Area Metropolitana - ex Provincia
Orizzonti di Pianura è
il portale turistico istituzionale di dodici
(ora 13) Comuni della pianura bolognese.
Una guida alla
scoperta di queste terre ricche di storia,
arte e natura.
Contatti Orizzonti di Pianura: Comune di
Bentivoglio - Telefono: 051/6643540 - E-mail:
turismo@comune.bentivoglio.bo.it
Orizzonti di Pianura è un progetto che lega in uno stretto
rapporto di collaborazione le amministrazioni di tredici Comuni della
pianura bolognese.
Comprende i comuni di: Argelato,Baricella, Bentivoglio, Budrio , Castel Maggiore, Castello d'Argile, Galliera, Granarolo, Malalbergo, Molinella, Pieve di Cento, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale.
Il lavoro è fatto di condivisione di informazioni
sulle attività e sugli eventi proposti nel territorio, ed è
un processo di crescita costante e di miglioramento del servizio che
questo portale turistico offre.
Questa pagina è dedicata a tutti i soggetti che operano in
collaborazione per far sì che Orizzonti di Pianura diventi
sempre di più un punto di riferimento nel panorama turistico della
provincia.
Il sito è aggiornato quotidianamente dagli addetti alla cultura dei vari Comuni
Ora che il suddetto sito istituzionale si è consolidato e offre una gamma di informazioni completa e aggiornata si invitano i lettori interessati alle attività e agli eventi dei 12 comuni della pianura a cercare nei link sotto indicati.
** http://www.orizzontidipianura.it/
**** Per leggere le News letter dell'Unione Reno Galliera con altre notizie, vedi:
http://www.renogalliera.it/newsletter/notizie-dalla-reno-galliera
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 3375 volte
Inserito da redazione il Lun, 24/04/2017 - 09:31
Guida
ai Musei dell'Area Metropolitana di Bologna
Gli oltre
100 musei dell'area metropolitana bolognese offrono
un ampio panorama delle vicende storico-culturali e delle vocazioni
del territorio attraverso 5 temi, 3 itinerari geografici e tanti
approfondimenti. Per conoscerne tutte le caratteristiche di contenuto, dislocazioni, orari e altro, si può consultare un portale specifico attraverso il link sottoindicato.
Temi:
l'Archeologia, le Arti, l'Identità, le Scienze , la Storia, Percorsi
Luoghi
: la Città, la Pianura, l'Appennino, Musei per Località, Musei
per Distretto
Titolari
: Comuni, Città Metropolitana, Stato , Università ,
Scuole, Chiesa, Enti diversi
www.cittametropolitana.bo.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/267811390414/T/Guida-Musei
- http://www.cittametropolitana.bo.it/musei/Engine/RAServePG.php/P/267811670414/T/Guida-Musei
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 971 volte
Inserito da redazione il Mar, 03/04/2018 - 08:46
Istruzione
e lavoro a Bologna: una lettura di genere
Nell'ambito
delle iniziative per celebrare il 25 novembre,
Giornata mondiale contro la violenza alle donne,
sono stati pubblicati a cura dell'Area
Programmazione, Controlli e Statistica
due approfondimenti statistici su "Istruzione
e percorsi scolastici: una lettura di genere" e "La
partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a
Bologna"
in 2 allegati che qui sotto presentiamo.
Nel
primo studio vengono analizzati i dati censuari del 2011 che
evidenziano l'innalzamento del livello di istruzione per entrambi i
generi e, in modo più significativo, per le donne Segue un'analisi
statistica sugli studi universitari di donne e uomini e sulla
rispettiva situazione occupazionale post laurea.
Il
secondo studio approfondisce il tema del lavoro attraverso un'analisi
di genere su alcuni indicatori statistici relativi all'occupazione,
all'imprenditorialità, ai redditi e alle pensioni.
http://statistica.comune.bologna.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Economia e Societàleggi tutto | letto 189 volte
Inserito da redazione il Gio, 04/01/2018 - 11:32
I redditi 2015
dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna
L’Ufficio Comunale
di Statistica ha diffuso l’aggiornamento del consueto studio sui
redditi dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna.
I contribuenti nel 2015 erano 293.587 con un reddito
imponibile complessivo di oltre 7,3 miliardi di euro; il
reddito imponibile medio è stato quindi pari a 24.955 euro, mentre
il reddito mediano si è attestato a 19.557 euro. Con questi
valori Bologna si conferma sul podio della classifica dei redditi
delle maggiori città italiane. Due i principali aspetti positivi che
emergono dall’analisi: la tendenziale riduzione delle
differenze di genere, seppur ancora marcate, e il continuo
miglioramento nel tempo dei redditi degli anziani. Tra gli aspetti
negativi emergono invece le difficoltà della popolazione giovanile e
l’aumento, nel medio periodo, della distanza tra i contribuenti più
abbienti e quelli più disagiati, mostrando così un lieve aumento
delle disuguaglianze.
