Collana editoriale Bologna sotterranea:
maglioeditore.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1116 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-10 15:25
FOTO IN VALLE...
Vuoi imparare
le tecniche di base della foto naturalistica?
Partecipa
al breve corso organizzato da Bonifica Renana
(titolare di oltre 1600 ettari di valle e aree umide rinaturalizzate)
Sergio
Stignani, fotografo
naturalista esperto, ti aprirà il mondo della fotografia in valle,
grazie alla profonda conoscenza dell'ambiente acquatico dei canali e
delle valle, tra rotte migratorie ed atmosfere perdute...
Ecco
il programma
- Venerdì 11 ottobre 2013 Ore
16.30-19.00 a Bologna presso
Consorzio della Bonifica Renana,
piano terra, Sala Consiglio di Palazzo Zani, via S. Stefano, 56
Lezione teorica, impostazioni di tecnica fotografica di base finalizzata ai
soggetti naturali, a cura di Sergio Stignani
Presentazione delle aree umide protette gestite dalla Bonifica Renana, a cura di
Alessandra Furlani
- Sabato 12 ottobre 2013 Ore
15.00-17.30
ESCURSIONE
FOTOGRAFICA presso zona
umida rinaturalizzata della Cassa Dosolo.
Ritrovo
presso Ecomuseo dell'Acqua,
via Zaccarelli, 16 Padulle di Sala Bolognese
Ore 18.00 -19.00 VISITA GUIDATA
al vicino impianto idrovoro storico di Bagnetto a
cura di Claudia Gasparini
* Il
corso, rivolta a dilettanti e cultori della materia, è gratuito, con
prenotazione obbligatoria, aperta fino ad un massimo di 20
partecipanti.
** Per la prenotazione contattare cell. 339 3743507,
email sstigno@libero.it
Per
avere una prima idea sui temi trattati visita i siti:
www.sstigno.it
www.bonificarenana.it
Scritto in Bologna | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1012 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-10 15:02
3
eventi pubblici collegati tra di loro dal tema organizzazione della
scienza.
: Il terzo ed ultimo
-
Venerdì 25 ottobre alle ore 17
al Comitato
per Bologna Storica e Artistica ,
Strada Maggiore 71 Bologna, incontro con
Caterina Cinti che
presenta
Imago
Universitatis
Celebrazioni
e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione
parietale dell’Archiginnasio 2 volumi , di Gian
Paolo Brizzi
con la collaborazione di Andrea Daltri
Utile
anche in questo caso una visita al seguente sito:
http://www.buponline.com/ita/se-upload/brochure%20IMAGO.pdf
**
Nota a margine segnalata da Galileo Dallolio del Gruppo di studi Accademici Fluttuanti di Finale Emilia
. Mobilità
nel 17° e 18° secolo:
Alcuni
accademici bolognesi erano iscritti anche all’Accademia
dei Fluttuanti di Finale Emilia
(1744-1801) e in Archiginnasio è presente un diploma
finalese conferito a Laura Bassi.
Venti
studenti finalesi del 17° secolo, hanno i loro stemmi
all’Archiginnasio
Scritto in Bologna | Finale Emilia (MO)leggi tutto | letto 1234 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-10-07 06:26
Noi: storia e
futuro X edizione della Festa internazionale
della Storia
dal 19 al 27
ottobre 2013
Multiforme
manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende
Bologna "capitale della Storia" mettendo in
vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza
condotte in Italia e nel mondo.
Nelle aule, nei
teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e
nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti,
concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e
collettivi alle vicende presenti e future.
Caratteristica
peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole,
dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che,
accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò
che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare
le radici del presente, valorizzando la storia della città e del
territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici.
Nelle nove edizioni
precedenti si sono tenuti 1.799 eventi, le presenze sono state
complessivamente 385.016, i soggetti attivi (tra relatori,
interpreti, coristi, musicisti) sono stati 15.792. Sono dati che si
commentano da soli. La qualità degli eventi, la partecipazione di
migliaia di protagonisti e l’ingente quantità di presenze l’hanno
resa la più grande manifestazione del genere in Europa.
* A riconoscimento
delle sue elevate finalità culturali e della sua qualità
scientifica il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha
concesso il suo Alto Patronato alla X edizione della "Festa
internazionale della Storia".
** Tutto
il programma, giorno per giorno su :
http://www.festadellastoria.unibo.it/programma
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 736 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-03 06:46
7° edizione del Premio
Internazionale Daniele Po che si terrà il 5 ottobre
mattina a Bologna a Palazzo d'Accursio.
Il Premio viene istituito per volontà
di Nedda Alberghini e Fortunato Po, fondatori
dell’Associazione Onlus “Le Case degli Angeli di Daniele nel
mondo”, http://www.lecasedidaniele.org/it/index.html
per onorare la memoria del figlio attraverso un riconoscimento
anche oneroso ad un personaggio femminile che, a livello nazionale o
internazionale, si sia particolarmente distinto nella difesa dei
diritti umani e nell’esaltazione di tutti quei valori che
concorrono alla realizzazione di una Civiltà di Pace.
Quest'anno il comitato organizzatore ha scelto di assegnare il
Premio alle donne sindaco della Locride e dei territori più a
rischio di criminalità e a testimoni e collaboratrici di giustizia,
intendendo così sottolineare e valorizzare il contributo delle
donne nella lotta contro tutte le mafie e la loro coraggiosa
rottura del silenzio.
- Ricevono il Premio Internazionale
Daniele Po
Elisabetta Tripodi Sindaca
di Rosarno (RC), Maria Carmela Lanzetta già Sindaca di
Monasterace (RC) Giuseppina Nicolini Sindaca di Isola
di Lampedusa e Linosa (AG), Carolina Girasole già
Sindaca di Isola Capo Rizzuto (KR) Denise Cosco, figlia
di Lea Garofalo, Testimone di Giustizia, Giuseppina Pesce Collaboratrice
di Giustizia
Conduce Lisa Bellocchi,
giornalista di RAI 3 - diretta streaming su
www.lecasedidaniele.org
- Al Premio si affiancano altre
iniziative, che fanno da corollario al momento centrale della
cerimonia, alle quali il nostro Presidio ha collaborato per la loro
realizzazione.
