Galliera
Area di
riequilibrio ecologico La Bisana Via Confine – Galliera
Sabato 22
settembre- dalle ore 15 fino a sera
Storia e storie
dal fiume Reno: parole e canti in viaggio tra il bosco e il fiume
Ingresso libero
Un percorso di
spettacolo e itinerari all’interno dell’Area di riequilibrio
ecologico La Bisana, per valorizzare e far scoprire a cittadini e
turisti la bellezza e la storia del tratto del fiume Reno che
attraversa Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Galliera, comuni
della Unione Reno Galliera.
Il progetto,
organizzato da Liberty Associazione e prologo della stagione
Agorà, è promosso dall’Unione Reno Galliera e fa parte
di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e
coordinato da Comune di Bologna e Città metropolitana.
Il fiume è da sempre
“autore” dei territori per come, nel corso della storia, ha
definito il paesaggio, influenzando le storie e le vite delle
persone. Il progetto, che si rivolge sia ad adulti che a bambini con
percorsi di facile accesso per tutti, vuole ricostruire nella Bisana
un “tempo” passato che l’ha caratterizzata, quando il fiume era
un luogo di svago e villeggiatura per i cittadini, ritrovo e gioco
per i bambini. In questo clima gli spettatori potranno immergersi
intrecciando le modalità del percorso (a piedi o in bici) con
l’incontro, teatrale e musicale, di aneddoti e racconti sul fiume
Reno, che attingono fortemente al patrimonio della tradizione orale.
Il Punto di
accesso della Bisana può essere raggiunto con varie modalità:
- in bicicletta da
Argelato o da San Pietro in Casale (partendo da Bologna con il
treno) con l’associazione Pedalalenta
- con trekking da Pieve
di Cento con l’associazione Le Tartarughe e Trekking Italia
- in auto, parcheggio
in aree segnalate
Dalle 15 si può
entrare liberamente dal Punto di accesso della Bisana a piedi e verrà
consegnata una Mappa della Bisana, per muoversi in autonomia alla
scoperta dei vari luoghi.
I luoghi sono il
Bosco delle Edere e la Cascatella dove, a orari cadenzati, in
replica (ore 15.30, 16, 16.30, 17, 17.30, 18), si svolgeranno
le letture teatrali su La voce della Bisana e del Reno con testi di
Maurizio Garuti, voci recitanti Paola Ballanti e Saverio Mazzoni,
che svelano pillole di storia dal fiume Reno, tra i cambiamenti
ambientali che hanno interessato l’area e i racconti di chi ha
abitato i territori e il racconto delle guide di Sustenia sulla
flora e la fauna della Bisana.
Il terzo luogo, il
Punto di osservazione degli uccelli, è invece
raggiungibile con un percorso ‘in solitaria’.
Nell’area centrale,
“Dove la terrazza dell’argine incontra l’Orizzonte del
Canale”, sedie a sdraio e carriolini con gelati accolgono gli
spettatori per un tuffo nel passato e relax. Qui il Coro
Arcanto, diretto da Giovanna Giovannini, si esibisce alle ore
18.30 con un repertorio pensato appositamente per questa
occasione: canti popolari di mondine, degli scariolanti e brani
dedicati all’acqua e alle spalle il lungo e affascinante canale
d’acqua.
* Il progetto, con la
direzione artistica di Elena Di Gioia, è un omaggio
della stagione Agorà al fiume Reno e al territorio che lo
costeggia. Un appuntamento pensato per Bologna Estate e
prologo della stagione teatrale Agorà realizzata da Liberty e
promossa da Unione Reno Galliera.
In collaborazione
con Giapp-Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura,
Sustenia, Trekking Italia Emilia-Romagna, Le Tartarughe, Pedalalenta,
Minarelli.
Scritto in Galliera | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 333 volte
Inserito da redazione il Lun, 2018-09-10 04:20
E' con profondo dolore che devo comunicare a soci e lettori la morte improvvisa di Franco Ardizzoni, socio fondatore, consigliere e preziosissimo collaboratore e amico del Gruppo di Studi pianura del Reno. Bravissimo ricercatore e studioso di storia locale, con decennale attenzione particolare per Galliera, attento e appassionato fotografo delle caratteristiche più interessanti del nostro territorio, la sua scomparsa è per noi una perdita incolmabile.
Sarà di futura consolazione la testimonianza che ci resta nei suoi libri e pubblicazioni e nei tanti articoli scritti per questo sito, oltre alle foto apparse in tante mostre da lui allestite.
https://get.google.com/albumarchive/101640191564179251531/album/AF1QipNARHIwPSF8-OpvNgHEb8wRJDiiKA6HjWsl9IaY
Sentite condoglianze ai famigliari a nome del Presidente Gian Paolo Borghi e di tutto il Gruppo di studi pianura del Reno.
Scritto in Castello d'Argile | Gallieraleggi tutto | letto 422 volte
Inserito da redazione il Gio, 2017-06-15 05:30
Da domenica 26 giugno sarà visitabile al MAF di San Bartolomeo in
Bosco la mostra fotografica
“Pozzi e fienili di pianura”, curata
da Franco Ardizzoni, il cui obiettivo focalizza aspetti del mondo
rurale del territorio di pianura tra Bologna e Ferrara.
I risultati che l’artista “restituisce” ai visitatori di questa
esperienza espositiva documentano una situazione in irreversibile
declino: i segni del tempo, aggravati dalle mutate modalità di
gestione delle campagne, mostrano in tutta la loro crudezza un
oggettivo e progressivo degrado che colpisce tutto ciò che non viene
più considerato utile alla realtà produttiva delle nostre odierne
stagioni colturali.
L’invecchiamento tecnico (o fenomeno di obsolescenza, che dir si
voglia) è purtroppo protagonista di questi abbandoni di strutture
che, un tempo, connotavano case e aie contadine, tipicamente a
conduzione mezzadrile o di piccole proprietà terriere.
L’indagine di Franco Ardizzoni mette in risalto tipologie di un
certo interesse, per quanto concerne i pozzi, che stavano a
sottolineare differenziazioni progettuali, sia pure tutte
principalmente legate all’approvvigionamento idrico (anche con
l’uso di specifiche pompe) per gli abitatori delle case, nonché
per gli animali delle stalle e dei cortili.
I tradizionali fienili sono anch’essi decaduti, a causa delle
progressiva perdita della loro funzione correlata all’allevamento
bovino, pressoché totalmente scomparso in queste campagne; le più
recenti esperienze costruttive, ove esistenti, sono inoltre
rapportate alle diverse modalità di imballaggio della paglia del
grano o dell’erba medica (la preparazione dei cosiddetti balloni),
che hanno raggiunto dimensioni ben più ragguardevoli rispetto ai
confezionamenti di un tempo.
***La mostra sarà visitabile fino al 14 luglio negli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì, dalle
9.00-12.00 e la domenica dalle 16.00 alle 19.00.
L’iniziativa è promossa da: Comune di Ferrara, MAF, Associazione
omonima, in collaborazione con il Gruppo di Studi Pianura del Reno.
