Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglio
Sapori
di una volta: il pane del contado. In gita da Bologna a Bentivoglio, per vedere e per toccare con mano come si faceva.
Domenica 8 aprile | ore 10 –
13
Ritrovo:
via della Beverara 123 al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Si
inizia nella suggestiva cornice della Fornace
Galotti,
dove plastici, modelli funzionanti e filmati consentono la
ricostruzione della storia molitoria della città tra XV e XIX
secolo.
- Da qui ci si sposta a Villa
Smeraldi, sede del Museo della Civiltà Contadina di S. Marino di
Bentivoglio,
dove si potrà visitare la cucina della villa padronale e
partecipare ad un
laboratorio di panificazione dedicato
alle forme del pane. Sarà l’occasione per “mettere le mani in
pasta” e riscoprire il profumo del pane cotto nel forno a
legna.
Minimo 15 partecipanti.
Ingresso a partecipante: €
17 (se hai la
card dei Musei Metropolitana contatta
per ottenere un codice promozionale a: amministrazione@cityredbus.com)
* Info:
https://www.facebook.com/museociviltacontadinabologna/
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 255 volte
Inserito da redazione il Gio, 2018-04-05 08:18
Villa
Smeraldi- Museo della Civiltà contadina - San Marino di Bentivoglio
Domenica
11 marzo inaugura il nuovo percorso espositivo permanente
del Museo
Visite
guidate, laboratori, semina e tessitura.
**Ingresso
gratuito.
Il
programma della giornata
- ore
15.00 campo della canapa
Semina
della canapa (dimostrazione)
- ore
15.30-17 Villa Smeraldi piano terra
Tessitura
su telaio storico a cura dell’Associazione Gruppo della Stadura
- ore
15.30 Villa Smeraldi piano terra
Tessiamo
la natura laboratorio per bambini e famiglie (dai 5 anni)
a
cura di Trame
tinte d’arte-
posti limitati prenotazione consigliata
-
ore 17.00 Inaugurazione nuovo
percorso espositivo permanente nei Padiglioni del Museo
Presentazione
del progetto e visita guidata
a seguire
Apericanapa
***
Dall’ 1 marzo il Museo riapre al pubblico con i seguenti orari:
dal
lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, domenica dalle 15 alle 19 e
sabato chiuso. E' possibile prenotare visite guidate.
https://www.facebook.com/Museo-della-Civilt%C3%A0-Contadina-Bentivoglio-450972658318272/?fref=mentions
Pianura
Bolognese Turismo
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 336 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-03-10 16:50
Villa
Smeraldi- Museo della Civiltà contadina - San Marino di Bentivoglio
Domenica
21/01/2018 dalle ore 11
Intorno
alla mezzadria
in occasione della raccolta della
testimonianza di Orazio Pancaldi, sindacalista dei mezzadri dal 1946
al 1975, negli scritti del figlio Massimo Pancaldi
Interventi
di:
Silvio Fronzoni (già direttore del Museo
della Civiltà contadina) Lotte mezzadrili d'inizio
novecento
Tito Menzani (docente all'Università
di Bologna) La mezzadria nel dopoguerra
Musica popolare a
cura di Pneumatica Emiliano Romagnola
Letture di
Saverio Mazzoni
** Dopo si potrà partecipare al pranzo
per la festa di Sant'Antonio
prenotazioni
tel. 051 891051 (Carmen) http://bit.ly/2oDtDwO
Orizzonti di Pianura - Pianura Bolognese Turismo
https://www.facebook.com/Museo-della-Civilt%C3%A0-Contadina-Bentivoglio-450972658318272/
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 331 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-01-20 10:53
Domenica 22
ottobre 2017 a Villa Smeraldi- Museo della civiltà contadina di S.
Marino di Bentivoglio
Open Day del
Gusto, Festival del km zero
frutti dell'autunno
e storie di tessitura fra tradizione e innovazione
Nel suggestivo
contesto di Villa Smeraldi attorno al tema della giornata si sviluppa
un ricco programma, occasione di incontro tra la cultura e le
tradizioni contadine e la gastronomia e i prodotti della terra.
Un'opportunità di valorizzazione dei nostri operatori turistici e
artigianali, dei nostri produttori agricoli, del nostro patrimonio
museale e di quello umano.
Programma
- Ore 9 Piazza
Liber Paradisus a Bologna
Ore 10 Piazza
della Pace a Castel Maggiore
All’Open Day
del Gusto in bicicletta. Ciclopasseggiata nella
pianura bolognese assieme ai Pedalalenta per raggiungere il Museo
della Civiltà Contadina Info: Valerio 329
4555108
- Ore 10 Villa
Smeraldi
I maceri del
territorio
Inaugurazione
della mostra fotografica di Franco Ardizzoni, già socio fondatore del Gruppo di Studi Pianura del Reno
- Ore 11 Il
Pomario in autunno
Visita guidata a
cura dell'agronomo Massimo Drago
- Dalle ore 12
Punti ristoro
Polenta, zucca al
forno e altri piatti della tradizione A cura dell’Associazione
Gruppo della Stadura
Le ricette della
nonna-Street food dell’azienda agricola Michelini
*** Per il seguito del ricco programma pomeridiano vedi il sito
- http://www.museociviltacontadina.bo.it/Engine/RAServePG.php/P/318711340600/T/Open-Day-del-Gusto-Festival-del-km-zero
***Info sull’evento:
+39 051 891050 segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 322 volte
Inserito da redazione il Gio, 2017-10-19 08:38
Domenica
23 ottobre a Villa Smeraldi di San Marino – Bentivoglio
Open Day
del gusto I FRUTTI DELL’AUTUNNO
Il
23 ottobre 2016 al Museo
della Civiltà Contadina di
San Marino di Bentivoglio si svolge la 7°
edizione dell’Open Day del Gusto,
un’iniziativa dedicata alla valorizzazione del cibo, della cultura
e delle tradizioni del territorio della Pianura bolognese.
