Continuano, dal 25 luglio e fino al 30 luglio tutte le sere i viaggi "nel ventre della città", attraverso il percorso sotterraneo dell'Aposa.
Lo spettatore sarà
traghettato dal ghetto ebraico alla città, da storia e cultura a teatro
e musica, dall'Inferno dantesco ai suoi riferimenti bolognesi,...
L'iniziativa è del gruppo teatrale "Società per Azioni", nell'ambito del programma di Bologna- estate 2006,
con partenza dalla piazza S. Martino alle ore 21 (con prenotazione).
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 2119 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-07-20 15:01
Nell'ambito delle iniziative in programma per "bè-bolognaestate 2006", la Hermatena Edizioni presenta un ricco calendario di serate di intrattenimento
BOLOGNA
MAGICA
Passeggiate nei
misteri magici tra le vie della città
DAL 20
LUGLIO AL 1 SETTEMBRE
Tutte
le serate avranno inizio alle ore 21,00
presso P.zza Galvani (Statua Galvani, fronte
Archiginnasio)
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1359 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-07-14 04:39
Continua la rassegna dedicata alla letteratura e alla cronaca nera , ideata da Riccardo Marchesini e Grazia Verasani
In programma
:Domenica 6 agosto, ore 21,30
"L’omicidio Alinovi
"
L’omicidio di Francesca Alinovi, giovane e promettente
critica d’arte, uccisa nel 1983 nel suo appartamentino di via del Riccio a
Bologna con 47 coltellate. Partecipano Carlo Lucarelli, Maurizio
Matrone, Gennaro De Stefano, Paolo Ferrari, Matteo
Bortolotti
Musiche di Lucio Morelli
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 2639 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-07-04 05:14
Nell'ambito del programma delle attività di informazione e sensibilizzazione proposte dai promotori della Campagna "C'è un buco nell'acqua", sono previste le seguenti iniziative:
Nelle sere del 14 e 15 giugno, a Bologna-Corticella, Parco di Villa Torchi, via Colombarola 46
"Fest-Festival" interculturale, edizione 2006 , con teatro, danza, laboratori grandi e piccoli, marionette, cucina e altro.
(v. www.fest-festival.net )
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Bologna | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1774 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-06-02 14:06
Scritto in Bolognaletto 1192 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-06-01 08:25
Lunedì 29 maggio 2006 dalle ore 9,30 alle 13,
nella Sala del Consiglio presso la sede della Provincia di Bologna, via Zamboni 13,
incontro pubblico sul tema
"Servizio Civile: opportunità per il territorio"
promosso dal Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio civile di Bologna
Sono in programma interventi di Raffaele De Cicco, Graziano Giorgi e Giuliano Barigazzi, che illustreranno, rispettivamente, risultati e obiettivi del Servizio Nazionale, Regionale e Provinciale.
Seguirà una tavola rotonda sulle opportunità e sul futuro del Servizio Civile, moderata dal giornalista Giorgio Tonelli, con la partecipazione di vari Responsabili del settore operanti in Comuni e altri Enti.
Per maggiori informazioni, rivolgersi alla segreteria organizzativa:
CO.PR.E.SC Bologna tel 051 6599261
serviziocivile@provincia.bologna.it
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1408 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-05-22 07:10
Ritorna l'appuntamento tradizionale delle "Celebrazioni Felsinarie" rievocazione storica in costume, in programma a Bologna per le due giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio 2006. L'appuntamento più significativo si terrà la sera di sabato a partire dalle ore 21 in piazza Maggiore, con grande e spettacolare rievocazione della rivolta dei Comuni bolognesi nel 1376 contro il Legato Pontificio. Si vedranno quindi dame e cavalieri in costumi medievali, duelli , banchetti, accompagnati da degustazioni dei prodotti tipici dell'Appennino.
Quest'anno, per la prima volta, si è associata la storia allo sport, coordinandosi con la classica gara podistica della " StraBologna", che avrà luogo domenica mattina con ritrovo alle ore 8 in piazza Maggiore e partenza alle ore 9 in via Indipendenza .
In programma anche una staffetta podistica dei quartieri cittadini sabato mattina alle 8,30 da piazza Maggiore, e il "Palio delle Felsinarie" all'Ippodromo dell'Arcoveggio domenica dalle 14,40, tra quartieri della città e della Provincia.
