Bologna
La “Rassegna del Documentario di Archeologia e di Viaggio”, organizzata dal “Kon Tiki Ricerche”, giunge quest’anno
alla III Edizione, con il patrocinio del Comune di Bologna.
Come sempre lo scopo è quello di far luce sui più svariati temi
attraverso la proiezione dei migliori film archeologici.
L’intervento di esperti del settore aiuterà il pubblico ad
approfondire gli argomenti trattati.
Il programma si articola su 3 giornate, da venerdì 16 a
domenica 18 marzo 2012,
tra pomeriggio e sera. al cinema Castiglione in piazza
di Porta Castiglione 4, a Bologna.
Si comincia venerdì 16 con la proiezione di due film,
il primo alle ore 16,15 dedicato a Pompei, e il
secondo alle ore 17,30 sui miti dell'Iran o
dell'antica Persia.
Sabato 17 i film saranno 3, sempre a partire dalle ore 16, ancora su
Pompei e poi sull'Egitto e sul “mercato nero” di antichità,
accompagnati da conversazioni con il pubblico guidate da archeologi.
Domenica 18, ancora tre film, sul perù prima degli inca, e sul
mistero dei Maya, per concludere con un intervento di Maria Longhena,
archeologa e presidente del Kon Tiki Ricerche , sui calendari e
profezie dei Maya per il 1012
L’ingresso alla rassegna è totalmente gratuito
Info www.kontikiricerche.org .
Si allega programma dettagliato in foto sottostante
Scritto in Archeologia | Bolognaleggi tutto | letto 1903 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-03-12 07:35
-
Domenica 4 marzo alle ore 21, a Molinella, in Auditorium,
Via Mazzini 90, va in scena
“O Patria mia...Leopardi e
l′Italia"
uno spettacolo scritto ed interpretato
da Corrado Augias.
Per molti anni Giacomo Leopardi è
stato solo l’immenso poeta che tutti conosciamo. Solo in tempi
relativamente più recenti si è cominciata ad apprezzare anche la
sua attività saggistica che, secondo autorevoli giudizi, toccherebbe
il livello di una vera organica filosofia. I giudizi che il poeta dà
sull’Italia e sugli italiani sono diversi e variano con il passare
degli anni. Ma non c’è dubbio che negli anni giovanili e
soprattutto in alcune opere si senta forte in lui un vivo amor di patria. Ne sono esempio la due famose composizioni
patriottiche ‘All’Italia’ e ‘Per il monumento di Dante’.
Partendo da questi versi ma inserendo anche considerazioni prese
dallo Zibaldone e versi estratti da alcuni dei ‘Canti’ più
belli, Corrado Augias ha montato un testo che ci dà un ritratto
sorprendente di Giacomo Leopardi, il suo rapporto con l’Italia, con
la vita, con gli amori. Il senso forte di un’immaginazione che fu
per molti anni la sua sola vera realtà.
Info
http://www.comune.molinella.bo.it/moduli/notizia.aspx?ID=2383
Lo stesso spettacolo sarà in scena
- sabato 3 marzo alle ore
21.00 a Bologna al Teatro delle
Celebrazioni, Via Saragozza, 234
http://www.ticketone.it/o-patria-mia-leopardi-e-litalia-biglietti-bologna.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/tickets&fun=artist&action=tickets&key=660181$1706393
Scritto in Bologna | Molinellaleggi tutto | letto 1181 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-03-02 08:38
Dall’1 al 4 marzo 2012, il
fumetto torna protagonista a Bologna con la
VI edizione di BilBOlbul.
Festival Internazionale di fumetto
a cura di Hamelin Associazione
Culturale.
BilBOlbul è promosso da: Comune
di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte, Cineteca di
Bologna, Museo Civico Archeologico di Bologna, Museo internazionale e
Biblioteca della musica, Biblioteca Salaborsa, Università degli
studi di Bologna-Facoltà di Lettere e Filosofia, Accademia di Belle
Arti di Bologna, Goethe-Institut Italien.
Fin dalla sua nascita nel 2007, il
Festival ha fatto conoscere le opere di grandi maestri e di giovani
talenti della scena nazionale e internazionale, mettendo in dialogo
il fumetto e gli altri linguaggi della cultura contemporanea. E sarà
proprio il contemporaneo protagonista assoluto in questa edizione. Lo
testimoniano le due grandi mostre ospitate nelle sale del Museo
Civico Archeologico di Bologna dedicate a:
MIRABILIA con opere di
Atak (Germania) e
OFFICINA GHERMANDI con
opere di Francesca Ghermandi
2 marzo–9 aprile.
Inaugurazione giovedì 1 marzo ore 19.00
- Ingresso a pagamento con il biglietto
del Museo.Ingresso ridotto a 2 euro per i possessori della Carta
amici del festival nei giorni dall’1 al 4 marzo. Gratuito per i
possessori del pass staff e guest dall’1 al 4 marzo
Orari: martedì-venerdì 10-15; sabato,
domenica e festivi 10-18.30 - Venerdì 2 marzo apertura straordinaria
dall 10 alle 18,30
** Per info e biografie autori consulta
il sito BilBolBul2012-
http://www.bilbolbul.net/2012/it/dettMostre.php?var=1
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 794 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-02-28 08:55
- Venerdì 24 febbraio, ore 18
alla Libreria Irnerio di Bologna via Irnerio 27, presentazione di
"Settecento
anni per vedere il mare" Maglio Editore 2011
Interverranno:
Rolando Dondarini, professore
di Storia Medievale (Università di Bologna), Maurizio Garuti, autore
di Settecento anni di zappa e spada, Eugenio Melloni, regista
di Settecento anni per vedere il mare
Settecento anni per vedere il mare è
un cofanetto (libro con dvd) che contiene il documentario
interpretato da Ivano Marescotti per raccontare i
settecento anni di storia del comune di Castel Guelfo.
Una riflessione ironica e toccante sulla storia minore del nostro
territorio, nata come progetto teatrale e trasformata in
documentario. Il racconto di sette secoli di storia diventa una lunga
corsa nel tempo, dal Medioevo ai giorni nostri, orientata verso il
mare: luogo fisico ma anche grande metafora della conquista dei
diritti fondamentali della persona. Il racconto di generazioni di
nostri antenati, accomunati da un duro destino: uomini e donne per
secoli venuti al mondo per essere contadini, braccianti o soldati di
guerre mai comprese. Settecento anni per vedere il mare ha
ricevuto nel 2011 una Medaglia di rappresentanza dal Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano.
- Sabato 25 febbraio, ore 17 alla
Casa della Cultura di Sala Bolognese Piazza
Marconi 5
inaugurazione della mostra “I
Forcelli. Racconti di una borgata fantasma”
Nell’occasione verrà presentato il
volume “I Forcelli. Storie di gente, di terra e di acqua, dalle
parti di San Giovanni in Persiceto” (Maglio Editore, 2011)
Interverranno: Valerio Toselli, sindaco
di Sala Bolognese, Wolfango Horn, promotore del progetto, Pierangelo Pancaldi, curatore del
volume, Fernanda Vancini, ex-abitante di Borgata Forcelli
* La mostra resterà aperta dal 25
febbraio al 17 marzo 2012. Orario di visita: martedì e giovedì: 9 – 13 e 14.30
– 19 // sabato e domenica: 10 – 12
Nelle domeniche di apertura sarà
possibile acquistare il volume e prenotare copie delle fotografie in
mostra. Informazioni mostra: Comune di Sala Bolognese – Servizio
Cultura (T. 051-6822535)
Scritto in Bologna | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1117 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-02-23 16:15
Con gli occhi dell’Europa.