* Il documento
completo, con dati, tabelle e grafici, è leggibile nell’allegato
a
questo articolo.
Ne anticipiamo
alcuni stralci:
...Nel 2015 il
10,2% dei contribuenti residenti risulta costituito da
stranieri e la percentuale sale al 16,3% tra chi ha meno
di 60 anni di età….
...Il reddito
mediano sancisce il divario esistente a sfavore degli stranieri: gli
italiani dichiarano mediamente circa 21.000 euro, mentre gli
stranieri poco più di 10.000. Solo nel caso dei giovanissimi, la cui
numerosità è peraltro molto ridotta, gli italiani guadagnano meno
degli stranieri…..
….Dall’analisi
delle principali tipologie familiari, sempre con i limiti insiti nei
dati di natura anagrafica, si rileva che quasi 51.000 contribuenti
sono donne sole e oltre 37.600 uomini soli; il reddito mediano
dichiarato dai single è decisamente più alto per gli uomini (21.900
euro) rispetto alle donne (19.100 euro circa) che vivono in questa
condizione. Lo stesso divario si nota considerando la tipologia dei
padri soli con uno o due figli e delle madri sole con uno o due
figli: mentre infatti nel primo caso il reddito mediano pro capite
dichiarato è pari rispettivamente a 18.700 euro e a 13.000 circa,
nel secondo si scende a quasi 13.300 euro e a 8.300…..
…..Considerando
ora il reddito mediano pro capite equivalente (di nuovo secondo la scala OCSE
modificata), la migliore performance tra le diverse tipologie di
famiglia è quella ottenuta dai coniugi senza figli, seguiti dai
padri soli con un figlio e dai coniugi con un figlio.
Di nuovo invece
si nota la difficile situazione delle coppie in cui sono presenti 3
figli, che occupano la posizione più svantaggiata dopo quella delle
donne sole con due figli.
** Info:
http://statistica.comune.bologna.it
Il
Dirigente dell'Ufficio Comunale di Statistica Area Programmazione
Controlli e Statistica Dott. Franco
Chiarini
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Economia e Societàleggi tutto | letto 197 volte
Inserito da redazione il Gio, 04/01/2018 - 11:14
Sagre
e feste Dicembre 2017 e Gennaio 2018
Sagre
locali, grandi e piccole, per conoscere luoghi suggestivi e
assaporare cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione. La
pubblicazione offre una descrizione sintetica delle manifestazioni
enogastronomiche nei
comuni del territorio bolognese, inclusa Bologna.
Il
numero di fine anno ci accompagna nella magia degli appuntamenti
natalizi, tra addobbi, luminarie e incontri con Babbo Natale, grazie
anche allo speciale dedicato ai mercatini di Natale e ai presepi più
singolari del territorio.
Non
mancano poi le feste di Capodanno, con i tradizionali
falò del Vecchione, i fuochi d'artificio, i brindisi di mezzanotte e
i concerti di saluto al nuovo anno.
E infine spazio alle feste dell'Epifania, tra cui spiccano i
suggestivi Roghi delle Befane.
Questo
numero è anche un viaggio enogastronomico nei sapori tradizionali
che caratterizzano le tante feste natalizie: dalla polenta col ragù
protagonista della nostra copertina, ai succulenti tortellini fatti a
mano, fino alle specialità a base di maiale preparate dai mastri
norcini locali, accompagnati da vino, vin brulè e cioccolata calda.
Vedi
il pdf con tutti gli appuntamenti, in versione A4 stampabile.
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServeFile.php/f/Pubblicazioni/Sagre_e_Feste_dic17gen18_vStampabile.pdf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 99 volte
Inserito da redazione il Sab, 23/12/2017 - 08:35
Festa
internazionale della storia" 2017
XIV
edizione 21-29 ottobre 2017,
dedicato ai CONTESTI:
CLIMA,
AMBIENTE E RISORSE TRA STORIA E FUTURO
Tutte
le vicende storiche sono influenzate da condizioni e da evoluzioni
ambientali connesse a situazioni,
fenomeni ed eventi naturali sui quali incidono in modo sempre più
sensibile i comportamenti umani.