Per maggiori informazioni vedere il sito www.felsinarie.it
Scritto in Bolognaletto 1121 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-05-11 05:32
Giovedì 4 maggio 2006, alle ore 18 , a Bologna, in sede della Provincia, via Zamboni 13, Sala dello Zodiaco,
presentazione del volume
"Le campagne". Conflitti, strutture agrarie, associazioni
di Mirco Dondi e Tito Menzani. Ed. Aspasia
Si tratta del secondo volume della ricerca "Dalla guerra al boon. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese", ricerca curata da Brunella Dalla Casa, Dianella Gagliani e Fiorenza Tarozzi.
Presiede Simona Lembi Assessora alla cultura della Provincia
intervengono Werther Romani, Presidente ISREBO
Brunella Dalla Casa curatrice della ricerca
Silvio Fronzoni, Direttore del museo della Civiltà
contadina di S. Marino di Bentivoglio
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1093 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-05-02 15:25
Nel 2001 fu la
prima volta del Corso di Bolognese, l’unico corso che si è
sempre avvalso della collaborazione di linguisti ed esperti cultori del
nostro idioma:
Luigi Lepri, autore di
gustosi volumi sulla tradizione e il costume di Bologna e anche, assieme a
Daniele Vitali, del Dizionario
Bolognese
(Antonio
Vallardi editore);
Daniele Vitali,
autore, oltre che del Dizionario
Bolognese, del volume Dscårret
in bulgnais? - Manuale e grammatica del dialetto bolognese (Alberto Perdisa
editore)
Roberto Serra, traduttore, in
bolognese, de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.
Scritto in Bologna | Linguistica e dialettileggi tutto | letto 3948 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-04-22 04:59

Il
Quartiere San Vitale, con la collaborazione della campagna "
c'è un buco nell'acqua", ha dato avvio ad un
progetto di risparmi idrico basato sul coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini.
Il Consiglio di Quartiere ha infatti discusso e approvato uno specifico ordine del giorno nella seduta del 22 marzo, in occasione della giornata mondiale dell'acqua istituita dall'ONU. Al progetto contribuiranno studenti di Scienze delle Comunicazioni e di Ingegneria (uno stralcio dell'ordine del giorno è riportato sotto). Chi è disponibile può contribuire.
"Considerato che
– da tempo è stata attivata nel territorio bolognese di area metropolitana “C’è un buco nell’acqua – campagna di responsabilizzazione e mobilitazione per l’acqua buona in Provincia di Bologna”, che intende contribuire ad attivare contributi, conoscenze e competenze per una trasformazione dei sistemi idrici su basi di risparmio e uso razionale dell’acqua e di tutela delle fonti e delle sorgenti;
– l'attuale crisi idrica, che si riflette a livello globale come a quello locale:
a) evidenzia la presenza di interessi concorrenziali nell'uso dell'acqua (agricoli, industriali, idroelettrici, turistici, potabili) e la fragilità di un sistema idrico basato sull'offerta di acqua anziché sulla gestione di una risorsa limitata;
b) conferma drasticamente l'esigenza di un piano complessivo dell'acqua relativo a tutti i prelievi e a tutti gli usi, dell'impegno di ogni soggetto a politiche di risparmio idrico, della responsabilizzazione dei cittadini e della solidarietà fra comunità e territori, a partire dallo stesso bacino idrico.
– la Regione Emilia-Romagna, come richiesto dalla legislazione nazionale vigente, ha recentemente approvato il Piano di Tutela delle Acque, per il quale gli obiettivi fondamentali regionali sono la tutela e il ripristino delle risorse idriche, il risparmio e gli usi razionali dell'acqua.
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Bolognaleggi tutto | letto 1909 volte
Inserito da redazione il Dom, 2006-03-26 07:05

Nel 1883 andava in scena al teatro del corso a Bologna "I Pisunént", di Alfredo Testoni. La prima della trilogia del celebre commediografo bolognese. Questa "chicca" del teatro brillante è assente dai palcoscenici cittadini da 40 anni.
La Compagnia "Bologna classica" colma questo vuoto con un nuovo allestimento al Teatro Alemanni.
Il debutto è per sabato 1° aprile, ore 21,
con repliche sabato 8 aprile ore 21 e domenica 9 aprile, ore 16.
Interprete principale Carla Astolfi
Regia di Gian Luigi Pavani
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1208 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-03-24 04:46
La "Compagnia della Fortuna" presenta lo spettacolo"Asparagi e...",
Concerto umoristico per ensemble di attori, tratto dai testi di Achille Campanile.
Regia di Romano Danielli
Musiche di scena di Alessandro Barberini.
