Area Metropolitana - ex Provincia
Immigrazione e Scuola
Studenti a scuola
I dati pubblicati nel Profilo
socio-demografico 2013 dei cittadini stranieri in provincia di
Bologna
E' stata pubblicata la seconda parte
dell'edizione 2013 del Profilo socio-demografico dei cittadini
stranieri in provincia di Bologna. Il volume, realizzato per
l'Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna dalla
Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, contiene una ricca
serie di dati sulla presenza, le caratteristiche e le tendenze in
atto relativamente agli iscritti stranieri nei percorsi scolastici e
formativi a Bologna e provincia.
Emerge una significativa crescita
degli studenti stranieri nelle scuole del territorio, dai
nidi d’infanzia fino all’università: in particolare nelle scuole
secondarie di I grado gli iscritti hanno raggiunto quasi il 16% del
totale. L’aumento riguarda anche l’Ateneo bolognese con più di 5
mila studenti stranieri iscritti nell’anno 2011-2012 pari al 6% del
totale.
Nel dettaglio i punti salienti dello
studio:
I nidi di infanzia
Nell’anno scolastico (a.s.)
2012/2013, i nidi di infanzia della provincia di Bologna hanno
accolto 1.070 bambini stranieri, pari al 12,1% del totale dei bambini
iscritti.
La maggioranza dei bambini stranieri
frequenta un nido di infanzia comunale (79,4%). La preferenza per la
gestione pubblica viene premiata anche dalla maggior parte dei
bambini italiani, seppur in misura meno accentuata (57,9%).
I bambini stranieri iscritti ai nidi di
infanzia sono cittadini soprattutto della Romania (19,6% del totale
degli iscritti stranieri), del Marocco (14,2%), della Moldova (10,2%)
e dell’Albania (9,0%).
Scuole di infanzia
Nell’a.s. 2012/2013 i bambini
stranieri iscritti nella scuola di infanzia in provincia di Bologna
sono 3.807, pari al 14,8% del totale degli iscritti. Il dato
percentuale è inferiore a quello registrato mediamente a livello
regionale (15,4%).
Scuola primaria
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Società oggileggi tutto | letto 1515 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-05-16 09:47
Nel 69° anniversario della Liberazione e della fine della
guerra e della occupazione nazifascista in Italia, in tutti
i comuni si svolgono iniziative di commemorazione, con deposizione
di corone a monumenti e lapidi a ricordo dei caduti in ogni
località.
I programmi particolari sono leggibili sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=5965
Inoltre, i Comuni di Argelato - Baricella - Bentivoglio -
Castel Maggiore-Castello d'Argile - Galliera - Granarolo dell'Emilia
- Malalbergo - Minerbio - Pieve di Cento - San Giorgio di Piano - San
Pietro in Casale aderenti alla Convenzione Intercomunale per
la promozione e gestione del Parco della Memoria "CASONE DEL
PARTIGIANO" e ANPI organizzano
- VENERDI' 25 APRILE 2014 - ORE 14,00: Partenza per la
36ª Ciclata della Resistenza da tutti i
Comuni promotori del Progetto Parco della Memoria.
- ORE 15,15 San Pietro in Casale - Frazione Rubizzano - Casone
del Partigiano - Via Castello
Arrivo della ciclata al Casone del
Partigiano e rinfresco a cura dei Centri Anziani di
Bentivoglio, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale e
dell'Amministrazione Comunale di San Pietro in Casale.
Mostra fotografica IL MONDO CONTADINO di Denis Gavina.
Nel corso del pomeriggio visite guidate gratuite al Casone del
Partigiano a cura dell'ANPI, Sezione di San Pietro in Casale.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 27
aprile.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1088 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-04-23 07:49
Partono
le Archeologite bolognesei 2014
- Giovedì 3 aprile ore 17 presso
il Museo Archeologico di Bologna
conferenza inaugurale sul tema
Dai Clan alle Gentes. Le famiglie
aristocratiche nell'evoluzione della società etrusca
ArcheoloGITE
BOLOGNESI
, settima edizione, è la rassegna primaverile, dal
3 aprile al 22 giugno -
unica nel suo genere - che si propone di valorizzare il patrimonio
archeologico di Bologna e del suo territorio. Ogni anno, attorno ad
un tema originale e condiviso, musei e siti archeologici propongono
eventi rivolti a grandi e piccoli - visite, laboratori, conferenze,
appuntamenti gastronomici - che uniscono l'intento divulgativo ad un
approccio scientificamente rigoroso.
La rassegna coinvolge su tutto il territorio provinciale
Designato
il 2014 dalle Nazioni Unite
Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare,
la rassegna è dedicata al tema
"Storie di famiglia: tra pubblico e privato
nell'antichità".
- 12 musei archeologici su 15
sedi in altrettanti Comuni:
Bologna - Museo Civico Archeologico; Bazzano - Museo Archeologico "A.
Crespellani"; Budrio - Museo Archeologico e Paleoambientale;
Castello di Serravalle - Ecomuseo della Collina e del Vino; Castenaso
- MuV Museo della Civiltà Villanoviana; Imola - Museo di San
Domenico; Marzabotto - Museo Nazionale Etrusco "P. Aria";
Medicina - Museo Civico; Monterenzio - MAM Museo Civico Archeologico
"L. Fantini"; Ozzano- Museo mostra della città di
Claterna; San Giovanni in Persiceto, Anzola dell'Emilia, Calderara di
Reno, Sant'Agata Bolognese - MAA Museo Archeologico Ambientale; San
Lazzaro - Museo della Preistoria "L. Donini"
-
3 siti archeologici attrezzati per la visita:
le Aree archeologiche della città etrusca di
Kainua (Marzabotto),
della città romana di Claterna (Ozzano),
dell'insediamento
etrusco - celtico di
Monte Bibele (Monterenzio).
A
queste si aggiungono di volta in volta aree di scavo musealizzate a
Bologna (come la Basilica romana di Bononia in
Sala Borsa o il Teatro romano)
e Imola (Strada
romana glareata);
siti come quello di Maccaretolo a San Pietro in
Casale,
il pozzo romano del Liceo Sabin a Bologna, le
grotte di Labante (Castel d'Aiano) e del Farneto (San Lazzaro di
Savena)
e tanti altri luoghi che conservano testimonianze su tema trattato.
Enti
promotori: Provincia
di Bologna e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia
Romagna
in collaborazione con i Musei,
i Comuni, l'Università di Bologna, associazioni
archeologiche, strutture agrituristiche e ristorative del territorio
*** In allegato
il programma dettagliato con date e luoghi
Scritto in Archeologia | Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1408 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-04-03 06:35
Col favore del buio XVIII
edizione
Visite e serate per osservare la
volta celeste
Compie diciotto anni Col favore del buio, la rassegna
divulgativa sull'astronomia e l'astrofisica organizzata dal Servizio
Cultura e Pari Opportunità della Provincia e da INAF-Osservatorio
Astronomico di Bologna.
Da aprile a dicembre le strutture osservative e museali
di Bologna, Imola, Loiano, Medicina, Monte San Pietro, San
Giovanni in Persiceto ospiteranno visite a telescopi,
radiotelescopi, musei e planetari, serate di osservazione della volta
celeste, corsi e conferenze. Un calendario ricchissimo di iniziative
- il cui successo è testimoniato dalle migliaia di presenze di ogni
edizione - che intende rispondere in maniera divertente ed istruttiva
alla crescente richiesta di informazione scientifica e divulgazione
da parte del grande pubblico e delle scuole.
Ospite speciale dell'edizione 2014 sarà Saturno,
impareggiabile corpo celeste del nostro sistema planetario per i suoi
inconfondibili anelli, che dominerà il cielo estivo nelle prime ore
della notte e sarà il protagonista di molte delle nostre
osservazioni notturne.
Tra le tante proposte, ritornano inoltre le serate di
osservazione del cielo dedicate solo ed unicamente ai bambini dai 3
ai 5 anni, che hanno registrato un grande successo di
affluenza nella scorsa edizione.
Proseguono anche le ormai
“classiche” conferenze divulgative della Specola
presso le antiche stanze dell'Alma Mater in Palazzo Poggi dedicate
all'osservazione degli astronomi bolognesi fin dal Seicento.
Documenti leggibili e scaricabili:
- Col favore del buio
2014 - Programma (3188 KB)
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServeFile.php/f/Provincia_oggi/Col_favore_del_buio_libretto_2014WEB.pdf
- Col favore del buio 2014- Carta del cielo (1834 KB)
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServeFile.php/f/Provincia_oggi/15846_Carta_del_cielo2014WEB.pdf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 931 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-25 05:39
Doc in tour è la
rassegna itinerante di cinema documentario promossa dalla Regione
Emlia-Romagna, Fice, D.E.-R (ass.documentaristi) e Progetto Fronte del
pubblico.