- Giovedi 3 ottobre ore 20,30 Sala
Dafni Carletti di Pieve di Cento (Bo): M.Carmela Lanzetta ed
Elisabetta Tripodi incontrano i ragazzi del Consiglio Comunale
Ragazzi di Pieve e di Castel d'Argile. Incontro aperto alla
cittadinanza.
- Venerdi 4 ottobre mattina a
Ferrara: Lanzetta e Tripodi incontrano gli studenti degli
Istituti Superiori.
- Venerdi 4 ottobre ore 21 a Cento
(sede da confermare): Lanzetta, Tripodi e Girasole incontrano la
cittadinanza e gli studenti delle scuole con cui il Presidio
collabora sui progetti di educazione alla legalità e che hanno
partecipato ai campi di E!state Liberi. Gli studenti raggiungeranna
la sede della conferenza formando un corteo di fiaccole.
- Sabato 5 ottobre dalle 10,30 a
Palazzo d'Accursio: cerimonia di conferimento del Premio
(vedi invito)
- Sabato 5 ottobre pomeriggio a
Ferrara: incontro ufficiale tra le sindache e
l'Amministarzione Comunale. L'evento rientra tra le manifestazioni
della Festa delle Legalità, inserita ufficialmente nel circuito off
della rassegna della rivista Internazionale, che si svolge ogni anno
a Ferrara dal 4 al 6 ottobre.
Scritto in Bologna | Cento (Fe) | Ferrara | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1563 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-09-30 06:16
La
XIV edizione della Festa della Storia 2013 inizierà
Giovedì 10 ottobre 2013
alle ore 20:15 sempre al Museo della Storia di Bologna,
Palazzo Pepoli, via
Castiglione 8
Dopo il successo
delle tredici edizioni precedenti che hanno diplomato oltre mille
allievi, il Museo della Storia di Bologna collabora a questa
iniziativa volta alla divulgazione e all'approfondimento della lingua
e della cultura bolognese.
Dal 10
ottobre, Cåurs ed Bulgnais, otto incontri settimanali di
due ore dalle ore 20:15 alle 22:00, sempre di giovedì in
giovedì
Nel 2002 fu la
prima volta. Oggi, In cattedra sempre Roberto Serra
(Bertén d Sèra, Al Profesåur) che si avvale della preziosa
collaborazione di esperti cultori del nostro idioma che fanno capo
alla Bâla dal Bulgnaiṡ e in particolar modo di
Fausto Carpani, Aldo Jani Noe', Amos Lelli, Luigi Lepri, Stefano
Rovinetti Brazzi, Roberto Serra, Daniele Vitali
Le lezioni trattano
la struttura grammaticale e il lessico di base, per portare gli
allievi, a fine corso, a capire, leggere e iniziare a parlare
correntemente. Ogni sera, poi, alcuni personaggi della cultura locale
(musica, teatro, burattini, poesia...) intratterranno la classe con
interviste e mini spettacoli. Un modo divertente per imparare una
delle più simpatiche lingue.
I risultati delle
passate edizioni ci confermano quanto la metodologia didattica
adottata sia idoneo strumento per arrivare, a fine corso, a capire,
leggere e iniziare a parlare correntemente ed a scrivere al
bulgnais, rispettando le regole che recenti studi di esperti e
insigni cattedratici hanno messo a punto per un corretto uso del
dialetto bolognese. Una pratica che consente a questa lingua di farsi
ascoltare e comprendere anche da chi bolognese non è. Obiettivo
raggiunto dal Corso e confermato dall'iscrizione e frequenza di
bolognesi "doc" assieme a persone giunte a Bologna in età
adulta (anche non italiane).
Per aderire basta
ritornare agl'indirizzi qui di seguito la relativa scheda di
iscrizione e farcela pervenire tramite...
Posta
a CLUB IL DIAPASON ,
Via Parigi 16, 40121 Bologna
E-mail
info@clubdiapason.org
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 820 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-09-30 05:55
Organizzata
e coordinata dalla Provincia di Bologna insieme
al Tavolo provinciale per la Pace,
prende il via il 21 settembre “Speranza di
pace”,
IX edizione di “Segnali di pace”,
il cartellone che riunisce vari eventi nei comuni del territorio,
frutto di un lavoro di condivisione di esperienze, idee e risorse.
In programma: convegni, mostre, film, feste, spettacoli, concerti,
“riconoscimenti” a personaggi e diverse occasioni di riflessione
rivolte agli studenti.
Al
calendario della manifestazione concorrono, oltre alla Provincia, 13
Comuni, 38 associazioni, 19 Istituzioni culturali
(biblioteche, musei, fondazioni).
Fra
i temi in programma: il
commercio equo e solidale, la lotta alla mafia, l'ambiente e
l'economia civile, il medio oriente.
I principali
eventi
La
Provincia insieme a ISREBO
ha
prodotto una ricerca sui movimenti pacifisti a
Bologna
dal titolo “La possibile Utopia” che
verrà presentata il 31 ottobre nella sala Consiglio di palazzo
Malvezzi (via Zamboni 13). Sarà l'occasione per dare conto di tutte
quelle attività a favore della pace che sono state realizzate dal
secondo dopoguerra a oggi. Seguirà poi nei primi mesi del 2014 una
mostra dei manifesti pacifisti.
Dal 30 ottobre al 4 novembre
nella sala dei
Teatini (parrocchia dei SS. Bartolomeo e Gaetano,
Strada Maggiore 4) si terrà la mostra
“Manifestare la pace. 33 anni di manifesti Acli dagli anni 80 ad
oggi”.