Lungo
tutta la giornata degustazioni
e presentazioni di prodotti a
cura di produttori del territorio.
Diverse le sezioni espositive
che consentiranno di scoprire il gusto delle primizie agricole di
stagione con particolare attenzione ai frutti antichi e alle varietà
dimenticate.
La storia e le tradizioni del territorio racchiusi in
ogni frutto saranno raccontati dai produttori locali che guideranno i
visitatori alla degustazione e all'acquisto consapevole.
Numerosi
anche gli appuntamenti collaterali, con attività per i bambini, ma
non solo: laboratori, rievocazioni, mostre e spettacoli.
Sarà
possibile raggiungere il Museo anche da Bologna con
l'iniziativa
"All’Open
Day del Gusto in bicicletta. Ciclopasseggiata nella pianura bolognese
assieme ai Pedalalenta per raggiungere il Museo della civiltà
Contadina"
(partenza
ore 9.00 da Piazza Liber Paradisus a Bologna e ore 10.00 da Piazza
della Pace a Castel Maggiore - Info: Valerio 329 4555108)
Inoltre:
Ore
15.00 - 19.00
| Museo
del patrimonio Industriale di Bologna
Da Bologna alle terre dei
Bentivoglio - Tour gratuito in
bus coperto dal Museo del Patrimonio Industriale al Museo della
Civiltà Contadina e ritorno. Visite guidate e degustazioni
gratuite.
Programma
completo e prenotazione (obbligatoria fino a esaurimento posti) sul
sito
www.museociviltacontadina.bo.it
Il
programma completo anche nel seguito di questo articolo:
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 742 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-10-22 05:27
Al
Museo della civiltà contadina-Villa Smeraldi di S. Marino di
Bentivoglio
Vuoi
adottare un albero? ”#ILOVEPOMARIO” **
Riprende la campagna di
raccolta fondi per il frutteto di Villa Smeraldi
Dopo il successo registrato lo
scorso anno, che grazie alla generosità di 163 sostenitori ha
permesso di raggiungere il 126% dell'obiettivo, riprende la campagna
di raccolta fondi a sostegno del Pomario, il frutteto del Museo della
Civiltà Contadina di Villa Smeraldi a San Marino di Bentivoglio,
dedicato alla conservazione di oltre 150 varietà antiche di frutti
oggi in via di estinzione: 500 alberi di mele, pere, pesche,
albicocche, susine e ciliegie impiantati su un terreno di 9000 mq.
La campagna di crowdfunding
#ILOVEPOMARIO nasce dalla consapevolezza che tutti possono
contribuire alla salvaguardia di questo prezioso patrimonio di
biodiversità con il proprio sostegno, adottando un albero e
raccogliendone i frutti.
Si può donare on line dalla
piattaforma www.ideaginger.it
(con Carta di Credito o PayPal) o di
personahttp://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2236610010400/T/Vuoi-adottare-un-albero-8221ILOVEPOMARIO8221
direttamente al Museo.
**
Informazioni ISTITUZIONE
VILLA SMERALDI - MUSEO DELLA CIVILTA` CONTADINA
Via
Sammarina, 35 - 40010 S. Marino di Bentivoglio (BO)
ilovepomario@cittametropolitana.bo.it
www.museociviltacontadina.bo.it
http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2236610010400/T/Vuoi-adottare-un-albero-8221ILOVEPOMARIO8221
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 759 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-04-20 07:02
E' aperta da domenica 11 ottobre a Villa Smeraldi – Museo della Civiltà contadinadi S. Marino in Bentivoglio, la mostra
“Gandhi e l’arcolaio: dal passato, un futuro di pace”.
La tessitura con l’arcolaio è stata praticata ed insegnata dal Mahatma Gandhi, non solo come attività quotidiana di sussistenza ma soprattutto come simbolo di autonomia e dono dell’energia creativa di ognuno in favore degli altri.
La mostra rimarrà allestita fino al 30 giugno 2016
Sarà visitabile dal lunedì al venerdì ore 9,30-12,30, martedì e giovedì anche 14,30-17,30, domenica 15-19 (sabato solo su prenotazione di gruppi almeno 10 persone). Maggiori informazioni su:
http://www.cittametropolitana.bo.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/310311340600/T/Gandhi-e-l8217arcolaio-dal-passato-un-futuro-di-pace
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1055 volte
Inserito da redazione il Lun, 2015-10-12 05:06
Al Museo della civiltà contadina-Villa Smeraldi di S. Marino di Bentivoglio
dal 19 settembre una mostra di pittura, ospite d'onore Wolfango
Verrà inaugurata sabato 19 settembre alle 17 nelle sale del Museo la mostra
"La natura morta" VIII edizione della biennale del Comune di Castel Maggiore. Nell'itinerario dei padiglioni del Museo si potranno così vedere fino al 4 ottobre opere di Wolfango, ospite d'onore, e di altri pittori tra cui: Liliana Africani, Marco Amore, Angela Guidetti, Ermanno Guglielmi, Stefano Manzotti e Gioacchino Passini.
Gli orari di apertura della mostra saranno il lunedì mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30; il martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 e il sabato e la domenica dalle 16 alle 20. * Per informazioni 348/3539194
http://www.museociviltacontadina.bo.it/Engine/RAServePG.php/P/309611340600/T/La-natura-morta -
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioletto 975 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-09-15 06:05
#ILOVEPOMARIO è la
campagna di raccolta fondi per mantenere in vita Pomario, il
frutteto del Museo della Civiltà contadina di S. Marino in
Bentivoglio dedicato alla conservazione di oltre 150
varietà antiche di frutti oggi in gran parte sostituite da
altre più adatte alle esigenze di mercato: 500 alberi di mele,
pere, pesche, albicocche, susine e ciliegie impiantati su un terreno
di 9000 mq.
Si può scegliere e adottare per un
anno una varietà per sostenere la campagna di raccolta fondi. Il
nome del donatore e dell'albero adottato compariranno sul sito del
Museo e inviteremo personalmente il donatore a partecipare
all’attività di raccolta dei frutti programmata nei diversi
periodi di maturazione.
