Area Metropolitana - ex Provincia
Si terranno in tutti Comuni della
provincia iniziative di commemorazione e celebrazione della Festa
nazionale della Liberazione dal nazifascismo nel suo 67°
Anniversario.
Oltre alle consuete deposizioni di corone di fiori presso monumenti
e lapidi ai caduti partigiani e per causa di guerra, oltre agli
interventi di sindaci ed esponenti dell'ANPI provinciale, cortei e
concerti al suono delle Bande musicali locali, si segnala in
particolare la proiezione di due documentari sul tema
"La battaglia per la libertà dei
popoli" nell'ambito
della rassegna documentaristica DocInTour, presso il Teatro
Comunale di Pieve di Cento lunedì 23 e a Bentivoglio al Centro
culturale TEZe martedì 24 aprile:
La mia bandiera. La resistenza al
Femminile di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese, 52’
Tomorrow’s land. How we decided
to tear down the invisible wall di Andrea Mariani, Nicola
Zambelli, 78’
Moltissimi sono i documentari e le
trattazioni sul tema della Resistenza ma molto meno quelli relativi
alle donne partigiane, ai loro compiti, al loro modo di vivere
l’esperienza della clandestinità e della guerra. La Resistenza,
per quanto grande potesse essere il coraggio e la determinazione
degli uomini, non sarebbe stata possibile senza le donne e la loro
funzione. L’adesione al Movimento di liberazione ha rappresentato
per molte donne una presa di coscienza della propria condizione,
un’assunzione di responsabilità e ruoli che andavano oltre la
sfera domestica a cui solitamente erano relegate.
Inoltre, se il tempo lo permetterà,
mercoledì 25 aprile si svolgerà la ormai tradizionale
Festa al Casone del Partigiano di S. Pietro in Casale,
con biciclettata in partenza dai vari comuni dell'Unione
Reno Galliera alle ore 14,30 e arrivo alle ore
15,15 circa, con rinfresco offerto dai Centri Sociali
* I programmi particolareggiati
sono leggibili nei siti dei Comuni sottoindicati
Argelato
Baricella
Bentivoglio
Budrio
Castello
d'Argile
Castel
Maggiore
Galliera
Minerbio
Molinella
Pieve
di Cento
San
Giorgio di Piano
San
Pietro in Casale
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1020 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-04-22 10:08
E' in corso in varie località il programma di Civica 2012, una serie di iniziative di cultura antimafia, promosso dall'associazione Libera con il sostegno di tanti Enti e associazioni e vari comuni, tra cui quelli dell'Unione intercomunale Reno-Galliera.
Dal 4 marzo al 16 maggio si susseguiranno a Bologna e provincia spettacoli, concerti, letture, presentazioni, gioco sport e convegni.
Tra l'altro, mercoledì 21 marzo a Bologna, per la XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime della mafia, si svolgeranno vari incontri nelle scuole.
Inoltre, sabato 31 marzo a Bologna, all'ARCI Benassi si svolgerà una cena con menù speciale in favore della Cooperativa "Libera Agrigento".
Prenotazione entro il 27 marzo ai numeri 051 451201 o 333 6856962
Maggiori informazioni sul sito www.libera.it
Si allega programma dettagliato per il mese di marzo
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 935 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-03-12 08:04
Biblioteca digitale metropolitana
Bologna
da mercoledì 18 gennaio parte
il servizio sperimentale: chiedi l'iscrizione in Biblioteca!
Che cos’è MediaLibraryOnLine
(MLOL)?
È il primo network italiano di
biblioteche pubbliche per la gestione e il prestito di contenuti
digitali. In particolare:
- è un network di biblioteche,
sistemi bibliotecari e altri enti che collaborano e condividono i
costi per la gestione di risorse digitali;
- è un sistema di distribuzione via
Internet, 24 ore su 24, di una pluralità di tipologie di oggetti
digitali (ebook, periodici, audio, audiolibri, video, banche dati,
archivi iconografici, strumenti per l’e-learning, live-casting
in tempo reale, etc.);
- è un portale di Digital Asset
Management per gestire i problemi relativi alle licenze e al
diritto d’autore nei servizi di accesso ai contenuti digitali.
Le risorse disponibili
Attraverso MLOL l’utente potrà da
casa:
· leggere e scaricare ebook;· leggere quotidiani e
riviste in versione edicola;· ascoltare e scaricare brani
musicali;· ascoltare audiolibri;· consultare banche dati· visionare video in
streaming· assistere in live-casting
ad eventi organizzati dalle biblioteche o rivederne le registrazioni· accedere ad archivi di
immagini· utilizzare strumenti per
l’e-learning.
Le risorse disponibili sono
consultabili in streaming, cioè con connessione alla rete, oppure in
download, a seconda delle tipologie dei materiali.
Le risorse in
streaming, come i quotidiani del giorno e delle settimane precedenti,
sono leggibili sul proprio pc o device.
Modalità d'accesso
Per accedere alla piattaforma occorre:
· essere iscritti ad una
biblioteca pubblica di Bologna o della provincia di Bologna
(è un servizio offerto dalle biblioteche aderenti al network ai
propri utenti regolarmente iscritti, non è prevista la registrazione
di utenti generici indipendentemente dalle biblioteche di
riferimento);
· fare richiesta in biblioteca
di username e password personali
· disporre di un computer o di
un device mobile (tablet, ebook reader, smartphone)
che si colleghi alla rete con alcuni requisiti tecnici. Le
impostazioni e i plugin necessari, tutti scaricabili gratuitamente in
rete, sono elencati all’interno del portale.
http://www.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=39&PortalId=1
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1414 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-01-18 06:05
Presepi, spettacoli, mercatini di Natale,
cinema, laboratori e altro in pianura (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Galliera,Granarolo, Molinella, Minerbio, Pieve di Cento, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale)
** Segnalazioni su questi e altri comuni si possono trovare su http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=3802
Ne indichiamo qui alcuni
- CASTEL MAGGIORE - 3 dicembre/6
gennaio
I tanti appuntamenti che ci
permetteranno di vivere il Natale con gioia e insieme agli altri
- Domenica 18 Dicembre, Sala Pier Paolo Pasolini, Piazza Amendola 1
Hobbyart in
collaborazione con l’Assessorato alla Cultura presenta la mostra
di PRESEPI con DIPINTI e HOBBY inerenti al Natale,
aperta a tutti i cittadini che vogliono partecipare con un’opera.
