Baricella
E' già in corso a Baricella il ricco programma di iniziative promosse da istituzioni, enti e associazioni, per celebrare l'edizione 2007 della annuale "Fire di Sdazz" di secolare tradizione.
Il programma per esteso è visibile e scaribabile nel sito del Comune di Baricella www.comune.baricella.bo.it
Tra le varie attività , si segnala la presenza della mostra itinerante promossa dal Gruppo di Studi della Pianura del Reno sui " Forni del pane della pianura bolognese", con le foto scattate da Franco Ardizzoni in varie località del territorio.
La mostra sarà inaugurata sabato 20, alle ore 10, presso la Casa Protetta "Il Corniolo" e resterà aperta e visitabile fino al 28 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Nella stessa sede sarà presente anche l'esposizione delle Macchine del Pane per il III Raduno Nazionale.
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 1542 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-10-19 05:56
A Baricella presso la Galleria 64 Baricellarte, Via Roma, 64
torna la Rassegna "Interazioni" che fonde diverse abilità artistiche, musicali e grafiche.
Il secondo appuntamento è per
Venerdì 18 maggio, ore 21
* MARIA PIA CINQUE
MP5. Interact. 05/07
Wall painting, illustrazione, fumetto, stampa, video
Sonorizzazione a cura di LUM
La mostra resterà aperta dal 18 al 27 maggio
* Resterà aperta fino al 6 maggio la mostra inaugurata col primo spettacolo , Venerdì 27 aprile con
* AGATA MATTEUCCI - Comic Strippi
Emozioni di china e pennello
* FLORIANA SAVARINO - FloReale
* Musiche popolari con il gruppo etnico URUBORO
Ferdinando d’Andria, violino e canto
Salvatore Panu, organetto diatonico e fisarmonica
Giusi Lumare, tamburello
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 1567 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-04-26 18:21
Per celebrare la ormai tradizionale "Festa della donna", sono state promosse numerose iniziative in città e in vari comuni della provincia.
Tra le altre, a Baricella , giovedì 8 marzo alle 20,30, presso il cinema S. Maria in piazza Carducci, proiezione del film di Pedro Almodovar "Volver". Ingresso gratuito
A Bologna , l'agenda degli appuntamenti si articola su più giornate e molteplici iniziative. Tra le altre:
Giovedì 8 marzo
PAROLE ALL’ASTA
Asta di testi e poesie
di scrittori e scrittrici a favore della lotta contro la violenza
alle donne
* ore 14-18 – Piazza Maggiore
Casa delle Donne per non subire violenza
la “moralità” delle donne; le donne e il diritto;
le donne e le “questioni di genere”;
GENDER STUDIES ED ETICA DELLA CURA
il dilemma di Wollstoncraft
** ore 16-18 –
Aula 18 Facoltà di Giurisprudenza – Via Zamboni, 22 Università di Bologna
COPPIE
NEL LAVORO, COPPIE NELLA VITA, COPPIE NEL MONDO
Premiazione della 2°
rassegna culturale rivolta alle/ai dipendenti del Comune di Bologna
*** ore 17,30 – Cappella Farnese – Palazzo d’Accursio
Comitato Pari Opportunità del Comune di Bologna
ASSEMBLEA
CITTADINA DELLA RETE DELLE DONNE DI BOLOGNA
ore 18-21 –
Sala dello Zodiaco – Provincia di Bologna – Via Zamboni, 3
Venerdì 16 marzo
VOLVER
Proiezione del film nell’ambito della
rassegna cinematografica “storie di donne” – quando la libertà
e la dignità femminile
incontrano la violenza
ore 20,30 –
Sala Polivalente del Quartiere Borgo Panigale – Via M.E.Lepido 25/2
UDI e DODIS con il Quartiere Borgo Panigale
Sabato 17 marzo
JESSIE WHITE
MARIO – una giornalista inglese al seguito di Garibaldi
ore 15,30 –
Salone Paolo Bentivoglio – Istituto Cavazza – Via Castiglione 71
Commissione Pari Opportunità della Sezione UIC di Bologna
Scritto in Baricella | Bolognaleggi tutto | letto 1572 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-03-02 08:01
Giovedì 12 ottobre 2006, alle ore 21
nell'ambito delle iniziative in programma per la annuale Fiera , presso il Teatro parrocchiale , in piazza Carducci,
rappresentazione di Teatro integrato dal titolo
"I moschettieri"
a cura di Camelot e Opera dell'Immacolata, col patrocinio del Comune.
