Collaborazioni
Dopo un paziente lavoro di ricerca e studio è pronto il 3° numero di
"Galliera, uomini fra terra, lucciole e stelle"
pubblicazione monografica edita come supplemento del periodico "Torre" del Comune di Galliera, promossa e curata dalla Pro Loco di Galliera e da un gruppo di ricercatori di memorie e storie locali, coordinato da Franco Ardizzoni.
La presentazione al pubblico si terrà
venerdì 24 aprile alle ore 20,45
presso il Municipio , Piazza
Eroi della Libertà, a San Venanzio di Galliera
Interverranno: Giuseppe Chiarillo, Sindaco
Rossella Baroni, Assessore alla cultura
Magda Barbieri, Presidente Gruppo di Studi Pianura del Reno
Francesco Manferdini, Presidente – Pro
Loco Galliera
Cesare Borsari, Presidente – Pro Loco
Regionale
- Al termine, rinfresco.
* La nuova monografia presenta fra i suoi testi, il proseguimento delle note di toponomastica sulle strade di Galliera , approfondimenti sulle vicende di alcune località, come S. Prospero, e di antichi edifici dalle denominazioni misteriose come "al Tambel".
Scritto in Collaborazioni | Gallieraleggi tutto | letto 2504 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-04-21 06:01
Venerdì 17 aprile 2009 - ore
16,00 presso Villa Smeraldi- Museo della
Civiltà contadina di S. Marino di
Bentivoglio
Presentazione del libro "Frammenti
del passato" di Enzo Fortini.
Edizioni Pendragon (2008)
E' una raccolta di racconti, ambientati
in una zona dell'Emilia vicino a noi, in un mondo contadino della
prima metà del '900, scritto da un insegnante e preside nato a
Malalbergo, appassionato studioso di storia locale e attento
conoscitore della realtà umana e sociale da cui scaturiscono le
storie raccontate.
Ne parlano con l'autore:
Magda Barbieri -
Presidente Gruppo di Studi Pianura del Reno
Gian Paolo Borghi -
Direttore del Centro Etnografico Ferrarese
Silvio Fronzoni -
Direttore dell'Istituzione Villa Smeraldi
Scritto in Collaborazioni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 2366 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-04-13 04:38
Il Gruppo di Studi della pianura del Reno e il Comune di Castello d'Argile, nell'ambito delle iniziative per le "Feste insieme", hanno promosso, per la sera di
lunedì 22 dicembre, alle ore 20,30, presso la Biblioteca comunale, la presentazione di un nuovo libro di Magda Barbieri intitolato
"Le strade di Castello d'Argile".
Ogni nome una storia da conoscere.
Stradario storico toponomastico
A presentarlo sarà Gian Paolo Borghi, direttore del Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara, autore della prefazione.
Interverrà anche lo scrittore Maurizio Garuti, che presenterà e commenterà la sua raccolta di immagini sulla segnaletica stradale errata o mal rappresentata in vari comuni del territorio.
Seguirà piccolo rinfresco
- Il nuovo volumetto, di 220 pagine , si inserisce in uno dei filoni di ricerca e studio che il Gruppo di studi della pianura del Reno ha cercato di promuovere e valorizzare fin dal suo nascere, e che è stato ben rappresentato nel Convegno sulla toponomastica organizzato due anni fa presso Villa Smeraldi- Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio , con la partecipazione di numerosi relatori e studiosi della materia.
Scritto in Castello d'Argile | Collaborazionileggi tutto | letto 3030 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-12-12 06:08
Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia di Bologna per l'11 novembre 2007, sotto il titolo "SBAM!" apriamo le porte alla cultura", a Molinella, presso l'Auditorium di via Mazzini 90, alle ore 17, incontro- conversazione sul tema "Molinella: alla riscoperta di strade e canali" , con interventi di :
- Magda Barbieri, presidente del Gruppo di Studi pianura del Reno, su
"La toponomastica oggi"
- Maurizio Garuti, scrittore
"Le discutibili scelte dei comuni"
- Tullio Calori, storico locale
"La saga degli idronimi"
L'iniziativa si è avvalsa della collaborazione del Comune di Molinella-Assessorato alla cultura e Biblioteca "Severino Ferrari", e del Gruppo di Studi Pianura del Reno con le relazioni dei propri soci .
Scritto in Collaborazioni | Molinellaletto 2768 volte
Inserito da redazione il Sab, 2007-11-10 05:41
Da sabato 8 a domenica 23 ottobre 2005
A CENTO (FE) presso l'Auditorim S. Lorenzo,
in via del Guercino
è aperta
una mostra fotografica intitolata
"Laudato sie mi Signore per sora aqua"
a cura dell'Associazione "Le case degli Angeli di Daniele nel mondo", presieduta da Nedda Alberghini Po, a conclusione di un progetto triennale dedicato ai problemi del rapporto nord-sud del mondo e al tema della Pace, col titolo "Per una cultura della pace, sui passi di Francesco, cittadino del mondo"
Scritto in Cento (Fe) | Collaborazionileggi tutto | letto 3404 volte
Inserito da redazione il Dom, 2005-10-23 08:57
Presso l' Auditorium comunale di via Europa 3.
Nell'ambito della annuale Fiera di BARICELLA, che avrà il suo culmine
DOMENICA 16 ottobre 2005
nella mattinata dalle ore 10 alle 13 , e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 20,
presso l'AUDITORIUM Comunale , via Europa 3
1° RADUNO NAZIONALE MACCHINA DEL PANE ED ESPOSIZIONE AFFETTATRICI D'EPOCA
organizzata dal Gruppo di Studi con la collaborazione del G. S. "Le ...ali" Orienteering , "aiAFF" , "L'Angolo della natura" e altri
Il pane prodotto durante il raduno, e il salume (offerto dalla Salumi
Preliba), verrà distribuito ad offerta libera, e il ricavato sarà devoluto ad
"Emergency".
Scritto in Baricella | Collaborazionileggi tutto | letto 3139 volte
Inserito da redazione il Dom, 2005-10-09 05:04
Dal 6 ottobre al 24 novembre, tutti i giovedì alle 15, presso Villa Smeraldi a S. Marino di Bentivoglio, con il patrocinio di
Provincia di Bologna /Assessorato alla cultura
Regione Emilia Romagna/Istituto per i beni culturali
l'
ISTITUZIONE VILLA SMERALDI - MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA con la consulenza del
DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
e la
collaborazione del "GRUPPO DI STUDI DELLA PIANURA DEL RENO"
Scritto in Collaborazionileggi tutto | letto 4266 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-09-05 05:36
Venerdì 6 maggio, alle ore 19 il primo incontro. Il 20 maggio e il 3 giugno il 2° e il 3°
L'Assessorato all'Agricoltura e Ambiente del Comune di Molinella (titolare Luca Mazzanti) ha organizzato tre serate sulla storia della Pianura bolognese, toccando varie tematiche:
la trasformazione del territorio,
la regimazione delle acque
il ruolo dell'agricoltura.
Il contesto storico trattato negli incontri va dal '700 ai giorni nostri.
Alla preparazione del programma
ha collaborato anche il nostro "Gruppo Studi", su invito dello stesso Assessore. Il socio Alberto Ponti Sgargi è tra i relatori
Scritto in Collaborazionileggi tutto | letto 3694 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-05-02 17:43