Scritto in Galliera | MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 1045 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-06-25 05:01
IPOTESI SULL’ORIGINE DEL NOME DI GALLIERA
L’origine del nome di Galliera non è ben chiaro poiché esistono diverse ipotesi. Ipotesi espresse da studiosi seri e documentati come Alfonso Rubbiani ed Edmondo Cavicchi, ma anche da studiosi poco informati come Ovidio Montalbani.
- Alfonso Rubbiani teorizzava che il nome potesse derivare dai Galli Boi , che avevano abitato le zone marginali dell’agro bolognese dopo l’arrivo dei Romani. Cioè come era avvenuto per altre località che ancora oggi conosciamo: come Gallo ferrarese (comune di Poggio Renatico), un altro Gallo (nei pressi di Castel S. Pietro), Forum Gallorum (oggi Castelfranco Emilia), Campus Gallianus (Campogalliano, oggi in provincia di Modena). Ma mentre per le suddette località la radice è sempre “Gall”, per Galliera non è la stessa cosa in quanto nella latinità, in pieno Medioevo, il suo nome era “Galeria”, come risulta da alcuni documenti, di cui il più antico risale all’anno 997. Pertanto l’ipotesi di Rubbiani non avrebbe più senso poiché mille anni fa il nome era Galeria e soltanto successivamente, probabilmente per effetto del dialetto, divenne “Galira” e poi Galiera, con una sola “ L “. Infine Galliera.
Scritto in Galliera | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1672 volte
Inserito da redazione il Dom, 2016-03-06 13:03
Natura di pianura!
Nell'ambito delle attività
didattico-naturalistiche organizzate da GIAPP (Gestione Integrata
aree protette della pianura) e dal Comune di Galliera
Sabato 30 maggio ore 15
UN TAGLIO DEL NASTRO PER
L'AMBIENTE
Inaugurazione degli interventi di
riqualificazione ambientale dell'Area di Riequilibrio
Ambientale della Bisana Pieve di Cento realizzati con il
Programma Investimenti 2009/2011 a favore delle Aree
Protette Regionali e dei Siti Rete Natura 2000.
Interverranno
i sindaci di Pieve di Cento, Sergio Maccagnani, e
di Galliera, Teresa Vergnana,
l'assessore regionale all'Ambiente, Paola Gazzolo,
e il Delegato dell'Area metropolitana per l'ambiente Lorenzo
Minganti
Al taglio del nastro seguirà una
visita guidata nei nuovi percorsi e punti di osservazione.
È gradita la prenotazione;
le attività potrebbero essere rimandate o annullate, soprattutto in
caso di maltempo. Durata 3 ore circa. Partecipazione gratuita. Al
termine, rifresco offerto da ditte dell'area.
* Info: tel Sustenia 051 6871051 o
Cellulare: 340 8139087
** Sito Web: www.naturadipianura.it
Scritto in Galliera | Pieve di Centoleggi tutto | letto 994 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-05-28 08:31
L’ANTICA PIEVE DEI SANTI
VINCENZO ED ANASTASIO IN SALTOPIANO
La pieve di San Vincenzo è una
delle più antiche della pianura bolognese, forse la più
antica in assoluto. Infatti, secondo i documenti ancora esistenti, è
citata per la prima volta in un placito tenuto a Cinquanta (
San Giorgio di Piano) nel IX secolo:
E’ l’anno 898 (IX secolo) in un
giorno non meglio precisato del mese di luglio, Guido, conte di
Modena, accompagnato da Agino (o Aginone), vasso dell’imperatore
Lamberto , e Bertolfo, visconte di Cittanova , nonché castaldi e
vassi del conte, notai e scabini di più luoghi del modenese, del
reggiano e del bolognese, si incontrano a “Villa que dicitur
Quingentas” (poi identificata come Cinquanta, località nei
pressi dell’attuale S. Giorgio di Piano) per emettere un placito
(pubblico giudizio) nella vertenza tra il monastero di Nonantola e la
chiesa di Modena per il possesso della corte di Cannedolo nei
dintorni di Solara (presso l’attuale Bomporto). Il placito fu
emesso in favore del monastero di Nonantola, il cui abate, di nome
Leopardo, potè dimostrare, con diversi documenti, il possesso della
suddetta corte fin dai tempi dei re longobardi Liutprando ed Astolfo
(VIII secolo). A scrivere quell’atto (noto come “Il Placito
di Cinquanta”) vi era Lupo, notaio dativo, della pieve di
San Vincenzo, in Salto Piano ( Lupius notarius dativo huius plebem
sancti Vincencii Saltus <Spani> ). (1)
Gli argomenti principali del placito
sono naturalmente la corte di Cannedolo e la località di Cinquanta,
ma esso contiene pure diverse e preziose informazioni, quali
indicazioni di luoghi, di toponimi scomparsi, citazione di vari
personaggi ed autorità, molto utili anche per la storia della pieve
di San Vincenzo e per il territorio nel quale detta pieve era
inserita, inoltre rappresenta il documento più antico in cui essa
viene citata .
Fra le diverse informazioni,
particolarmente due sono quelle che più ci interessano per la storia
di San Vincenzo.
La prima indica che sia la pieve
di San Vincenzo che la località di Cinquanta, si trovavano nel
Saltopiano (Saltus Planus) , antica struttura fondiaria e
agraria, di probabile origine tardo imperiale, che Amedeo Benati
identifica con i territori che oggi formano i comuni di
Galliera, Poggiorenatico, Malalbergo, San Pietro
in Casale, più le zone periferiche dei comuni di Argelato, San
Giorgio di Piano, Castelmaggiore, Budrio e Ferrara (S. Martino in
Gurgo o della Pontonara). Cioè in questa circoscrizione
erano comprese tutte le comunità che, ad eccezione di quella di S.
Martino in Gurgo, nella divisione del contado, operata per scopi
militari e fiscali nel 1223 dal comune di Bologna, vennero poste nel
quartiere di S. Procolo, al quale vennero assegnate le terre fra Reno
e Savena antico, a nord della via Emilia.
Scritto in Galliera | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 3954 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-02-18 06:52
11° Giornata
Nazionale del RISPARMIO ENERGETICO
, promossa
da Radio2
Caterpillar con la collaborazione di Anci Emilia Romagna e Unione
Reno Galliera
M'ILLUMINO DI
MENO
BUONE AZIONI PER L'AMBIENTE E IL
RISPARMIO FAMILIARE
***
Tra le tante iniziative a Bologna
e provincia si segnala:
Venerdì
13 febbraio 2015 ore 18,30 a Galliera, Palazzo municipale, Piazza
eroi della libertà
-
Avvio della serata alle ore 18.30 con lo spegnimento
simbolico
per 15 minuti di alcune vie in ciascuna frazione.
Lancio in piazza delle lanterne volanti
per la gioia dei bambini
-
Inaugurazione della mostra fotografica “ La Bassa si mostra” a
cura di Matteo Boriani e Omar Gavioli con
foto di numerosi appassionati che hanno immortalato paesaggi e
momenti della vita quotidiana del nostro territorio.