3 conversazioni sul Risorgimento
italiano riletto in chiave europea, proposte dal Museo civico del
Risorgimento di Bologna in collaborazione con il Quartiere
Santo Stefano e il Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia
del Risorgimento Italiano.
Alla luce degli studi più recenti e
secondo diverse prospettive -letterarie, storiche, politiche,
culturali- si guarderà agli eventi italiani dall’epoca della
Restaurazione all’Unificazione attraverso gli occhi di altri paesi.
Alberto Destro, Lilla Maria Crisafulli, Serena Baiesi e Francis
Démier ci guideranno in questo percorso attraverso raccontandoci la
percezione del Risorgimento che si ebbe allora nel mondo francese,
anglosassone e tedesco.
Programma delle conversazioni:
- Martedì 14 febbraio ore 17
Sala Polivalente del Museo
del Risorgimento
Piazza Carducci 5 Bologna
Alberto Destro La
considerazione rinnovata. Il Risorgimento e lo sguardo tedesco
sull’Italia
Alberto Destro, già docente di
Letteratura tedesca all’Ateneo bolognese, riflette con occhio
critico e da più prospettive storico-culturali sui rapporti tra
mondo germanico e Risorgimento italiano, proponendone una lettura
articolata e libera da stereotipi.
- Martedì 21 febbraio
Lilla Maria Crisafulli, Serena
Baiesi Donne inglesi e Risorgimento italiano tra
Romanticismo e Vittorianesimo
L’attenzione di intellettuali e
politici inglesi verso il Risorgimento italiano è ampiamente nota.
Lilla Maria Crisafulli e Serena Baiesi
ne propongono un aspetto particolare, vale a dire una lettura in
chiave femminile, mettendo a confronto prospettive che cambiano tra
età romantica ed età vittoriana.
- Martedì 28 febbraio
Francis Démier Destra
e Sinistra francesi di fronte al Risorgimento
Francis Démier propone una lettura
politico-sociale dell’impatto del Risorgimento italiano con il
mondo intellettuale francese nelle sue componenti conservatrici e
progressiste, sottolineando le diverse prospettive in rapporto anche
ai cambiamenti politici e istituzionali che hanno attraversato la
Francia nella prima metà dell’Ottocento.
* Info Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento Bologna Via de' Musei 8- 40124 Bologna
Tel. 051 225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimento
museorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2441 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-02-10 10:49
Dal 2 al 12 febbraio 2012 torna
ARTE E SCIENZA IN PIAZZA, manifestazione di diffusione della
cultura scientifica organizzata dalla Fondazione Marino
Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna.
Oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli, incontri, proiezioni,
concerti, giochi in piazza e laboratori creativi.
Il centro storico di Bologna, con
Palazzo Re Enzo come cuore della manifestazione, si
trasformerà per 11 giorni in un grande Art + Science Center.
A Bologna “La Scienza in Piazza”
ha saputo portare tra la gente mostre exhibit, incontri, laboratori e
spettacoli; dal 2011 la manifestazione è diventata “Arte e Scienza
in Piazza“: non un semplice cambiamento, ma una crescita e, per
certi versi, una naturale evoluzione, un ulteriore sviluppo dei
percorsi educativi, formativi e culturali proposti dalla Fondazione
Marino Golinelli che già da diversi anni propone ai visitatori una
nuova esperienza di conoscenza attraverso l’arte e la scienza
insieme.
Arte e Scienza rappresentano infatti
due facce della creatività umana, che permettono di vedere e capire
“di più” sul nostro mondo, integrando intelligenze diverse della
nostra mente.
Partecipazione e curiosità entrano
a far parte di questo viaggio alla scoperta dei grandi temi della
scienza e della cultura, dove “è vietato non toccare”.
Attraverso le attività didattiche e di laboratorio e gli incontri
“ravvicinati” con gli scienziati, il sapere scientifico esce
dalle aule accademiche per arrivare tanto agli appassionati, quanto
alle scuole e alle famiglie, con un’attenzione particolare ai
giovani. Il format viene proposto ogni anno dal 2005 con un successo
sempre crescente.
Il programma
dettagliato sul sito:
http://www.lascienzainpiazza.it/programma-2012-2 /
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 709 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-02-02 15:38
RINVIATO A DATA DA DEFINIRE, causa maltempo, l'incontro previsto per, Mercoledì 8 febbraio 2012 - ore
17,30, a Bologna, Palazzo D'Accursio-Cappella Farnese
Incontro-dibattito
Paesaggio agrario, energia e
sviluppo sostenibili
Rileggendo le "Note per una
storia del paesaggio agrario emiliano" di Emilio Sereni, un
classico della storiografia agronomica,
ristampato
nel cinquantesimo anniversario per iniziativa dell'Istituzione
Villa Smeraldi - Museo della civiltà Contadina
di S. Marino di Bentivoglio, con il sostegno di Fondazione
Duemila.
Presiede
Roberto Finzi Università
di Bologna
Intervengono:
Franco Cazzola
Università di
Bologna,
Gianpiero Calzolari
Legacoop Bologna,
Tiberio Rabboni
Regione
Emilia-Romagna.
Presenti
anche: Gabriella Montera, Provincia
di Bologna,
Fabrizio Sarti
Istituzione Villa
Smeraldi,
Mauro Roda,
Fondazione
Duemila,
Lucia Cucciarelli,
Istituto Agrario Serpieri
Nell'occasione
verrà diffuso il Quaderno
n. 4 del Museo con il
testo di Emilio Sereni “Per la storia del paesaggio
agrario e del pensiero agronomico dell'Emilia Romagna”,
con contributi introduttivi di Roberto
Finzi e Franco Cazzola.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1011 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-02-02 14:54
Bologna si arricchisce di un nuovo
grande e prestigioso Museo:
Il Museo della Storia di Bologna
in Palazzo Pepoli Vecchio ,Via Castiglione 8, inaugurato il 27 gennaio 2012 e aperto al
pubblico il 28 gennaio 2012, dalle ore 18 alle ore 24, in
occasione dell'Art White Night di ArteFiera.
Cuore di Genus Bononiae, Palazzo
Pepoli. Museo della Storia di Bologna rappresenta un percorso museale
dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna,
dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. Le alterne
vicende della comunità locale sono qui raccontate in modo
innovativo, con tecniche espositive scenografiche ed interattive per
molti versi inedite nel nostro Paese. La splendida cornice del
palazzo medievale, reinventato, restaurato e allestito
dall’architetto Mario Bellini, e il progetto grafico,
curato dall’architetto Italo Lupi, rendono la visita
al museo un’esperienza unica.
