Bologna
Battiferro finché caldo-
Spettacoli, percorsi, escursioni, musica e mostre sulle vie d'acqua
Iniziative
artistico-culturali nell'area del Navile,
promosse dalla rete "AcqueDotte".
La rassegna vuole essere motivo di aggregazione per differenti target
per età, interessi e argomenti in un'area da rivalutare anche con
musica, teatro e danza.
Ci saranno comici, artisti, attori, musicisti, scrittori ed esperti
che, nel corso delle serate estive della rassegna, affronteranno i
temi legati al sistema delle acque bolognesi.
Tutte le sere alle ore 21 da
mercoledì 22 agosto al 6 settembre
I programmi particolareggiati sul sito
http://www.bolognaestate.it/rassegna.asp?id=126
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 828 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-08-22 10:17
Un'altra opportunità di visita a una interessante villa bolognese e alle sue pertinenze, proposta dalla Associazione Amici
delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna:
- Sabato 28 luglio 2012 a
Bologna, Villa Guastavillani,
via degli Scalini 18
Ore 11.00: Visita in uno
dei luoghi più suggestivi ed inavvicinabili della nostra città.
Le meraviglie della “Grotta del
Ninfeo” e la cappella totalmente affrescata.
Si racconterà della grande cisterna e
dei cunicoli dei rifugi antiaerei che sussistono ancora sotto la
collina.
Nel 1575 il cardinale Filippo
Guastavillani, nipote del papa Gregorio XIII, fece costruire sul
monte di Barbiano, a Bologna, un palazzo di dimensioni grandiose,
tanto che fu spianata la sommità di un colle per fare posto al
grande edificio. "Una parte del monte venne sistemata a pianoro,
per accogliere il sole dalla parte di mezzogiorno, mentre una loggia
a tre fornici era costruita dalla parte di tramontana, cosicché se
da un lato si aveva il caldo all'inverno, dall'altro si poteva godere
il fresco all'estate". L'ultima discendente dei Guastavillani fu
Virginia che aveva sposato un nobile di Reggio Emilia, il conte dott.
Francesco Cassoli, discendente di una famiglia che risaliva al secolo
XII. Nel 1920 venne costituita l'Opera Pia Cassoli Guastavillani.
Passato successivamente al Comune di Bologna, nel 1998 il palazzo è
stato acquisito dall'Università di Bologna. Nel progetto originale
del Mascarino la villa era cinta da mura con quattro torrioni, due
dei quali rimangono tutt'oggi davanti all'entrata principale.
Particolarmente interessante e rara, fra gli interni del palazzo, è
la stanza ipogea naturale, una curiosità storica architettonica
ancora quasi intatta. "Nella gran sala sotterra erano un tempo
giochi d'acqua deliziosi, alimentati dagli acquedotti che portavano
l'acqua raccolta con gallerie sotto il colle attiguo…
** Le visite sono a prenotazione
obbligatoria inviando una mail a: segreteria@amicidelleacque.org
Si deve ricevere una risposta… se non
ricevete la risposta contattate il nr. 347/5140369
Maggiori informazioni su
www.amicidelleacque.org
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 3171 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-07-25 06:49
Una
proposta di visite a villa e parco importanti di Bologna, organizzata
dall'Associazione
Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna
(www.amicidelleacque.org
)
- Giovedì
26 luglio 2012
FESTIVAL DI VILLA SPADA
Ingresso del Museo della
Tapezzeria (per chi viene dall’accesso di Via Saragozza, il
punto si trova sul retro della villa).
18.30 - Visita guidata della
villa e del museo della Tappezzeria (prenotazioni ed
organizzazione a cura della Associazione amici dell vie d’acqua
e dei sotterranei di Bologna).
L’itinerario comprende anche la
visita della straordinaria ghiacciaia settecentesca
eccellentemente restaurata dall’architetto Stefano Zironi,
dell'esterno del rifugio antiaereo e della torre in cui Ugo Bassi
visse gli ultimi giorni di prigionia prima della fucilazione.
Durata 1 ora circa. Max 30 persone.
20.30 – Conversazione sulla
storica attività del periodico il Carrobbio (Patron
Editore).
Il Dott. Massimo Martelli e il Dott.
Gianni Nannini presentano i rispettivi lavori "Il portico di
San Bartolomeo, Storia e conservazione" e "La storia
dimenticata del portico di San Giacomo".
Presenzierà la Sig.ra Sandra Simoni,
responsabile editoriale Patron Editore.
22.00 - Elena Carletti,
Giusi Montali e Roberta Sireno del gruppo ComPari presentano la
performance di poesia "La bestia nella stanza blu".
Dalle 22.30 - Useless Bat Night.
Nei locali della villa sarà possibile
visitare la mostra collettiva del gruppo InUTILI:
* Euro 10,00 a persona. Il biglietto
sarà valido per tutte le iniziative presenti nella serata del
Festival. I bambini sotto i 12 anni entrano gratis.
** Il Festival si ripeterà nelle
serate: 02, 09, 16, 23 e 30 Agosto - 06, 13, 20 Settembre
nell'ambito
del programma di
Bè estate e
della rassegna Bologna
che … Festival, Un
progetto Max
Martelli | www.maxmartelli.it
che
si svolge dal 21 Giugno al 20 Settembre
** Maggiori
informazioni su www.museotappezzeria.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1925 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-07-25 06:43
- Martedì 10 luglio alle ore
17.30, presso la Sala della
Cultura del Museo della Storia di Bologna (Palazzo Pepoli –
Via Castiglione 8),
Mirtide Gavelli, del
Museo del Risorgimento, terrà
una conversazione sul tema
“Quirico Filopanti e gli anni
dell’esilio”.
L’evento si svolge nell’ambito della rassegna “Bologna capitale
della misura del tempo”, promossa in occasione del bicentenario
della nascita di Quirico Filopanti per ricordare e onorare questo
eclettico personaggio, eroe risorgimentale, matematico, astronomo e
altro ancora
- Domenica 15 luglio alle ore 11 presso il Museo del
Risorgimento
Roberto Martorelli svolgerà una visita guidata alla mostra
“Dalla Certosa al Museo – Restauri e acquisizioni”.
L’esposizione fornisce un resoconto dell’articolato progetto di
restauro dei monumenti della Certosa iniziato nel 1999. Tale lavoro
di recupero ha risvegliato un crescente interesse da parte della
città nei confronti del Cimitero monumentale, tanto che negli ultimi
anni si è assistito a donazioni relativi alla Certosa e agli
artisti che vi hanno operato: tra le nuove acquisizioni si segnalano
opere di Silverio Montaguti, Carlo Parmeggiani e Cesarino Vincenzi,
che sono esposte insieme ad antiche fotografie e a documenti anch’essi provenienti dalle recenti
donazioni.
Domenica 15 luglio è anche l’ultimo giorno di apertura della
mostra.
** Dal 16 luglio al 15 settembre il Museo osserverà la
consueta chiusura estiva.
Riaprirà il 16 settembre con una nuova programmazione.
** Info: Roberto Lanzarini Biblioteca Museo Civico del Risorgimento
Bologna Via de' Musei 8- 40124 Bologna Tel. 051 225583
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 673 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-07-05 15:41
bè
bolognaestate 2012 , da giugno a settembre
è il cartellone di iniziative
coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore
Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e
Ravenna e Gruppo Unipol.