- Proiezione
del documentario “Home”, di Yann
Arthus-Bertrand
e prodotto
da Luc Besson, dalle
ore 20.30
presso la Sala del
Consiglio Comunale.
** * Consigli utili
I consumi energetici
di casa possono essere ridotti considerevolmente
utilizzando saggiamente
riscaldamento,
illuminazione
ed
elettrodomestici.
Basta poco per salvaguardare l'ambiente e il proprio
portafogli.
1.
Non regolare il riscaldamento mai oltre i 20° (come previsto
dalla
leggi sul risparmio energetico); per ogni grado in più i
consumi
crescono del 5-10%.
2 Fai una regolare revisione della caldaia :
se questa è in perfetta
efficienza consuma circa il 5% in meno.
3
Spegni le luci non necessarie: spegnendo 5 lampadine lasciate
accese
dove non servono puoi risparmiare fino a 60€ all'anno.
4. Se
puoi, sostituisci i tuoi elettrodomestici con i nuovi modelli ad
alta efficienza energetica, puoi risparmiare oltre il 20%.
5. Se è possibile, collega gli apparecchi elettrici ad una presa
multipla dotata di interruttore. Quando non li utilizzi, spegni
semplicemente l'interruttore e taglierai i consumi di elettricità
dal 5 al 10%: lasciati in stand-by continuano ad usare elettricità.
6. Verifica la temperatura dell’acqua. E’inutile tenere il
termostato
del boiler oltre i 60°C. Lo stesso vale anche per
l'acqua necessaria
al riscaldamento.
7 Fai attenzione alla
regolazione del frigorifero: la temperatura
raccomandata per il
frigorifero è tra 1 e 4°C e per il congelatore è
-18°C. Per
ogni grado al di sotto di queste temperature il
consumo aumenterà
del 5%.
Ma è importante che a queste e ad altre semplici azioni, che
possiamo
compiere quotidianamente, si affianchino interventi per
rendere
energeticamente più efficienti abitazioni, uffici, attività
commerciali,
autoveicoli, etc...
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 968 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-02-12 07:13
A
GALLIERA domenica 3, lunedì 4, e martedì 5 agosto
2014
tradizionale
Fiera d'Agosto, nella
sua 160a edizione, a cura della Pro Loco di Galliera
Nelle 3 serate la
piazza di San Venanzio si animera' con spettacoli e numerose
esposizioni, mostra di attrezzi e prodotti agricoli, spazio
espositivo per associazionui locali e produttori sul territorio,
mercatini, hobby e spazio bimbi.
** In
particolare si segnala la nuova mostra fotografica del nostro socio
Franco Ardizzoni per
conto del Gruppo di studi Pianura del Reno,
sul tema
“Cancelli d'autore. Antichi e
moderni”,
la
mostra fotografica di Marco Bottazzi “Vent'anni dopo:
Galliera”
e
altra mostra “Ieri e oggi”
di immagini e oggetti legati all'agricoltura.
Presentando la mostra di Ardizzoni, il presidente Gian
Paolo Borghi ha scritto: Prosegue con ammirevole costanza e passione
l’attività fotografica di Franco Ardizzoni, dedicata alle più
diverse sfaccettature del nostro territorio di pianura. La principale
finalità dell’autore è mostrare al “suo” pubblico aspetti
apparentemente consueti per renderli splendidamente “inconsueti”
attraverso un’analisi visuale efficace e, al tempo stesso, molto
semplice: mettere a fuoco particolari del nostro paesaggio,
apparentemente monotono e sempre uguale, per poi “proiettarli” in
un più ampio contesto e porli in connessione tra loro. In questa
logica, il paesaggio svela sapientemente il suo fascino, la sua
nascosta bellezza, le sue sorprese più eclatanti......
le immagini riproducono cancelli di
ieri e di oggi, per documentare – come segnala l’amico fotografo
– che oltre a quelli antichi delimitanti ville di pari pregio, ve
ne sono anche di moderni di altrettanto pregevole fattura. Cancelli
antichi e moderni, quindi, non per creare isolamento, ma per aprire
culturalmente e “comunicare” un territorio sempre più proiettato
nel terzo millennio....
** Il programma in dettaglio è leggibile sul sito www.prolocogalliera.it
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1001 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-07-30 15:07
Sabato 26 Aprile 2014 ore 20,30
a GALLIERA LOC. ANTICA Via
Coronella, 75/I ex Asilo Nido
Inaugurazione nuova sede PRO LOCO
GALLIERA
Nell’occasione:
presentazione del libro
del nostro socio Franco Ardizzoni
Toponomastica di Galliera.
Descrizione delle strade e delle
piazze.
Franco Ardizzoni ,
già autore del libro “Galliera antica, la sua storia, il
territorio, il Ducato, la gente, la chiesa”,
in questa nuova pubblicazione espone tutte le informazioni raccolte
in anni di ricerche su documenti e sul territorio rivolte questa
volta su uno specifico soggetto: la denominazione delle strade di
Galliera, spiegandone via via le origini, il perchè, la collocazione
e la storia, oltre a qualche curiosità o episodio locale.
** Interverranno
Anna Vergnana Sindaco
di Galliera, Rossella Baroni
Presidente della Pro Loco di Galliera, Franco Ardizzoni Autore
del libro, Gian Paolo Borghi Presidente del
Gruppo di Studi Pianura del Reno
Condurrà
la serata Roberto Orsini.
Al termine buffet
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1000 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-04-22 07:42
La ricostruzione della Torre
Conserva di Galliera. Franco Ardizzoni
Eravamo rimasti alla fine del 2003,
quando della torre Conserva, la cinquecentesca torre dei
Malvezzi, era rimasta soltanto la facciata (vedi La
Torre Conserva: agonia di un edifico: www.pianurareno.org, sezione Beni artistici).
Il 24 aprile 2004, un
sabato, si sviluppò un furioso temporale, con moltissimo ed
impetuoso vento (una specie di tifone di casa nostra). Il muro di
facciata della torre fece da vela al vento, ma ormai non aveva più
difese e, sotto quell’uragano, crollò definitivamente.
Era la fine di quel relitto di edificio dopo un’agonia durata
alcuni anni.
La proprietà della torre e del terreno
circostante sembra fosse di due signore di Ferrara che, in
conseguenza del crollo decisero di vendere e trovarono un acquirente
nella persona di Adler Capelli (campione mondiale ed
olimpionico di ciclismo su pista, a cui va tutta la mia sincera
ammirazione per la decisione presa) abitante a Galliera il quale
manifestò subito l’intenzione di ricostruire la torre e si affidò
all’architetto Roberta Monti di Galliera, ma con
studio a Cento, che chiese a me le foto che avevo fatto alla torre in
diverse occasioni, cioè in diverse fasi della sua rovina, per avere
dei punti di riferimento precisi per poter approntare un progetto di
riedificazione.