Seguono qui solo i titoli dei
contenuti della varie nuove sale museali di Palazzo Pepoli:
Le Stanze del Museo: A - La città dipinta, B - Torre del tempo 1 - 2 3 Bologna etrusca, 4 - La Via Emilia, 5 - La pietra e la parola, 6 - Bologna Medievale, 7 - I protagonisti, 8 - Forma Urbis, 9 - La Battaglia di Fossalta, 10 - La secchia rapita. Guerre fra
casati,11/ 12 - I Bentivoglio, 13 - L'incoronazione di Carlo V, 14 - Il Concilio a Bologna,15 - Bologna in scena. Il sacro, C - Spazio Multimediale, D - Teatro virtuale 3D, 16 - Bologna in scena: il profano,17 - Bologna la dotta. Le arti, 18 - Le scienze,19 - Le lettere, 20 - La città delle acque. 21/ 22 - La musica, 23 - Arriva Napoleone, 24 - 1848-1861,25 - Dopo l'Unità, 26 - 1898. L'Aemilia Ars, 27 - Bologna futurista, 28 - Marconi e l'industria moderna, 29 - Non così vicino non così
lontano, 30 - Il tuo museo, 31 - Parlano i Bolognesi, 32 - Percorsi emotivi, 33/34 - La città delle acque, E - Sala della cultura
* Orari e
biglietteria: da martedì a domenica ore 10-19, ingresso gratuito #
Telefono 051
19936370, email msb@genusbononiae.it
** Attività culturali
e didattiche: 051 19936329 didattica@genusbononiae.it
info e allegati particoari: http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=25
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 886 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-01-25 06:25
- Giovedì 26 gennaio, ore 21
presso la Sala Alpi della Biblioteca comunale di
Crevalcore (via
Persicetana 226)
Presentazione di "Crevalcore.
Guida storico-artistica" (Maglio Editore, 2012)
Saranno presenti gli autori: Magda
Abbati e Pierangelo Pancaldi Sarà possibile acquistare la guida durante la serata e successivamente nelle librerie locali
Info: Istituzione dei Servizi Culturali Paolo Borsellino
www.comune.crevalcore.bo.it
Via Persicetana 226 – Crevalcore (Bo) tel. 051.988557
e mail: istituzione@comune.crevalcore.bo.it
- Sabato 28 gennaio, ore 21.30
presso
la galleria WIKIARTE via
San Felice 18 - Bologna
in occasione di ARTE WHITE NIGHT -
Arte Fiera Bologna
L'Associazione culturale BABYLONBUS
presenta:
"Istorie di un Basilisco"
di GiamPiero Brenci (Maglio Editore, 2011)
Dialoghi tra un'Ostessa e un Esule
nella Bologna di fine '400, all'ombra dell'infido Basilisco
Presentazione teatrale con
"morigerato" buffet* e autografi con dedica dell'Autore
Personaggi e interpreti: Ostessa Maria
Genovese- Esule Ermes Bortolotti
*Il buffet è gentilmente offerto dal
Ristorante Franco Rossi
Scritto in Bologna | Crevalcoreleggi tutto | letto 1165 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-01-23 15:35
Biblioteca digitale metropolitana
Bologna
da mercoledì 18 gennaio parte
il servizio sperimentale: chiedi l'iscrizione in Biblioteca!
Che cos’è MediaLibraryOnLine
(MLOL)?
È il primo network italiano di
biblioteche pubbliche per la gestione e il prestito di contenuti
digitali. In particolare:
- è un network di biblioteche,
sistemi bibliotecari e altri enti che collaborano e condividono i
costi per la gestione di risorse digitali;
- è un sistema di distribuzione via
Internet, 24 ore su 24, di una pluralità di tipologie di oggetti
digitali (ebook, periodici, audio, audiolibri, video, banche dati,
archivi iconografici, strumenti per l’e-learning, live-casting
in tempo reale, etc.);
- è un portale di Digital Asset
Management per gestire i problemi relativi alle licenze e al
diritto d’autore nei servizi di accesso ai contenuti digitali.
Le risorse disponibili
Attraverso MLOL l’utente potrà da
casa:
· leggere e scaricare ebook;· leggere quotidiani e
riviste in versione edicola;· ascoltare e scaricare brani
musicali;· ascoltare audiolibri;· consultare banche dati· visionare video in
streaming· assistere in live-casting
ad eventi organizzati dalle biblioteche o rivederne le registrazioni· accedere ad archivi di
immagini· utilizzare strumenti per
l’e-learning.
Le risorse disponibili sono
consultabili in streaming, cioè con connessione alla rete, oppure in
download, a seconda delle tipologie dei materiali.
Le risorse in
streaming, come i quotidiani del giorno e delle settimane precedenti,
sono leggibili sul proprio pc o device.
Modalità d'accesso
Per accedere alla piattaforma occorre:
· essere iscritti ad una
biblioteca pubblica di Bologna o della provincia di Bologna
(è un servizio offerto dalle biblioteche aderenti al network ai
propri utenti regolarmente iscritti, non è prevista la registrazione
di utenti generici indipendentemente dalle biblioteche di
riferimento);
· fare richiesta in biblioteca
di username e password personali
· disporre di un computer o di
un device mobile (tablet, ebook reader, smartphone)
che si colleghi alla rete con alcuni requisiti tecnici. Le
impostazioni e i plugin necessari, tutti scaricabili gratuitamente in
rete, sono elencati all’interno del portale.
http://www.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=39&PortalId=1
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognaleggi tutto | letto 1425 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-01-18 06:05
Venerdì 13 gennaio 2012 alle ore
16.30 a Bologna verrà inaugurata la nuova sede della
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in via Mentana 2, con un
incontro pubblico sul tema:
Quale ruolo per gli
intellettuali?
Dialogo tra Carlo Galli e Gustavo
Zagrebelsky
Alle ore 18.30: Brindisi inaugurale nella nuova sede
della Fondazione- primo piano.
La Fondazione Gramsci è dotata di un
ricco archivio costituito da numerosi fondi inventariati e da altri
in corso di inventariazione ( tra cui quello di Luigi Arbizzani).
Possiede una biblioteca di storia contemporanea, specializzata in:
storia dell’Italia e dell’Europa , storia del pensiero e dei
movimenti sociali della sinistra italiana ed europea, pensiero
filosofico e politico dell’Ottocento e Novecento, storia di
Bologna e dell’Emilia-Romagna in età contemporanea.
Anche nella sua attuale
configurazione istituzionale – scrive Carlo Galli nella
presentazione sul sito web http://www.iger.org/biblioteca/ , passata da Istituto a Fondazione, si propone di realizzare, in forma rinnovata, i propri
obiettivi tradizionali. In primo luogo, il compito statutario di
conservare, valorizzare e potenziare il proprio patrimonio
bibliografico e archivistico, fonte preziosa di memoria e di
conoscenza per gli studiosi, che sempre più dovrà essere reso
fruibile alla città e al territorio.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 836 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-01-11 20:00
Il giro dell'Italia attraverso i
presepi. E' quello che si può fare a Bologna, a palazzo Caprara , dove è stata inaugurata la mostra ‘La
tradizione presepiale in Italia’. Al taglio del nastro erano presenti
l’arcivescovo di Bologna Carlo Caffarra, il prefetto Angelo
Tranfaglia e il sindaco Virginio Merola. Ci sono opere da ogni angolo d' Italia,
ispirate alla tradizione bolognese, siciliana, marchigiana, toscana,
calabrese, pugliese, abruzzese, piemontese, veneta, ligure e
friulana. Fiore all'occhiello è il presepe 'Bianco', che,
come ricorda la Prefettura, è il piu’ grande degli ultimi
sessant’anni: presenta una superficie di 15 metri quadrati con
oltre 200 pastori e 100 animali, realizzata secondo la piu’ antica
tradizione del presepe napoletano. E' stato presentato al Papa
durante la sua visita a Napoli. Il presepe, spiega la Prefettura,
"oltre ad essere un punto di incontro tra cultura religiosa,
sentimento popolare e creazione artistica individuale, e’ anche
intimamente legato ad una dimensione locale per la scelta delle
scenografie e dei materiali e per le scene di vita quotidiana che
esso riproduce".