I progetti che danno vita ai numerosi
appuntamenti in programma sono stati selezionati tra i 186
che hanno partecipato all'avviso pubblico che si è chiuso il 29
febbraio 2012. A questo nucleo di eventi, ideato e realizzato dagli
operatori culturali del territorio secondo il principio della
sussidiarietà, si aggiungono le iniziative estive delle istituzioni
culturali della città.
Tutto il programma è stato condiviso
con i Quartieri cittadini in un'ottica di valorizzazione degli spazi
e delle attività della città nel suo insieme.
Tute le informazioni e il calendario
sul sito
http://www.bolognaestate.it/Contatti.asp e
http://www.bolognaestate.it/Index.asp
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 915 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-07-04 16:39
- giovedì 5 luglio ore 20.30
Genus Bononiae ciacarànd in
Bulgnais seconda tappa
Visita guidata in dialetto
bolognese.
Seconda “passeggiata” con Roberto
Serra, al Profesaur dal Caurs ed
Dialatt Bulgnais, che racconta della lingua di Bologna
in un proprio percorso dentro il Museo della Storia di Bologna (in Palazzo Pepoli, via Castiglione 8).
«Il bolognese è uno dei volgari
italiani di cui abbiamo più antica testimonianza e i cui documenti
si susseguono con maggior costanza nella storia. Al Due e Trecento
rimontano i primi testi che portano tracce evidenti di questa
parlata, già perfettamente riconoscibili. Poi, come una
deflagrazione, arriva la testimonianza di Dante che, nel “De
vulgari eloquentia”, dedica al bolognese osservazioni dettagliate,
individuandolo come “l'eloquio più bello”. Nel seguito il
bolognese si proietta nella più ampia varietà degli impieghi:
dialetto di popolo e di classi agiate, lingua per la poesia e il
canto, flessibile strumento di arte scenica, risorsa letteraria e
multimediale. Salvato di recente dal fatale rischio di scomparire, il
bolognese conosce oggi una straordinaria ripresa nella coscienza dei
cittadini e nell'uso concreto della comunicazione». [Prof.
Raffaele Simone]
A questa lingua, dalle spiccate
caratteristiche fonetiche, il Museo della Storia di Bologna
dedica un ciclo di sette incontri ripercorrendo le tappe della
tradizione dialettale tra zirudelle e canzoni, etimologie e
toponomastica, modi di dire e locuzioni, fino ad arrivare al dialetto
di oggi con le sue caratteristiche e trasformazioni. Perché il
dialetto è una lingua viva che ancora si parla e che parla dei
bolognesi.
www.genusbononiae.it
- www.facebook.com/genusbononiae
- www.twitter.com/genusbononiae
- www.flickr.com/photos/genusbononiae
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 854 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-07-04 16:12
In libreria dall'11 luglio 2012
Uraziån al Sgnåur, ala Madòna,
ai Sant La preghiera in dialetto bolognese
A cura di Gabriella Gallerani,
Enrico Pagani, Roberto Serra.
Il risultato di una ricerca realizzata
grazie all'appassionato impegno di trentatrè ricercatori.
Un progetto portato a termine da Club
Il Diapason e Associazione Alemanni.
Introdotta da un testo di Ezio
Raimondi, "Con sincerità del cuore", e
da alcune note di Aldo Jani e Enrico Pagani, "Sgnåur
av ringrâzi".
Saggi di Roberto Serra, "Il
dialetto delle orazioni: Inzäns e carsintén"; Gioia
Arzenton Lanzi e Fernando Lanzi, "La preghiera"; Chiara
Sirk, "Pregar cantando"; Martina Spaggiari "A tu per
tu con Dio".
È in dialetto che si sono espressi
genuini sentimenti del popolo di queste terre e fra questi anche il
dire religioso. Trova qui spazio l'idea di dare l'avvio ad una
iniziativa per raccogliere e censire le memorie della devozione
popolare - le orazioni in dialetto - così come ci sono state
insegnate e tramandate dai nostri padri. Dal paziente lavoro di
raccolta dei testi ci siamo falti carico lanciando un appello a
quanti ricordavano orazioni in dialetto, esortando a far pervenire
testimonianze. Dopo quasi dieci anni di paziente lavoro, abbiamo
quindi una raccolla di versi popolari, testimonianza di una cultura
parallela e spontanea, conferma delle radici cristiane della nostra
gente.
Patrimonio che rischiava di andare
disperso o perduto: la memoria di alcuni cultori ci permetterà di
non dimenticarlo e di trasmetterlo alle attuali generazioni quale
significativa espressione di un popolo che, anche con la preghiera ha
raccontato se stesso. (pagine 170. € 15.00, Ed Perndragon)
** La presentazione del libro si
terrà
martedì 24 luglio, ore 21.30
alla Libreria Coop Ambasciatori via Orefici 19 -Bologna
Con la partecipazione di S.E. Rev.ma
Mons. Ernesto Vecchi Vescovo Ausiliare Emerito di Bologna e dei curatori Enrico Pagani e Roberto
Serra
Scritto in Bologna | Linguistica e dialettileggi tutto | letto 1656 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-07-04 15:47
Un’estate Sotto le stelle del
cinema con i grandi film a Bologna in Piazza Maggiore
proposti tutte le sere dalla Cineteca di Bologna: si comincia
martedì 19 giugno con Accattone di Pier Paolo Pasolini
(giorno di apertura al pubblico della mostra – parallela a
quella che il Palazzo Ducale di Genova dedica all’opera del
fotografo genovese – Mario Dondero e la comunità del
cinema, nella sede della Cineteca in via Riva di Reno,
72), in attesa del restauro dell’extended version di C’era
una volta in America di Sergio Leone (venerdì 22 giugno),
che la Cineteca “riporta” a Bologna dopo i trionfi al Festival di
Cannes.
E poi omaggi ai protagonisti della
storia del cinema, da maestri come Alfred Hitchcock e
Ingmar Bergman al volto simbolo di Marilyn
Monroe.
Un cartellone, quello di Sotto le
stelle del cinema, presentato lunedì 18 giugno e che
accompagnerà l’estate fino al 30 luglio,
intrecciandosi con il festival più atteso della Cineteca di
Bologna, Il Cinema Ritrovato, in programma da
sabato 23 a sabato 30 giugno, tutto il giorno in quattro sale
(Cinema Lumière – Sala Scorsese, Cinema Lumière – Sala
Officinema/Mastroianni, Cinema Arlecchino, Cinema Jolly),
prima della proiezione serale sempre in Piazza Maggiore.
Il
programma completo è leggibile al sito
http://www.cinetecadibologna.it/sottolestelledelcinema2012
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 867 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-06-23 04:39
Dalla palude alla terra,
viaggio italiano attraverso le
foto d'epoca
questo
il tema di una ricca mostra allestita nel Cortile
d'Onore di Palazzo Zani, sede della Bonifica Renana.
in via S. Stefano 56, Bologna e
che sarà visitabile fino a venerdì 1 giugno.
Il New Deal silenzioso di chi
pensò, progettò e realizzò le reti e le opere che consentirono al
nostro paese di sconfiggere la povertà rurale e garantire la
sicurezza territoriale. Una raccolta fotografica storica, con
cento immagini d'epoca in bianco e nero, per raccontare
l'epopea delle bonifiche territoriali che resero abitabili le pianure
italiane.
