Bologna
Domenica 11 novembre alle 16, si
svolgerà presso il Museo del Patrimonio Industriale un
incontro di approfondimento dedicato al più recente
ritrovamento archeologico dell’antica Bologna dell’acqua dei
secoli XII-XIX.
Nella tarda primavera del 2005, in un
cantiere aperto per la realizzazione di servizi e parcheggi,
nell’area settentrionale di Bologna nel giardino della Manifattura
Tabacchi, venne rinvenuta una grande struttura muraria, importante
testimonianza di archeologia legata alla storia di Bologna. Si
trattava di un’antica chiusa e di un canale fossile, afferenti
alla prima fase di costruzione del sistema idraulico artificiale di
Bologna.
Il manufatto lungo 22 metri e largo 10
tagliava orizzontalmente un canale fossile di ca. 17 metri e recava
ancora presente una canaletta lignea in ottimo stato di
conservazione. La tecnica edificatoria si presentava di alta
qualità. Successivi esami con il carbonio 14 hanno consentito
di datare il manufatto tra la metà del XIII e il XIV secolo.
Alla fine di questo periodo l’intera area venne dismessa e
ricoperta artificialmente.
Il ritrovamento apre un piccolo giallo
archeologico: sino ad ora non si avevano notizie di rami di canale
collocati nell’area del ritrovamento e anche gli utilizzi della
chiusa risultano di difficile interpretazione. Infine la cronologia
di costruzione consente di formulare nuove ipotesi circa la
costruzione e i primi utilizzi del sistema idraulico artificiale
della città.
Nel corso dell’incontro il prof.
Alberto Guenzi, coordinatore del gruppo di lavoro che ha studiato il
manufatto e l’archeologa Roberta Michelini, responsabile della
campagna di scavo, illustreranno le caratteristiche e le
problematiche legate al ritrovamento, unitamente alle linee di
valorizzazione della scoperta messe in atto dall’amministrazione
comunale.
L’ingresso e l’attività sono
completamente gratuiti. Per informazioni telefonare al Museo al
numero: 051-6356611
e-mail: museopat@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
APPUNTAMENTI AL MUSEO 2007/2008
La nuova chiusa del canale di Reno
(*) E’ possibile raggiungere il Museo dal
centro e dalla zona stazione con autobus n. 17 (festivi 11A) e dalla
tangenziale uscita n. 5 (Lame)
Scritto in Bologna | Casalecchio di Reno | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 2952 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-11-06 07:04
Domenica 11 novembre 2007 giornata speciale per Bologna e provincia che vantano sul proprio territorio la presenza di 100 musei , 300 biblioteche e 60 archivi storici comunali : buona parte di queste importanti istituzioni culturali saranno aperte al pubblico , per visite guidate, letture, incontri, mostre e intrattenimenti vari.
L'iniziativa, patrocinata dalla Provincia, Assessorato alla Cultura e pari opportunità, è stata intitolata SBAM! sigla che sta ad indicare il Sistema Biblioteche, Archivi storici e Musei , all'insegna del motto "Apriamo le porte alla cultura".
Tutte le numerose iniziative sono elencate in un apposito depliant reperibile nei luoghi pubblici; e nei siti dei vari comuni si possono trovare le indicazioni di quelle locali.
Tra le tantissime, ne segnaliamo, per forza di cose, soltanto una , nella quale è impegnato il nostro Gruppo di Studi Pianura del Reno, con alcuni suoi rappresentanti.
* A Molinella, presso l'Auditorium di via Mazzini 90, alle ore 17, incontro-conversazione sul tema della toponomastica di ieri e di oggi, con interventi di Magda Barbieri, presidente del Gruppo Studi, Tullio Calori, storico locale che racconterà "La saga degli idronimi" di Molinella, e Maurizio Garuti, scrittore, che illustrerà con efficaci esempi "Le discutibili scelte dei Comuni".
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Molinellaletto 1812 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-11-06 06:14
Domenica
11 novembre 2007, in occasione della giornata degli istituti
culturali “SBAM!
Apriamo le porte alla cultura”
promossa dalla Provincia di Bologna, il Museo civico del Risorgimento
(piazza Carducci 5) effettuerà un’apertura straordinaria
dalle ore 9 alle 13.
Alle ore 11 si svolgerà
poi, nella Sala polivalente del Museo, un incontro dal titolo:
“Mostrare la guerra – Servire la pace. Le foto della Grande
Guerra on line: una realizzazione del volontariato in servizio civile
presso il Museo”.
Partecipano:
- Otello Sangiorgi,
responsabile del Museo del Risorgimento
- Miryam Cohen,
consigliera del Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio
Civile della Provincia di Bologna
- Mara Casale,
volontaria in Servizio Civile presso il Museo
(*) L’iniziativa
intende presentare il lavoro di digitalizzazione e inventariazione
del Fondo Foto
Grande Guerra,
svolto nell’ambito del progetto del Servizio Civile Nazionale I
Musei per la città.
Esiste un nesso profondo
tra il tema scelto, le modalità stesse della realizzazione del
progetto e le finalità della Giornata. Se quest’ultima mira
a promuovere la conoscenza degli istituti culturali cittadini,
evidenziandone la valenza sociale e civile, la scelta del Servizio
Civile Nazionale rappresenta infatti un impegno per il bene di tutti,
contribuendo alla crescita sociale e culturale del nostro Paese.