* Si può donare on line dalla
piattaforma www.ideaginger.it
(con Carta di Credito o PayPal) o di persona direttamente al
Museo.
Per mantenere in vita il Pomario servono circa 5000 euro
all'anno per la consulenza di un tecnico frutticolo, l’acquisto di
prodotti fitoterapici, le operazioni di potatura, sfalcio dell'erba,
pacciamatura, la manutenzione dell'impianto idrico...
Mantenere in
vita questi alberi significa contribuire alla salvaguardia di un
prezioso patrimonio, non solo per i richiami nostalgici che rimandano
alla memoria dei frutti del passato, ma per il loro significato
genetico, merceologico, ecologico di riserva di biodiversità.
* * A 15 km da Bologna, a San Marino di
Bentivoglio nel cuore di un parco storico all'inglese, l’ottocentesca
Villa Smeraldi è sede dal 1973 del Museo della civiltà
contadina: oltre 2000 mq di esposizione e 4 ettari di parco offrono
al visitatore una testimonianza unica sul lavoro e sulla vita nelle
campagne tra Otto e Novecento: la sezione dedicata alla canapa è la
più importante in Italia. Il Museo è gestito, assieme alla villa e
al parco, dalla Istituzione Villa Smeraldi costituita nel 1999
dalla Provincia di Bologna e sostenuta dai Comuni di Bologna,
Bentivoglio e Castel Maggiore.
- Domeniche al
Pomario
Prossime attività di laboratori domenicali per
grandi e piccini
Domenica 17 maggio ore 16 Gira la foglia
e scopri l’insetto!
Quanta vita c’è in un
frutteto? coccinelle, afidi, mangiatori di foglie, creatori di galle,
voraci predatori, utili vespine parassite, e poi api e farfalle...
impariamo a conoscerli. Portate lenti e macchine fotografiche macro!
A cura di Bettina
Maccagnani. Biglietto
euro 6
** * Centoquattordici pezzi del Museo della
Civiltà contadina sono stati impacchettati e sono partiti per Milano
per essere esposti dal 1° maggio a Expo 2015. Il
curatore del Padiglione Zero di Expo,
professor Davide Rampello,
e lo scenografo Giancarlo Basili che
tempo addietro avevano visitato con grande interesse l'importante
collezione bolognese avevano inizialmente chiesto in prestito per
l'allestimento del padiglione di accesso all'intera area espositiva
oltre 200 oggetti.
Per
ragioni di unicità e preziosità di alcuni dei pezzi si è potuto
concederne la disponibilità di 114. Si tratta di oggetti provenienti
da tutte le sezioni del Museo, dagli aratri alle falci, dai cesti
alle botti, dagli arcolai alle mannelle di
canapa.
http://www.museociviltacontadina.bo.it/
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1061 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-04-28 08:13
Martedì 13
gennaio 2015 alle ore 18.00
presso la Libreria
Coop Ambasciatori di Via Orefici a Bologna
- Presentazione
della GUIDA AL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA (in italiano e in inglese).
Intervengono
Dede Auregli direttore dell'Istituzione museale, Antonio Bagnoli editore, Erika Ferranti sindaco di Bentivoglio e Massimo
Montanari, docente di storia medievale e storia dell'alimentazione dell'Università di Bologna.
Lo storico
complesso di Villa Smeraldi - immerso in uno splendido parco
all'inglese nelle campagne di San Marino di Bentivoglio - ospita il
Museo della Civiltà contadina, una delle prime e più importanti
collezioni italiane di testimonianze materiali del lavoro e della
vita contadina; i materiali (reperti e strumenti, foto e documenti
d'archivio, testi) attestano la vita nelle campagne della pianura
bolognese fino alla metà del Novecento, indagata in un'ottica
socioeconomica e antropologica. Il Museo promuove - in collaborazione
con l'Università, i Comuni e le associazioni culturali del
territorio - iniziative divulgative e didattiche per le scuole e il
pubblico e importanti progetti di studio e ricerca sulla civiltà
rurale del territorio, con particolare attenzione per la storia
economica e sociale e il dialetto. A distanza di molti anni dalla sua
apertura (1973) oggi finalmente vede la luce anche lo strumento
indispensabile della sua guida cartacea, una memoria tascabile di
quanto si può vedere al museo: il parco, la villa, gli edifici che
contengono le diverse sezioni, il pomario, la locanda.
*** Maggiori informazioni al sito http://www.museociviltacontadina.bo.it/
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 984 volte
Inserito da redazione il Dom, 2015-01-11 15:50
Domenica 29 giugno a Villa Smeraldi Museo della civiltà
contadina di S. Marino in Bentivoglio si tiene la seconda
edizione dell'Open Day del Gusto, che ha come
protagonista assoluto il grano.
Attorno al tema della giornata si sviluppa un ricco programma di
appuntamenti e manifestazioni, occasioni di incontro tra la cultura e
le tradizioni contadine e la gastronomia e i prodotti della terra.
Una occasione per valorizzare i produttori, gli artigiani, le aziende
agricole del nostro territorio e il nostro partimonio museale e
turistico.
Gli Open Day del Gusto nascono dall'incontro di soggetti
pubblici e privati:13 Comuni aderenti ad Orizzonti
di Pianura, la Provincia di Bologna, l'Istituzione Villa Smeraldi -
Museo della Civiltà Contadina, associazioni di
produttori, agricoltori, commercianti e artigiani. Il
progetto è realizzato con il contributo e la collaborazione del
Servizio Turismo della Provincia di Bologna.
Per tutta la giornata esposizione di produttori e prodotti, vendita e
degustazioni in collaborazione con l'Associazione Orizzonti di
pianura.
