Cento (Fe)
Per
le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018
a
Cento (FE) Galleria d'Arte Moderna "Aroldo Bonzagni"
Sabato
22 settembre, ore 18.00
Inaugurazione
della mostra
LUOGHI
D’ARTE E DELL’ARTE
E’
questo il titolo della mostra fotografica che verrà presentata
durante il vernissage il prossimo sabato 22 Settembre, alle
ore 18.00, a Cento nelle sale della prestigiosa GAM (Galleria d’Arte
Moderna) "Aroldo Bonzagni" del Comune di Cento.
L'iniziativa è promossa da FIAF (Federazione Italiana Associazioni
Fotografiche) delegazione Emilia Romagna, in collaborazione con il
Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale “Il Guercino”,
dall’IBC (Istituto Beni Culturali) regione Emilia Romagna e dal CDE
(Centro di Documentazione Europea) dell’Università di Ferrara.
L’iniziativa
rientra nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio promossa
dal MIBACT e rappresenta la continuazione
del progetto nato lo scorso anno che ha dato vita alla 3^ monografia
regionale: "L’Emilia
Romagna fotografa",
un volume fotografico appartenente alla collana di monografie FIAF,
che verrà presentato nuovamente durante questa giornata.
65
i fotografi,
presenti in mostra con altrettante opere esposte, immagini che
descrivono luoghi d'arte e luoghi che contengono l'arte, distribuiti
su tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini. Luoghi noti e
meno noti, che suscitano interesse in chi osserva, curiosità e
desiderio di visitarli dal vivo. Tra questi vi sono beni considerati
Patrimonio dell’UNESCO e, altri più sconosciuti, ma per questo non
meno interessanti.
“Il
progetto – spiega la curatrice
Elena Melloni - ha dato vita ad un’insolita geografia di luoghi
tra loro lontani, senza alcun nesso apparente, ma accomunati da un
forte impatto visivo che gli autori hanno saputo regalarci, grazie
alla moltitudine dei linguaggi usati che contribuisce a restituire
inediti scorci della nostra bella regione”.
Tra
gli autori che hanno aderito all’iniziativa sono presenti anche
Grandi Maestri della nostra regione Stanislao
FARRI, Franco FONTANA, Ivano BOLONDI, Luciano BOVINA e Antonella
MONZONI che
con le loro immagini hanno contributo ad arricchire la mostra.
* All’inaugurazione
interverranno: Fabrizio Toselli - Sindaco di
Cento, Elena Melloni - Delegato
FIAF Emilia
Romagna curatrice della mostra, Massimo Mussini -
Università di Parma, critico
d'arte, Giuseppina Benassati – IBC
regione Emilia Romagna Paolo Borghi -
direttore del CDE dell'Università di Ferrara
** La
mostra è corredata da un volume fotografico, disponibile per il
pubblico, e rimarrà aperta fino al 7 Ottobre, rispettando i seguenti
orari di apertura
venerdì, sabato, domenica e festivi 9.30-12.30 e
15.30-19.30.
INGRESSO
LIBERO.
Piazza
Guercino, 39 44042 Cento Fe Tel. 051 6843334
emiliaromagna@fiaf.it
informaturismo@comune.cento.fe.it
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 245 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-09-22 07:37
Importante
- Chiusura Ponte Nuovo tra Cento e Pieve di Cento
Il
sindaco Fabrizio Tosell , d’intesa con Città Metropolitana e in
accordo con il sindaco di Pieve di Cento Sergio Maccagnani, ha
disposto con un’ordinanza contingibile e urgente la chiusura alla
circolazione del ponte in via Bologna di collegamento fra Cento e
Pieve di Cento.
«Si
tratta di un provvedimento che ho assunto in via precauzionale nel
momento in cui abbiamo ricevuto l’esito degli approfondimenti, che
hanno documentato come la struttura non versi in un buono stato di
conservazione. Pur consapevole dei disagi che inevitabilmente ci
troveremo ad affrontare, in tutta coscienza ho assunto questa
decisione dettata dalla necessità di salvaguardare la sicurezza dei
fruitori del ponte».
La
chiusura non sarà fine a se stessa. «Abbiamo
già iniziato le procedure d’urgenza per l’immediato reperimento
delle risorse e la tempestiva esecuzione delle opere provvisionali,
per cui è stata prevista una durata di una quarantina di giorni.
Questi lavori consentiranno di mettere in sicurezza il ponte e di
allungarne la ‘vita’ utile residua: quando saranno completati non
solo sarà ripristinata la regolare circolazione, ma potranno anche
tornare a transitare i mezzi pesanti, sino alle 33 tonnellate,
riportando il limite a quello previsto dal Codice della Strada».
Il
percorso che ha condotto a questa disposizione è cominciato
nell’ottobre scorso e, come rimarcato dal primo cittadino, è stato
iniziato e condotto nell’ottica della doverosa prevenzione. Dieci
mesi or sono infatti l’Amministrazione ha dato il via a un’attività
complessiva, mai svolta in precedenza, volta a valutare le condizioni
statiche e di buona conservazione di tutti i ponti del territorio e a
individuare gli idonei provvedimenti di manutenzione straordinaria e
di mantenimento.
Ne
è derivato un primo intervento sul Ponte Vecchio nel dicembre
scorso: le prime opere per migliorare la sicurezza della passerella
ciclopedonale.
Circa il Ponte Nuovo sono stati disposti il limite massimo di 50
chilometri orari e il divieto di transito ai mezzi aventi massa a
pieno carico superiore a 15 tonnellate (ad eccezione dei mezzi
adibiti a trasporto pubblico, dei residenti e afferenti alle
proprietà private). Infatti a dicembre è stata prodotta una
relazione di ispezione: la situazione di degrado, già evidenti nelle
ispezioni del 1994 e dell’immediato post sisma, che però non hanno
avuto alcun seguito, ha consigliato un’adeguata campagna di
indagini, il cui incarico è stato affidato a giugno dalla Città
Metropolitana. A luglio sono stati eseguite le verifiche di capacità
portanti: le indagini di rilievo strutturale e le indagini materiche,
con carotaggi, rilievi e prove di laboratorio.
«Ne
è emerso appunto che la struttura, risalente al 1967 e
progettata dal Genio Civile di Ferrara, non versa in buono stato di
conservazione e necessita di opere provvisionali. Si dovrà
intervenire sulle tre campate con l’installazione di carpenterie
metalliche e l’inserimento di tiranti, cui seguirà la sistemazione
dei giunti: una modalità di intervento che, fra l’altro, garantirà
l’invarianza idraulica del fiume. È nostra intenzione procedere
anche al monitoraggio e allo studio del ponte, attraverso la
strumentazione con celle di carico, che permetteranno di individuare
eventuali anomalie».
Come
detto, Ponte Nuovo potrà poi essere riaperto in piena normalità e
revocando il divieto ai mezzi aventi massa a pieno carico superiore a
15 tonnellate.
«Dal
momento che si tratta di una condizione di urgenza siamo riusciti a
individuare le risorse necessarie, di cui ci faremo carico
interamente per circa 200mila euro, e a definire il percorso più
rapido possibile, che inizierà già lunedì. Metteremo così in
sicurezza l’infrastruttura, ma non ci fermeremo. Dovremo reperire i
fondi per l’intervento definitivo, che prevede la realizzazione
completa di un nuovo impalcato per oltre tre milioni di euro».