Un vero e proprio viaggio per immagini
che raccontano le condizioni reali e misere delle popolazioni rurali
nell'Italia appena riunita, e il coraggio tecnico e progettuale di
coloro - politici, tecnici e braccianti - che pensarono, progettarono
e realizzarono le reti e le opere idrauliche che consentirono al
nostro paese di sconfiggere la povertà rurale e garantire la
sicurezza territoriale nel paese appena nato.
Una storia italiana antica ed
attualissima, oggi studiata ed imitata da tutte le economie emergenti
- Cina e India in primis - alle prese con la pressante esigenza di
coniugare lo sviluppo con la tutela del territorio e la difesa del
suolo.
* La mostra, realizzata dall'Istituto
nazionale di Economia Agraria di Roma, in collaborazione col
Ministero delle Politiche agricole ambientali e forestali e
con l'Ass. nazionale Bonifiche, è visitabile tutti i
giorni feriali, dalle 8.30 alle 17.30.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 826 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-05-26 15:56
Si terrà domenica 27 a Bologna
il Bike Pride, la parata dell'orgoglio ciclistico!
Una parata su due ruote allegra e
colorata, per festeggiare insieme le nostre biciclette e per
rivendicare una città sempre più a misura di ciclista!
Il punto di raccolta è in Piazza
Maggiore alle ore 14 fino ad approdare al Parco
Parker-Lennon dove avrà luogo la festa finale con musica e
spettacoli (Emme Bianche con i tessuti e 54 Centimetri con
le maschere larvali), giocoleria, musica, sfida a fumetti, la
ciclolotteria e Miss Bike Pride 2012 - il concorso per la bici
più bella!
Chiuse le strade al caos del
traffico automobilistico per aprirle allo stormo di
Grazielle, Olandesine, Mountain Bike, bici modificate, monocicli,
carretti, e ogni tipo di mezzo a pedale!
Chi non ha la bici può partecipare con ogni possibile mezzo a emissione zero:
triciclo, risciò, skate, pattini.
La parata vuole ricordare alla città che la bicicletta rimane il
mezzo migliore per muoversi nel tessuto urbano.
Il Bike Pride Bologna è
organizzato da un comitato di associazioni riunite sotto un
unica bandiera: un movimento di riscossa per proporre la bicicletta
come mezzo di una rivoluzione delle abitudini, con il
patrocinio del Comune di Bologna e del Comune di Casalecchio.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 713 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-05-26 15:36
Venerdì 25
maggio ore a
Bologna presso la Libreria
delle moline.
presentazione
del libro di Michele Guerra
Gli ultimi fuochi
Cinema
italiano e mondo contadino dal dopoguerra agli anni settanta. Ed.
Bulzoni 2010.
Intervengono:
MICHELE GUERRA Università
di Parma - autore
del libro - per la presentazione utilizzerà alcune sequenze di film
di vari registi
SILVIO FRONZONI
Direttore del Museo della Civiltà Contadina
MASSIMO PANCALDI Curatore
della rassegna Effetto contadino
** Dal
24 al 31 maggio sarà inoltre possibile visitare, sempre presso la
libreria,
la mostra “La canapa di Bologna e il
lavoro dei contadini “
a
cura del Museo della civiltà contadina.
Le
iniziative sono realizzate nell'ambito della rassegna Effetto
Contadino, promossa da
Istituzione Villa
Smeraldi e Associazione Culturale Il Temporale,
che si completerà con una rassegna cinematografica a Bentivoglio nel
periodo dal 20 giugno al 12 luglio 2012).
Scritto in Bologna | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1238 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-05-21 09:38
Venerdi 25 Maggio alle ore 20.30
a Bologna, Palazzo Maccaferri.
presentazione del primo libro
APOSA SEGRETO, I RIFUGI ANTIAEREI
di Massimo Brunelli e Francisco
Giordano
su
progetto di
Bologna sotterranea e Associazione Amici delle Vie d'Acqua e dei
Sotterranei di Bologna
La pubblicazione riguarda la storia e
l’esatta individuazione di due rifugi antiaerei situati all’interno
del corso sotterraneo del torrente Aposa, nei pressi della collina di
San Michele in Bosco ad uso dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e
dell’area militare adiacente.
Lo studio si estende in generale ai
rifugi di Bologna con pubblicazione di materiale d’archivio inedito
e ad una ricerca storica su un’area poco nota, quella posta fra il
colle di San Michele ed i viali di circonvallazione.
Il libro fa parte della neonata Collana
"Bologna sotterranea" dedicata alla riscoperta della
città nascosta.
La pubblicazione si avvale del
patrocinio dell'Istituto Ortopedico Rizzoli, dell'Archivio Storico
Comunale di Bologna, dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia
Sezione di Bologna, dell'ISREBO (Istituto per la Storia della
Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Bologna
Luciano Bergonzini).
* Al termine della serata, dopo un
piccolo rinfresco, si potrà ammirare sia la ghiacciaia
cinquecentesca che il rifugio antiaereo, ambedue contenuti nei
sotterranei del palazzo e spesso oggetto di tour promossi dalla
stessa Associazione
** Nella stessa collana e attualmente
in lavorazione:
“Il torrente sconosciuto”, il
percorso completo (7.5 Km) del torrente Aposa dalle sorgenti sino al
ventre della città e oltre; libro fotografico sui tratti conosciuti
e soprattutto quelli dove il pubblico non potrà mai arrivare.
“Passeggiando sottosopra per le
acque di Bologna”
Guida completa e definitiva alla città
idraulica di superficie con riferimenti alla parte sotterranea in un
divertente fotoconfronto con piante, percorsi e notizie storiche.
Info: Cell: 347/5140369 E-mail:
mb.amicidelleacque@gmail.com
www.amicidelleacque.org
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1249 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-05-21 08:43
SABATO 19 MAGGIO 2012 – NOTTE
DEI MUSEI
A Bologna apertura serale
straordinaria e gratuita della Pinacoteca Nazionale e di Palazzo
Pepoli Campogrande dalle ore 20.00 alle ore 2.00.
Anche
quest’anno il MiBAC, attraverso la Direzione Generale per la
Valorizzazione del Patrimonio Culturale, organizza La Notte dei
Musei, un evento di respiro europeo che nella notte tra il 19 e il 20
maggio aprirà gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche.
Un’occasione unica per coinvolgere un pubblico più giovane,
permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio
artistico italiano anche a coloro che non riescono a farlo nei
consueti orari di visita. All’evento, patrocinato dall’Unesco e
dal Consiglio d’Europa, parteciperanno i musei di oltre 40 paesi
europei che, oltre a garantire l'entrata gratuita, arricchiranno
l’offerta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e
percorsi guidati.
Sabato 19 maggio - Pinacoteca
Nazionale di Bologna
Ore 20.10 - Elena
Rossoni: Visita virtuale al Gabinetto dei disegni e delle
stampe
Ore 20. 40 - Corinna
Giudici: Visita virtuale all’Archivio fotografico della
Soprintendenza
Ore 21.30 - Proiezione
del documentario: La Felsina pittrice: la Pinacoteca nazionale di
Bologna, RAI educational 2004, regia di Francesco
Conversano, Nene Grignaffini.