- Il
progetto del Museo del Risorgimento, che intende fornire all’utenza
web la possibilità di accedere on
line
ai propri fondi fotografici della prima Guerra Mondiale, costituisce
non soltanto una significativa opera di diffusione e promozione della
cultura, ma anche un contributo del tutto peculiare ai valori della
pace e della convivenza civile: la muta testimonianza di quelle
migliaia di immagini è infatti più eloquente di molte
parole: in quelle fotografie di soldati, di trincee e baraccamenti,
di case e villaggi distrutti, di civili sfollati e sofferenti, rivive
infatti il dramma della guerra così com’è, al di là
di ogni retorica.
info:
tel. 051/22.55.83
e-mail : museorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1227 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-11-01 06:58
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1554 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-11-01 06:40
Sabato
27 ottobre alle ore 16.00, si terrà al Museo del Patrimonio
Industriale , via della Beverara 123, ex Fornace Gallotti, il terzo e ultimo dei seminari in programma, dedicato a
"Il rapporto con l'ambiente e la re-invenzione dell'acqua" Interverranno : Pierluigi Bottino, Direttore Progetto Porti e Portici del Comune di Bologna, Bruno Dell'Era, Progettista ambientale, Maura Grandi, Responsabile museo Patrimonio Industriale, Fabrizio Lucidi, Ingegnere meccanico, Fabio Marchi, Direttore Generale Consorzio Chiusa di Casalecchio, Canali di Reno e Savena, Mario Piccinini, Architetto, Presidente INU. Graziano Prantoni, Assessore Viabilità e Mobilità Provincia di Bologna.
L'incontro è organizzato da L.UN.A., Libera Università delle
Arti, nell'ambito della Mostra "La Ri-creazione del Navile", visitabile al Museo del
Patrimonio industriale fino al 28 ottobre, negli orari sottoindicati.
L'incontro è inteso come un
momento di confronto con le istituzioni locali sugli spunti di "Ri-creazione" del Navile
scaturiti dai progetti di laurea dei neo-laureati di L.UN.A. Saranno presentate le varie tesi collegate
L'ingresso è aperto al pubblico
e completamente gratuito. Per Informazioni telefonare a L.UN.A.
al n. 051-5880788 oppure 051-5873602
www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale tel 051 6356611
* Orari di apertura :
da martedì a sabato, ore 9-13 - il sabato anche dalle 15 alle 18
domenica, 15-18
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1206 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-10-19 05:08
E' in corso dal 13 al 21 ottobre la serie di iniziative della edizione 2007 della Festa della Storia, promossa dall'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, e dal Laboratorio multidisciplinare di ricerca storica. Si tratta di un ricchissimo programma di eventi che si svolgono prevalentemente in vari luoghi della città, ma anche in provincia, a S. Giovanni in Persiceto, Zola Predosa, Casalecchio di Reno, Castel S. Pietro, Anzola e Castel Maggiore.
Prevede mostre, visite guidate, conferenze, presentazione di libri , concerti e altro, e coinvolge musei e scuole medie, inferiori e superiori.
Il programma per esteso è visibile e scaricabile sul sito www.festadellastoria.it
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1093 volte
Inserito da redazione il Sab, 2007-10-13 04:31
Colloqui di arte e storia al Museo
Civico Medievale. Gli splendori delle "arti minori". E' il titolo di un ciclo di 6 incontri in programma dal 26 settembre al 31 ottobre 2007, al Museo Civico Medievale, presso il Lapidario, tutti i mercoledì, con inizio alle ore 16 e ingresso in via Porta di Castello 3.
In un ambito di studi ancora di
limitata divulgazione si addentrano le sei conferenze del ciclo, che
viene proposto al pubblico in prima edizione. Dalle vetrate ai
tessuti, dagli acquamanili cavallereschi ai reliquiari medievali,
dall'arte dell'intaglio agli avori, i percorsi, affidati a studiosi e
specialisti tra i più qualificati del settore, accompagneranno
alla scoperta di manufatti inconsueti e sorprendenti per la
raffinatissima qualità dell'esecuzione.
** Inoltre , a celebrazione delle Giornate del Patrimonio culturale, sabato 29 e domenica 30 settembre, si terranno Visite guidate, gratuite, presso Palazzo
Ghisilardi , alle ore 11,a cura della Pinacoteca Nazionale per i Musei Civici
d'Arte Antica , con la presentazione delle due
Paci, in argento sbalzato, dorato e niellato, di Francesco Raibolini
detto il Francia , raffiguranti la "Crocifissione con gli stemmi
Bentivoglio e Sforza" e la "Resurrezione con gli stemmi
Ringhieri e Felicini", e del busto in terracotta del "Beato
Alberto Magno", pregevole opera dello scultore bolognese
Vincenzo Onofri, che la Pinacoteca Nazionale di Bologna trasferisce
in deposito al Museo Civico Medievale per consentirne l'esposizione
al pubblico a fianco delle già ricche testimonianze
bentivolesche e rinascimentali che il museo possiede.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1371 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-09-28 05:01
Dal 16 al 23 agosto 2007 nell'ambito
della rassegna estiva BE' 2007, cena - spettacolo per esorcizzare,
divertendosi, un male sociale ormai dimenticato, legato alle
condizioni di estrema povertà in cui versavano i più sfortunati.
Seguiranno altre repliche fino alla
fine di agosto.
Allegra Pellagra è una delle
produzioni di Società per Azioni destinate alla valorizzazione del
sistema delle acque bolognese. Il prato antistante il Sostegno di
Corticella, in via dell'Arcoveggio 188/1, sarà l'accogliente macchina del tempo che consentirà ai
partecipanti di salvarsi dall'abbraccio mortale della pellagra, dopo un salto
all'indietro di cent'anni esatti.
Dal tramonto a notte inoltrata teatro,
balli staccati, tigelle e musica in un crescendo emozionante e
coinvolgente.