Tra le iniziative in programma:
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 933 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-09-24 07:08
Decima edizione a Bologna di
ARTELIBRO - FESTIVAL DEL LIBRO D’ARTE a
Palazzo Re Enzo e del Podestà 19 - 22 settembre 2013
Orari
di apertura: giovedì 19 settembre ore 19-21 //
venerdì 20 e sabato 21 settembre ore 10-20// domenica 22 settembre ore 10-19 INGRESSO
GRATUITO
* Il
programma dettagliato delle tante iniziative, mostre ed eventi
organizzati in varie sedi della città, con prosecuzione in ottobre e novembre, è leggibile al link:
http://www.artelibro.it/
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 818 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-09-19 16:29
Il Museo Civico Archeologico via
dell’Archiginnasio 2 Bologna
in
collaborazione con l'Accademia
di Danimarca,
presenta
l'evento "Ottobre Egizio",
che
comprende tre conferenze al pubblico e il convegno internazionale
"The
Forgotten Scholar. Georg Zoëga (1755-1809)", Bologna-Roma,
27-30 ottobre 2013.
L'iscrizione
al convegno è priva di oneri, ma necessaria.
Per maggiori
informazioni e il modulo d'iscrizione consultare il sito:
www.museibologna.it/archeologico
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 994 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-09-18 14:41
Memorie sotterranee di Bologna
Iniziano nel mese di settembre i
festeggiamenti del 15° anno di attività dell'Associazione
Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna con un
evento di rilevante importanza.
Presso la sede
dell'Archiginnasio si terrà la mostra sulla
storia dei rifugi antiaerei della nostra città, raccontando
la genesi di queste strutture sino alle possibilità di recupero e
valorizzazione.
In contemporanea si aprirà
all'Archivio Storico del Comune, sito in via G. Tartini
1, esposizione di
documenti originali dell'epoca; piante costruttive sui vari
tipi di ricoveri pubblici e privati, vasche antincendio, sirene
d'allarme.
Partendo dalle prime osservazioni aeree
del Settecento sino alle massicce costruzioni in galleria
della Seconda Guerra Mondiale.La mostra resterà aperta sino
al 15 Ottobre negli orari di apertura della Biblioteca e
dell'Archivio Storico.
* Inaugurazione: venerdì 20 settembre ore 17,30 all'Archiginnasio
L'Associazione Amici delle acque è a disposizione anche per visite
guidate a gruppi e scolaresche; tel 347 5140369.
Orari Biblioteca
dell'Archiginnasio Piazza Galvani, 1, Telefono:051 276811: da lunedì a venerdì 09:00-18:45 /
Sabato 09:00-13:45// Domenica chiuso
Orari Archivio Storico Comunale
Via Giuseppe Tartini, Telefono:051 500401: da Lunedì a sabato 08:30-13:00 //
martedì e giovedì anche 15:00-17:00 // Domenica chiuso
** Maggiori informazioni: Ufficio Stampa Istituto Beni culturali tel 051 5276610
Comune di Bologna tel. 051203213
www.amicidelleacque.org
http://rifugiantiaereibologna.wordpress.com/immagini
/
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 833 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-09-18 05:38
Giovedì 12 settembre, ore 21.15
A San Giovanni in Persiceto,
Cortile Municipio, presentazione del libro
Delitto alle
Dune di Ivan Furlanetto (Maglio Editore)
- intervista l’autore
lo scrittore Maurizio Garuti
- letture di Vincenzo
Forni
Nell’ambito della rassegna “Sere d’estate 2013″
Al Lido degli Scacchi, sul litorale
ferrarese, l’estate è appena iniziata. Spiagge ancora semideserte,
pochi turisti tedeschi in giro e i proprietari delle seconde case che
si ritrovano puntuali dopo un anno trascorso in città. Si attendono
giornate placide al Lido, come l’andirivieni delle onde
dell’Adriatico. Mare, sole e pettegolezzi da ombrellone: soltanto
l’afa e le liti condominiali potrebbero guastare questo idillio.
Finché una mattina gli abitanti del residence Alle Dune sono
svegliati da un urlo agghiacciante. Il corpo di Beatrice Orsi, ricca
e bellissima vedova cinquantenne, viene trovato senza vita nel suo
appartamento, tumefatto da punture d’ape. …....
- Sabato 14 settembre
ore 18
Alla
Libreria Ambasciatori, via Orefici 19, Bologna
presentazione di
“FRATELLI D’EMILIA” di
Maurizio Garuti
da
cronache familiari di Claudio Negrini (Minerva
Edizioni)
Letture
di IVANO MARESCOTTI
Scritto in Bologna | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1255 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-09-11 05:27
Dopo la pausa estiva, il Museo
del Risorgimento di Bologna riprende l'attività con numerose iniziative
- Martedì 17, dopo la
pausa estiva, il Museo riapre al pubblico con i
consueti orari: 9-13 da martedì a domenica.
- Venerdì 20 settembre alle ore 12 presso
la Sala Polivalente del Museo si apre la mostra
“Carducci
senza fili”, promossa da Casa Carducci in
collaborazione col Museo del Risorgimento e con l'Istituto
per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione
Emilia-Romagna.
La mostra, realizzata nell'ambito di
“Artelibro” proseguirà fino al 20 ottobre
con gli orari del Museo.
Per tutta la sua durata, il Museo del
Risorgimento sarà aperto gratuitamente al pubblico.
- Sabato 21 settembre – Gran Ballo
dell'Unità d'Italia
alle ore 16 viene
riproposta nella piazza antistante il Museo la XVII edizione
del Gran Ballo dell'Unità d'Italia, dedicato
quest'anno alla figura di Ugo Bassi, con cento
danzatori, una ventina di figuranti per le scene di rievocazione
storica, e uno spettacolo di burattini,
Il Museo sarà aperto con ingresso
libero dalle 14 alle 19, e visite guidate gratuite alle 14.30 e alle
17.30.
Info :Uffici: via de' Musei 8 - Bologna
/ tel. 051 225583
museorisorgimento@comune.bologna.it
- www.museibologna.it/risorgimento
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 761 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-09-03 14:57
La
Certosa di Bologna
offre un infinito repertorio di lapidi, sculture e architetture che
svelano la storia bolognese e italiana, suggerendo sempre nuove
riflessioni, letture e approfondimenti.
