Area Metropolitana - ex Provincia
Carnevali
storici (e non solo) nella pianura bolognese e ferrarese
Numerosi Comuni della pianura
bolognese vantano una storica tradizione di iniziative legate al
carnevale, alcune che affondano le radici storiche lontane nel tempo,
altre più recenti. Nel periodo che precede la Quaresima (ma non
solo) sono molti gli appuntamenti per mascherarsi e “ribaltare il
quotidiano” festeggiando lungo le vie principali dei nostri borghi.
Scopriamo le date dei principali eventi; a breve sarà disponibile il
programma completo di ogni singolo appuntamento.
- Budrio 25
febbraio - Strade mascherate, carnevale di strada a Budrio
Data
da definirsi - Carnevale dei Bambini a Vedrana
- Castel
Maggiore 18
e 19 marzo - Festa della Raviola e sfilata di carri allegorici a
Trebbo di Reno
- Granarolo
dell'Emilia: 5
marzo - a Granarolo -19
marzo - a Cadriano
- Molinella 12
febbraio - a Marmorta - 19
febbraio - a Molinella
26
febbraio - a San Martino in Argine -12
marzo - a San Pietro Capofiume
- Pieve
di Cento : 12
e 19 febbraio e 5 marzo - Cranvel dla Pìv
- San
Giorgio di Piano - 25
febbraio - Carnevale dei bambini
- San
Pietro in Casale - 19
e 26 febbraio - Cranvel ed San Pir in Casel
**
Maggiori informazioni aggiornate sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=6953&ID_PAGE=8188
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 691 volte
Inserito da redazione il Mer, 2017-02-08 09:28
Confronti con
le altre grandi province
italiane nel periodo 1998-2016
Elaborazione
dei dati sulla qualità della vita nelle province italiane
pubblicati
dal Sole 24 Ore dal 1998 al 2016
PREMESSA
Da
numerosi anni l’Area Programmazione, Controlli e Statistica del
Comune di Bologna promuove studi e analisi sui temi che
afferiscono
alla qualità della vita delle cittadine e dei
cittadini, con l’obiettivo del
suo miglioramento continuo e nella
convinzione che l’amministrazione
della città si possa e si debba
valutare in base all’impatto delle
politiche pubbliche sulla vita
delle persone.
In
questa prospettiva vengono annualmente esaminati i risultati
ottenuti dalla provincia di Bologna nelle classifiche sulla qualità
della
vita, diffuse dal quotidiano nazionale Il Sole 24 Ore a
partire dal 1998
fino alla recente pubblicazione del dicembre 2016.
Questo
studio rappresenta un’elaborazione di tali dati avente l’obiettivo
di fare emergere la performance di Bologna, tra le 21 maggiori
province italiane, sintetizzando in un unico indicatore i risultati
delle
classifiche annuali relative all’intero arco temporale
1998-2016.In questa edizione vengono presentate anche le classifiche
relative a
quattro sottoperiodi (1998-2002, 2003-2007, 2008-2012,
2013-2016)
che consentono di osservare come Bologna, pur ottenendo
il primo posto
nella classifica generale 1998-2016, abbia avuto
periodi nei quali ha
ceduto questo primato, pur rimanendo saldamente
ancorata al podio
delle prime tre classificate.
Come
ogni anno i risultati vengono presentati per aree tematiche i cui
titoli, in quest’ultima edizione dell’indagine, sono stati
leggermente
modificati. Anche gli indicatori, peraltro, nel corso
del tempo sono stati
in parte cambiati, aggiunti o sostituiti da
altri per ragioni di natura
metodologica.
L’ormai
consolidata indagine annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della
vita nelle province italiane utilizza numerosi indicatori che
accomunano
l’ambito di indagine del quotidiano economico a quello
del progetto
nazionale
"BES
-
benessere
equo
e
sostenibile"
(www.misuredelbenessere.it/ ), primo tentativo
italiano di sviluppare
attraverso una prospettiva multidimensionale
un sistema di misurazione
del
benessere, nonché di UrBES, declinazione a livello locale del BES
(http://urbes.comune.bologna.it/
)
**
Info da : Il Dirigente dell'Ufficio Comunale di Statistica Area
Programmazione Controlli e Statistica Dott.
Franco Chiarini - Area
Programmazione, Controlli e Statistica piazza Liber Paradisus n.10 -
Torre B 40129 Bologna
***Il documento leggibile in allegato sottostante
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Società oggileggi tutto | letto 776 volte
Inserito da redazione il Sab, 2017-01-28 17:28
PROGRAMMA
DEGLI EVENTI NATALIZI, in territorio bolognese -ferrarese
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività
per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su
Bologna Agenda
Cultura. L'app degli eventi culturali della città
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/app/
http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655 (*) vedi allegato
- Dal 2
dicembre 2016 all'8 gennaio 2017 - Cento e Pieve di Cento
Un calendario
congiunto di eventi, per consentire alle comunità centese e pievese
di conoscere entrambe le offerte e di potersi muovere tra i due
centri storici attraverso un trenino su strada che, nei giorni 8, 11
e 18 dicembre attraverserà il Ponte Vecchio più volte durante
l'arco della giornata.
Leggi tutto
su: http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina2220.html
e
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2016/cento-e-pieve-unite-nel-natale
-I Comuni di
Orizzonti di Pianura si vestono a festa per celebrare la
magia del Natale. Nelle piazze addobbate e illuminate ci saranno
mercatini, cori di canti tradizionali natalizi, specialità
gastronomiche e vin brulé, per riscaldarsi durante una passeggiata
in centro nei freddi pomeriggi di dicembre...
Presepi,
mercatini e manifestazioni natalizie. I programmi, paese per
paese, per scoprire le principali iniziative proposte dai Comuni per
vivere insieme i giorni di festa
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=3802&ID_PAGE=8030
-
Bologna-Cittàmetropolitana
Sagre e feste
- dicembre e gennaio Dicembre 2016 e gennaio 2017
Le sagre tipiche
dell'inverno, le feste e i mercatini di Natale, i presepi più
originali del territorio metropolitano, i concerti di Capodanno, la
Befana e Sant'Antonio.
E’ online il
calendario di dicembre e gennaio delle sagre, feste e mercatini a
Bologna e provincia: un'occasione per conoscere luoghi suggestivi e
assaporare cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione. Il
programma completo:http://agenda.comune.bologna.it/cultura/app/
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServePG.php/P/292811570300/M/253311570604/T/T/Sagre-e-feste-Bologna-e-provincia-
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 474 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-12-08 09:15
“La
vera historia della piacevolissima festa della porchetta” in un recital storico ad Anzola Emilia
Domenica
13 novembre, il poemetto del cantastorie Giulio Cesare Croce
(1550-1609) sarà protagonista, a partire dalle 18.00, di uno
spettacolo- recital a tema storico in Piazza Giovanni XXIII ad Anzola
Emilia.
La nota Festa della Porchetta che si organizzò a Bologna per
oltre 600 anni, poeticamente descritta dal Croce, è infatti inserita
nel calendario ufficiale di “Porco Mondo”, una serie di
iniziative dedicate alla cultura del “nostro” animale padano per
eccellenza, a cura della Pro Loco e dei commercianti locali.
La
vera historia della piacevolissima festa della porchetta, con i suoi
“fatti d’arme, d’amore e di festa”, sarà presentata da Paola
Rubbi, introdotta da Gian Paolo Borghi, declamata da Dario Mingarelli
e intervallata da brani di musiche antiche eseguiti da Stefano
Michelotti.
L’evento
è promosso dal Comune di Anzola Emilia, in collaborazione con le
Associazioni Ultimi Futuristi (U.f.O.), Vergato Arte e Cultura e il
nostro Gruppo di Studi pianura del Reno.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 524 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-11-09 17:24
La
17° edizione di Borghi e Frazioni in Musica è
pronta e invita a “toccare
ferro” perché i
dodici concerti in programma per questo 2016 si svolgano sotto un
cielo stellato e un venticello fresco, che allevii la calura estiva.