Dall'1 marzo al 31 maggio venti
film selezionati saranno proiettati in 50 sale della
regione. E' l'ottava edizione di 'Doc in tour', con
216 'passaggi' dei documentari scelti tra i 60 arrivati per opere di
autori o case di produzione emiliano-romagnoli, e che toccano vari
generi, dal biografico allo storico. Il
programma completo, distinto per province, è leggibie sul sito http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour/programmazione-rassegna-2014
In provincia di
Bologna, oltre a Bologna, sono previste proiezioni a S. Giovanni in
Persiceto, Pieve di Cento, Castello d'Argile e altri comuni
In particolare, a Minerbio,
grazie alla collaborazione della Direzione del Cinema, si
presentano tre serate Doc in tour
dedicate ad un insolito viaggiare.
Al
Nuovo Cinema tre serate di "Doc
in tour", a
cura dell'Associazione culturale Il Temporale di Bentivoglio, con
il patrocinio del Comune di Bentivoglio e del Comune di Minerbio.
- Mercoledì 16 aprile 2014, ore
21: L'albero tra le trincee
di Alessandro Scillitani
Con
lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz a
piedi ci si inoltra invece nei luoghi, fra le persone e fra le
leggende che custodiscono la memoria della prima guerra mondiale. Un
viaggio a ritroso che sembra però portarci al punto di partenza.
Sarà presente l'autore. Letture di
testi legati alla Grande Guerra a cura di Saverio Mazzoni
e una riflessione sul viaggio della memoria della Grande Guerra a
cura di Luca Alessandrini dell'Istituto Parri per la
storia e le memorie del '900.
- Mercoledì 14 maggio 2014, ore
21: Viaggetto nella pianura di
Nene Grignaffini e Francesco Conversano
Ci avviciniamo
a casa con lo scarpinare dell'attore Ivano Marescotti in lungo e in
largo per le contrade della bassa emliano-romagnola. Un viaggio per
tentare di scoprire come siamo fatti, che forse è sempre la ragione
ultima di ogni viaggiare
Saranno presenti gli autori. Letture di
testi sul viaggiare nella pianura emiliana a cura di Saverio Mazzoni.
INGRESSO LIBERO
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Minerbioleggi tutto | letto 1265 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-03-24 15:53

La Giornata internazionale della donna viene ricordata
a livello metropolitano con oltre 170 iniziative, spettacoli
teatrali e musicali, incontri, letture, conferenze, tavole rotonde e
mostre che si svolgono in oltre 40 comuni del
territorio organizzate da istituzioni locali e associazionismo
femminile per dare risalto al patrimonio culturale e di progettualità
delle donne.
Il programma comune per comune sul sito
http://www.provincia.bologna.it/pariopportunita/Engine/RAServePG.php/P/294411100601
Per
la zona pianura, si segnalano:
- A San Giorgio di Piano
una serie di iniziative di cui si allega il volantino con il
programma, articolato in 4 iniziative nell'arco di marzo e aprile. In
particolare, sabato 8 marzo alle 10,15 in
sala consigliare: relatore
è il cardiologo Leonardo Pancaldi ed
il tema IL CUORE DELLE DONNE.
Seguiranno
incontri il 10, il 13 e il 16 marzo e il 7 aprile
su
temi diversi.
Il
ricavato sarà devoluto alla cooperativa
sociale Campi d'Arte
- A Budrio
tante
le iniziative, tra marzo e aprile, per “Budrio
donna”
a partire da
-
Mercoledì 5 marzo ore 21
alle Torri dell'acqua-
via Benni 1
Musica Immagini Parole.
Annamaria Morini:
Voyages musiche per flauto
- sabato 8 marzo ore 17
inaugurazione della mostra a Palazzo Medosi
Fracassati-sala Rosa
Creatività femminile: Nara
Burgalassi, Nives Cavallini, Maria Luisa Giordano, Lorenza Mignoli, Giovanna
Pierantoni, Vania Ragazzi, Leda Trombetti, Maria Cristina Zappi
A
cura dell’Associazione
Rosso Magenta e Consulta delle donne
La
mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al
23 marzo dalle
ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.
Il programma
completo di
Budrio donna è
leggibile in
http://www.comune.budrio.bo.it/binary/comune_budrio/primo_piano/Budriodonna2014.1393586380.pdf
- Sabato 8 Marzo 2014 a Pianoro
Festa della donna al Museo di
Arti e Mestieri!
Ore 16.00 Inaugurazione
della mostra di opere di artiste "Arte al femminile".
La mostra sarà visitabile fino a
Domenica 23 Marzo, Sabato e Domenica ore 15.00-18.00.
Ore 21.00 Concerto
del Coro Stelutis. Il Coro, diretto da Silvia Vacchi,
presenta “Lazzarona”, repertorio di canti della
tradizione popolare in cui si raccontano storie di donne nella
civiltà contadina. Al termine del concerto buffet. Ingresso gratuito.
- A Funo (
fraz. di Argelato) Biblioteca
Centro Culturale
(in via don Pasti, 80)
Martedì 11 marzo 2014, ore 20.45
"Storie di Donne e di
Letteratura".
Sarà
presente Caterina Cavina
che racconterà la propria esperienza di scrittrice e giornalista. A
seguire reading di brani sull'universo femminile tratti da romanzi a
cura dei Gruppi di lettura delle biblioteche di
Argelato e Funo.
Sarà
inoltre possibile visitare la mostra fotografica
"Il suo mondo" di Sara Colombazzi.
A fine serata verrà offerto un buffet a tutti i partecipanti.
* Info : Biblioteca Comunale di Argelato tel 0516634623- Biblioteca
Centro Culturale Funo di Argelato Tel. 051/6646430
- A San Venanzio di Galliera Sala Centro Feste - Casa
del Popolo
Via Del Parco, 10
Sabato 8 marzo ore 20.30
Serata sul tema:
LOtto per mille ragioni
Mille ragioni per
L’Otto
- A Baricella martedì 11 marzo 2014 - ore
17.30 presso
Auditorium
Comunale Via Europa 3
Eros, ricette e musica per la
festa della donna
Presentazione del libro Love Cooking di Elisabetta
Degli Esposti Merli, Elisa Mazzola e Anna Roberti. Voce e
musica di Meri Rinaldi
Al termine dell'evento l'Amministrazione offrirà un aperitivo grazie
alla gentile collaborazione di operatori economici locali.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Argelato | Baricella | Budrio | Galliera | Pianoro | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1454 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 07:50
ScuolaInGita 2013-2014. Percorsi
didattici di qualità a km (quasi) zero
A Bologna, Bazzano, Bentivoglio,
Borgo Tossignano, Budrio, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castello di
Serravalle, Camugnano, Castenaso, Dozza, Fontanelice, Grizzana,
Imola, Marzabotto, Medicina, Monghidoro, Monterenzio, Mordano, Ozzano
dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Porretta, San Lazzaro di
Savena, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sasso
Marconi, Vergato
E' in atto la prima edizione per ScuolaInGita, il
programma di percorsi didattici di qualità alle porte di casa, a km
(quasi) zero, proposto alle scuole di ogni ordine e grado dai 7
Distretti culturali della provincia di Bologna.
Percorsi e laboratori
nei musei, passeggiate e merende in ambienti naturali particolari per
conoscere il territorio e soddisfare, in maniera interessante e
divertente, obiettivi formativi e curiosità di bambini e ragazzi su
un apertissimo ventaglio di tematiche: dall’arte alla storia, dalla
geologia al paesaggio, dall’archeologia all’astronomia, dalla
civiltà contadina all’archeologia industriale, dalle fiabe alla
musica. Le attività, condotte da operatori museali, sono proposte a
costi che intendono favorire il più possibile la partecipazione
delle scuole
Promosso da Gruppo Musei dei Distretti
culturali del territorio, coordinato dal Servizio Cultura e Pari
Opportunità della Provincia di Bologna. In collaborazione con il
Servizio Scuola e Formazione e il Servizio Attività produttive e
Turismo della Provincia di Bologna, l’Ufficio IX USR-Er del MIUR, i
Comuni e i Musei del territorio provinciale.