- ore 9,30 meeting del grano: incontro tra produttori e
consumatori
- ore 11 laboratori per bambini con aziende di
panificazione locali
- ore 12 pane e companatico: picnic nel parco In
collaborazione con l'Ass. Gruppo della Stadura:
- ore 16 visita guidata al museo
- ore 16,30 laboratorio Il pane
come una volta
- ore 18 rievocazione storica della trebbiatura con i cavalli
e esposizione macchine per la trebbiatura meccanica
- ore 19,30 A tavola con i
macchinisti
** Per il programma in dettaglio,
vedi
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php/P/300511340600/T/Open-day-del-gusto
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 976 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-06-25 05:17
In
occasione delle Archeologite bolognesi
Domenica 15 giugno - ore 16,30 -
Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio
L'ARZDOURA E LA FAMIGLIA
CONTADINA
dal
fuoco al focolare: piccola storia della socialità nel quotidiano
Entriamo
nel regno dell'arzdoura, la "reggitrice" della famiglia
rurale: scopriamo la cucina contadina con il suo focolare e la grande
tavola attorno alla quale si riunivano i componenti della numerosa
famiglia, a ognuno dei quali era affidato un ruolo ben preciso
nell'organizzazione domestica e del lavoro nei campi.
Visita
guidata in collaborazione con l'Associazione
Gruppo della Stadura.
Partecipazione
compresa nel costo del biglietto di ingresso al museo.
Consigliata
la prenotazione tel. 051 6598716.
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 967 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-06-09 17:11
Domenica 11 maggio, a Villa
Smeraldi, in
occasione della tradizionale festa della
fienagione
verrà inaugurata la mostra fotografica
itinerante “ Cerca nel cassetto … ”,
dedicata al lavoro contadino e alla vita rurale nella pianura
bolognese fino al 1950. L'esposizione, di circa trenta immagini
fotografiche, non è altro che una piccola selezione dell'immeso
patrimonio fotografico degli Archivi
Storici dei Comuni del Distretto Pianura Est e del Museo della
civiltà contadina, che
insieme hanno collaborato nella realizzazione di una mappa digitale
della memoria che racconta il lavoro contadino e la vita rurale della
pianura bolognese.
www.cercanelcassetto.it
è il sito web che raccoglie, oltre alla documentazione pervenuta da
Enti pubblici e privati, anche cartoline, video, ricette, fiabe,
canti popolari... di tutti coloro, cittidini bolognesi e non, che
vogliono far “uscire dai cassetti” i ricordi di famiglia e
condividerli sul web, attraverso il sito dedicato e i social network:
YouTube, Facebook e Pinterest.
Progetto a cura della Provincia di Bologna - Servizi Cultura e
Comunicazione e dell'Istituzione Villa Smeraldi in collaborazione
con i Comuni del Distretto Pianura Est . I Partner del progetto:
Comuni Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore,
Castello d’Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia,
Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di
Piano, San Pietro in Casale, Medicina e Associazioni Gruppo della
Stadura, Gruppo di Studi Pianura del Reno e Pro Portonovi’s.
Sostenuto dall'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali
dell'Emilia-Romagna nell'ambito di “Comunicare il Museo*
Collezioni, Comunità, Pubblici”.
Programma della giornata:
- dalle ore 15.00 Rievocazione storica della fienagione a
cura dell'Associazione Gruppo La Stadura
- dalle ore 16.00 Inaugurazione mostra fotografica e
presentazione del progetto “Cerca nel cassetto …e condividi
sul web”. La vita contadina nella pianura bolognese fino al 1950 a cura della Museo della Civiltà Contadina, dei Servizi Cultura e
Comunicazione della Provincia di Bologna e dei Comuni del Distretto
Pianura Est
Video/Installazione “Mappe Emotive” a cura del duo
artistico Bisotti/Paladino A seguire “Mappe Emotive Game”
- Laboratorio ludico-creativo per i bambini e le famiglie
- ore 18.30 Buffet con prodotti a
base di canapa Rivisitazione
di ricette tradizionali della cucina emiliano-romagnola, a cura della
Cooperativa
sociale Anima.
Mercato Contadino: in occasione dell'evento sarà
possibile acquistare i prodotti locali di stagione.
* Info: Istituzione Villa Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina
Servizio Cultura e Pari Opportunità Provincia di Bologna Tel. 051
6598716 - 051 6598460 info@cercanelcassetto.it
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1075 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-04-22 08:04
Sabato 15 marzo 2014 - ore 17
Villa Smeraldi - via Sammarina 35
- San Marino di Bentivoglio
Presentazione
del Quaderno n. 8 del Museo
Inventarsi una vita. Un allevatore di pesci rossi
della bassa bolognese
Saluti di
Gabriella Montera,
Assessore all’Agricoltura della Provincia di Bologna
Fabrizio Sarti,
Presidente dell’Istituzione Villa Smeraldi.
Ne
parlano gli autori: Francesco Fabbri, Anna Maria
Martinuzzi, Silvio Fronzoni
Una storia interessante e significativa, che illustra un caso di vita nella pianura bolognese, per conquistarsi un proprio spazio e nuove opportunità in un ambiente naturale e umano tipico di queste zone di ex risaie.
Il nuovo Quaderno va ad arricchire la serie di pubblicazioni, edite dal Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, volte a far conoscere i molteplici aspetti del mondo rurale bolognese.
L'iniziativa
è stata patrocinata da: Provincia
di Bologna, Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà
Contadina, Associazione Gruppo della Stadura
Info: Telefono:
051.891050 E-mail: segreteria.museo@provincia.bologna.it
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1002 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-03-14 05:34
Dopo
alcune riunioni preparatorie parte il progetto
“Cerca
nel cassetto”
per realizzare una mappa digitale della memoria del
lavoro contadino, promosso
e coordinato da Provincia di Bologna (Servizio Cultura e
Pari Opportunità e Istituzione Villa Smeraldi) in
collaborazione con Distretto Pianura Est (Comuni di Argelato,
Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Pieve di Cento), Comune di
Medicina, Associazioni Gruppo della Stadura, Gruppo di
Studi Pianura Reno, Pro Portonovi's.