Ecco
il programma completo
- Lunedì 20 giugno a Castel
Maggiore
- Mercoledì 22 giugno a San Pietro in Casale
-
Lunedì 27 giugno a Bentivoglio
-
Martedì 28 giugno a San Giorgio di Piano
-
Mercoledì 29 giugno a Castenaso
-
Lunedì 4 luglio a Castel Maggiore
-
Martedì 5 luglio a Budrio
-
Mercoledì 6 luglio a San Pietro in Casale
-
Venerdì 8 luglio a Argelato
-
Martedì 12 luglio a San Giorgio di Piano
-
Mercoledì 13 luglio a Pieve di Cento
-
Giovedì 14 luglio a Argelato
*Da quest’anno “Borghi
e Frazioni in Musica” si fa in due: oltre al calendario dei
concerti serali, infatti, nascono i BORGHI LAB: tre
appuntamenti per confrontarsi all’aria aperta con i musicisti
ospiti della rassegna.
Laboratori sono gratuiti e si
svolgono direttamente nel luogo del concerto, al pomeriggio dalle
16.30 alle 18: basta iscriversi su www.borghiefrazioniinmusica.it
e portare con sé curiosità e volendo anche il proprio strumento!
***Maggiori
info:
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=6081&ID_PAGE=6082
www.borghiefrazioniinmusica.it
su
Facebook https://www.facebook.com/borghiefrazioniinmusica
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 807 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-06-18 07:11
Sagre
locali, grandi e piccole, per conoscere luoghi suggestivi e
assaporare cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione. La
pubblicazione offre una descrizione sintetica delle manifestazioni
enogastronomiche nei comuni del territorio bolognese, inclusa
Bologna. I mesi
di giugno e luglio nel territorio bolognese portano
con sé tutto il sapore della frutta estiva locale, dalle albicocche
ai cocomeri alle ciliegie, ma anche i gusti decisi delle specialità
montanare preparate nei suggestivi borghi appenninici. Il nuovo
numero di "Sagre
e Feste del territorio bolognese"
ci conduce alla scoperta di questi sapori, itinerari di gusto che
intersecano paesaggio e tradizioni unici.
Grande spazio è
dedicato ai prodotti della terra stagionali, come le ciliegie, le
albicocche, il grano, le cipolle e il primo tartufo nero estivo,
oppure alle preparazioni tipiche localoi che diventano l'anima della
festa: tra questi il borlengo, la ficattola, la raviola, il ciaccio,
il maccherone al pettine e la lasagna. Sapori tipici da accompagnare
con vini tipici, nei Borghi di...vini dell'Appennino o tra i filari
dei colli bolognesi.
Notti
bianche, celesti e blu ci permettono di godere appieno della frescura
serale, mentre le coinvolgenti rievocazioni storiche ci daranno un
assaggio, anche gastronomico, delle vicende medievali (Festa
dell'Abbazia e Corte della Seta), rinascimentali (Palio del Torrione
e Feste Rinascimentali) e celtiche (I fuochi di Taranis) che hanno
plasmato la storia del territorio bolognese.
Tra i tanti eventi
prossimi segnaliamo:
-
18 giugno
- 30 luglio Borghi
di...Vini
nell'Appennino
bolognese
***Il
calendario in dettaglio su
-
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServePG.php/P/292311570600/T/Sagre-e-feste-del-territorio-bolognese-Giugno-e-luglio-2016
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 585 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-06-18 06:50
Nel
2015 gli occupati della Città metropolitana di Bologna sono
complessivamente circa 442.600, circa 1.400 in meno rispetto al 2014
(-0,3%). Il calo degli occupati maschi (circa 4.500 unità, pari al
-1,8%) ha più che compensato l’aumento delle donne lavoratrici
(circa 3.000 unità pari al +1,5%). Nel comune di Bologna risultano
occupati circa 173 mila individui pari al 39% dei lavoratori su scala
metropolitana.
La
Città metropolitana di Bologna nel 2015 si posiziona in testa alla
graduatoria delle principali province italiane per tasso di
occupazione totale, maschile e femminile.
Rispetto
al settore di attività economica l’industria risulta
sostanzialmente stabile rispetto al 2014 e dà lavoro a circa 124.000
persone, pari al 28% dell’occupazione provinciale. Stabile anche il
settore dei servizi, dove lavora la maggior parte degli occupati
(70,7% pari a 313.000 persone).
Per
quanto concerne la disoccupazione, nell'intera area metropolitana
bolognese il numero delle persone in cerca di lavoro risulta di poco
superiore ai 34.500 individui, con un lievissimo incremento rispetto
al 2014 (circa 1.000 unità pari al +2,9%). Nel comune di Bologna i
disoccupati sono circa 14.000 e rappresentano oltre il 40% del totale
metropolitano.
Nel
2015 il tasso di disoccupazione della Città metropolitana si porta
al 7,2% dal 7% fatto registrare nel 2014. L’analisi per genere
evidenzia un leggero calo nell’ultimo anno della disoccupazione
femminile, passata dall’8,4% del 2014 all’8,1% del 2014, mentre
quella maschile (6,5%) cresce di oltre mezzo punto percentuale.
La
Città metropolitana nel 2015 occupa la terza posizione nella
graduatoria delle principali province italiane per minor tasso di
disoccupazione.
Passando
infine alla disoccupazione giovanile, si evidenzia per i giovani tra
i 18 e 29 anni un lievissimo miglioramento: il 2015 si chiude con un
tasso di disoccupazione al 23,8% contro il 24% del 2014.
Per
consultare lo studio si veda all'indirizzo
http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/MercatoLavoroBologna/Mercato%20del%20lavoro_2015.pdf
Le
imprese a Bologna nel 2015
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Economia e Societàleggi tutto | letto 1262 volte
Inserito da redazione il Mar, 2016-04-26 07:39
Scenari demografici per la Città metropolitana al 2030
La popolazione della Città metropolitana dovrebbe continuare ad aumentare anche nei prossimi quindici anni, fino a superare il milione e 30.000 abitanti: questo è uno dei principali risultati delle previsioni demografiche, elaborate dall’Area Programmazione Controlli e Statistica, diffuse con riferimento all’intero ambito metropolitano.
Il report che ho il piacere di inviare in allegato unitamente ad una breve sintesi, presenta i dati elaborati secondo tre scenari alternativi, fa seguito a uno primo studio focalizzato sull’evoluzione futura della popolazione residente nel comune di Bologna. I risultati emersi in quella sede vengono ripresi e confrontati con quelli relativi all’insieme degli altri comuni dell’area e alla Città metropolitana nel suo complesso.
Tra le altre conclusioni cui si perviene emergono, con particolare evidenza, l’intensificarsi nella Città metropolitana del processo di invecchiamento della popolazione, un probabile calo delle nascite (e dunque delle leve demografiche più giovani) e un saldo migratorio ancora attivo, seppure più contenuto rispetto ai valori molto più elevati raggiunti in tempi recenti.
Illustrata in Commissione Consiliare la situazione reddituale dei contribuenti bolognesi
Nella seduta della Terza Commissione Consiliare "Attività produttive, commerciali e turismo" tenutasi nella giornata del 7 aprile il Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica dr. Gianluigi Bovini ha effettuato una presentazione sui redditi dichiarati dai contribuenti bolognesi nel periodo 2002 – 2013. La presentazione analizza le dichiarazioni dei redditi presentate dalle cittadine e dai cittadini bolognesi, evidenziando come sono mutate le disuguaglianze fra generi, generazioni e territori negli anni della crisi.
La presentazione è consultabile all'indirizzo
** http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/Redditi/Presentazione%207%20aprile%202016%20redditi.pdf
- I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015
Sono oltre 16.200 i bolognesi iscritti all'Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'Estero (AIRE); fra questi ben il 60% è nato all'estero e quasi il 20% non ha mai abitato in Italia. Oltre un quarto ha tra i 30 e i44 anni (27%); gli uomini rappresentano il 52%. In testa ai paesi d'adozione vi sono il Regno Unito (1.788), il Brasile (1.776) e gli Stati Uniti (1.476).