Programma a cura di
Gilberta Franzoni e Valeria Federici (Provincia di Bologna)
** Informazioni dettagliate sui percorsi e programmi si trovano sul sito
http://www.provincia.bologna.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/525811391400/T/ScuolaInGita-2013-2014
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 803 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-02-26 06:28
Dopo
alcune riunioni preparatorie parte il progetto
“Cerca
nel cassetto”
per realizzare una mappa digitale della memoria del
lavoro contadino, promosso
e coordinato da Provincia di Bologna (Servizio Cultura e
Pari Opportunità e Istituzione Villa Smeraldi) in
collaborazione con Distretto Pianura Est (Comuni di Argelato,
Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Pieve di Cento), Comune di
Medicina, Associazioni Gruppo della Stadura, Gruppo di
Studi Pianura Reno, Pro Portonovi's.
E' sostenuto da IBACN
nell'ambito di "Comunicare il Museo” Collezioni,
Comunità, Pubblici",
percorso di sviluppo di tecniche e pratiche di comunicazione museale
progettato da IBAM! Strategie Culturali.
Al
fine di predisporre il sito web
“Cerca nel cassetto”,
la cui pubblicazione on line è prevista per marzo 2014, vi
chiediamo di inviare entro il 20 febbraio 2014, immagini
fotografiche, video (corto/lungometraggi,
documentari, di finzione, report e interviste) e testi (ricette,
filastrocche, poesie, racconti) in quanto testimonianze del lavoro e
della vita nelle campagne bolognesi fino agli anni’50.
Le fotografie
dovranno essere inviate in formato jpg dimensione minima 500 pixel di
base, con le relative didascalie (luogo, data,
soggetto, proprietà) o su cd.
I
video dovranno
essere consegnati nei formati avi, mpeg4,
movie oppure su dvd in formato vts;
anche per questo materiale vi chiediamo di specificare, se non
compare nei titoli, luogo, data, soggetto, regia, musiche e
proprietà.
Il materiale potrà essere
inviato via mail all'indirizzo e-mail:
info@cercanelcassetto.it
o, nel caso di
supporti digitali (cd,
dvd, chiavette...) al Servizio
Cultura e Pari Opportunità Via San Felice, 25 – 40122 Bologna.
Segnaliamo
infine, oltre alle specificità di ogni singolo territorio, alcuni
macro-temi: la Canapa,
la Famiglia, la Vita nei Campi, gli
Artigiani, le Risaie, la Casa e la Corte Colonica, a Scuola, gli Allevamenti, gli Alimenti e il
Vino, le Cerimonie e le Feste Famigliari.
Il
suddetto materiale multimediale verrà pubblicato sul sito web:
www.cercanelcassetto.it
e condiviso sui social network: you tube, pinterest,
face-book e Google +
**
Info: Il Direttore Dede Auregli
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA
COMUNITA’ – Servizio Cultura e Pari Opportunità Via San Felice, 25 – 40122 Bologna
– Tel. 051 6598460/6598466 – Fax 051 6598770 –
adelaide.auregli@provincia.bologna.it
www.provincia.bologna.it
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it/
Istituzione Villa
Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina di San Marino di
Bentivoglio Servizio Cultura
della Provincia di Bologna
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1609 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-02-11 08:24
Sagre e feste Carnevali e
mercatini Bologna e provincia da mangiare
Il calendario di febbraio e marzo
promuove le feste di carnevale che numerose si
tengono sul territorio bolognese: tra queste si segnalano i carnevali
storici di Pieve di Cento (2-9-16 febbraio) , di San Giovanni in
Persiceto, di San Matteo della Decima, di San Pietro in Casale e di
Bazzano, che vantano una tradizione secolare, ognuno con la propria
maschera caratteristica.
Tra le sagre la famosa Festa della
polenta e Sagra dei maccheroni di Borgo Tossignano,
i gustosi Banchi d'assaggio di Dozza e il
delizioso Castel San Pietro Terme & Cioccolato.
Infine i Mercatini degli
agricoltori: sono ben 20 nell'area bolognese, tutti a
chilometro zero e tra essi i 2 Mercati della Terra che si
tengono a Bologna e a Imola, organizzati
da Slow Food.
Il calendario è costruito in ordine di
data con una descrizione sintetica di ogni evento e comprende ormai
la quasi totalità delle manifestazioni enogastronomiche dei 60
comuni della provincia, incluso quello di Bologna.
Il pieghevole è disponibile presso gli
Uffici di informazione turistica, l'URP della Provincia di Bologna, i
Quartieri e gli URP dei Comuni del territorio bolognese.
Leggibile e scaricabile anche dal
sito:
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/280711570300/T/Sagre-e-feste-Carnevali-e-mercatini-Bologna-e-provincia-da-mangiare
- A Molinella da domenica 9 febbraio alle ore 14,30, con
una festa in forma statica all'Alberino, iniziano le
manifestazioni per il Carnevale, giunte alla 60ª edizione ed
organizzate dall'associazione culturale La Torretta.
Seguiranno i tradizionali corsi mascherati: il 16 febbraio a
Marmorta, il 23 febbraio a Molinella ed il 2 marzo a San Martino in
Argine, con eventuale recupero in caso di maltempo il 9 marzo.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione del sito:
http://www.comune.molinella.bo.it/notizia/3238/carnevale-2014-tutti-gli-appuntamenti
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 881 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-01-27 09:15
A S. Giovanni in Persiceto
già inaugurate le iniziative natalizie: tra le novità di quest’anno
una pista di pattinaggio su ghiaccio, il
mercatino di Natale e tanti spettacoli per grandi e piccini.
Inoltre, per l’Epifania favole, streghe e feste della Befana.
Fino al 12 gennaio si
susseguiranno numerosi appuntamenti per grandi e bambini,
tra musica, cinema, teatro e tanto altro, a cura del Comune
di Persiceto e della locale Associazione turistica Pro Loco,
in collaborazione con la Parrocchia
di San Giovanni Battista e
varie associazioni del territorio.
http://www.comunepersiceto.it/notizie/2013/dicembre/il-natale-arriva-sui-pattini
A Mascarino, nella chiesa parrocchiale, rassegna di presepi
- A Cento, dal 7 dicembre 2013 al 4
gennaio 2014
mercatini, spettacoli per bambini, concerti, conferenze, mostre
In particolare da segnalare
Mercoledì 1 gennaio 2014 ore
17,00 - Auditorium San Lorenzo
Stagione 2014 della Fondazione Teatro G. Borgatti.
CONCERTO DI CAPODANNO
Coro del Teatro Municipale di Piacenza- Maestro del Coro
Corrado Casati, Orchestra Città di Ferrara,
Maestro Filippo Arlia, Tenore Sabino Martemucci
Leggi tutto il programma sul sito
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1429.html
-
Ricchissimo il calendario di iniziative per grandi e piccini a
Budrio,
già in corso e in programma nelle prossime settimane, tra presepi,
concerti, mercatini e altro. Leggibile al
link:
http://www.comune.budrio.bo.it/binary/comune_budrio/primo_piano/depliant_natale_2013_2.1386406051.pdf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1068 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-12-12 16:17
Sagre e feste Bologna e provincia
Il calendario di dicembre e gennaio promuove le sagre grandi e
piccole organizzate dai volontari di enti e associazioni:
un'occasione per conoscere luoghi suggestivi e assaporare cibi
tradizionali nei luoghi tipici di produzione.
Il calendario è costruito in ordine di data con una descrizione
sintetica di ogni evento e comprende ormai la quasi totalità delle
manifestazioni enogastronomiche dei 60 comuni della provincia,
incluso quello di Bologna.
Inoltre, in occasione delle festività natalizie il calendario
comprende:
Mercatini di Natale - Presepi
un po' speciali - Feste di fine anno - Per festeggiare la Befana
Il pieghevole è disponibile presso gli Uffici di informazione
turistica, l'URP della Provincia di Bologna, i Quartieri e gli URP
dei Comuni della provincia e scaricabile dal sito
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/280511570300/T/Sagre-e-feste-Bologna-e-provincia-da-mangiare
- 21 novembre-6 gennaio Bologna
FIERA DI NATALE
Mercatino natalizio di addobbi, dolciumi e articoli artigianali da
regalo provenienti da tutto il mondo in via Altabella, a fianco della
cattedrale di San Pietro.
- 25 novembre-1 gennaio Bologna
FIERA DI SANTA LUCIA
Il più antico mercatino natalizio dell’Emilia Romagna riapre con
le strutture espositive completamente rinnovate. Tutti i giorni dalle
9 alle 20 in Strada Maggiore.
Info IAT Piazza Maggiore 051 239660
- T Days, arriva il trenino
natalizio a Bologna
Per tutta la durata delle festività natalizie, come preannunciato,
dentro l'area pedonale dei T Days sarà in funzione un trenino
leggero, a basso impatto ambientale (euro 6, massima classe
ecologica oggi in commercio) e accessibile alle carrozzine handicap,
pensato specificamente per il periodo dell'anno in cui il centro è
maggiormente frequentato dai cittadini.
