Bocciofila Persicetana
Veglione di fine Carnevale
Lunedì 11 febbraio
ore 21.00
Circolo ARCI Bocciofila Persicetana “Il MAXIProcesso del
Lunedì: Società Carnevalesche, giurati e progettisti a
confronto...”
- DOMENICA
10 FEBBRAIO - Piazza delle Poste a Decima di
Persiceto
Ore
14,30 Apertura dei GRANDI CORSI MASCHERATI,con la
sfilata dei Carri Allegorici e delle Mascherate a piedi con ricco
gettito
Ore
17,30 Premiazione dei Carri in Concorso.
- GIOVEDI’ 14
FEBBRAIO - Sala Giorgio Gallerani presso Corte Castella
Ore 21,00
Proiezione del Filmato “Carnevale 2013” - 2ª domenica
Sfilata, premiazioni
e interviste Per partecipazioni alla sfilata di Mascherate a piedi
telefonare al 339 – 3067112
-Sabato 9 Febbraio
2013 a San Pietro in Casale(BO) dalle 14:30 - Nel Piazzale
della Chiesa
Carnevale dei
bambini con burattini, mangiafuoco, merenda insieme e
tante sorprese
- Domenica 10
Febbraio 2013 a San Pietro in Casale(BO) dalle 14:30 -
Seconda sfilata dei carri
allegorici. Nuovo giro dei carri: ritrovo in via 24 Maggio
all'altezza della caserma dei Carabinieri
Ospite
speciale di entrambe le sfilate di Domenica 3 e 10 Febbraio da
X-Factor ICS
Tutte
le manifestazioni sono GRATUITE
- CENTO CARNEVALE
D'EUROPA
Il carnevale sfila
le domeniche 10-17- 24 Febbraio e 3 marzo 2013.
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1209.html
-
CARNEVEL D'LA PIV - PIEVE DI CENTO quest'
anno si fa in primavera, le domeniche 7-14-21
aprile
http://www.pievedicento.org/carnevale/index.htm
Ma domenica 10 febbraio per i bambini al pomeriggio nella Sala
Carletti ci sarà una festa per bambini
http://www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/2013-gennaio-febbraio-marzo/scherzi-di-carnevale
Scritto in Cento (Fe) | Pieve di Cento | S. Giovanni in Persiceto | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1446 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-02-07 20:32
Venerdì 14 dicembre, alle ore 18
presso la Biblioteca Comunale “R.
Pettazzoni” San Matteo della Decima, Centro
Civico, via Cento 158/a
per la rassegna “Tra le pagine”
presentazione del libro
I 34 SCHELETRI DEL POGGIO
di Carlo D’Adamo e William Pedrini (Maglio
Editore)
intervengono gli autori e
Floriano Govoni Direttore
di Marefosca.
“A San
Giovanni in Persiceto, un paese alla periferia di Bologna, negli anni
’60 furono ritrovate le ossa di un gruppo di uomini in un campo.
Molti dissero che quelle ossa appartenevano alla “Corriera
fantasma” una corriera che, partita da Brescia con a bordo
militanti fascisti, subì un agguato da parte dei partigiani in cui
tutti i passeggeri persero la vita. Oggi, a distanza di 50 anni, la
scienza dimostra che la leggenda era solo tale e che quei corpi sono
in realtà un’incredibile scoperta che va ad aggiugersi al già
vastissimo elenco di reperti e testimonianze della antica civilità
bolognese.
Fra gli
abitanti del paese la leggenda era nota: le ossa ritrovate erano
della corriera bresciana. Dopo essere state rinvenute in un campo nel
1962 le ossa erano state seppellite in 32 cassette nel cimitero di
San Giovanni.
Nel 1965 a
seguito di un’inchiesta si erano fatte eseguire delle analisi che
non escludevano, con la tecnologia del tempo, che i corpi potessero
risalire all’epoca della seconda guerra mondiale. Poco tempo dopo
un sentenza del Tribunale di Bologna aveva decretato che i corpi non
avevano segni di traumi e perciò era da escludersi che si trattasse
di fascisti morti sotto un agguato dei partigiani.
Ma a nulla era
servito: infatti le voci hanno continuato a circolare tanto che
l’ANPI ha chiesto una nuova indagine. I campioni relativi a tre
corpi sono stati analizzati degli esperti dell’Università di
Bologna e del museo archeologico ambientale di Persiceto, prima di
essere inviati al Centro di datazione e diagnostica (Cedad)
dell’Università del Salento, a Lecce.
Dai risultati è emerso
che due dei campioni esaminati risalgono rispettivamente a un’età
compresa tra l’890 e il 1050 e tra il 990 e il 1160. Dunque sono
corpi di umani vissuti in epoca medievale. ….......”