Il flusso di emigrati italiani da Bologna verso l'estero negli ultimi cinque anni si è intensificato (in complesso circa 3.500 espatri nel quinquennio, di cui 745 nel 2015). L'emigrato italiano che lascia la nostra città per un paese straniero è giovane (oltre un terzo ha meno di 30 anni)
e ha scelto di trasferirsi soprattutto nel Regno Unito (656), in Francia (317) e negli Stati Uniti (314).
Per consultare la nota si veda all'indirizzo
*** http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/noterapide/popolazione/Aire/Aire_2016.pdf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Società oggileggi tutto | letto 866 volte
Inserito da redazione il Mar, 2016-04-26 07:24
Online
23.000 biografie di partigiani ed antifascisti -
Sono
oltre 23.000 le biografie pubblicate sul sito
www.storiaememoriadibologna.it
. Si tratta di storie straordinarie di uomini e donne che hanno
messo in pericolo la loro vita per il bene delle generazioni future:
attraverso le loro biografie, si rinnova la memoria di quelle eroiche
vicende che, spesso nella loro "normalità", hanno reso
possibile la legittima speranza di libertà in cui ora viviamo. Il
sito è aperto al contributo di tutti coloro che possiedono materiale
dei partigiani: lettere, foto, documenti non presenti sul portale.
Luoghi,
episodi e persone che hanno fatto la storia bolognese degli ultimi
secoli, in particolare dal Risorgimento alla seconda Guerra mondiale,
rivivono nel nuovo portale “Storia e Memoria di Bologna”.
Le
biografie dei protagonisti (artisti, politici, caduti in guerra,
partigiani) si connettono in modo dinamico con le località, con gli
eventi o con le battaglie che li hanno visti vivere o morire; con i
monumenti che li ricordano, con le opere d'arte che li hanno resi
celebri; con i documenti conservati in archivi pubblici e privati
che, fino a ieri, erano conosciuti solo da pochi addetti ai lavori, o
con contenuti multimediali.
Navigando
tra i diversi “scenari”, si può passare dalla microstoria
familiare o cittadina, alla Storia nazionale e mondiale, dalle
informazioni generali fino all'indagine più approfondita.
Informazioni
in dettaglio sulla Resistenza nel bolognese in particolare,
sono leggibili alle voci:
*
http://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/persone/
**http://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/luoghi/
***http://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/formazioni-politiche-e-militari
****http://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/giornali/
e
DIZIONARIO BIOGRAFICO online
Gli
antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese:
1919-1945
a
cura di Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro
Onofri.
Istituto
per la storia della resistenza e della società contemporanea nella
provincia di Bologna "Luciano Bergonzini", Istituto per la
Storia di Bologna, Comune di Bologna, regione Emilia Romagna,
1985-2003
http://www.comune.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/strumenti.php
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 948 volte
Inserito da redazione il Dom, 2016-04-24 08:08
BIBLIOGRAFIA PER LA “LIBERAZIONE”
25 APRILE 1945 – 25 APRILE 2015
In occasione della celebrazione del
70° anniversario della Liberazione le Bibliotecheassociate
hanno raccolto i loro patrimoni perchè siano conosciuti e
disponibili in questa particolare ricorrenza con questa speciale
Bibliografia pubblicata sul sito.
http://www.bibliotecheassociate.it/wp-content/uploads/2015/04/BIBLIORESISTENZA.pdf
La bibliografia è il frutto di una
ricerca condotta da Concetta Caselli sul catalogo collettivo
delle biblioteche del Distretto Culturale Pianura Est,
coordinate da Maria Tasini, al
28 febbraio 2015, incrociando diversi parametri di
ricerca.
In particolare per i titoli più
datati, oggetto di molteplici edizioni nel corso del tempo, si è
scelto di indicare solo l’edizione principale omettendo le ristampe
identiche e poi, ove presenti, le successive edizioni con contenuti
aggiuntivi o diversi.
Data la mole del materiale
individuato, al fine di orientare la consultazione, si è
scelto di suddividerlo in quattro sezioni, di cui tre legate
all’ambito geografico della vicenda storica del periodo della
Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e la quarta alla tipologia
del materiale stesso, che esprime il punto di vista vissuto dei
protagonisti di tale vicenda.
** Le sezioni sono:
Bologna e provincia (77
titoli)
Emilia Romagna (41
titoli)
Italia (150 titoli)
Diari, memorie e testimonianze
(70 titoli)
I titoli all’interno delle quattro
sezioni sono presentati in ordine alfabetico (riferito alla prima
parola significativa del titolo), accompagnati da una descrizione
bibliografica semplificata e dalle localizzazioni delle
biblioteche che possiedono i materiali
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 1232 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-04-23 09:05
Sagre
e feste del territorio bolognese - pubblicazione aprile e maggio
2016
Sagre
grandi e piccole per conoscere luoghi suggestivi e assaporare cibi
tradizionali nei luoghi tipici di produzione. La pubblicazione offre
una descrizione sintetica delle manifestazioni enogastronomiche nei
comuni del territorio bolognese, inclusa Bologna.
Il numero di
aprile e maggio ci accompagna nel cuore degli appuntamenti
primaverili, tra i colori delle tante feste dei fiori e degli
aquiloni, i festeggiamenti per la rinascita della terra cui sono
dedicate le feste dell'agricoltura e la festa delle spighe e gli
altri appuntamenti incentrati sui delicati sapori delle primizie
stagionali, come la sagra dell'asparago verde di Altedo IGP.
La
primavera ci porta inoltre nei luoghi della Memoria, in occasione
delle celebrazioni del 25 aprile, e nella natura per incontrare le
feste del 1 maggio, tra passeggiate e merende gustose.
E infine
tante rievocazioni storiche ci riportano indietro nel tempo sulle
tracce di storie e leggende del passato, tra sfilate in costume,
mercatini medievali e menù a tema per riscoprire pietanze
dimenticate.
Tra i tanti eventi segnaliamo:
- 12-22 maggio Sagra dell’asparago verde di Altedo
I.G.P a Altedo di Malalbergo
- 27-29 maggio Sagra della Badessa a
Ozzano dell'Emilia
- 27 maggio-5 giugno Sagra dell’agricoltura a
Mordano
Documento
in formato Adobe Acrobat Scarica il pieghevole "Sagre e feste
nel territorio bolognese - Aprile e maggio 2016 (572KB)
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServePG.php/P/292011570300/M/253311570604/T/T/Sagre-e-feste-Bologna-e-provincia-
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 639 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-04-20 06:54
Natura di pianura. Gli appuntamenti primaverili
In programma per tutta la primavera e l'inizio dell'estate, a partire da sabato 2 aprile fino al 23 luglio, una serie di attività didattiche e naturalistiche nelle aree protette della pianura, nell'ambito della Convenzione Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura.
Incontri, visite e sopralluoghi per la conoscenza e l'approfondimento in materia di conservazione di habitat e specie della pianura. I luoghi di incontro e visita si trovano a Bentivoglio (Oasi la Rizza), Nonantola, S. Pietro in Casale (Rubizzano), S. Giovanni in Persiceto (casa della natura), Pieve di Cento (Area Bisana) e altri.
Tutte le attività sono gratuite ma è gradita la prenotazione.
Tra gli appuntamenti, giovedì 2 giugno l'attività didattico-naturalistica all'Area di Riequilibrio Ecologico Golena San Vitale: una visita guidata per raccontare la natura, le piante e gli animali di questo “bosco alle porte della città”. In caso di maltempo la visita è rimandata al 5 giugno. Il calendario degli eventi è leggibile su:
http://www.comune.bologna.it/news/natura-di-pianura-gli-appuntamenti-primaverili#sthash.AkRdcL92.dpuf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 780 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-04-02 04:39
Sagre e feste
del territorio bolognese
dicembre 2015 e
gennaio 2016
Sagre grandi e piccole per conoscere luoghi suggestivi e assaporare
cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione. La pubblicazione
di un depliant offre una descrizione sintetica delle manifestazioni enogastronomiche
dei 56 comuni del territorio bolognese, inclusa Bologna.