Il debutto Sabato 11 marzo 2006, allore 21
al Teatro Alemanni a Bologna, in via Mazzini 65
con replica Domenica 12 marzo alle ore 16
sempre al Teatro Alemanni
e Giovedì 23 marzo alle ore 21
al Teatro S. Leonardo
a Bologna in via S. Vitale 63
Le scene sono tratte da:
"Asparagi e l'immortalità dell'anima"
"Tragedia in due battute"
"Amleto in trattoria"
"Vita degli uomini illustri"
"Cantilena all'angolo della strada"
Le opere di Achille Campanile portarono, con il loro humour colto,
dissacrante e un po' surreale, il sorriso a un raffinato pubblico - non solo
teatrale - in uno dei periodi più difficile del nostro Paese: fra le due guerre
e negli anni successivi al secondo conflitto.Achille Campanile (1899-1977) fu uno dei maggiori umoristi.
Giornalista, critico, sceneggiatore, scrittore paradossale, autore
teatrale.
Un teatro, quello di Campanile, che oggi sta suscitando un
rinnovato interesse, tanto da essere programma dei cartelloni di tanti teatri
con nuove messe in scena.
Per maggiori informazioni.
www.clubdiapason.org/05Alemanni-Cartellone.htm
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1442 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-03-03 05:40
La campagna "C'è un buco nell'acqua"
ha organizzato due momenti di confronto pubblico.
Il primo incontro
SABATO 25 FEBBRAIO 2006
presso la sala del Centro Sociale Katia Bertasi del Quartiere Navile
via Fioravanti 22 - Bologna (ingresso principale dell'ex mercato ortofrutticolo - telefono 051 375647)
Alla mattina (ore 10,00) - ACQUA e SOCIETA' (NON PER AZIONI) - il risparmio per la solidarietà
Affrontare la "geografia della sete": difficili approvvigionamenti di acqua e scarso accesso ai servizi idrici. Un piccolo seminario pubblico per discutere di risparmio idrico, qui e nei paesi con crisi idriche, come modello di gestione dell'acqua basato su relazioni solidali tra i paesi e i popoli, non su sistemi speculativi.
Ne discutiamo assieme a Organizzazioni Non Governative (ONG) che si occupano di cooperazione internazionale:
- Gabriella Oliani del COSPE Emilia-Romagna
- Stefano Maruca di Nexus Emilia-Romagna Onlus
Con questa discussione vorremmo anche preparare un contributo per il primo Forum italiano dei movimenti per l'acqua che si terrà a Roma il 10, 11, 12 marzo prossimi.
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Bolognaleggi tutto | letto 1631 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-02-22 17:09
150 anni fa nasceva Alfredo Testoni (1856-1931), massimo esponente del teatro dialettale bolognese.
Fra le opere testoniane la Compagnia Dialettale Bolognese “Arrigo Lucchini”
ha realizzato un nuovo allestimento di
"In dov s'mett Garibaldi"
bizzarria in tre atti e quattro quadri con la regia di Luciano Manini
in scena al Teatro Alemanni
Sabato 25 febbraio 2006, ore 21
con repliche
Domenica 26 febbraio 2006, ore 16
Sabato 4 marzo 2006, ore 21
Domenica 5 marzo 2006, ore 16
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 2054 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-02-22 15:42
Oltre al suo ricchissimo patrimonio di reperti archelogici , da vedere nelle sue numerose sale, dedicate ai vari periodi storici e ai diversi luoghi di provenienza, il museo Civico Archeologico di Bologna ha promosso un programma di visite guidate e incontri, destinati ad adulti e ragazzi, finalizzati a conoscere meglio luoghi, personaggi, aspetti importanti o anche semplici curiosità , della storia.
Il calendario, iniziato lo scorso ottobre 2005, per le prossime domeniche di aprile e fino a metà maggio 2006, prevede i seguenti appuntamenti :
Domenica 23 aprile
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1345 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-02-20 07:18
Il Comune di Bologna, Assessorato alla Cultura e rapporti con l'Università, ha promosso un nuovo ciclo di visite guidate attraverso i musei di Bologna, intitolato
"Gli anni del cambiamento: la Bologna di fine Ottocento"
4 tappe per rivivere la Bologna di Pascoli e di Carducci ,
per illustrare un momento fondamentale nella storia della nostra città: gli ultimi decenni dell'Ottocento, nei quali la memoria della recente epopea risorgimentale modificò profondamente il volto di Bologna, attraverso la complessiva ridefinizione degli spazi urbani, la riorganizzazione delle infrastrutture e delle strutture produttive, ma anche la rielaborazione delle testimonianze materiali e monumentali del passato e la riscoperta delle origini più antiche della città
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1278 volte
Inserito da redazione il Dom, 2006-02-19 08:52
E' una struttura di recente istituzione, collocata negli edifici recuperati della ex Fornace Gallotti, in via della Beverara 123, il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.