La mostra ha anche lo scopo di accomunare le varie Arti festeggiando
assieme il Natale con amore e amicizia. L’evento sarà curato da
Francesca Campanile. Apertura da domenica 18 dicembre a
venerdì 6 gennaio
Altre
informazioni sulle iniziative: www.castelmaggioreproloco.org
– tel. 339.11.00.551
Per info e programma completo:
http://www.comune.castelmaggiore.bo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=607
- A PIEVE DI CENTO per tutte le feste, fino all'8
gennaio
Presepi in vista - rassegna itinerante, e Presepi
in San Rocco - presepi artigianali e
artistici.
- A MASCARINO/VENEZZANO, frazione di Castello d'Argile, nella Chiesa parrocchiale, dal 24 dicembre al 6 gennaio, mostra di presepi e grande presepe meccanico.
- A MOLINELLA - 3 dicembre/8 gennaio
Torna "Il Natale che
vorrei". In occasione delle festività natalizie è
previsto un ricco cartellone iniziative a Molinella e frazioni, con
appuntamenti gastronomici, giochi, il trenino di Natale, mercati di
Natale, spettacoli, mostre e concerti, tutti ad ingresso libero, che
si aggiungono alla programmazione teatrale in Auditorium.
Per info:
http://www.comune.molinella.bo.it/moduli/notizia.aspx?ID=2281
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 3222 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-12-18 09:00
Domenica 20 novembre 2011 è
tempo di SBAM! Cultura a porte aperte
il programma di iniziative promosso
dal Servizio Cultura e Pari Opportunità della Provincia di
Bologna, che coinvolge biblioteche, archivi storici e
musei.
“SBAM! - spiega l'Assessore
provinciale Giuliano Barigazzi - è un’onomatopea codificata dal
linguaggio del fumetto per tutto ciò che sbatte, si spalanca –
come le porte del saloon all’arrivo di Lucky Luke o di Cocco Bill,
che per inciso ordinavano limonata e camomilla! – per l’ingresso
un po’ energico, entusiasta, in un posto dove abbiamo fretta e/o
voglia di entrare. Sbam! è il suono delle porte dei luoghi della
cultura che si spalancano, delle nostre biblioteche, dei nostri musei
e archivi storici. Cultura a porte aperte quindi, ma anche l’acronimo
del Sistema Biblioteche Archivi Musei della Provincia di Bologna: una
rete che valorizza un rilevantissimo patrimonio pubblico distribuito
su tutto il territorio, comprendente istituti, luoghi e beni storici,
artistici, librari e documentari che assommano a quasi un quarto del
patrimonio dell’intera regione.
Per il quinto anno consecutivo,
adulti e bambini potranno scoprire i tesori dello SBAM grazie alle
aperture straordinarie e alle visite animate che si susseguiranno per
tutta la giornata. Una festa piena di visite guidate a mostre e
collezioni, spettacoli e laboratori, letture, merende e giochi per
farsi conoscere e ritrovare vecchi amici. Una occasione unica per
imparare a conoscere i luoghi e le offerte della cultura ai suoi
cittadini, vecchi e nuovi, giovani e meno giovani, ma anche una
giornata straordinaria per stare insieme e imparare divertendosi.
Questa iniziativa completa il
programma delle attività promosse dall’amministrazione provinciale
per la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio,
ed è stata possibile solo grazie alla fondamentale collaborazione
dei Comuni e di tutti gli istituti culturali, nel quadro del nostro
progetto di governance distrettuale della cultura”.
Si allega il
depliant con il programma completo per Bologna e i
Comuni della Provincia che vi aderiscono
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 904 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-11-17 10:04
Prosegue la rassegna di concerti estivi
all'aperto nella pianura bolognese della 12a edizione di
Borghi e frazioni in musica,
promossa dai comuni di Argelato,
Baricella, Bentivoglio, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Galliera,
Pieve di Cento, Poggio Renatico, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in
Casale.
Tutti i concerti sono ad ingresso
gratuito, si tengono nei parchi e presso le ville più belle e
storicamente interessanti; iniziano alle ore 21,30 e terminano quasi
sempre con un rinfresco offerto da ditte locali. Ultimo spettacolo il 23 luglio.
Il programma completo, con indicazione
di date, luoghi e artisti impegnati, è leggibile sul sito www.borghiefrazioniinmusica.it
* Informazioni Bottega Bologna
che ha curato la direzione artistica- tel. 347 4854689, oppure 051 188 99 687- Servizio Cultura
Comune San Pietro In Casale tel. 051 6669 525-590
- E' già in corso anche quest'anno, e
proseguirà fino a settembre, la 25a edizione della rassegna
Corti, Chiese e Cortili,
musica colta, sacra e popolare,
promossa dalla Zona Culturale
Bazzanese e dalle Amministrazioni Comunali di Bazzano,
Casalecchio di Reno, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte san
Pietro, Monteveglio, Savigno e Zola Predosa, con il sostegno del
Servizio Cultura e Pari Opportunità - Provincia di Bologna,
nell’ambito di Invito in Provincia e realizzata
dall’Associazione Musicale L’Arte dei Suoni e dalla
Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Per consultare il programma completo
vedi il depliant allegato
** Informazioni: Associazione Musicale
Arte dei Suoni 051/836445 www.artedeisuoni.org
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1418 volte
Inserito da redazione il Sab, 2011-06-04 15:36
A Bologna e in ogni Comune della Provincia il 25 aprile 2011,
in occasione del 66° anniversario della Liberazione, si svolgeranno le consuete cerimonie di commemorazione e di omaggio ai Caduti nella Lotta contro il nazifascismo per la riconquista della libertà e della democrazia. Si svolgeranno cortei e momenti di raccoglimento nelle pubbliche piazze con deposizione di corone e fiori davanti alle lapidi dei caduti e interventi dei sindaci e di rappresentanti delle Associazioni di partigiani o ex combattenti.
Inoltre, a Bologna :- alle 15, per le vie del
centro, concerto di bande popolari - alle 18 in piazza Nettuno -
Ammainabandiera. - Altre iniziative al Quartiere
Navile, al Quartiere Reno e al Quartiere Savena: www.comune.bologna.it/primopiano/dettaglio/9:7198. - Altri concerti bandistici si terranno in varie località della provincia. Nei comuni dell'Unione Reno-Galliera, alle ore 14,15 circa del pomeriggio, si formeranno gruppi di ciclisti che raggiungeranno la zona ex risaia di Rubizzano di S. Pietro in Casale e il Casone del Partigiano. Rinfresco per tutti gli intervenuti offerto dai Centri Sociali.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1044 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-04-22 06:47
Il comitato provinciale per il
150° dell'unita' d'Italia è
stato istituito all'inizio del 2010, dopo
un confronto con il territorio svolto dalla Presidente della
Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, e dal Presidente del
Consiglio Provinciale, Virginio Merola, e a seguito delle
indicazioni di rappresentanza pervenute dai Comuni.