Info
da :
http://maglioeditore.it/category/rassegna-stampa/i-34-scheletri-del-poggio-rassegna-stampa/
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1093 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-12-11 10:08
Dal 15 dicembre al 23 febbraio si
svolgerà a San Pietro in Casale e San Giovanni in Persiceto un
percorso di lavoro che, partendo dal proprio contesto territoriale di
riferimento, vuole approfondire con le Associazioni di
promozione sociale e con le Organizzazioni di volontariato
dei distretti di Pianura Est e Ovest insieme agli Operatori
interessati le modalità per migliorare e potenziare le forme di
collaborazione fra ente locale e terzo settore, in un momento di
ridefinizione del sistema di welfare regionale e di evoluzione del
principio di sussidiarietà.
La Provincia di Bologna e VOLABO -
Centro Servizi per il Volontariato, in collaborazione con gli
Uffici di Piano del Distretto di Pianura Est e di Pianura Ovest,
propongono questa iniziativa con l’intento comune di stimolare un
ruolo attivo delle realtà associative locali per la costruzione
sinergica del tessuto comunitario e di contribuire a rafforzare il
processo di governance degli Uffici di Piano e dei Comuni
distrettuali.
Il percorso è rivolto ad
Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale
interessate a collaborare con gli enti pubblici dei Distretti di
Pianura Est e Pianura Ovest. Si prevede anche la presenza di
operatori tecnici degli Uffici di Piano e dei Comuni distrettuali
interessati. Il percorso è rivolto a massimo 30 partecipanti
Nelgli allegati sono illustrati in
maniera dettagliata, obiettivi, calendario dei quattro incontri e
modalità di adesione.
La scadenza per iscriversi è il 10
dicembre 2012, compilando “in automatico” la scheda di
iscrizione disponibile on-line nella sezione Formazione del sito
www.volabo.it , oppure quella allegata alla presente e-mail e
inviandola via e-mail a formazione.corsi@volabo.it o via fax al
numero 051 341169
* Per informazioni Ufficio Terzo
Settore - Servizio Politiche Sociali e per la salute della Provincia
di Bologna Via Finelli 9/a - 40126 Bologna tel. 051/6598276 fax
051/6598620
ufficio.terzosettore@provincia.bologna.it
www.provincia.bologna.it/nonprofit
Barbara Brunelli e Antonella Lazzari
-
VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato Via Scipione dal
Ferro 4 |40138 Bologna
tel. 051 340328 | fax 051 341169 |
info@volabo.it | www.volabo.it
Area Formazione Innovazione:
formazione@volabo.it
Paola Atzei, Daria Casali
Scritto in S. Giovanni in Persiceto | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1226 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-12-05 07:43
Continua il giro di presentazioni del nuovo libro di Maurizio Garuti
Fuoco e neve (ed. Pendragon)
Dopo Bentivoglio , Calderara di Reno e Bologna, sarà
- Domenica 25 novembre, S. Giovanni in Persiceto al Teatro
Comunale, ore 17
Tre esistenze intrecciate in una
storia d’amore e di libertà
EDA BUSSOLARI, ANTONIO e ARMANDO
MARZOCCHI
Insieme all’autore, intervengono
Renato Mazzuca, sindaco
di San Giovanni in Persiceto
Matteo Marchesini, critico
e scrittore
Giorgia Fava legge brani
del libro
Proiezione di fotografie d’epoca sui
personaggi della narrazione
Sarà presente Eda Bussolari
la narratrice/protagonista del romanzo
Scritto in Bologna | Calderara di Reno | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1281 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-11-11 06:28
A S. Giovanni in Persiceto
presentazione
di due nuovi libri, uno nel capoluogo e uno nella località di Budrie,
che raccontano storie lontane nel tempo ma sempre attuali
- Domenica 21 Ottobre 2012 – ore
17,00 Sala del Consiglio comunale
Presentazione del Libro
Quilli maliditti vilani da Sam
Zoane
Invenzione erudita, storia e
leggende nelle antiche cronache manoscritte persicetane di Alberto Tampellini
Interverranno : Renato Mazzuca,
Sindaco di Persiceto , Alberto Tampellini, autore del libro e Pierangelo Pancaldi, archeologo
Coordinerà l’incontro Floriano
Govoni direttore
della rivista Marefosca
Letture di Andrea Cortesi
Un libro fondamentale per conoscere
la vera storia di San Giovanni in Persiceto.
