Bologna
Per celebrare la festa della donna, l'Opera Pia dei Poveri Vergognosi, secolare istituzione benefica- assistenziale bolognese, ha scelto di mettere in mostra una selezione di quadri che raffigurano donne, di soggetto biblico, e ritratti di donne imprenditrici nella Bologna papalina.
La mostra , che porta il titolo
"La storia letta al femminile"
è aperta nella sede della sua collezione d'arte, in via Marsala 7, tutti i sabati di marzo, dalle ore 9 alle 11 , per visite guidate condotte da Manuela Rubbini, curatrice dell'iniziativa insieme a Vera Ottani.
Per informazioni sulle visite: tel . 051 2966211
Scritto in Bolognaletto 2124 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-03-02 06:37
Il Museo Civico Archelogico di Bologna presenta il programma di visite guidate , per adulti e bambini , per le domeniche di marzo:
Domenica 4 Marzo
ore 11: Quando le pietre raccontano la
storia: il Lapidario, Claudio Negrini
Visita guidata: partecipazione libera.
ore 16: Battaglie di dei, battaglie di
uomini nelle immagini della ceramica attica, Anna Dore
Visita guidata: partecipazione libera.
** Domenica 11 Marzo
ore 11: Felsina: storia di una città
etrusca, Federica Sacchetti
Visita guidata: partecipazione libera.
ore 16: Teatri e spettacoli nel mondo
greco, Daniela Castaldo
Visita guidata introdotta da una
proiezione di diapositive o dimostrazione pratica: partecipazione
libera.
*** Domenica 18 Marzo
ore 11: L'arte egizia attraverso i
reperti del Museo, Marco Mengoli
Visita guidata: partecipazione libera.
ore 16: Argilla e fuoco: tecnologia e
arte della ceramica antica, Daniela Ferrari
Visita guidata introdotta da una
proiezione di diapositive o dimostrazione pratica: partecipazione
libera.
**** Domenica 25 Marzo
ore 11: La collezione greca, Laura
Minarini
Visita guidata: partecipazione libera.
ore 16: Cerca l'oggetto misterioso,
Carla Arbizzani, Roberto Franchi
Appuntamento "Grandi e piccoli al
Museo" per bambini: prenotazione obbligatoria fino ad
esaurimento dei posti. La prenotazione può essere effettuata
presso la Sezione Didattica (051 264644) il martedì,
mercoledì, venerdì fra le 8,30 e le 12,30, a partire
dal martedì precedente l'appuntamento.
ore 16: Il corredo funerario
nell'Antico Egitto, Barbara Faenza
Appuntamento "Grandi e piccoli al
Museo" per adulti: partecipazione libera. Può partecipare
anche chi non accompagna un bambino.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1398 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-02-27 07:36
Per celebrare la ricorrenza della Festa della donna
Mercoledi' 7 Marzo 2007, dalle ore 18,00
alle ore 20,00
presso Assemblea Legislativa
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 50 –
40127 Bologna - Sala C
presentazione del libro
“Miserere”
Vita e morte di Armida Miserere,
servitrice dello Stato, di Cristina Zagaria ; Dario Flaccovio editore
Presiede:
Donatella Bortolazzi, consigliere regionale e capogruppo
Intervengono:
Cristina Zagaria, Autrice
del libro, giornalista
Libero Mancuso, Assessore
affari generali e istituzionali,
quartieri, area metropolitana, cittadinanza del Comune di
Bologna.
Filomena Crispino Ex
Ispettore Capo Polizia Penitenziaria
(*) La foto del cortile interno del carcere bolognese della Dozza è di V. Cavazza, pubblicata su "Portici", n. 4/5 2006
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1112 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-02-27 05:49
E' in corso , dal 24 febbraio al 3 giugno, presso Palazzo Poggi , via Zamboni 33 a Bologna, una mostra intitolata
"Il viaggio. Mito e scienza" dedicata al viaggio di scoperta e al viaggio scientifico tra il XVI e il XVII secolo.
La mostra,
organizzata da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è
centrata su due straordinarie collezioni permanenti del Museo: gli 11
modelli di navi a vela del XVI-XIX secolo (tra le piu' importanti
collezioni a livello internazionale) e il primo museo naturalistico
del mondo, il museo del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi,
risalente alla seconda metà del XVI secolo. Accanto a queste
collezioni vengono esposti dipinti, atlanti, mappamondi antichi,
carte geografiche e nautiche, strumenti di navigazione in prestito da
musei e biblioteche italiani e stranieri. Parte integrante
dell'esposizione è inoltre una sezione multimediale a "forte
impatto tecnologico", con proiezione di documentari
naturalistici.