Il Comitato è così
composto:
- Beatrice Draghetti Presidente
della Provincia di Bologna
- Virginio Merola Presidente del
Consiglio Provinciale
- Anna Maria Cancellieri
Commissario straordinario del Comune di Bologna
- Renato Mazzuca Sindaco Comune San
Giovanni in Persiceto
- Sergio Maccagnani Sindaco Comune
di Pieve di Cento
- Elio Rigillo Sindaco Comune di
Bazzano
- Giovanni Maestrami Sindaco Comune
di Loiano
- Paola Lanzon Presidente Consiglio
Comunale Imola
- Antonella Micele Presidente
Consiglio Comunale Casalecchio di Reno
- Corrado Fusai Presidente Consiglio
Comunale San Lazzaro di Savena
- Davide Poli Presidente Consiglio
Comunale Budrio
- Imelde Nanni Presidente Consiglio
Comunale Porretta Terme
- Sergio Guidotti Vice Presidente
del Consiglio Provinciale
Il Comitato si è riunito la prima
volta presso la sede della Provincia di Bologna il 9 aprile
2010. In tale riunione si sono condivisi i seguenti
compiti del Comitato operante come gruppo di lavoro:
- promuovere un percorso di
celebrazioni sul territorio che sia integrato e armonico, composto di
iniziative locali e di altre a livello unitario provinciale,
comunicabili nell'insieme;
- condividere una proposta
complessiva di lavoro da presentare ai Sindaci;
- essere di riferimento per il
territorio (da suddividere in ambiti) e favorire il collegamento
con la Provincia;
- sostenere
organizzativamente le iniziative unitarie provinciali.
Info dal sito:
http://www.provincia.bologna.it/italia150/Engine/RAServePG.php http://www.italiaunita150.it/
http://www.iperbole.bologna.it/museorisorgimento/biblioteca/biblionovita.htm
Si allega l'elenco dei
siti e monumenti risorgimentali, luoghi della memoria, a Bologna (3) e nel resto d'Italia, oggetto di restauro per
il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1541 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-01-12 06:22
Sono tante le presentazioni di libri in
questi giorni. Ne segnaliamo alcune, in località diverse:
> Sabato 11 dicembre 2010 ore
17.30
Sala consiliare del municipio di
S. G. in Persiceto (Piazza del Popolo), presentazione “San
Giovanni in Persiceto. Guida storico-artistica” di Monica
Mazzacori e Pierangelo Pancaldi.
> lunedì 13 dicembre 2010
alle ore 18.00 presso il
Palazzo del Governatore di Cento - Sala
"F. Zarri"
verrà presentato il volume
"Le botteghe dei ricordi. Attività
commerciali a Cento nel XIX e XX secolo fra storia e memoria", a
cura di Mariateresa Alberti e Tonino Tirini
> Martedì 14 dicembre ore 18,
presso
la sala d'attesa Torquato
Secci della stazione di Bologna, presentazione del
libro “La strage dei trenta anni” di Andrea Paolella, ed.
Clueb Bologna
> Mercoledì 15 dicembre alle
ore 21 ,
presso la Biblioteca comunale di Budrio
presentazione del libro “Aurora e il magico mondo delle
parole” di Giovanna Pierantoni, ed. Pendragon
2010
< Giovedì 16 Dicembre 2010 ore
20.45 Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore ,
Cento
Presentazione
del libro "La scuola è di tutti"
di Girolamo De Michele
> Venerdì 17 dicembre 2010
ore 18.30
Biblioteca Centro Culturale di
Funo via Don Pasti, 80 - tel. 051-664643)
per il ciclo "Aperitivo con
l'autore" presentazione di
"Salariate dell'amore"
di Sara Accorsi e Anna Natali
Lo stesso libro sarà presentato anche
Sabato 18 dicembre 2010 ore 19.00
presso la Libreria Modo Infoshop di Bologna
(via Mascarella 24/b)
- Lunedì 20 dicembre 2010, ore 17,
a Bologna, Archiginnasio, Sala
dello Stabat Mater, presentazione del volume
TRE VOCI. Carlo Ludovico
Ragghianti, Cesare Gnudi, Giorgio Morandi
a cura di Marilena Pasquali e
Stefano Bulgarelli (Pistoia, Gli Ori,
2010)
Insieme con gli autori, interverranno
Francesco Berti Arnoaldi Veli, Maria
Teresa Filieri, Marinella Pigozzi, Eugenio Riccòmini
* Per maggiori informazioni e prenotazioni vedere i siti dei rispettivi Comuni
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1099 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-12-11 08:05
Concerti, mercatini di Natale,
appuntamenti in piazza con ciambelle, crescentine, o polenta, vin
brulè o altro, appuntamenti per bambini con letture e recite in
biblioteca, funzioni religiose, presepi, alberi con addobbi in piazza
e tante luminarie. Tutto come da tradizione per le prossime festività
natalizie.
I programmi particolareggiati, comune
per comune della pianura, sono leggibili nei siti rispettivi; e per
quelli dell'Unione Reno- Galliera e Terre di pianura,
anche sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/index.php
Comune di Argelato
Natale di Luce 2010!
Programma manifestazioni dicembre 2010
- gennaio 2011
Comune di Bentivoglio Aspettando
il Natale 2010 Bentivoglio e le
sue Frazioni
+ ATeater - Ridere ma... da morire!
| 11.12.2010 - stagione teatrale 2010/2011
Comune di Budrio Budrio
Natale 2010
Eventi, mostre,
spettacoli, presepi nel territorio budriese
Comune di Castello d'Argile
Festeinsieme: Natale ad
Argile
Comune di Castel Maggiore
Natale 2010 a Castel Maggiore
Comune di Galliera Un
coro per mille Auguri!!! | 11.12.2010
Festività natalizie dicembre 2010 -
gennaio 2011
Comune di Molinella
Il Natale che vorrei
Il trenino della Musica e del Gusto,
Mercatino di Natale, Mercato del Novecento, Area Giochi, mostre.
Comune di Pieve di Cento Nadel a la Piv Tutti gli appuntamenti del Natale a Pieve - Natale+giusto
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1022 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-12-10 07:49
Domenica 28 novembre 2010
SBAM! - Cultura a porte aperte
Una giornata di apertura
straordinaria e visite animate presso biblioteche archivi e musei per
scoprire il ricchissimo patrimonio culturale del territorio
provinciale
A
Bologna, Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio,
Budrio, Calderara di Reno, Castel Guelfo, Castel Maggiore, Castel S.