Infine
un duplice invito. «Chiedo a tutti collaborazione e pazienza per
convivere con questa situazione. Raccomando inoltre di considerare i
possibili rallentamenti nella circolazione nell’affrontare gli
spostamenti. Per parte nostra forniremo il massimo supporto nella
mobilità, che sarà direzionata in via alternativa su Ponte Vecchio
e sulla SP66/SP255, via Modena».
https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/lavori-pubblici-viabilit%C3%A0-e-patrimonio/importante-chiusura-ponte-nuovo
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Cento (Fe) | Pieve di Centoleggi tutto | letto 266 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-08-28 05:50
Mostre
'In punta di penna' e 'Non è mai troppo tardi'
Inaugurazione
Mercoledì 5 settembre 2018, ore 19 - Rocca di Cento
L’Assessorato
ai Servizi Bibliotecari per il periodo
5 settembre- 21 ottobre 2018 allestirà
presso la Rocca di Cento due mostre
“In punta di penna. Memorie e immagini delle istituzioni educative
centesi” e “Non è mai troppo tardi. Alberto Manzi storia di un
maestro”.
Lo scopo che ci si prefigge è
la ricostruzione di un secolo della nostra vita sui banchi attraverso
immagini d’epoca delle scuole centesi e materiali didattici ormai
introvabili.
-
L’esposizione offre uno straordinario mondo fatto di
fotografie, abbecedari, cannucce, pennini, sussidiari, banchi,
lavagne, calamai, inchiostri che
rappresentano una particolare esperienza visiva ed emozionale per il
pubblico di ogni età. Ogni singolo oggetto infatti si trasforma in
una speciale occasione: per gli adulti riportare alla memoria il
proprio vissuto, mentre per i più giovani la possibilità di
scoprire un mondo sconosciuto.
Il
percorso espositivo segue un ordine cronologico a
partire dal 1859 e
raccoglie circa un secolo della nostra storia sui banchi scolastici e
non solo; inoltre una sezione è dedicata a due storici asili
centesi.
Diverse bacheche contengono
materiali didattici rari, corredati da didascalie esplicative;
fotografie, carte geografiche, quaderni e la ricostruzione di parte
di aule scolastiche della metà del ’900 e degli anni ’70. Grande
importanza è data quindi anche alla contestualizzazione dei
materiali esposti.
- Una seconda mostra,
allestita su pannelli didattici, è dedicata al maestro Alberto
Manzi, il maestro della trasmissione televisiva “Non è mai troppo
tardi” e della celebre frase “Fa quel che può, quel che non può
non fa”. Non solo scuola quindi ma un intero mondo che gravitava
attorno all’esperienza formativa.
Attraverso gli oggetti e i
documenti esposti si possono ripercorrere quelli che furono infatti i
grandi cambiamenti dell’Italia nel suo primo secolo di storia come
Stato Unitario.
**Le mostre fanno parte del programma di iniziative organizzate nell'ambito della prossima
Fiera e Settembre Centese che si
svolgerà
Da Mercoledì 5 a Domenica 9 settembre
2018
https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/cultura-turismo-sport-e-tempo-libero/manifestazioni/fiera-e-settembre-centese-si-svolgeranno
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 225 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-08-28 05:03
Notte
Europea dei Musei. Fatto
a mano: fra tradizione e innovazione
Sabato
19 Maggio, a Pieve di Cento, San Pietro in Casale e Cento
Il
programma della Notte Europea dei Musei 2018 è disseminato tra i
Comuni di Pieve di Cento, San Pietro in Casale e Cento.
Gli
appuntamenti di apertura:
Pieve
di Cento
-
Teatro storico Alice Zeppilli, piazza
Andrea Costa 17 ore 17.00
Presentazione
del documentario
A ghé al dievel tra i canvàz (C’è il diavolo fra la canapa) Scritto
e diretto da Andrea
Melloni,
realizzato in collaborazione con l’Unione
Reno Galliera e il Museo della Civiltà Contadina – Istituzione
Villa Smeraldi (evento
inserito nel progetto Trame
identitarie)
-
Pinacoteca Civica, piazza Andrea Costa 10 ore 18.00 – 19.30
Concerto
di musiche popolari sud americane, irlandesi e dal mondo a
cura degli allievi dei corsi di violino e fisarmonica dell'Istituto
Comprensivo di Pieve di Cento e degli ex studenti di fisarmonica che
oggi frequentano il Liceo Musicale di Bologna. Direzione
a cura dei
docenti di musica dell’I.C. di Pieve di Cento
San
Pietro in Casale
-
Museo Casa Frabboni,
via
Matteotti 169 ore
17.30
Riflessi
d'acqua e di acquarelli Personale di pittura di Enzo
Grimandi
La
mostra resta aperta fino al 17 giugno 2018.
-
ore 21.00 Concerto con musiche di Vivaldi, Haydn, Handel e Mozart
Cento
-
Piazza Guercino Ore 16.00 Una
vasca in cent(r)o: percorso
di scoperta e sperimentazione del territorio e delle proprie abilità…
musica e merenda
Gioco di orientamento per le
vie di Cento rivolto ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni.
-
Rocca di Cento ore 17.30 Inaugurazione delle mostre:
Artephoto
2018 | L'altra | Street Lights | Le persistenze della memoria
***
Il programma completo delle iniziative su:
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2018/notte-europea-dei-musei-fatto-a-mano-fra-tradizione-e-innovazione
Scritto in Cento (Fe) | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 312 volte
Inserito da redazione il Gio, 2018-05-17 07:43
TERREMOTI
A CENTO dal 1280
*
Mentre
sono ancora
in
corso i lavori per la ricostruzione o restauro di tanti edifici
pubblici e privati colpiti dai terremoti del 20
e del 29 maggio 2012,
che hanno sconvolto Cento e una vasta area modenese-ferrarese-bolognese circostante,
riteniamo di utile informazione pubblicare questa ricerca
storica del prof. Giuseppe Sitta di Cento
Libera
riduzione dalle cronache del conte Bartolomeo Filippo Chiarelli,
Antonio Orsini, Leonida Pirani e Didaco Tangerini.
1280
Si eclissò
il sole e dopo fecesi sentire un gagliardo terremoto, che spaventò
il popolo, per due ore restò eclissato il sole, videsi la luna di
color nero e piovè per due mesi consecutivi, fu un freddo eccessivo,
la brina seccò le viti da cui ne derivò penuria di vino.
1364
Fecesi
sentire un gran scuotimento della terra e si rese così strepitoso
che pareva crollassero gli edifici. A scossa sì orribile si
spaventarono i Centesi, tutti gridavano, piangevano, esclamavano
“Pietà, pietà, Signore”, correvano qua e là, che sembravano
forsennati. Cessò lo scotimento e nulla altro di male arrecò che
spavento e terrore, mercè la divina clemenza.
1434
Fecesi
sentire un gran scotimento della terra che atterrì e pose sotto
sopra tutti gli abitanti e poi cadde dal cielo molta tempesta che
dilapidò gli raccolti con danno sommo dei Centesi.
1456, 23
agosto
Su le ore
dieci fecesi sentire il terremoto ed il popolo per un quarto d’ora
stette in grandissimo timore. Venne poi un temporale così strepitoso
con vento gagliardissimo che toccò molte case, atterrò moltissimi
arbori nelle campagne sradicandoli dal terreno con danno sommo de’
Centesi.