Ore 22. 00- Visita
guidata alla Pinacoteca a cura degli studenti del liceo Galvani
- Palazzo Pepoli Campogrande
Dalle ore 21. 00 Visite guidate a cura dei ragazzi
dell’Istituto Laura Bassi
* info: Pinacoteca Nazionale di
Bologna via Belle Arti
Telefono: 051 4209411
Sito web:
http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 782 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-05-16 05:55
Quirico Filopanti e la questione
delle acque
Nell’ambito delle Celebrazioni
Filopantiane e della Settimana della Bonifica 2012,
- sabato 19 maggio 2012, a
Bologna, Palazzo Zani, Sala di Consiglio, piano terra,
via S. Stefano 56, un approfondimento sul ruolo storico di Bologna nella nascita delle discipline
idrauliche
Programma:
- ore 16,30
Saluti
del presidente del Consorzio, dott.
Giovanni Tamburini e di Fabrizio Sarti,
presidente Museo della Civiltà Contadina
- ore
16,45 Il territorio bolognese e la disciplina delle acque
nella storia, dott.ssa Alessandra
Furlani, agronomo, Bonifica Renana
- 17.15 Quirico
Filopanti, ingegnere, prof. Pier Gabriele Molari,
Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna
- 17.45 Gli studi
filopantiani dedicati ai mulini del Canale di Budrio, dott. Silvio Fronzoni,
direttore Museo della Civiltà Contadina
- 18.15 Conclusioni. Segue
aperitivo
* Info Consorzio della Bonifica Renana
Via S.Stefano 56 Bologna Tel . 051295111 - Fax.051295270 segreteria@bonificarenana.it
bonificarenana@pec.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1062 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-05-14 17:03
A trecento anni dalla nascita (1712)
dell'Istituto delle Scienze e delle Arti di Bologna,
il Museo di Palazzo Poggi ,
Via Zamboni 33, celebra l'attività
scientifica e politica del suo fondatore Luigi Ferdinando
Marsili (1658-1730) con un'esposizione, nuovi allestimenti e
ricerche dedicate alla figura dell'illustre e poliedrico scienziato
bolognese.
Nobile, soldato, diplomatico,
viaggiatore, uomo di scienza, cosmopolita per vocazione, Marsili fu
figura eminente nel panorama scientifico dell'Europa dei Lumi.
Se il percorso della vita del conte
bolognese Luigi Ferdinando Marsili attraversò una gamma di
esperienze intellettuali ed operative, scientifiche ed organizzative,
il cui tratto distintivo, comunque, rimase sempre uno sguardo oltre
il saputo e l’acquisito, senza dubbio fu nell’approfondimento
dell’“arte militare” che concentrò l’essenza di un sapere
fatto di intrecci molteplici fra conoscenze disciplinari diverse,
vivificate da una costante esigenza “sperimentale” e da un
insopprimibile impulso “didattico”.
La mostra e il volume di saggi che la
accompagna, danno conto dello stretto rapporto che si poneva in lui
tra il naturalista, il geografo, il matematico e l’ingegnere
militare. Strumenti scientifici, modelli di piazzeforti e di
artiglierie, quadri e ritratti, trattati, manuali e disegni dedicati
alle fortificazioni, fanno da sfondo a una ricostruzione che non
interessa la storia militare in senso stretto, ma chiama in causa la
cultura di un’epoca di passaggio, quella della “crisi della
coscienza europea” della quale Marsili fu un indiscusso
protagonista.
Dal 20 Aprile al 4 Novembre 2012
Orari dal martedì al venerdì: 10-13 e 14-16, sabato, domenica e
festivi: 10.30-13.30 e 14.30-17.30. ingresso € 3/1
Informazioni: Museo di Palazzo Poggi
tel. 051 2099398 – 2099610
* Anche il Museo Civico Medievale
e il Museo Civico Archeologico partecipano con una
doppia esposizione alle iniziative legate al Terzo
Centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze,
realizzate in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
Le due mostre proseguiranno fino
al 4 novembre prossimo,
- Al Museo Medievale la
mostra “Invincibili” Ottomani. Armi ed insegne turche nelle
raccolte del Museo Civico Medievale espone le “armi
turchesche” provenienti dalla raccolta del generale Marsili,
confluite nei fondi del museo. Curata da Mark Gregory D’Apuzzo e
da Massimo Medica, l’esposizione offre l’occasione per
visionare anche importanti pezzi sconosciuti al pubblico, poiché
abitualmente conservati nei depositi.
- Al Museo Archeologico la mostra
MILITARIS SUPPELLEX. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti
dell’antichità, a cura di Marinella Marchesi e Paola
Giovetti, presenta parte della ricca collezione archeologica di
Marsili, già esposta nella “Stanza delle Antichità”
dell’Istituto delle Scienze e composta da materiali egizi,
etruschi, greci e, in maggior numero, romani; la collezione confluì
nel patrimonio del Museo Civico Archeologico di Bologna nel 1881.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/eventi/38934/offset/0/id/51107
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/articoli/8565/id/51072
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1268 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-05-04 06:29
Sabato 28 Aprile 2012 alle ore 16
Si inaugura al Museo Civico
Archeologico di Bologna
VISTO DA VOI. Il Museo nei
ricordi del pubblico
una piccola esposizione
ideata per concludere la celebrazione del 130esimo compleanno del
Museo Civico Archeologico, e per farlo – per una volta - con la
voce del pubblico: la traccia lasciata dai visitatori, firme e
commenti di ieri e di oggi, disegni e lavori di classi in visita al
museo e… lo spazio per lasciare un commento, uno schizzo, una foto
- insomma, un ricordo - nella Gipsoteca trasformata in
un grande libro degli ospiti. Un “work in progress”
dunque, che aspetta il contributo di tutti quelli che vorranno
lasciarci il loro punto di vista sul museo.
L’inaugurazione sarà preceduta da
una breve conversazione su ciò che il materiale degli archivi ci
svela sul pubblico del Museo nei primi decenni della sua vita.
L’esposizione, realizzata grazie alla
generosa collaborazione dell’Associazione Amici del Museo Civico
Archeologico-Esagono e di Studio Talpa, resterà aperta
fino al 3 giugno prossimo con gli stessi orari del Museo.
- Orari: mar-ven dalle
9
alle 15, sab, dom e festivi dalle 10 alle 18.30. Chiuso i lunedì
feriali, Capodanno, 1° Maggio e
Natale. Ingresso a pagamento dal 1
marzo 2011. Ingresso gratuito il primo sabato del mese dalle
ore
15
alle
ore
18,30. Intero
€4;
ridotto
€2. Per
info
sulle
tariffe:
- sabato 5 maggio 2012 ore 18, al
Museo Civico Archeologico di Bologna conferenza del Dr.
Christian Greco
“La collezione egiziana del
Rijksmuseum van Oudheden di Leida: da un inizio antiquario allo
scavo” cui seguirà la presentazione al
pubblico di un prestigioso nucleo di oggetti predinastici e
dinastici del Rijksmuseum van Oudheden in Leiden, in prestito
per alcuni anni al Museo Civico Archeologico in Bologna
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 834 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-04-24 05:39
"Appuntamento al
Contrafforte pliocenico"
Otto escursioni domenicali alla
scoperta della natura
Prende il via la seconda edizione di
"Appuntamento al Contrafforte pliocenico", una serie
di escursioni domenicali guidate da studiosi e appassionati
conoscitori degli aspetti naturali e storici della Riserva
Naturale Contrafforte Pliocenico.
