Castello d'Argile
IL RISORGIMENTO DI CASA NOSTRA. Quel che accadde a Castello d'Argile
Gli eventi preparatori, dal 1848
al 1860
Gli
abitanti di Castello d'Argile, a quel tempo in gran parte analfabeti
e poco informati delle vicende politiche nazionali, inizialmente non
compresero le motivazioni della “causa
italiana”
che nel 1848 stava animando molte parti d'Italia, sotto la
spinta ideale e politica di Mazzini, Garibaldi, Cavour
e l'appoggio militare del Regno di Sardegna.
Tanto che un gruppo di contadini cacciò in malo modo il padre
barnabita di Cento,
Ugo Bassi,
patriota attivo sostenitore della lotta per l'Unità d'Italia,
quando venne in Argile ad animare i pochi disposti ad ascoltarlo.
Gli argilesi mostrarono consenso solo quando
Pio IX,
eletto Papa nel 1846, come sovrano dello Stato
Pontificio (di
cui la Legazione
di Bologna
faceva parte), emanò, nel 1847, il nuovo Statuto
e
si mostrò favorevole alle idee liberali e ad una unificazione
dell'Italia che avvenisse però sotto la sua influenza.
Nel
marzo 1848 si
costituì pertanto anche in Argile una Guardia
Civica che,
agli ordini del comandante Ladislao Pradelli,
originario di S. Giorgio di Piano, farmacista di Argile e consigliere
comunale, si unì a quella di Bologna guidata da Livio
Zambeccari,
diretta verso nord per combattere contro gli austriaci.
Ma quella spedizione si risolse in nulla di fatto perchè poi il
Papa cambiò idea e si rifiutò di appoggiare una guerra contro
gli austriaci, dichiarando la propria neutralità.
A
combattere contro gli austriaci rimasero solo dei volontari, di cui
facevano parte i battaglioni dei “Cacciatori
dell'Alto Reno”
e del “Basso
Reno”,
costituiti soprattutto da Centesi
e Pievesi
e da un solo Argilese:
Luigi Testoni. Questi
si impegnarono nella difesa di Vicenza, ma quella battaglia e quella
prima Guerra per l'Indipendenza
combattuta dall'esercito piemontese del re Carlo Alberto di
Savoia e con l'aiuto di Garibaldi, si conclusero con una sconfitta.
Scritto in Articoli su Risorgimento | Castello d'Argileleggi tutto | letto 3756 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-03-23 06:52
Domenica 27 marzo 2011 ore 18.00
Teatro Comunale di Castello d'Argile
Duo Paier Valcic
Concerto di
Tango etnico-jazz fisarmonica e violoncello
Variegate atmosfere etnico-jazz nella storica cornice del Teatro
Comunale di Castello d'Argile con il Duo Paier Valcic. Il
fisarmonicista carinziano Klaus Paier e la violoncellista croata Asja
Valcic si esibiscono in un concerto di stili che spaziano dal tango
argentino all'improvvisazione jazz, dalla musette francese
alla musica classica.
L'evento musicale si inserisce nell'ambito della rassegna "InCanto
- Musicanti in scena" che, giunta quest'anno alla decima
edizione, propone l'incanto di emozionanti spettacoli di musica e
arte della voce.
- Ingressi: intero 10 € con aperitivo finale- ridotto (under 26,
over 65, Soci Ass. Perséphone 7 € babysitting (fino
a 10 anni) con prenotazione: 3 €
* Per prenotazioni e info: 051 68
68 882 info@attisonori.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1115 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-03-22 06:36
In ogni comune della provincia sono
previsti momenti di celebrazione del 150° anniversario dell'Unità
d'Italia. Ne indichiamo alcuni a noi segnalatii
- A Bentivoglio
ore 9 S. Messa presso la
chiesa di S. Maria Ausiliatrice
ore 10 Piazza della pace:
cerimonia di apertura. Alzabandiera
I colori della bandiera. Esecuzione
dell'Inno nazionale
Concerto dei cori
Quadrivium e Bellini, diretti da Paolo Del Verme e
Roberto Bonato
con la partecipazione dei ragazzi della
scuola Ungaretti di Bentivoglio.
In caso di maltempo il Concerto verrà
eseguito presso il Centro di Volontariato
ore 11,30 La foto dei 150
anni “C'ero anch'io!”
ore 12 Pranzo Tricolore a cura del
Centro Sociale “Il Mulino” presso il TeZe. Prenotazione
obbligatoria al numero 333 4182895
- A Castello d'Argile
ore 9,30 Santa Messa,
Chiesa parrocchiale di S. Pietro
ore 10,15 Cerimonia,
Piazza A. Gadani
Alzabandiera. Inno Nazionale
Interventi di: Magda Barbieri,
studiosa di storia locale e Michele Giovannini,
sindaco di Castello d'Argile
ore 11,00 La Foto dei
150 anni "C'ero anch'io!"
A seguire "Aperitivo
risorgimentale" offerto a tutta la cittadinanza.
In caso di maltempo, dopo
l'alzabandiera le celebrazioni si sposteranno nella Sala del
Consiglio Comunale.
** Presso la Biblioteca sono
disponibili materiali di approfondimento riguardanti il Risorgimento
nazionale e locale.
Scritto in Bentivoglio | Castello d'Argile | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1404 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-03-15 06:17
Domenica 13 marzo 2011
ore 18 a Castello d'Argile Teatro comunale
TRIO OTTOCENTO
concerto su repertorio originale per
violino, violoncello e chitarra
con Roberto Noferini, Anselmo
Pelliccioni e Donato D'Antonio
Musiche di Giuliani, De Fossa,
Paganini.