Scritto in Beni artistici | Gallieraleggi tutto | letto 1944 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-04-02 15:52

La Giornata internazionale della donna viene ricordata
a livello metropolitano con oltre 170 iniziative, spettacoli
teatrali e musicali, incontri, letture, conferenze, tavole rotonde e
mostre che si svolgono in oltre 40 comuni del
territorio organizzate da istituzioni locali e associazionismo
femminile per dare risalto al patrimonio culturale e di progettualità
delle donne.
Il programma comune per comune sul sito
http://www.provincia.bologna.it/pariopportunita/Engine/RAServePG.php/P/294411100601
Per
la zona pianura, si segnalano:
- A San Giorgio di Piano
una serie di iniziative di cui si allega il volantino con il
programma, articolato in 4 iniziative nell'arco di marzo e aprile. In
particolare, sabato 8 marzo alle 10,15 in
sala consigliare: relatore
è il cardiologo Leonardo Pancaldi ed
il tema IL CUORE DELLE DONNE.
Seguiranno
incontri il 10, il 13 e il 16 marzo e il 7 aprile
su
temi diversi.
Il
ricavato sarà devoluto alla cooperativa
sociale Campi d'Arte
- A Budrio
tante
le iniziative, tra marzo e aprile, per “Budrio
donna”
a partire da
-
Mercoledì 5 marzo ore 21
alle Torri dell'acqua-
via Benni 1
Musica Immagini Parole.
Annamaria Morini:
Voyages musiche per flauto
- sabato 8 marzo ore 17
inaugurazione della mostra a Palazzo Medosi
Fracassati-sala Rosa
Creatività femminile: Nara
Burgalassi, Nives Cavallini, Maria Luisa Giordano, Lorenza Mignoli, Giovanna
Pierantoni, Vania Ragazzi, Leda Trombetti, Maria Cristina Zappi
A
cura dell’Associazione
Rosso Magenta e Consulta delle donne
La
mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al
23 marzo dalle
ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.
Il programma
completo di
Budrio donna è
leggibile in
http://www.comune.budrio.bo.it/binary/comune_budrio/primo_piano/Budriodonna2014.1393586380.pdf
- Sabato 8 Marzo 2014 a Pianoro
Festa della donna al Museo di
Arti e Mestieri!
Ore 16.00 Inaugurazione
della mostra di opere di artiste "Arte al femminile".
La mostra sarà visitabile fino a
Domenica 23 Marzo, Sabato e Domenica ore 15.00-18.00.
Ore 21.00 Concerto
del Coro Stelutis. Il Coro, diretto da Silvia Vacchi,
presenta “Lazzarona”, repertorio di canti della
tradizione popolare in cui si raccontano storie di donne nella
civiltà contadina. Al termine del concerto buffet. Ingresso gratuito.
- A Funo (
fraz. di Argelato) Biblioteca
Centro Culturale
(in via don Pasti, 80)
Martedì 11 marzo 2014, ore 20.45
"Storie di Donne e di
Letteratura".
Sarà
presente Caterina Cavina
che racconterà la propria esperienza di scrittrice e giornalista. A
seguire reading di brani sull'universo femminile tratti da romanzi a
cura dei Gruppi di lettura delle biblioteche di
Argelato e Funo.
Sarà
inoltre possibile visitare la mostra fotografica
"Il suo mondo" di Sara Colombazzi.
A fine serata verrà offerto un buffet a tutti i partecipanti.
* Info : Biblioteca Comunale di Argelato tel 0516634623- Biblioteca
Centro Culturale Funo di Argelato Tel. 051/6646430
- A San Venanzio di Galliera Sala Centro Feste - Casa
del Popolo
Via Del Parco, 10
Sabato 8 marzo ore 20.30
Serata sul tema:
LOtto per mille ragioni
Mille ragioni per
L’Otto
- A Baricella martedì 11 marzo 2014 - ore
17.30 presso
Auditorium
Comunale Via Europa 3
Eros, ricette e musica per la
festa della donna
Presentazione del libro Love Cooking di Elisabetta
Degli Esposti Merli, Elisa Mazzola e Anna Roberti. Voce e
musica di Meri Rinaldi
Al termine dell'evento l'Amministrazione offrirà un aperitivo grazie
alla gentile collaborazione di operatori economici locali.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Argelato | Baricella | Budrio | Galliera | Pianoro | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1449 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 07:50
- Venerdì 7 marzo alle 18.15 a
Bologna
Libreria-galleria “Il secondo rinascimento”, via
Porta Nova 1/a,
Presentazione
del libro di Sara Accorsi e Anna Natali Salariate dell'amore. (Ed. Maglio) Storie
e faccende di meretrici nell’Ottocento bolognese nell’ambito
della rassegna “Le
donne, i salotti e la sessualità nell’Ottocento bolognese”
Introduce
Ornella Cucumazzi,
Associazione culturale Il secondo rinascimento
Letture
a cura di Ten
Teatro
Info e prenotazioni: 051/228800-335/6672862. Ingresso libero fino a esaurimento posti
- Martedì 11 marzo 2014 ore 18 a
Bologna Libreria
Zanichelli Piazza Galvani 1 Presentazione
del nuovo libro di Maurizio Garuti
Bla Bla Bla. Pestilenze
linguistiche dalla A alla Z
Letture
show di Ivano Marescotti
-
A Bentivoglio , Centro
sociale il Mulino giovedì 13 marzo ore 20,
presentazione
del volume
Le italiane a Bologna. Percorsi
al femminile in 150 anni di storia unitaria.
Ed. Socialmente
a cura di Fiorenza Tarozzi e Eloisa Bezzi
Intervengono:
Katia Graziosi, Alba Piolanti, Roberto Dall'Olio.
Proiezione
di immagini d'archivio
sul lavoro delle mondine e canti delle mondine
di Bentivoglio.
Precede un piatto di pasta per tutti. E' gradita la prenotazione al
051 6643592 o 051 6640890
- Mercoledì 12 marzo alle 17.30 a S. Matteo della Decima
Biblioteca comunale "R. Pettazzoni", Centro Civico,
v. Cento 158/a
“Gli scrittori non hanno (sempre) i capelli
bianchi”: parliamo di scrittura e di scrittori con Sara
Magli, giovanissima autrice del romanzo Anche se tu non ci
sei
Incontro rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Con il
patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto
Info: 051 6812061 – BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
- Sabato 15 marzo alle ore 17 a S. Giovanni in Persiceto,
Sala del Consiglio del Municipio, Corso Italia 70,
Presentazione del volume “Misfatti di confine tra ‘500 e
‘700. La lunga mano dell’Inquisizione modenese su terre
bolognesi”, a cura di Patrizia Cremonini,
relativo alla mostra realizzata nell’ambito della collaborazione
tra Comune di San Giovanni in Persiceto, Archivio di Stato di Modena
e Consorzio dei Partecipanti di Persiceto, in occasione dell’incontro
pubblico “Donne di ieri e di oggi. Il lungo percorso verso il
riscatto femminile dalla stregoneria alla medicina”
Info: URP San Giovanni in Persiceto, 800 069678
Scritto in Baricella | Bentivoglio | Bologna | Galliera | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1663 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 07:38
Sabato 30 novembre ore 21
a S. Venanzio di Galliera, presso la nuova palestra di via Roma
serata concerto con parole e musica
per non dimenticare il terremoto
che ha colpito il territorio di Galliera e tanti altri comuni del circondario modenese-ferrarese e bolognese.