E' sostenuto da IBACN
nell'ambito di "Comunicare il Museo” Collezioni,
Comunità, Pubblici",
percorso di sviluppo di tecniche e pratiche di comunicazione museale
progettato da IBAM! Strategie Culturali.
Al
fine di predisporre il sito web
“Cerca nel cassetto”,
la cui pubblicazione on line è prevista per marzo 2014, vi
chiediamo di inviare entro il 20 febbraio 2014, immagini
fotografiche, video (corto/lungometraggi,
documentari, di finzione, report e interviste) e testi (ricette,
filastrocche, poesie, racconti) in quanto testimonianze del lavoro e
della vita nelle campagne bolognesi fino agli anni’50.
Le fotografie
dovranno essere inviate in formato jpg dimensione minima 500 pixel di
base, con le relative didascalie (luogo, data,
soggetto, proprietà) o su cd.
I
video dovranno
essere consegnati nei formati avi, mpeg4,
movie oppure su dvd in formato vts;
anche per questo materiale vi chiediamo di specificare, se non
compare nei titoli, luogo, data, soggetto, regia, musiche e
proprietà.
Il materiale potrà essere
inviato via mail all'indirizzo e-mail:
info@cercanelcassetto.it
o, nel caso di
supporti digitali (cd,
dvd, chiavette...) al Servizio
Cultura e Pari Opportunità Via San Felice, 25 – 40122 Bologna.
Segnaliamo
infine, oltre alle specificità di ogni singolo territorio, alcuni
macro-temi: la Canapa,
la Famiglia, la Vita nei Campi, gli
Artigiani, le Risaie, la Casa e la Corte Colonica, a Scuola, gli Allevamenti, gli Alimenti e il
Vino, le Cerimonie e le Feste Famigliari.
Il
suddetto materiale multimediale verrà pubblicato sul sito web:
www.cercanelcassetto.it
e condiviso sui social network: you tube, pinterest,
face-book e Google +
**
Info: Il Direttore Dede Auregli
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA
COMUNITA’ – Servizio Cultura e Pari Opportunità Via San Felice, 25 – 40122 Bologna
– Tel. 051 6598460/6598466 – Fax 051 6598770 –
adelaide.auregli@provincia.bologna.it
www.provincia.bologna.it
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it/
Istituzione Villa
Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina di San Marino di
Bentivoglio Servizio Cultura
della Provincia di Bologna
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1624 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-02-11 08:24
Open Day del Gusto è
un'iniziativa in cui il Museo della Civiltà
Contadina-Istituzione Villa Smeraldi di S. Marino di Bentivoglio, i 13 Comuni della
pianura bolognese aderenti al progetto turistico
Orizzonti di Pianura e l'Associazione di operatori
Orizzonti di Pianura-Turismo, Cultura ed Enogastronomia tra Bologna e
Ferrara collaborano per proporre una giornata dedicata a una
delle caratteristiche maggiormente apprezzate del nostro territorio:
il gusto.
Il giorno 20 ottobre a partire
dalle ore 14,30, verrà pertanto realizzato un pomeriggio
di apertura straordinaria del Museo della Civiltà contadina di S.
Marino di Bentivoglio dedicato al tema della salubrità del
cibo, delle produzioni alimentari tipiche, della storia e delle
tradizioni del territorio, con la presenza e collaborazione di
produttori locali e del Museo della patata di Budrio e dell'Unità
di Apicoltura e Bachicoltura di Bologna.
Il programma è molto ricco e prevede
degustazioni e presentazioni di prodotti a cura di soci
produttori dell'Associazione Orizzonti di Pianura.
- Mostra dei Frutti Antichi
- presentazione dei B&B e
Agriturismi soci di "Orizzonti di Pianura: Turismo ed
Enogastronomia tra Bologna e Ferrara".
- A Villa Smeraldi
è visitabile anche la mostra fotografica
Espressioni di paesaggio nei Comuni dell'Unione Reno Galliera di
Anna Maria Guccini
La
mostra sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:- lunedì,
mercoledì, venerdì: 9,30-12,30
-
martedì e giovedì: 9,30-12,30 e 14,30-17,30- domenica: 15,30-18,30.
Sabato chiuso
Segue programma dell'Open day:
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1410 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-17 05:42
Nei giorni 13, 14 e15 Settembre
2013
a S. Marino di Bentivoglio -Villa Smeraldi.
Istituzione culturale e area museale, nel cuore di un ampio
parco all'inglese, eccezionalmente quest’anno ospita l'evento
You & me
In 3 giorni di manifestazioni
dedicate al mondo degli Sposi e non solo, saranno presentate
le eccellenze e le personalizzazioni.
Tante le categorie commerciali
coinvolte: da quelle usuali per l' "evento matrimonio" ,
all’arredamento e all'oggettistica, ai servizi immobiliari, agli
accessori per il mondo degli animali, all’arredo per
esterni , fino all' "universo" dei piccoli.
Programma
dettagliato su
http://www.lepleiadigroup.it/shop/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=118
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1145 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-09-10 17:03
Sabato 31 agosto ore 17.30 S.
Marino in festa
presso il Museo della Civiltà Contadina di S.
Marino di Bentivoglio
Intitolazione della rotonda di
via Canali Crociali a Ivano Trigari, già fondatore e animatore del
Museo
Interverranno:
Gabriella
Montera - Assessore Provinciale all’Agricoltura
Vladimiro
Longhi - Sindaco di Bentivoglio
Fabrizio Sarti
- Presidente dell’Istituzione Villa Smeraldi
Don Piero
Franzoni - Parroco di Bentivoglio
- Ore 18.30 Convegno
Agricoltura e
sicurezza alimentare. Consumatori attivi e protagonisti del proprio
futuro
Introduce:
Giulio Magagni - Presidente Emil Banca
Relatori:
Domenico
Regazzi - Dip. Scienze Agrarie, Università di Bologna
Gabriella
Montera - Assessore provinciale all’Agricoltura
Fabrizio Sarti
- Presidente dell’Istituzione Villa Smeraldi
Modera Mirco
Fantoni - Comitato Soci Emil Banca di Argelato
A seguire
aperitivo
- Ore 21.00
Spettacolo musicale
con la
partecipazione di: Ruggero Passarini, Antonio Stragapede, Daniele
Dall’Omo,Cristina Scaglioni, Marco Magrini, Sisén.