Orario di visita :
da lunedì a venerdì : 10-13 e 14-16
sabato, domenica e festivi : 10,30-13,30 e 14,30-17,30
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1325 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-02-26 07:06
Sabato 3 febbraio 2007, alle ore 10, a Bologna, nella Sala Polivalente della Regione Emilia Romagna, Viale Aldo Moro, 50, incontro pubblico sul tema
"Sicurezza sul lavoro. Prevenzione, tutela e lotta alla precarizzazione"
Presiede e introduce: Donatella Bortolazzi , Consigliere regionale- Predidente di Gruppo
Intervengono : Paola Manzini Assessore regionale , Maria Grazia Zittignani Assessore del comune di Cesena , Ivan Cicconi Direttore "Nuovo Quasco", Alda Germani sindacalista, Mario Marcuz Avvocato.
Conclusioni di Giovanni Pagliarini, Deputato e Presidente della commissione lavoro della Camera
Scritto in Bolognaletto 1097 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-01-31 06:31
Dal 11 al 22 gennaio 2007 , dalle ore 19 , a Bologna, presso il "Circolo Arci Macondo", via del Pratello 22c, è aperta una mostra a fumetti, intitolata "Approdi", e dedicata al tema dell'immigrazione nell'Europa allargata. La mostra presenta le tavole realizzate per il libro a
fumetti "Approdi: storie a fumetti sull'immigrazione nell'Europa
allargata".Le storie, disegnate da artisti africani, descrivono
un'Europa dove si mescolano integrazione ed esclusione, dove
all'accoglienza degli immigrati si uniscono i timori e la diffidenza
verso qualcosa o qualcuno che non si conosce appieno.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1576 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-01-12 05:31
Dal 10 al 30 gennaio 2007 a Bologna, in via De' Marchi 4 (laterale da S. Isaia) presso la sede della "Delegation Culturelle-Alliance Française de Bologne", apertura di una Mostra intitolata
"Valori comuni- Un viaggio alla scoperta delle religioni e del pensiero laico",
promossa dalla stessa delegazione in collaborazione con l'Associazione "Africa e Mediterraneo, col patrocinio della Provincia di Bologna e di IRRE Emilia-Romagna.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
La mostra e le altre iniziative di incontro ad essa collegate, e previste per il 15 e il 30 gennaio, si propongono di scoprire alcuni valori comuni alle religioni e al pensiero laico.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1329 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-01-09 06:37
Giovedì 11 gennaio alle ore 17 a Bologna, presso il Museo Civico del Risorgimento in piazza Carducci 5
Angelo Varni presenta la ristampa del libro di Tommaso de' Buoi
"Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821"
a cura di Silvia Benati, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1282 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-01-05 05:26
La città di Bologna anche quest'anno si è impegnata per celebrare le festività natalizie con l'allestimento di presepi artistici in Chiese , musei e altri luoghi pubblici.
Se ne contano ben 29 , distribuiti in vari punti della città e presentati con un depliant informativo che indica luoghi e orari di apertura, per facilitare chi vorrà visitarli tutti o in parte ( Vedi l'elenco nel seguito dell'articolo).
Bologna è stata ed è tuttora un grande centro di produzione e conservazione della tradizione dei presepi in occasione del Natale. A cominciare dal grande presepe ligneo che si trova nell'Abbazia di Santo Stefano. Molti artisti si sono cimentati nel compito di ricreare la rappresentazione evangelica adattandola al proprio tempo e alla propria fantasia. Ne è esempio attuale il presepe di Wolfango allestito nella sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1146 volte
Inserito da redazione il Dom, 2006-12-17 04:50
Singolare iniziativa a Bologna, promossa dal Teatro Alemanni, con la collaborazione del Club il Diapason:
Il Vangelo secondo S. Matteo, letto da Romano Danielli, nella Chiesa di S. Maria lacrimosa degli Alemanni (via Mazzini 67), domenica 17 dicembre. alle ore 16, e dedicato a "Nativitè - EpifanÎ"
Ma si tratta di un Vangelo speciale, quello tradotto in bolognese dal Conte Carlo Pepoli nel 1862. Un breve preambolo di un sacerdote introdurrà le letture. Trait d'union musicale fra i diversi momenti della recitazione sarà a cura del Fortuna Ensemble e di altri solisti e gruppi da camera.