La
ricchissima programmazione estiva - resa possibile dalla
collaborazione tra varie realtà bolognesi ed il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna -
offre l’opportunità di conoscere il più vasto complesso
monumentale cittadino, attraverso visite guidate,
passeggiate, spettacoli ed
altri appuntamenti notturni, incentrati
su temi e percorsi sempre diversi. Questo il programma per i prossimi giorni
17 SETTEMBRE ore 20:30
Otto e Novecento: cambia il gusto in
città.Passeggiata notturna in Certosa
18 SETTEMBRE ore 21:00
Il volo della farfalla. La sostanza
dell’effimero
19 SETTEMBRE ore 20:30
L'avresti mai detto?! Curiosità e
stranezze a Bologna
Passeggiata notturna in Certosa
21 SETTEMBRE ore 21:00
Mia cara Bologna...
** Per
maggiori informazioni sulle visite tel .Tel.
051 347592
e
sulla Certosa, vedi:
http://www.certosadibologna.it/museo_virtuale/museo_virtuale.html
http://www.museibologna.it/risorgimento/documenti/47670
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 802 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-08-30 04:34
Dal 29 agosto
al 8 settembre, ore 21.00 a Bologna Corte
del Quartiere Saragozza, via Pietralata 60 un progetto di
Teatro del Pratello e Tra un atto e l’altro, nel Cartellone di
Bè Bologna Estate 2013
Prende avvio TEATRI
MIRABILI DI POVERTA',
rassegna di
produzioni originali che quest'anno propone un calendario di otto
appuntamenti tra concerti, spettacoli, incontri, organizzati in tre
sezioni: Sulle Povertà. Concerti e Teatro presenta
due concerti con la partecipazione di Guido Sodo, Davide
Fasulo, Davide Zaccaria, Il Coro Arcanto (in foto); con i pianisti
Marco Dalpane e Daniele Furlati e il nuovo spettacolo
realizzato dalla Compagni del Pratello, diretto da Paolo Billi,
con la partecipazione straordinaria di Angela Malfitano e
Francesca Mazza.
Le rappresentazioni
della povertà con Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto
Storico Parri Emilia-Romagna, che introduce tre incontri e
dialoga con gli ospiti Michele Smargiassi, Giovanni Rinaldi,
Goffredo Fofi.
Un incontro della
sezione è inoltre dedicato alla ricerca “Vedere la povertà:
una ricerca sulle nuove povertà a Bologna”, a cura di Matilde
Callari Galli, promosso dalla Fondazione Gramsci; ne
parlano Gianluigi Bovini e Don Giovanni Nicolini. Le
serate introducono domande e riflessioni sul radicale mutamento della
povertà dal dopoguerra ad oggi; sul tramonto della solidarietà
sociale di un mondo ormai passato; sulle contraddizioni della
contemporaneità nei riguardi di povertà che conducono
all’esclusione; sulla paura della povertà che si declina nella
paura di diventare poveri e nella paura dei poveri.
Teatri
Poveri/Teatri Solidali presenta quattro spettacoli di alcuni
gruppi che hanno aderito alla rete dei Teatri Solidali, promossa e
sostenuta dall’Istituzione Minguzzi della Provincia di
Bologna: Magnifico Teatrino Errante, Gruppo di Lettura San Vitale,
Officine di Creazione del CEPS, Associazione Tuttinsieme. La
rete, nata nel 2012, raccoglie esperienze artistico-teatrali che
coinvolgono adulti e minori in condizioni di particolare fragilità
personale o sociale.
La rassegna è
inaugurata il 29 agosto alle 21.00 dal concerto dal titolo NO
HOME, NO JOB, NO PLACE, NO REST con Guido Sodo,
Davide Fasulo, Davide Zaccaria, il Coro Arcanto e con la
partecipazione di Angela Malfitano.
_ TUTTI GLI SPETTACOLI DELLA RASSEGNA
INIZIANO ALLE ORE 21.00
__ DALLE ORE
20.00 APERITIVI a cura di via Lattea/bio latticini
maggiori info su
www.bolognaestate.it
www.teatrodelpratello.it
tel.0510455830
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 727 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-08-28 17:09
DOMENICA 25 AGOSTO ORE 20.30
Al Giardino degli Angeli, Castel
San Pietro Terme
via Remo Tosi, zona Stadio comunale (al
Teatro Cassero in caso di maltempo)
Ivano Marescotti
legge stalci dal libro
FRATELLI D’EMILIA
di Maurizio Garuti, da
cronache familiari di Claudio Negrini (Minerva
Edizioni)
Una storia vera con personaggi veri
raccontati con l’intensità di un romanzo
Una saga emiliana, dalla fine
dell’Ottocento al boom economico degli anni Sessanta. Natale è il
capostipite perseguitato dai fascisti perché guida le lotte dei
contadini. Alda è l’arzdora, solida anche nei tempi più
difficili. I figli: Gino è l’appassionato sperimentatore di nuove
tecniche agronomiche che migliorano i raccolti e il tenore di vita;
Anselmo ha la vocazione dei motori e diventa pioniere della
meccanizzazione nelle campagne; Ezio ha la passione della musica e,
con il suo complesso, infiammale serate danzanti nelle aie dei
dintorni; Ida, la sarta di famiglia, confeziona indumenti per i
partigiani con la stoffa dei paracaduti inglesi; Francesco assalta i
convogli repubblichini in transito sulla via Emilia. Poi, la guerra:
i fratelli vengono sbalzati in Libia, in Grecia, in Germania. E chi
resta a casa si arruola nella Resistenza. Le vicende di oltre mezzo
secolo, uno spaccato dal vivo di ciò che è la gente d’Emilia, con
le sue radici, le sue passioni, i suoi sogni.