Dato che pervadono ogni aspetto vitale, culturale, economico e
sociale e riguardano tutti, tali dinamiche esigono risposte
consapevoli, responsabili e coerenti per le quali non basta
l’osservazione tecnico-scientifica. Ripercorrere la storia umana
alla luce di questi legami permette di promuovere una maggiore
consapevolezza sui rischi naturali e antropici, sulle azioni e i
comportamenti che si rendono opportuni per prevenire o limitare gli
effetti delle calamità. Nello specifico si affronteranno i temi e i
dibattiti legati ai cambiamenti climatici, ai disastri sismici e
idrogeologici, alla vulnerabilità del territorio e dell'edificato,
alle guerre e alle migrazioni, ai beni culturali a rischio, alla
prevenzione, difesa e ricostruzione del patrimonio, alla
disponibilità ed efficacia delle risorse umane e tecnologiche.
Tra le iniziative, ritorna il tradizionale appuntamento con
XV
EDIZIONE DEL PASSAMANO PER SAN LUCA
Lungo il portico di San Luca dall’arco del
Meloncello alla Basilica di San Luca. Passamano con le tegole della
solidarietà e le bandiere del mondo, con la partecipazione dei tamburini
dell’Istituto di Rastignano e della Scuola primaria Sanzio di
Bologna. Saranno premiate le scuole vincitrici del Concorso
Filatelico Emiliano. “Il patrimonio alimentare tra storia,
attualità e futuro”, promosso dal Centro DiPaSt in collaborazione
con la Mutua Salsamentari 1876 in occasione del 140°anniversario
della sua nascita.
** Il programma dei numerosissimi e interessanti
eventi , in Bologna e territorio bolognese,
è leggibile sul sito
-
http://www.festadellastoria.unibo.it/
-
http://www.festadellastoria.unibo.it/avvisi/programma-festa-internazionale-della-storia-2017
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 115 volte
Inserito da redazione il Lun, 16/10/2017 - 09:31
Venerdì
6 ottobre Agorà inaugura
la
stagione teatrale dell'Unione Reno Galliera, con
lo spettacolo
Sul Tetto del Mondo
del Teatro
delle Ariette, in
scena ad Argelato.
La rassegna, giunta alla II edizione, ha la direzione artistica di
Elena
Di Gioia, e
si propone quale ‘spazio
di cultura e di città’
che prende vita in tanti e differenti luoghi, dai teatri (Teatro
Biagi D’Antona a Castel Maggiore, Teatro Comunale di Argelato,
Teatro La Casa del Popolo a Castello d’Argile, Teatro Alice
Zeppilli a Pieve di Cento) alle
biblioteche, dalle scuole agli spazi culturali di riferimento dei
comuni della Unione Reno Galliera (Argelato,
Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di
Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale).
La
programmazione 2017-2018 segna di fatto l’avvio di un nuovo teatro
diffuso: oltre 50 appuntamenti, spettacoli, prime assolute,
produzioni, laboratori e incontri con i più grandi nomi della scena
contemporanea. Da
Oscar De Summa al Teatro delle Ariette, da Menoventi a Maniaci
d’Amore, da Fabrice Melquiot a Grazia Verasani.
Sono
in programma conversazioni e incontri con: Simone
Cortesi, Magda Barbieri, Maurizio Garuti, Giancarla Codrignani,
Massimo Marino, Paolo Puppa, Vittorio Boarini, Lorenzo Letizia,
Roberto Alperoli, Stefano Bartezzaghi, Maria Nadotti e Laura Mariani.
La
rassegna si compone anche di progetti speciali:
Roberto
Roversi e Agorà,
anche quest’anno una voce presente all’interno della stagione è
quella del grande poeta Roberto Roversi, scomparso a Bologna cinque
anni fa.
“110
Casa del Popolo di Castello d’Argile”,
una grande festa per i 110
anni della Casa del Popolo di Castello d’Argile fondata nel 1907,
oggi Teatro e Biblioteca.
Drammaturgie
per città vuole offrire un excursus sulla nuova produzione
drammaturgica italiana, portando in scena i testi di alcuni dei
drammaturghi più apprezzati del panorama italiano.
Scritto
da noi è il progetto dedicato alla scuola, ideato a seguito della
collaborazione avviata nel 2016 con l’Istituto
d’Istruzione Superiore Keynes di Castel Maggiore,
per creare maggiore vicinanza e coinvolgimento attivo tra giovani e
linguaggi della scena contemporanea.
Nel
fuoco della rivolta, dedicato alle ‘rivolte’ in occasione dei 50
anni dal 1968: teatro, poesia e cinema fino a un nuova produzione
corale curata sempre da Tra
un atto e l’altro.