Quello di Domenica 17 è il primo dei 5 incontri previsti dal ciclo in programma, che si estende fino alla Pasqua 2007.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1342 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-12-16 05:20
Per il periodo invernale il Museo del Patrimonio Industriale di via della Beverara 123 (ex Fornace Gallotti), presenta nuove iniziative e mostre. In particolare, si segnala la mostra sulle moto bolognesi, lezioni e visite guidate per ragazzi e adulti.
Aperta dall'11 novembre 2006 al 9 aprile 2007 è la
"Mostra di Moto bolognesi degli anni 1930-'45. Produzione motociclistica tra evoluzione e autarchia".
Allestita
in occasione dell'apertura della nuova area esposizioni temporanee del
Museo, la Mostra rappresenta il secondo capitolo di approfondimento
sull’industria motociclistica bolognese, dedicato agli anni a ridosso
del secondo conflitto mondiale.In quel periodo, le aziende e i piccoli costruttori locali affrontano
le ristrettezze del mercato e i vincoli imposti dall’Autarchia con
caparbia vitalità, sorprendente inventiva e rinnovate soluzioni
tecniche. Sono ricostruite le vicende produttive dei 16 marchi operanti
a Bologna in quegli anni ed esposti esempi significativi della loro
produzione: moto Bondi, C.M, G.D e M.M, motocarri M.M., motori F.B e
Moto Morini, provenienti da collezioni private. Completa l’allestimento un ampio apparato iconografico, in gran parte
inedito, integrato da filmati provenienti dall’Istituto Luce.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1188 volte
Inserito da redazione il Dom, 2006-12-10 05:30
Venerdì 1 dicembre, dalle ore 15 alle 19
presso il Museo del Risorgimento, in Piazza Carducci 5 a Bologna
incontro e scambio di esperienze in occasione della realizzazione della Sezione del museo virtuale della Certosa, dedicata ai Caduti della Grande guerra , intitolato
"Monumenti che parlano: le tecnologie digitali per comunicare la storia"
promosso da: Comune di Bologna, Museo del Risorgimento, Progetto Nuove Istituzioni Museali, CINECA, ENEA, Panebarco & C.
Sono previsti numerosi e qualificati interventi , di cui si allega l'elenco in fondo a questo articolo.
Dopo
la ricostruzione dei sacrari partigiani, il Museo Virtuale della
Certosa, che utilizza le nuove tecnologie dell’informazione per
rendere la comunicazione culturale più attraente e
interattiva, si arricchisce di una nuova applicazione, dedicata alla
Prima Guerra Mondiale.
Dal
dicembre 2006 sarà consultabile il data base
relazionale dedicato ai caduti di Bologna e provincia sepolti nel
Cimitero della Certosa, sia nelle tombe di famiglia e individuali,
sia all’interno del Monumento Ossario della Grande Guerra.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1571 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-11-27 17:05
Sabato 9 dicembre 2006, ore 16, a Bologna
presso la Galleria "Il punto" in via S. Felice 11/E
inaugurazione della mostra "Bologna ai tempi del "Bipiano" (ovvero il bus a due piani)
a cura del "Gruppo Studi Trasporti", il "Circolo G. Dozza" e l'ATC Bologna
La mostra rimarrà aperta al pubblico da Domenica 10 a Giovedì 14 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Dopo una approfondita ricerca d’archivio in collaborazione con la Collezione Storica ATC, il Gruppo ha potuto ricostruire quarant’anni di storia di questo particolare mezzo, mediante l’ausilio di documenti vari, suggestive immagini in bianco e nero e a colori di ieri e di oggi e approfonditi cenni storici riguardanti la città felsinea. Storia che inizia dal 1962 con le prime corse di prova del bipiano in una trafficatissima Piazza Maggiore non ancora chiusa al traffico privato, per terminare nel 2006 dove, i pochi superstiti bolognesi, svolgono servizi davvero curiosi anche se lontani dalla loro terra d’origine.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1342 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-11-20 15:27
Al Museo Civico del Risorgimento , a Bologna, in piazza Carducci 5,
Nell'ambito del programma delle iniziative per il periodo ottobre-dicembre 2006:
* Venerdì 1° dicembre 2006 - ore 15.30-19 - (Luogo da definire)
"Monumenti che parlano. Le tecnologie digitali per comunicare la Grande Guerra"
Presentazione del data-base dedicato ai caduti di Bologna e provincia sepolti nel Cimitero della Certosa, nelle tombe di famiglia e individuali e all'interno del Monumento Ossario della Grande Guerra, ricostruito in Realtà Virtuale come accesso visuale ai dati.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1157 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-11-17 14:54
La Libreria Irnerio, via Irnerio 27, a Bologna, comunica il programma dei prossimi appuntamenti di presentazione di libri presso la propria sede.