(ingresso libero fino esaurimento
posti)
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 752 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-08-23 04:30
Il 2 agosto 1980 alle 10.25, nella sala
d'aspetto di 2ª classe della stazione di Bologna, esplode un ordigno
a tempo dando vita ad uno degli atti terroristici più gravi avvenuti
in Italia nel secondo dopoguerra, con 85 morti e centinaia di feriti.
Anche quest'anno un fitto programma di
iniziative per celebrare il XXXIII anniversario di un giornata, il 2
agosto, che è diventata la "Giornata in memoria delle vittime
di tutte le stragi" Tra le iniziative, è previsto:
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 785 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-08-01 04:59
Nell'ambito di bè bolognaestate 2013, i Musei Civici di
Bologna collaborano alla rappresentazione dell'Orestea
di Eschilo al Cimitero Militare germanico del Passo della Futa (FI),
realizzata da Archivio Zeta nel mese di agosto 2013.
L'1 agosto 2013, alle 21 presso
il Museo Civico Archeologico di Bologna si svolgerà l'iniziativa "Invito
all'Orestea".
Un'opportunità del tutto particolare di accostarsi al mito greco in
una serata in cui la Compagnia Teatrale Archivio Zeta presenterà
frammenti del proprio lavoro sull'Orestea in scena al Passo della
Futa ad agosto 2013, con interventi di Federico Condello, traduttore
del testo e Massimo Marino, giornalista e critico teatrale. I
partecipanti potranno poi, grazie alla guida di Anna Dore, scoprire i
protagonisti delle antiche tragedie nelle immagini dei vasi attici
conservati nelle Collezioni del Museo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
* Informazioni: Museo Civico Archeologico - tel. 051 2757211 - fax 051
266516 email: mca@comune.bologna.it
- inoltre: Bè ti accompagna all'Orestea
- 13 agosto AGAMENNONE - 14 agosto
COEFORE - 15 agosto EUMENIDI
Nei giorni 13, 14 e 15 agosto sarà possibile fruire di un servizio
di pullman per e dal Cimitero Germanico del Passo della Futa (FI)
per assistere alla rappresentazione dell'Orestea, con partenza
da Bologna - Piazza Malpighi alle 16 e ritorno alle 21,30.
Nelle giornate del 13 e 14 Agosto il viaggio sarà accompagnato dalla
narrazione della storia del suggestivo luogo che ospita lo spettacolo
a cura di Otello Sangiorgi e Mirtide Gavelli, del Museo
Civico del Risorgimento di Bologna.
* Le prenotazioni per il servizio
di pullman saranno prese la sera del 1 Agosto presso il Museo
Archeologico o nei giorni successivi telefonicamente al 334 9553640.
Le prenotazioni e tutte le info sullo lo spettacolo sono disponibili
sul sito www.archiviozeta.eu
** Costo pacchetto pullman+spettacolo: 30 €. (Pullman 12 € +
Ingresso spettacolo ridotto18 €). Il pagamento della quota sarà
effettuato direttamente alla biglietteria del Passo della Futa. Al
biglietto ridotto di 18 € hanno diritto solo coloro che hanno preso
il pullman. La prenotazione è gratuita ma si considera impegnativa,
qualora pur avendo prenotato non ci si presenti alla partenza del
pull
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 940 volte
Inserito da redazione il Sab, 2013-07-27 06:43
"La
partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a
Bologna",
è il secondo degli studi statistici pubblicati recentemente dal Dipartimento
Programmazione del Comune di Bologna.
Questa
pubblicazione, in particolare -
ha scritto nalla presentazione la Vice sindaco Silvia Giannini - è
il risultato di un approfondimento di alcune tra le principali
statistiche di
genere che fanno riferimento ad un ambito
fondamentale, il lavoro, e rappresentano una ulteriore risposta alla
necessità di dimostrare che interpretare Bologna in modo “neutro”
non è più possibile.
Una
disponibilità sempre più larga di “statistiche di genere”,
ovvero di dati che evidenziano in modo distinto le
modalità con cui
avvengono le trasformazioni relativamente ai due sessi, è da una
parte una condizione
indispensabile per comprendere adeguatamente le
principali tendenze che cambiano il volto della città e dell’intera
area metropolitana, dall’altra una base imprescindibile su cui
impostare la programmazione nell’ambito di politiche
pubbliche in
grado di orientarsi sempre più verso il perseguimento
dell’uguaglianza di genere.
...”
Dallo studio, qui leggibile nell'allegato (di 61
pagine con grafici e raffronti con la situazione dell'Emilia romagna
e dell'Italia), emerge tra l'altro che in
provincia
di
Bologna
su
100
individui attivi 54 sono
uomini e 46 donne.
Questa
proporzione
appare stabile negli
ultimi anni.
Nel 2012 in provincia di
Bologna il tasso di
attività
totale
si
mantiene su
valori
molto elevati (73,8%;
79,3% per i
maschi e
68,4% per le femmine)
e sale
complessivamente
di
0,7 punti percentuali
rispetto
al
2011
(73,1%), confermando
così
la
tendenza
registrata a partire dal 2010.
Nel 2012 Bologna si conferma
prima per tasso di attività totale e femminile tra le principali province italiane. Particolarmente ampio risulta il
vantaggio di Bologna (68,4%) per quanto concerne il tasso di attività femminile rispetto alla provincia di
Milano (66,1%), che occupa la seconda posizione della graduatoria.
Per quanto riguarda il tasso di attività maschile (79,3%) Bologna
sale di una posizione rispetto al 2011 e supera nuovamente Verona, ma rimane distaccata di
mezzo punto percentuale rispetto a Firenze.
Scritto in Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1403 volte
Inserito da redazione il Sab, 2013-07-27 06:18
Giovedì 25 luglio
2013 ore 10 a Bologna, Palazzo d'Accursio, Cortile
d'onore, Sala “Stefano Tassinari”
“Lectio
magistralis” del
prof. Angelo Varni
25 luglio, crollo del fascismo
A settant’anni
dalla caduta del regime fascista il prof. Angelo Varni, docente di
Storia Contemporanea dell'Ateneo bolognese, terrà una “Lectio
magistralis” sugli eventi del 25 luglio 1943, giorno della
caduta della ventennale dittatura fascista, instaurata nella violenza
e nel sangue con le “spedizioni punitive” dello squadrismo.