***Informazioni
sul calendario
degli eventi:
http://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e-servizi/servizi/servizi-alla-persona-0/settore-cultura-sport-e-turismo/cultura/stagione-teatrale-2017-2018/agora-spettacoli-incontri-laboratori-1/il-calendario
Dal
lunedì al sabato dalle 10 alle 13 Associazione
Flux
Telefono e SMS: 333.8839450 info@associazioneflux.it
www.renogalliera.it/agora
www.associazioneliberty.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 230 volte
Inserito da redazione il Lun, 02/10/2017 - 09:43
Piano
Periferie, al via la “grande ciclabile” Reno Galliera
36 km di piste
ciclabili collegano otto Comuni. Un sito racconta i progetti
di riqualificazione, il 2 ottobre a Roma i progetti esecutivi dei 29
interventi (per 40 milioni di euro)
Iniziano a “prendere
forma” i progetti finanziati con i 40 milioni del Bando
periferie.
Il 2 ottobre
verranno consegnati a Roma i progetti esecutivi di tutti gli
interventi finanziati del progetto “COnvergenze MEtropolitane
BOLOGNA” presentato dalla Città metropolitana di Bologna
nell'ambito del "Programma straordinario di intervento per la
riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie".
Si tratta in
particolare di progetti di riqualificazione urbana, spesso in ambiti
delle stazioni o ex stazioni ferroviarie e di rigenerazione di aree
produttive. Molti anche i percorsi ciclopedonali di
rilievo metropolitano che ambiscono a collegare tra loro i
Comuni del territorio.
Alcuni di questi
progetti sono invece già in attuazione anticipando persino i tempi
stabiliti dalla Presidenza del Consiglio. In particolare: a Zola
Predosa si stanno concludendo i lavori di riqualificazione
dell’area della stazione ferroviaria del capoluogo e a Sala
Bolognese è già approvato il progetto esecutivo ed entro il
mese saranno avviati i lavori per il nuovo asse urbano di Via Don
Minzoni.
Tra gli interventi
più rilevanti il progetto delle piste ciclabili dell'Unione Reno
Galliera che ha ottenuto il finanziamento maggiore (9.400.000
euro). Si tratta del primo progetto che collega con 36 km di
piste tutti i Comuni di un'Unione (Argelato, Bentivoglio,
Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San
Pietro in Casale e San Giorgio di Piano) e i principali
ambiti produttivi, collegandoli anche con le fermate del Trasporto
pubblico e le stazioni SFM. Il progetto permetterà di avere un
grande sistema di mobilità sostenibile per una buona parte della
pianura bolognese a disposizione di 73.000 cittadini.
L'iter del progetto
“COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA” e i dettagli dei 29
interventi finanziati dal Bando Periferie sono raccontati anche in un
sito dedicato (http://www.cittametropolitana.bo.it/periferie/
) con schede, immagini ecc.
A cura di Ufficio
stampa
http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2473810010100/T/Piano-Periferie-al-via-la-8220grande-ciclabile8221-Reno-Galliera
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 174 volte
Inserito da redazione il Mer, 20/09/2017 - 09:19
Sagre e feste
di agosto e settembre 2017
E' disponibile
online e scaricabile il pieghevole elaborato dall'ufficio turismo
della Città Metropolitana che riporta il calendario di tutte le
sagre locali dei prossimi mesi di agosto e settembre
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServeFile.php/f/Pubblicazioni/SagreeFeste_AGO-SET17_web.pdf
Sagre locali, grandi
e piccole, per conoscere luoghi suggestivi e assaporare cibi
tradizionali nei luoghi tipici di produzione. La pubblicazione offre
una descrizione sintetica delle manifestazioni enogastronomiche nei
comuni del territorio bolognese, inclusa Bologna.
Il numero di
agosto-settembre anticipa i profumi dell'autunno anche in pianura: a
seguire gli appuntamenti nei comuni dell'unione Reno Galliera mentre
nel file .pdf scaricabile a fondo pagina è possibile consultare il
calendario completo di tutti gli eventi previsti nel territorio
metropolitano di Bologna.
SAGRE E FESTE
DI AGOSTO-SETTEMBRE 2017 NEI COMUNI DELL'UNIONE RENO GALLIERA
- 22-27 agosto
Funo in festa
Gastronomia e musica
tra il piazzale della stazione e via Gramsci.
Funo (Argelato) |
Pro loco 327 1785818
- Pieve di Cento -1-3
settembre Fiera dell’industria, artigianato, agricoltura e
commercio e festa dei giovani
In mostra le
eccellenze del territorio, concerti e spettacoli.