Il trenino, analogo a quello già in funzione per gli itinerari
turistici a San Luca, sarà attivo dalle 10 alle 20 di tutti i
weekend e i giorni festivi nel periodo dal 7 dicembre 2013 al 6
gennaio 2014 compresi.(*)
(*) Il trenino, vista la grande massa di gente di solito a passeggio
nella “T”, per motivi di sicurezza dovrà procedere a passo
d'uomo e dando sempre la precedenza a pedoni e biciclette. Il
trenino andrà avanti e indietro in modo continuo lungo l'asse
Rizzoli-Ugo Bassi, con tre fermate: all'inizio di via Rizzoli sotto
le Due Torri, all'incrocio con via Indipendenza e alla fine di via U.
Bassi all'angolo con via N. Sauro.
Il servizio sarà completamente gratuito per chi ha un abbonamento o
un altro titolo di viaggio Tper in corso di validità (city pass,
biglietto di corsa semplice, etc.), per le persone disabili e per i
bambini fino ai 12 anni. Gli altri utenti potranno accedere al
servizio al costo di 1 euro a viaggio (cioè anello completo con
salita e ridiscesa alla fermata di partenza).
Il costo per la gestione del servizio, pari a circa 13.000 euro, in
via eccezionale sarà sostenuto direttamente da SRM, l'agenzia per la
mobilità del Comune di Bologna.
Il trenino sarà l'unico mezzo autorizzato ad accedere all'area, per
continuare a garantire piena libertà e sicurezza alle migliaia di
pedoni che affollano la 'T' ogni sabato e domenica.
http://www.comune.bologna.it/news/t-days-arriva-il-trenino-natalizio#sthash.pQhONh0Y.dpuf
- Alle origini del presepio
bolognese
Come ogni anno i Musei Civici d’Arte Antica organizzano al
Museo Davia Bargellini una mostra dedicata al presepe
bolognese tradizionale, in collaborazione con il Centro Studi per
la Cultura Popolare.
Quest’anno l’esposizione presenta al pubblico un presepio di
straordinaria importanza, in quanto è documentato come il più
antico della diocesi di Bologna. Le sei statuine in
terracotta policroma che lo compongono provengono da una chiesa
parrocchiale della provincia: San Michele Arcangelo di
Capugnano.
La mostra è a cura di Silvia Battistini (Musei
Civici d'Arte Antica) e Gioia e Fernando Lanzi
(Centro Studi per la Cultura Popolare)
La mostra
sarà aperta dal 3 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 (**)
Orario: martedì-sabato 9.00-14.00 / domenica e festivi
infrasettimanali 9.00-13.00 Chiuso lunedì feriali, Natale e Capodanno
Il percorso espositivo continua con l’allestimento di alcuni
presepi realizzati con statuette barocche conservate in
museo, così da illustrarne l'evoluzione nelle varie tipologie e
nello stile, sempre aggiornato - anche per oggetti di così piccole
dimensioni - sui modelli della scultura di grande formato.
Accompagna la mostra un ricco calendario di appuntamenti e visite
guidate.
*** Anche quest'anno, come di consueto, la città rende omaggio a questa
grande tradizione con l'allestimento di un presepe a Palazzo
d'Accursio. L'opera firmata dall' artista Domenico
Guidi è dedicata all'Adorazione dei Pastori e verrà
inaugurata giovedì 12 dicembre, alle 18.30, nel
cortile d’Onore, dal sindaco Virginio Merola e dal
Cardinale Carlo Caffarra . Semplice e lineare, il presepe di
Guidi, parla di umiltà, di essenzialità e di rinascita e si
compone di figure leggere, intagliate superficialmente in tavole di
legno.
** Per tutto il periodo natalizio, il Comune di Bologna offre a turisti
e cittadini un ampio programma di passeggiate guidate ai presepi
della città. Percorsi gratuiti organizzati dal Centro Studi per la
Cultura Popolare che conducono a scoprire il significato simbolico
delle figure e delle scenografie e l'importanza di imparare dalla
bellezza dell'arte.
http://www.comune.bo.it/news/presepi-citt#sthash.Mf3WDsZr.dpuf
*Iil calendario aggiornato con orari di apertura alle visite libere è sul sito:
http://www.bolognawelcome.com/eventi/calendario-completo/params/Eventi_1806/ref/Presepi
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1372 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-12-06 16:35
Domenica 10 novembre 2013 torna
SBAM! Porte aperte alla
cultura a cura del Servizio Cultura e Pari Opportunità
della Provincia di
Bologna, Ufficio Istituti Culturali.
Per il settimo anno consecutivo,
adulti e bambini potranno scoprire i tesori del sistema territoriale
degli istituti culturali grazie alle aperture straordinarie e alle
visite guidate che animeranno l'intera giornata del 10 novembre.
Una festa piena di mostre e
collezioni, spettacoli e laboratori, letture, merende e giochi.
Un'ottima occasione per imparare a conoscere e frequentare i luoghi e
i servizi culturali offerti a tutti i cittadini, vecchi e nuovi,
giovani e meno giovani, ma anche una giornata straordinaria per stare
insieme e imparare divertendosi.
SBAM! è onomatopea molto usata dal
linguaggio del fumetto, il suono di tutto ciò che sbatte per un
ingresso entusiasta, in un posto dove abbiamo voglia di entrare.
SBAM! è il suono delle porte dei luoghi della cultura che si
spalancano, delle nostre biblioteche, dei nostri musei e archivi
storici, ma anche di palazzi, centri culturali e di documentazione,
parchi e giardini.
Cultura a porte aperte quindi, e
anche l’acronimo del Sistema Biblioteche Archivi Musei della
Provincia di Bologna: la rete che valorizza un rilevantissimo
patrimonio pubblico e privato - quasi un quarto dei beni culturali
dell’intera regione - distribuito su tutto il territorio
metropolitano. Una giornata che è stata possibile grazie alla
fondamentale collaborazione che Provincia, Comuni, istituti
culturali, hanno saputo far crescere e consolidare nel tempo, esempio
virtuoso di rete culturale di
importanza non solo locale, recentemente riorganizzata in Distretti
Culturali territoriali.
Per
informazioni e il programma completo in pdf scaricabile dal sito
http://www.comune.bologna.it/cultura/articoli/52248/offset/0/id/58801
Questi
gli appuntamenti nei musei dell'Istituzione Bologna
Musei:
-
MAMbo- Visita guidata alla
mostra La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione niCredit
-
Museo del Patrimonio Industriale -
Visita guidata sul tema Prodotto a Bologna
– Museo Archeologico -
Visita guidata con attore Nei panni di.. un ladro di tombe
** Tra le tante iniziative nei comuni della provincia si segnalano tante letture e spettacoli per bambini e ragazzi nelle biblioteche o altre sedi a S. Giorgio di Piano, Pieve di Cento, Baricella, Bentivoglio. Altre iniziative culturali per adulti a Budrio, Pieve di Cento (vedi articolo a parte), S. Giovanni in Persiceto.
- A
Budrio domenica 10 novembre 2013 per la rassegna "Il quadro del
mese",
in Pinacoteca Civica alle ore 16, la dottoressa Valentina Volta
presenterà il pittore Gino Marzocchi ( Molinella 1895 - Bologna
1981).
Verrà
illustrata la vita dell'artista e in particolare la collezione di
opere esposte permanentemente nella sala a lui dedicata nella
Biblioteca A. Majani di Budrio e visibili durante gli orari di
apertura della Biblioteca.
In
Pinacoteca per l'occasione saranno esposti due dipinti di Gino
Marzocchi.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 918 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-31 20:42
DOMENICHE A
TEATRO
Rassegna
sovracomunale di teatro d’attore,
musicale e di figura per
bambini.
Direzione
artistica del Teatrino
dell’Es di
Villanova di Castenaso (BO)
con
la collaborazione di altre compagnie asttive sul territorio, che si
esibiranno in vari Comuni dei Distretti
culturali della Provincia di Bologna: Bentivoglio,
Budrio, Castenaso, Castel Maggiore, Galliera, Minerbio, Pieve di
Cento,
San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale
.
Il
prossimo spettacolo si terrà a S. Giorgio di
Piano, in Sala Trenti,
- domenica 20 ottobre alle ore 19,30
Il
programma completo delle prossime domeniche è leggibile nel depliant qui allegato
Info:
www.provincia.bologna.it/cultura
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1390 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-10-16 08:00
Per il nono ann
o consecutivo le
Organizzazioni No-profit si impegnano nella organizzazione
di Volontassociate, la festa dell'Associazionismo e del
Volontariato
della provincia di Bologna promossa da Provincia
di Bologna, Comune di Bologna e VOLABO - Centro Servizi per il
Volontariato, in collaborazione con il Comitato di Monitoraggio delle
Associazioni di promozione sociale della provincia.