* Sabato 18 novembre, ore 18, per la sezione Poesia
PatrickMc Guinnes presenta "I canali di Marte".
David Castillo presenta "Un presente abbandonato" (Ed. Mobydick)
* Sabato 25 novembre, ore 18, per conoscere Bologna,
Enzo Massari e Fabio Morellato presentano
"Portici e torri" (Ed. L'inchiostro blu)
* Sabato 2 dicembre ore 18, per i ragazzi
Matteo Marchesini presenta
"Come nuvole di roccia. Andrea Mantegna" (Motta ed.)
* Lunedì 4 dicembre ore 18,30, per chi ama il "giallo"
Alessandro Carnevale, Massimo Carloni e Sergio Sottani presentano
"Backstage" (Einaudi)
Intervengono Simona Mammano e Renzo Cremante
* Sabato 9 dicembre ore 18, per conoscere Bologna
Maurizio Catassi presenta
"Il fascino del mistero. Antiche tracce e perduti segreti di Bologna e dintorni" (Minerva Ed.)
Per maggiori informazioni: tel 051 251050-- libreria.irnerio@libero.it
www.libreriairnerio.blogspot.com
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1344 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-11-16 05:33
Domenica 12 novembre alle ore 16 a Bologna, al teatro Manzoni appena rinnovato, via de' Monari 1/2,
la Compagnia dialettale "Arrigo Lucchini" presenta lo spettacolo
"In dov s' métt Garibaldi"
"bizzarria" in 3 atti e 4 quadri di Alfredo Testoni.
Regia di Luciano Manini .
Lo spettacolo apre una rassegna di teatro dialettale bolognese che continuerà nel tempo, cominciando con un testo del celebre commediografo bolognese di cui ricorre quest'anno il 150° anniversario della nascita.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1197 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-11-08 09:11
Mercoledì 8 novembre alle ore 18 , a Bologna nella Chiesa Metodista di via Venezian 3, incontro pubblico sul tema
"Per mano con l'altro"
con la partecipazione di Yaara Shapira (israeliana) e Omar A. A. Alalool (palestinese), membri dell'Associazione Parent's Circle Family forum , un gruppo che riunisce circa 500 famiglie che hanno subito gravi lutti famigliari a causa del conflitto e che operano per il dialogo e la riconciliazione tra i due popoli.
Analogo incontro si è svolto nei giorni scorsi promosso dal Comune di S. Lazzaro di Savena
Scritto in Bolognaletto 1138 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-11-07 05:32
E' aperta dal 20 ottobre 2006 e fino al 7 gennaio 2007, a Bologna , in tre sedi, una mostra dedicata a
"La stagione dei Bentivoglio nella Bologna rinascimentale"
curata da Learco Andalò e organizzata dalla Fondazione del Monte, con la Biblioteca Archiginnasio e il Museo Medioevale, che ospitano le tre sezioni.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1275 volte
Inserito da redazione il Dom, 2006-10-22 05:18
Venerdì 20 ottobre 2006 alle ore 15,30 a Bologna
al Museo Memoriale della Libertà, via Giuseppe Dozza 2
Presentazione della collana “La Terra
e il Tempo” curata da ISREBO
Visita al Museo Memoriale della Libertà
“Il ritorno alla normalità
dopo il 25 aprile 1945”
promossa
dall’Assessorato alla Cultura della Provincia
di Bologna e dalla Zona Bibliotecaria Valle dell’Idice
in collaborazione con Isrebo, Ibacn e Soprintendenza
Archivistica per l’Emilia Romagna.
Nell’ambito dell’iniziativa Benedetta
Conte leggerà brani tratti dai volumi
della collana
Saranno presenti
Simona Lembi, Assessora alla Cultura,
Provincia di Bologna
Werther Romani, Presidente ISREBO
Brunella Dalla Casa, Comitato scientifico
ISREBO
Casa Editrice Aspasia
Rita Lipparini, Centro Studi e Ricerche di
Modena, curatrice della mostra.