Pro loco 051 974593
- 2 settembre
San Marino in festa
Prodotti tipici,
musica e spettacoli, tornei sportivi, mercato.
San Marino
(Bentivoglio) | Comune 051 6646511
- 16-17
settembre Sapori d’autunno
Sagra con piatti
autunnali della tradizione locale al parco Venturi.
Pieve di Cento
| Pro loco 051 974593
- Castel Maggiore 17 settembre
Festa del vino
Degustazione di vini
e gastronomia in località Castello (15-24).
Comune 051 6386811
- S. Giorgio di Piano 23-25
settembre Sagra di San Luigi
Musica, stand
gastronomici e mostre d'arte.
Pro loco 051 897058
http://www.renogalliera.it/newsletter/nl/n-14-27-luglio-2017/sagre-e-feste-di-agosto-e-settembre-2017
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 155 volte
Inserito da redazione il Sab, 29/07/2017 - 09:08
Borghi
e Frazioni in Musica
XVIII
edizione della rassegna musicale estiva dei territori della pianura
bolognese.
Il
filo rosso che lega le attività pensate per questa edizione di
Borghi e Frazioni in Musica prende spunto da una trama di
narrazioni e attribuzioni d’affetto che innumerevoli autori, poeti
e pensatori del territorio hanno dedicato ai propri luoghi e alle
persone che li abitano. In collaborazione con Agorà - stagione
teatrale dell’Unione Reno Galliera abbiamo ideato i
“Pro-luoghi”, delle micro narrazioni tratte da lettere,
racconti e romanzi che si dischiudono, in forma di prologo, prima di
ogni concerto.
Alle
voci e ai luoghi si unisce la forza evocativa delle proposte
musicali; l’originale rivisitazione dei canti della resistenza,
le musiche dei film di Giorgio Diritti, i concerti dedicati a
interpreti della storia della musica come Edith Piaf, Fred
Buscaglione e Janis Joplin, le diverse sfumature del jazz, i suoni
che provengono da altre latitudini e da altri tempi e la freschezza
di giovani musicisti e cantautori.
Tutto
questo è possibile grazie alla collaborazione delle istituzioni, la
generosità di autori e interpreti, la partecipazione attiva di
persone, associazioni e realtà culturali del territorio e la
bellezza dei luoghi che ci ospitano.
***
Maggiori informazioni su
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=6081&ID_PAGE=6082**
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 133 volte
Inserito da redazione il Dom, 25/06/2017 - 08:34
Sagre
e feste -Giugno e luglio 2017 nei comuni del territorio
bolognese
Sagre
locali, grandi e piccole, per conoscere luoghi suggestivi e
assaporare cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione. La
pubblicazione * offre una descrizione sintetica delle manifestazioni
enogastronomiche nei comuni del territorio bolognese, inclusa
Bologna. Il numero di giugno-luglio ci accompagna passo passo verso
l'estate, una stagione da assaporare all'aperto tra freschi frutti di
produzione locale. In copertina l'albicocca,
tipica della Val Santerno, protagonista a Casalfiumanese il 25
giugno.
Tra i frutti estivi ricordiamo anche i dolci meloni e cocomeri della
pianura del Samoggia, da assaggiare ne
"La cucombra" (Decima di S.G. Persiceto, 30 giugno-9
luglio).
Più intensi i sapori tipici dell'Appennino, perfetti per le
fresche serate in montagna. Posto d'onore al tartufo nero,
protagonista a Sasso
Marconi e Camugnano.
Poi affettati e formaggi, da accompagnare al fragrante pane
montanaro, oppure alle specialità locali (borlenghi,
zampanelle, crescentine, ciacci, tigelle e ficattole).
E ancora polenta, selvaggina e tortelloni , serviti in tante golose
varianti.
Molte le rievocazioni
storiche
che coinvolgono il territorio, tra cortei in costume e cucina d'altri
tempi: la Festa
dell'Abbazia (Monteveglio, 9-11 giugno), il Palio del Torrione
(Bubano, 13-18 giugno), Monterenzio Celtica (30giugno-2luglio e
7-9luglio) e le Feste Rinascimentali (Castel del Rio, 15-16
luglio).
Per
chi infine non riesce a resistere alla pasta all'uovo nemmeno
d'estate, ecco due appuntamenti da non mancare: la Sagra
del maccherone al pettine (Pieve di Cento, 23-25 giugno e 30giugno-2
luglio) e
la Festa
dei Sapori Curiosi, quest'anno dedicata ai passatelli (Casalecchio,
10-11 giugno).