Questo
numero contiene anche una sezione dedicata a Presepi
e Mercatini di Natale: presepi
un po' speciali, dai presepi viventi di Cadriano
(Granarolo dell'Emilia), Molinella, Sant'Agata Bolognese,
Pietracolora (Castel d'Aiano), Granaglione, Castiglione dei Pepoli e
Dozza, alle
mostre di presepi, grandi e piccole, che punteggiano l'intera
provincia, fino ai mercatini di Natale, presenti praticamente
ovunque.
Una
delle più classiche tradizioni invernali delle campagne bolognesi è
la lavorazione della carne di maiale : la Festa
del ninén (Sant'Agata Bolognese), l'Invstîdura dal ninén (San
Giorgio di Piano) e la Festa del maiale (San Gabriele di Baricella)
rievocano, attraverso le sapienti mani dei mastri norcini, quella che
fino a qualche tempo fa era una pratica molto diffusa nelle corti del
contado.
Tra feste di Capodanno, cenoni, concerti e falò, una menzione
particolare spetta ai Fuochi piromusicali di Imola, grande spettacolo
di luci e colori a tempo di musica davanti alla Rocca Sforzesca.
Durante
le feste si usa fare dei grandi falò, del vecchione
a Capodanno e
della "vecia", la befana, per
l'Epifania: Befana Maggi (Sant'Agata Bolognese) e A brusa la Vecia
(San Matteo della Decima)
ripropongono la tradizione di bruciare grandi fantocci nelle
campagne.
Il
17 gennaio,
infine, arrivano le feste di Sant'Antonio
Abate ,
protettore degli animali, tra cui si segnala quella che si svolge
nell'antico borgo di Castelluccio (Porretta
Terme).
Maggiori particolari e calendario completo sul sito:
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServePG.php/P/290911570300/M/253311570604/T/T/Sagre-e-feste-Bologna-e-provincia-
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialetto 735 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-12-09 07:31
Dossier Statistico Immigrazione 2015
I dati nazionali e metropolitani (anche su Video sul sito
sottoindicato)
Il 29 ottobre 2015 è stato presentato in contemporanea a livello
nazionale il Dossier Statistico Immigrazione 2015, curato dal
Centro Studi e Ricerche IDOS in parternariato con la rivista
CONFRONTI, in collaborazione con UNAR – Ufficio Nazionale
Antidiscriminazioni Razziali e sostenuto con i fondi Otto per Mille
della Chiesa Valdese.
A Bologna la presentazione è avvenuta a palazzo
Malvezzi, sede della Città metropolitana, dove
contestualmente sono stati presentati i primi dati del Rapporto
“Cittadini stranieri nell’area metropolitana di Bologna:
caratteristiche e tendenze 2015”, riferiti al profilo
socio-demografico dei cittadini stranieri ed al loro inserimento nel
mercato del lavoro.
Il Rapporto, realizzato dalla Fondazione di ricerca Istituto Carlo
Cattaneo per l'Osservatorio delle Immigrazioni della Città
metropolitana di Bologna, sarà completato entro dicembre 2015
con la sezione dedicata a scuola, formazione e università, casa,
sanità, servizi socio-sanitari e giustizia.
Dossier
statistico immigrazione 2015, a cura di Rainews24
Stranieri
residenti nell’area metropolitana di Bologna
Secondo la ricerca, al 1° gennaio 2015 gli stranieri residenti
nell’area metropolitana di Bologna risultano 116.034, pari
all’11,5% della popolazione residente complessiva, dato in
controtendenza rispetto alla flessione seppur minima registrata fra
il 2013 e il 2014.
La metà (57.979, pari al 50%) risiede a Bologna dove costituisce il
15% del totale della popolazione residente. Nel territorio
metropolitano il primato spetta a Crevalcore (15,4%). Al terzo posto
è Vergato (14,6%).
Nel corso degli anni Duemila, la popolazione residente complessiva è
aumentata di circa di 91mila persone, quella italiana di circa 7.700
(+0,9%) mentre quella straniera di oltre 83mila (+255,6%). Il saldo
naturale (la differenza tra le nascite e le morti) continua a
rimanere di segno negativo per la componente italiana, mentre è
altamente positivo – e per di più con un peso crescente – per
quella straniera, per la quale si aggiunge anche un marcato
contributo del saldo migratorio.
Acquisizioni di
cittadinanza
Fra il 2012 e il 2014 sono aumentate del 67%. Erano 300 casi nel
2002, diventati circa 1.000 nel 2005 e 2006 e oltre 3.100 nel 2014.
Quindi i neo-italiani residenti si sono più che decuplicati in poco
più di dieci anni, riducendo di conseguenza il numero dei residenti
stranieri.
Gruppi nazionali
Al 1° gennaio 2015, i rumeni si riconfermano i più
numerosi con quasi 23mila residenti, pari al 19,8% del totale delle
presenze straniere. Al secondo posto sono i cittadini del Marocco
(12,5%) e al terzo gli albanesi (7,1%), seguiti
da moldavi e pakistani.
Si conferma la prevalenza di donne straniere. Nel 1993 costituivano
poco più di un terzo degli stranieri residenti, dal 2007 erano
diventate più della metà, nel 2015 sono il 54,4%.
Minori
I minori stranieri residenti nei comuni dell’area metropolitana di
Bologna al 1° gennaio 2015 sono oltre 25mila, pari al 16,3%
del totale dei minori residenti. Il dato evidenzia il
notevole peso assunto dagli stranieri sul totale della popolazione
giovanile residente nel territorio.
Parte di loro sono bambini stranieri nati nell’area; nel 2014 sono
stati 1.869, il 22,6% del totale dei nati nell’anno. Nel comune di
Bologna l’incidenza di nati con cittadinanza non italiana è anche
maggiore: 27,9% nel 2014.
Permessi di
soggiorno
Al 1° gennaio 2014 (ultimo dato disponibile) gli stranieri
extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno
rilasciato dalla Prefettura di Bologna risultavano 87.600,
ovvero +4,7% rispetto alla stessa data del 2013.
L’incremento del ricorso al permesso di soggiorno Ce per
soggiornanti di lungo periodo conferma la progressiva stabilità del
fenomeno migratorio: per il territorio bolognese riguarda oltre
49mila cittadini extracomunitari (+8,8% rispetto all’anno
precedente e +33,9% in quattro anni).
Questo tipo di permesso è progressivamente aumentato rispetto al
numero di cittadini non comunitari residenti. A livello provinciale,
nel 2011 si registravano meno di 46 soggiornanti di lungo periodo
ogni 100 cittadini extracomunitari regolarmente presenti sul
territorio; la percentuale è salita nel 2012 al 49,4%, al 54,1% al
1° gennaio 2013 e infine si è attestata al 57,0% nel 2014.
* Le versioni integrali dei dati del Rapporto “Cittadini
stranieri nell’area metropolitana di Bologna: caratteristiche e
tendenze 2015” riferiti al profilo socio-demografico dei
cittadini stranieri ed al loro inserimento nel mercato del lavoro
sono disponibili su:
- http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2205410010400/T/Cittadini-stranieri-in-provincia-di-Bologna-caratteristiche-e-tendenze-edizione-2015
- www.cittametropolitana.bo.it/sanitasociale/Engine/RAServePG.php/P/257211180406/T/Dossier-e-documenti
**Maggiori informazioni sulle attività della Città Metropolitana di
Bologna sui temi dell'immigrazione sono disponibili su:
www.cittametropolitana.bo.it/immigrazione
- Info A cura di Ufficio stampa. Data ultimo aggiornamento: 29-10-2015
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1123 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-10-31 07:58
Dal 17 al 25
ottobre, Festa della Storia organizzata dall'Università
di Bologna. Quest'anno alla sua dodicesima edizione col
sottotitolo
IL LUNGO CAMMINO
DELLE LIBERTA' E DEI DIRITTI
Il programma comprende
parecchi temi di interesse locale e di interesse generale, come la
Grande Guerra e le guerre attuali,
Dante Alighieri nel 750° anniversario dalla nascita,
il rapporto con l'Islam, la cultura ebraica e tanto
altro, che coinvolgerà tutti i musei di città e provincia, scuole,
teatri e tante istituzioni culturali.