1561, 22
novembre
Le notte
seguente tirò il terremoto due volte una dietro l’altra con tanto
strepito che li Padri Zoccolanti essendo in coro dicendo mattutino
pensarono che ruinasse il mondo e la chiesa et il convento cadesse e
ciascuno cominciò a fuggire di paura.
1562, 24
novembre
Fecesi
sentire il terremoto con sommo scotimento, che spaventò il popolo.
1570, 16
novembre
Ebbesi in
Cento una penuria di vino e tanta fu la scarsezza di questo che la
povertà conveniva il bere acqua. Questa carestia fu cagionata dal
quotidiano scuotimento della terra derivato dal terremoto, che in
Cento, in Ferrara, in Modena ed altri luoghi circonvicini, quasi ogni
giorno per molto tempo durarono con danno e spavento sommo, e questo
castigo originò il guastarsi di tutti gli vini. In Ferrara tirò sì
forte che rovinò chiese, palazzi e case, ma perché non solo durò
quest’anno ma mesi ancora del seguente che quasi ogni giorno e
notte si sentiva et anche più volte l’istesso giorno et il simile
la notte, però le persone si guardavano di camminare per le strade
se non per gran necessità perché all’improvviso tirava il
terremoto e cadevano coppi dalli tetti e camini che nel cadere
offendevano molta gente e li uccidevano et era tanto il spavento che
nessuno si assicurava di abitare nelle proprie case, quali si
vedevano piene di fessure da basso sino all’alto, che minacciavano
rovina, e per fuggire tal pericolo si facevano nelli giardini, nelli
orti e nelle piazze pubbliche molti caselli di legname e tavole,
altri piantavano padiglioni come si fa nelli eserciti in campagna,
altri si ritiravano nelle barche e nelli tinazzi perché nessuno si
assicurava di dormire nelle proprie case e sino il duca e la duchessa
si ritiravano a dormire nelli giardini del castello. Questo terremoto
fu sentito anche a Bologna e a Modena.
Scritto in Cento (Fe) | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 508 volte
Inserito da redazione il Mar, 2017-10-03 05:42
- CENTO STREET
FESTIVAL 2017
Mercoledì 21
- 28 giugno, 5 luglio 2017 in centro storico
Ogni serata sarà
dedicata a un tema: Giornata Europea della Musica (21/6), Finale
del Concorso Musicale (28/6) e Gran Galà Anni 70 (5/7).
Musei civici aperti fino alle 24.00.
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina2095.html
- MOSTRE IN
CORSO A CENTO
In occasione dello
Street Festival, il
mercoledì mostre aperte fino alle 24.00
"Luciano
Minguzzi: sculture e disegni" fino al 20 agosto in
Rocca; "Omaggio alla natura" di Vittorio Buratti
fino al 30 luglio in Galleria d'Arte Moderna; "L'incanto
di acqua, carta e colore" fino al 18 giugno in "Sala
Zarri". Espongono gli allievi del "corso di acquerello"
della UAC di Cento, tenuto da Fabrizia Poluzzi. Orari della
mostra: LUN - GIO dalle 10.00 alle 13.00; VEN-SAB-DOM dalle 10.00
alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
- PARCHI IN
MOVIMENTO 2017
Da Domenica 4
giugno a venerdì 14 luglio 2017, nei parchi cittadini
Torna l'opportunità
gratuita per fare movimento nei parchi e giardini cittadini, per
favorire uno stile di vita più sano e dinamico. Disponibile il
programma completo dei corsi.
Maggiori
informazioni per queste e altre iniziative
http://www.comune.cento.fe.it/
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 381 volte
Inserito da redazione il Ven, 2017-06-16 08:44
E' stato presentato il
programma dei corsi UAC, Università aperta di Cento
Corsi 2016-2017, in
collaboraazione con la Fondazione Teatro Borgatti
IL
PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI è
leggibile sul sito:
http://www.fondazioneteatroborgatti.it/wp-content/uploads/2016/09/Programma-corsi-UAC-low-ok.pdf
* Iscrizioni aperte presso la
segreteria in Pandurera
**Orari
segreteria: dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle
16.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 12.30. Tel. 051 6843330 -
Email: uac@comune.cento.fe.it
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 2266 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-10-06 05:39
SETTEMBRE CENTESE e FIERA DI CENTO 2016
Appuntamenti dal 27 agosto al 16 ottobre 2016
Tanti spettacoli, iniziative e ospiti in questa nuova edizione della manifestazione centese, che quest'anno tornerà in centro storico. Consulta il programma completo degli eventi su:
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina2150.html
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 998 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-09-03 10:08

Per il programma del II semestre sono in
partenza i corsi di: Giapponese, Teatro, Comunicazione
interpersonale, Miniatura, Cinema di Woody Allen, Fisica, Laboratorio
di acquerello, Musiche, viaggi e racconti mediterranei, Cibo,
Calligrafia, Intelligenza emotiva, Garden Design, Futurismo.
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1219 volte
Inserito da redazione il Dom, 2016-01-10 07:05
IL NATALE IN CENTRO A CENTO
Programma degli eventi natalizi a Cento fino al 3 gennaio 2016
Mercatini di Natale; Presepe della Città; Arriva la Slitta di Babbo Natale;La Giostra ed Sandren. In particolare si ricorda:
- 19 Dicembre, dalle ore 16.00 - CENTO STREET CHRISTMAS . Presepe vivente in Centro storico , vie Guercino, Provenzali, Matteotti, Cremonino e Malagodi
Iniziativa, promossa da Ascom Confcommercio con il supporto del Consorzio Cento in Centro, di Pro Loco Cento e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale
- Mostra "Le Guerre di Aroldo Bonzagni"dal 12 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016 - Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni, Piazza Guercino 39
La mostra intende documentare l'influenza dei primi conflitti del Novecento, sull'opera dell'artista centese Aroldo Bonzagni, per offrire un'inedita indagine del suo contributo iconografico alla 'narrazione' della guerra italo-turca e della Grande Guerra.
Differenziandosi da tutte le precedenti esposizioni dedicate all'artista, questa mostra focalizza il coincidere delle guerre nella vicenda di un pittore che, pur essendo scomparso appena trentunenne nel 1918, ha lasciato una traccia significativa nel panorama artistico del Novecento.
Dopo avere firmato i primi manifesti del Futurismo, realizzò immagini e vignette di satira politico-sociale per le principali riviste illustrate e inventò originali manifesti pubblicitari.
La mostra viene realizzata con la collaborazione del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e con il patrocinio del Comune di Milano.
http://www.comune.cento.fe.it/binary/comune_cento/primo_piano/depliant_interno_ultima_versione.1449675513.pdf
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1937.html
Scritto in Cento (Fe)letto 804 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-12-08 08:02
E'
già avviato il programma della Fiera Campionaria di Cento e del
Settembre centese. Da consultare sul sito:
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1839.html
In particolare si segnala:
-
Sabato 29 agosto la 10° edizione de "Lo Sbaracco", dalle
ore 16, con tantissime
attività commerciali realizzano banchi all'esterno dei propri negozi
con vendita delle rimanenze di magazzino a prezzi fortemente
scontati,
e La Notte Bianca, dalle ore 21.30,
con spettacoli e animazioni in strada, giocolieri, mangiafuoco,
esibizioni sportive, danza.