L'iniziativa, ad
ingresso gratuito, è promossa dal Comitato provinciale della
Resistenza e della Lotta di Liberazione, di cui fanno parte
Comune, Provincia, Università, rappresentanze delle Forze
Armate, dei sindacati, delle organizzazioni partigiane e
antifasciste, ex corpi militari di Arma.
Il crollo del
regime e l'arresto di Benito Mussolini furono salutati con esplosioni
di gioia nelle città stremate da guerra e privazioni.
A Bologna il giorno
26, quando fu conosciuta la notizia, si festeggiò in ogni rione ed
in pieno centro. In Piazza Vittorio Emanuele II (l'attuale Piazza
Maggiore), ebbe luogo un improvvisato comizio, con vari oratori tra i
quali il giornalista de “il Resto del Carlino” Ezio Cesarini
e lo scrittore Antonio Meluschi.
Inoltre, da un
filmato di cui non si conosce l'autore, ritrovato recentemente, si
può stabilire che dalle Due Torri partì un corteo di cittadini che
accompagnava un simulacro di bara della “morta” dittatura
fascista.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 776 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-07-19 15:58
Nascerà
attorno alla settecentesca villa Bernaroli, su
50 ettari di proprietà comunale, il parco città-campagna progettato
per preservare un tratto di territorio rurale e agricolo di pregio
nella pianura ovest di Bologna.
Una delibera di Giunta ha dato il via
libera all'attuazione del progetto frutto del laboratorio partecipato
che ha coinvolto dal 2006 ad oggi il quartiere Borgo Panigale e le
associazioni che già animano con attività culturali, sociali e
agricole quel quadrante di campagna.
Decisivo il ruolo
di pianificazione urbanistica del Comune, che consiste
nell'armonizzare gli usi esistenti, creando un parco dai caratteri
particolari dotato di servizi e percorsi pedonali e ciclabili, che
al tempo stesso conferma la vocazione agricola dei terreni. Il
progetto prevede anche la ristrutturazione degli edifici rurali
esistenti, la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche
e l'insediamento di attività agricole, ricreative e sociali.
La riqualificazione
sarà affidata a quattro bandi che riguardano il recupero e la
gestione dei tre gruppi di edifici ex-rurali e la gestione dei
terreni agricoli.
Gli edifici di via
Casteldebole 35 saranno destinati a un'esperienza di cohousing
solidale con spazi dedicati ai visitatori del parco. Quelli di via
Casteldebole 31 saranno dedicati alla realizzazione di un impianto
sportivo equestre per attività di riabilitazione (ippoterapia) e
sportive.
Il complesso
edilizio di via Morazzo 9, invece, ospiterà un centro servizi per
l'accoglienza di persone affette da disturbi di carattere relazionale
o disagio psichico.
Infine, il quarto
bando riguarda l'affidamento dei 45 ettari di terreni agricoli che
saranno oggetto di un ripristino paesaggistico che prevede l'impianto
di siepi, filari di alberi e aree lasciate verdi per l'utilizzo
libero da parte dei visitatori.
Documenti
scaricabili dal sito
http://www.comune.bologna.it/news/parco-citt-campagna-di-villa-bernaroli :
- Delibera Parco
città campagna.pdf - Il parco città
campagna.pdf
- Scheda terreni
agricoli.pdf - scheda via
Casteldebole 31.pdf
- scheda via
Casteldebole 35.pdf - scheda via Morazzo
9.pdf
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1155 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-07-19 15:47
Il Dipartimento Programmazione ha recentemente
pubblicato due approfondimenti statistici, qui leggibili in allegato,
su "Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi
bolognesi" e "La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro
a Bologna", con i quali vengono aggiornati i dati delle
edizioni precedenti del 2009 e che andranno a costituire una sezione
significativa dell'analisi di contesto del prossimo Bilancio di
genere del Comune di Bologna.
Quest'ultimo
è da intendersi infatti, come strumento che consente di adottare una
valutazione d’impatto di genere a tutti i livelli delle procedure
di bilancio, secondo una modalità circolare (dal consuntivo al
preventivo), in una relazione logica con il ciclo della
pianificazione e gestione della performance.
I due studi contribuiscono ad ampliare la disponibilità di
“statistiche di genere”, ovvero di dati che evidenziano in
modo distinto le modalità con cui avvengono le trasformazioni
relativamente ai due sessi, che costituisce da una parte una
condizione indispensabile per comprendere adeguatamente le principali
tendenze che cambiano il volto della città e dell’intera area
metropolitana, dall’altra una base imprescindibile su cui impostare
la programmazione nell’ambito di politiche pubbliche in grado di
orientarsi sempre più verso il perseguimento dell’uguaglianza di
genere.
Dai
dati emerge tra l'altro che “dopo
il calo degli anni Novanta, dal 2000 si assiste a una lenta ma
progressiva
ripresa nel numero degli iscritti alle scuole secondarie
di secondo grado attive nel comune di Bologna..... Nell’anno scolastico 2012-2013 le
iscrizioni hanno sfiorato le
19.000 unità, un livello analogo a
quello di una quindicina di anni fa..... e maschi e femmine in
percentuale pressoché uguale nelle
scuole secondarie di secondo
grado di Bologna
.... Nella
graduatoria delle preferenze,
licei scientifici al primo posto,,,,,
seguiti dagli istituti tecnici e quindi dai professionali. Una
maggioranza maschile netta si conta negli istituti tecnici (circa il
70% degli
iscritti), meno marcata nei licei scientifici (57,4%). In
tutte le altre tipologie scolastiche
prevalgono le ragazze, che superano i 3⁄4 degli iscritti nei licei
linguistici
e nei licei delle scienze sociali.....