Iniziativa
promossa dal Comune di San Giovanni in
Persiceto e dalla Associazione Culturale “Marefosca”
- Domenica 21 ottobre 2012, ore
19.30 presso la Parrocchia di Santa Maria delle Budrie, via Budrie 95, presentazione del libro
Persicetani uniti. Storie e
uomini del Risorgimento bolognese (1815-1871)
di Mariagrazia Esposito e
Gianluca Stanzani (Maglio Editore)
in occasione della Festa del
Ringraziamento organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria
delle Budrie,
All’interno della festa: esibizione
della banda musicale, gioco della pesca, karaoke e crescentine.
Scritto in S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1097 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-10-17 17:01
In occasione della restituzione ai
Comuni di San Giorgio di Piano, Bentivoglio e San Giovanni in
Persiceto delle aree boscate recentemente realizzate nei loro
territori, la Provincia di Bologna, in collaborazione con i
Comuni interessati, con il Comune di Argelato e con il Corpo
Forestale dello Stato invita
- sabato 8 settembre dalle ore
16.00 a conoscere il BoscoVivo di Argelato, via Funo n.31
attraverso un semplice percorso
dimostrativo di Orienteering, realizzato a cura del CUS
Bologna.
La partecipazione è gratuita e aperta
ad adulti e ragazzi, anche senza nessuna esperienza di orienteering.
I volontari del Cusb presenti durante
il pomeriggio aiuteranno i non esperti a sperimentare questa
divertente disciplina sportiva.
Al termine del percorso, presentazione
e inaugurazione delle aree boscate e merenda offerta a tutti i
presenti.
Per informazioni e preiscrizioni:
caterina.alvisi@provincia.bologna.it
** SCHEDA DESCRITTIVA DELLE AREE
Comune di Bentivoglio –
Località ”Podere Signora” area di 5 ettari: con il
rimboschimento avviato nel 2005 sono state messe a dimora 3.500
piante.
Comune di San Giorgio di Piano –
Località ”Casa Nuova” area di 8,2 ettari: è la più
vasta delle tre nuove aree, imboschita a partire dal 2003 con la
messa a dimora di quasi 9.000 piante, parte delle quali ancora in
fase di manutenzione, gestita dalla Provincia. Ospita attività
didattiche che hanno prodotto opere e installazioni. La presenza di
impianti effettuati in periodi successivi permette ai bambini di
vedere i vari stadi di accrescimento del bosco e le cure necessarie
in ciascuno di essi
.Comune di San Giovanni in
Persiceto – Località ”Le Budrie” area di 1,3 ettari:
dal 2006 sono state messe a dimora complessivamente 1.500 piante.
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Argelato | S. Giorgio di Piano | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1758 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-09-06 08:54
Venerdì 4 maggio alle ore 21 al
Teatro comunale di Persiceto si terrà
"Nel salotto di Cristina di
Belgioioso",
un racconto in flashback del periodo
risorgimentale attraverso musica e letture nel salotto
della "primadonna d'Italia". L'evento, promosso
dall'associazione musicale Settimadiminuita, è patrocinato
dal Comune ed è a ingresso gratuito.
In un salotto contemporaneo si ambienta
il racconto della vita avventurosa della Principessa Cristina di
Belgioioso, evocata dalle musiche di Rossini, Verdi, Bellini,
Liszt e Schumann eseguite da Sonia Dorigo (soprano),
Maurizio Leoni (baritono), Morena Malaguti (pianoforte)
e inframmezzate da brani letti da Claudia Celi.
La principessa di Belgioioso fu una
delle principali protagoniste del Risorgimento Italiano, donna dai
mille volti, scrittrice, combattente e patriota insofferente
all’oppressione straniera. Ricca, colta e stravagante,
assolutamente all’avanguardia per i suoi tempi, fu donna di “una
bellezza assetata di verità” come la definì l’amico e poeta
tedesco Heinrich Heine. Sostenne anche finanziariamente i moti
rivoluzionari di Milano e a Roma, chiamata da Giuseppe Mazzini,
organizzò e coordinò gli ospedali da campo e l’assistenza medica
ai combattenti. Pochi sanno che Goffredo Mameli spirò a Roma fra le
braccia della nobile milanese accorsa nella città a sostenere la
causa della Repubblica Romana del 1849.
- Ingresso gratuito fino ad esaurimento
posti.
- Info: Urp del Comune, n.verde 80.069678
http://www.comunepersiceto.it/notizie/notizie-2012/aprile/nel-salotto-di-cristina-di-belgioioso
* In foto: ritratto di Cristina Trivulzio di Belgiosioso, opera di Hayez, da collezione privata Firenze, ripreso da wikipedia
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1758 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-05-02 06:45