-
Da VENERDI 28 AGOSTO a MARTEDI 8 SETTEMBRE
Piazza
Rocca Dalle
ore 19,00
CORTE DEI SAPORI:
Il gusto di un evento!
Ristoranti
in fiera, piatti tipici a tema, specialità gastronomiche
-
Da SABATO 29 AGOSTO a DOMENICA 13 SETTEMBRE
Partecipanza
Agraria di Cento
(Corso Guercino 49/1)
Mostra: Guido
Vancini e i primi 50 anni di Famè Zenteisa
Orari
di apertura:30 agosto: ore 10-12,30 e 18-21-Dal 31 agosto al 4
settembre: ore 18-21-Dal 5 all'8 settembre: ore 10-12,30 e 18-21-Dal
9 al 12 settembre: ore 10-12,30 e 18-19,30 -13 settembre: ore
10-12,30 e 16-19,30
-
GIOVEDI 3 SETTEMBRE Centro Pandurera Ore 18,30
PRESENTAZIONE
DELLA STAGIONE TEATRALE 2015-2016
Nell'occasione
verrà distribuito il libretto della stagione
A
cura di Fondazione Teatro G. Borgatti
http://fondazioneteatroborgatti.it/spettacoli/presentata-la-stagione-teatrale-2015-2016/
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1176 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-08-29 15:06
CENTO D'ESTATE 2015. Dal 6 giugno e fino all'8
Agosto 2015 - Cento
Eventi dell'estate centese in centro storico: spettacoli, concerti,
cinema, festival e animazione. I prossimi appuntamenti:
- Mercoledì 29 luglio alle ore 21.30 in Piazza della Rocca
JOHN STRADA &
THE WILD INNOCENTS. Meticcio Tour
- Giovedì 30 luglio, ore 21.00
Piazza della Rocca
Rassegna Cinema
in Piazza
PLANES 2 -
MISSIONE ANTINCENDIO Disney Pictures, 2014
- Giovedì 6 agosto, ore 21.00
Piazza della Rocca
- Rassegna
Cinema in Piazza
I PINGUINI - IL
FILM Dreamworks Animation, 2014
- Venerdì 7 agosto, ore 21.30
Piazza della Rocca
TOLA E MANDOLA
L'È SAMPER CLA GNOLA Commedia molto comica, in due atti
- Sabato 8 agosto 2015, ore 21.30
Piazza della Rocca
BELLA TUTTA! "I
miei grassi giorni felici" di
e con Elena Guerrini
Bella tutta !
sono io con la mia pancia,
Bella tutta !
E' un inno alla nostra singolarità,
Bella tutta !
E' accettare la propria diversità, senza mascherarsi, modificarsi,
aggiustarsi....
Bella tutta! E'
un inno alla vita.
* Gli spettacoli sono ad ingresso libero, salvo
ove diversamente indicato.
** Programma completo degli eventi e delle sagre a Cento e
frazioni ,con maggiori informazioni è leggibile sul sito
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1789.html
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 939 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-07-28 09:35
Numerose
le iniziative di celebrazione e commemorazione del 70o anniversario
della liberazione a Cento e frazioni,
in piazze e luoghi pubblici, scuole e altre sedi, con interventi
alla presenza delle Autorità, mostre, presentazione di libri e
filmati
Il
Depliant con il programma completo iniziative, che si protrarrano
fino a giugno in allegato
In particolare per i prossimi giorni si segnala
- Giovedì 23 aprile -
Partecipanza Agraria di Cento Corso Guercino 49/1
Dalle ore 9.00 alle 13.00 in Androne d'ingresso
Annullo postale
speciale dedicato al 70° della Liberazione di Cento
Un ufficio
Postale P.T. distaccato, timbrerà la posta in partenza da Cento e
sarà inoltre disponibile una cartolina illustrata raffigurante
l'entrata degli alleati a Cento avvenuta il 23 aprile del 1945.
Dalle
ore 10.30 alle 12.30 Sala espositiva
Cerimonia di inaugurazione della
Mostra dei bozzetti in concorso sul tema "XXV Aprile -
Festa di Liberazione" realizzati dagli alunni delle classi III P
e III Q del Dipartimento grafico IPSIA "F.lli Taddia.
Presentazione
dei lavori e premiazione del bozzetto vincitore.
- Venerdì 24 aprile, ore 21.00 -
Centro Polifunzionale Pandurera
Conferenza
"Le stragi
della vergogna aprile 1944. I processi ai criminali nazifascisti in
Italia"
Relatore:
dott. Andrea Speranzoni
INIZIATIVE ISTITUZIONALI - Sabato
25 aprile 2015 a Cento
ore 11,00-
Raduno a Porta Pieve e sfilata in corteo con la partecipazione della
Banda "G. Verdi"
ore 12,00- Piazza Guercino, interventi commemorativi del Sindaco di
Cento e delle Autorità
- Domenica 26 aprile, ore 17.30
- Doppio portico di Piazza Guercino
Viaggio musicale dal Risorgimento
alla Resistenza.
Ensemble Ottoni Romantici
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 997 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-04-21 08:17
- Sabato 14 febbraio Carnevale dei
Bambini. Bologna
CARNEVALE NAZIONALE DEI BAMBINI -
63a edizione
domenica 15 e martedì 17
febbraio 2015
L'ultima domenica di Carnevale e il
Martedì Grasso, fra maschere e coriandoli, arriva a Bologna il
Carnevale Nazionale dei bambini. La tradizionale sfilata dei carri
allegorici attraversa le vie del centro partendo da Piazza VIII
Agosto.
- CENTO CARNEVALE D'EUROPA
1, 8, 15, 22 febbraio e 1 marzo
2015
Cinque domeniche per vivere la grande
kermesse nella quale ammirare i coloratissimi carri allegorici in
cartapesta.
Informazioni sull'evento al seguente
link http://www.carnevalecento.com/ oppure
http://www.ferraraterraeacqua.it/it/cento/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sagre-feste/cento-carnevale-deuropa
- CARNEVALE RINASCIMENTALE A FERRARA
Dal 12 al 15 febbraio 2015
Dopo più di cinquecento anni torna in
vita il Carnevale Estense nella raffinata cornice della
città di Ferrara, una delle capitali del Rinascimento italiano.
Tutti gli appuntamenti e gli eventi al
seguente link http://www.carnevalerinascimentale.eu/
- S. GIOVANNI IN PERSICETO
- Domenica 8 febbraio si aprirà
a Persiceto la 141esima edizione del "Carnevale
storico persicetano" con la tradizionale sfilata dei
carri e l'esecuzione degli spilli in piazza del Popolo dalle ore
12.30. Ingresso gratuito con possibilità di assistere allo
spettacolo dalla tribuna a pagamento allestita nella piazza centrale
http://www.comunepersiceto.it/notizie/ledicola-comunale/comunicati-stampa/2015/febbraio/arriva-il-carnevale
- L’associazione Carnevalesca “Re
Fagiolo di Castella” annuncia l’edizione 2015 dello storico
Carnevale di Decima: domenica 15 Febbraio e domenica 22
Febbraio 2015.
Giunto al 127°anno, il carnevale di
Decima continua a caratterizzarsi per lo Spillo e le Zirudelle. www.carnevaledidecima.it
Scritto in Bologna | Cento (Fe) | Ferrara | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1178 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-02-03 10:12
L'Università
Aperta e il Comune di Cento
propongono una serie di corsi e percorsi di qualità, volti ad
arricchire il proprio tempo libero e la propria cultura.