L'area protetta si sviluppa per circa
15 km trasversalmente alle valli Reno, Setta, Savena, Zena e
Idice, terminando con il Monte Adone (654 m.). Si tratta di
un mosaico di ambienti diversi e contrastanti con a sud vertiginose
pareti assolate ricche di piante mediterranee e a pochi metri, nei
meno scoscesi versanti esposti a nord, distese di boschi nei quali
compaiono anche faggi, tassi, agrifogli e altre specie tipiche dei
territori montani. Oltre al falco pellegrino, l'animale
simbolo della riserva che nidifica nelle pareti del Contrafforte,
sono numerose le segnalazioni di altre specie faunistiche di rilievo,
a cominciare dalla salamandrina di Savi, un raro anfibio che
vive in ambienti freschi e umidi.
Le escursioni, durano tre ore e
mezza e non sono particolarmente impegnative. Prevedono
comunque tratti meno agevoli in salita e in discesa, su fondo
roccioso e talvolta fangoso, e richiedono una certa abitudine a
camminare, oltre naturalmente a scarpe e abbigliamento adatti.
La novità, quest'anno, è che alcune
escursioni contemplano, nel primo pomeriggio, la possibilità di
compiere una ulteriore esperienza nel territorio, in qualche caso a
pagamento.
L'appuntamento è promosso dalla
Provincia di Bologna, in collaborazione con la
Fondazione Villa Ghigi.
** Per informazioni Fondazione Villa
Ghigi tel. 051 3399120 / 3399084
e-mail: info@fondazionevillaghigi.it
Uffici della Riserva - Servizio
Pianificazione Paesistica, Provincia di Bologna tel. 051 6598645 /
6598477 - fax 051 6598428 web:
www.provincia.bologna.it/riservacontrafforte
e-mail:
riservacontrafforte@provincia.bologna.it
http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/parchi/riserva_naturale_contrafforte_pliocenico.htm
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Bolognaleggi tutto | letto 1595 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-04-18 05:34
Una mostra e un convegno
all'Archiginnasio di Bologna, dedicati a
Un sacco di libri. Arnaldo Forni
(1912 – 1983) libraio antiquario, editore
La Biblioteca dell’Archiginnasio
organizza, in collaborazione con la famiglia Forni, una mostra
documentaria e un convegno incentrati sulla figura di Arnaldo Forni,
libraio antiquario ed editore, nella ricorrenza dei cento anni
dalla nascita.
L'iniziativa rientra nell'obiettivo di
sviluppare una rete di relazioni con librerie ed editori di rilievo
locale e nazionale, inserito nel Piano programma 2012
dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, al fine di
attivare una significativa fonte di scambi, iniziative e
arricchimento reciproco.
La mostra è visitabile dal 16
Aprile al 9 Giugno 2012: lunedì - venerdì ore 9 – 19;
sabato ore 9 – 14.
Il convegno si svolgerà
- mercoledì 18 Aprile 2012, ore
9,30 Biblioteca
dell'Archiginnasio,Piazza
Galvani, 1
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1155 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-04-17 15:47
L'Istituzione Musei Civici del
Comune di Bologna aderisce alla XIV edizione della
Settimana della Cultura, dal 14 al 22 aprile, proponendo nei
suoi musei (Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni
Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini, Museo della Musica, Museo
del Patrimonio Industriale, Museo del Risorgimento) oltre
trenta iniziative, fra mostre, visite guidate,
conferenze ed attività didattiche.
L’ingresso ai musei e
agli eventi sarà per l’occasione eccezionalmente gratuito.
Da segnalare in particolare:
- 'Due
passi al museo Reloaded. Incursioni di Storia e Arte nel Palazzo
Pubblico di Bologna' (Palazzo D'Accursio), un’originale proposta per visitare il
palazzo pubblico e le Collezioni Comunali d’Arte: il
visitatore potrà seguire uno o più itinerari tematici - che si
succederanno a cadenza oraria nell’arco di tre giornate (dalle ore
10 alle ore 18, mercoledì 18, venerdì 20 e sabato 21 aprile) -
sotto la guida di giovani studiosi, che lo porteranno a scoprire la
straordinaria polivalenza delle Collezioni Comunali d’Arte, un
museo per sua natura fortemente integrato nel complesso monumentale
che lo ospita e nell’ambiente urbano circostante. È consigliata la
prenotazione allo 051-2193998.
- Il Museo Civico Archeologico
propone uno speciale doppio appuntamento sul tema 'Se lo conosci
lo frequenti': domenica 15 aprile, alle 16, Aziza
Madda condurrà una guidata sulla storia di Bologna in
lingua araba; domenica 22 aprile, sempre alle 16, gli
archeologici del museo, partendo dalla rappresentazione del ‘diverso’
sulla ceramica attica, inviteranno i visitatori a riflettere sulla
nostra realtà, con l’aiuto di animatori diversabili della
cooperativa Accaparlante. Inoltre,
Sabato 21 aprile ore 16
"Miglio, orzo, sorbe e tutti i
modi di procurare ebbrezza con l’acqua: la storia della birra". Il Soprintendente per i Beni
Archeologici dell'Emilia Romagna Filippo Maria Gambari
inaugura la V edizione di Archeologite
Bolognesi (promosse da Provincia di Bologna e Soprintendenza Beni Archeologici dell’Emilia
Romagna), con una conferenza dal tema davvero particolare sulla produzione e uso della
birra nel corso dei secoli.
Intervengono Giuliano Barigazzi,
Assessore a Sanità, Servizi Sociali, Volontariato, Cultura della Provincia di Bologna e Paola
Giovetti, Direttore del Museo Civico Archeologico di Bologna.
- Al Museo Davia Bargellini si
segnalano le iniziative legate alla rassegna “I quattro volti
del sarto”, fra le quali la mostra 'Il sarto privato'. Abiti
da cerimonia e corredo tra ’800 e ’900, aperta fino a domenica 22
aprile, il laboratorio per bambini a cura di Angela Lezzi (sabato 14
aprile, ore 16) e la singolare iniziativa Bologna su misura.
'Artigiani in museo' (sabato 21 aprile, ore 15), durante la
quale gli artigiani di Cna Federmoda Bologna realizzeranno capi ed
accessori alla moda direttamente in museo. Sempre al Museo Davia
Bargellini torna infine 'Il Galvani per i Musei': dopo
il successo dello scorso anno, gli allievi del Liceo Galvani di
Bologna guideranno i visitatori fra le sale del museo nelle giornate
di sabato 14 e 21 aprile e domenica 15 e 22 aprile.
- Il Museo della Musica
propone due iniziative: la visita guidata con Enrico Tabellini, sul
tema 'Le collezioni del Museo della musica' (sabato 14 aprile,
ore 10.30) - un ‘viaggio’ attraverso sei secoli di storia
della musica – e il percorso storico-musicale 'Musica viva.
La liuteria di ieri e di oggi' (sabato 21 aprile, ore 10.30),
a passeggio tra il laboratorio di Otello Bignami (Museo della
Musica) e Leuterius (via Rialto 19). La prenotazione è in
entrambi i casi consigliata allo 051 2757711. In occasione della
mostra 'Vita a Corte - la moda nel ‘700' (20-22 aprile)
inoltre, dedicata alla moda e agli stili del ‘700, il museo ospita
un singolare programma di appuntamenti, fra letture teatrali,
rievocazioni storiche a cura dell'associazione “Le Feste
Galanti”, presentazioni di libri, lezioni di bon ton e di
make up.
- Il Museo del Patrimonio
Industriale propone un variegato programma sia per adulti che
per bambini: per gli adulti, la visita guidata 'Vivere a Bologna
nell’Ottocento' (domenica 15 aprile, ore 16)
e la conferenza 'Bologna e le Aldini-Valeriani: una città, la
sua scuola' (domenica 22 aprile, ore 16);
e per bambini, l’attività didattica La Fata Elettricità
(sabato 21 aprile, ore 15.30).