Pietro Terme, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crespellano,
Galliera, Granarolo dell’Emilia, Imola, Loiano, Marzabotto,
Molinella, Monterenzio, Monzuno, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, Pieve
di Cento, Porretta Terme, Sala Bolognese, S. Giorgio di Piano, San
Giovanni in Persiceto, S. Lazzaro di Savena, S. Agata Bolognese,
Sasso Marconi e Vergato
Nell'allegato sottostante il
depliant con il programma completo
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1075 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-11-22 08:02
Per il sesto anno consecutivo
Volontassociate, la festa del Volontariato e
dell’Associazionismo bolognese propone un ricco calendario
di eventi che animerà, nei fine settimana di settembre e
ottobre, il centro di Bologna nonché i parchi, le vie
e le piazze dei Comuni della provincia.
Il Non profit locale si unisce
ancora una volta per incontrare i cittadini e farsi conoscere,
coinvolgendoli in un’atmosfera di festa e solidarietà dove stand,
giochi, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori creativi e tante
altre attività faranno divertire grandi e piccini!
Tredici feste distribuite sui sette
distretti della provincia saranno l’occasione per apprezzare i
tanti volti del non-profit, curiosando tra i coloratissimi
banchetti dove conoscere personalmente le Associazioni e il loro
operato, assaggiando specialità da tutto il mondo e partecipando
come pubblico o in prima persona alle tante attività proposte.
* Per informazioni e programmi dettagliati:
www.volontassociate.it
Tel. 051.659.8276 - Fax. 051.6598620
** Di seguito il calendario delle
prossime iniziative in programma a Bologna e in Provincia.
a Medicina Domenica 24 ottobre
- P.za Garibaldi e P.za del Popolo
- a San Giovanni in Persiceto
Sabato 30 ottobre - Centro Commerciale "Il Poligono"
di Via Bologna 110
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1367 volte
Inserito da redazione il Dom, 2010-09-05 05:31
Nell'ambito della rassegna “Col
favore del buio", proseguono le iniziative per l'estate 2010. Oltre a quelle già segnalate, è previsto un ricco
programma di visite guidate e osservazioni nel “Parco delle
stelle “ di Loiano, con laser e telescopio, nel Centro
della Radioastronomia di Medicina, nel Museo del
cielo e della terra di S. Giovanni in Persiceto,
nell'Osservatorio Felsina di Monte S. Pietro e,
nell'Osservatorio Alfio Betti di Imola,
e conferenze nel Museo della Specola di Bologna e
presso l'Osservatorio Fabio Muzzi Giovagnoni di
Bologna ai
giardini Margherita
La rassegna di Col favore del
buio 2010, è stata promossa da: Servizio Cultura e Pari
Opportunità della Provincia di Bologna e INAF-Osservatorio
Astronomico Bologna con Istituzione Villa Smeraldi-Museo della
civiltà contadina (costituita da Provincia di Bologna e sostenuta
dai Comuni di Bologna, Castel Maggiore e Bentivoglio) in
collaborazione con Università di Bologna-Dipartimento
Astronomia-Aula Didattica del Museo della Specola, INAF-Istituto di
Radioastronomia, Gruppo Astrofili Persicetani, Associazione Astrofili
Imolesi, Associazione Astrofili Bolognesi, Associazione per la
divulgazione scientifica Sofos
Altre
info e programma dettagliato sui siti: www.colfavoredelbuio.it
www.bo.astro.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1217 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-07-03 11:13
Mercoledì 21 aprile, 65°
anniversario della Liberazione di Bologna, in città sono
in programma le seguenti iniziative:
- alle 10, le campane della Torre dell'Arengo di
Palazzo Re Enzo suonano a festa.
- alle 16 in Cappella Farnese si tiene il convegno
"Bologna 1945. Il ruolo dei Gruppi di combattimento e dei
militari internati per la rinascita dell'Esercito Italiano".
Il convegno, presieduto da William Michelini presidente
ANPI provinciale di Bologna, è aperto dal saluto di Annamaria
Cancellieri, Commissario straordinario del Comune di Bologna
e di Beatrice Draghetti, presidente della Provincia di
Bologna.
In occasione del 65° anniversario della Liberazione sono previste
varie iniziative.
- venerdì 23 aprile, a Palazzo d'Accursio alle 16.30,
"Nilde Iotti, ad esempio. Conversazione tra memoria e
attualità su donne, politica e istituzioni".
- domenica 25 aprile :
alle 10,
Chiesa di Santo
Stefano:
Deposizione di corone; alle 10,30,
Piazza Nettuno: Alzabandiera con picchetto; Deposizione di corone al
Sacrario dei Caduti e alle lapidi dei militari del Corpo Italiano di
Liberazione e dell'ANEI. A seguire celebrazione ufficiale;
alle 12, Giardino di porta Saragozza: Omaggio alla
lapide che ricorda gli omosessuali trucidati nei campi di sterminio;
alle 15, vie del centro: Concerto di bande musicali;
alle 19, Piazza Nettuno Ammainabandiera
*** In tutti i comuni della provincia sono previste le consuete
celebrazioni, il cui programma è leggibile nei rispettivi siti web.
In
particolare, si segnala:
- A S. Giorgio di Piano, giovedì
22 aprile alle ore 21, per ricordare la data della
Liberazione,sarà presentato, presso la Sala Consiliare (via Libertà
35) il libro postumo di Enzo Biagi
I quattordici mesi: la mia
Resistenza.
Saranno presenti il curatore, Loris
Mazzetti e l'avv. Francesco Berti Arnoaldi Veli, amico e
compagno partigiano del giornalista scomparso.
Al termine della presentazione sarà
possibile acquistare copie del volume.
Tra le altre iniziative i programma,
per la celebrazione del 65° anniversario della Liberazione
d'Italia
Domenica 25 aprile,
oltre alla consueta visita ai cippi con partenza dal Municipio e
deposizione delle corone e Celebrazioni ufficiali in mattinata, a
S. Giorgio come in altri Comuni, alle ore 14,15 si partirà dai
centri dei paesi per l’escursione in bicicletta
nella zona della ex risaia per confluire e raggiungere il Casone
del Partigiano. Rinfresco offerto dai Centri Sociali.
Inoltre, mercoledì 28 aprile
ore 10,15 Presso la Sala Consigliare di S Giorgio di Piano
presentazione alle classi terze della Scuola primaria di secondo
grado del volume
La mia vita di rastrellato
di Bruno Arbizzani, con la curatrice Anna Quarzi,
presidente dell’Istituto di storia contemporanea di
Ferrara.