Presentano:
Gloria Pezzoli e
Giorgio Giusti.
Il museo resterà aperto
dalle ore 17,30 alle 21,30.
info: Museo della Civiltà Contadina -
Tel 051.891050 segreteria.museo@provincia.bologna.it
Scritto in Bentivoglio | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1477 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-08-28 17:22
- Sabato 29 giugno al Museo della
Civiltà Contadina -
Via Sammarina, 35 San Marino di Bentivoglio
Dalle
ore 18,00
nella
suggestiva cornice di Villa Smeraldi, si assisterà alla performance
finale del workshop
“Tessuto Vissuto Lab, dall’arte della canapa
alla canapa per l’arte”
, condotto dall’artista Emilio Fantin.
Le
sale affrescate della villa ed il giardino storico esibizione dei 14 giovani creativi
(ballerini, performer, registi, attori e artisti visivi) selezionati
per la II edizione del corso regionale di formazione artistica “Il
Mestiere delle Arti”.
Ore 18. Performance,
coreografie, suoni e installazioni di:
Valentina
Arena, Laura Bisotti, Lucrezia Ciaffa, Alessio Crispino, Sergio
Cuccia, Serena Dibiase, Silvia Infranco, Benni Monetti, Elisa
Mulazzani, Simona Paladino, Matteo Salsi, Maria Savoldi, Valeria
Scardino, Alberto Venturini
Assistente
di laboratorio:
Arianna Fantin
Ore 20 Buffet
con alimenti naturali a base di olio e semi di canapa a cura della
Coop. Soc. Anima di San Marino di Bentivoglio (Bo).
Per
informazioni:e-mail:
mestieredellearti@gmail.com
- domenica 30 giugno 2013 ore
16,30 al
Museo della Civiltà contadina, villa Smeraldi
Festa della mietitura e della trebbiatura
ore
16,30 Il frumento e
il frumentone
visita guidata alla
sezione dedicata al frumento (nuovi padiglioni museali - € 2,00)
Dal
grano al pane laboratorio per bambini con
preparazione e cottura del pane (piano terra della villa - € 2,00)
dalle ore 17
per
i bambini:
trebbiatura del frumento con un modello di trebbiatrice mossa da una
locomobile a vapore (nel parco)
dalle ore 17,30 alle 18,00 e
dalle ore 19,00 alle 19,30
trebbiatura meccanica del frumento (nel parco)
ore 18,00
I girèven concerto
del Coro Stelutis di Bologna –
Direttore
artistico Silvia
Vacchi (salone
delle feste della villa – gratuito)
ore 19,30 A
tavola con i macchinisti –
cibi della tradizione stagionali
In
collaborazione con l’Associazione
Gruppo della Stadura
info: Museo della Civiltà Contadina -
Tel 051.891050 segreteria.museo@provincia.bologna.it
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php/P/287211340300/M/250411340303/T/Festa-della-mietitura-e-della-trebbiatura
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1477 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-06-25 06:01
domenica 9 giugno al Museo della
Civiltà Contadina -
Via Sammarina, 35 San Marino di Bentivoglio
- ore 16,30 visita guidata al
labirinto di canapa
a cura delle classi V della scuola primaria di San Marino, V A della
scuola primaria di Bentivoglio
I A e I B della scuola secondaria di I grado di Bentivoglio
Appuntamento presso la portineria dei padiglioni museali
- ore 17.30
presso
il salone delle
feste di Villa Smeraldi, tavola rotonda sul
tema
Una fibra versatile tra passato e
futuro: la canapa
Interverranno
Fabrizio Sarti,
Istituzione Villa Smeraldi - Museo della civiltà contadina
Francesco
Fabbri, Associazione Gruppo della Stadura
Gianpietro
Venturi, Dipartimento di Scienze Agrarie - Università di Bologna
Olver Zaccanti,
Anab Architettura Naturale
Barbara Iotti,
Bottega della canapa
Modera
Alessandro
Zatta, Dipartimento di Scienze Agrarie - Università di Bologna
- ore 18,45
aperitivo con alimenti naturali a
base di olio e semi di canapa biologica a cura della
Bottega della canapa e della Coop. Soc. Anima
info: Museo della Civiltà Contadina -
Via Sammarina, 35 San Marino 40010 Bentivoglio (BO)
Tel 051.891050 e-mail
segreteria.museo@provincia.bologna.it
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1304 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-06-07 17:40
Domenica 2 giugno 2013
presso Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio
- ore 16,30 Inaugurazione e visita guidata all'Orto-pomario
Spazio antistante i nuovi padiglioni museali
- ore 17,00 Nel salone delle feste Ragioni e obiettivi del progetto per la valorizzazione e la salvaguardia della biodiversità
Fabrizio Sarti, Presidente della Istituzione Villa Smeraldi
Gabriella Montera, Assessore all'Agricoltura della Provincia di Bologna
Francesco Perri, Servizio ricerca, innovazione e promozione sistema agroalimentare Regione Emilia-Romagna
Silviero Sansavini, Dipartimento di Colture arboree dellʼ Università di Bologna
Vanni Tisselli, Astra Innovazione e sviluppo
Armando Alvisi, Associazione Regionale Allevatori dellʼEmilia-Romagna
Saranno presenti i rappresentanti delle aziende che hanno sostenuto la realizzazione del progetto
- 18,30 Degustazione di vecchie e nuove varietà di ciliegie
guidata da Stefano Lugli e Michelangelo Grandi, Dipartimento di Colture arboree dellʼ Università di Bologna
- 19,00 Brindisi a cura della Cooperativa Anima
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1068 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-05-29 06:19
Domenica 12 maggio Ore 16,30
a
San Marino di Bentivoglio, Istituzione Villa Smeraldi - Museo della
Civiltà Contadina, Via
Sammarina, appuntamento domenicale speciale nell'ambito della rassegna delle Archeologite
MACCHINE PER SOLLEVARE L’ACQUA
la storia dell’agricoltura si intreccia con quella del governo e in
particolare del sollevamento dell’acqua, impiegata per
l’irrigazione e la fertilizzazione. Questo “appuntamento al
museo” consente di vedere in azione una macchina utilizzata
dalla fine dell’Ottocento per lo svuotamento dei maceri da canapa.