Ecco il link al programma:
http://www.festadellastoria.unibo.it/programma/programma-2015
- Si partirà Sabato
17 ottobre a BOLOGNA, Chiesa Santa Sofia,Via Saragozza -
Meloncello
Ore 10.00 –
13.00, con la XIII edizione del PASSAMANO PER SAN LUCA.
L'evento coordinato dall'Associazione Amici della Festa
Internazionale della Storia e a cura di Dante Dondarini si
svolge nel trecentesimo anniversario della conclusione del Portico
di San Luca e nel trecentocinquantesimo anniversario
dell'Arco Bonaccorsi. Lungo il portico di San Luca, dall’arco
del Meloncello alla Basilica di San Luca, Passamano con le
bandiere del mondo.
Nel piazzale della Basilica si
svolgerà la premiazione delle scuole partecipanti al concorso “Le
radici per volare. Contessa e regina: Matilde di Canossa”
Fra i tanti eventi che si susseguiranno in questa e nelle giornate
successive a Bologna, nell'area collinare e in pianura, da Budrio, a
S. Giovanni in Persiceto, ricordiamo in particolare:
- MEDICINA , Museo Civico Via Pillio, 1 Ore
10.00-12.00
Apertura straordinaria del museo e inaugurazione del nuovo
allestimento della sezione etnografica. Alle ore 11.00, visita guidata gratuita.
- SANT’AGATA BOLOGNESE Palazzo Comunale Via 2 agosto
1980, 118
Ore 10.30 Visita guidata alla mostra Vita ed economia nella
pianura bolognese tra l’età romana e il Medioevo. La
visita all’esposizione permette di approfondire interessanti
aspetti legati alle molteplici attività svolte quotidianamente in
antico nelle nostre campagne. Dal grande complesso produttivo di età
romana rinvenuto a Sant’Agata Bolognese al pozzo per
approvvigionamento idrico ad esso pertinente, completamente scavato
fino a circa 10 m di profondità, fino ai resti di una sepoltura
romana vediamo delinearsi l’immagine di un territorio popolato e
produttivo fin dall’antichità. Inoltre, la visita intende
focalizzare aspetti collegati all’economia e all’alimentazione in
età romana. A cura del Museo Archeologico Ambientale. Info:
051-6871757.
-Mercoledì 21
ottobre a BOLOGNA Biblioteca dell'Archiginnasio
Sala Stabat Mater Piazza
Galvani, 1, Ore 16.00
“Dai Sampieri
ai Talon. Tradizioni familiari e collezionismo”, visita alla mostra
documentaria condotta da Romolo Dodi. La
mostra che rende pubblico il prezioso contributo della famiglia Talon
all'archivio della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio racconta la
storia della famiglia Sampieri e della famiglia Talon, la loro
presenza nella città di Bologna attraverso palazzi, ville e tombe di
famiglia, la presentazione del loro patrimonio artistico nei secoli
dell'Ancien Règime e della successiva destinazione in collezioni
private e pubbliche. La
mostra sarà aperta al pubblico da metà ottobre 2015 a metà gennaio
2016. A
cura della Biblioteca dell’Archiginnasio.
** A riconoscimento delle
sue elevate finalità culturali e della sua qualità scientifica il
Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA ha concesso il suo
Alto Patronato alla XII edizione della "Festa
internazionale della Storia".
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialetto 934 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-09-30 06:10
Dal 5 settembre
all’11 novembre
è in svolgimento l’undicesima edizione di Volontassociate,
la tradizionale festa del Volontariato e dell’Associazionismo
bolognese; tredici
feste dedicate alla solidarietà e alla cittadinanza attiva
animeranno i week-end in tutto il territorio metropolitano.
***Il
calendario , il programma completo delle singole
feste
e i l materiale promozionabile è consultabile all’indirizzo
http://volontassociate.volabo.it/programma.php?titolo=programma
- Per
domenica 13
gli appuntamenti sono a Bologna-Giardini
Margherita,
a partire dalle ore 11 e a Castello d'Argile,
a partire dalle ore 15.
Le
associazioni invitano le cittadine e i cittadini a partecipare al
ricco programma di iniziative proposte, con
Stand
informativi, laboratori, mostre, performance sportive, dimostrazioni
di Pronto Soccorso,
giochi per
bambini e adulti.
In
particolare a Castello d'Argile nel corso della manifestazione verrà
consegnato un mezzo di trasporto assistenziale donato dalle aziende
del territorio e il ricavato dello stand gastronomico sarà devoluto
al Comune per i progetti speciali di sostegno all'emergenza lavoro.
Il
Gruppo di Studi pianura del Reno,
partecipa come sempre con uno stand informativo e una mostra
fotografica di Franco Ardizzoni.
*Per
informazioni: www.volontassociate.it
Città Metropolitana di Bologna - Ufficio Terzo Settore
Tel.
051.659.9239-8276 | ufficio.terzosettore@cittametropolitana.bo.it
www.cittametropolitana.bo.it/nonprofit
VOLABO
– Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna
www.volabo.it Ufficio
stampa: comunicazione@volabo.it | Tel. 051.340328
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Castello d'Argileletto 960 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-09-09 08:00
Scelto lo Stemma istituzionale e il Gonfalone della Città
metropolitana
Il Leone di colore azzurro che innalza un vessillo
tricolore con il motto Libertà in rosso. A destra del leone è
riportata la scritta CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA.
Dopo
il via libera del Consiglio, la Conferenza Metropolitana durante la
seduta di giovedì 18 giugno ha approvato lo Stemma
Istituzionale e il Gonfalone della Città metropolitana di
Bologna.
La Città Metropolitana è subentrata alla Provincia di
Bologna il primo gennaio 2015 a seguito dell'entrata in
vigore della Legge 56/2014. Lo Statuto del nuovo Ente prevede che la
Città Metropolitana di Bologna abbia un proprio Stemma e Gonfalone
approvati dal Consiglio e dalla Conferenza Metropolitana dei Sindaci.
Per lo studio e la realizzazione dello Stemma istituzionale e del
Gonfalone si è costituito un gruppo di lavoro composto da
comunicatori e grafici della Città Metropolitana e di Urban
Center (che ha collaborato a titolo gratuito). Il percorso è
iniziato individuando il messaggio che lo Stemma avrebbe dovuto
veicolare: Città Metropolitana di Bologna come Ente “leggero”, a
servizio del territorio, che rappresenta le comunità, promuove lo
sviluppo civile, sociale, culturale ed economico, Ente di
coordinamento dell’attività di Comuni e Unioni.
Il logo approvato tiene conto della necessità che la nuova Città
Metropolitana ha di un’immagine forte che possa garantirne la
massima riconoscibilità su tutti gli strumenti di comunicazione
(cartellonistica, manifesti, volantini, pagine pubblicitarie, carta
intestata, buste, biglietti da visita, portale, social network,…).
Il nuovo stemma ha conservato il Leone, scelto all'inizio
del secolo scorso per la Provincia di Bologna. L’antico
stemma araldico della Provincia di Bologna veniva così descritto nel
Regio decreto che il 6 luglio 1933 concedeva alla Provincia
di Bologna la facoltà di uso dello stemma: “D’azzurro al
leone rampante d’oro che leva un vessillo a tre fasce, di verde e
d’argento con motto: “Libertà”, e di rosso. Sotto la punta
dello scudo la leggenda “Provincia di Bologna” scritta in oro su
lista azzurra, accartocciata, bifida e svolazzante. Corona
regolamentare racchiudente due rami, uno di alloro e uno di quercia”.