- A Galliera,
in occasione del centenario della nascita di Giovanna
Zangrandi, scrittrice e
partigiana
sabato 24 aprile,
ore 16.30,
accoglienza di una delegazione di Pieve di Cadore: Ore
16.45 Regaliamo
un fiore ai nostri partigiani.
Ritrovo davanti al Municipio, corteo e deposizione di una rosa nelle vie
intitolate ai partigiani; ore 20.30 nell'Atrio comunale
: Lettura spettacolo della Compagnia Lavori in Corso
di Valle di Cadore: “I
giorni veri. La resistenza di Giovanna
Zangrandi”.
In
attuazione di un accordo di scambio culturale, il
coro delle mondine di Bentivoglio si
esibirà a Pieve di Cadore la
sera di giovedì 22
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1143 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-04-21 07:23
Mercoledì 14 aprile 2010, ore
17,30 a Bologna presso la Biblioteca
Sala Borsa, in Sala Biagi, verrà presentato il volume
"Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra
Medioevo e Ottocento" Ed. Clueb, 2009.
In programma i saluti di
Maura Pozzati, Assessore
Cultura Provincia di Bologna, e di Eugenio Riccomini,
Presidente Istituzione Musei del Comune di Bologna. Seguiranno e gli interventi di Roberto
Finzi, dell'Università di Bologna e Alberto Guenzi,
dell'Università di Parma.
Moderatore: Fabrizio Sarti,
presidente dell'Istituzione Villa Smeraldi-Museo della civiltà
contadina. Saranno presenti gli
autori e i curatori dell'opera, tra i quali anche alcuni soci e collaboratori del nostro Gruppo di Studi Pianura del Reno.
** Finora molto era stato scritto degli antichi mulini ad acqua presenti in città e in collina, ma mancava uno studio sui mulini della pianura. Ora la lacuna è stata colmata.
Il libro è il frutto di un ampio
programma di ricerche storiche promosso dal Museo della
civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio, condotte
negli anni scorsi da un folto gruppo di studiosi di storia locale,
coordinati dai docenti del Dipartimento di Medievistica e
Paleografia dell'Università di Bologna, Paola Galetti e Bruno
Andreolli. Le relazioni degli studiosi erano state presentate
tra ottobre e novembre 2007 nel corso di 3 Giornate di Studio
svoltesi a Galliera, Medicina e Sala bolognese, dedicate
alle aree territoriali in cui era stata distinta la ricerca: pianura
centrale, pianura orientale e pianura occidentale.
Il volume, edito grazie al
coordinamento di Antonio Campigotto, presenta un nutrito
indice di contributi, che vanno dalla prefazione di Paola Galetti
e dalle note di sintesi e di presentazione delle 3 coordinatrici di
area, Magda Barbieri, Lorella Grossi e Patrizia Cremonini,
alle relazioni di studio di carattere generale sulle “Acque e
mulini tre Età Medievale e Moderna” di Paola Galetti, e
su “Il mulino ad acqua tra storia e letteratura. Spunti”
di Bruno Andreolli. Seguono quindi le relazioni su aspetti
specifici documentali, storici, economici e sociali e sulla attività
dei singoli mulini in relazione al loro territorio e alla vita delle
comunità servite. Lungo è l'elenco dei titoli e dei luoghi, che si
riporta qui integralmente per dar l'idea della complessità e
dell'importanza del lavoro svolto.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 2718 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-04-09 05:54
I viaggi delle cose: parte
ArcheoloGite bolognesi 2010
Viaggi, commerci e scambi sono il filo
conduttore della terza edizione della rassegna ArcheoloGite
bolognesi dal titolo "I viaggi delle cose", che si è
aperta giovedì 25 marzo.
I viaggi delle cose, dunque, come
chiave per scoprire le interazioni culturali nell'antichità e gli
itinerari attraverso i quali il commercio delle "cose"
diventa strumento per un confronto di idee e di modelli culturali.
Secondo una formula ormai consolidata
le ArcheoloGite propongono al pubblico:
* una serie di conferenze
tematiche, dedicate alla circolazione di materie prime e
"cose" sul nostro territorio nelle diverse epoche,
dall'incontro inaugurale sui cavalieri etruschi (il 25 marzo presso
il Dipartimento di Storia in San Giovanni in Monte) alle successive
conferenze che si terranno presso il Museo Archeologico di Bologna e
che si concluderanno con una conversazione sul mezzo di scambio per
antonomasia: la moneta;
* una ricca rassegna di
iniziative nei Musei che nel corso di diversi week-end
proporranno ai visitatori attività imperniate sui materiali del
proprio patrimonio (vedi programma dettagliato in allegato): visite guidate, conferenze, laboratori
didattici, spettacoli di burattini, piccoli assaggi...
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1270 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-03-30 05:29
"21 marzo: Giornata
mondiale contro il razzismo"
Nel 1967 l'Assemblea generale delle
Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo "Giornata
mondiale contro qualsiasi forma di razzismo e di discriminazione",
per conservare e diffondere la memoria del 21 marzo 1960, quando a
Sharpeville (Sudafrica) la polizia aprì il fuoco uccidendo 70
manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste
emanate dal regime dell'apartheid.
Durante la "Settimana nazionale
contro il razzismo", in programma dal 15 al 21 marzo
prossimi, anche in provincia di Bologna si svolgeranno numerose
iniziative per discutere, riflettere e richiamare l'attenzione
sull'importanza del riconoscimento e della valorizzazione delle
diversità, sulla necessità della reciproca conoscenza e dello
scambio fra persone e culture diverse.
Sette comuni (Bologna, Calderara
di Reno, Casalecchio di Reno, Molinella, Pieve di Cento e San Pietro
in Casale) ospiteranno una dozzina di eventi promossi da
oltre 20 soggetti pubblici e privati (scuole, enti locali,
associazioni e cooperative, biblioteche), in collaborazione con la
Provincia di Bologna, e in buona parte sostenuti dall'Ufficio
Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e dal Centro
regionale contro le discriminazioni: cene sociali, campagne di
comunicazione, seminari, festival, laboratori didattici,
presentazione di libri, spettacoli, proiezioni di video, e
Biblioteche viventi.