Viene inoltre proposta una serie di immagini di macchine per il
sollevamento d’acqua dall’antichità fino all’introduzione dei
primi motori inanimati. Visita/laboratorio per tutti in
collaborazione con l’Associazione Gruppo della Stadura.
- Partecipazione compresa nel biglietto di ingresso al museo
- Consigliata prenotazione tel. 051 891050
segreteria.museo@provincia.bologna.it
www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1219 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-05-07 06:19
- Martedì 9 aprile,
nella suggestiva cornice di Villa Smeraldi- Museo della Civiltà
Contadina
di San Marino di Bentivoglio.
l'artista Emilio Fantin
presenterà
il workshop
Tessuto Vissuto Lab. rivolto
ai quattordici giovani artisti dell'Emilia-Romagna selezionati per il
corso di formazione
Mestiere delle Arti II ed.
Dopo l'esperienza del Pollaio Smeraldi e delle Sedute immerse nel
parco, la Villa si riapre al Contemporaneo. Attraverso la ricerca e
la sperimentazione assisteremo alla produzione di opere d’arte e
performance che partono dalla lavorazione della canapa: materia
duttile dalla quale potrà nascere il movimento, la coreografia e
l’installazione.
Il laboratorio si concluderà con un evento artistico e performativo
finale.
Arte contemporanea, visiva e performativa è un programma che va dal 9 aprile al 4 giugno
2013
Progetto
e gestione: svolti in collaborazione da Associazione
GAER, Provincia di Bologna, Comune di Ferrara e Fondazione Teatro
Comunale di Ferrara.
L'iniziativa
è finanziata dal Ministero
della Gioventù e dalla Regione Emilia-Romagna.
Visita
anche la Sezione
dedicata alla Canapa del Museo
*** Per la ripresa della serie degli
Appuntamenti domenicali al Museo
- domenica 14 aprile
2013 ore 16
Tintura della canapa con i fiori
di cartamo
(per bambini affiancati da adulti) A
cura di Anna Roberti
Dopo una breve presentazione delle
principali piante tintorie, laboratorio di preparazione e tintura
naturale di un filato di canapa con fiori di cartamo (Carthamus
tinctorius).
Per partecipare all'iniziativa e
visitare anche tutto il museo è previsto il pagamento di un
biglietto di € 4,00 per gli adulti e € 2,00 per i bambini. Il
numero dei possibili partecipanti al laboratorio è limitato a 20
persone circa, pertanto è consigliata la prenotazione.
Per prenotazioni e informazioni
telefonare alla segreteria del museo i giorni
feriali dalle ore 9 alle 12.
**info: Museo della Civiltà Contadina -
Via Sammarina, 35 San Marino 40010 Bentivoglio (BO)
Tel 051.891050 e-mail
segreteria.museo@provincia.bologna.it
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1118 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-04-07 06:17
Sabato 16 marzo ore 15,30
a Villa Smeraldi – Museo della Civiltà
contadina di S. Marino di Bentivoglio
Inaugurazione e visita guidata alla sezione espositiva
Artigiani di campagna- Nuovi
padiglioni museali
alla
presenza di Giuliano
Barigazzi, Assessore
alla Cultura della Provincia di Bologna
- ore 16,30
Salone delle feste di Villa Smeraldi
Presentazione e lettura di brani del quaderno
Giorgio
Giovagnoni Da contadino a imprenditore. Memorie
di una vita
Bologna 2013 a
cura di Anna Maria
Martinuzzi con
introduzione di Tito
Menzani
Intervengono:
Fabrizio Sarti,
Presidente della Istituzione
Villa Smeraldi ,
Felix Bellanti,
Associazione “Il
Temporale”
- ore 17 Tavola
rotonda sul tema
Radici storiche, ragioni di
attualità, innovazione dell’impresa artigiana
Intervengono in apertura:
Andrea
Tolomelli,
Presidente della Unione
Reno Galliera
Giovanna
Trombetti,
Direttore del Settore Sviluppo Economico della Provincia di Bologna
Partecipano:
Tiziano Girotti
CNA Bologna , Alberto
Guenzi
Università di Parma, Matteo
Lepore
Comune di Bologna.
Modera
Roberto Finzi,
Università di Bologna
- ore 18,45 Aperitivo a
cura della Cooperativa
Sociale Anima
info: Museo della Civiltà Contadina -
Via Sammarina, 35 San Marino 40010 Bentivoglio (BO)
Tel 051.891050 e-mail
segreteria.museo@provincia.bologna.it
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php/P/285011340300/M/250411340303/T/Inaugurazione-nuova-sezione-espositiva
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1143 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-03-12 07:40
Dal 21 al 23 settembre da
Castel Maggiore (venerdì
e sabato sera) a
Villa Smeraldi- Museo della Civiltà contadina di S. Marino di
Bentivoglio (domenica)
Condimenti - Festival di Cibo e
Letteratura
Un festival dedicato al cibo e alla
letteratura, con presentazioni di libri, degustazioni, enogastronomia
e prodotti tipici ma anche teatro, poesia, laboratori per i più
piccoli.
http://www.condimenti.info
- domenica 23 settembre - ore
16,30, a Villa Smeraldi
In collaborazione con l'Ass. Gruppo
della Stadura
La legna, la foglia, il vino
Visita guidata alla sezione del museo
dedicata alla piantata e agli strumenti per le pratiche di
cantina. All'esterno, per i bambini, ammostatura tradizionale a
calpestio.