Lo stemma fu proposto da Paolo Silvani, “esimio
studioso e profondo ricercatore delle patrie storie e tradizioni”,
a cui il Rettorato aveva affidato l’incarico di compiere uno studio
e presentare proposte al riguardo. Nella sua relazione Silvani spiega
le ragioni storiche che lo hanno portato a proporre quello stemma
quale simbolo della Provincia di Bologna e, a riprova delle sue
affermazioni, compie un vero e proprio excursus storico, per
assicurarsi che “quel complesso soggetto di diritto pubblico
designato oggi colla espressione di ‘Provincia di Bologna’ sia
stato contrassegnato ed individuato da un simbolo od emblema che a
esso fosse proprio”.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1284 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-07-07 08:20
E' on line il nuovo sito
dell'Archivio storico provinciale di Bologna
Il sito presenta servizi e patrimonio dell'istituto culturale,
oggi gestito dalla Città metropolitana di Bologna, che conserva e
mette a disposizione del pubblico una ricca documentazione relativa
all'area bolognese (dal secolo XV al secolo XX) strettamente connessa
a quella conservata presso gli altri archivi storici del territorio,
comunali o di enti pubblici e privati. Oltre ai fondi storici
(risalenti cioè ad almeno 40 anni fa) relativi all'attività della
Provincia (oggi Città metropolitana) di Bologna, sono qui conservati
anche quelli depositati da enti diversi, le cui competenze sono state
ereditate dall'Amministrazione.
Tra gli ambiti di
ricerca meglio documentati: il territorio, il paesaggio e le
politiche territoriali, le politiche del lavoro; le istituzioni
ospedaliere, scolastiche, assistenziali e termali. Nell'ambito delle
sue competenze, la Provincia ha infatti realizzato gran parte delle
infrastrutture e opere pubbliche del Bolognese e sviluppato
interventi in materia di sanità, igiene, istruzione, assistenza alla
maternità e all'infanzia che hanno portato all'istituzione di alcuni
tra i più prestigiosi enti ospedalieri e scuole della città, quali
l'Istituto Ortopedico Rizzoli, l'Ospedale Roncati, la Maternità,
l'Istituto Pier Crescenzi e il Liceo Righi, conservandone la relativa
documentazione.
Di particolare interesse la sezione dedicata ai
"percorsi di ricerca" attraverso i documenti dell'Archivio
su temi quali l'assistenza sociale e sanitaria, l'istruzione e la
cultura, l'edilizia, la viabilità, il turismo: emergono tra le tante
le storie degli "esposti" e dei "discoli" (gli
ospiti cioè di due storiche istituzioni bolognesi come l'Ospedale
dei Bastardini e la Casa di Correzione dell'Abbadia); l'impegno a
partire dall'Unità d'Italia per la creazione di istituzioni
educative e culturali adeguate ai tempi come la Scuola normale
maschile destinata a formare i maestri elementari, la Cattedra
ambulante di agricoltura, gli Istituti tecnici e i Licei scientifici
come il Pier Crescenzi e il Righi; la creazione nel 1958 del
Consorzio provinciale di pubblica lettura, uno dei primi enti
culturali a livello nazionale a promuovere l'apertura e la presenza
capillare di biblioteche e di punti di prestito sul territorio. E
ancora, realizzazioni decisive per lo sviluppo del territorio
bolognese come gli Ospedali Rizzoli e Roncati e la costruzione e
manutenzione di importanti infrastrutture
viarie.
http://www.cittametropolitana.bo.it/archiviostorico/Engine/RAServePG.php/P/595311390600/M/262111430410/T/On-line-il-nuovo-sito-dellArchivio-storico-provinciale
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1009 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-06-18 06:27
17 Giugno – 16 Luglio 2015 -
Borghi e Frazioni in Musica
Parte il 17 giugno, con
un grande concerto di apertura, a Santa Maria in Duno di
Bentivoglio l’edizione 2015 di Borghi e Frazioni in
Musica, la rassegna musicale che si svolge per il sedicesimo anno
nei Comuni del Distretto culturale Pianura Est.
Promosso dall’Unione Reno
Galliera (per
conto dei Comuni di Argelato, Bentivoglio,
Castello d’Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, San Giorgio di
Piano e San Pietro in Casale) e dai Comuni di Budrio e
Castenaso, insieme alla Città Metropolitana di
Bologna, Borghi e Frazioni è ormai un appuntamento
culturale imperdibile dell’estate nel nostro territorio, che
quest’anno propone undici concerti, sempre sotto la direzione
artistica dell’Associazione Culturale Bottega Bologna.
Lo spirito dell’edizione 2015 è
riassunto nello slogan “Musica di Squadra”, per
sottolineare una volta di più la collaborazione e la sinergia tra i
vari soggetti che contribuiscono alla buona riuscita della
manifestazione: gli enti pubblici promotori, gli organizzatori, i
proprietari delle location dove si svolgono i concerti, gli artisti
coinvolti, il fedelissimo pubblico, e – da quest’anno – anche
la rete costruita con le associazioni culturali e di promozione
sociale del territorio (tra cui il nostro Gruppo di Studi pianura del
Reno), che arricchiranno ogni serata con contributi
specifici. Insieme a loro, imprenditori impegnati nel porre in
risalto i sapori della pianura e quindi l’alta qualità
dell’enogastronomia locale, che unitamente ai luoghi storici fanno
della “Bassa” bolognese un unicum........
Segue un calendario come sempre
composito ed eterogeneo nei generi, con una predilezione verso
formazioni giovani e i giovani talenti – già ampiamente osservati
dalla critica – affiancati a nomi consolidati del panorama musicale
italiano e non solo.......
* Tutti i concerti sono a ingresso
gratuito e hanno inizio alle ore 21.30.
Dalle ore 20 iniziano le altre
attività di intrattenimento; degustazioni e cene a partire da euro
5. Locandine e depliant sono reperibili presso biblioteche e vari luoghi pubblici.
**Per ogni ulteriore informazione
visitare il sito www.borghiefrazioniinmusica.it o la pagina Facebook
www.facebook.com/borghiefrazioniinmusica
Segue un calendario come sempre
composito ed eterogeneo nei generi, con una predilezione verso
formazioni giovani e i giovani talenti – già ampiamente osservati
dalla critica – affiancati a nomi consolidati del panorama musicale
italiano e non solo......
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bentivoglioleggi tutto | letto 1140 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-06-13 05:31
Linea Gotica. Dallo sfondamento della Grune Linie in
Appennino alla liberazione di Bologna
Iniziativa
progettata da Pro
Loco di Monteacuto delle Alpi
e realizzata in collaborazione con Unione Comuni
Appennino Bolognese, Unione Alto Reno, Comune di Lizzano in
Belvedere.
Terza
edizione per “Linea
Gotica”,
manifestazione itinerante di rievocazione storico militare sulla
battaglia di sfondamento in Appennino Bolognese
(1944/45) della
Linea Gotica (Grune Linie)
tenuta dai tedeschi della Wehrmacht, da parte delle truppe alleate
(10/a Divisione
Americana),
della Fuerza
Expedicionaria Brasilena
e dei Partigiani.