Verrà presentato il libro
Bell'Emilia di Gianluca Taddia
Al termine della serata, buffet per tutti gli intervenuti.
Iniziativa promossa dal Comune di Galliera e dall'Unione Reno Galliera
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1104 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-11-28 06:04
LA DUCHESSA DI GALLIERA Maria
Brignole Sale De Ferrari. Biografia di Franco Ardizzoni
Discendente di una delle più
prestigiose famiglie genovesi Maria Brignole Sale nacque a Genova il
5 aprile 1811, in Palazzo Rosso, proprietà della sua famiglia. Il
doppio cognome è dovuto al suo antenato e Doge Gian Francesco
Brignole (1695-1760) che sposando l’unica figlia di Giulio Sale,
marchese di Groppoli (Lunigiana, provincia La Spezia) aggiunse al suo
cognome quello di Sale. La famiglia Brignole Sale vanta , fra i suoi
antenati, ben quattro Dogi di Genova.
All’età di diciassette anni andò
sposa al marchese Raffaele de Ferrari, uomo d’affari ricchissimo,
banchiere abile ed accorto finanziere. Assieme al marito formò la
coppia più benefica del secolo in Europa.
Nel 1837, dopo un trattativa durata
dieci anni, il marchese de Ferrari acquistò dalla corona di Svezia
le terre, ed il relativo titolo, del Ducato di Galliera (creato da
Napoleone Bonaparte nel 1812 e donato a Giuseppina Eugenia
Beauharnais, futura sposa del re di Svezia). Il 18 settembre 1838 il
De Ferrari ottenne, da papa Gregorio XVI, il ripristino del Ducato di
Galliera col relativo titolo, riconosciuto da Carlo Alberto di Savoia
il 18 luglio 1839.
Da quel momento il nome di Galliera
iniziò ad essere conosciuto, oltre che alla Corte svedese, anche in
altre parti d’Europa. Infatti la vita dei Duchi di Galliera si
svolgeva abitualmente tra Genova e Parigi, dove la Duchessa vantava
antiche amicizie con la Casata degli Orleans, erede al trono di
Francia. Infatti il figlio dei Duchi, Andrea, cresce accanto ad uno
dei figli del Re, il quintogenito Antonio d’Orleans, duca di
Montpensier. Purtroppo nel 1847, all’età di 16 anni, Andrea muore
colpito da un’epidemia. I rapporti fra i Duchi di Galliera e la
Casa reale rimarranno comunque strettissimi.
A Parigi il Duca De Ferrari fu uno dei
fondatori del “Crédit Mobilier Francais” e del “Credit
Lyonnais” e partecipò alla progettazione di gran parte delle
strade ferrate francesi.
L’11 gennaio 1850 ai Duchi De Ferrari
nasce un altro figlio, Filippo, che però rinuncerà al titolo di
Duca di Galliera ed alla cittadinanza italiana, essendo nato a
Parigi, e darà loro soltanto grandi delusioni.
Nel 1874 il Duca De Ferrari donò 20
milioni al porto di Genova per la costruzione di un nuovo molo che
prese il nome di “Molo Duca di Galliera”, nome che conserva
tuttora. Inoltre la città di Genova per riconoscenza intitolò a
lui, ancora vivente, la Piazza S. Domenico, che diventò così Piazza
De Ferrari. Ma fu soprattutto per merito della Duchessa che il nome
di Galliera ebbe la massima diffusione.
Dal gennaio 1877, dopo la morte del
marito avvenuta il 26 novembre 1876, la Duchessa di Galliera, Maria
Brignole Sale De Ferrari, intraprese una serie di iniziative a scopo
benefico-umanitario che non hanno l’eguale. Nel dicembre 1877
dispose la costruzione a Genova di tre Ospedali.
Il primo, capace di 300 letti, nella
regione di Carignano, già in costruzione su terreni in massima parte
della Duchessa, sotto il titolo di Sant’Andrea Apostolo.
Il secondo, capace di 36 letti, nella
regione di San Bartolomeo degli Armeni, per la cura e l’assistenza
dei poveri fanciulli infermi, sotto il titolo di San Filippo
Apostolo.
Il terzo, capace di 150 letti, nel
comune di Cornigliano sul colle di Coronata, sulle proprietà della
Duchessa, sotto il titolo di San Raffaele per il ricovero,
l’assistenza e la cura dei poveri ammalati cronici.
L’insieme di queste opere è
conosciuto sotto il titolo di “Ospedali Galliera, e la loro
costruzione fu completata nel 1888.
Scritto in Biografie | Gallieraleggi tutto | letto 3484 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-02-12 09:45
LA CULTURA DELLA
LEGALITÀ
Venerdì 8 Febbraio 2013
alle
ore 20,30 , presso la nuova
scuola media
Aula multifunzionale
Via
Cavallini n. 26
San Venanzio di Galliera
Giochiamoci la reputazione
Incontro-dibattito
sul gioco d’azzardo e organizzazioni mafiose
è un progetto
promosso
dai Comuni
dell’Unione Reno
Galliera e dalla
Regione Emilia
Romagna con la collaborazione delle
Associazioni Libera e ARCI
Incontro aperto a
tutta la cittadinanza interessata
Sarà presente per
un saluto il Sindaco di Galliera
Anna Teresa Vergnana
Partecipano
Filippo Torrigiani,
Coordinatore del progetto
“Comuni per un gioco responsabile”
dell’associazione
Avviso Pubblico
Enrico Manferrari,
Responsabile Area Interventi
residenziali del Centro Sociale “Papa
Giovanni XXIII”
Per Info tel.
051/667.29.52
e-mail: sportello@comune.galliera.bo.it
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1078 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-02-07 07:32
Il
27 gennaio è il Giorno della Memoria,
in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e
dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.Varie le
iniziative nei comuni della provincia. Ne segnaliamo alcune
-
Dal 20 gennaio al 5 febbraio a Bologna, eventi,
incontri, mostre, cerimonie e momenti comuni di riflessione per
conservare la memoria di un tragico periodo della storia dell'Europa.
Venerdì 25 gennaio alle 10,
nella Sala del Consiglio della Provincia di
Bologna a Palazzo Malvezzi (via Zamboni 13), seduta solenne congiunta
dei Consigli provinciale e comunale di Bologna.
Dopo i saluti iniziali di Stefano
Caliandro, presidente del Consiglio provinciale e Paola
Francesca Scarano, vicepresidente del Consiglio comunale,
proiezione del video realizzato dagli studenti delle scuole
superiori di Bologna e provincia che hanno partecipato al viaggio di
istruzione ad Auschwitz-Birkenau dell'ottobre scorso.