”
* Info: Il Capo Dipartimento Dott. Gianluigi Bovini Comune di
Bologna Dipartimento Programmazione piazza Liber Paradisus n.10
- Torre B- tel. 0512195700
Scritto in Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1278 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-07-17 07:40
SOTTO LE STELLE DEL CINEMA in
Piazza Maggiore a Bologna, quaranta serate
dal 21 giugno al 30 luglio
Quaranta sere d’estate in una “sala”
tra le più belle del mondo: in Piazza Maggiore con la rassegna
Sotto le stelle del Cinema che la Fondazione Cineteca di
Bologna propone dal 21 giugno al 30 luglio nell’ambito di
Bè – Bologna Estate.
Tutte le sere, appena fa buio, alle
ore 22, si illumina uno degli schermi più grandi d’Europa,
per risplendere dei migliori restauri e delle migliori copie dei
classici che hanno fatto la storia del cinema.
Quest’anno a far la parte del leone
le grandi attrici e i grandi attori: Anna Magnani (nei
quarant’anni dalla scomparsa), Burt Lancaster (centenario
della nascita), Gian Maria Volonté (ottant’anni
dalla nascita), Jack Nicholson, Jerry Lewis e figure di
registi-attori come Charles Chaplin, Orson Welles e Vittorio De
Sica.
- Inaugurazione venerdì 21
giugno con omaggio a Giuseppe Bertolucci
- Sabato 22 e domenica 23 giugno,
doppio appuntamento con Gianni Celati e il progetto La
dispersione delle parole. Quattro i documentari in programma,
realizzati da Celati che li presenterà sul palco di Piazza Maggiore:
Strada provinciale delle anime (1991), Il mondo di Luigi Ghirri
(1999), Case sparse. Visioni di case che crollano (2002), Diol Kadd.
Vita, diari e riprese in un villaggio del Senegal (2010).
- lunedì 24 giugno in
Piazza Maggiore vedremo il capolavoro cinematografico che lo ispira:
Divorzio all’italiana di Pietro Germi.
Serata-evento il 3 luglio
con il nuovo restauro di Roma città aperta
Tra i restauri in cartellone, spicca
quest’anno quello di Roma città aperta di Roberto Rossellini:
film simbolo di una nazione, del suo popolo, dei suoi valori, simbolo
della Resistenza e di una nuova Italia che nasceva dal dolore della
guerra. A distanza di quasi settant’anni, Roma città aperta rimane
un riferimento imprescindibile della cultura italiana: il film che ha
rivelato al mondo il nostro cinema e la figura di Anna Magnani, di
cui si ricordano – proprio nel 2013 – i quarant’anni dalla
scomparsa, avvenuta il 26 settembre 1973.
Una serata-evento che intreccia il
cartellone della XXVII edizione del festival Il Cinema
Ritrovato, in programma da sabato 29 giugno a sabato 6 luglio.
Programma cop,eto e aggiornato e
informazioni su altre sezioni di Sotto le stelle cinema:
http://www.bolognawelcome.com/eventi/calendario-completo/params/Eventi_1495/ref/Sotto%20le%20Stelle%20del%20Cinema%202013
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 825 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-06-23 06:03
ELEGANZA IN VILLA | Gli abiti
femminili del '900 al Museo della Tappezzeria di Bologna
Dal 1 Giugno a fino al 31 luglio nella Sala della
Meridiana di Villa Spada verrà esposta una selezione
di abiti e accessori appartenenti alla collezione del Museo della
Tappezzeria e provenienti da generose donazioni di privati.
L'esposizione segue un percorso cronologico, in modo da mostrare
visivamente l'evoluzione delle linee sartoriali e più in generale
del concetto di eleganza femminile dall'inizio del XX secolo fino
agli anni Settanta.
Per l'occasione sarà allestito un
ulteriore spazio OFF nelle vetrine di Via Saragozza 23,
presso lo studio Zironi Architetti
Evento in collaborazione con i Musei
Civici d'Arte Antica - Comune di Bologna che al Museo Davia
Bargellini presentano, fino al 25 Agosto, la mostra:
Segnali di moda
- Stile vintage e nuovi glamour.
Aperture straordinarie serali con
visita guidata del Museo e della mostra:
6 giugno - 11 Luglio - 8 Agosto
Ore 21:00 Necessaria prenotazione via mail a:
info@museotappezzeria.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1474 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-06-20 06:10
E' uscito il 9° numero di “Carta Bianca” – free press
dell’associazionismo - bimestrale gratuito incentrato questa volta sul tema
"L'ARTE
AL SERVIZIO DEL SOCIALE - dinamiche creative dedicate a
questioni sociali"
La
redazione di Carta Bianca è una redazione aperta con l'obiettivo di
valorizzare le idee e gli interventi delle associazioni che
condividono la linea editoriale del free press. Gli articoli sono
quindi proposti dalle associazioni che
operano sul territorio bolognese.
Tra le altre informazioni si trova il programma del
FESTIVAL IN&OUT - LA CULTURA
IN CONDOMINIO 2013 dal 20 giugno al 6 luglio
Cuori non in vendita-
A cura del Teatro dei mignoli con la collaborazione degli Angeli alle
fermate.
Tra
le prime iniziative:
DAL 20 AL 30 GIUGNO Piazza dei
Colori
dalle
16.30 alle 23.30 L’ESTATE
DEI COLORI www.molecolebolognesi.it
SABATO 22 GIUGNO Condominio
Via Terramare, Zola Predosa
dalle ore 18:30 Letture a cura di Elena Musti per bimbi da quattro a
otto anni
ore 19:30 aperitivo condominiale dalle ore 21:00 Concerto di ZOLA
DUAL BAND
DOMENICA 23 GIUGNO San Michele in Bosco – Chiostro
dei Carracci, all’interno dell’Ospedale Rizzoli via Pupilli, 1
dalle ore 18:00 Letture per bambini a cura di Elena Musti
presentazione ufficiale del festival e, dalle ore 19:00, concerto
jazz di Bologna Cello Project
** Il programma completo è leggibile dal pdf sul sito
www.provincia.bologna.it/nonprofit
Scritto in Bologna | Zola Predosaleggi tutto | letto 1027 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-06-18 15:02
Mercoledi 19 Giugno alle ore
16.00, via del Sostegnazzo 5, a Bologna
presso la Residenza
Parco del Navile (Sostegno del Landi)
si inaugura la
mostra fotografica sullo storico canale Navile.