Spettacolo e cena € 19,00 più
€ 1,00 prevendita
Già dalle ore 19,00 il pubblico
potrà partecipare a due stage propedeutici allo spettacolo: IO BALLO
STACCATA - i balli staccati della tradizione emiliana € 5,00
presso Associazione Ca' Bura, via dell'Arcoveggio 59/8
PAN PER FOCACCIA - pane crescente e
dolci
€ 10,00 presso l'Associazione
Cucinart Club, via S. Savino 29
Ogni replica prevede un pubblico
limitato. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
051273501 ore 12 - 19
Consigliate scarpe comode e una maglia
per ripararsi dall'aria fresca del Canale Navile.
(*) Comunicato stampa e foto dal sito www.societaperazioni.com
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1218 volte
Inserito da redazione il Dom, 2007-08-19 18:26
Dal 27 luglio è in corso la serie delle passeggiate magiche nei misteri di
Bologna all’interno del Bé07 Bologna estate, come da
seguente programma dettagliato, maggiori dettagli sul sito
www.bolognamagica.com alla voce Appuntamenti.
BOLOGNA MAGICA 2007
Passeggiate nei misteri magici tra le
vie della città
SERATE SENZA PRENOTAZIONE
APPUNTAMENTO: ore 21,00
Piazza Galvani (vicino statua Galvani)
2 agosto – 23 e 30 agosto IL MEGLIO
DI BOLOGNA MAGICA Tour classico
Un percorso dedicato ai luoghi più
importanti della città, rivisitati dall’occhio del mago.
Geometrie occulte negli impianti delle principali realizzazioni
architettoniche urbane…
3 agosto – 13 e 24 agosto LE VIE DEI
MISTERI Astrologhi, alchimisti e indovini a Bologna
Un percorso dedicato alla conoscenza
nascosta tra i vicoli della città, tra dotta erudizione e
odore di zolfo. I tempi in cui astrologia faceva rima con magia e
alchimia…
6 agosto – 16 e 27 agosto LE VIE DEI
ROGHI Storie di ordinaria eresia…
Un percorso dedicato alla storia
eretica di Bologna, culla e nutrice di ogni idea innovativa e da
sempre in lotta contro l’intrecciatura di eresie che la sconvolsero
sin dai tempi antichi.
7 agosto – 17 e 28 agosto LE VIE
INFERE L’innominabile sapere di Bologna…
Un percorso dedicato al sapere di una
città in bilico tra magia e ufficialità. Anche tra i
meandri dell’arte letteraria più eccelsa si nascondeva un
messaggio cifrato da decodificare.
Quota Euro 8,00 a persona Riduzioni
sopra i 60 anni + studenti e fino a 18 anni Euro 7,00
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1407 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-08-01 04:24
Venerdì 27 luglio, alle ore 21,30, in piazza Santo Stefano a
Bologna, andrà in scena
“In un volto che ci somiglia...” ,
viaggio nella Costituzione. Uno spettacolo con
Monica Guerritore e
Umberto Orsini
prodotto e organizzato
dall’associazione culturale”La terza isola”.
Evento di punta di Bologna Estate, " in
un volto che ci somiglia " nasce dal desiderio di far conoscere e amare
il testo che raccoglie e formula i valori costitutivi della nostra
democrazia. L’ambizione è presentare e rappresentare la
Costituzione nella sua essenza: la volontà di un popolo che,
dopo lacerazioni drammatiche, ritrova nella dialettica tra visioni
del mondo diverse e talora contrapposte la sola via per non cessare
di essere una nazione.
La storia dell’Italia repubblicana
inizia con la fine della guerra delle armi e diventa palcoscenico di
quella “guerra dell’anima”, che ha diviso ideologicamente e
ancora divide gli italiani. Ragionare sulla Costituzione significa
allora intraprendere un viaggio alle fonti della democrazia.
Lo spettacolo, ideato da Giacomo
Bottino e diretto da Daniele Salvo, oltre a Guerritore e Orsini,
vedrà in scena Gianluigi Fogacci e Melania Giglio e sarà
musicato dal vivo dagli El tres (Mario Congiu, Roberto Bovolenta,
Vito Miccolis, e Luca Mangani).
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1236 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-07-26 07:00
Appuntamenti di cultura, musica, arte
e spettacolo per il mese di luglio a Bologna. Segnalazioni di programmi dalla news letter del Comune.
"Sotto le stelle del cinema 2007
"Tutto da ridere" il titolo
del cartellone dell'edizione 2007 di "Sotto le stelle del
cinema", rassegna estiva della Cineteca. Dal 17 al 29 luglio in
piazza Maggiore dodici notti di proiezioni a partire dalle 22, su
schermo gigante, nello splendore di copie in lingua originale, spesso
restaurate. Si comincia martedì 17 luglio con i film,
interpretati da Stan Laurel e Oliver Hardy: Una famiglia di matti,
Grandi affari, Noi siamo le colonne. Il 18 luglio omaggio a Massimo
Troisi, con il suo esordio cinematografico del 1981, Ricomincio da
tre. Si prosegue in compagnia di altri grandi comici della storia del
cinema: Woody Allen e Blake Edwards, i fratelli Marx e Buster Keaton,
Alberto Sordi e Roberto Benigni. Nel cartellone di bè
bolognaestate07.
Per saperne di più
www.comune.bologna.it/iperbole /cultura
"L'Estate del Bibiena 2007"
Il ciclo "L'Estate del Bibiena
2007" è realizzato per iniziativa del teatro Comunale di
Bologna e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e fa parte
del cartellone di bè bolognaestate07. Fino al 31 luglio, al
teatro Comunale di Bologna (Largo Respighi 1) un ricco programma di
concerti sinfonici e reading musicali ad ingresso gratuito. Gli
spettacoli iniziano alle 20.30. L'ingresso è libero fino ad
esaurimento dei posti disponibili.