Ingresso gratuito
Scritto in Baricellaletto 1466 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-10-10 14:35
Nell'ambito della annuale Fiera di Baricella, il Gruppo di Studi della Pianura del Reno continua nella sua collaborazione , con due iniziative di informazione dedicate al tema del pane.
** Domenica 15 ottobre 2006
Mostra didascalica di foto e documenti sulla storia del pane con informazioni per grandi e piccoli, per imparare o per ricordare. Apertura dalle ore 10-12 e 15-20, presso la Galleria d'arte Baricellarte 64, in via Roma 64in concomitanza con il "2° Raduno Nazionale Macchine del pane e degustazione di pane tipico", promosso dal G.S. "Le ali" Orientering Nell'occasione, degustazione di pane tipico in collaborazione con il Forno Pezzoli di Minerbio, accompagnato da salume. Offerta libera, il ricavato verrà devoluto a Emergency. Il proprietario della Macchina del pane proveniente da più lontano verrà premiato con un buono pasto per due persone, da consumarsi presso l'Agriturismo Ca' dei Laghi, via Savena Vecchia 749/1Per informazoni: tel 348 4082314
* Mercoledì 11 ottobre 2006, alle ore 20,30 presso il Centro sociale "La Villa", via Pedora 73
incontro- dibattito pubblico dal titolo
"Il pane... conosciamolo meglio!"
seconda edizione, che quest'anno toccherà altri aspetti dell'argomento.
In apertura, saluti di Luigi Zanardi, sindaco di Baricella.
Interverrano:
- Magda Barbieri Presidente Gruppo di Studi Pianura del Reno
"Storia del pane nella Pianura bolognese"
- Sandro Pezzoli, Fornaio di Minerbio
"Dal pane tradizionale al pane industriale e ritorno!"
- Stefano Tarroni, l'Angolo della Natura di Minerbio
"Riscoperta di un antico cerale, il Kamut"
- Dott. Alessandro Averna, Gheos di Bergamo
"Le intolleranze alimentari"
Moderatore: Mauro Fizzoni, Assessore alla comunicazione
Al termine, degustazione gratuita di pane di kamut a cura de "L'angolo della natura" e Forno Pezzoli di Minerbio
Scritto in Baricellaletto 1698 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-10-10 05:49
Per l' edizione 2006 della Fiera di Baricella, localmente nota come "Fire di Sdazz" (o Fiera dei setacci, utensili domestici usati in ogni casa per selezionare le farine), è pronto un ricco programma di iniziative che spaziano dal 4 al 29 ottobre, con al centro
Domenica 15, giornata clou in cui si concentrano le iniziative di maggior richiamo.
Il programma completo e dettagliato è sotto indicato , ed è visibile e scaricabile anche dal sito del Comune www.comune.baricella.bo.it . La Fiera è il frutto della collaborazione di tante Associazioni (tra cui la nostra), della Pro loco e delle scuole locali con il Comune di Baricella.
Numerosi gli appuntamenti per gli sportivi, gli spettacoli musicali e teatrali pomeridiani o serali, le mostre, le occasioni di degustazioni gastronomiche.
Per gli amanti della natura, domenica 15 alle ore 10, è possibile partecipare alla visita guidata nell'Oasi di riequilibrio ambientale, con ritrovo in via Bocche, all'ingresso dell'Area; a cura del Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli"
PROGRAMMA GENERALE
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 3872 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-10-07 04:12
Giovedì 31agosto alle ore 21 a Baricella, in piazza Carducci
Concerto del Petronius Brass Ensemble
Ensemble di ottoni, diretto dal maestro Cesare Rinaldi.