*
Il programma di
tutte le sagre in
dettaglio nel documento
sotto
allegato
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 174 volte
Inserito da redazione il Ven, 16/06/2017 - 11:26
- Le imprese a
Bologna nel 2016
Il numero di
imprese attive a fine 2016 nel comune di Bologna (32.459) si è
mantenuto sostanzialmente stabile (appena 36 unità in più
nell’ultimo anno). In ulteriore crescita le attività
operanti nel comparto ricettivo e di ristorazione, nei servizi alle
imprese, nell’istruzione e nella sanità; ancora in calo invece il
commercio, il settore immobiliare e quello manifatturiero.
Tra il 2008 e il
2016, nel pieno della crisi economica globale, in città si sono
perse 220 imprese (con un calo dello 0,7%).
Nel 2016 si conferma
la crescita in città del numero di stranieri titolari di imprese
individuali (oltre 3.700, 132 in più rispetto a fine 2015).
Invariate nel 2016 le cooperative con sede nel comune di Bologna,
mentre calano lievemente le imprese artigiane (-15 imprese nel 2016).
Si segnala la crescita delle imprese a guida femminile, aumentate nel
2016 di oltre 70 unità (+1,1%); contemporaneamente si registra un
calo delle imprese giovanili, scese in un anno dell’1,6% (-46 unità
attive).
** Il report
completo è leggibile nel documento allegato sottostante
- Il mercato
del lavoro nell'area metropolitana bolognese nel 2016
La Città
metropolitana di Bologna nel 2016 ha segnato una crescita di circa
22.000 occupati e al contempo ha visto il tasso di
disoccupazione passare dal 7,2% del 2015 all’attuale 5,4% (quasi
8.000 disoccupati in meno), mostrando un livello e una dinamica
decisamente più favorevoli rispetto a quelli registrati in ambito
regionale.
Nel 2016 gli
occupati della Città metropolitana di Bologna sono complessivamente
circa 465.000, in aumento del 5% rispetto al 2015 (+22.200 circa).
Sono in crescita sia gli occupati maschi (circa 10.700 unità, pari
al +4,5%) sia le donne lavoratrici (circa 11.500 unità, pari al
+5,6%). Nel comune di Bologna risultano occupati circa 175.300 mila
individui, pari a circa il 38% dei lavoratori su scala metropolitana.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Economia e Societàleggi tutto | letto 280 volte
Inserito da redazione il Mer, 14/06/2017 - 11:49
Notte
Europea dei Musei
E'
giunta alla tredicesima edizione la Notte Europea
dei Musei,
realizzata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco
e dell’ICOM.
Sabato
20 maggio anche
molte realtà museali della città metropolitana di Bologna
aderiscono all'iniziativa proponendo eventi musicali, letture,
proiezioni di video, inaugurazioni di mostre.
- A
Bologna, saranno
aperti la Pinacoteca Nazionale e Palazzo Pepoli
Campogrande dalle 19.30 alle 22.30, con ingresso speciale a 1 €.
Sono in programma visite guidate in entrambe le sedi museali.
Aderisce
all'iniziativa il sistema museale universitario con il Museo
di Palazzo Poggi e il Museo della Specola, che
organizzano visite guidate.
Il
Museo Ebraico per l'occasione inaugura (ore 21) la mostra dedicata a
Guido Horn d’Arturo a cinquant'anni dalla scomparsa.....
** Il seguito
del programma completo su:
http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2421510010100/T/Notte-europea-dei-Musei-sabato-20-maggio-in-programma-mostre-concerti-balli-in-costume
-
Sabato 20 maggio mostre, musica e performance tra Pieve, San Pietro e
Cento
Quest'anno
gli eventi organizzati in occasione della Notte Europea dei Musei,
avranno tre diverse sedi: Pieve di Cento, San Pietro in Casale e
Cento. Una rete di luoghi della cultura, per conoscere meglio il
nostro territorio attraverso appuntamenti artistici, musicali e
performativi. Per l'occasione tutti i musei pubblici saranno aperti
gratuitamente dalle 18.00 alle 23.00.
-
See more at:
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2017/notte-europea-dei-musei#sthash.i3uviEMb.dpuf
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 196 volte
Inserito da redazione il Sab, 20/05/2017 - 10:20
25
aprile: Festa della Liberazione
Tantissime
le iniziative nei Comuni
della Reno Galliera.
Anche quest'anno il Casone
del Partigiano
a S. Pietro in Casale sarà al centro di quelle promosse da tutti gli Enti che aderiscono
al progetto Parco
della Memoria
(oltre all'Unione
Reno Galliera e ai suoi otto Comuni, anche i Comuni di Granarolo
dell'Emilia e Malalbergo)
La
Festa della Liberazione è una festa nazionale della Repubblica
Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno: data fondamentale per
la storia d'Italia e simbolo della lotta di resistenza delle forze
partigiane contro l'occupazione nazista e il governo fascista della
Repubblica Sociale Italiana.