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 682 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-12-18 06:24
Martedì 20 dicembre 2011, alle
17.30, a Bologna, alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Sala
dello Stabat Mater, sarà presentato il volume "...
E finalmente potremo dirci
italiani." Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica
nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina e
Fiorenza Tarozzi (collana IBC "Immagini e documenti
per il 150°", Bologna, Editrice Compositori, 2011).
Ne parleranno con le curatrici:
Massimo Mezzetti,
assessore alla Cultura, Sport, Regione Emilia-Romagna, Angelo
Varni, presidente Istituto Beni Artistici, Culturali e
Naturali, Roberto Balzani, sindaco di Forlì
Coordina Laura Carlini,
responsabile Servizio Musei e Beni Culturali dell’IBC
Il volume, riccamente illustrato, alla
cui realizzazione il Museo del Risorgimento ha collaborato
attivamente, propone un articolato affresco delle vicende
storico-economiche e culturali di una parte della nostra regione nei
decenni successivi all’unificazione nazionale.
Scrivono tra l'altro le curatrici del
volume: "<<E
finalmente potremo dirci italiani», si legge in uno dei tanti fogli
volanti che riempirono le città delle Legazioni nei mesi
entusiasmanti trascorsi tra la caduta del governo pontificio e
l’annessione al nuovo Regno; «Nati in Italia» i cittadini di quelle terre «vogliono essere
italiani, sempre e solamente italiani» si afferma in un altro; e
ancora «saremo nazione» attorno alla nostra bandiera tricolore,
alla nostra storia coi suoi eroi, colle sue glorie, coi suoi
martiri: un progetto ideale la cui forza, ma anche la cui debolezza
abbiamo cercato di cogliere nei primi cinquant’anni di storia
unitaria, senza retorica, sottolineandone le realizzazioni, ma non
cancellandone le criticità."
- Info: Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento Bologna Via de' Musei 8- Bologna Tel. 051 225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimentomuseorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1500 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-12-15 08:34
L'Istituzione Musei Civici del
Comune di Bologna
presenta il calendario delle
attività invernali da ottobre 2011 a gennaio 2012 con un libretto onnicomprensivo che elenca date, iniziative,
orari, temi trattati nei Musei comunali della città: Museo Civico Archeologico, Museo
del Patrimonio industriale, Museo Civico del Risorgimento e
Cimitero
Monumentale della Certosa, Musei Civici d’Arte Antica (Museo civico Medievale, Collezioni
Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini
, Rotonda della Madonna
del Monte
), Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.
Dai primi strumenti in pietra di
uomini vissuti 800.000 anni fa alle
macchine dell’industria
manifatturiera
bolognese, dalla pittura alla musica, dalla vita
quotidiana alle
grandi epopee politiche e civili: i Musei dell’Istituzione Musei
Civici
del Comune di Bologna sono come un grande libro, da cui i
cittadini e gli ospiti di
passaggio in città possono trarre
infinite storie e ripercorrere la Storia della città ma
anche
varcarne i confini.
Gli appuntamenti che ogni anno i
Musei dell’Istituzione propongono al loro pubblico
nel week end e nei
giorni festivi si propongono di svelare le loro collezioni a chi
varca la
prima volta la loro soglia, ma anche di raccontare a chi già li
conosce aspetti,
episodi, spunti inediti e curiosi, punti di vista
differenti, accostamenti non scontati fra
le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti,
visite guidate, visite in lingua:
il racconto prende tante forme, per
raggiungere il pubblico più vasto possibile,
naturalmente senza dimenticare
i più piccoli, che sono sempre fra gli ospiti più graditi.
** Il libretto è leggibile in allegato
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 794 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-12-04 16:05
Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore
21, a Bologna, presso la sede del Museo Civico del Risorgimento (piazza
Carducci 5), si svolgerà il concerto
“Quando Mazzini suonava la
chitarra...”
ingresso libero fino ad esaurimento
posti.
Il Maestro Marco Battaglia
suonerà con una chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini
musiche di Paganini, Rossini, Verdi e altri autori citati
dal Genovese nei suoi scritti.
Al concerto il M° Battaglia farà
seguire una comunicazione sul tema del rapporto tra Giuseppe Mazzini
e la musica.
L’iniziativa bolognese, realizzata
in collaborazione con il Comitato di Bologna dell’Istituto per
la Storia del Risorgimento italiano, si colloca a conclusione
della 4^ edizione della rassegna ‘800 Musica Festival, con il
patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di altri enti.
Attraverso una dozzina di concerti realizzati in diverse città
dell’Italia centro-settentrionale e dedicati alla musica del secolo
XIX si è inteso, per usare la parole del M° Battaglia, “rievocare
il contesto europeo in cui nacquero quei fermenti culturali e
sociali che sfociarono nei movimenti per l’autodeterminazione di
popoli e contribuirono a fare evolvere in modo decisivo la civiltà
delle nazioni europee verso la modernità”.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 707 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-12-01 09:12
Il Museo Civico Archeologico di
Bologna e il CISE di Imola
hanno promosso due conferenze (in
inglese) di
Tarek El Awady, Direttore
Generale del Museo Egizio del Cairo.
La prima si terrà
- Lunedì 28 Novembre 2011, ore 18
nella Sala delle Stagioni - Via
Emilia 25, Imola
sul tema Unseen Treasures from Egypt: the
work of the Egyptian Mission 1990 - 2010
La seconda, si terrà
- Martedì 29 Novembre 2011, ore 16
nella Sala del Risorgimento - Museo
Civico Archeologico - Via dell’Archiginnasio 2,
Bologna
sul tema Egyptian Museum - a witness to the
revolution
Ingresso libero
In occasione della
conferenza, l’esposizione della mummia nera è stata
prorogata fino al 30 novembre compreso.
http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/informaz/infornw.htm
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 810 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-11-23 16:24
Dal 15 al 30 novembre a Bologna, la Biblioteca
Salaborsa ospita
Storia da toccare. Il panorama
Garibaldi su schermo interattivo,
un'installazione a cura del Centro
Studi Brown University e della Fondazione Carisbo.
I visitatori della biblioteca potranno
accedere tramite questa applicazione digitale al Panorama
Garibaldi di proprietà della Biblioteca della Brown
University di Providence, un rotolo dipinto di circa 80
metri di lunghezza per un metro e sessanta di altezza,
prodotto in Inghilterra nel 1860, che racconta la vita e le imprese di
Giuseppe Garibaldi, dal periodo sudamericano alla spedizione dei
Mille alla battaglia di Aspromonte.