Per avere informazioni sulle date, i
luoghi e i programmi di tutte le feste dei Comuni della provincia
consultate la sezione Programma del sito.
http://volontassociate.volabo.it/chi+siamo.html
Info Tel. 051-659-9239.8276 | Fax
051-6598620 | ufficio.settoresettore@provincia.bologna.it
| www.provincia.bologna.it/nonprofit
Le prossime feste a -
- Zola Predosa Dal 06
ottobre al 11 ottobre
- Medicina 27 ottobre
- Budrio Dal 05 ottobre
al 14 ottobre
Info Tel. 051-659-9239.8276 | Fax
051-6598620 | ufficio.settoresettore@provincia.bologna.it
| www.provincia.bologna.it/nonprofit
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 891 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-09-30 16:13
Organizzata
e coordinata dalla Provincia di Bologna insieme
al Tavolo provinciale per la Pace,
prende il via il 21 settembre “Speranza di
pace”,
IX edizione di “Segnali di pace”,
il cartellone che riunisce vari eventi nei comuni del territorio,
frutto di un lavoro di condivisione di esperienze, idee e risorse.
In programma: convegni, mostre, film, feste, spettacoli, concerti,
“riconoscimenti” a personaggi e diverse occasioni di riflessione
rivolte agli studenti.
Al
calendario della manifestazione concorrono, oltre alla Provincia, 13
Comuni, 38 associazioni, 19 Istituzioni culturali
(biblioteche, musei, fondazioni).
Fra
i temi in programma: il
commercio equo e solidale, la lotta alla mafia, l'ambiente e
l'economia civile, il medio oriente.
I principali
eventi
La
Provincia insieme a ISREBO
ha
prodotto una ricerca sui movimenti pacifisti a
Bologna
dal titolo “La possibile Utopia” che
verrà presentata il 31 ottobre nella sala Consiglio di palazzo
Malvezzi (via Zamboni 13). Sarà l'occasione per dare conto di tutte
quelle attività a favore della pace che sono state realizzate dal
secondo dopoguerra a oggi. Seguirà poi nei primi mesi del 2014 una
mostra dei manifesti pacifisti.
Dal 30 ottobre al 4 novembre
nella sala dei
Teatini (parrocchia dei SS. Bartolomeo e Gaetano,
Strada Maggiore 4) si terrà la mostra
“Manifestare la pace. 33 anni di manifesti Acli dagli anni 80 ad
oggi”.
Tra le iniziative in programma:
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 924 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-09-24 07:08
Torna
"B'Est MOVIE: Belle storie illuminano le
stelle"
la
rassegna cinematografica estiva del
Distretto
culturale Pianura Est.
La
rassegna interessa i Comuni di Baricella, Budrio,
Castello d'Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell'Emilia,
Malalbergo, Molinella, Pieve di Cento e San Giorgio di Piano
dal mese di giugno fino ad agosto ed è svolta in collaborazione con
la Cineteca di
Bologna.
Ingresso gratuito
Nei diversi Comuni del Distretto potrete vedere bellissimi film per
tutti i gusti, dai bambini come
EPIC, ERNEST & CELESTINE, HOTEL
TRANSILVANIA....
agli
adulti dalla avvenura pura IRON MAN3,
allo stoirco LINCOLN, dalla
commedia italiana CHEF, al
premio OSCAR ARGO,
dal nuovo film di Tornatore LA MIGLIORE OFFERTA,
a nuovo cinema di qualità con LA BICICLETTA
VERDE
Una
speciale "sezione" e' dedicata ai film del 1963 (a 50 anni
di distanza ciò che rimane è sicuramente di qualità, come GLI
UCCELLI e LA PANTERA ROSA)
** In
allegato il programma completo dell'estate
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 843 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-06-30 10:11
11
giugno-26 luglio 2013, XIV edizione di Borghi e Frazioni in Musica.
Anche quest’anno i Comuni del
Distretto culturale Pianura Est, insieme alla Provincia di
Bologna e agli sponsor, hanno fortemente voluto e sono riusciti a
confermare l’appuntamento culturale che caratterizza l’estate nel
territorio.
La XIV edizione della manifestazione è
promossa da dodici Comuni (Argelato, Baricella, Bentivoglio,
Budrio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera,
Pieve di Cento, Poggio Renatico, San Giorgio di Piano, San Pietro in
Casale), ha il sostegno della Provincia di Bologna e prevede
diciassette concerti per la proposta artistica
dell’associazione Bottega Bologna.
Quest’anno collabora con il festival
l’associazione Orizzonti di Pianura: nata nel maggio
del 2012 da un gruppo di operatori economici particolarmente
sensibili alle tematiche della valorizzazione dei prodotti tipici
della nostra pianura, essa ha l’obiettivo di offrire prodotti di
qualità che facciano riscoprire e valorizzino le nostre tradizioni
culinarie. Quindi, per chi lo vorrà, gli appuntamenti musicali
saranno l’occasione per degustazioni doc.
La programmazione del 2013 parte dal
suo slogan: “Adagio ma non troppo”, perché se le
circostanze non permettono di premere sull’acceleratore, Borghi
e Frazioni in Musica non ha comunque intenzione di fermarsi: il
cartellone nasce da un ragionamento complessivo che tiene conto della
qualità della proposta artistica e della sua sostenibilità
economica, dell’equilibrio tra i generi musicali, innovativi ma
acusticamente rassicuranti, della relazione dinamica tra la musica e
il luogo che ospita il concerto.
Da qui le incursioni popolari di
Ginevra Di Marco, l’elettronica melodica di Une Passante,
il cantautorato appassionato di Germano Bonaveri e la chitarra
acustica di Paolo Sereno – personaggi ben noti dello star
system musicale indipendente – si combinano con i più giovani
talenti di Dyandra, dei Tesla Quote, Chiara Pancaldi e i Moksha
Pulse Quartet, che abilmente si confrontano con gli standard
jazz e della forma canzone del Novecento. Non mancano poi
le proposte straniere: il clavicembalo rock dei Sea+Air e
l’estroso progetto Berserk!, impossibile da ricondurre a un
genere predefinito, a fianco delle formazioni tutte italiane e
originali dei Lava Lava Love, degli Amycanbe, degli
Honeybird & the Birdies e la pienezza musicale della Banda
Rei e dei Saxlab Saxophone Quartet.
TUTTI I CONCERTI INIZIANO ALLE
21.30 E SONO A INGRESSO GRATUITO
Possibilità di degustazione a 5€
a cura dell’Ass. Orizzonti di Pianura, dalle 20 alle
21 e al termine dei concerti.
* Per ulteriori informazioni: Bottega
Bologna di Musica e Comunicazione
051 18899687 | 328 2389373
info@bottegabologna.org
www.borghiefrazioniinmusica.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 861 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-06-07 17:14
Torna anche quest'anno la rassegna delle Archeologite bolognesi
** Tema
della rassegna è
“L’acqua
degli uomini, l’acqua degli dei”
In tutta l’Emilia il lavoro di bonifica dell’uomo ha per secoli
strappato terra per l’agricoltura e utilizzato l’incanalamento
dell’energia idrica per trasportare materiali pesanti su chiatte e
macinare i cereali. Sin dall'antichità la venerazione e la cura
delle acque sorgive ha mostrato la gratitudine e la meraviglia
atavica degli uomini per un dono ritenuto divino.
Da giovedì 11 aprile a domenica 23 giugno 12 musei
archeologici e 4 siti del territorio, insieme a tanti altri
musei e luoghi della cultura daranno vita a visite guidate,
laboratori, conferenze, percorsi lungo le vie d’acqua e
appuntamenti gastronomici che condurranno grandi e bambini in
un’affascinante avventura alla scoperta del ruolo vitale
dell’acqua.
** Il programma completo è leggibile sul sito
http://www.provincia.bologna.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/288411390907
I prossimi appuntamenti:
- DOMENICA 16 GIUGNO ore 9
OZZANO DELL’EMILIA Museo della
città romana di Claterna
Aquae : uso e gestione dell’acqua
in una città romana
Partecipazione gratuita con
prenotazione obbligatoria tel.