Il
25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato
di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI)
proclamò l'insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai
nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord
Italia di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa.
Entro
il 1º maggio tutta l'Italia settentrionale fu liberata (Bologna il
21 aprile):
la Liberazione mise fine a venti anni di dittatura fascista e a
cinque di guerra e la data del 25 aprile rappresenta il culmine della
fase militare della Resistenza e l'avvio di una fase di governo dei
suoi rappresentanti che porterà al referendum del 2 giugno 1946 per
la scelta fra monarchia e repubblica – quando, per la prima volta,
furono chiamate alle urne per un voto politico le donne - e alla
stesura definitiva della Costituzione.
***Il
programma
in dettaglio per tutti i Comuni del territorio sul sito:
http://www.renogalliera.it/newsletter/nl/20-aprile-2017/25-aprile-festa-della-liberazione
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 171 volte
Inserito da redazione il Lun, 24/04/2017 - 09:07
Carnevali
storici (e non solo) nella pianura bolognese e ferrarese
Numerosi Comuni della pianura
bolognese vantano una storica tradizione di iniziative legate al
carnevale, alcune che affondano le radici storiche lontane nel tempo,
altre più recenti. Nel periodo che precede la Quaresima (ma non
solo) sono molti gli appuntamenti per mascherarsi e “ribaltare il
quotidiano” festeggiando lungo le vie principali dei nostri borghi.
Scopriamo le date dei principali eventi; a breve sarà disponibile il
programma completo di ogni singolo appuntamento.
- Budrio 25
febbraio - Strade mascherate, carnevale di strada a Budrio
Data
da definirsi - Carnevale dei Bambini a Vedrana
- Castel
Maggiore 18
e 19 marzo - Festa della Raviola e sfilata di carri allegorici a
Trebbo di Reno
- Granarolo
dell'Emilia: 5
marzo - a Granarolo -19
marzo - a Cadriano
- Molinella 12
febbraio - a Marmorta - 19
febbraio - a Molinella
26
febbraio - a San Martino in Argine -12
marzo - a San Pietro Capofiume
- Pieve
di Cento : 12
e 19 febbraio e 5 marzo - Cranvel dla Pìv
- San
Giorgio di Piano - 25
febbraio - Carnevale dei bambini
- San
Pietro in Casale - 19
e 26 febbraio - Cranvel ed San Pir in Casel
**
Maggiori informazioni aggiornate sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=6953&ID_PAGE=8188
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 398 volte
Inserito da redazione il Mer, 08/02/2017 - 11:28
Confronti con
le altre grandi province
italiane nel periodo 1998-2016
Elaborazione
dei dati sulla qualità della vita nelle province italiane
pubblicati
dal Sole 24 Ore dal 1998 al 2016
PREMESSA
Da
numerosi anni l’Area Programmazione, Controlli e Statistica del
Comune di Bologna promuove studi e analisi sui temi che
afferiscono
alla qualità della vita delle cittadine e dei
cittadini, con l’obiettivo del
suo miglioramento continuo e nella
convinzione che l’amministrazione
della città si possa e si debba
valutare in base all’impatto delle
politiche pubbliche sulla vita
delle persone.
In
questa prospettiva vengono annualmente esaminati i risultati
ottenuti dalla provincia di Bologna nelle classifiche sulla qualità
della
vita, diffuse dal quotidiano nazionale Il Sole 24 Ore a
partire dal 1998
fino alla recente pubblicazione del dicembre 2016.
Questo
studio rappresenta un’elaborazione di tali dati avente l’obiettivo
di fare emergere la performance di Bologna, tra le 21 maggiori
province italiane, sintetizzando in un unico indicatore i risultati
delle
classifiche annuali relative all’intero arco temporale
1998-2016.In questa edizione vengono presentate anche le classifiche
relative a
quattro sottoperiodi (1998-2002, 2003-2007, 2008-2012,
2013-2016)
che consentono di osservare come Bologna, pur ottenendo
il primo posto
nella classifica generale 1998-2016, abbia avuto
periodi nei quali ha
ceduto questo primato, pur rimanendo saldamente
ancorata al podio
delle prime tre classificate.
Come
ogni anno i risultati vengono presentati per aree tematiche i cui
titoli, in quest’ultima edizione dell’indagine, sono stati
leggermente
modificati. Anche gli indicatori, peraltro, nel corso
del tempo sono stati
in parte cambiati, aggiunti o sostituiti da
altri per ragioni di natura
metodologica.