Dal 18 al 26 aprile e dal 17 al 21 giugno,
un nutrito programma di iniziative nei principali Comuni
dell’Appennino bolognese coinvolti nel conflitto più sanguinoso
della storia moderna: giornate di rievocazione storico militare,
interviste, libri, dibattiti, film, diorami, mezzi militari, balli,
musica con appuntamenti a: Marzabotto, Vergato,
Monzuno, Castel d'Aiano, Gaggio Montano, Lizzano in Belvedere e
Monteacuto delle Alpi
Info: 3401841931,
www.monteacutodellealpi.org
; IAT Lizzano in Belvedere 053451052; www.lineagotica1944.com
http://www.cittametropolitana.bo.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/588111390600/T/Linea-Gotica-Dallo-sfondamento-della-Grune-Linie-in-Appennino-alla-liberazione-di-Bologna
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 824 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-04-28 08:06
I 70 anni dalla Liberazione sono un momento di celebrazione, di
riflessione e anche di festa per far conoscere e riportare alla
memoria i momenti che segnarono – dopo anni di dolore e distruzione
– la fine della guerra e del fascismo e l’avvio della rinascita
di Bologna, del Paese e dell’Europa. Ampio il programma delle
iniziative a Bologna, nell'area metropolitana e nell'Unione dei
comuni Reno Galliera, leggibile ai siti seguenti:
-
http://www.comune.bologna.it/news/le-iniziative-celebrare-il-70-anniversario-della-liberazione
-
http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2105910010400/T/25-Aprile-2015-70-Anniversario-della-Liberazione
-
http://www.renogalliera.it/news-unione/in-primo-piano/25-aprile-e-1-maggio-nei-comuni-della-reno-galliera
* Si segnala in
particolare a Bologna:
da lunedì 20 nel Cortile d'Onore, anche uno dei
mezzi simbolo dell'esercito alleato, costruito per la campagna in
Europa: una delle jeep Bantam BRC custodita dal
Museo Memoriale della libertà; dal 27 aprile al 4 maggio, la stessa
sala ospita la mostra fotografica sulla Brigata Friuli.
Dal 17 aprile al 4 maggio, sempre a Palazzo d’Accursio e
all'Istituto Parri, la mostra Framing Edward Reep.
Un artista di guerra sulla via di Bologna 1943-45, del pittore e
fotografo americano Edward Reep che documentò l'avanzata delle
armate americane verso Bologna, e anche il muro di Palazzo
d'Accursio che poi divenne il Sacrario dei Caduti partigiani.
*** Il Museo del Risorgimento rende disponibile dal
21 aprile il database online con le biografie di quasi 20.000
partigiani attivi nell'area metropolitana bolognese.
Oltre alle
2.200 biografie dei partigiani di Bologna e Provincia morti in
combattimento, anche quelle degli oltre 15.000 partigiani che a vario
titolo parteciparono alla lotta, e dei 1.900 che, provenienti da
altre parti d'Italia (e non solo) operarono nel nostro territorio.
Viene così a completarsi il quadro della Resistenza bolognese e
dell'area metropolitana
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1053 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-04-21 07:34

Proseguono le letture pubblica in alcuni comuni della provincia del nuovo libro:
DUE GIORNI E UNA NOTTE NELLA
GRANDE GUERRA
di Maurizio Garuti
(Minerva Edizioni)
- giovedì 14 maggio, ore 20,45 a
San Pietro in Casale, Biblioteca
Comunale
Lettura
di Paola Ballanti
- Domenica 24 maggio , ore 18.30
a Pieve di Cento, Circolo Kino
Lettura
di Saverio Mazzoni
- martedì 2 giugno, ore 17 a
Budrio, Circolo Pertini
Lettura di Tiziano Casella
“Da
un episodio realmente accaduto un racconto emozionante sulla Prima
guerra mondiale”.
1915: l’Italia
entra nella Grande Guerra. La mobilitazione generale coinvolge anche
Giuseppe, un contadino emiliano di quarant’anni, sposato, tre
figli, che viene richiamato alle armi e spedito nel Carso. Arriva in
trincea e scopre che i suoi commilitoni sono angosciati dall’attesa
di una punizione per un “atto di codardia” di cui si sono
macchiati il giorno prima. i fanti, usciti per l’ennesimo assalto,
hanno voltato le spalle al nemico e sono rientrati nei rifugi,
approfittando del fatto che gli austriaci hanno eliminato il plotone
dei carabinieri incaricati di sparare su chi ripiegava. In queste ore
di angoscia Giuseppe allaccia rapporti profondi con i compagni,
mentre l’interrogativo sospeso corre verso la sua soluzione. Un
testo teso e drammatico, da leggere in pubblico o in solitudine, a
teatro o a scuola.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1065 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-04-07 07:53
Sagre e feste del territorio bolognese - Aprile e maggio
2015
Sagre grandi e
piccole per conoscere luoghi suggestivi e assaporare cibi
tradizionali nei luoghi tipici di produzione. La pubblicazione offre
una descrizione sintetica delle manifestazioni enogastronomiche dei
56 comuni del territorio bolognese, inclusa Bologna.
Il numero di aprile-maggio
comprende il cuore degli appuntamenti primaverili, con passeggiate
enogastronomiche nella natura, feste dei fiori, iniziative del Primo
Maggio, sagre con primizie stagionali del territorio e piatti
caratteristici, degustazioni vinicole e rievocazioni storiche legate
alla storia del territorio. La copertina è dedicata all'asparago
verde di Altedo, specialità del territorio riconosciuta dal
marchio I.G.P. che sarà protagonista indiscussa della tradizionale
sagra che si tiene a maggio nel comune di Malalbergo.
Ecco
un assaggio di alcuni degli eventi enogastronomici più rilevanti di
aprile e maggio 2015:
- 6 aprile | 59a Sagra della pie' fritta a Fontanelice
- 10-12 aprile | Very Slow Italy a Castel San Pietro Terme
- 19 aprile | Festival Internazionale della zuppa a Bologna
- 25 aprile | Percorsi antifascisti a Monte Sole (Marzabotto)
- 1 maggio | Sagra della sfrappola a Riola (Vergato)
- 9-10 maggio | Quattro passi nel Medioevo a Crevalcore
- 14-26 maggio | Sagra dell’asparago verde di Altedo I.G.P.
a Altedo (Malalbergo)
- 22-24 maggio | Sagra della Badessa a Ozzano dell'Emilia
- 31 maggio e 1-2 giugno | Sagra della ficattola a
Casalfiumanese
Di seguito è possibile
leggere e scaricare il pdf con tutte le sagre e feste del periodo.
* Info:.Città
metropolitana di Bologna - redazione servizio turismo, grafica
servizio comunicazione
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServeFile.php/f/Pubblicazioni/Sagre_feste_apr_mag_web.pdf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 769 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-04-04 15:21
Condimenti: Festival di Cibo e
Letteratura
Incontri per condividere conoscenze, racconti e tradizioni
mischiando cibo e parole, ricordi e progetti, pagine leggere come una
sfoglia con profumi e aromi nati per unirsi in perfetta armonia. Ogni
appuntamento avrà ospiti scrittori, musicisti, sommelliers, cuochi e
pasticceri, che racconteranno cos'è per loro il "cibo per la
mente"e ci emozioneranno svelandoci sempre una sorpresa.
Iniziativa promossa dai Comuni dell'Unione Reno Galliera, Orizzonti di pianura e la collaborazione di Associazioni e aziende locali.
Prossimo appuntamento a Castello d'Argile, presso
B&B La Corte splendente, via Allamari 1, sabato 11 aprile alle ore 21 con la presentazione
del libro di Renzo Lazzari “Opera”, a cura di Angelo Bovina
* Il programma completo per tutte le date, i luoghi e i
libri da presentare è leggibile ai link:
http://www.orizzontidipianura.it/ew/ew_sitepage/6692/calendario_piegh4.pdf
http://www.condimenti.info/
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Castello d'Argileleggi tutto | letto 975 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-04-02 07:56
L'ultima mostra fotografica del nostro socio Franco Ardizzoni, presentata recentemente a Galliera e a Castello d'Argile, ora è visibile anche in un video musicale, con intermezzi di foto di una splendida natura del nostro territorio, accompagnata dai Preludi di Liszt.