347 7597112
info@civitasclaterna.org ; www.civitasclaterna.org -
- GIOVEDI’ 20 GIUGNO Ore 19:
QUANDO BOLOGNA VIVEVA SULL’ACQUA
Visita guidata alla Chiusa di
Casalecchio, sul fi ume Reno, e alla sezione dedicata a “Bologna
dell’acqua e della seta” del Museo del Patrimonio Industriale,
- SABATO 22 GIUGNO ore 16
BOLOGNA Museo Civico Archeologico
L’acqua degli uomini, l’acqua
degli dei reperti e immagini nelle
collezioni del Museo
- DOMENICA 23 GIUGNO
MARZABOTTO Museo Nazionale
Etrusco “P. Aria”
L’acqua degli dei, l’acqua
degli uomini per gli Etruschi di Marzabotto
L’itinerario
prende avvio alle Grotte di Labante (Castel
d’Aiano)
Partecipazione gratuita. E' gradita la prenotazione.
In occasione del Festival di Kainua – Gli Etruschi rivivono a
Marzabotto (22 e 23 giugno) il Museo attuerà apertura continuata con
ingresso gratuito per tutti.
Via
Porrettana Sud, 13; tel. 051 932353;
paola.desantis@beniculturali.it
;sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
; www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto
;
www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/ricerca/archeologia
Scritto in Archeologia | Area Metropolitana - ex Provincia | Budrioleggi tutto | letto 1724 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-06-03 16:28
Dopo il terremoto: due iniziative della Provincia
per ricordare
Il punto sulla ricostruzione dei
5 edifici-simbolo e un dvd per le scuole
A un anno dal sisma “Pronti a
ricostruire” è tornato a visitare i 5 edifici simbolo
scelti dal progetto per fare il punto con i sindaci di Pieve di
Cento e Crevalcore sullo stato di avanzamento dei lavori di
ricostruzione e sui fondi raccolti.
Nei giorni successivi alla devastante
scossa del 29 maggio 2012 la Provincia di Bologna lanciò il progetto
“Pronti a ricostruire”: un sito internet
(www.provincia.bologna.it/ricostruzione_terremoto
), pensato insieme ai Comuni del territorio, per promuovere la
raccolta fondi per 5 edifici-simbolo gravemente danneggiati dal
sisma.
Ne nacque una raccolta di video, foto,
racconti dei cittadini che avevano perso quei luoghi così importanti
per le comunità: il municipio, il castello dei Ronchi e le
scuole elementari di Crevalcore, la Rocca e le scuole elementari di
Pieve di Cento, i due comuni maggiormente colpiti della
nostra provincia. Il sito ha rappresentato un importante canale per
promuovere, anche nelle altre Province e Comuni d'Italia la raccolta
fondi, che volutamente non avvenne attraverso un ulteriore conto
corrente dedicato bensì attraverso quelli già aperti dai due
Comuni.
“C'è un ladro nel divano” il
terremoto raccontato dai bambini arriva nelle scuole
Sempre in quei giorni del 2012 la
Provincia produsse insieme ad Associazione Future Film Festival e
Ingv “C'è un ladro nel divano”, una serie di
video-interviste ai bambini residenti nelle zone della provincia di
Bologna più colpite dal sisma: Pieve di Cento, Crevalcore,
Galliera, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Bologna.
49 bambini tra i 6 e i 12 anni, intervistati nel loro normale
contesto di riferimento e di ritrovo quotidiano (tendopoli, campi
estivi, ecc). Lo stile delle interviste, giocato sulla leggerezza, è
stato caratterizzato dall’interazione coi bambini, seguendone le
fantasie, le paure e gli scherzi. "Credevo fosse un ladro nel
divano" è stata una delle risposte più fantasiose alla
domanda “cosa credevi che fosse quando hai sentito la scossa?”
Ed è stata scelta come titolo del videodocumentario.
In questi giorni la Provincia di
Bologna ha riprodotto in 1000 copie il DVD che verrà
distribuito alle scuole del territorio.
Anche questo video è
visibile sul sito: www.provincia.bologna.it/ricostruzione_terremoto
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Crevalcore | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1357 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-05-31 06:09
Venerdì 31 maggio verrà
inaugurato il nuovo Bacino Reno vivo, progettato e realizzato
dalla Provincia di Bologna.
L’opera permetterà di rilasciare nel
Reno la quantità di acqua necessaria per gli usi di valle quando le
portate naturali risulteranno insufficienti, in particolare nei
periodi di siccità.
I lavori sono iniziati nell'agosto del
2008 e il collaudo si è concluso il 19 maggio 2012. La spesa finale
è stata di 3.589.411,72 euro. L’opera è stata finanziata da
Regione Emilia-Romagna, ATERSIR e Provincia di Bologna.
Il bacino potrà contenere circa
800.000 metri cubi d'acqua, rappresentando un serbatoio idricoda cui
il fiume Reno potrà attingere e mantenere così una regolare portata
minima nei caldi e siccitosi mesi estivi. L'invaso, che si trova in
comune di Sasso Marconi, località Borgonuovo, ha una superficie
complessiva superiore a 23 ettari (1 chilometro di lunghezza per 400
metri) e l'altezza dell'acqua è compresa tra 1,80 m e 6,30 m.
Lo scarico delle acque raccolte può
avvenire attraverso operazioni automatiche, oppure con comandi
specifici, impartiti in sito o da remoto.
Dal 1° gennaio di quest'anno l’invaso
è in gestione al Consorzio della Bonifica Renana.
- ore 9.30 PRESENTAZIONE DELL'OPERA
sala Sapaba, via Pila 8 - Sasso Marconi
Beatrice Draghetti,
presidente della Provincia di Bologna
Stefano Mazzetti, sindaco
di Sasso Marconi e coordinatore del Consiglio locale di Atersir
Giovanni Tamburini, presidente
del Consorzio della Bonifica Renana
Emanuele Burgin,
assessore all'Ambiente della Provincia di Bologna
Giuseppe Bortone,
direttore generale Ambiente e difesa del suolo e della costa della
Regione Emilia-Romagna
Gianpaolo Soverini,
direttore settore Ambiente della Provincia di Bologna
- ore 11 TAGLIO DEL NASTRO,
dopo il brindisi inaugurale è prevista la visita
dell'opera e fino
alle 14.00 sarà consentito l'accesso all'area
dell'invaso.
** Maggiori informazioni, foto e un video esplicativo sono consultabili dal sito:
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/1779310010300/T/Bacino-Reno-vivo-venerdi-31-maggio-l8217inaugurazione-dell8217opera
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Reno, un fiume tra passato e presente | Sasso Marconileggi tutto | letto 1629 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-05-30 06:00
XV edizione di "Fattorie aperte" a Bologna il 12
e 19 maggio
Chi vive in città potrà conoscere il
mondo rurale. Conoscere il mondo rurale e la possibilità d’acquisto,
direttamente dalle mani dell’agricoltore, di prodotti
agroalimentari di riconosciuta salubrità, tradizione e cultura, è
quanto offre la manifestazione "Fattorie aperte"
Giunta alla XV edizione a
Bologna e provincia si svolge durante tre domeniche di maggio (5, 12
e 19): sono 21
le aziende agricole della nostra provincia
che hanno aderito al
progetto e apriranno le loro porte ai visitatori. Si tratta di
viticoltori, allevatori, produttori di frutta e ortaggi, coltivatori
di cereali e piante officinali e aromatiche. Attraverso le "fattorie
aperte" i cittadini sono invitati a conoscerne le produzioni di
qualità DOP, IGP, prodotti tradizionali, produzioni integrate e
biologiche e a vivere e apprezzare il territorio nel pieno
http://www.fattorieaperte-er.it/provincia/bologna/
https://it.foursquare.com/fattorieaperte/list/fattorie-aperte--bologna
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 818 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-05-09 06:46
Bologna al "top" della qualità della vita negli
ultimi 15 anni: un sintetico confronto con le altre grandi
province italiane
Sulla base dei piazzamenti riportati tra il 1998 e il 2012 nella
classifica sulla qualità della vita stilata dal Sole 24 Ore,
Bologna risulta essere la prima grande provincia italiana nella
classifica generale. Negli ultimi 15 anni Bologna ha infatti
totalizzato 10 primi posti, scendendo due volte al secondo e al terzo
posto e una sola volta al quarto posto.
L’ormai consolidata classifica annuale del Sole 24 Ore sulla
qualità della vita nelle province italiane utilizza numerosi
indicatori che accomunano l’ambito di indagine del quotidiano
economico a quello recentemente sviluppato dall’Istat e dal
Cnel nell’ambito delle analisi sul benessere equo e
sostenibile (BES) e a quello del progetto UrBES,
la declinazione del BES in ambito urbano metropolitano.