- Inaugura venerdì 20
aprile presso il Museo Civico Medievale la mostra
“Invincibili” Ottomani. Armi ed insegne turche
nelle raccolte del Museo Civico Medievale, realizzata in
collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi. In esposizione alcune
antiche armi dell’esercito turco, appartenute al celebre generale
Luigi Ferdinando Marsili, personaggio fondamentale per le
vicende culturali della Bologna settecentesca e fondatore
dell’Istituto delle Scienze
Il programma completo per tutta la settimana è in allegato
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 892 volte
Inserito da redazione il Sab, 2012-04-14 07:35
In occasione della XIV Settimana
della Cultura (14-22 Aprile 2012) l'Archivio di Stato di Modena,
l'Archivio di Stato di Bologna, la Biblioteca Estense
Universitaria e l'Archivio Storico del comune di Modena, in
collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara e con
l'Università degli Studi di Bologna e con la partecipazione di
Archivio Capitolare di Modena, Comune di Nonantola, Archivio storico
abbaziale di Nonantola e Partecipanza agraria di Sant'Agata Bolognese
organizzano
Disiecta Membra,
una serie di mostre documentarie
e un ciclo di conferenze e incontri dedicate al vastissimo
giacimento di fragmenta rinvenuti fra le province di Modena e Bologna.
A partire da sabato 14 Aprile fino a
domenica 22 Aprile, sarà possibile visitare le sezioni espositive
allestite nelle sale degli Archivi di Modena e Bologna, della
Biblioteca Estense, della Sala delle Colonne del comune di Nonantola,
nella Sala dei Codici dei Musei del Duomo di Modena, nel Museo
benedettino e diocesano di arte sacra di Nonantola e nella Sala delle
Colonne della Partecipanza agraria di Sant'Agata Bolognese. Il ciclo
di conferenze si svolgerà nell'arco dell'intera settimana.
L'ingresso è gratuito. ** Il programma completo di mostre e conferenze nelle varie sedi è leggibile in allegato.
Scritto in Bologna | Modena | Nonantola (MO)leggi tutto | letto 1094 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-04-05 16:02
Mercoledì 4 aprile 2012, a Bologna presso
la Biblioteca dell'Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater) si
svolgerà, a partire dalle ore 10, il convegno
"Tracce del Risorgimento in
Emilia Romagna",
promosso dall'Istituto per i Beni
Culturali Artistici e Naturali dell'Emilia Romagna e dagli
Istituti storici dell'Emilia-Romagna in
rete.
- Ore 10- Per un bilancio del 150°
in Emilia-Romagna
Introduce e presiede: Alberto
Preti Istituto Parri - Comitato regionale per il 150°
Marco Minardi Istituto
storico di Parma: Piacenza e Parma
Mirco Carrattieri
Istoreco: Reggio Emilia e Modena
Fiorenza Tarozzi
Isrebo - Museo Storico del Risorgimento: Bologna
Anna Quarzi Istituto
di Storia Contemporanea di Ferrara: Ferrara
Alessandro Luparini
Istituto storico di Alfonsine: Ravenna
Sara Samorì Istituto
storico di Forlì: Forlì e Rimini
- Ore 15 - La memoria dell’Unità
nelle capitali
Presiede: Claudio
Silingardi Insmli
Chiara Colombini
Istoreco: Torino
Fabio Bertini Istituto
Storico della Resistenza in Toscana: Firenze
Annabella Gioia
Irsifar: Roma
- Ore 17- Riflessioni conclusive
Massimo Baioni, Gianni Sofri,
Angelo Varni
La riflessione, proposta a
chiusura delle celebrazioni del 150° anniversario
dell'Unità d'Italia, verterà sugli aspetti culturali e
storiografici emersi durante quest'anno, cercando di delineare
quali idee di Italia e di Italiani siano emerse dalle
proposte culturali, dalle politiche per la memoria e dal
dibattito pubblico.
La sessione mattutina analizzerà il
contesto regionale, soffermandosi sulle esperienze più
significative realizzate nelle diverse province. La sessione
pomeridiana metterà a confronto le dinamiche celebrative nelle tre
capitali storiche: Torino, Firenze, Roma. Un primo bilancio di questo 150°
anniversario dell'Unità d'Italia sarà affidato alla tavola rotonda
conclusiva.
Il Museo ha collaborato alla buona
riuscita dell'iniziativa, di cui si allega programma
Per informazioni: Mirco Carrattieri
339-1459817 - presidenza@istoreco.re.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1539 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-02 17:30
Giovedì 5 aprile 2012, ore 13
alla Certosa di Bologna, via della Certosa (ingresso Chiesa) inaugurazione e presentazione alla
stampa del restauro del
Monumento ai Martiri
dell'Indipendenza, di Carlo Monari,
collocato nel fondo della Sala
delle Tombe della Certosa (opera del 1867).
Intervengono:
Francesca Bruni, Capo
Dipartimento Cultura e Scuola e Direttore Istituzione Musei Civici
del Comune di Bologna, Fabio Alberto Roversi Monaco,
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Otello
Sangiorgi, Responsabile Museo civico del Risorgimento
Saranno inoltre presenti: Roberto
Martorelli (Museo civico del Risorgimento) e il
Laboratorio Etra Restauri, che ha eseguito il restauro del
monumento.
Il Monumento ai Martiri
dell'Indipendenza assume un importante ruolo «didattico», anche se
la sua collocazione, nel cimitero e non nella città dei vivi, fu al
centro di grandi discussioni, e venne decisa per una curiosa ragione:
il leone, simbolo di Bologna, non poteva rappresentare degnamente la
città mostrandosi dolorosamente ferito dalle armi nemiche, ora che
queste erano state definitivamente sconfitte e scacciate. A questa
vittoria venne così dedicato il grande monumento al Popolano sulla
scalea della Montagnola, in piazza Otto agosto 1848; all'opera di
Monari si riservò invece il compito di commemorare i martiri del
Risorgimento locale. Da qui la sua collocazione.
Il recupero ha consentito di
riconsegnare alla città l'unico monumento risorgimentale
'collettivo', in quanto gli altri gruppi collocati per le vie e le
piazze della città sono dedicati a singoli eventi o eroi dell'epopea nazionale. L'importante
cantiere di restauro, che ha interessato anche la parte
architettonica che lo accoglie, conclude di fatto i restauri dei
monumenti bolognesi dedicati all'unità nazionale in occasione del
150° dell'Unità d'Italia.
Info: Museo civico del Risorgimento
tel. 051 347592 – 225583 www.comune.bologna.it/museorisorgimento
www.comune.bologna.it/cultura
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1621 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-02 16:47
Mercoledì 11 aprile
2012 - ore 17,30, a Bologna, Palazzo D'Accursio-Cappella Farnese
si
svolgerà l'incontro-dibattito sul tema
Paesaggio agrario,
energia e sviluppo sostenibili
Rileggendo
le "Note per una storia del paesaggio agrario
emiliano" di Emilio
Sereni, un classico della
storiografia agronomica, ristampato nel cinquantesimo anniversario
per iniziativa dell'Istituzione
Villa Smeraldi - Museo della civiltà Contadina di S. Marino di
Bentivoglio, con il sostegno
di Fondazione Duemila.