Per tutte le iniziative in provincia a
partire dal 15 marzo, vedi anche:
web:
www.provincia.bologna.it/immigrazione
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1056 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-03-17 05:16
Come ogni anno i paesi della pianura
si mobilitano per festeggiare il carnevale con i tradizionali corsi
in maschera allestiti dalle compagnie locali, spesso con
accompagnamento di bande musicali e lotterie. Ne segnaliamo alcuni:
- Carnevale di Cento. Tutte le
domeniche: 7-14-21-28 febbraio
Mastodontici e colorati carri
allegorici di cartapesta, sfilano ogni domenica lungo il circuito
carnevalesco, Famosi testimonial, attrazioni internazionali,
divertimenti, lancio di regali e gadget, spettacoli e sorprese
completano la festa del Cento Carnevale d'Europa
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1447 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-02-05 15:45
In occasione della
"Giornata della Memoria", istituita in ricordo dello
sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati
militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti, si
segnalano inoltre alcune iniziative istituzionali in
provincia, a Casalecchio, Castel Maggiore, Galliera e Marzabotto e Bentivoglio:
- ore 11,00
- Istituto G. Salvemini -
Via Sandro Pertini 8
- Casalecchio di Reno (Bo)
Incontro
degli studenti con rappresentanti delle Istituzioni e
deportati nei
campi di sterminio, testimonianza di Osvaldo
Corazza
.
Partecipa la Presidente della Provincia di Bologna
Beatrice Draghetti
ore 18,30 - Comune di Zola
Predosa, Piazza della
Repubblica 1 - Sala del Consiglio Comunale
Incontro
degli studenti delle scuole di Zola con il Sindaco
Stefano Fiorini, testimonianza
di Osvaldo Corazza
- A Castel Maggiore,
ore 10,30 e ore 21,15 nella
Sala Biagi D'Antona,
L'Angelo della Memoria”,
spettacolo di teatro musicale
sulla memoria della Shoah. Produzione
Atti sonori
-A
Galliera
- martedì
26 gennaio 2010 ore 20,30 ,
presso la biblioteca comunale
Proiezione del film “La rosa
bianca” del regista Marc Rothemund, ispirato alla storia di
Sophie Scholl, premiato al Festival di Berlino nel 2005
- mercoledì 27 gennaio 2010
ore 20.30 piazzale del municipio
Falò
della memoria
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 2592 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-01-25 09:26
Non facciamo allarmismo, ma un po' di all'erta o di attenzione va riservata al nostro Reno, ora piuttosto pieno e oltre il livello di guardia a causa dell'improvviso innalzamento della temperatura, con conseguente scioglimento del ghiaccio e delle abbondanti nevicate dei giorni scorsi in tutta l'area del suo bacino.
In alto, una foto scattata dal nostro socio Enrico Fiorentini, la sera del 23, presso il vecchio ponte di Bagno diroccato. Altre immagini sono visibili nella nostra Galleria fotografica (barra verde in alto).
Da varie notizie di stampa e Tv si
apprende che il fiume ha invaso l’area golenale in alcune zone
della città di Bologna, mentre i vigili del fuoco sono dovuti
intervenire in via della Berleta e in via Giunio Bruto, vicino a via
del Triumvirato, per l’allagamento di decine di cantine. I
residenti denunciano "scantinati invasi da mezzo metro di
acqua e fango risalita dagli scarichi", mentre a Castel
Campeggi, vicino a Calderara di Reno, sono dovuti intervenire i
sommozzatori dei vigili del fuoco per mettere in salvo i cani di due
cacciatori in un casolare. Solo 8 dei 10 animali si sono salvati
dall’annegamento.
L’Agenzia Regionale di Protezione
Civile ha diramato un avviso di allerta circa la situazione del
fiume Reno rivolto ai comuni attraversati dal corso d’acqua, Poggio
Renatico, Sant’Agostino, Cento, Pieve di Cento, Galliera e San
Giovanni in Persiceto, oltre che a enti e strutture competenti.
L’attivazione della fase di preallarme è iniziata mercoledì 23,
alle 10, e si protrarrà sino a quando lo si riterrà necessario.
L'allerta e' scattata anche nei comuni di Castello d'Argile e
Sala Bolognese. Nell'area golenale di Savignano è
stata disposta l'evacuazione delle due famiglie residenti.
L'ondata di piena maggiore è giunta a
Sant’Agostino alle 20 circa del 23: gli operatori del Servizio di
Bacino del Reno, che hanno costantemente sorvegliato la situazione,
hanno infine optato per l’operazione di scolmatura. E’
stato aperto il Cavo Napoleonico, che svolgerà la sua
funzione di alleggerire la piena, consentendo così di mantenere
quote non preoccupanti a valle.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1317 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-12-24 06:45
SBAM! Apriamo le porte alla cultura
Domenica 29 novembre 2009
Un'intera giornata alla scoperta di biblioteche, archivi, musei che propongono visite, mostre, eventi, merende, giochi e spettacoli per tutti. Un'iniziativa che amplia il programma delle attività promosse dall'amministrazione provinciale per la valorizzazione dei sistemi culturali del territorio, con l'indispensabile collaborazione dei Comuni e degli altri Enti titolari. Hanno aderito con iniziative i Comuni di:
Bologna, Anzola, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Castel Guelfo, Castel Maggiore, Castel S. Pietro Terme, Castello di Serravalle, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo, Imola, Loiano, Marzabotto, Minerbio, Molinella, Monterenzio, Monte S. Pietro, Monteveglio, Monzuno, Mordano, Ozzano, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, S. Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, S. Lazzaro di Savena, S. Pietro in Casale, S. Agata Bolognese, Sasso Marconi, Vergato e Zola Predosa
“SBAM è una parola onomatopeica, e indica il rumore delle porte quando si aprono, e poi si chiudono – spiega l'Assessore alla cultura della Provincia, Maura Pozzati, nella presentazione - La metafora è chiara e semplice: è l’aprire le porte alla cultura, fare entrare dentro le nostre biblioteche,dentro i nostri musei e archivi storici il pubblico, perché possa conoscere i beni del territorio provinciale.
SBAM come sistema delle biblioteche, degli archivi e dei musei: una giornata intera piena di visite alle mostre, laboratori, letture, merende e giochi tesa a fare conoscere il patrimonio storico, artistico e librario dei comuni della nostra provincia. Un patrimonio ricco e straordinario, ancora poco conosciuto.
In una domenica di novembre, adulti e bambini potranno scoprire rocche e palazzi, biblioteche e musei, pinacoteche e ville grazie alle aperture straordinarie e alle visite animate che si susseguiranno per tutta la giornata, dalla mattina alla sera. Una occasione unica per imparare a conoscere i luoghi della cultura, ma anche una giornata straordinaria per stare insieme e imparare “divertendosi”.
Un’iniziativa che amplia il programma delle attività promosse dall’amministrazione provinciale tese a valorizzare il patrimonio culturale del territorio, resa possibile grazie alla collaborazione dei Comuni e di tutti i direttori e i responsabili degli istituti culturali.”