A seguire interventi di: Luca
Alessandrini, direttore Istituto Storico Parri Emilia
Romagna; due studenti delle scuole medie superiori;
Virginio Merola, sindaco di Bologna e Beatrice
Draghetti, presidente della Provincia di Bologna.
- A Budrio per
ricordare"Il Giorno della Memoria" l'Amministrazione
Comunale, in collaborazione con l' ISI "Giordano Bruno"e lo
"Studio del Movimento Danza", invitano
Domenica 27 gennaio al Teatro
Consorziale, ore 18.00 allo spettacolo
PERCHE' LA STORIA NON SIA UN MANTELLO
NERO"
ideato e interpretato dalla classe 4C
del Liceo G. Bruno.
- A Galliera presso la
biblioteca comunale domenica 27 alle ore 16 proiezione del
film
“Ogni cosa è illuminata”,
preceduta da un saluto del sindaco
Teresa Vergnana
- A Castello d'Argile,
presso il Teatro Parrocchiale, via Marconi 5
Domenica 27 gennaio alle ore 18
i
Ricostruttori
presentano lo spettacolo:
TODO CAMBIA: IL CORAGGIO DI
CAMBIARE NELL’ESPERIENZA DI UNA DONNA
Ispirato al
diario di Etty Hillesum.
Spettacolo di prosa e musica dal vivo, il cui ricavato sarà devoluto
al progetto di ricostruzione della sede della cooperativa sociale
CAMPI D'ARTE persa col terremoto.
Con Benedetta Alessandrini voce recitante e solista, violino e
Vittorio Varesio, voce solista , chitarra, tastiere. Armonica a bocca
Biglietto euro 5.
- Lunedì 28 gennaio alle ore 20,30
a Molinella in Auditorium, per commemorare la Shoah,
gli alunni della scuola primaria di San Pietro Capofiume e della
scuola media di Molinella presentano “Quando un uomo ti
incontra e non si riconosce”, una serata ad ingresso libero con
l'esecuzione di brani musicali, letture e proiezioni di immagini.
Scritto in Bologna | Budrio | Castello d'Argile | Galliera | Molinellaleggi tutto | letto 1443 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-01-25 06:25
A Galliera si è compiuto un importante
passo avanti per il ritorno alla normalità dopo i terremoti di
maggio.
DOMENICA 14 OTTOBRE 2012
inaugurazione della nuova Scuola
Media “Giovanni XXIII” e della rinnovata Scuola Primaria “Marino
Mazzacurati”
Alle ore 15.00 Saluto del
Sindaco Anna Vergnana
Interverranno:
- Patrizio Bianchi (Assessore
Scuola della Regione Emilia Romagna)
- Elena Accorsi (Dirigente
Istituto Comprensivo San Pietro in Casale)
Saranno presenti rappresentati delle
Ditte:
CMC Prefabbricati e Coop Costruzioni
Soc Coop
Ore 16.00 - Taglio del
nastro e benedizione. Visita ai locali
Nel corso della cerimonia verrà
consegnata la somma raccolta dalla Comunità di Galliera
in occasione della festa “Sfollati
di Classe”
Al termine rinfresco per i partecipanti
offerto da Se.Ra Servizi Ristorazione Associati - S.R.L.
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1075 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-10-11 06:35
Lunedì 6 e martedì 7 Agosto
2012, Fiera d'Agosto di Galliera
AL CENTRO SPORTIVO DI SAN
VINCENZO
Spettacoli di danza, cabaret di
Poltronieri, esposizioni di associazioni locali e
intrattenimenti.
Alla tradizionale manifestazione,
patrocinata da Comune, Pro loco e Orizzonti di Pianura,
collabora anche il nostro Gruppo di Studi Pianura del Reno,
che ha messo a disposizione il proprio materiale espositivo delle
mostre fotografiche,
con le foto del socio Franco Ardizzoni,
su forni ed edifici rurali e sui maceri
della zona, per una miglior conoscenza della realtà passata
e presente del territorio rurale di pianura.
www.comune.galliera.bo.it
www.prolocogalliera.it
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1227 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-08-02 06:13
Giovedì
3 Maggio 2012 alle ore 21.00,
presso la Sala Consiliare del Municipio
del Comune di Galliera,
si terrà la presentazione del volume
Archeologia di una terra di
confine. Galliera tra medioevo e prima età moderna
di Alessandra Cianciosi,
con un contributo di Lara Sabbionesi.
In programma:
un saluto del sindaco
Anna Vergnana e intervanti:
di Paola Galetti
dell' Università di Bologna,
Sauro Gelichi,
dell'Università Ca' Foscari di Venezia,
Leonardo Marinelli
della Soprintendenza ai Beni Architettonici e paesaggistici
dell'Emilia.
Saranno presenti le autrici.
Info: segreteria@comune.galliera.bo.it
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1276 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-05-02 07:12
La Festa della donna a S. GIORGIO DI PIANO quest'anno è celebrata con iniziative di vario
genere articolate nel tempo, che si susseguiranno da domenica 4 marzo
fino al 20 aprile.
Le iniziative sono state promosse dal
Comune in collaborazione con il Centro Sociale
Falcone Borsellino, Auser, Associazione AIPE, il Cif, lo SPI CGIL, la
ProLoco di San Giorgio di Piano, Provincia di Bologna, ed
anche il nostro Gruppo di studi della Pianura del
Reno.
Il programma prevede per i prossimi giorni:
- Venerdì 20 aprile ore 20,45
presso
la sala del Municipio, via Libertà, 35
Incontro pubblico sul tema
“Uno sguardo al passato: l'istruzione
maschile e femminile a S. Giorgio”
presentazione della ricerca storica di ANNA FINI con intervento del Presidente del Gruppo di Studi, Gian Paolo Borghi e saluto del sindaco Valerio Gualandi
Iniziativa a cura del Gruppo Studi della Pianura Reno e
dellʼAssessorato alle Pari Opportunità nell'ambito della ricerca storica “Tutti a scuola?
L'insegnamento elementare nella pianura bolognese tra '800 e '900”
promossa da Villa Smeraldi- Museo della civiltà contadina e dal
Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna
Scritto in Galliera | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1845 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-16 08:44

A Bentivoglio - giovedì 2
febbraio ore 20,30
"Giorno della Memoria - Un
libro al mese".
- Ore 10.00 Biblioteca
Comunale "Palazzo Rosso" via Marconi 5 -
Roberto
Dall'Olio presenta ai ragazzi delle classi 3e il suo libro
“La notte sul mondo” Auschwitz dopo Auschwitz, insieme ad
Armando Gasiani dell'ANED, ex Deportato
- Alle ore 20,30 , presso il
centro sociale culturale il Mulino,
stessa presentazione per tutti, con intermezzi musicali e letture,
preceduti da cena per chi vuole prenotarsi
Per info:
http://www.comune.bentivoglio.bo.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=1281
- A Budrio fino al 5 febbraio è aperta la mostra "Il silenzio del giusto",per ricordare Giorgio Perlasca, presso la sala Rosa via
Marconi 3/B.