Per saperne di più
Iperbole Cultura - programma PDF
"La conquista della felicità"
alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris
Terza edizione della rassegna "La
conquista della felicità. Incontri di arte e vita in un luogo
di cura e ricerca" alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris, centro
innovativo per giovani e adulti in coma e stato vegetativo. In
programma fino al 10 settembre una serie di appuntamenti tra teatro,
musica, incontri e letture.
Nel cartellone di bè
bolognaestate07.
Per saperne di più Iperbole Cultura
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1332 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-07-18 15:33
Palazzo Re Enzo , a Bologna, giovedì 28 e venerdì 29 giugno 2007, ospiterà una importante conferenza internazionale dedicata alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nell'ambito del Forum di Eurocities, il network che riunisce più di 130 città importanti dell'area europea, di cui Bologna fa parte da anni e di cui ricopre attualmente la presidenza.
L' evento è organizzato dal Comune, tramite l' Assessorato alla Salute e Comunicazione, ha l'obiettivo di analizzare come le nuove tecnologie possano migliorare la sicurezza e la vivibilità delle città, e si propone di individuare quelle scelte tecnologiche in grado di salvaguardare la salute e i diritti dei cittadini. Verranno affrontati temi quali la videosorveglianza evoluta, l'inquinamento elettromagnetico e l'inclusione sociale. Una sessione specifica sarà dedicata al confronto tra le reti wireless metropolitane.
Il programma prevede, oltre ai saluti del sindaco Sergio Cofferati e dell'Assessore Giuseppe Paruolo, interventi di relatori provenienti da Università, da Centri di Ricerca e da pubbliche amministrazioni europee, ed esperti di aziende leader nel settore dell'ITC.
Sarà anche possibile seguire la Conferenza in diretta sul sito web www.comune.bologna.it/eurocities
La partecipazione alla Conferenza è gratuita , fino ad esaurimento posti, con iscrizione obbligatoria. I lavori avranno luogo nei giorni di giovedì 28 giugno dalle 9,30 alle 17,30, e venerdì 29 dalle 10,30 alle 16,45.
Il programma , con la indicazione di relatori e argomenti , è leggibile sul sito web sopraindicato. Si invita a registrare on-line la partecipazione.
La conferenza è organizzata in collaborazione con Engineering e Laboratori Guglielmo Marconi, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Per informazioni, tel 051 2195364 .
Scritto in Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1951 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-06-26 16:21
bè bolognaestate è il
programma estivo di spettacoli e intrattenimento culturale del Comune
di Bologna, inaugurato nel 2005 e caratterizzato da prestigiosi ospiti
italiani e internazionali, proposti ai cittadini e ai turisti della
città.
- La danza inaugurerà e chiuderà
l’edizione 2007 di bè bolognaestate che con Amores -
maratona di danza e danze, la grande festa che anche lo scorso anno
ha aperto l’estate di Bologna, torna ad animare la città dal
19 al 22 giugno con le emozionanti coreografie dei più
importanti ballerini di tutto il mondo e le compagnie di danza
contemporanea più innovative.
Dal 2007, la città di
Bologna diventa per la prima volta la sede dei Campionati Nazionali
di danza sportiva organizzati da FIDS – Federazione Italiana di
Danza Sportiva. Decine di migliaia di ballerini sono attesi a
Bologna. Un villaggio della danza, allestito in Piazza XX Settembre,
ospiterà dal 30 giugno al 7 luglio, DanzaCittà, la
manifestazione legata campionati di Danza Sportiva; tango argentino,
danze caraibiche, rock and roll, ‘liscio’, lezioni di ballo,
esibizioni e premiazioni faranno ballare tutta la città.
bè bolognaestate07 si
concluderà a settembre con il festival Danza Urbana che
proporrà alcuni dei più significativi artisti della
scena contemporanea.
- La Musica sarà ancora una volta
grande protagonista dell’estate; non solo nel suggestivo teatro
all’aperto di Piazza S. Stefano dove, durante il mese di luglio, si
alterneranno importanti artisti internazionali, ma inaugurando spazi
nuovi e inconsueti come la splendida Piazza S. Domenico, animata dai
protagonisti di Lyrics festival dedicato agli autori della cosiddetta
“musica leggera”, per la direzione artistica di Franz Campi e
l’organizzazione del Centro S. Domenico.
- Gradito ritorno anche per
la tappa di Radio Bruno Estate, tour estivo della radio più
ascoltata in regione, che porterà in Piazza VIII agosto alcuni
dei più importanti nomi della musica italiana.
- E inoltre spettacoli e occasioni
d’incontro dedicati ai bambini, Giardino
del Guasto, spazio completamente riservato ai più piccoli e La
Città dello Zecchino evento dedicato al 50° anniversario
dello Zecchino d’Oro che a settembre trasformerà la città
in un luogo a misura di bambino; le visite guidate che per tutta
l’estate offriranno percorsi e visioni inconsuete della città,
gli incontri con gli autori, i concerti di musica classica, senza
dimenticare le proiezioni cinematografiche in Piazza Maggiore, atteso
e consueto appuntamento di ogni estate bolognese.
Per i programmi dettagliati e maggiori informazioni , vedere il sito
www.comune.bologna.it/iperbole/cultura/eventi
Scritto in Bolognaletto 3258 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-06-26 15:54
All'ombra del Littorio.
Vita cittadina e propaganda fascista
nella rivista mensile del Comune di Bologna dal 1924 al 1939.