L’ormai
consolidata indagine annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della
vita nelle province italiane utilizza numerosi indicatori che
accomunano
l’ambito di indagine del quotidiano economico a quello
del progetto
nazionale
"BES
-
benessere
equo
e
sostenibile"
(www.misuredelbenessere.it/ ), primo tentativo
italiano di sviluppare
attraverso una prospettiva multidimensionale
un sistema di misurazione
del
benessere, nonché di UrBES, declinazione a livello locale del BES
(http://urbes.comune.bologna.it/
)
**
Info da : Il Dirigente dell'Ufficio Comunale di Statistica Area
Programmazione Controlli e Statistica Dott.
Franco Chiarini - Area
Programmazione, Controlli e Statistica piazza Liber Paradisus n.10 -
Torre B 40129 Bologna
***Il documento leggibile in allegato sottostante
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Società oggileggi tutto | letto 441 volte
Inserito da redazione il Sab, 28/01/2017 - 19:28
PROGRAMMA
DEGLI EVENTI NATALIZI, in territorio bolognese -ferrarese
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività
per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su
Bologna Agenda
Cultura. L'app degli eventi culturali della città
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/app/
http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655 (*) vedi allegato
- Dal 2
dicembre 2016 all'8 gennaio 2017 - Cento e Pieve di Cento
Un calendario
congiunto di eventi, per consentire alle comunità centese e pievese
di conoscere entrambe le offerte e di potersi muovere tra i due
centri storici attraverso un trenino su strada che, nei giorni 8, 11
e 18 dicembre attraverserà il Ponte Vecchio più volte durante
l'arco della giornata.
Leggi tutto
su: http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina2220.html
e
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2016/cento-e-pieve-unite-nel-natale
-I Comuni di
Orizzonti di Pianura si vestono a festa per celebrare la
magia del Natale. Nelle piazze addobbate e illuminate ci saranno
mercatini, cori di canti tradizionali natalizi, specialità
gastronomiche e vin brulé, per riscaldarsi durante una passeggiata
in centro nei freddi pomeriggi di dicembre...
Presepi,
mercatini e manifestazioni natalizie. I programmi, paese per
paese, per scoprire le principali iniziative proposte dai Comuni per
vivere insieme i giorni di festa
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=3802&ID_PAGE=8030
-
Bologna-Cittàmetropolitana
Sagre e feste
- dicembre e gennaio Dicembre 2016 e gennaio 2017
Le sagre tipiche
dell'inverno, le feste e i mercatini di Natale, i presepi più
originali del territorio metropolitano, i concerti di Capodanno, la
Befana e Sant'Antonio.
E’ online il
calendario di dicembre e gennaio delle sagre, feste e mercatini a
Bologna e provincia: un'occasione per conoscere luoghi suggestivi e
assaporare cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione. Il
programma completo:http://agenda.comune.bologna.it/cultura/app/
http://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServePG.php/P/292811570300/M/253311570604/T/T/Sagre-e-feste-Bologna-e-provincia-
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 292 volte
Inserito da redazione il Gio, 08/12/2016 - 11:15
“La
vera historia della piacevolissima festa della porchetta” in un recital storico ad Anzola Emilia
Domenica
13 novembre, il poemetto del cantastorie Giulio Cesare Croce
(1550-1609) sarà protagonista, a partire dalle 18.00, di uno
spettacolo- recital a tema storico in Piazza Giovanni XXIII ad Anzola
Emilia.
La nota Festa della Porchetta che si organizzò a Bologna per
oltre 600 anni, poeticamente descritta dal Croce, è infatti inserita
nel calendario ufficiale di “Porco Mondo”, una serie di
iniziative dedicate alla cultura del “nostro” animale padano per
eccellenza, a cura della Pro Loco e dei commercianti locali.
La
vera historia della piacevolissima festa della porchetta, con i suoi
“fatti d’arme, d’amore e di festa”, sarà presentata da Paola
Rubbi, introdotta da Gian Paolo Borghi, declamata da Dario Mingarelli
e intervallata da brani di musiche antiche eseguiti da Stefano
Michelotti.
L’evento
è promosso dal Comune di Anzola Emilia, in collaborazione con le
Associazioni Ultimi Futuristi (U.f.O.), Vergato Arte e Cultura e il
nostro Gruppo di Studi pianura del Reno.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincialeggi tutto | letto 317 volte
Inserito da redazione il Mer, 09/11/2016 - 19:24