Interverranno inoltre gli autori dei volumi della collana
“La Terra e il Tempo”
L'iniziativa fa parte del programma della Festa della Storia e alla
mostra
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1140 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-10-16 04:49

Terza edizione della "Festa della storia" a Bologna, dal 14 al 22 ottobre, che vedrà concentrarsi in una settimana una serie di convegni, conferenze, spettacoli e mostre che animeranno palazzi, piazze, strade, musei, chiese e chiostri di città e anche di alcuni comuni della provincia ( tra gli altri, S. Giovanni in Persiceto e il suo Museo Archeologico).
La manifestazione è promossa e organizzata dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca storica, in colla borazione con l'Università di Bologna e con il concorso di enti pubblici, scuole, associazioni e cittadini.
Il programma dettagliato è visibile e scaricabile sul sito www.festadellastoria.it .
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1156 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-10-09 04:18

L'edizione 2006 del corso "Do you speak English?- Oi, mo' a dscàrr in bulgnais!" si articola in 3 moduli. Due riferiti al corretto uso del dialetto bolognese. L'altro, per un approccio al teatro dialettale bolognese.
Dal 5 ottobre avrà inizio "Il Bolognese- Corso di base" per il quale saranno in cattedra Roberto Serra e Gigèn Livra, e Daniele Vitali come supervisori.
L'aligra bidèleri , agli ordini del Chèp bidèl, assisterà e conforterà gli allievi durante le lezioni.
Il corso si terrà presso il Teatro degli Alemanni, a Bologna in via Mazzini 65
ogni giovedì alle ore 21, fino al 23 novembre (7 incontri)
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1212 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-10-02 07:33
E' in programma per i giorni 23 e 24 settembre 2006
presso l'Eremo di Ronzano, via Gaibola 18,
nell'ambito del "Festival dei popoli",
una serie di iniziative, incontri, seminari, dibattiti e confronti, dedicati in particolare al tema
"Acqua per la pace".
Saranno presenti anche Riccardo Petrella e Emilio Molinari del Comitato Italiano per l'acqua.
Per maggiori informazioni , vedi il sito www.eremodironzano.it
Scritto in Bolognaletto 1223 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-09-12 07:54
"Storia e ambiente"
è il titolo di un ricco programma di lezioni, dibattiti, seminari, laboratori, mostre, cinema e spettacoli, che si svolgeranno nell'arco di 4 giornate, dal 21 al 24 settembre 2006, organizzate dal "Consorzio Università-Città di Bologna " e dislocate in varie sedi, universitarie, comunali o comunque pubbliche.
Il programma completo, articolato in 12 pagine, con l'indicazione di sede, argomenti , relatori e orari , è leggibile e scaricabile al sito www.storiaeambiente.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1072 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-09-11 08:24
Dal 15 al 17 settembre 2006
Palazzo Re Enzo a Bologna
ospita
"Il festival del libro
d'arte"
L'inaugurazione è prevista il 14 settembre alle ore 15
nella
Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio in piazza Galvani 1
Artelibro è un festival, dove alle conferenze e alle lezioni di grande
divulgazione storico-artistica si accompagnano momenti di riflessione e
dibattito e si dà la possibilità al pubblico di ammirare e acquistare i
libri d'arte esposti da editori e librai italiani e stranieri nella
cornice di Palazzo Re Enzo e del Podestà.
L'edizione 2006 si
arricchisce anche di una sezione dedicata al libro da "collezione" e di
antiquariato, collocata nella splendida sede del Cortile
dell'Archiginnasio.
Per consultare e scaricare il programma completo delle iniziative connesse, vedi il sito www.artelibro.it
Scritto in Bolognaletto 1024 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-09-07 07:00
Al Museo Civico Archeologico di Bologna
dal 22 settembre
2006 al 7 gennaio 2007
Importante mostra che mette a fuoco la personalità del più dotato dei
tre Carracci, Annibale (*) , celebrato ai suoi tempi come un "rinato Raffaello". I
suoi dipinti e disegni furono eretti a modello da generazioni di
artisti e oggetto di culto già dal Seicento nelle maggiori collezioni
europee.
La mostra ricostruisce il suo percorso dagli anni della giovinezza a
Bologna fino alla maturità a Roma, e permette di apprezzare per intero
la straordinaria varietà e ricchezza della sua opera: i disegni, le
incisioni, la gamma eccezionalmente ampia di dipinti, dai soggetti di
genere "basso" alle pale d'altare, dai ritratti ai paesaggi.