E' il titolo di una Mostra aperta dal 5 giugno al 7 luglio a Bologna, presso l'Archiginnasio, a cura di Maurizio Avanzolini,
Marilena Buscarini, Marcello Fini, Paola Foschi, Giacomo Nerozzi,
Ruggero Ruggeri, Rita Zoppellari.
Grazie al contributo della Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna, la Biblioteca comunale
dell'Archiginnasio è riuscita a realizzare un progetto di
digitalizzazione delle annate della rivista municipale pubblicata dal
Comune di Bologna tra il 1924 e il 1939.
Il progetto ha avuto come obiettivo la
creazione di una banca dati di tutti gli articoli e di tutte
illustrazioni. Per ottenere questo risultato sono state scansionate
tutte le pagine della rivista, sono state "ritagliate"
tutte le illustrazioni e trascritte le relative didascalie, sono
stati trascritti sia gli indici originali della rivista che gli
indici realizzati nel 1980 dal bibliotecario Roberto Landi.
Questo lavoro permette ora la
consultazione de "Il Comune di Bologna" on line sia per chi
è già in possesso delle informazioni utili per trovare
l'articolo desiderato, come ad esempio l'autore o il titolo, sia per
chi desidera anche solo sfogliare la rivista pagina per pagina come
fosse l'originale cartaceo.
In occasione della presentazione al
pubblico e alla stampa di questa nuova risorsa digitale, viene
allestita una mostra sulla storia e i contenuti della rivista.
La mostra ripercorre il periodo in cui
la rivista uscì in corrispondenza agli anni del Regime
fascista: la vita politica che spesso invadeva la sfera privata, il
tempo libero, la vita quotidiana, l'arte, la cultura, l'architettura,
l'urbanistica e tanti altri temi del tempo, pubblici e quotidiani,
vengono affrontati tramite articoli, immagini e grafici tratti dalla
rivista.
Per maggiori informazioni vedi il sito del Comune di Bologna o dell'Archiginnasio, alla voce Mostre
Scritto in Bologna | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2450 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-06-12 03:59
E' aperta dal 9 maggio al 23 settembre, presso il Museo Civico Medievale di via Manzoni 4, una mostra dedicata a
"Le ceramiche che non si vedono. Capolavori rinascimentali ".
Orario di apertura: da martedì a venerdì: ore 9-15. Sabato e festivi: ore 10-18,30.
E' anche possibile usufruire di visite guidate gratuite alle ore 11 dei giorni di sabato 26 maggio e 9 - 16 e 23 giugno.
La mostra intende presentare una
selezione di opere, veri capolavori dell'arte occidentale,
appartenenti all'importante collezione di ceramiche del Museo Civico
Medievale di Bologna, considerata una delle più prestigiose in
Italia e in Europa.
È questa l’occasione per poter
ammirare manufatti che solitamente non sono visibili al pubblico,
poiché l’assenza di spazi che ne garantiscano una definitiva
sistemazione obbliga da anni alla loro custodia nei depositi del
museo.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1876 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-05-24 04:38
Il 4 luglio
1807 nasceva a Nizza Giuseppe Garibaldi. In occasione del
bicentenario, il Museo civico del Risorgimento di Bologna ha promosso
una serie di iniziative secondo il seguente calendario:
Sabato 26
maggio, alle ore 16, verrà inaugurata nel Museo del
Risorgimento la mostra: “Dalle rive del Plata e di Rio Grande…
Garibaldi dopo l’esilio sudamericano (1848-1849)”. La
mostra, realizzata grazie alla gentile collaborazione di Ascom
Bologna, presenta stampe e dipinti a soggetto garibaldino, con
particolare riferimento al periodo che va dal ritorno in Italia per
partecipare alla prima Guerra di Indipendenza alla difesa e alla
successiva fuga da Roma, fino alla morte della moglie Anita e al
secondo esilio.
Tra l’altro
verranno esposte alcune opere recentemente restaurate e normalmente
non visibili al pubblico.
La mostra
resterà aperta fino al 14 luglio 2007.
Nelle domeniche 3
giugno e 1 luglio, alle ore 11, si svolgeranno visite
guidate.
Sabato 26
maggio alle ore 21 si svolgerà nella piazza
antistante il Museo del Risorgimento l’XI edizione del Gran Ballo
per l’Unità d’Italia.
La
manifestazione è promossa insieme al Circolo bolognese della
Società di Danza e al Quartiere Santo Stefano in
collaborazione con il Settore Cultura del Comune, e viene realizzata
grazie al generoso contributo di Ascom Bologna.
Il
Gran Ballo dell’Unità d’Italia è divenuto ormai un
appuntamento importante per la città, uno spettacolo misto di
storia e di contemporaneità, ricco di cultura ottocentesca e
di suggestioni moderne.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1276 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-05-21 16:29
Dopo il "Delirio" rappresentato in aprile, e "Lighea", nuovo appuntamento con gli spettacoli del ciclo "Atti sonori", ovvero teatro musicale, promosso dal Teatro S. Martino di Bologna, dal Museo della Musica di Bologna e dal Teatro Comunale di Castello d'Argile, col patrocinio delle istituzioni pubbliche di Regione, Provincia e rispettivi comuni e collaborazione di varie associazioni.
E' la volta di "Parole e musica"
Radiodramma musicale "Beckett Suite",
con musiche di Giambattista Giocoli, che si esibisce con clarinetto basso.
Lo spettacolo sarà a Bologna venerdì 25 e sabato 26 maggio , ore 21, al Museo della musica
e a Castello d'Argile martedì 29 maggio, ore 21
Il cast comprende Francesca Mazza, Mirko Rizzotto e Massimo Sceusa , attori.