Saranno eseguite musiche di Mozart, Bach, Bizet e Verdi.
Al termine, degustazione di prodotti tipici marocchini.
Organizzato dal Comune con la collaborazione dell'"Associazione sportiva e culturale Marocchina Hilal"
Evento gratuito
Scritto in Baricellaletto 1546 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-08-29 14:37
Dal 20 luglio al 31 agosto tutti i giovedì il Comune di Baricella invita a passare una serata d'estate insieme, con un concerto o un film o un appuntamento speciale con le stelle, osservate al telescopio .
Ecco il programma dettagliato:
(*) 20 luglio ore 21- Parco della Resistenza
"Funk No Eleven in concerto", a cura della Scuola di musica
moderna "E. K. Ellington"
(*) 27 luglio ore 21 - Piazza Pertini
Rassegna Cinema di Pianura - Proiezione del film
"Quel mostro di mia suocera", di Robert Luketic
(*) 3 agosto ore 21 - Piazza Pertini
Rassegna cinema - proiezione del film
"Herbie e il supermaggiolino" di Angela Robinson
(*) 12 agosto, sabato ore 21,30 Campo sportivo nuovo, via Pedora
"Afferra una stella!"
Lo spettacolo delle stelle cadenti e dei pianeti osservato da un telescopio
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 1397 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-07-20 04:47

Sabato 24 giugno 2006 - ore 19,00
Casa Protetta "Il Corniolo"
via Savena Vecchia, 107 - Baricella"BASTIANO E BASTIANA"
Atto unico
Bastiana - Giovanna Ricci
Bastiano - Ugo Rosati
Colas - Marco Danieli
Al pianoforte M° Vincenzo Morreale
Musiche di:lW.A. Mozart
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 1953 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-05-24 04:54
E' in corso a Baricella una serie di iniziative per celebrare
"FiordiFiera",
la Fiera di Primavera promossa da un paio d'anni dal Comune insieme ai commercianti e alle Associazioni locali .
Il programma comprende un concerto al teatro parrocchiale, manifestazioni sportive, conferenze "salutari", mostre d'arte alla Galleria " Baricellarte 64" e all'Auditorium . Il culmine della fiera di primavera sarà
Domenica 14 maggio,
con una giornata piena di mostre di hobbisti, artigiani, fiorai , apicoltori e falconieri al mattino; sfilata di moda , spettacoli e dimostrazioni di arti marziali e pattinatori a rotelle nel pomeriggio ed altro ancora. Per non parlare di varie possibiltà di assaggi e soste a stand gastronomici.
Da segnalare: la possibilità di visita guidata all'Area di riequilibrio ambientale della Discarica, dalle ore 9 alle 12
e uno stand della Co.Pro.B che offrirà informazioni, gadget e zucchero filato.
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 1919 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-05-10 05:13
Prosegue la Rassegna Interazioni "Percorsi d'arte" 4° edizione promossa dal Comune in collaborazione con la Provincia di Bologna
presso la Galleria d'arte Baricellarte, in via Roma 64
Venerdì 5 maggio 2006 ore 21
Inaugurazione della Mostra di Scultura degli Allievi dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna,
accompagnata dal concerto del Sestetto di tango argentino "Quejas de bandoneon ".
Orario di apertura della Mostra :
sabato e domenica ore 10-12 e 15-18
Questa esposizione fa seguito alla Collettiva di pittura degli Allievi dell'Accademia delle Belle Arti inugurata venerdì 28 aprile.