Il link per prenderne visione è il seguente
https://www.youtube.com/watch?v=22PLeB8pv0g&feature=share
Riproponiamo quindi il testo della presentazione che della mostra ha fatto il nostro presidente Gian Paolo Borghi
CANCELLI D’AUTORE – Antichi e
Moderni
Prosegue con ammirevole costanza e
passione l’attività fotografica di Franco Ardizzoni, dedicata alle
più diverse sfaccettature del nostro territorio di pianura. La
principale finalità dell’autore è mostrare al “suo” pubblico
aspetti apparentemente consueti per renderli splendidamente
“inconsueti” attraverso un’analisi visuale efficace e, al tempo
stesso, molto semplice: mettere a fuoco particolari del nostro
paesaggio, apparentemente monotono e sempre uguale, per poi
“proiettarli” in un più ampio contesto e porli in connessione
tra loro. In questa logica, il paesaggio svela sapientemente il suo
fascino, la sua nascosta bellezza, le sue sorprese più eclatanti.
La Mostra fotografica di cancelli
d’autore, antichi e moderni percorre un itinerario di soddisfacente
impatto culturale che si concretizza, in definitiva, nel dimostrare
una situazione “opposta” alla originaria definizione di cancello:
da elemento costruttivo atto a delimitare un passaggio d'ingresso,
carrabile o pedonale, per l'accesso ad una proprietà, costruzione,
edificio o giardino (secondo una definizione “wikipediana”), si
trasforma effettivamente in “proprietà visiva” di tutti, senza
per questo venire meno al rispetto della privacy dei suoi
proprietari effettivi.
Come si potrà notare, le immagini
riproducono cancelli di ieri e di oggi, per documentare – come
segnala l’amico fotografo – che oltre a quelli antichi
delimitanti ville di pari pregio, ve ne sono anche di moderni di
altrettanto pregevole fattura.
Cancelli antichi e moderni, quindi, non
per creare isolamento, ma per aprire culturalmente e “comunicare”
un territorio sempre più proiettato nel terzo millennio.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 939 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-12-01 07:08
- SBAM! Cultura a porte aperte
- domenica 16 novembre,Sistema
Bibliotecario Area Metropolitana.
E'
la domenica di autunno che dal 2007 viene dedicata al patrimonio
culturale - ricco e straordinario, ancora poco conosciuto - del
territorio provinciale.
Biblioteche, archivi,
musei, ma anche rocche, palazzi, ville e teatri aprono le loro porte
ad adulti e bambini con aperture straordinarie e visite animate -
mostre, laboratori, letture, merende e giochi
- che si susseguono per tutta la giornata, dalla mattina alla sera.
Una occasione unica per conoscere i luoghi della cultura, ma anche
per stare insieme e imparare "divertendosi".
- Dove: a
Bologna, Anzola
dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Borgo Tossignano,
Budrio, Calderara di Reno, Castel Guelfo, Castel Maggiore, Castel S.
Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli,
Dozza, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Imola, Loiano, Malalbergo,
Marzabotto, Medicina, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano
dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di
Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro
in Casale, Sant'Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia e Vergato.
Rassegna
promossa da Servizio
Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna
nell’ambito delle attività dei Distretti
culturali;
a cura di Gilberta Franzoni e Valeria Federici
http://www.provincia.bologna.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/570511390600/M/326711390501/T/SBAM-Cultura-a-porte-aperte-2014
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 820 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-11-11 05:31
IL FARO DELL'UMANITA'.
XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26
ottobre 2014). In ricordo di Jacques Le Goff
Multiforme manifestazione a carattere
nazionale e internazionale che rende Bologna "capitale
della Storia" mettendo in vetrina forme di promozione e
diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo. Nelle
aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche,
nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze,
dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti
personali e collettivi alle vicende presenti e future.
** Il programma completo degli eventi in varie località:
http://www.festadellastoria.unibo.it/programma/programma-2014/
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Argelato | Bolognaleggi tutto | letto 1064 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-10-14 05:41
Natura di pianura 2014.
Prosegue il
programma per tutto l'autunno, fino al 6
dicembre,
una serie di attività didattiche e naturalistiche nelle aree
protette della pianura dei comuni della provincia bolognese,
nell'ambito della Convenzione
Gestione integrata delle aree protette della pianura (GIAPP).
Incontri, visite e sopralluoghi per la conoscenza e l'approfondimento
della conservazione dell'habitat e delle specie tipiche del nostro
territorio.
Programma e mappa aree naturalistiche leggibili e scaricabili su:
http://www.comune.bologna.it/news/natura-di-pianura
http://www.comune.bologna.it/news/natura-di-pianura#sthash.MAT775hp.dpuf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 896 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-10-07 05:20
Volontassociate,
la tradizionale festa del Volontariato e
dell’Associazionismo bolognese,
presenta il calendario di eventi dedicati all’idea di una comunità
unita e solidale. Il programma quest’anno si inserisce nell’ambito
delle iniziative per la prima Giornata
della Cittadinanza Solidale,
indetta dalla Regione Emilia Romagna il prossimo 27 settembre .
Nei fine settimana dal 6
settembre al 26 ottobre ben quindici feste dislocate su tutto il
territorio
provinciale porteranno le associazioni locali nei parchi, nelle
piazze e nelle vie dei comuni. Ogni appuntamento è un’occasione
per conoscere da vicino il non
profit
e chi lo anima. Coinvolti da un’atmosfera suggestiva di suoni,
colori, profumi, sapori, i cittadini potranno vivere i luoghi di
sempre in modo diverso, emozionandosi e sorprendendosi per le mille
attività che il volontariato e l’associazionismo propongono.
Passeggiare per gli stand, socializzare, giocare, partecipare a
laboratori, assistere a spettacoli ed esibizioni sportive saranno
solo alcune delle idee pensate per sensibilizzare grandi e piccini a
scoprire il mondo della solidarietà con i suoi valori, le persone e
l’impegno che ogni giorno il non profit dona alla comunità per
realizzare insieme il bene comune.
Ogni evento è unico e rivela l’identità del territorio e del suo
tessuto sociale. Nasce da persone che ascoltano la realtà, ne
leggono i bisogni e li traducono in azione e relazione.
Volontassociate è perciò sinonimo di condivisone. In un contesto
piacevole di apertura verso l’altro si vive l’esperienza
individuale e collettiva di sentirsi parte integrante di una
comunità, ci si lascia contaminare dalle sfumature, dai linguaggi,
dalle diversità che trovano sintesi in un equilibrio creativo tra
tradizione e innovazione.
La
manifestazione è promossa da Provincia
di Bologna, i Comuni dei Distretti di Casalecchio di Reno, Imola,
Pianura Est, Pianura Ovest, Porretta Terme, San Lazzaro di Savena, il
Comune di Bologna, le Associazioni di Promozione Sociale e le
Organizzazioni di Volontariato della provincia di Bologna, VOLABO -
Centro Servizi per il Volontariato.
** Il
calendario , il programma completo delle singole
feste e
il materiale promozionale è consultabile all’indirizzo
http://www.volontassociate.it/programma.php
- il primo degli appuntamenti è a Pianoro, sabato 6 settembre.
- Seguirà la festa a Castello d'Argile, nel pomeriggio di
domenica 14 settembre.
- A Bologna: Giardini Margherita il 21 settembre -
Quartiere Borgo Panigale e Quartiere Saragozza il 28 settembre.
- Casalecchio di Reno dal 13 settembre al 14 settembre -
Zola Predosa dal 04 ottobre al 05 ottobre - Castel
S. Pietro Terme il 19 settembre - Imola 21 settembre,
- Medicina il 26 ottobre
- Bentivoglio il 5 ottobre - Granarolo
dell'Emilia dal 11 ottobre al 12 ottobre
- A San Giovanni in Persiceto il 27 settembre - Anzola
dell'Emilia 11 ottobre,- Ozzano dal 03 ottobre al 05 ottobre
Info:Provincia di Bologna - Ufficio Terzo Settore Tel. 051.659.9239
- 8276 | Fax. 051.6598620
Ufficio.terzosettore@provincia.bologna.it
- www.provincia.bologna.it/nonprofit/
VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato della provincia di
Bologna
Tel. 051.340328 | Fax. 051.341169| volontassociate@volabo.it
| www.volabo.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 840 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-09-16 07:02