Regia , luci e drammaturgia di Massimo Sceusa; assistenza alla regia di Elena de Tullio.Realizzazione scenografica di Michele Evangelisti
info e prenotazioni: Associazione culturale Persephone
tel 051 342405 o www.attisonori.it
Scritto in Bologna | Castello d'Argileleggi tutto | letto 1827 volte
Inserito da redazione il Dom, 2007-05-20 18:28
Lunedì 21 maggio 2007 alle ore 16,30 e 21,15, a Bologna, al Teatro delle Celebrazioni, sarà di scena il recital
"Nel segno del toro", di e con Lorenzo Guandalini,
dedicato alla vita di Ferruccio Lamborghini, l'imprenditore di Renazzo di Cento che fu creatore di trattori e di automobili diventate un simbolo internazionale come la Miura.
Il recital è già stato in scena in vari teatri della provincia ferrarese ed ora sarà possibile vederlo a Bologna.
Per maggiori informazioni: www.zeroaccapiu.it
Scritto in Bolognaletto 1192 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-05-18 15:45
Sabato
19 maggio 2007 alle ore 11, nell’ambito della Settimana dei Beni
Culturali, verrà inaugurata all’interno del Museo Civico del Risorgimento, in piazza Carducci 5 a Bologna, una
Sezione di Filatelia e Storia postale che comprende la collezione
donata al Museo da Giorgio Tabarroni, studioso di storia della
scienza e cultore di filatelia e storia postale.
La
sezione, il cui progetto espositivo è stato curato da Clemente
Fedele, contiene 80 pannelli in esposizione
permanente, in parte dedicati alla filatelia (Antichi Stati, Regno,
Repubblica Italiana, Isole dell'Egeo, Terre contese nella Grande
Guerra, Fiume), in parte alla storia postale dell’Isola di Malta,
che Tabarroni considerava un caso emblematico per illustrare la
storia delle comunicazioni postali.
Presso
il Museo, a partire dalle 9.30 e per tutta la durata della
manifestazione, Poste italiane allestirà un servizio postale
con annullo speciale. Per l’occasione è
stata inoltre realizzata una cartolina celebrativa.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1222 volte
Inserito da redazione il Dom, 2007-05-13 04:46
Bologna e Budrio celebrano un concittadino (nato a Budrio e vissuto a lungo in città) che fu grande nell'illustrare il suo tempo, nella prima metà del 1900 :
Augusto Majani, noto con lo pseudonimo di "Nasica", col quale si firmava, su giornali e riviste.
Tante delle sue opere , bozzetti, disegni, illustrazioni, caricature, manifesti pubblicitari, sono in mostra in varie sedi.
* Opere del Fondo Majani- Acquisizioni del Comune di Budrio, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
a Budrio, dal 15 aprile al 3 giugno
Sala Rosa, Palazzo Medosi-Fracassati - Via Marconi 3
Pinacoteca Civica D. Indaghi - Via Mentana 32
Biblioteca Comunale A. Majani - Via Garibaldi 41
Scritto in Bologna | Budrioleggi tutto | letto 3244 volte
Inserito da redazione il Sab, 2007-04-28 05:31
Il ciclo di iniziative di sensibilizzazione per l'educazione alla legalità, rivolto in particolare alle scuole, intitolato
"Il futuro della memoria. Raccontare le mafie"
si concluderà nei prossimi giorni con la rappresentazione teatrale de
"Era di maggio, Giovanni"
dedicata a Giovanni Falcone e a tutte le vittime di mafia.
Lo spettacolo si terrà
* a Bologna, dal 2 al 4 maggio alle ore 10 e, il 4 , anche alle ore 21, presso il Teatro S. Martino.
** Lunedì 7 e martedì 8 maggio alle ore 10
a Castel Maggiore, presso il Teatro Biagi-D'Antona
La rappresentazione è a cura della Compagnia "Barbe à papa Teatro", con Eleonora Ribis. Testo di Federica Iacobelli. Regia di Gigi Tapella.
Il testo è liberamente tratto dal romanzo per ragazzi "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando
La Rassegna "Il futuro della memoria" si avvale del patrocinio e del contributo della Regione Emilia Romagna, del patrocinio di Provincia e vari Comuni e della collaborazione dell'Università e altre istituzioni. E' promossa dall'Associazione "Libera", dal "Teatro S. Martino-Gruppo Libero Teatro" e da "Barbe à papa Teatro"
Scritto in Bologna | Castel Maggioreleggi tutto | letto 1832 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-04-26 05:11
Lunedì 16 aprile alle ore 18, presso la libreria Melbookstore in via Rizzoli a Bologna,
Maurizio Garuti presenta con la coautrice Anna Natali il suo nuovo libro
"Amori illeciti nella Legazione Pontificia di Bologna" (Ed. Pendragon)
Sette storie di donne a processo per "congiunzione carnale illegittima".
Ivano Marescotti leggerà un brano del libro
Scritto in Bolognaletto 1156 volte
Inserito da redazione il Dom, 2007-04-15 16:43
Nuova iniziativa a Bologna per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della qualità , dell'utilizzo e della proprietà dell'acqua, promossa da CGIL e Comitato promotore bolognese della campagna "Acqua bene comune-Acqua pubblica". L'iniziativa , intitolata "Il respiro dell'acqua", si propone di affermare e dimostrare l'asserto: "Noi abbiamo bisogno dell'acqua e l'acqua - sempre più scarsa, sfruttata e inquinata- ha bisogno di noi. Ridiamole la possibilità di esistere secondo i cicli naturali. Difendiamola dalla mercificazione".