Visto l’interesse del Comune di Bologna per queste tematiche, il
Dipartimento Programmazione ha ritenuto opportuno
approfondire in particolare i risultati ottenuti dalla provincia di
Bologna nelle classifiche annuali sulla qualità della vita diffuse dal Sole 24 Ore
nell’arco degli ultimi 15 anni. L’obiettivo è quello di fare
emergere la performance di Bologna nel medio/lungo periodo,
sintetizzando in un unico indicatore i risultati delle classifiche
annuali, e ponendolo a confronto con le 21 grandi province con popolazione superiore a 800.000
abitanti. Questa scelta consente un più corretto confronto tra ambiti
territoriali più simili tra loro per dimensione demografica e non
solo. Nello studio vengono prese in considerazione e sintetizzate le
classifiche generali di queste 21 province nell’arco degli ultimi
15 anni, nonché le classifiche per ciascuna delle sei seguenti aree
tematiche: affari e lavoro, ordine pubblico, popolazione, servizi
ambiente salute, tempo libero, tenore di vita. Sintetizzando in un unico indicatore i
piazzamenti riportati nel periodo 1998-2012, Bologna risulta essere la prima grande provincia
italiana nella classifica generale; lo è altresì per i
periodi 1998-2002 e 2008-2012 ed è seconda nel quinquennio
2003-2007. Negli ultimi 15 anni Bologna ha infatti totalizzato 10
primi posti in classifica generale, scendendo due volte al secondo e al terzo posto e una sola volta al quarto posto.
Lo studio evidenzia inoltre il piazzamento di Bologna in ciascuna
delle sei aree tematiche. Sono altresì consultabili le tavole
relative alle classifiche degli ultimi cinque anni per ciascuno dei
sei parametri che vanno a determinare la posizione in ogni singola
area tematica, per un totale di 36 indicatori.
* La nota è consultabile all'indirizzo
http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/piancont/Qualitavita/QUALITADELLAVITA_SOLE24ORE_ultimax.pdf
Le multe a Bologna nel 2012
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Economia e Societàleggi tutto | letto 1384 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-04-26 14:31
E' in corso la nuova rassegna di documentari Doc inTour
2013, promossa
da: Regione
Emilia-Romagna, Ass.Cultura, Sport, Progetto Giovani, FICE
(Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia-Romagna, Cineteca di
Bologna,Progetto Fronte del Pubblico, D.E-R (Documentaristi
Emilia-Romagna)
I
20 documentari di quest’anno offrono spunti di riflessione su
differenti tematiche. Dai racconti di paesi e conflitti
lontani (Isqat al Nizam – ai confini del regime; Kosovo versus
Kosovo; Palestina per principianti. Educazione sentimentale di un
bassista rockabilly) alla scoperta dell’altro tra immigrazione,
integrazione e diritti (Nadea e Sveta). Dal racconto delle
condizioni femminili ieri e oggi (A casa non si torna; Come
prima, più di prima, Mi amerò; Nadea e Sveta; Con cuore puro)
all’ambiente e alla salvaguardia del territorio (God save
the green; The Golden Temple; L’ora blu; Ortobello. Primo concorso
di bellezza per orti). Dalle riflessioni sull’amore e i
sentimenti (Con cuore puro; L’ora blu; Mignon; Nadea e Sveta)
al delicato ritratto di una forte Terza età (Ortobello. Primo
concorso di bellezza per orti; L’ora blu). Dalle storie e
memorie d’Italia (Profughi a Cinecittà; Non miavete convinto.
Pietro Ingrao un eretico; Formato ridotto. Libere riscritture
del cinema amatoriale) passando per gli spaccati di vita tra
cronaca, racconto e impegno sociale (Ulidi piccola mia; Formato
ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale; Come prima, più
di prima, Mi amerò; L’ora blu; Nadea e Sveta; I giorni scontati.
Appunti per un film in carcere; Non mi avete convinto. Pietro Ingrao
un eretico; The Golden Temple) ai temi riguardanti la cultura e lo
svago (Voci in nERo – L’Emilia-Romagna nelle pagine del noir;
Subbuteopia;
Mignon; Ortobello. Primo concorso di bellezza per orti; Gli Anni
delle Immagini Perdute).
* Tutte le proiezioni sono a
ingresso gratuito
** Per maggiori particolari e il calendario delle proiezioni nelle varie località, vedi:
http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour/programmazione-rassegna/bologna
*** Il programma della rassegna a Bologna è leggibile anche su: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23811
http://www.dder.org/?p=1329
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1035 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-04-02 07:14
SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO -
Bando straordinario per le zone colpite dal sisma
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
DELLE DOMANDE: ORE 14.00 DEL 30 GENNAIO 2013
In
attuazione del
Bando straordinario di Servizio Civile Nazionale (SCN
per i giovani italiani) e degli Avvisi
provinciali di Servizio Civile Regionale
(SCR per i giovani di altri Paesi) a favore delle popolazioni colpite
dagli eventi sismici nel maggio 2012 nelle province
di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio-Emilia,
si selezioneranno 450 giovani nell’ambito dell’assistenza e
promozione culturale di cui:
*
350 giovani
ricopriranno posti di Servizio
civile nazionale (SCN)
*
100 giovani
ricopriranno posti di Servizio
civile regionali (SCR)
I
giovani verranno inseriti presso Enti ed associazioni del territorio
in attività di assistenza ed educazione
previste dal Progetto “Per
Daniele: Straordinario Come Voi”.
In provincia di Bologna: 55 posti disponibili per giovani italiani.
In provincia di Bologna: 9 posti per giovani stranieri e comunitari.
Per maggiori informazioni consulta i seguenti siti:
www.serviziocivile.provincia.bologna.it
Altri dati su Enti coprogettanti, Internet, Referenti e Recapiti
telefonici
http://www.comune.baricella.bo.it/news/pagina63.html
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Baricellaleggi tutto | letto 1082 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-01-22 07:50
Presepi e
altre manifestazioni natalizie
I programmi dettagliati dei Comuni associati a Orizzonti di
Pianura sono leggibili nel sito
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=3802
che riporta i link di collegamento ai rispettivi comuni.
Indichiamo qui solo i titoli e i periodi di svolgimento delle
iniziative
- Argelato: Natale di Luci 2012/
dicembre - gennaio 2012
Per tutto il mese di dicembre e gennaio, la Pro Loco e
l'amministrazione comunale di Argelato presentano tantissime
iniziative, tra cui mercatini di Natale, il raduno nazionale di
pattinaggio, concerti, spettacoli e tanto altro ancora
- Un magico Natale 2012 - Baricella
Distribuzione di doni a grandi e piccini da parte di Babbo Natale; a
seguire, la Parrocchia di Baricella presenta il Presepe vivente in
piazza Carducci.
Spettacolo di burattini; al termine tradizionale distribuzione della
calza da parte della Befana.
- Aspettando il Natale -
Bentivoglio / 08-09, 15, 18-21 dicembre 2012
A Bentivoglio e nelle sue frazioni si susseguono in
giorni diversi le serate mangerecce all'insegna di polenta, salsiccia
e altre gustose specialità locali. Musica, intrattenimento,
Spettacoli e Babbo Natale non possono mancare!!! Info URP e Ufficio
Cultura 051 6643592 / 502 / 540
- Budrio Natale 2012 / dicembre
2012
Ecco il programma delle iniziative di Budrio per il Natale 2012:
eventi, mostre, spettacoli, presepi, concerti, iniziative per bambini
e tanto altro ancora. Inoltre, durante tutte le festività il centro storico sarà animato
da luminarie e sottofondo musicale a tema natalizio a cura di ASCOM e
Comitato Operatori Economici.
- FesteInsieme: Natale ad Argile /
16-22-23-24-31 dicembre, 6 gennaio 2012
"FesteInsieme" è il programma degli appuntamenti natalizi
2012/2013 a Castello d' Argile e a Mascarino; mercatini, spettacoli,
animazioni per bambini, Babbo Natale in piazza e il tradizionale
concerto di Natale a cura della Corale.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1128 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-12-16 07:53
Mercoledì 14 novembre a Bologna
Cinema Lumiere, per il Festival la violenza illustrata
2012
ore 16,30 Polizia: Femminile
singolare. In difesa delle donne,
evento speciale del Festival
nell'ambito delle iniziative culturali della Casa delle donne
di Bologna per celebrare il 25 Novembre – Giornata mondiale
contro la violenza alle donne
Per il settimo anno consecutivo la Casa
delle donne per non subire violenza celebra con un ampio
ventaglio di iniziative
Il festival La violenza illustrata
giunge alla sua settima edizione, restando l'unico
appuntamento culturale in Italia interamente dedicato alla violenza
di genere. Le immagini scelte l'edizione 2012 rimandano al falso
stereotipo dell'ambiente domestico come adatto e naturale
destinazione per le donne, quando invece le statistiche ci dicono
quanto sia pericoloso proprio per loro e i bambini/e che lo abitano,
quanto siano frequenti le violenze nelle case apparentemente
“normali” e rassicuranti nel loro aspetto ordinato. E' grave il
bilancio che anche quest‟anno dobbiamo registrare: 129
donne uccise per motivi di genere nel corso del 2011,
105 solo nei primi 9 mesi di quest' anno, 515
le donne seguite dalla Casa delle donne dal 1° gennaio al 30
ottobre 2012.