Aperto tutto l'anno, questo Museo documenta , visualizza e divulga la storia industriale di Bologna e del suo territorio, dal XIV al XXI secolo .
"Qualità, eccellenza, innovazione, formazione, cultura tecnica ed imprenditoriale sono le chiavi per interpretare questo percorso complesso ma affascinante da cui emerge la forte identità industriale della città".
Per conoscere meglio queste tematiche, il Museo offre due differenti proposte, pensate anche in vista di un pubblico distinto tra adulti e ragazzi studenti :
Percorsi guidati all'esposizione, in cui, con l'ausilio dei materiali in mostra, vengono approfonditi aspetti diversi della storia industriale della città.
Attività di laboratorio e animazioni, per approfondire e conoscere temi legati alla storia della scienza, dello sviluppo tecnologico, della chimica e della fisica.
Le visite guidate e le attività per ragazzi sono gratuite, grazie al sostegno dell'Associazione "Amici del Museo del Patrimonio industriale".
Nei
mesi estivi l'attività divulgativa del Museo del Patrimonio Industriale
non si ferma. Per tutti i gruppi è possibile effettuare una visita
guidata al Museo prenotando al n. 051-6356610. Inoltre, sempre su
prenotazione, sono previste attività laboratoriali e animazioni per i
ragazzi dei centri estivi.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1324 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-02-16 06:05
Presentazione a Bologna del libro di Giovanni Bersani
"Costruire la pace. L' Europa e le sfide della pace".
Lunedì 13 febbraio 2006 alle ore 18,
presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, in via Farini 15 Sala delle Assemblee
Sono previsti interventi di Anna Maria Gentili, Paolo Pombeni, Fabio Roversi- Monaco, Stefano Zamagni
Scritto in Bolognaletto 1859 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-01-31 15:26
Sabato 11 febbraio 2006, ore 21
Domenica 12 febbraio 2006, ore 16
al Teatro degli Alemanni, in via Mazzini 65 a Bologna
Il Signore delle Fiere
Ovvero: "Giuseppe Ragni, quall dla Sarâca "
di e con Massimo Manini
Luci e suono Fabio Gaccioli
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1605 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-01-31 14:56
Al Teatro degli Alemanni a Bologna, via Mazzini 65
sabato 7 gennaio, ore 21.00 - domenica 8 gennaio, ore16.00
Compagnia Dialettale Bolognese "Bruno Lanzarini"
"Un dé e dåu nòt"
di Guidetti - Lanzarini
con Pippo Santonastaso, Tamara Imbaglione, Patrizia Strazzari, Gian Piero Volpi, Paolo Mazzacurati, Sergio Monarini, Giorgio Pirini, Maria Luisa Ravenda
Un eredità può essere un gran fortuna, ma quando vengono messi degli strani vincoli può essere anche una grande fatica!
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1520 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-01-06 17:24
Per chi ama visitare presepi, sia per sentimento religioso che per interesse per l'aspetto artistico, in questo periodo c'e solo l'imbarazzo della scelta. Ad aiutare nella ricerca , è uscita nei giorni scorsi una vera e propria "guida", con indicazione di luoghi e mappa per raggiungerli, preparata a cura dell'Ascom, della Curia, del Comune di Bologna e del Centro Studi per la cultura popolare.
La guida "Le vie dei Presepi" ne indica ben 61, collocati in gran parte nelle chiese di Bologna, ma diversi e interessanti si trovano anche in provincia. Il depliant informativo è disponibile presso la sede dell'Ascom in Strada maggiore 23, presso l'Urp del Comune in piazza Maggiore, nelle chiese e sul sito dell'Ascom www.ascom.bo.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 2745 volte
Inserito da redazione il Ven, 2005-12-23 17:36
E' aperta da sabato 17 dicembre 2005 e fino al 25 febbraio 2006, al Museo Civico Archeologico di Bologna ( via dell'Archiginnasio 2), una Mostra dedicata al Concilio ecumenico detto Vaticano II, voluto da papa Giovanni XXIII, da lui aperto nel 1962, e concluso poi da papa Paolo VI nel 1965.
La Mostra si avvale di materiali fotografici e filmati conservati nelle teche Rai, oltre che di testimonianze e fonti diverse. L'esposizione si apre con un prologo dedicato ai Concili della storia e alla Chiesa di Pio XII, e prosegue su bacheche che mostrano documenti e manoscritti, oggetti liturgici, opere d'arte, locandine, foto e pagine di giornali dell'epoca . Alcuni televisori ripropongono servizi, reportage, interviste di grande interesse, che illustrano e offrono ampia testimonianza della varietà di opinioni, di commenti e polemiche che alimentarono, e alimentano tuttora, il dibattito su quello che è stato uno dei più importanti eventi della Chiesa del XX secolo.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1459 volte
Inserito da redazione il Sab, 2005-12-17 17:43
Un fine settimana (10/11 dicembre) in cui Romano Danielli è protagonista del palcoscenico del Teatro degli Alemanni.