Mercoledì 11 aprile 2007 ore 20,30
Multisala di Via dello Scalo 21/23. Bologna
Emilio Molinari, del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale dell'Acqua, presenta la Campagna Acqua Pubblica, serata di
Poesie - letture - musiche - teatro con:
Stefano Tassinari - poeta
Mario Arcari - musicista
Matteo Belli - attore - presenta La tempesta di Ulisse dal 26° Canto dell'Inferno di Dante Alighieri
Alberto Bertoni - poeta
Fausto Carpani e la compagnia il Ponte della Bionda - canzoni e teatro dialettale
(Il navile le vie d'acqua Bolognesi)
Maurizio Maldini, Gianni Venturi, Salvatore Jemma, poesie e musica
(associazione Masaorita)
NEL CORSO DELLA SERATA SI RACCOGLIERANNO LE FIRME PER LA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA.
Con la collaborazione di Radiocittà103fujiko - Radio città del capo
Comunicato del Comitato acqua Bacino del Reno
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1213 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-04-06 05:28
Il 4 luglio 1807 nasceva a Nizza Giuseppe Garibaldi. In occasione del bicentenario, il Museo civico del Risorgimento di Bologna ha promosso una serie di iniziative secondo il seguente calendario:
* Sabato 31 marzo alle ore 10.30, nell'ambito del programma di visite al Cimitero storico monumentale della Certosa, Mirtide Gavelli condurrà una visita guidata dal titolo “… La fiamma ed il nome d'Italia sul cor! I volontari bolognesi nel nome di Garibaldi”.
Il ritrovo è alle ore 10.30 presso l'ingresso principale del Cimitero (Chiesa). Non è richiesta la prenotazione.
** Domenica 1 aprile alle ore 11 presso il Museo del Risorgimento (Piazza Carducci 5) Mirtide Gavelli presenterà il percorso virtuale on line
“1849: da Roma a New York - I luoghi di Garibaldi”. Attraverso numerose fotografie di fine '800 - inizi '900 relative all'avventurosa ritirata di Garibaldi da Roma nel 1849 (la famosa “trafila” garibaldina), accompagnate da brani delle memorie autobiografiche del Generale, è possibile ripercorrere gli avvenimenti e i luoghi che accompagnarono Garibaldi e i suoi uomini dalla fuga da Roma (2 luglio 1849) all'imbarco verso il Regno di Sardegna (2 settembre 1849), fino all'abbandono dell'Italia e dell'Europa, in un nuovo esilio che lo portò dapprima a New York, e poi lungo le rotte marinare del mondo intero. Il percorso è già accessibile dal sito web del Museo: www.comune.bologna.it/museorisorgimento
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1289 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-03-27 09:30
Anche Bologna si impegna per l'utilizzo
razionale di una risorsa esauribile come l'acqua e regala una
cisterna per la raccolta d'acqua piovana ad una scuola africana.
I problemi relativi all'acqua sono di
natura globale. Rivolgere un pensiero a chi sta vivendo in situazioni
drammatiche è particolarmente importante nella realizzazione
di un progetto come "Acqua preziosa" che non ha solo
finalità ecologiche ma anche sociali.
Da qui la collaborazione con AMREF,
un'associazione che è fortemente impegnata in Africa per
salvaguardare il diritto all'acqua per tutti, che prevede la
realizzazione di una cisterna per il recupero d'acqua piovana che
verrà utilizzata da una scuola in Kenia grazie ai fondi (2.100
euro) raccolti nell'ambito del progetto "Acqua preziosa"
nei centri sociali autogestiti dagli anziani di Bologna.
La cisterna, su cui sarà
riportata la scritta "Grazie Bologna", verrà
costruita in un villaggio rurale e permetterà di raccogliere
2.200 litri di acqua. Sarà realizzata in cemento, completa
delle grondaie e delle canalizzazioni necessarie per la messa in
opera di un sistema per la raccolta di acqua piovana. Il progetto
prevede il coinvolgimento della comunità scolastica con alcune
lezioni per la futura gestione e manutenzione della cisterna. Corsi
di educazione sanitaria saranno rivolti a tutti i bambini, agli
insegnanti e ad alcuni rappresentanti dei genitori.
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Bolognaleggi tutto | letto 1635 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-03-21 21:17
Il Comitato acqua bacino del Reno , il Forum italiano dei movimenti per l'acqua e altre associazoni hanno promosso una serie di iniziative per invitare a firmare una petizione a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare per la "ripubblicizzazione dell'acqua"; progetto che ha lo scopo di riportare sotto il pieno controllo e gestione pubblica tutto il sistema acquedottistico.
Il testo della proposta di legge è leggibile sul sito www.acquabenecomune.org .
Giovedì 22 marzo, dalle ore 11 alle 17 è aperto un banchetto per la raccolta delle firme a Bologna presso lo spazio sociale studentesco.
Venerdì sera alle ore 21, nella bibiloteca di Bentivoglio, in via Guglielmo Marconi 5, si svolgerà un incontro pubblico per discutere dell'argomento:
"Le risorse idriche in Provinca di Bologna e la proposta di legge per la ripubblicizzazione dell'acqua".
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Bentivoglio | Bolognaletto 1718 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-03-20 18:09
E´ stata presentata dal prof. Marco del Monte dell´Università degli Studi di Bologna, nel corso del convegno "Geologia e Turismo" (1,2,3 marzo Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni, 5 ) la guida "Le carte di Bologna: litologia di una città" realizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l´Università e il Comune di Bologna.
La guida propone quattro itinerari per scoprire la storia della città e dei suoi monumenti attraverso i materiali con cui sono stati realizzati. Una chiave di lettura insolita, ma affascinante, per riscoprire una città e il suo passato.