Per info:
http://www.comune.budrio.bo.it/contenuti.php?t=primo_piano&id=632&ref=0
Scritto in Bentivoglio | Budrio | Crevalcore | Gallieraleggi tutto | letto 1707 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-01-23 16:00
Sabato 1 ottobre, presso il Reno, in via Bisana
"Giornata di Festa alla Bisana"
Un nuovo volto e una nuova gestione dell'Area di riequilibrio ecologico "Bisana".
Al mattino: visita guidata riservata agli studenti delle scuole medie.
Al pomeriggio: ore 14,30, ritrovo in via Bisana. Visite guidate e laboratori naturalisici
. ore 16,30 inaugurazione dei lavori di manutenzione e ripristino ambientale
. ore 17,30 rinfresco offerto da aziende della zona
Interverranno: Emanuele Burgin Assessore ambiente della Provincia di Bologna, Sergio Maccagnani, sindaco di Pieve di Cento, Anna Teresa Vergnana, sindaco di Galliera.
* Per chi desidera raggiungere la festa in bicicletta, ritrovo alle ore 14, nelle piazze di Pieve di Cento e di Galliera-S. Venanzio
** Per ulteriori informazioni sull'area, vedi anche gli articoli su questo sito "Bisana, il mistero di un antico toponimo" e "Per visitare la Bisana, area di riequilibrio ecologico presso il Reno"
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Galliera | Pieve di Centoletto 1736 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-09-29 04:27
“ Bisana “,
toponimo antico di un'area della bassa pianura presso il Reno, di cui
tanti vorrebbero conoscere l'origine e il significato. Ma una
risposta certa finora non è mai stata trovata. Ragion per cui si
possono solo fare ipotesi, partendo però da alcuni riferimenti
storici documentati.
Cominciamo
da Castello d'Argile,
nel cui territorio si trovano i riferimenti storici più antichi e
dove il toponimo è tuttora presente nella denominazione di una
strada: via Bisana Inferiore.
Attualmente porta questa denominazione
solo un tratto di strada nella parte ovest del territorio, che parte
dal bivio in fondo a via Croce, nel punto in cui termina la via
Minganti; prosegue verso nord e poi svolta verso ovest fino a
raggiungere il Reno. Il tratto di strada, che continua in direzione
nord, porta le denominazioni di Martinetti e poi di Rottazzi.
In passato e per secoli fu attribuito
il nome di “Bisana” a tutta la zona di campagna a sud e a
ovest del “Castello” e che si stendeva tra questo e il
corso del Reno. E’ uno dei toponimi più antichi, radicati e
conosciuti nella storia orale e scritta di Argile. Il toponimo era
già citato negli “estimi “ di Argile del 1245
e del 1315, e riferito dapprima ad un
luogo, il “loco bixano”, e quindi usato al maschile. Nel
corso dei secoli successivi è poi prevalso l’uso al femminile:
“bisana”, o anche talvolta “bigiana”, per
indicare tutta la zona suddetta.
Il significato di questo termine non è
chiaro e non si trova spiegato in alcun testo di toponomastica
bolognese, anche se il toponimo di “bisana” non è esclusivo di
Argile, ma lo abbiamo trovato citato per indicare anticamente un’area
paludosa dei Casoni di Altedo, e permane tuttora in uso
per indicare l’area ex valliva di S. Pietro in Casale.
Ma è vivo e tornato di attualità anche nella parte
del territorio di Pieve di Cento e di Galliera che
costeggia il Reno e che è diventata Area di riequilibrio
ecologico-ambientale,
ora in via di inaugurazione e apertura al pubblico, regolamentata da
apposito statuto concordato dai due Comuni.
Scritto in Castello d'Argile | Galliera | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 3190 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-09-28 19:16
Prosegue il secondo ciclo degli incontri di approfondimento promossi dai
Comuni
dell'Associazione Reno-Galliera,
per celebrare i 150
anni dell'Unità d'Italia
dedicati a: Una Patria, una Repubblica,
una Bandiera
- venerdì 30 settembre ore 18 a Bentivoglio, Castello, in via Saliceto 1
Patrizio Bianchi e Tito Menzani parleranno di
Industria
Intervengono anche:
Saida Puppoli ''Il temporale'' e Vladimiro Longhi, i Sindaco di Bentivoglio
- venerdì 7 ottobre ore 18 a Bologna,Museo del Patrimonio industriale - fornace Galotti, via della Beverara123
Francesco Barbagallo e Gilberto Seravalli parleranno di
Lavoro.
Intervengono anche Saida Puppoli de "Il Temporale", Matteo Lepore Assessore innovazione e Lavoro del Comune di Bologna.
Presiede Roberto Finzi Università di Bologna
In
allegato, il depliant
con il programma completo degli incontri, in due facciate
Scritto in Bentivoglio | Bologna | Galliera | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 2178 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-09-09 09:56
Ha inizio giovedì 30 giugno 2011, ore
21,30,
a Castello d'Argile nel Cortile Comunale,, con la proiezione del
film
"American life", commedia, di Sam Mendes (USA)
La Rassegna estiva de "il
cinema invisibile", promossa dai Comuni di Castello d'Argile, Pieve
di Cento, Galliera, S. Giorgio di Piano, per offrire l'opportunità di vedere, in piazzette, sotto le stelle d'estate, film che non vengono di solito proiettati nei grandi circuiti delle sale cinematografiche.
Le ultime proiezioni si terranno:
lunedì 25 a S. Giorgio di Piano (Gianni e le donne), mercoledì 27 a S. Vincenzo di Galliera (Tatanka) e venerdì 29 luglio a Pieve di Cento (Animal United, animazione)
Si allega il
depliant con il programma completo delle serate nelle varie località.
Ingresso gratuito
Scritto in Galliera | Pieve di Cento | S. Giorgio di Pianoletto 1232 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-06-29 06:52
Il Consiglio Comunale di Pieve di Cento
del 30 maggio 2011 ha approvato il nuovo Regolamento gestionale
dell’Area di Riequilibrio Ecologico “Bisana”.
Con questo atto i comuni di Pieve
di Cento e di Galliera completano (primi in tutta la Regione
Emilia Romagna) il percorso previsto dalla nuova Legge Regionale n.
6/2005 sul paesaggio.
In virtù di questa Legge la Provincia
di Bologna, in accordo con i comuni interessati, sta procedendo a
istituire le Aree di Riequilibrio Ecologico presenti nel proprio
territorio elevandole al rango di aree naturali protette a tutti gli
effetti (come un parco, per intendersi) e fra queste c’è la nostra
bellissima “Bisana” (presso il fiume Reno, ndr).
Per completare tale “istituzione”
era però necessario approvare un Regolamento gestionale, ossia un
atto attraverso cui gli Enti gestori (i Comuni di Pieve e di
Galliera) definiscono le regole per visitare e gestire la Bisana.