L'installazione consentirà di
sfogliare il dipinto, approfondirne la visione fin nei minimi
dettagli e consultare una serie di immagini e documenti collegati
alle 54 scene di cui è composto.
Visibile tutti i giorni da
martedì a venerdì alle ore 10.
- Per approfondire la vita, le imprese e
la storia di Garibaldi, Biblioteca Salaborsa propone La trafila
garibaldina, suggerimenti di approfondimento consultabili
online e scaricabili in pdf.
Il 3 luglio 1849 finiva la breve estate
della Repubblica Romana ed il generale Oudinot entrava in città
proprio mentre i rivoluzionari emanavano simbolicamente la nuova
costituzione repubblicana.
Garibaldi rifiuta la resa senza
condizioni e al termine di difficili trattative gli è permesso di
uscire da Roma con al seguito 4000 volontari. Il progetto è quello
di raggiungere Daniele Manin nell'appena proclamata Repubblica di San
Marco.
Inizia in questo modo la così detta
Trafila garibaldina, una marcia estenuante tra Stato
pontificio, Granducato di Toscana e Repubblica di San Marino,
fino al porto di Cesenatico nella speranza di porsi in salvo ed
aiutare la città di Venezia insorta e stretta d'assedio.
Una selezione dei titoli è disponibile
in formato PDF: 81 - la "trafila" garibaldina
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/22910
Bibliografia
- Maurizio Maggiani, Quello che
ancora vive: il salvamento del generale Garibaldi nelle terre di
Romagna, Bologna, Coop Editrice Consumatori, 2011
- I luoghi di Garibaldi: viaggio in
Italia sulle tracce dell'eroe risorgimentale, a cura di Maria
Canella, Milano, Touring club italiano, 2007 (in acquisizione)
- Giovanni Caramalli, 1849-2007
Lungo le vie di Garibaldi e della trafila romagnola, Cesena, Il
ponte vecchio, 2006
- Giuseppe Garibaldi, Memorie,
Verona, Bertani, 1972
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1606 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-11-22 16:20
“ da noi il mare sale per
rocce e per dirupi con il suo respiro" paesaggi,
luce e silenzi sospesi sull'abisso: l'officina letteraria di
Francesco Biamonti
Venerdì 18 novembre, ore 18.00,
a Bologna, presso
la Libreria delle Moline, via
delle Moline 3/A
- Corrado Ramella,
Presidente dell'Associazione “Amici di Francesco Biamonti” presenta un profilo dello
scrittore Francesco Biamonti, a dieci anni
dalla scomparsa
Ramella, libraio in Bordighera,
provincia di Imperia, si è occupato di storia, letteratura e
paesaggio. Ha conosciuto direttamente Francesco
Biamonti e con lui condiviso incontri, conversazioni, giornate in
campagna e passeggiate sui crinali del ponente ligure.
- Matteo Meschiari -
Università di Palermo - legge e commenta alcuni brani tratti
dalle opere di narrativa e da altri scritti. Meschiari è laureato a
Bologna, insegna “Etnologia e Antropologia del paesaggio”,
si occupa di antropologia e letteratura,ecologia culturale e arte
preistorica. Studioso del paesaggio nella letteratura, svolge un
lavoro critico e appassionato dell'opera di Biamonti.
Note biografiche di Francesco
Biamonti (1928-2001)
nato a San Biagio della
Cima,nell’estremo ponente ligure, a parte un periodo della
giovinezza trascorso a Ventimiglia, dove ha svolto l’attività di
bibliotecario, ha sempre vissuto a San Biagio nella casa di famiglia,
diventata nel corso degli anni una vera e propria “officina”, in
cui ha esercitato il suo “mestiere di scrittore”.
Autore di quattro romanzi -
L'angelo di Avrigue (1983), Vento largo (1991), Attesa sul mare
(1994), Le parole la notte (1998) - e di un testo incompiuto e
pubblicato postumo, Il silenzio (2003), tutti pubblicati da
Einaudi, come la raccolta Scritti e parlati (2008), a cura di
F. Cappelletti e G. Picconi, comprendente testi sparsi, interviste e
conferenze a carattere letterario, artistico, ma anche su paesaggio e
attualità. Italo Calvino lo definì come scrittore di
“romanzi-paesaggio”.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 835 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-11-16 05:45
Giovedì 10 novembre 2011 alle
ore 17 , a Bologna presso il Museo del
Risorgimento, piazza Carducci 5, verrà presentato il volume
I dannati dell’Asinara:
l'odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra mondiale, di
Luca Gorgolini, Torino, UTET, 2011.
Il libro è dedicato ad aspetti e protagonisti finora sconosciuti di quella immane tragedia che fu la Grande guerra
Intervengono:
Paolo Antolini, Studioso
della Grande Guerra
Alberto Preti, Università
degli Studi di Bologna
Sarà presente l’autore
- Domenica 13 novembre 2011 alle
ore 11, preso lo stesso Museo, si svolgerà la visita guidata alla mostra
Una sella per il Re. Un omaggio
femminile a Vittorio Emanuele II nel 1860
La visita verrà condotta da Elena
Musiani dell’Università degli Studi di Bologna.
La visita guidata è gratuita,
mentre l’ingresso al Museo è a pagamento secondo le consuete
tariffe (intero € 4, ridotto € 2)
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1167 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-11-09 06:29
- Lunedì 7 novembre, ore 17,30
Sala dello Stabat Mater all'Archiginnasio di
Bologna
presentazione del volume
IMAGO UNIVERSITATIS. Celebrazioni
e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione
parietale dell’Archiginnasio
Sotto la direzione di Gian Paolo
Brizzi, con la collaborazione di Andrea Daltri (* )
(Bononia University Press, 2011
Pagine: 744 Prezzo: € 120.00)
Interverranno: Virginio Merola,
Ivano Dionigi, Pierangelo Bellettini, Gian Paolo Brizzi, Costantino
Marmo, Isabella Zanni Rosiello
- Martedì 8 novembre ore 17,30
Sala dello Stabat Mater
Jadranka Bentini e Paolo Prodi
presentano
insieme alla curatrice Stefania Macioce, il
volume
I Cavalieri di Malta e
Caravaggio. La Storia, gli Artisti, i Committenti
Presiede
Laura Governatori
Storia millenaria dei Cavalieri
dell’Ordine di Malta attraverso il lungo cammino da Gerusalemme a
Malta, fino a Roma. (** )
In collaborazione con La Società di
Lettura e l'Ordine di Malta Italia
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 1376 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-11-06 06:30
QUELL’AMOR D’ANTICO. Le origini
dell’archeologia a Bologna nelle raccolte dell’Archiginnasio
Mostra a cura di Paola Foschi e
Arabella Riccò, con il coordinamento di Anna Manfron.
Promossa da
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e allestita nel corridoio di accesso alla Sala dello Stabat Mater, fino al 14 gennaio
Orari: lunedì-venerdì ore 9-19;
sabato ore 9-14. Ingresso libero.