L'obiettivo
è quello di mettere strutture e competenze al servizio di tutti,
offrendo a chiunque lo desideri l'opportunità di dedicarsi alla
propria intelligenza, grazie all'approfondimento di diverse
tematiche, trattate da docenti esperti e professori universitari.
Partendo
dal presupposto che qualsiasi momento della vita è buono per
investire su stessi e per soddisfare la propria voglia di sapere e
conoscere, l'"Università Aperta Cento" (UAC) organizza corsi ed
iniziative socio-culturali, che sapranno far acquisire saperi utili
nel vivere quotidiano ma anche nel lavoro, sia che si tratti di
curiosità che di esigenze formative e di aggiornamento.
* AL VIA I CORSI DEL 2° SEMESTRE
DELLA UAC
Iscrizioni da Lunedì 9 Febbraio
2015 presso il Centro Polifunzionale "Pandurera"
Si riapre la campagna di iscrizioni per i corsi del secondo semestre
dell'Università Aperta di Cento, a.a. 2014-2015, ancora all'insegna
della varietà di argomenti e tutti tenuti da docenti altamente
qualificati.
LA PRIMA LEZIONE DI OGNI CORSO E'
GRATUITA E APERTA A TUTTI (ANCHE AI NON ISCRITTI)
*** Per iscrizioni e informazioni la segreteria UAC è aperta al Centro
Pandurera dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, al sabato
ore 9-13, tel. 051.6843330,
email uac@comune.cento.fe.it - www.comune.cento.fe.it/lacitta/UAC
Per ulteriori informazioni: www.progettobenicomuni.it
Facebook
'BeniComuni: www.fondazioneteatroborgatti.it
ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA:
- LA NARRAZIONE DI SE' - FILOSOFIA
PRAGMATICA - II Da lunedì 16 febbraio 2015
- L'EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO-
Da martedì 10 febbraio 2015
- INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO DELLA
MUSICA- Da giovedì 19 febbraio 2015
- PHOTOSHOP II LIVELLO - Da giovedì
19 febbraio 2015
- CORSO DI TEATRO II LIVELLO - Da
giovedì 12 febbraio 2015
- INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE- Da martedì 10 marzo 2015
- CORSO DI MINIATURA - Da lunedì
2 marzo 2015
- VITA, MORTE E MIRACOLI - Da
mercoledì 4 marzo 2015
- SULL'AMORE: SPUNTI E RIFLESSIONI
PER TORNARE A DESIDERARE - Da giovedì 12 marzo 2015
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1155 volte
Inserito da redazione il Ven, 2015-01-23 06:18
IL NATALE IN CENTRO A CENTO
Eventi
natalizi a Cento fino al 6 gennaio 2015
Mercatini
di Natale, concerti, un trenino itinerante per i più piccoli,
animazione, mercati straordinari domenica 14 e
21/12,
la festa della Befana al Palasport, lo spettacolo pirotecnico di
Capodanno con l'incendio della Rocca e tanto altro.
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1673.html
-
Continua programma di PAROLE DI NATALE
I Venerdì dal 28 Novembre al 19
Dicembre 2014, ore 21.00 - Casa Pannini
Gli
incontri con gli autori sono organizzati dal Circolo
della Stampa 'Giuseppe Pederiali' di Cento
in collaborazione con il Comune di Cento - Assessorato alla Cultura.
Leggi tutto in
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1667.html
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 970 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-12-13 09:02
LA CONDANNA DI SACCO E VANZETTI.
TESTIMONIANZE DI EMIGRATI RENAZZESI AL PROCESSO DI PLYMOUTH
- Venerdì 21 novembre 2014, ore 21.00 presso la
sala polivalente "P.P.Gallerani" di Renazzo
(Cento).
Serata speciale in occasione del restauro del film "The
March of Sorrow" ("La marcia del dolore").
A distanza di quasi novant'anni dalla condanna a morte di
Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, che ha mobilitato per
anni la coscienza collettiva mondiale, il caso torna alla ribalta e a
far parlare di sé a seguito del restauro del film "The March
of Sorrow" ("La marcia del dolore").
Si tratta di un documento storico di portata
eccezionale che riproduce il funerale dei due sfortunati emigrati
italiani, celebrato a Boston il 28 agosto 1927.
Realizzata di nascosto nonostante i divieti del Governo americano, la
pellicola ha avuto nei decenni diversi passaggi di mano per poi
essere recentemente ripulita e sistemata. Giunta in Italia la scorsa
estate, è proiettata in anteprima in circostanze ed eventi
commemorativi particolari.
Per fare conoscere il filmato e per divulgare aspetti importanti e
inediti sulla drammatica vicenda, il Comune di Cento,
in collaborazione con alcuni enti tra cui la "Sacco and
Vanzetti Commemoration Society", promuove questa serata
speciale .
A condurci tra le pieghe di questa storia drammatica e densa di punti
oscuri, sarà lo storico giornalista Luigi Botta, che
ha al suo attivo il volume «Sacco e Vanzetti: giustiziata la
verità» del 1978 e che raccoglie da molti lustri materiale
e documenti sul caso dei due emigrati. Un caso che continua a
rimanere più vivo che mai.
Alla serata prenderà parte quale ospite speciale anche Giovanni
Vanzetti, nipote di Bartolomeo e, inoltre, Ernesto
Milani, traduttore e ricercatore sul tema dell'immigrazione e
l'attore Emanuele Montagna, che, a conclusione
dell'incontro, reciterà l'intenso monologo profuso alla Corte
da Vanzetti subito dopo la sentenza di condanna a morte.
Come si evince dal titolo della serata, l'iniziativa si arricchisce
anche di altri importanti connotazioni, essendo direttamente
coinvolta nella vicenda la stessa comunità renazzese. La
frazione centese è, infatti, notoriamente legata a Plymouth, uno dei
luoghi in cui si è tenuto il processo a Vanzetti, per l'intenso
flusso migratorio che dalla frazione centese è poi là approdato a
cavallo tra Ottocento e Novecento.
Da ricerche e approfondimenti condotti è emerso che alcune
persone che hanno testimoniato a favore dell'accusato sono risultate
essere native di Renazzo. Furono testimoni chiave che
portarono prove schiaccianti a favore di Vanzetti, col quale erano in
rapporti di stretta conoscenza e amicizia. Presso la casa di una di
queste, Mary Fortini, emigrata in America nell'ultimo
decennio dell'Ottocento, Vanzetti dimorò tra l'altro a pensione per
diverso tempo.
I testi, nonostante l'evidenza dei fatti, non furono creduti
e il processo si concluse con una prima condanna di Vanzetti a dodici
anni di reclusione.
Nel corso della serata verranno illustrati nel dettaglio i risvolti
di questa fase del processo e proposti, attraverso una lettura
recitata, i passi dell'interrogatorio in cui gli emigrati renazzesi
hanno reso testimonianza. Per i nostri concittadini emigrati la
deposizione ha rappresentato sicuramente un'esperienza difficile
dovendosi confrontare con un'accusa ed una Corte evidentemente
inclemente e vessatoria in quanto desiderosa di trovare a tutti i
costi un colpevole.