Questo poliedrico personaggio del teatro bolognese si presenta nella duplice veste di autore e burattinaio.
Infatti
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1559 volte
Inserito da redazione il Mar, 2005-12-06 06:52
Al Lapidario del Museo Medievale di Bologna, in via Manzoni 5, è
aperta dal 3 dicembre 2005 al 28 marzo 2006 una Mostra che raccoglie opere prodotte nei 7 anni, tra il 1327 e il 1334, in cui si progettava di fare di Bologna la sede dello Stato Pontificio, secondo le intenzioni del Cardinale Legato francese Bertrand de Poujet.
La mostra è il frutto di una complessa ricostruzione storica, con ricerche iniziate fin dal 1990 dallo studioso Enrico Castelnuovo, e realizzata dal direttore del Museo, Massimo Medica, e da Giancarlo Benevolo, dell'Archivio Storico dei Musei di Arte Antica di Bologna.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1643 volte
Inserito da redazione il Ven, 2005-12-02 16:35

Sono stati consegnati ieri ( 1 dicembre 2006) a Palazzo Hercolani a Bologna i premi per i tre bolognesi considerati "
benemeriti dei giardini e del paesaggio" , con una cerimonia promossa dalla sezione bolognese di "
Italia Nostra" e aperta con la conferenza di un botanico dell'Università di Firenze, Guido Moggi e la presentazione di Ada Segre.
L'iniziativa del premio è giunta quest'anno alla sua 15° edizione ed ha portato agli onori della cronaca tre "giardinieri" davvero speciali.
Si tratta del notaio Giorgio Forni (di antica stirpe notarile di origine persicetana),del Docente universitario, pittore e collezionista Francesco Martani e della maestra Maria Gabriella Buccioli.
Il notaio Forni è stato premiato per la creazione di una magnifica collezione di rose antiche -con predilezione per quelle cinesi- collocate all'interno del giardino intorno alla sua casa sulle colline bolognesi secondo un disegno che ben si armonizza con il paesaggio circostante, "A maggio - ha detto- è una meraviglia".
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1916 volte
Inserito da redazione il Ven, 2005-12-02 15:15
1° dicembre 2005 ore 15-18
Giornata di studio dedicata a
MEMORIA E MEMORIE delle GUERRE MODERNE
In collaborazione con il Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Museo civico del Risorgimento
piazza Carducci 5 Bologna
Presiede prof. Fiorenza Tarozzi (Università di Bologna)
Massimo Baioni (Università di Siena)
Un secolo di memorie e miti risorgimentali (1861-1961)
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1391 volte
Inserito da redazione il Mer, 2005-11-30 05:58
Mercoledì 30 novembre 2005, alle ore 18 Biblioteca dell'Archiginnasio- Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani 1 a Bologna
Alberto Preti ed Eugenio Riccomini presentano
Brunella Dalla Casa
che parlerà del volume da lei curato
"Bologna 1938-1945
Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza" - Ed. Aspasia
Presiede
Giancarla Codrignani
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1507 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-11-28 06:09
Programma delle iniziative. 28-30 novembre 2005 a Bologna
Dalle ore ore 10 alle 21, da lunedì 28 al mercoledì 30, la Cappella di Santa Maria dei Carcerati ( Palazzo re Enzo), a Bologna , verrà aperta al pubblico ed allestita con materiale informativo fornito da Amnesty International e "Nessuno tocchi Caino".
Verranno anche proiettati filmati sul tema della pena di morte.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1523 volte
Inserito da redazione il Ven, 2005-11-25 08:04
Museo del Risorgimento- Piazza Carducci 5
Martedì 29 novembre 2005 ore 17
Presentazione delle Nuove istituzioni museali del Comune di Bologna
CINECA - Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell'Italia Nord Orientale
a) Digitalizz
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1412 volte
Inserito da redazione il Gio, 2005-11-24 05:14
I
niziativa della Scuola di pace del Quartiere Savena. Venerdì 28 ott. 2005 alle ore 17
Acqua, fonte di Democrazia
Esperienze di Partecipazione a Confronto per il Diritto all'Acqua
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1541 volte
Inserito da redazione il Mer, 2005-10-26 05:09