- Presiede
Roberto Finzi Università di Bologna.
- Intervengono:
Franco Cazzola Università di Bologna, Fabrizio Sarti Istituzione
villa Smeraldi, Tiberio Rabboni Regione Emilia-Romagna.
- Presenti
anche: Gabriella Montera, Provincia di Bologna, Mauro Roda, Fondazione Duemila, Lucia
Cucciarelli, Istituto Agrario Serpieri.
** Nell'occasione
verrà diffuso il Quaderno n. 4 del Museo con il testo di Emilio
Sereni “Per la storia
del paesaggio agrario e del pensiero agronomico dell'Emilia Romagna”,
con contributi introduttivi di Roberto Finzi e Franco Cazzola.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 769 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-02 05:30
Riparte la rassegna Doc In TOUR
iniziativa della Regione Emilia Romagna
per la valorizzazione del patrimonio documentaristico.
in decine di sale di tutta le Regione
vengono proposti Documentari sui più diversi argomenti; un modo
semplice ma approfondito per conoscere il proprio mondo.
Nella pianura sono molte le sale
aderenti fra le quali quelle di Bentivoglio, Pieve di Cento,
Minerbio, Castello d'Argile, S. Giovanni in Persiceto, oltre a Bologna, Pianoro e Rastignabo.
Storie per approfondire l'immigrazione
quella della nostra storia e quella della contemporaneità, sulla
generosità e la socialità, sulla nostra storia e le tradizioni,
sulle vite degli altri e le nostre.
Ingresso gratuito
** Per saperne di più:
il Programma:
http://www.docintour.eu/category/provincia/bologna
/
i Documentari:
http://www.docintour.eu/documentari/
; http://www.youtube.com/docintour
Scritto in Bentivoglio | Bologna | Minerbio | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1259 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-04-01 07:13
Sabato 31 marzo ore 9.30
IL CANALE NAVILE, QUESTO
(S)CONOSCIUTO
Da Bologna a Corticella a
Castello; a piedi oppure in bicicletta
* Ritrovo in via Carracci, parcheggio di
Villa Angeletti
Escursione mattutina attraverso una
parte della navigazione superiore, l’antica via d’acqua che
collegava Bologna a Ferrara e i vari edifici attigui che funzionavano
con l’energia idraulica, cartiere, centrali, opifici, fornaci,
sostegni.
Verranno organizzati due gruppi; quello
di chi preferisce la camminata e di chi preferisce la bicicletta.
Le comitive saranno condotte da
altrettante guide autorizzate.
Il gruppo a piedi si fermerà a
Corticella dove, volendo, vi sono numerosi e comodi autobus per il
rientro in città.
Il gruppo in bicicletta terminerà il
percorso a Castello (fraz.Castelmaggiore), dopodichè ognuno sarà
libero di proseguire indipendentemente oppure di tornare a Bologna.
Prima della partenza si terrà una
breve spiegazione sulle norme di sicurezza da rispettare.
Si prega durante la visita di prestare
la massima attenzione in quanto le rive del Navile non sono sempre
recintate e molti tratti potrebbero essere scivolosi, ci sono diverse
buche disseminate lungo il percorso e alcuni passaggi sono stretti.
Costo € 10,00 pax non soci, € 9,00
Soci - Scarpe comode con suola antiscivolo
- In caso di pioggia la passeggiata
verrà rinviata ad altra data
-Numero massimo di partecipanti: 30 a
piedi - 20 in bicicletta
Prenotazione obbligatoria a:
segreteria@amicidelleacque.org www.amicidelleacque.org
Si deve ricevere una conferma; se non
ricevete nulla contattare il 347/5140369.
Iniziativa dell' Associazione Amici
delle Vie d’Acqua e dei Sotterranei di Bologna Sede legale e Presidenza, Via
Siepelunga 59 – Bologna Tel: 051/6232255.
Breve descrizione storica:
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1003 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-03-28 05:26
E' in corso a Bologna,
nell’Ambulacro dei Legisti dell’Archiginnasio,
e fino al 28 aprile 2012,
la mostra
Da studente a professore. Giovanni Pascoli
a Bologna
a cura di Giacomo Nerozzi e Simonetta
Santucci,
con la collaborazione di Paola Dessì e
Daniela Negrini
Orario della mostra: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso
domenica e festivi.
Ingresso libero . Visite guidate
gratuite condotte dai curatori:
Sabato 17 marzo ore 11
- Giacomo Nerozzi
sabato 31 marzo, ore 11 - Giacomo
Nerozzi
giovedi 5 aprile e giovedì 19 aprile alle ore 17 e
alle ore 18 - Simonetta Santucci
Realizzata dalla Biblioteca
dell’Archiginnasio, in collaborazione con Casa Carducci e
l’Archivio Storico dell’Università di Bologna, illustra i
rapporti fra Pascoli e la città in cui ha soggiornato da studente e
da professore(*).
- E' in programma anche un Convegno internazionale di studi
su "Giovanni Pascoli e l'immaginario degli italiani" che si svolgerà in 3 giornate:
- lunedì 2 aprile alle ore15 nell'Aula Absidale di via Chiari 2
- martedì 3 aprile dalle ore 9 al tardo pomeriggio nella sala dello Stabat mater all'Archiginnasio
- mercoledì 4 aprile dalle ore 9 a lle 13, all'Accademia delle Scienze, via Zamboni 31
Parteciperanno numerosi studiosi e docenti universitari
(* )La rassegna espositiva si propone infatti di
ricostruire, attraverso una ricca e preziosa documentazione
conservata nelle raccolte degli Istituti organizzatori (una
settantina fra lettere, prime edizioni, autografi, giornali e
riviste, documenti d’archivio, fotografie, ecc.) due età
bolognesi nella vita di Pascoli, separate da uno spazio molto ampio:
i nove anni degli studi universitari (1873-1882) e i sei anni
dell’insegnamento al posto di Carducci (1906-1912), un’epoca che
fino a pochi anni fa sembrava grigia e priva di interesse.
Scritto in Bologna | Poesialeggi tutto | letto 1583 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-03-25 05:34
La
XXa edizione delle Giornate FAI con
aperture straordinarie, il 24 e 25 marzo,
di edifici storici, per Bologna e Ferrara
offre quest'anno queste opportunità, fruibili anche da persone con
disabilità fisica:
- CHIOSTRI E CONVENTO DI SAN
DOMENICO, Piazza
Domenico, 13
Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 12.30 / 15.30 –
17.30
Corsie preferenziali per iscritti FAI, possibilità di iscriversi in
loco
Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Manfredi – Tanari”; Liceo scientifico
“A. Manzoni”; Liceo Classico “L. Montalcini”; Liceo
Scientifico “S. Alberto Magno”; Liceo Scientifico “Sabin”;
Collegio “S. Luigi”; Liceo Classico “Minghetti”; Liceo
Scientifico “L. Da Vinci”, Casalecchio di Reno
Il
complesso architettonico risale al XIII secolo; nonostante abbia
subito modifiche soprattutto ad opera di Napoleone che destinò parte
del Convento a caserma e scuole. Spiccano per importanza:
l’architettura degli edifici, la grandiosità del complesso, che
ripropone testimonianze di san Domenico e dell’Ordine dei
Domenicani, il grande Chiostro dei morti, sul quale incombono la
cinquecentesca abside della Cappella e il campanile romanico, la
cella di San Domenico e la Sala dell’Inquisizione.