Seguirà, venerdì 19 maggio alle ore 21, "Mani D-Ikka Wadu?" ( Da dove viene il vento?) spettacolo di suoni, voci e colori del Popolo Berbero/Imazigh a Baricella
Scritto in Baricellaletto 1442 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-05-02 07:40
Per chi è interessato a conoscere i luoghi dove vissero , soffrirono e morirono tanti dei nostri soldati costretti a combattere le terribili battaglie della 1° Guerra mondiale (1915-1918), c'e l'opportunità di partecipare a due importanti manifestazioni rievocative, delle quali si indica qui il programma. Per maggiori informazioni ed eventuale richiesta di partecipazione ad una o a entrambe le giornate, rivolgersi all'indirizzo sotto indicato
RITORNO SUL CARSO 20-21 MAGGIO 2006
Sul treno della memoria
Treno storico Redipuglia/Kobarid (Caporetto)
Scritto in Baricella | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 4611 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-03-24 13:33
Relazione dello studioso locale Paolo Antolini, in occasione della commemorazione della "Shoah", nella Giornata della Memoria celebrata a Baricella per iniziativa del Comune
"27 gennaio1945-27 gennaio 2006.
La guerra e la sua inutilità ".
Qual è stato nel corso dei secoli il fine delle guerre? Si faceva la guerra per sconfiggere l'avversario in modo da trarre un
beneficio dalla sua perdita, si cercava di realizzare queste
intenzioni cogliendolo di sorpresa, si faceva il possibile perché
l'avversario, al contrario, non realizzasse le proprie intenzioni, si
accettava anche un prezzo da pagare in vite umane per
infliggere al nemico un danno maggiore di quello che si subiva.
Scritto in Baricella | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 4450 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-01-28 16:56
Venerdì 27 gennaio 2006
l'Amministrazione Comunale e l'Associazione Pro Loco di Baricella organizzano una
FIACCOLATA
in ricordo della Shoah e di tutti i deportati nei campi nazi-fascisti
Ritrovo in piazza Pertini alle ore 20 - arrivo in via Europa 3
Ai partecipanti verrà offerto vin brulé e the caldo. Dopo i saluti del Sindaco e del Segretario dell'Anpi, la serata si concluderà con la proiezione del film "Monsieur Batignole"
Scritto in Baricellaletto 1455 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-01-27 05:42
Prima parte della ricerca storica di Paolo Antolini dedicata a
"1915-1918. Baricella , vita di paese durante la Grande guerra.
Le classi di leva, nomi, mestieri, fatti di guerra. Gli eroi, i disertori e i renitenti."
Trattandosi di testo di una certa lunghezza, è leggibile come documento allegato .
Fare clic su Allegato
Scritto in Baricella | Storia. Locale e generaleletto 1877 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-01-21 16:10
Seconda Parte della ricerca storica dello studioso locale Paolo Antolini, condotta su documenti d'archivio, in Baricella e a Bologna, integrata da numerose fotografie di persone e luoghi di guerra.
Trattandosi di opera complessa con parti fotografiche non trasferibili sul sito, abbiamo inserito qui i capitoli, con tutte le informazioni e dati sui prigionieri di guerra e su tutti gli uomuni di Baricella richiamati , distinti per classi di leva e con indicazioni sulla loro destinazione e sorte.
Scritto in Baricella | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2705 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-01-21 15:25
Venerdì 16 dicembre ore 20,45 A
Baricella – nella Chiesa parrocchiale della Natività di Maria
Concerto del
Quintetto di fiati "Gli Accademici di San Rocco"
Giovanna Salvatori (flauto), Fabio Fabbrizioli (oboe), Renzo Angelici
(clarinetto), Antonio Cavuoto (fagotto), Ivano Venturini (corno).
Musiche di F.I. Danzi, G. Cambini, J. Ibert, G. Gershwin, N. Rota, P.
Hindemith.
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 1642 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-12-12 14:42
L'AREA DI RIEQUILIBRIO AMBIENTALE della Discarica di Baricella
L'Area di Riequilibrio Ambientale della discarica di Baricella è stata realizzata dal Comune di Baricella su terreni del Collegio di Spagna concessi in comodato ventennale al Comune stesso.
Lo scopo principale è quello di mitigare l'impatto ambientale e paesaggistico determinato dalla vicina discarica, da cui essa prende il nome, mediante la ricostituzione degli habitat un tempo diffusi in pianura. Il processo di recupero ambientale è iniziato nel 1998 con la ricostituzione delle zone umide, siepi, boschetti e complessi a macchia radura, che ricoprono complessivamente una superficie di circa 38 ettari.