La guida è distribuita gratuitamente alla scuole che ne facciano richiesta, oppure a pagamento per tutti gli altri, presso il Servizio geologico regionale, viale Silvani 4/3 - tel. 051284792.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1619 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-03-19 20:41
Giovedì 29 marzo alle ore 17 presso il Museo Civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5 - Bologna),
viene presentata al pubblico
l'opera in 2 volumi "Belfiore" (Milano, Angeli, 2006), a cura di Costantino Cipolla.
All'incontro presieduto dalla prof. Fiorenza Tarozzi, (Università di Bologna) intervengono la prof. Alba Mora (Università di Parma), il prof. Paolo Vanni (Università di Firenze), ed il curatore.
L'opera è suddivisa in due volumi: il primo ricostruisce gli avvenimenti, il secondo contiene le trascrizioni dei documenti del processo, provenienti dagli Archivi di Stato viennesi, in gran parte tradotti per la prima volta dal tedesco e fino ad oggi inediti. Viene così ripercorsa la vicenda drammatica dei “Martiri di Belfiore”, alla luce delle carte del grande processo intentato nel 1852-1853 ai Comitati insurrezionali mazziniani che si erano costituiti nel Lombardo-Veneto dopo la sconfitta subita nella prima Guerra di Indipendenza. Aspetti giuridici, politici, sociali ed economici, grandezze e deficienze, allori immeritati ed eroismi dimenticati: ecco ciò che si coglie dalla lettura dei due volumi.
Scritto in Bologna | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2160 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-03-19 06:21
Mercoledì 21 marzo 2007 alle ore 9,30 a Bologna, nella Sala Mastroianni del Cinema Lumière, in via Azzo Gardino 65,
celebrazione della
XII giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie,
con lettura dei nomi delle vittime di mafia in contemporanea con Polistena (Reggio Calabria), il luogo scelto quest'anno per la celebrazione nazionale.
* Seguirà la proiezione del film "Alla luce del sole" di Roberto Faenza, che narra la storia di Don Puglisi , che negli stessi anni delle stragi di Capaci e di via d'Amelio, riuscì a costruire nella sua parrocchia del Quartiere Brancacco di Palermo un centro di accoglienza per ragazzi, per tutelarli dalla criminalità. Ma quegli stessi clan che avevano organizzato le stragi decretarono la morte di quel parroco che aveva osato sfidarli insegnando ai ragazzi a non sottostare alle sopraffazioni e a credere in mondo diverso e più giusto.
** A seguire, un incontro con Pierlorenzo Randazzo, il ragazzo siciliano che nel film interpreta la parte di Domenico.
L'iniziativa è compresa nel programma di un ampio progetto di educazione alla legaltà per le scuole dedicato a Giovanni Falcone e a tutte le vittime di mafia. Progetto intitolato
"Il futuro della memoria. Raccontare le mafie", che si svolge da febbraio a maggio 2007 e prevede varie iniziative , di incontri, testimonianze giornalistiche e letterarie, teatro e cinema.
In particolare, è segnalato un incontro con Rita Borsellino in Comune a Bologna, nella Sala Farnese in Palazzo d'Accursio, venerdì 13 aprile alle ore 10.
In maggio, presentazione dello spettacolo "Era di maggio, Giovanni", allestito da "Barbe à papa Teatro", dedicato a Giovanni Falcone, liberamente tratto dal romanzo per ragazzi "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando.
Scritto in Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1920 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-03-19 06:13
Per celebrare la ormai tradizionale "Festa della donna", sono state promosse numerose iniziative in città e in vari comuni della provincia.
Tra le altre, a Baricella , giovedì 8 marzo alle 20,30, presso il cinema S. Maria in piazza Carducci, proiezione del film di Pedro Almodovar "Volver". Ingresso gratuito
A Bologna , l'agenda degli appuntamenti si articola su più giornate e molteplici iniziative. Tra le altre:
Giovedì 8 marzo
PAROLE ALL’ASTA
Asta di testi e poesie
di scrittori e scrittrici a favore della lotta contro la violenza
alle donne
* ore 14-18 – Piazza Maggiore
Casa delle Donne per non subire violenza
la “moralità” delle donne; le donne e il diritto;
le donne e le “questioni di genere”;
GENDER STUDIES ED ETICA DELLA CURA
il dilemma di Wollstoncraft
** ore 16-18 –
Aula 18 Facoltà di Giurisprudenza – Via Zamboni, 22 Università di Bologna
COPPIE
NEL LAVORO, COPPIE NELLA VITA, COPPIE NEL MONDO
Premiazione della 2°
rassegna culturale rivolta alle/ai dipendenti del Comune di Bologna
*** ore 17,30 – Cappella Farnese – Palazzo d’Accursio
Comitato Pari Opportunità del Comune di Bologna
ASSEMBLEA
CITTADINA DELLA RETE DELLE DONNE DI BOLOGNA
ore 18-21 –
Sala dello Zodiaco – Provincia di Bologna – Via Zamboni, 3
Venerdì 16 marzo
VOLVER
Proiezione del film nell’ambito della
rassegna cinematografica “storie di donne” – quando la libertà
e la dignità femminile
incontrano la violenza
ore 20,30 –
Sala Polivalente del Quartiere Borgo Panigale – Via M.E.Lepido 25/2
UDI e DODIS con il Quartiere Borgo Panigale
Sabato 17 marzo
JESSIE WHITE
MARIO – una giornalista inglese al seguito di Garibaldi
ore 15,30 –
Salone Paolo Bentivoglio – Istituto Cavazza – Via Castiglione 71
Commissione Pari Opportunità della Sezione UIC di Bologna
Scritto in Baricella | Bolognaleggi tutto | letto 1572 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-03-02 08:01