- CASA
SAMPIERI Strada
Maggiore, 24,
Benefit
riservati agli Iscritti FAI
Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30- 12.30 / 14.30 –
17.30
Ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in
loco Visite guidate
Casa Sampieri è un palazzo senatorio bolognese che si affaccia su
Strada Maggiore, nell’appartamento al piano terra, i Carracci
furono incaricati di decorare tre stanze a volta con vedute scorciate
di sotto in su. Agostino, Annibale e Ludovico Carracci si trovarono a
lavorare a gara l’uno con l’altro poco prima della loro
definitiva separazione. Gli affreschi situati nei soffitti sono
racchiusi da grandi cornici in altorilievo in stucco sono invece
opera di Gabriele Fiorini.
- ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI,Via
delle Belle Arti, 54
Benefit
riservati agli Iscritti FAI .
Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 -
12.30 / 14.30 – 17.30
L’Accademia
di Belle Arti è situata negli spazi che erano del Convento dei
Gesuiti ed è attigua alla Pinacoteca, da cui è divisa da un grande
chiostro con una cisterna seicentesca. Pregevole è la Chiesa del
Convento ora adibita ad Aula Magna frutto di pure linee
settecentesche, ma anche le due grandi logge ortogonali che dovevano
far parte delle “maniche” del Convento e che ora ospitano la
gipsoteca composta da numerosi bassorilievi di varie epoche e copie
di statue greco-romane.
Corsie
preferenziali per iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Apprendisti Ciceroni®:
Liceo Artistico Statale “F. Arcangeli”; Liceo Scientifico “S.
Alberto Magno”; Istituto Statale d’Arte; Liceo Scientifico
“Copernico”; I.T.C. Rosa Luxemburg
* Manifestazione
collaterale : Venerdì 23 marzo presso l’Aula
Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (su
invito e per gli iscritti FAI su prenotazione telefonica a
Delegazione FAI Bologna tel. 051 2092807/08 lun – ven
10.30 - 13.30)
Ore 17.00 Esposizione
dei bozzetti pervenuti per il concorso di scultura promosso da
ATS-Microfound s.r.l. in collaborazione con la Delegazione FAI di
Bologna, cui seguirà la cerimonia di premiazione.
Ore 18.00
intervento musicale del maestro
Walter Zanetti (chitarra)
Scritto in Beni artistici | Bologna | Ferraraleggi tutto | letto 1756 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-20 05:03
Mercoledì 14 marzo – Arena del
Sole, Bologna, Sala Grande - ore 21
IL TRIONFO DEL POPOLO BOLOGNESE
NELL’8 AGOSTO 1848
dramma popolare di Agamennone
Zappoli , adattamento drammaturgico di Francesco
Freyrie
regia Gabriele Marchesini
.
musiche originali scritte e dirette dal
M° Antonio Rimedio
eseguite da Symphonic Band
Reno Galliera
** Interpreti: i ragazzi delle
scuole: I.C.N. 17– Scuola Media Gandino, Bologna; I.C. N. 6
– Scuola Media Irnerio Bologna; Itis Belluzzi,
Bologna; Isart,
Liceo Artistico, Bologna; Liceo Copernico, Bologna; Liceo Galvani,
Bologna; Liceo
Minghetti, Bologna; Liceo Righi, Bologna; Liceo
Sabin, Bologna
In chiusura delle celebrazioni del
150° anniversario dell’Unità d’Italia e dei 200 anni dell’Arena
del Sole, a distanza di 13 anni dal
memorabile successo dello spettacolo del 1998 (con cui si volle ricordare il 150° anniversario
dell’insurrezione che cacciò gli austriaci nel 1848, episodio che
ha dato il nome alla più grande piazza
di Bologna), Il Trionfo del popolo bolognese nell’8 agosto 1848 viene oggi riproposto,
riallestito e interpretato dai ragazzi degli istituti scolastici
bolognesi, sempre sotto la direzione di
Gabriele Marchesini. Uno spettacolo che è stato
preceduto da una fase laboratoriale propedeutica di formazione perconsentire a dei giovanissimi non
attori di recitare sul palcoscenico, con tempi e modalità tipiche del teatro delle scuole, che non
prevedono il tempo pieno e la full immersion nel lavoro che contraddistingue invece l’impegno
dei professionisti, consentendo agli studenti di studiare e svolgere altre attività
integrative. Un progetto di valenza storica,
culturale e simbolica fortemente voluto dall’Arena del Sole -
Teatro Stabile di Bologna, con il sostegno
di Fondazione Carisbo e Porsche Italia
Prezzo speciale del biglietto € 3
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1920 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-13 07:11
Giovedì 15 marzo alle 17,30
nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca Comunale
dell’Archiginnasio, a Bologna in
Piazza Galvani 1,
si inaugurano le celebrazioni per il
bicentenario della nascita di Quirico Filopanti, con
una manifestazione, dal titolo
“Democrazia, scienza e
Costituzione”, organizzata da La Società di Lettura,
insieme all’Osservatorio astronomico e all’Istituto
Biblioteche del Comune.
Interventi
di Augusto Barbera, Gianluigi Parmeggiani,
Alberto Preti.
Presiede
Luisa Marchini
Lungo una linea di continuità che
procedendo dal pensiero democratico del Risorgimento giunge alla
Resistenza ed ha il suo luogo più alto nella Costituzione della
Repubblica italiana, la manifestazione in memoria di questo
straordinario bolognese (originario di Budrio), studioso e pensatore
eclettico, patriota e politico, democratico e cosmopolita,
rappresenta un ideale passaggio di testimone con le celebrazioni per
il 150° dell’Unità d’Italia.
Info: tel 051
331976
Chiusura delle Celebrazioni per
il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
- Sabato 17 marzo 2012, alle ore
12 presso
il Museo del Risorgimento,
piazza Carducci 5 inaugurazione della mostra
Il
professore dell’infinito. Quirico Filopanti a 200 anni dalla
nascita”
.
* La mostra è stata organizzata da: INAF-Osservatorio
Astronomico di Bologna, Museo Civico del Risorgimento, Casa Carducci,
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di
Bologna, Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna,
Archivio Storico dell’Università di Bologna, Archivio di Stato di
Bologna, Comune di Budrio, Istituzione Villa Smeraldi- Museo
della civiltà contadina,
Resterà aperta fino al 15
aprile 2012 con gli stessi orari di apertura del Museo (da
martedì a domenica: ore 9-13).
** Domenica 15 aprile, ore 11, in occasione della Settimana della cultura, visita guidata alla mostra
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2022 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-13 07:06
E' in corso in varie località il programma di Civica 2012, una serie di iniziative di cultura antimafia, promosso dall'associazione Libera con il sostegno di tanti Enti e associazioni e vari comuni, tra cui quelli dell'Unione intercomunale Reno-Galliera.
Dal 4 marzo al 16 maggio si susseguiranno a Bologna e provincia spettacoli, concerti, letture, presentazioni, gioco sport e convegni.
Tra l'altro, mercoledì 21 marzo a Bologna, per la XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime della mafia, si svolgeranno vari incontri nelle scuole.
Inoltre, sabato 31 marzo a Bologna, all'ARCI Benassi si svolgerà una cena con menù speciale in favore della Cooperativa "Libera Agrigento".
Prenotazione entro il 27 marzo ai numeri 051 451201 o 333 6856962
Maggiori informazioni sul sito www.libera.it
Si allega programma dettagliato per il mese di marzo
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 948 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-03-12 08:04