La Biblioteca comunale
dell’Archiginnasio, nell’ambito della 8ª edizione di Artelibro e
di Archeopolis, in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di
Bologna, ha organizzato una mostra con autografi, disegni, carteggi,
relazioni, volumi manoscritti e a stampa, attraverso i quali gli
eruditi, gli antiquari e gli archeologi attivi a Bologna tra Seicento
e Ottocento torneranno a far parlare di sé.
L’esposizione presenta una scelta di
una settantina di pezzi appartenenti all’Archiginnasio di grande
interesse storico-artistico, documentario ed editoriale, cui si
aggiungono anche alcuni reperti archeologici concessi in prestito dal
contiguo Museo Civico Archeologico.
Il percorso della mostra si articola in
tre sezioni:
I - Bologna princeps Etruriae fra Sei e
Settecento presenta una preziosa scelta di volumi a stampa e opere
manoscritte che danno conto di come lo studio delle civiltà antiche
a Bologna si sia sviluppato attraverso la formazione di collezioni
antiquarie, allestimenti museali e insegnamento universitario.
II - Antiquari, eruditi, collezionisti
passa in rassegna opere dei bolognesi Luigi Ferdinando Marsili,
Serafino Calindri, Giacomo Biancani Tazzi e Filippo Schiassi, che
testimoniano il riaccendersi dell’interesse verso lo studio
dell’antico e al tempo stesso il nuovo approccio scientifico alla
materia.
III - La grande stagione archeologica
bolognese analizza la grande stagione di scavi e di indagini
dell’archeologia cittadina a partire dalla metà dell’Ottocento
attraverso i suoi grandi protagonisti: Pelagio Palagi, Giovanni
Gozzadini, Giovanni Capellini, Antonio Zannoni e Edoardo Brizio.
Info:
www.archiginnasio.it/mostre/amordantico.htm
* Segue la cartella stampa con note storiche più estese
Scritto in Archeologia | Bolognaleggi tutto | letto 1854 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-10-31 05:16
29 ottobre – 6 novembre 2011
per il 150° dell'Unità d'Italia
La chitarra nell’Italia
risorgimentale dai salotti alle piazze
FESTIVAL 2011 promosso
da InCorde
- Giovedì 27 ottobre ore 12
Conferenza stampa di presentazione
Comune di Bologna Sala
Savonuzzi.Palazzo d’Accursio
Interverranno: Stefano Cardi,
Andrea Orsi
- Sabato 29 ottobre ore 10,30 a
Bologna Museo internazionale e Biblioteca della musica.
Lezione
concerto I cantastorie e il canto
risorgimentale.
A cura
di Gian Paolo Borghi e Stefano Cardi
Con la
partecipazione di giovani musicisti dei Conservatori di
musica di Bologna e Ferrara, e della Scuola Comunale di Musica
Vassura-Baroncini di Imola
- Concerti
a Bologna (30 ott.),
Pieve di Cento (3 novembre) e Imola (29 ott. e 6 nov.)
Le musiche citate da Mazzini
nell’epistolario dell’esilio
e il repertorio dei cantastorie
dall’epoca post-risorgimentale al secolo scorso
- Mostra di liuteria
La chitarra Gennaro Fabricatore di
Mazzini e la liuteria italiana dal Risorgimento al ’900. A cura di
Liuteria F.lli Lodi
29 ottobre – 13 novembre.
IMOLA. Palazzo Tozzoni
Orari mostra: dal
martedi al venerdi ore 16/19; sabato e domenica: ore 10/12 e 16/19
Presentazione, e maggiori particolari, dal
sito www.incorde.net/?page_id=590
Se In Corde ha deciso di salire sul
carro del 150° dell’Unità Italia, non è per mera ricorrenza, ma
a causa di convergenze poco note ai più, ma molto solide, tra il
mondo della chitarra e alcuni fra i principali protagonisti del
nostro Risorgimento.
Ugo Bassi, Ciro Menotti e Massimo
D’Azeglio, suonavano la chitarra, ma il vero cultore del
nostro strumento era proprio Giuseppe Mazzini,
del quale si conosce la passione per la musica, mentre assai meno
nota è la sua predilezione per questo strumento e il livello quasi
professionale della sua pratica esecutiva.
Il nostro patriota scrisse una
"Filosofia della musica", opera in cui si attribuiva alla musica un
forte valore sociale; non è un caso infatti che egli si sia messo in
cerca di un autore per la stesura di un Inno degli Italiani,
contattando dapprima Giuseppe Verdi, ma dirigendo poi la sua scelta
verso il brano di Goffredo Mameli e Michele Novaro, divenuto poi
l’attuale Inno d’Italia.
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1713 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-10-25 15:33
FAM e FANEP insieme
per la solidarietà e per Bologna
a Bologna, a Villa Gandolfi
Pallavicini Via Martelli 22-24
presentano la mostra fotografica di
Alfredo Matacotta Cordella
"Benedetti Teatri"
Inaugurazione: venerdì 28
ottobre 2011 | ore 18.30
La mostra sarà aperta al pubblico
anche:
sabato 29 ottobre dalle 9 alle 13;
lunedì 31 ottobre, mercoledì 2 e giovedì 3 novembre dalle 9 alle
18; venerdì 4 novembre dalle 9 alle 13.
Un progetto comune per offrire
opportunità e occasioni di dialogo sui valori che da sempre
contraddistinguono Bologna: la cultura, la ricerca scientifica e
l’attenzione per l’Altro. Eventi e iniziative in programma a
Villa Gandolfi Pallavicini.
Una serie di iniziative a carattere
filantropico che spaziano da concerti a mostre fotografiche e
pittoriche, da incontri culturali fino a riflessioni su problematiche
di primo piano legate ai temi della salute della persona: questo e
molto altro nel ricco calendario di eventi proposto da Fondazione
Alma Mater e FANEP Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica per
sensibilizzare Bologna e il suo territorio sui temi del sapere, della
solidarietà sociale e del sostegno alle famiglie con bambini affetti
da disturbi neurologici.