Ogni anno si pubblicano libri che affrontano il tema, si moltiplicano
gli studi e le ricerche che ne approfondiscono la storia, si
consolidano le iniziative cinematografiche, teatrali, fotografiche,
letterarie ed artistiche in generale. Gli archivi continuano a
riservare elementi di novità ed alimentare le possibilità di
approfondimento. Tuttavia la storia, che sino ad oggi ha prodotto
oltre cinquecento volumi e migliaia di saggi su giornali e riviste di
tutto il mondo, molte volte è stata costruita sulla base di notizie
non verificate che si sono tramandate come consuetudini consolidate.
Invece, tali, sovente, non sono state e molti errori sono stati
compiuti.
La serata si configura, quindi, come un appuntamento di estremo
interesse storico.
Oltre alla lettura degli atti processuali che hanno avuto come
protagonisti tre renazzesi, alla proiezione del filmato
del funerale pressoché inedito in Italia, l'intervento di Botta
mirerà anche ad illustrare alcuni passi sino ad ora sconosciuti
della storia dei due sfortunati italiani, correggendo il tiro su
parecchie inesattezze -alcune anche gravi- presenti in tutti gli
interventi divulgativi sin qui pubblicati.
Scritto in Cento (Fe) | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1389 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-11-16 10:15
UNA ROMANTICA INGENUITA'.
GHERARDO MONARI ESPLORATORE IN AFRICA
mostra
a cura di Sandro Tirini
Da sabato 8
novembre al 6 gennaio 2015,
presso la Partecipanza Agraria di Cento in corso
Guercino 49/1 , in occasione del
130° anniversario dell'eccidio dei tre esploratori centesi.
La mostra, riprendendo la pubblicazione uscita a fine settembre
scorso, racconta grazie anche a una grafica di forte impatto, con
l'ausilio di brevi testi e suggestive immagini dell'epoca e
contemporanee, la storia dei protagonisti, dei fatti e dei
retroscena della spedizione africana di Gustavo Bianchi che
all'inizio dell'avventura coloniale italiana, negli anni 1883-84,
tentò di aprire una via di comunicazione fra la neo-colonia
di Assab e l'interno etiopico.
La tragica vicenda dei tre esploratori, trucidati il 9 ottobre
1884, è descritta sotto una luce nuova che, oltre a
evidenziare il ruolo di tanti affaristi, opportunisti e scaltri
politici, restituisce l'evolversi dei fatti con gli "occhi"
del centese Gherardo Monari: il giovane romantico
compagno di viaggio di Bianchi e Diana che, per spirito
di avventura e lusinghe di politici interessati, venne spinto a
partire e a finanziare gran parte dell'impresa.
*Orari di apertura: venerdì ore 17-19 // sabato e domenica ore
10-13; 16-19
** Per richieste di altre aperture tel a 0516843141
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1646.html
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1133 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-11-16 10:06
E'
già in corso a Cento il programma del Settembre centese,
che si protrarrà fino al 5 ottobre, ed è alle porte la annuale
Fiera Campionaria che dal 4 all'8 settembre
vedrà l'allestimento dei suoi tanti stand intorno alla Rocca e su
via S. Liberata.
Come sempre, tanti spettacoli serali, musica, danza, tutti gli
sport, mostre fotografiche, Corte dei Sapori, iniziative degli
Astrofili e rimpatriata degli artisti di origine centese.
Tra
l'altro, tanti momenti di incontro e iniziative per e degli Alpini,
che interverranno, anche con i loro muli, in particolare i
sabati 6 e 13 e domenica 14 settembre
I programmi in dettaglio sono leggibili ai siti:
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1595.html
http://www.comune.cento.fe.it/binary/comune_cento/primo_piano/settembrecentesecatalogo.compressed.1409068107.pdf
http://www.fieradicento.it/programma.html
Inoltre,
Domenica 7 Settembre
8° FESTA DEL VOLONTARIATO Da
Piazzale della Rocca a incrocio con Via Accarisio
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 991 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-09-02 07:01
A
Cento nelle
sere d'estate c'è modo di godere di tante occasioni di
intrattenimento, soprattutto musicale, cinematografico, ma anche di
altro tipo di interesse. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e hanno
inizio alle ore 21,30
.Il programma completo è leggibile e scaricabile al link
http://www.comune.cento.fe.it/binary/comune_cento/primo_piano/centoestate_programma_2014.1403166147.pdf
In particolare, tra le iniziative culturali,
si segnala:
-
Mostra di pittura e strumenti musicali, fino al 24
agosto 2014 presso la Rocca di Cento.
BENITO TOSELLO TRA ARTE E
ARTIGIANATO
- MOSTRA "GIAN FRANCESCO COSTA ARCHITETTO - LAURA EMILIANI PITTRICE"
Fino al 28 settembre 2014 presso la Rocca di Cento.
Per
la prima volta viene presentato il corpus, pressoché completo, dei
lavori e delle opere della coppia di artisti. Sono esposte oltre trenta
opere, compresi i progetti che Costa realizzò per il Monumento ai Caduti
di via Matteotti-
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1143 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-07-03 06:09
Domenica 22 giugno alle ore 18 -
sede della Polisportiva
di Bevilacqua (Via
Ugo La Malfa 143/a)
presentazione
della pubblicazione
"BEVILACQUA E LA SUA GENTE.
IMMAGINI ATTRAVERSO IL '900"
a cura di Luigi Fabbri
In
programma interventi di:
Piero Lodi -
Sindaco del Comune
di Cento
Claudio Broglia
- Sindaco del
Comune di Crevalcore
Claudia Tassinari -
Assessore alla
Cultura del Comune di Cento
Lorena Beghelli -
Presidente
dell'Istituzione dei Servizi Culturali "Paolo Borsellino"
di Crevalcore
Luigi Fabbri -
Curatore della
pubblicazione
Gian Paolo Borghi
- Redattore della
pubblicazione
Iniziativa
patrocinata dal Comune
di Cento e dal Comune di Crevalcore.
Info: http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1556.html
Scritto in Cento (Fe) | Crevalcoreleggi tutto | letto 1160 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-06-18 05:56
BIBLIOBUS
Venerdì 20
giugno 2014 alle ore 21.30 in piazza Guercino a Cento
Anche
per l’estate 2014 è previsto il ripristino del servizio di
Biblioteca itinerante su un autobus che transita settimanalmente
nelle frazioni del territorio centese chiamato “Bibliobus”.
Questo mezzo è stato realizzato grazie al contributo fattivo della
ditta di trasporti ASF
Autolinee di Como la quale, oltre a trasformare il
mezzo da trasporto pubblico a biblioteca, ha anche provveduto a
decorare l’esterno del “Bibliobus” con immagini tratte
dal libro di Gek Tessaro “Il cuore di Chisciotte”, vincitore
del premio Andersen quale miglior albo illustrato.
Considerato il successo che questo nuovo servizio ha avuto e visto
che l’artista Tessaro aveva in programma uno spettacolo specifico
dal titolo “Il cuore di Chisciotte” teso proprio a raccontare e
illustrare mediante l’utilizzo della lavagna luminosa il libro da
cui sono tratte le immagini riprodotte sul Bibliobus, arricchendo la
performance con tecniche diverse: acrilico, collage, acquarello,
inchiostri, sabbia e una voce narrante con un sottofondo musicale si
è pensato di realizzare questo spettacolo in piazza Guercino a
Cento venerdì 20 giugno alle ore 20.30 nell’ambito della
rassegna “Sogni d’estate”.