** Vedi in allegato il programma completo delle iniziative in Bologna e provincia
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1092 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-11-20 05:48
- Giovedì 8 ottobre
lettura scenica
LA PAROLA IMMAGINATA, XII
edizione
ore 21,15 Berlin
di Eraldo Affinati voce narrante,
Roberto Latini
Musica eseguita da: Fabrizio Pugliesi,
pianoforte – sintetizzatore, Achille Succi, clarinetto – sax
alto, Alberto Cappelli, chitarre. Immagini, Nancy Motta.
Rassegna di letteratura, musica e
immagini, a cura da Stefano Tassinari
San Lazzaro di Savena – ITC
Teatro, Via Rimembranze 26
info: tel. 051-6270150 ingresso: €
5,00 – parte dell’incasso sarà devoluto ad Emergency
Consigliata la prenotazione o
l’acquisto dei biglietti in prevendita
info@itcteatro.it
www.itcteatro.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1736 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-10-09 06:32
Invito in Provincia segnala
i seguenti eventi per i prossimi giorni.
-venerdì 2/sabato 3 ottobre
TEATRO DELLE CELEBRAZIONI
21,00 Promemoria
15 anni di storia d’Italia ai confini
della realtà
di e con Marco Travaglio
regia Ruggero Cara, musiche dal vivo di C-Project,
Valentino Corvino – Violino, elettronica, Fabrizio Puglisi –
Tastiere, sintetizzatori
Testi: Marco Travaglio. Musiche
originali: Valentino Corvino Scene e costumi: Rosanna Monti. Luci: Stefano Delle Piane Assistente
alla regia: Elisabeth Boeke
Produzione: Promo Music
Bologna – Teatro
delle Celebrazioni, Via Saragozza 234
info: 051/6153370-74
Prevendite: Teatro delle Celebrazioni,
via Saragozza 234 – Bologna - dal lunedì al sabato ore 14-19.
Prevendite abituali, TicketOne, VivaTicket (Ipercoop e Teatro
EuropAuditorium). www.teatrocelebrazioni.it
-sabato 3 ottobre
STAGIONE CONCERTISTICA “AUTUNNO
IN…MUSICA”
17,00 Integrale delle opere per
pianoforte di L. van Beethoven
Letizia Michelon, pianoforte
Giovani talenti alla ribalta: introduce
Jacopo Giovannini (12 anni)
Bologna – Oratorio
San Rocco, Via Calari 4/2
info: A.Gi.Mus. Tel. 051-554715
agimusbologna@virgilio.it
www.agimus.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1318 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-09-24 07:10
Per
la Rassegna DOCinTOUR, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e vari comuni della provincia,
il programma prevede la proiezioni di Documentari a Bologna, Giovanni in Persiceto, Imola, Borgo Tossignano, Castello d'Agile ,Pianoro, CastelMaggiore e
Casalecchio di Reno, dal 3 aprile al 29 maggio. Il calendario completo è visibile al sito www.docintour.eu.
In particolare , a Castello d'Argile prevede
i seguenti appuntamenti, tutti di giovedì:
- 16 aprile ore 21.00
Cinema Teatro Castello via Marconi, 5
“Signori professori “ di
Maura Delpero (Italia 2008, 92')
Anno scolastico 2006/2007. La giovane
laureata Lisa Bentini ottiene la sua prima supplenza in una scuola
media di Bologna. A Napoli la prof.ssa Silvana De Fazio prepara la
sua ultima classe alla maturità prima di andare in pensione. Il
prof. Dario Tulipano, precario palermitano, si trasferisce a Bolzano
per una supplenza annuale in un istituto superiore. “Signori
professori” è un viaggio nel mondo della scuola dalla parte dei
professori, in una quotidianità che alterna passione e disamore,
vocazione e smarrimento. Tre storie personali per uno sguardo oltre
il ruolo, alla scoperta delle emozioni provate dietro la cattedra.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Castello d'Argileleggi tutto | letto 1621 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-05-01 06:18

- "COL FAVORE DEL BUIO 2009 - XIII edizione"
Osservare il
cielo: visite a telescopi radiotelescopi musei e planetari in
provincia di Bologna
Sul
sito www.provincia.bologna.it/cultura
si trova il calendario giornaliero degli eventi. il depliant e “ Lo spettacolo del cielo estivo (carta del cielo)”
- da aprile a ottobre 2009 “ archeoloGITE BOLOGNESI”
Una nuova serie di “gite
archeologiche”, alla scoperta del cielo degli antichi:
dalla Preistoria, - attraverso
Etruschi, Celti, Romani fino al Rinascimento, nei Musei e siti
archeologici della provincia di Bologna
A Bologna, Imola, Loiano,
Monterenzio, San Giovanni in Persiceto, Medicina, Monte San Pietro,
Lizzano in Belvedere, Bentivoglio.
Se la prima edizione fu
dedicata al cibo nell’antichità, in questo Anno Internazionale
dell’Astronomia su un nuovo ed affascinante tema: il cielo
degli antichi. Il cielo, il sole e le stelle, il rapporto con il
cielo e la misurazione del tempo e dello spazio, i riti di fondazione
degli insediamenti urbani saranno oggetto di un inedito viaggio dalla
Preistoria all’epoca rinascimentale.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1459 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-05-01 05:06

- Domenica 1 marzo
TEATRO BIMBI
10,30 Favolando per il mondo
con Matteo Belli teatro d’attore
consigliato dai 4 ai 10 anni
Sasso Marconi – Cinema Teatro
Marconi
direzione artistica: Maurizio
Sangirardi, Associazione Culturale Ca’ Rossa
domenica 1
LA PIANURA DEI RAGAZZI
16,30 La casina degli gnomi
Teatro Evento - teatro d’attore
consigliato dai 3 ai 10 anni
Minerbio – Palazzo Minerva
direzione artistica: Aurelia Camporesi,
Angelo Generali. Rosaspina. Un teatro
info e prenotazioni: 348 9050346 ; mail
a rosaspinaunteatro@libero.it
al termine dello spettacolo sarà
offerta la merenda
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 2632 volte
Inserito da redazione il Sab, 2009-02-28 07:34
Concerti e presepi di Natale 2008
Dai prossimi giorni si susseguiranno in
città e provincia le iniziative volte a festeggiare il Natale
, in tutti i suoi aspetti: religiosi, di tradizione, di
cultura e di folklore. Ne indichiamo alcune , di cui abbiamo
raccolto informazioni. I programmi, più circostanziati, di questi e
altri, sono leggibili nei siti web dei Comuni del territorio.