Su questa premessa è nato il
progetto "FAM e FANEP insieme", per dare l’opportunità
ai bolognesi, ma non solo, di discutere delle peculiarità che hanno
costruito nei secoli l’anima di Bologna, diffondendone il nome nel
mondo: cultura, ricerca scientifica, interesse e impegno verso gli
altri. Aperto il 9 marzo 2011 dalla conferenza della storica
dell’arte Marilena Pasquali sul tema de "Il volto dell’io –
l’autoritratto attraverso i secoli", il ciclo di eventi FAM -
FANEP prosegue a Villa Gandolfi Pallavicini con la mostra fotografica
"Benedetti Teatri. Un viaggio sui palcoscenici di Bologna
attraverso le immagini di Alfredo Matacotta Cordella", in
programma dal 28 ottobre al 4 novembre prossimi.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 760 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-10-25 15:21
Bologna, giovedì 27 ottobre 2011
a Bologna
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio Sala dello Stabat Mater
Convegno su
Carolina
Coronedi Berti e la cultura del suo tempo
- ore 9.30 Saluti:
Gabriella Montera,
Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna
Giulio Pierini, Assessore
alla Cultura del Comune di Budrio
Fabrizio Sarti,
Presidente dell'Istituzione Villa Smeraldi
Pierangelo Bellettini,
Direttore della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna
- ore 10.00 Relazioni:
Andrea Campana Carolina
Coronedi Berti socia della Commissione per i Testi di Lingua
Bruna Badini Carolina
Coronedi Berti e la tradizione lessicografica bolognese
Claudia Giacometti Le
opere e i giorni delle donne nel vocabolario dialettale di Carolina
Coronedi Berti
Presiede Andrea Battistini
- ore 12.00 Tra poesia e musica
Stefano Rovinetti Brazzi Le
risorse espressive del dialetto: la traduzione di una poesia di
Odysseas Elytis
Fausto Carpani Canzoni
bolognesi dell'Ottocento
- ore 13.00 Buffet
- ore 14.30 Relazioni:
Andrea Battistini Vita
culturale a Bologna nei primi decenni unitari
Giampaolo Borghi ''Poesia
popolare'' e folklorista tra Emilia e Toscana
Eraldo Baldini I riti di
passaggio nel territorio bolognese e romagnolo
Elide Casali Fiaba al
femminile. I mille volti dell'eroina
Antonio Faeti Con Emma e con
Luigi. Sul fiabesco italiano di fine Ottocento
Presiede Roberto Finzi
- ore 17,30 nella Sala del Teatro Anatomico "La fòla d'i indvinì" (la favola degli indovinelli). Rappresentazione a cura del Gruppo di lettura San vitale, per la regia di Maria Rosa Damiani
** L'iniziativa è stata promossa e curata dall'Istituzione Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina, con la collaborazione di numerosi enti, istituzioni e associazioni culturali.
In allegato: il depliant di invito con programma
Scritto in Bologna | Linguistica e dialettileggi tutto | letto 1841 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-10-24 05:49
Tre appuntamenti culturali di questa
settimana proposti dal Museo del Risorgimento di Bologna, in luoghi diversi
- Giovedì 20 ottobre :
Concerto Tristis est
anima mea- Ensemble Vocale Color Temporis,
Direttore Alberto Allegrezza Musiche di J. Kuhnau, F.
Durante, J. S. Bach. L’Ensemble Vocale Color Temporis,
bolognese, propone una selezione di musiche barocche, in un concerto
itinerante che, attraversando i chiostri ottocenteschi, terminerà
nel tempio del Seicento bolognese. Al termine del concerto visita
guidata alla Chiesa di San Girolamo
E’ gradita la prenotazione per tutte
le serate - tel. 345 26 99 200 (ore 14 - 21)
museorisorgimento@comune.bologna.it
E’ richiesto un contributo 2 euro per
la valorizzazione della Certosa. Ritrovo 15 minuti prima dell’inizio
dello spettacolo presso l'ingresso principale di via della Certosa
(Chiesa). L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
- Venerdì 21 ottobre 2011,
presso l'Aula "G. Prodi" del Dipartimento di Discipline
Storiche dell'Università degli Studi di Bologna (Piazza San
Giovanni in Monte 2) si svolgerà una giornata di studi dal titolo:
"Eroi in carta. Dall'Archivio di Gioacchino Napoleone
Pepoli e di altri protagonisti del Risorgimento".
L'iniziativa, di cui si allega
programma, si articolerà in due sessioni: dalle ore 9.30 alle 13.30
e dalle 15 alle 18.
Sarà inoltre aperta nei giorni 22
e 23 ottobre 2011 (ore 9.30-12.30; 15-18) presso l'Archivio
di Stato (Piazza de' Celestini 4), la mostra
"In mezzo alla folla è il
Pepoli. Il marchese Gioacchino Napoleone nel Risorgimento
nazionale". La mostra è inoltre visitabile su
prenotazione per scuole e gruppi anche in altre giornate fino al 23
ottobre (info: 051.223891 – 239590). Entrambi gli eventi sono
promossi dall'Archivio di Stato di Bologna in collaborazione con il
Museo Civico del Risorgimento e con altri enti, a 150 anni dalla
proclamazione del Regno d'Italia e a 130 dalla scomparsa di
Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-1881), il cui fondo personale è
stato recentemente acquisito e inventariato dallo stesso Archivio di
Stato.
- Sabato 22 ottobre in
occasione dell'ottava edizione della "Festa internazionale
della storia":
ore 9.30 | 13.00 -
Archivio Storico del Comune di Bologna
Antonio Zannoni nel 150°
dell’Unità d’Italia
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 818 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-10-18 07:01
LE ITALIANE A BOLOGNA, continua il
ciclo di incontri in occasione del 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITÀ
D'ITALIA, promosso da UDI Bologna con varie associazioni
- 17 ottobre 2011 Salute e
maternità
Incontro curato da Ass. Paolo
Pedrelli/Archivio Storico Sindacale
Coordina Elisabetta Perazzo
(pres. Ass. Paolo Pedrelli/Archivio Storico Sindacale) Milena Schiavina, Relazione
introduttiva
Interventi:
Corrado Melega, La Maternità:
la culla più amata a Bologna
Giovanna Caccialupi, Donne
italiane, donne straniere: la maternità ieri ed oggi a Bologna
Agli interventi seguiranno
video-interviste a protagoniste della nascita dei Consultori e dei servizi legati alla maternità ed
alla salute della donna negli anni ’70.
- 20 ottobre 2011 Educazione e
istruzione delle donne
Incontro curato da Associazione
delle docenti universitarie (Addu) Centro studi sul genere e
l’educazione (UNIBO) Comitato Pari Opportunità (UNIBO)
Saluti di Sandra Tugnoli (Presidente
AdDU) Presenta e coordina l’iniziativa Tiziana Pironi
Interventi:
Marta Cavazza,
Genealogie femminili nell’Italia pre-unitaria: Laura Bassi,
Clotilde Tambroni, Maria Dalle Donne.
Mirella D’Ascenzo, Educare la
nazione. Le maestre a Bologna tra Otto e Novecento.
Fiorenza Tarozzi, Le mazziniane:
dal rivoluzionarismo di Anna Grassetti Zanardi all’emancipazionismo
di Gualberta Alaide Beccari.
Elena Musiani, Scrittrici ed
educatrici a Bologna tra Risorgimento e Italia liberale.
Paola Govoni, Dal Novecento a
oggi: studentesse e docenti universitarie in Italia e a Bologna.
In allegato il depliant con il programma completo della rassegna
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1873 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-10-16 05:42
Domenica 16 ottobre 2011 alle ore
11 presso il Museo Civico del Risorgimento, Bologna,
piazza. Carducci 5, si svolgerà una visita guidata
alla mostra
Una sella per il Re. Un omaggio
femminile a Vittorio Emanuele II nel 1860.
La visita verrà condotta da Otello
Sangiorgi, curatore della mostra.
La mostra, visitabile con il biglietto
d’ingresso del Museo, resterà aperta fino al 27 novembre
2011 con i seguenti orari: da martedì a domenica: ore 9-13;
chiuso lunedì e 1° novembre.
Sono previste altre visite guidate
gratuite nelle domeniche 30 ottobre e 13 novembre, alle ore
11.