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Baricellaleggi tutto | letto 2463 volte
Inserito da redazione il Gio, 2005-12-01 16:31
Presso l' Auditorium comunale di via Europa 3.
Nell'ambito della annuale Fiera di BARICELLA, che avrà il suo culmine
DOMENICA 16 ottobre 2005
nella mattinata dalle ore 10 alle 13 , e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 20,
presso l'AUDITORIUM Comunale , via Europa 3
1° RADUNO NAZIONALE MACCHINA DEL PANE ED ESPOSIZIONE AFFETTATRICI D'EPOCA
organizzata dal Gruppo di Studi con la collaborazione del G. S. "Le ...ali" Orienteering , "aiAFF" , "L'Angolo della natura" e altri
Il pane prodotto durante il raduno, e il salume (offerto dalla Salumi
Preliba), verrà distribuito ad offerta libera, e il ricavato sarà devoluto ad
"Emergency".
Scritto in Baricella | Collaborazionileggi tutto | letto 3147 volte
Inserito da redazione il Dom, 2005-10-09 05:04
Relazioni di un medico sugli aspetti nutrizionistici e di un esperto sulla storia del pane. Degustazione
A BARICELLA
GIOVEDI' 13 ottobre 2005 alle ore 20,30,
presso il Centro Sociale “La Villa”, via Pedora, 73
un incontro-dibattito pubblico sul tema
“ IL PANE ...CONOSCIAMOLO MEGLIO”
col seguente programma:
In apertura, saluti di
Luigi Zanardi , Sindaco di Baricella
Magda Barbieri, Presidente del Gruppo di Studi
Relatori:
Vanes Pezzoli, Medico specialista in Scienza dell'alimentazione, Diabetologia e Malattie del Ricambio:
“Aspetti nutrizionistici del pane”
Francesco Fabbri, Conservatore del museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio:
“Storia del pane nella pianura bolognese”
Moderatore
Mauro Fizzoni , Assessore alla Comunicazione.
Scritto in Baricella | Convegnileggi tutto | letto 2981 volte
Inserito da redazione il Dom, 2005-10-09 03:43
Incontro-dibattito pubblico di storia locale alla ricerca della casa più vecchia del paese.
Sabato 7 maggio 2005 ore 21, presso il Centro Sociale "La Villa"
Il Gruppo di Studi della Pianura del Reno , col patrocinio del Comune di Baricella , nell'ambito della nuova iniziativa denominata "FiordiFiera 2005", ha organizzato in incontro-dibattito pubblico di argomento storico-locale, che si svolgerà presso il "Centro sociale La Villa", in via Pedora 73.
Scritto in Baricella | Convegnileggi tutto | letto 3092 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-05-02 17:35
Domenica 8 maggio 2005.
Escursione guidata attraverso alcuni luoghi storici e ambientali interessanti di Baricella e dintorni.
Organizzata dal "Gruppo di Studi della Pianura del Reno", l'escursione si svolgerà secondo il seguente
programma: ore 9,45 . Incontro a
Passo Segni, Chiesa di S. Filomena. Visita al Borgo, alla Chiesa, al Palazzo della dogana, accompagnati dal maestro Gastone Quadri.
Scritto in Baricella | Visite guidateleggi tutto | letto 4006 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-05-02 07:03
9 ottobre 2004, ore 20,30, Sala Auditorium, via Europa, 3.
Convegno sul tema
"
DOLCE COME LO ZUCCHERO
La barbabietola, una radice comune tra Europa e bacino del Mediterraneo", promosso dal Gruppo Studi della Pianura del Reno, con il patrocinio del Comune di Baricella e la collaborazione della Co.Pro.B di Minerbio e del Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio.
In apertura, saluti della Prof.ssa Gloria Bedeschi, Assessore alla cultura del Comune di Baricella e di Magda Barbieri , presidente del Gruppo studi.
Scritto in Baricellaleggi tutto | letto 1526 volte
Inserito da redazione il Mar, 2004-10-05 05:19