- Bologna: "Andar per presepi in
città 2008". Un percorso cittadino in 38 tappe per riscoprire
un'antica tradizione Dal 10 dicembre 2008 al 3 febbraio 2009.
Sempre a Bologna sono aperte le Mostre:
1) Alle origini
dell'iconografia presepiale: (v. esempio in immagine in alto) a cura di Fernando e Gioia
Lanzi, nella sala dei codici miniati del Museo
Civico Medievale Via Manzoni, 4, dal 29 novembre 2008
al 1 febbraio 2009. Ingresso gratuito
2) Il presepio bolognese al
Museo Davia Bargellini
I Musei Civici d' Arte Antica,
in seguito ad una recente campagna di restauro che ha interessato
numerosi pezzi del presepe bolognese conservato presso il Museo
Davia Bargellini , Strada Maggiore 44, hanno deciso di
promuovere una mostra a cura di Silvia Battistini e Antonella
Mampieri che valorizzi l'intera raccolta. Dal 5 dicembre 2008 al
1 febbraio 2009. Ingresso gratuito
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 2841 volte
Inserito da redazione il Gio, 2008-12-11 11:16
Emergenza pioggia - Rete di scolo
al limite, l'acqua della pianura convogliata
negli invasi della Renana
Da domenica pomeriggio le idrovore
della Renana stanno pompando a pieno ritmo nelle casse di espansione del
Consorzio, capaci di accogliere fino a 40 milioni di metri cubi
d'acqua.
Da domenica pomeriggio, il Reno
occupato da progressive ondate di piena, non è più in grado di
ricevere neanche una goccia dell'acqua che sta piovendo sulla pianura
bolognese.
Per questo da 48 ore sono entrate in
funzione a pieno ritmo le pompe idrovore dei 20 impianti della
Bonifica Renana: lavorano per convogliare tutta l'acqua del
Bolognese nelle casse di espansione del sistema di bonifica.
Negli invasi minori (Gandazzolo,
Quadrone, Argelato e Bentivoglio) e nelle casse principali di
Campotto, Vallesanta e Bassarone (1.600 ettari di invaso, ad
Argenta), si stanno sversando le acque di pioggia del bacino del
Navile e del Savena, e anche un residuo di Reno, che tramite un
fontanazzo, tracima 20 metri cubi al secondo in Navile, e da questo,
nel canale Botte, sempre della Renana.
Infatti, il Reno ha rotto
l’argine a fianco della chiavica “Portoni” nei pressi di
Malalbergo, scaricando le acque di Reno nel Navile
con il rischio di allagare Malalbergo.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 2562 volte
Inserito da redazione il Mar, 2008-12-02 17:07
Martedì 25 novembre 2008 è stata dichiarata dall'ONU "Giornata internazionale contro ogni violenza alle donne" e, per informare e sensibilizzare i cittadini, gli Assessorati alla cultura e Pari Opportunità, e della Istruzione, formazione e Lavoro della Provincia di Bologna, insieme a vari Comuni della Provincia, l'Unione Reno Galliera e varie Associazioni , hanno promosso la rappresentazione di spettacoli teatrali con testi inerenti al tema ( e tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). Tra le iniziative in programma in provincia si segnala in particolare la rassegna "A passo sicuro" che presenta :
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Budrio | Castello d'Argile | Società oggileggi tutto | letto 3000 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-11-21 06:42
Si ripete domenica 30 novembre 2008 l'iniziativa intitolata "SBAM! apriamo le porte alla cultura" promossa dall'Assessorato alla Cultura e Pari opportunità della Provincia di Bologna, come giornata speciale di apertura di biblioteche, archivi e musei che propongono visite, mostre, eventi, merende e giochi per bambini e spettacoli per tutti. All'iniziativa aderiscono e collaborano numerosi Comuni, da Anzola a Zola Predosa, e istituzioni culturali che per l'occasione offriranno aperture gratuite, in orari particolari, il cui programma per esteso è leggibile e scaricabile sul sito www.provincia.bologna.it/cultura.
Molte sono le opportunità offerte dalla città di Bologna , dagli Archivi storici alle biblioteche più specialistiche, a tutti i musei, con aperture per visite guidate , mostre e conferenze.
Tra i comuni della provincia più vicini e compresi nella nostra zona di pianura centrale, si segnalano in particolare:
- a Bentivoglio, Palazzo Rosso- Biblioteca Comunale, Sala Pizzardi e Sala dello Zodiaco, via Marconi 5, apertura dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, mostra di merletti e ricami nella tradizione Aemilia Ars, studi e
tecnica. a cura dell'Associazione "I merletti di Antonilla Cantelli". Alle ore 15, conferenza sugli studi e la tecnica del ricamo Aemilia Ars a cura di Bianca Rosa Bellomo, cui seguirà visita guidata alle sale Liberty del Palazzo.
- a S. Vincenzo di Galliera, Biblioteca Comunale "G. Zangrandi", via Dante Alighieri 3, apertura dalle 14 alle 20, pomeriggio dedicato a "Galliera apre la sua finestra su storia, Territorio ... e minestra. Storia e cultura nella cucina di Galliera", con filmati, foto, libri, laboratorio per bambini sulla cucina tradizionale , e redazione di un opuscolo di ricette storiche.
- a Pieve di Cento, apertura pomeridiana della Biblioteca comunale con bancarella di vendita a prezzi scontati di usato e donazioni. Apertura anche di Archivio notarile, Museo della Rocca, Pinacoteca civica e Teatro comunale, con spettacolo pomeridiano per ragazzi.
- a S. Giorgio di Piano, Biblioteca comunale "L. Arbizzani", piazza Indipendenza 1, apertura pomeridiana con:
ore 16,30 Lettura animata e laboratorio "L'albero e la strega" per bimbi di 3-8 anni.
ore 16,30, incontro con la pedagogista Teresa di Camillo sul tema "L'importanza della lettura in età infantile", per adulti
- a S. Giovanni in Persiceto, aperture pomeridiane del Museo Archeologico Ambientale, Porta Garibaldi - Corso Italia 163, e del Museo del Cielo e della terra-Planetario, vicolo Baciadonne 1, e Laboratorio dell'insetto, via Marzocchi 16, con iniziative rivolte soprattutto ai bambini
- a S. Pietro in Casale apertura pomeridiana della Biblioteca comunale "M. Luzi", via Matteotti 123, per la presentazione di un libro per bambini. A Casa Frabboni, via Matteotti 137, mostra fotografica "La vertigine dell'ombra".
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1335 volte
Inserito da redazione il Gio, 2008-11-20 05:46