Anche quest‟anno la partecipazione
di numerosi enti, aziende e associazioni è fondamentale alla
realizzazione della grande offerta culturale – più di 40 eventi
in collaborazione con 60 soggetti – che coprirà il mese di
novembre e i primi giorni di dicembre: moltissime realtà
presenti sul territorio hanno voluto celebrare questa data facendola
diventare un appuntamento di fondamentale sensibilizzazione.
Finalmente il dibattito pubblico ha recepito in pieno la drammaticità
del problema della violenza di genere e dei femminicidi e quest‟anno
il festival è particolarmente ricco di iniziative con giornaliste e
giornalisti che cercano “le parole per dirlo”.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1470 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-11-14 16:42
Torna l'appuntamento annuale con SBAM! Cultura a Porte aperte, iniziativa promossa dalla Provincia di Bologna a cui aderiscono tanti Comuni.Tra gli altri hanno aderito con le seguenti iniziative:
- Domenica 11 novembre 2012
a Baricella
Apertura straordinaria della
Biblioteca dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Alle ore 15.30 AMICI FALSI
NEMICI VERI
Narrazione animata a cura di Stefano
Antonini
Porta da casa un tuo guanto così al
termine della narrazione insieme a Stefano potrai costruire la
Coccinella Nella, colei che avverte sempre se ci si sta per cacciare
in un grosso guaio
Il laboratorio è adatto ad un
fascia di età tra i 5 e gli 8 anni
In occasione di San Martino al termine
del laboratorio a tutti i partecipanti
castagne, vino novello e cioccolata
Per informazioni: Biblioteca Comunale “A. Gramsci” -
tel 051/6622438 - mail: biblioteca@comune.baricella.bo.it
- Domenica 11 novembre 2012, ore
17 presso il palazzo SS.
Salvatore di San Giovanni in Persiceto (piazza
Garibaldi, 7) nell’ambito di Sbam 2012. Cultura a
porte aperte presentazione del volume
Persicetani uniti. Storie e
uomini del Risorgimento bolognese(1815-1871) di Mariagrazia
Esposito e Gianluca Stanzani (Maglio Editore)
Saranno presenti gli autori.
Dalle 15.30 alle 18.30 visite
guidate all’interno dell’Archivio storico comunale di San
Giovanni in Persiceto con esposizione di fonti storiche sul
Risorgimento.
- Domenica 11 novembre la
Biblioteca comunale di S. Giorgio di Piano aderendo
alla giornata provinciale "SBAM!", osserverà una
apertura pomeridiana dalle 15 alle 19.
Alle 16,30, per i bimbi
ci sarà la lettura animata"Il gatto Martino e Martin
Ferrato", seguita dal laboratorio.
- Da Sabato 10 Novembre a
Domenica 9 Dicembre , al Museo di arti e mestieri di Pianoro
I protettori di Arti e Mestieri
nella cultura contadina
Mostra di immagini sacre a cura
di Pierluigi Benassi.
Inaugurazione Sabato 10 Novembre ore
16.00.
La mostra sarà visitabile il Sabato e
la Domenica dalle ore 15.00 alle 18.00.
- Domenica 11 novembre ore 16,00
a Budrio Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi
Per SBAM! 2012, presentazione del
quadro del mese
Ritratto di Laura Garzoni
presentazione del dipinto di Cesare Gennari
(Cento 1637 - Bologna 1688) con
Liliana Stracuzzi e per finire il the con i biscotti.
E per altre iniziative presenti sul
territorio:
www.comune.budrio.bo.it
tel. 051 6928281
- Domenica 11 novembre a Bentivoglio
Palazzo Rosso, sala dello Zodiaco
Omaggio a
John Cage (1912-1992) ore 10,30 incontro con
Roberto dall'Olio e Marco Dalpane // ore 16,30 concerto di
Marco Dalpane al pianoforte
- Domenica 11 novembre alle ore
17 a Castenaso nella Biblioteca comunale in via XXI
ottobre 7/2
presentazione del fumetto di
Giulio Bargellini
Saranno presenti: Giulio Bargellini, il
fumettista Fabrizio Bicio Fabbri, .l'Assessore alla Cultura di
Castenaso Giorgio Tonelli.
Al termine caldarroste e vino novello.
- Domenica 11 novembre a Molinella
presso la Biblioteca comunale, alle ore 16, è
in programma la conferenza: "Domenico Ferri: un
molinellese in Europa", presentazione del saggio di Tullio Calori.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1031 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-11-07 16:07
CINEMA
INVISIBILE diventa B'EST MOVIE 2012 .
Ovvero: Belle storie illuminano
le stelle
Quest'anno Cinema Invisibile si
trasforma ampliandosi! Molti più Comuni e molti più titoli
disponibili, ed anche una importante collaborazione con la CINETECA
di Bologna attraverso la quale accedere a classici del Cinema
italiano nello splendore dei 35mm.
** Il programma completo per tutti i
Comuni del Distretto culturale Pianura Est: Baricella (30 luglio e 6 agosto),
Budrio (ultima proiezione 24 luglio), Castel d'Argile, Castenaso (9,16,23 e 30 agosto), Galliera, Granarolo, Malalbergo (1 e 8 agosto),
Molinella, Pieve di Cento (ultima proiezione 27 luglio), S. Giorgio di Piano è leggibile
nel depliant qui allegato
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 864 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-06-25 10:36
Entra nel vivo la XIII edizione di
Borghi e Frazioni in Musica,
la rassegna che si snoda nei dodici
Comuni coinvolti (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel
Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera, Pieve di Cento,
Poggio Renatico, San Giorgio di Piano e il Comune capofila di San
Pietro in Casale) e che prevede diciannove concerti, per il
sesto anno consecutivo sotto la direzione artistica dell’associazione
culturale Bottega Bologna.
La rassegna ha consolidato un proprio
“marchio” e un sito dedicato www.borghiefrazioniinmusica.it,
un pubblico sempre più numeroso e
fidelizzato che segue la manifestazione (oltre 6mila presenze nel
2011), muovendosi attraverso la pianura alla scoperta della provincia
bolognese
Tutti i concerti hanno inizio
alle ore 21.30 e sono a ingresso gratuito. Al
termine della maggior parte dei concerti buffet offerti da
ristoratori e associazioni locali.
Il catalogo è illustrato con gli
scatti in bianco e nero di Daniele Lelli (1958-2996),
fotografo che fin dall’inizio della sua attività è sempre stato
attirato dalle forme del paesaggio, in particolare quello delle sue
origini, l’area geografica compresa tra Bologna e Ferrara, e che ha
sviluppato una linea di ricerca personale estremamente coerente,
concentrata sull’analisi del territorio urbano e rurale.
Il cartellone della XIII edizione è
come sempre composito ed eterogeneo, con una venatura “jazzy” che
attraversa la maggior parte delle proposte artistiche.
Giovani interpreti e giovani formazioni
già tenute sott’occhio dalla critica – da Le-Li, ai Junkfood,
a Matteo Toni o Emiliano Bocci – si affiancano a nomi affermati
del panorama musicale italiano come Pier Cortese in duo con
Roberto Angelini. Pia Tuccitto o Fabrizio Cammarata, che dopo la
presenza ai Borghi nel 2007 con i The Second Grace, torna da
solista con una carriera più che avviata. Ma soprattutto, una
ricerca non casuale di artisti di respiro internazionale, o residenti
all’estero e di transito in Italia, o italiani dalle collaborazioni
e tour continuativi oltralpe. Da un lato l’eccezionale presenza di
Fabio Morgera, trombettista eccelso in volo direttamente da
Manhattan, dall’altro John Serry, compositore e pianista
eccellente che dopo grammy e palchi condivisi con Aretha
Franklin, oggi è italiano d’adozione, così come Terje
Nordgarden sul fronte country rock. Senza dimenticare gli
Holy Water, direttamente dall’Olanda, tra brani originali e
cover in puro stile rockabilly anni Cinquanta/Sessanta,
o le Penny Ladies, tribute band dei Beatles tutta al
femminile, riconosciuta dal Liverpool Echo come una delle
migliori formazioni in circolazione.
** Per informazioni e dettagli: Bottega
Bologna di Musica e Comunicazione
051 18899687 | 392 4581078
info@bottegabologna.org
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 960 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-06-07 04:54