La mostra si incentra su una bardatura
da cavallo appartenuta a Vittorio Emanuele II, a lui donata da un gruppo di "donne dell'Emilia" presieduto da Brigida Fava Ghisilieri Tanari, le cui vicende si
legano alla visita del Re alla città di Bologna nel maggio 1860.
La sella, che all’inizio del secolo
scorso costituiva uno dei cimeli più importanti e prestigiosi del
Museo, viene oggi restituita al pubblico dopo un impegnativo lavoro
di restauro promosso e finanziato dell’Istituto per i Beni
Culturali della Regione Emilia-Romagna.
Essa da una parte costituisce
un’importante memoria di quello che fu, agli occhi dei Bolognesi
di 150 anni fa, l’evento più significativo di quegli anni,
dall’altra documenta un emblematico caso di partecipazione
femminile al movimento politico e sociale che portò all’Unità
d’Italia.
La mostra, che rientra nel programma
ufficiale delle Celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità
d’Italia, è stata realizzata dal Museo Civico del
Risorgimento in collaborazione con Istituto per i Beni
Culturali della Regione Emilia-Romagna, Comitato di Bologna
dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Istituto
Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon,
Rinco Impianti Ippici.
Info: Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento
roberto.lanzarini@comune.bologna.itnto
Bologna Via de' Musei 8- Bologna Tel. 051 225583
www.comune.bologna.it/museorisorgimentomuseorisorgimento@comune.bologna.it
Vedi anche www.ibc.regione.emilia-romagna.it/wcm/ibc/eventi/sella.htm
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1610 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-10-16 05:13
Festa Internazionale della Storia
- VIII edizione - Bologna, 15-23 ottobre 2011
Convegni, tavole rotonde,
conferenze, spettacoli, concerti e mostre animano palazzi, piazze,
strade, chiese, chiostri di Bologna e del suo territorio.
Tutto si svolgerà in omaggio al tema
centrale:
Orizzonti e radici
Quel che ci unisce e quel che ci
distingue
Perché per onorare la nostra
unità, dobbiamo apprezzare le nostre differenze
Per l’ottava edizione della
manifestazione, la coincidenza col centocinquantesimo anniversario
dell’Unità d’Italia costituisce un’opportunità per
riscoprire motivi ed ostacoli che hanno
caratterizzato il processo unitario, nella prospettiva di renderci
protagonisti partecipi del suo sviluppo futuro, coniugando le diverse
identità col senso di appartenenza alla comunità
nazionale.
La complessa rassegna è promossa dall' Università di Bologna e organizzata in particolare dal Laboratorio multidisciplinare di ricerca storica e dal Centro Internazionale Didattica della Storia e del Patrimonio-DiPaSt, con l'alto patrocinio del Capo dello Stato e di tutte le istituzioni pubbliche a private più prestigiose
Tra le tantissime iniziative in città e provincia nel
programma qui sotto allegato, ricordiamo in particolare
- Passamano per San Luca sabato
15 alle ore 10
Catena umana che rievoca quella che il
17 ottobre 1677 portò di mano in mano i materiali per la costruzione
del portico di San Luca fino al Colle della Guardia.
- Martedì 18 ottobre e Sabato 22
ottobre ore 10.00-13.00, Aula Museo della Scuola E. De
Amicis, Via Galliera 74
Sono possibili visite guidate alla mostra
“Cannetta, pennino e carta
asciugante”, percorso
guidato all'aula didattica della scuola.
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 689 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-10-14 04:25
Nel 2011 ricorre il trecentesimo
anniversario della nascita di Laura Maria Caterina
Bassi, prima donna docente universitaria del mondo, nata a Bologna il
29 ottobre 1711.
Nel 1732, il Senato e
l’Università di Bologna, dopo averle conferito una laurea in
Filosofia, le assegnarono una cattedra stipendiata, ma onoraria, in
tempi in cui le donne erano ovunque escluse dagli studi e dalle
professioni intellettuali. Nello stesso anno fu cooptata come socia
nell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, un
consesso fino ad allora solo maschile.
Laura Bassi condusse un’instancabile
lotta per ottenere pari condizioni nell’insegnamento e percorse una
carriera intellettuale e professionale nell’ambito di istituzioni
pubbliche di ricerca e insegnamento in un periodo in cui, in Italia e
nel mondo, le università e le accademie erano mondi senza donne.
Iniziative prossime
- 26 Ottobre 2011 ore 18 Biblioteca
d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, Via
Nazario Sauro, 22
Mostra
e presentazione del libro: Laura
Bassi, Minerva Bolognese
Graziano
Campanini e Grazia Verasani conversano
con gli autori
Alessandro Battara, Marta Cavazza, Marta
Franceschini. È
un libro illustrato della collezione “Sotto
i portici” a cura di Tiziana Roversi e…
- Dal 28 al 29 Ottobre 2011 Aula
magna UNIBO - Facoltà di Scienze della Formazione
Via Filippo Re, 6
Convegno internazionale "Donne
Docenti. L'eredità di Laura Bassi"
Studiose e studiosi di diversi paesi e ambiti disciplinari
affronteranno, in dialogo con il pubblico, luci e ombre
dell’evoluzione del ruolo delle donne nella docenza e nella ricerca
in Italia,…
ore 9.15 · 18
- Sabato ore 9.30 · 13
- 29 Ottobre 2011 ore 21
Santuario del Corpus Domini Via
Tagliapietre, 19
Concerto per voci e organo in
omaggio a Laura Bassi.
Coro femminile del Collegium Musicum dell’Alma MaterNella
chiesa in cui è sepolta Laura Bassi saranno eseguite musiche di
Felix Mendelssohn, Fanny Hensel Mendelssohn, Gabriel Fauré.
Info
da:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/eventi/38934/id/47066
Scritto in Bolognaleggi tutto | letto 820 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-10-10 04:45
Lunedì 10 ottobre 2011 alle ore
11.30, a Bologna
in Piazza VIII agosto presso il
monumento al Popolano che celebra la
vittoria dei Bolognesi nella battaglia della Montagnola l'8 agosto
1848, verranno ufficialmente inaugurati i restauri dei
monumenti risorgimentali: Il
Popolano, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi.
* Il monumento di Piazza 8 agosto, presso la Montagnola, è opera di Pasquale Rizzoli, è in bronzo, con basamento di granito rosa di Baveno; ricorda i tanti popolani bolognesi che parteciparono alla vittoriosa battaglia per cacciare gli austriaci dalla città.
** Il monumento a Vittorio Emanuele II è ai Giardini Margherita; opera dello scultore Giulio Monteverde, in bronzo, con basamento in granito rosa di Baveno.
*** Il monumento a Garibaldi è in via Indipendenza; opera di Arnaldo Zocchi, si trova in via indipendenza; è in bronzo con basamento in granito rosa di Baveno.
La manifestazione è organizzata dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità tecnica di
Missione, dalla Preferttura di Bologna, dalla Direzione regionale per
i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia-Romagna e dal Comune di
Bologna in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario
dell'Unità d'Italia.
** In allegato sottostante
la scheda informativa di tutti i monumenti italiani da
restaurare inseriti nel programma nazionale de "I luoghi della memoria"
Info: Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento Bologna Via de' Musei 8- 40124 Bologna Tel. 051 225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimentomuseorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2665 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-10-09 05:14