Questo ha prevalentemente significato
recepire nel Regolamento ciò che la Legge già stabilisce in merito
alle attività consentite e a quelle vietate. Pieve e Galliera hanno
però voluto inserire alcuni elementi innovativi su cui fondare un
futuro percorso di protezione e, al tempo stesso, di valorizzazione
di quel meraviglioso luogo che è la Bisana, luogo che oggi noi
(amministratori e cittadini) riceviamo in consegna e abbiamo il
dovere e l’onore di custodire come un regalo prezioso.
Il Regolamento è stato il risultato di
numerosi incontri con le associazioni che i Comuni hanno coinvolto
per offrire loro l’opportunità di dare il proprio prezioso
contributo (agricoltori, cacciatori, WWF, guardie ecologiche
volontarie, associazioni micologiche).
Le stesse associazioni, insieme ad
altre o con altri gruppi di cittadini che si riterrà di poter
coinvolgere, entreranno a far parte di quella che il Regolamento
definisce “Consulta per la Bisana”, organo che collaborerà con i
comuni e con l’operatore incaricato dagli stessi (oggi è Sustenia)
nella gestione dell’area e nell’organizzazione di iniziative e
progetti.
Il Regolamento individua poi quattro
diverse zone all'interno della Bisana, ciascuna con diverse
caratteristiche e diverse “fragilità” di tipo naturalistico,
interessate da percorsi di visita che, modificando leggermente quelli
attuali, consentiranno di visitarla apprezzandone l’inestimabile
bellezza e al tempo stesso rispettando i fragili equilibri naturali
(specie animali e vegetali) da essa custoditi.
Il Regolamento è leggibile e
scaricabile dal sito del Comune di Pieve
www.comune.pievedicento.bo.it/a-proposito-di../ambiente/natura-agricoltura-e-paesaggio/il-reno-e-la-bisana/un-nuovo-regolamento-per-la-bisana
La cartina, con le zonizzazioni e i
percorsi di visita in allegato
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Galliera | Pieve di Centoleggi tutto | letto 2645 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-06-14 05:08
Si svolgeranno in alcuni Comuni della provincia iniziative per celebrare “Il Giorno
della memoria”, in ricodo delle vittime dei campi di sterminio;
iniziative rivolte in particolare agli studenti, ma anche agli
adulti.
In particolare si segnalano:
- Giovedì 27, ore 20.30 a
Galliera, Piazzale del Municipio: Falò della Memoria
Ore 21.00 nella sede Comunale
Presentazione di Anna Vergnana -
Sindaco di Galliera
Lettura ad alta voce di un brano tratto
dal libro "La variante di Luneburg" di Paolo Maurensig a cura del gruppo di
lettrici “LIBERA USCITA”
coordinato da Marcello Brondi con l’accompagnamento musicale del
quartetto di flauti :
“QUARTETTO DUE MONDI” composto da: Annalisa Darù, Laura
Castro, Marleen Roelofs, Sandro Tognazzo
- Mercoledì 26.01.2011 al Teatro
Comunale di Castello d'Argile
Via G. Matteotti 150
Musicanti
in Scena L'ANGELO
DELLA MEMORIA
Spettacolo
di teatro musicale sulla Memoria
della Shoah (v. foto). matinée per le scuole. Solo su prenotazione
Organizzazione: Atti Sonori Telefono: 051.68.68.882
E-mail:
biblioteca@comune.castello-d-argile.bo.it
- Giovedì 27.01.2011 , ore 10,30 a Bentivoglio
Centro Culturale tE:Ze, via Berlinguer 7
Giornata della Memoria - "Incontro
con l'Autore - Un libro al Mese"
GIGINO CORTELLI "Arbeit Macht
Frei: Il lavoro rende liberi"
* Lo stesso libro sarà presentato in serata alle ore 20, presso Il Mulino in piazza Pizzardi , alla presenza dell'autore che racconterà la propria esperienza di sopravvissuto. Presentazione dell'assessore all'intercultura prof. Roberto Dall'Olio
Telefono: 051 6643540 Sito Web
Scritto in Bentivoglio | Castello d'Argile | Gallieraleggi tutto | letto 1472 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-01-19 10:29
Nell’ambito delle manifestazioni
organizzate in collaborazione con Pro Loco Galliera
per il centenario della nascita di
Giovanna Zangrandi
- Sabato 25 settembre 2010 ore
20.00 Piazza del Municipio, a S. Venanzio di Galliera
Esibizione del Corpo Musicale
Valboite di Borca di Cadore, San Vito di Cadore e Vodo
di Cadore. Diretto dal Maestro Sandro De Marchi
L’esibizione sarà preceduta dagli
interventi di:
Domenico Giusti e Meris
Gaspari—Docenti Liceo Galvani di Bologna
In caso di maltempo la manifestazione
si terrà presso la Bocciofila)
Iniziativa promossa dai Comuni di
Galliera, Pieve di Cadore, Borca di Cadore , Magnifica comunità di
Cadore, con la collaborazione di
Isrebo e ANPI e patrocinio della Provincia di Bologna
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1130 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-09-21 17:26
Il Comune di Galliera e il
Consorzio della Bonifica Renana incontrano i cittadini sul
tema:
IL RIOLO: CHE COSA
FARE PER GARANTIRNE L’EQUILIBRIO ECOLOGICO E PER VALORIZZARLO A
BENEFICIO DEI CITTADINI.
martedì 13 luglio 2010, ore
21.00
presso la piazza antistante il
Municipio di Galliera, S. Venanzio, Piazza Eroi della
Libertà n.1
(in caso di maltempo l’iniziativa
si terrà presso l’Atrio Comunale)
Interverranno: Agostino Parigi ,
Direttore generale del Consorzio della Bonifica Renana e il
sindaco del Conune di Galliera , Anna Teresa Vergnana
***
Nei giorni 9-10-11 luglio 2010 presso
il Centro Sportivo
Vincenzo Galetti (San Venanzio di Galliera) si
terrà la 20^ Festa del Volontariato.
Scritto in Gallieraleggi tutto | letto 1105 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-07-09 16:51
TRACCE DI TEATRO D'AUTORE 2010
Musica, prosa, danza e narrazione: i
mille volti del teatro nella XIV edizione. Prossimi spettacoli:
- domenica 23 maggio, ore 17,30 a San Venanzio di Galliera, piazza del municipio, Mirabella & Draghi (Cip e Ciop) presentano
Panem et circensis
spettacolo in piazza di giocolerie e clownerie
- sabato 29 maggio, ore 21,15, a S. Pietro in Casale, parco culturale di casa Frabboni, via G. Matteotti 137
la compagnia de I violini di Santa Vittoria-Riccardo Tesi- Claudio Carboni, presenta
Osteria del fojonco.
Percorso musicale alle origini del ballo liscio popolare.
**Serata conclusiva della rassegna Tracce in collaborazione con la rassegna Borghie frazioni in musica
** Per il programma completo e particolareggiato, biografie autori e schede spettacoli,
vedi il sito www.traccediteatrodautore.it e il calendario nel seguito di questo articolo.
Scritto in Galliera | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1581 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-05-08 06:33