Nella sede bolognese essa si articola in otto sezioni, comprendenti
materiali diversi (dipinti, disegni, incisioni), che permettono al
pubblico di prendere conoscenza dei problemi con i quali il pittore
dovette misurarsi nel corso della sua attività.
Opportuni collegamenti sono istituiti con gli edifici cittadini
(Palazzo Magnani e Palazzo Sampieri) in cui si conservano affreschi dei
Carracci e di Annibale in particolare. L'opera più importante a Roma,
la decorazione della Galleria e del Camerino in Palazzo Farnese (sede
dell'Ambasciata di Francia), è evocata attraverso supporti
multimediali.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1784 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-09-07 06:20
Corso
di improvvisazione teatrale in bolognese condotto da Romano
Danielli
"Sexpir? Mo l'è ròba da rédder ! Dâi mò ch'a pruvän ed fèr un pruvén!"
Il
corso inizia lunedì 11 settembre nella Sala del Proverò, Bologna,
via Boldrini 12/c
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1059 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-09-07 05:02
Tra il 16 settembre e l'1 ottobre 2006 si svolgerà "Volontassociate"
la
seconda festa dell’associazionismo e del volontariato promossa da
VOLABO, Provincia di Bologna, Comune di Bologna e
dai vari Comuni della provincia di Bologna. In questo periodo si
svolgeranno numerosi eventi distribuiti per la provincia in cui oltre
agli stand delle associazioni si potrà assistere a spettacoli
teatrali, mostre, musica, animazione per bambini. Ecco il programma dettagliato:
* COMUNE DI BOLOGNA
con il patrocinio del Q.re S. Stefano
Sabato 23 Settembre dalle ore 11 alle ore 20 “Volontassociate Bologna”
Giardini Margherita e Complesso del Baraccano (Viale Gozzadini)
Programma della giornata
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1492 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-09-05 07:33
Da venerdì 1 a domenica 10 settembre 2006
alle ore 20,30 , al Sostegno di Corticella del Canale Navile
nell'ambito delle iniziative di "Bologna estate", il Gruppo "Società per Azioni- Azioni per la Società e linguaggi per l'Arte " presenta la rassegna "Allegra pellagra"
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1094 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-08-30 14:25
Reading sul Reno - Teatro e poesia lungo la riva sinistra del fiume
Il 19 e il 20 agosto alle ore 21
Partenza da via Triumvirato , angolo via Emilia Ponente
Necessaria la prenotazione al 338 3802652
Il
reading seguirà un percorso itinerante di letture,interpretazioni
teatrali,performances di poeti e attori,che si snoderà lungo la riva
sinistra del fiume Reno.
Gli spettatori verranno guidati nella magica atmosfera notturna del
lungofiume e durante il percorso si imbatteranno nelle incursioni
poetiche,musicali e teatrali di Alberto Masala,Teatrino
Clandestino,Vincenzo Bagnoli,Stella Cappellini,Sergio Rotino,Carla
Castelli,Alfredo Stori,Poeti ad Alta Voce,Censimento Poesia,Teatro dei
Mignoli,Circo Mystico.
Direzione artistica:Mirco Alboresi
Organizzazione:Teatro dei Mignoli/Q.re Borgo Panigale
con il Contributo di Centro Borgo/Coop adriatica e Q.re Borgo Panigale(Comune di Bologna).
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1188 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-08-04 09:03
A Bologna, al Museo civico Medievale, in via Manzoni 4
Dal 1 al 25 agosto 2006
"Guerra e pace", di Lev Tolstoi , raccontato in venti puntate da:
Vera Bemoccoli, Umberto Bortolani, Elena Bucci, Silvio Castiglioni,
Marion D'Amburgo, Vittorio Franceschi, Clara Galante, Massimo
Grigò, Mariangela Gualtieri, Sandro Lombardi, Ivano Marescotti, Marco
Martinelli, Ciro Masella, Francesca Mazza, Annibale Pavone, David
Riondino, Marco Sgrosso, Massimiliano Speziani, Federico Tiezzi,
Massimo Verdastro.
Un progetto di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi; musiche di Piotr Ilic Tchaikovsky scelte da Paolo Terni.
Narratrice Marion D'Amburgo; regista assistente Giovanni Scandella; assistente alla drammaturgia Giulia Tellini.
Venti attori per venti serate che, introdotti da Marion D'Amburgo, si
alternano per leggere i brani più belli e indimenticabili di "Guerra
e pace", il più grande romanzo storico di tutte le letterature.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1436 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-07-26 05:45