Contestualmente verrà trasferito temporaneamente il Bibliobus
in Piazza per dare modo alla cittadinanza di conoscere meglio
il servizio.
*Per informazioni: Biblioteca Civica – tel. 051.6843141 -
prestitobiblio@comune.cento.fe.it
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1049 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-06-18 05:40
L'Associazione per la pace nel Centopievese e il WWF
Sezione Alto Ferrarese, in memoria di Franco Bardasi Una vita
d’impegno per la pace e l’ambiente hanno promosso due iniziative con l'adesione dei Comuni di
Cento, Pieve di Cento e Castello d'Argile e la collaborazione
di numerose Associazioni impegnate sul territorio per la società e
per l'ambiente.
Sul tema
CLIMA ED ENERGIA:
Quale futuro per la terra?
Per lasciare ai nostri figli un pianeta vivibile
a Cento nel Salone di Rappresentanza della
Cassa di Risparmio di Cento,
Corso
Guercino, 32
- MERCOLEDÌ 16 APRILE 2014
0RE
20,45
Interventi
di : Vincenzo Balzani
,
professore wemerito presso l'Università di Bologna, ricercatore e
divulgatore scientifico
e Vittorio Marletto
Fisico,
Responsabile delle attività di ricerca e svoluppo in
Agrometereologia presso iùl'Arpa-Emilia Romagna.
Sul
tema
ECOLOGIA, PACE, AMBIENTE:
Mostra
di manifesti su aria, acqua,
ambiente,
energia, ecologia, parchi, ecoconsumo. Inaugurazione
- SABATO 3 MAGGIO 2014
ore 17
Nella
Sala Mostre della
Rocca di Cento
Corso
Guercino
La
mostra rimarrà aperta
fino alla Domenica 11
maggio con
i seguenti orari:
lunedì, martedì, mercoled' e venerdì: ore
17-19; giovedì , sabato e domenica ore 10-12 / 17-19
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1013 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-04-10 15:30
Lunedì 7 aprile, il Comune di Castello d'Argile, insieme al Servizio tecnico di Bacino del Reno, l'ANCI Emilia Romagna, in collaborazione con l'Unione Reno Galliera organizza una
"Giornata di ricerca e studi sull'utilizzo dei droni, per la prevenzione del rischio idraulico e la gestione sostenibile dell'asta del fiume Reno"
Il programma tecnico prevede alle ore 10,30 il raduno presso il municipio in piazza Gadani. Dalle ore 11 alle 13 il volo sperimentale dei droni sull'area di confluenza del fiume Samoggia nel Reno, con presenza di squadre a terra.
Dalle 14,30 alle 15,30 ci sarà un de-briefing riservato ai tecnici delle amministrazioni pubbliche coinvolte per valutare l'esito della sperimentazione, delle immagini, delle restituzioni e delle elaborazione dati recuperati dal drone.
Alle ore 16 incontro con le Associazioni locali per comunicare la nuova tecnologia a servizio della sicurezza territoriale che viene sperimentata, tra i primi, nel Comune di Castello d'Argile. L'incontro pubblico si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio, con la presentazione dell'iniziativa da parte del sindaco Michele Giovannini e dell'Assessore alla Protezione Civile Marco Iachetta
Le attività previste sono: monitoraggio e ripresa del nodo idraulico della confluenza, monitoraggio della densità vegetale in golena e negli argini, restituzione del modello tridimensionale e "stereoscopica", verifica e individuazione dei punti deboli degli argini, anche per tane animali e altre criticità.
I droni sono messi a disposizione dalla società Aerodron di Parma.
L'iniziativa è collegata alla "Settimana Protezione Civile" promossa dalla Regione Emilia Romagna
Info: 329 9055666 iachetta@anci.it
Scritto in Castello d'Argile | Cento (Fe) | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presente | S. Giovanni in Persiceto | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1663 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-04-04 05:45
Mercoledì 9 aprile, ore 20,45,
a Cento presso il cinema Don Zucchini –
Corso Guercino 19
sarà proiettato il film inchiesta
SENZA REGOLE
L’avanzata criminale, economica
e culturale delle mafie nell'Emilia-Romagna che resiste
di Giovanni Tizian, Federico
Lacche e Laura Galesi
Interverranno alla serata per
aggiornamenti sulla realtà locale:
Antonio Monachetti -
Referente del Coordinamento LIBERA Bologna
e rappresentanti delle amministrazioni
dei Comuni di Cento e di Pieve di Cento.
Scritto in Cento (Fe) | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1130 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-04-03 15:29

Per la XIX Giornata della memoria e dell'impegno
Giovedì 20 marzo alle ore 20,45
a Renazzo (fraz. di Cento) presso la Sala Polivalente
"P:P:Gallerani" verrà proiettato il film
“La siciliana ribelle”
di Marco Amenta
Il film narra la storia di Rita Atria,
una ragazzina di appena 17 anni che decide di denunciare gli
assassini del padre e del fratello, entrambi uomini d'onore, che la
porterà ad instaurare di un rapporto forte col giudice Paolo
Borsellino.
Altre iniziative sono previste a Bologna per
il 21 marzo, con inizio alle ore 9 in piazza Verdi e conclusione in
piazza Nettuno: corteo,
interventi di autorità e laboratori per ragazzi. Sempre in occasione del 21 marzo, il
Papa incontrerà a Roma i 700 familiari di vittime
innocenti di mafia che il giorno successivo parteciparanno a
Latina alla Giornata della Memoria e dell'Impegno.
nfo: www.libera.it
, bologna@libera.it
,
Presidio LIBERA del Centopievese "Barbara, Giuseppe e
Salvatore ASTA" c/o Mara Biondi Via Margherite 30 - 44042 CENTO Tel.
051 6835744 - Cell. 349 3244997 E-mail: presidiolibera@gmail.com
Scritto in Bologna | Cento (Fe)leggi tutto | letto 1023 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-03-17 16:04
La
Biblioteca Ileana
Ardizzoni di
Casumaro (frazione di Cento)
per
la serie Incontri
con amici scrittori,
- Venerdì 24 gennaio 2014 ore 21,
Maria Pia Balboni presenterà
il suo libro
"Bisognava farlo. Il
salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia"
Il libro è dedicato alle tragiche vicende di dieci ebrei internati a
Finale durante l'ultima guerra e aiutati da alcuni generosi finalesi,
che si sono adoperati a loro rischio e pericolo per salvare la vita a
queste persone ingiustamente perseguitate.
Bisognava farlo nonostante il rischio concreto di esporsi a pesanti
rappresaglie.
Il
libro racconta con dovizia di particolari le vicende di queste
disgraziate famiglie e l'azione generosa di alcuni concittadini, tra
cui il compianto Berto Ferraresi, la famiglia
Baruffaldi e il partigiano Fausto Testi. Essi
ed altri collaborarono con il sacerdote don
Benedetto Richeldi,
che è stato insignito del titolo di
Giusto tra le Nazioni per
il suo operato.
Sono tutte persone che vanno giustamente collocate tra i giusti
dell'umanità ed è importante che non si perda la memoria del loro
coraggioso e fulgido esempio. Anche nei momenti più tristi dolorosi
e bui, brilla comunque la luce della speranza nei comportamenti delle
persone buone.