“Come scorre la storia”
Il canale Navile. Storie d'acqua, di
mattoni e vita.
Il tratto di competenza sarà quello
che va da Bologna a Corticella.
Buona parte del materiale iconografico
è stato fornito da Massimo Brunelli membro
Associazione Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna.
* La mostra resterà aperta tutta l'estate, visitabile dalle ore 8 alle 20
Maggiori
informazioni sul
sito
www.amicidelleacque.org
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 877 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-06-17 08:07
Farà tappa ad Argelato e poi, in altra occasione, a
Bentivoglio il City Red bus, nato per
accompagnare i turisti nelle visite guidate per conoscere la città
- DAL CENTRO DI BOLOGNA ALLE
VILLE DI CAMPAGNA AD ARGELATO A BORDO DEL CITY RED BUS
Martedì 4 giugno Ore 18.30
Percorrendo le strade lungo il
fiume Reno, sull'antica via Lame costeggiando e attraversando
gli argini del fiume per scoprire inconsueti paesaggi e fiabesche
borgate, fino a giungere alla nobile cinquecentesca Villa
Beatrice ad Argelato per ammirare gli affreschi del
Baglioni. Prima di rientrare in città verrà servito un gustoso
aperitivo rustico a base di prodotti tipici del territorio e un
omaggio verrà consegnato ad ogni partecipante.
Con la collaborazione di Caber
s.r.l.
Appuntamento: Piazza Nettuno presso
la Fontana del Nettuno. Prezzo per persona € 20,00
- DAL CENTRO DI BOLOGNA ALLE
VILLE DI CAMPAGNA A BENTIVOGLIO A BORDO DEL CITY RED BUS
Martedì
3 settembre Ore 18.30
Percorrendo le strade lungo il
canale Navile, attraversando l'antico borgo dindustriale di
Castel Maggiore, per giungere al quattrocentesco
Castello di Bentivoglio, con il ciclo degli affreschi del
pane della scuola ferrarese, e a Palazzo Rosso, unico esempio
di architettura dell'Aemilia Ars in pianura, per visitare la
splendida Sala dello Zodiaco.
Prima di rientrare in città verrà
servito un gustoso aperitivo rustico a base di prodotti tipici del
territorio e un omaggio verrà consegnato ad ogni partecipante.
Con la collaborazione di Caber
s.r.l.
Appuntamento: Piazza Nettuno presso
la Fontana del Nettuno Prezzo per persona: € 20,00
*Prenotazione obbligatoria -
Tel. 051-6335093
Per conoscere il programma completo
degli appuntamenti in città organizzati da Bologna Incoming
http://www.bolognaincoming.it/dettaglio-offerta.asp?IDOffertaSpeciale=512
Scritto in Argelato | Bentivoglio | Bolognaleggi tutto | letto 1359 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-06-03 07:09
Al via bè bolognaestate 2013
Non
c'è estate senza bè!
Anche
nel 2013 bè
bolognaestate accende
le notti e i luoghi più belli della città.
Musica,
cinema, teatro, mostre e incontri,
sono i protagonisti del ricco cartellone estivo promosso da Comune
di Bologna con Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte e Gruppo
Unipol.
Da
giugno a settembre appuntamenti
attesissimi e consolidati e nuove suggestive proposte con grandi
ospiti di livello internazionale saranno gli ingredienti del
programma di bè.
Il
programma dettagliato, giorno per giorno, calendario, luoghi,
rassegne, è leggibile sul sito
http://www.comune.bo.it/news/al-b-bolognaestate-2013
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 862 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-06-03 06:15
C'è
ancora tempo per assistere alle repliche di
DOPO LA
TEMPESTA, spettacolo
teatrale liberamente tratto da "La tempesta"
di William Shakespeare,
portato in scena dalla Compagnia
della Quarta.
31 maggio ore 21.00, 1 giugno ore
18,30, 2 giugno ore 16,30.
Sala Risorgimento – Museo
Civico archeologico di Bologna (entrata
da via dei Musei, 8).
Per
i biglietti:
http://www.compagniadellaquarta.it/tempesta/prenotazioni.html
Da
sempre considerato il "dramma della temperanza", in cui
l'autore trasmette al protagonista Prospero conoscenza e saggezza
necessarie per comprendere il significato della vita attraverso un
percorso costellato da azioni buone e malvage, a distanza di secoli
LA TEMPESTA continua a creare suggestioni e visioni su come sia
importante assaporare ogni piccolo momento, imparare a confrontarsi
con i fantasmi della coscienza per comprendere a fondo le
potenzialità meravigliose offerte nel corso della vita.
DOPO LA
TEMPESTA è uno spettacolo liberamente ispirato al lavoro di
Shakespeare, un progetto importante che vede coinvolti Compagnia
della Quarta, OTE teatro ensamble, Ludovico Van Teatro, uniti per
regalare un'esperienza fisica e visiva di grande impatto emotivo. Uno
spettacolo magico, visionario, forte e delicato, attraversato da
emotività contrastanti e avvolgenti. Una rilettura che fonde diverse
arti per accompagnare lo spettatore in un percorso limpido e sincero
in cui la fragilità e la forza dell'essere umano viene svelata e
riconosciuta.
Sul
“palcoscenico” della Sala Risorgimento 6 attori provenienti da
esperienze artistiche diverse e le interferenze visive di Sara
Caliumi, una delle maggiori esponenti della visual art in Italia,
racconteranno la storia di Prospero, emblema dell'uomo nascosto nella
sua personale isola, deciso a placare la tempesta nel suo cuore.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1012 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-05-27 18:00