Produzione di mosto, sughi e saba.
- ore 18,30 Pascoli e il cibo,
incontro con Davide Rondoni
In occasione del centenario della morte
di Giovanni Pascoli, un incontro dedicato al rapporto fra il poeta
romagnolo e il cibo.
- ore 20,30 Una cena, nelle campagne
bolognesi, ai tempi di Giovanni Pascoli. Presso La Locanda
Smeraldi
info: Museo della Civiltà Contadina -
Via Sammarina, 35 San Marino 40010 Bentivoglio (BO)
Tel 051.891050 e-mail
segreteria.museo@provincia.bologna.it
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php
Scritto in Castel Maggiore | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1251 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-09-17 06:06
Riprendono, dopo la pausa estiva,
gli appuntamenti domenicali al Museo della Civiltà contadina-Villa
Smeraldi a S. Marino di Bentivoglio,
- domenica 16 settembre - ore
16,30
Tintura della canapa con i fiori
di cartamo
A cura
di Anna Roberti
(per bambini
affiancati da adulti)
Dopo una breve presentazione delle
principali piante tintorie, laboratorio di preparazione e tintura
naturale di un filato di canapa con fiori di cartamo (Carthamus
tinctorius).
Per partecipare
alle iniziative in programma e visitare anche tutto il museo è
previsto il pagamento di un biglietto di € 4,00 per gli adulti e €
2,00 per i bambini.
Il numero dei
possibili partecipanti alle visite guidate e ai laboratori è
limitato a 25 persone circa, pertanto è consigliata la prenotazione.
* Per prenotazioni e
informazioni telefonare alla segreteria del museo (tel 051 891050) i
giorni feriali dalle ore 9 alle 12.
- Alle ore ore 18,30
Masterclass internazionale di
musica da camera.
Concerto
finale degli allievi di Masterclass internazionale di musica
da camera.
L'ingresso è
gratuito
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1213 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-09-11 07:17
Domenica 17 giugno ore 16 a
Villa Smeraldi - Museo della Civiltà contadina di S.
Marino di Bentivoglio
inaugurazione della mostra fotografica
Hinterland di Rhodri
Jones
La bassa bolognese: un'identità in
trasformazione
La
mostra sarà aperta dal 17 giugno all'8 luglio
con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì ore
9,30-12,30; martedì e giovedì ore 14,30-17,30; sabato solo su
prenotazione per gruppi; domenica ore 16-20
Il programma prevede:
ore 16 inaugurazione
mostra
ore 17 dibattito su “La
nuova identità della pianura”
Presiede Fabrizio Sarti
Presidente Istituzione Villa SmeraldiFausto Anderlini
Interventi di Rhodri Jones,
autore, Paola Bonora dell'Università di Bologna, della
Provincia. Seguiranno nel dibattito i sindaci di S. Giorgio, Valerio
Gualandi, e di Bentivoglio, Vladimiro Longhi.
Conclusioni di Patrizia Gabellini
del Comune di Bologna
Info e prenotazioni: tel. 051891050 - fax 051898377
www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 996 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-06-12 06:19
Venerdì 25
maggio ore a
Bologna presso la Libreria
delle moline.
presentazione
del libro di Michele Guerra
Gli ultimi fuochi
Cinema
italiano e mondo contadino dal dopoguerra agli anni settanta. Ed.
Bulzoni 2010.
Intervengono:
MICHELE GUERRA Università
di Parma - autore
del libro - per la presentazione utilizzerà alcune sequenze di film
di vari registi
SILVIO FRONZONI
Direttore del Museo della Civiltà Contadina
MASSIMO PANCALDI Curatore
della rassegna Effetto contadino
** Dal
24 al 31 maggio sarà inoltre possibile visitare, sempre presso la
libreria,
la mostra “La canapa di Bologna e il
lavoro dei contadini “
a
cura del Museo della civiltà contadina.
Le
iniziative sono realizzate nell'ambito della rassegna Effetto
Contadino, promossa da
Istituzione Villa
Smeraldi e Associazione Culturale Il Temporale,
che si completerà con una rassegna cinematografica a Bentivoglio nel
periodo dal 20 giugno al 12 luglio 2012).
Scritto in Bologna | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1238 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-05-21 09:38
domenica 20 maggio 2012 - ore
16,30
presso l' Istituzione Villa
Smeraldi - Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio
per la rassegna di Appuntamenti
domenicali
La frutta si conosce mangiandola:
la fragola
Degustazione guidata di diverse
varietà di fragole per imparare a riconoscerle attraverso il
confronto. La visita alla sezione espositiva darà al visitatore un
quadro d'insieme dei metodi di coltivazione e conservazione della
frutta.
In collaborazione con CRA - Unità
di Ricerca per la Frutticoltura (Forlì) e Dipartimento di Colture
Arboree (Bologna)
Prenotazione consigliata
Informazioni: tel. 051 891050 (giorni
feriali: ore 9-12) Biglietto di ingresso al Museo € 4/2
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 933 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-05-15 09:09
6 Maggio 2012 ore 16.30
presso
l' Istituzione Villa Smeraldi. Museo della civiltà contadina di S.
Marino di Bentivoglio
per la rassegna di Appuntamenti domenicali
Anatomia e cerchiatura di una
ruota di legno
Da
quali e quanti elementi erano composte le ruote dei carri dei
contadini bolognesi? Con quali materiali erano fabbricate? A queste
domande intende rispondere l’appuntamento che avrà al centro la
dimostrazione dal vivo della cerchiatura in ferro di una ruota da
carro.
In
collaborazione con l'Associazione Gruppo della Stadura.
Prenotazione consigliata
Informazioni
: tel. 051 891050 (giorni feriali: ore 9-12) Biglietto di ingresso
al Museo € 4/2
Scritto in Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1026 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-05-04 05:53