- Venerdì 24 gennaio alle 20,45
nel Teatro comunale di Castello d'Argile.
DEDICATO AD ATHOS STANGHELLINI
(nato a Castello d’Argile 9/1/1925 e morto a Gusen, sottocampo
di Mauthausen, 26/4/1945)
Nell’occasione verrà proiettato il video prodotto dall’A.N.E.D.
di Bologna
“La nostra storia della
memoria” (30 min.)
Presentazione
a cura di Fabrizio Tosi volontario
dell’A.N.E.D. di
Bologna
con il Patrocinio del Comune
di Castello d’Argile
- Lunedì 27 gennaio a
Cento,
presso la Rocca serata dedicata a
Cento e il Porrajmos.
La Rocca ed i Rom, una pagina di storia dimenticata.
- ore 18
Svelamento della targa-ricordo dei rom rinchiusi per motivi razziali.
Intervento di Alessandro Landi dell'associazione
Sucar Drom
- ore 19 Concertio aperitivo “La
musica dei gitani”
con il Gruppo
Impetus Flamenco Quintet,
chitarra, canto, percussioni e danza flamenca.
- Lunedì 27 gennaio ore 21,
a
Renazzo (frazione di Cento) nella Sala
polivalente Parrocchiale la
proiezione del film "Train de Vie",
a cura del Circolo
culturale Amici della musica, dell'Istituto comprensivo 3 e
del Comune di
Cento
- Mercoledì 29 ore 19, a Cento presso Casa Pannini,
Corso Guercino 74, Consiglio comunale straordinario con
intervento dello storico
Davide Guarneri
su "Cento e il Porrajmos"
Scritto in Castello d'Argile | Cento (Fe) | Finale Emilia (MO)leggi tutto | letto 1188 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-01-21 08:51
“Guercino e la musica. Opere di
Carlo Bononi, Guercino, Cesare Gennari
” è
il titolo della mostra organizzata dal Comune di Cento, Assessorato
alla Cultura e al Turismo e Pinacoteca Civica, e allestita nel Salone
di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento (Corso
Guercino 32) dal 24 gennaio al 9 marzo 2014.
L’esposizione
è resa possibile grazie ai prestiti della
Galleria Arcimboldo srls di Marcantonio Savelli, della Cassa di
Risparmio di Cento,
che ha anche messo a disposizione la sede della mostra e del Museo
internazionale e biblioteca della musica di Bologna
Sono
esposti per la prima volta due dipinti, “Goretto
Goretti in veste di Orfeo”
di Carlo Bononi e “Ritratto
di Lorenzo Goretti”
di Guercino,
affiancati da una tela di Cesare Gennari
raffigurante "Orfeo che suona la viola" e dalle carte
scritte a Cento da Francesco Algarotti
nel 1760, riproducesti i pentagrammi della perduta Camera della
musica,dipinti da Guercino nella Casa Pannini di
Cento fra il 1615 e il 1617.
L’iniziativa
valorizza uno spaccato musicale del Seicento fra
Cento e Ferrara,
nell’intreccio dei rapporti delle famigie Goretti
e Pannini
con i pittori e i musicisti della loro epoca.
Inaugurazione:: VENERDI’ 24 GENNAIO ALLE ORE
17,30
Orari di apertura: venerdì
sabato e domenica 9,30-12,30 e 16,00-19,30
Per informazioni:
IAT – Informa Turismo Tel. 051/6843334 Fax 051/6843398
informaturismo@comune.cento.fe.it www.comune.cento.fe.it
Nell’ambito
della mostra sono organizzati, in collaborazione con la Fondazione
Teatro G. Borgatti,
un ciclo di conferenze e una rassegna di concerti
di rilievo internazionale, nel salone di rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento.
** Il programma completo nel seguito dell'articolo.
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1946 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-01-21 08:29
UNIVERSITA' APERTA CENTO -
CORSI 2013-2014
In
partenza il secondo ciclo del nuovo anno accademico con i corsi per il tempo libero per
istruirsi, socializzare e divertirsi con temi e argomenti tra i più
vari.
I i
dettagli dei corsi (programmi, orari, sedi, costi) proposti per l'anno accademico 2013-2014 sono leggibili sul sito
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1365.html
Questi i titoli:
- Dinamiche della
relazione amorosa
- Lingua e
cultura araba
- Teatro. Pratica
d’incontro e d’attenzione
- Boing Boing!
Rimbalzando tra le nuvole parlanti. Corso pratico di fumetto
umoristico e di narrazione per immagini
- Il dialetto
centese
- “Ce l’hai
scritto in faccia”. Capire l’anima attraverso le espressioni del
volto
- L’Autostima.
Come imparare ad essere se stessi e trovare il proprio posto in mezzo
agli altri
- “Viaggio in
Inghilterra”. Arte, storia e cultura inglesi dal Rinascimento
all’800
- Filosofia
pragmatica. La saggezza dei grandi pensatori per la vita quotidiana.
- La
comunicazione con il corpo e le emozioni
- “Scrivere
lettere”. La nobile arte della calligrafia.
- La storia della
Resistenza italiana e le storiografie della Resistenza
- Come diventare
filmakers. Corso di sopravvivenza al set
- Usare
Photoshop. Corso base.
- La vita è un
gioco di squadra
- Camminare per
conoscere
- Lingua inglese - Lingua tedesca - Lingua spagnola
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 1119 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-01-04 07:28
Da sabato 21 dicembre, alla Rocca
di Cento
mostra bibliografica “Illuminante
Diderot! L’Encyclopédie a 300 anni dalla nascita di Diderot. Un
nuovo modo di vedere il mondo”.
In
occasione del trecentesimo
anniversario della nascita di Denis Diderot (1713-1784)
e della riapertura al pubblico delle sale della Rocca
di Cento,
l'Assessorato alla Cultura del Comune di Cento promuove questa
importante mostra.
Sono
esposti parte dei volumi dell’Encyclopédie
nell’edizione di
Livorno del 1770
conservati nel Fondo
Antico della Biblioteca Civica Patrimonio Studi
e una sessantina di stampe, sempre
tratte dall’opera di Diderot, facenti parte di una collezione
privata centese.
I
35 volumi (compresi i 13 contenenti le splendide Tavole
esplicative) dell'Encyclopédie (pubblicati
in Francia fra il 1751 e il 1773) incarnano l'apice intellettuale del
Secolo dei Lumi.
Una summa del sapere umano (oltre 70.000 voci), compilata ed ordinata
in maniera sistematica e scientifica, scritta nella lingua nazionale,
il francese, e non più nella lingua dotta per eccellenza cioè il
latino (ma ci piace qui ricordare che la prima
opera enciclopedica moderna,
la Biblioteca
Universale Sacro Profana,
fu pubblicata in italiano, a Venezia, nel 1701 da Padre Coronelli).
Diderot
e D'Alembert, massimi esponenti dell’Illuminismo, seguirono
personalmente la redazione e la pubblicazione del testo. Diderot
contribuì direttamente alla stesura di almeno 1000 voci.
**
La mostra rimarrà aperta
fino al 16 febbraio 2014
nei seguenti giorni ed orari:
venerdì,
dalle 15.30 alle 19.00; sabato, domenica e festivi, ore 10.00 –
13.00 e 15.30 – 19.00.
Ingresso libero.
Scritto in Cento (Fe)leggi tutto | letto 921 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-12-27 16:56