Un programma affascinante di un
Ottocento troppo spesso misconosciuto: a tutti è noto Paganini per
il virtuosismo al violino, e qui lo ascoltiamo con chitarra; ma al
periodo Giuliani era stimatissimo chitarrista nelle principali corti
europee, e le suo opere sono state stampate ed eseguite per anni dopo
la sua morte; di grande impatto le opere di De Fossa, ed insieme
rappresentano una immagine completa del XIX secolo.
ingresso euro 10 interi, ridotto euro 7
aperitivo finale baby sitting su
prenotazione euro 3
Prenotazioni e info: info@attisonori.it
teatro@comune.argile.bo.it
051 68 68 882
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1012 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-03-11 05:34
Venerdì 1 ottobre alle ore 17, nella Sala del consiglio comunale di Pieve di Cento, presentazione dei corsi proposti dalla Libera Università di Pieve di Cento e Castello d'Argile per l'Anno Accademico 2010-2011. Il programma è, come sempre, ricco di opportunità di apprendimento e approfondimento su materie varie.
Si comincia con La passione e l'ingegno dell'uomo nella storia, per seguire con: Corso di Disegno e pittura, Nascere donna in Afghanistan, Storia dell'Arte "Chardin. Il pittore del silenzio" (1699-1779)", Viaggiatori italiani del Novecento, Gli Etruschi e le altre genti dell'Italia antica, Prendersi cura di sè, Viaggio nel mondo della natura continua..., Laboratorio di restauro del mobile d'antiquariato.
Sono previste visite guidate alle mostre: sull'Ottocento da Canova a Modigliani a Padova, Chardin a Ferrara, Parigi e l'impressionismo a Rimini, Aboca Museum di S. Sepolcro (Arezzo), S. Maria della Vita a Bologna, Gianni Cestari a Pieve di Cento.
** Nell'occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia si intende costituire un laboratorio di ricerca d'archivio sul tema "La scuola pubblica tra modello nazionale e realtà locale: il caso di Pieve di Cento attraverso le carte dell'Archivio storico comunale". in collaborazione con il nostro Gruppo di Studi della pianura del Reno e il Museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio.
Per la iscrizione ai corsi si indicano i recapiti delle due responsabili da
contattare :
a Pieve di Cento, la presidente Silvia Pinardi tel 349 0633486 -
silvia.pinardi@alice.it ; a Castello d'Argile, la signora Adriana Scalari tel 333 4056577.
*** I prossimi appuntamenti
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 2647 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-02-11 05:30
Riparte il programma 2011 del Teatro comunale di Castello d'Argile, noto come "InCanto d'Argile - Musicanti in scena". Si comincia
- sabato 12 febbraio ore 21 con uno spettacolo intitolato
"Sono Fred dal whiski facile"
che ripercorre la storia e presenta le canzoni celebri di Fred Buscaglione, una star della musica leggera degli anni '50, cantautore e attore dallo stile personalissimo, riproposta da Franz Campi, Barbara Giorgi e la Billy Carr Jazz Band.
Promosso e organizzato da Atti sonori e associazione Persephone
Ingresso E 10 con aperitivo finale. Ridotti E 7. Servizio babysitting con prenotazione.
Info: tel 051 6868882 - Biblioteca comunale-
teatro@comune.castello-d-argile.bo.it www.attisonori.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 969 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-02-07 10:44
Sabato 22 gennaio 2011, ore 9,30
– 12,30 a Castello d'Argile, presso il Teatro Comunale
in Via Matteotti 150 si terrà l'incontro
PER UNA CULTURA DELL'ALTRO
PRESENTAZIONE DEL DOSSIER
STATISTICO IMMIGRAZIONE CARITAS MIGRANTES 2010
Introduzione di : Tiziana Raisa
- Assessore Servizi alla Persona del Comune di Castello d'Argile, Raul Duranti -
Responsabile Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est
Interventi di: Andrea Stuppini
- Servizi Politiche per l'accoglienza e l'integrazione sociale
della Regione Emilia-Romagna, Franco Pittau -
Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes
Conclusioni di Michele
Giovannini - Sindaco del Comune di Castello d'Argile
L'incontro fa parte della rassegna
distrettuale La comunità che cambia. Ciclo di incontri
per ripensare il rapporto tra immigrazione e territorio promossa dai
Comuni del Distretto Pianura Est.
In collaborazione con Lai-momo.
I sei incontri, in
programma tra il gennaio e il marzo 2011, intendono
creare occasioni di riflessione e confronto per contribuire alla
costruzione di una nuova cittadinanza comune.
In allegato il depliant
con il programma degli incontri che si terranno successivamente a:
Castel Maggiore, S. Pietro in Casale, Minerbio, Budrio e
Malabergo
Per maggiori informazioni:Ufficio
Servizi Sociali Tel.051/6868864
sociali@comune.castello-d-argile.bo.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 982 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-01-19 16:33
Si svolgeranno in alcuni Comuni della provincia iniziative per celebrare “Il Giorno
della memoria”, in ricodo delle vittime dei campi di sterminio;
iniziative rivolte in particolare agli studenti, ma anche agli
adulti.
In particolare si segnalano:
- Giovedì 27, ore 20.30 a
Galliera, Piazzale del Municipio: Falò della Memoria
Ore 21.00 nella sede Comunale
Presentazione di Anna Vergnana -
Sindaco di Galliera
Lettura ad alta voce di un brano tratto
dal libro "La variante di Luneburg" di Paolo Maurensig a cura del gruppo di
lettrici “LIBERA USCITA”
coordinato da Marcello Brondi con l’accompagnamento musicale del
quartetto di flauti :
“QUARTETTO DUE MONDI” composto da: Annalisa Darù, Laura
Castro, Marleen Roelofs, Sandro Tognazzo
- Mercoledì 26.01.2011 al Teatro
Comunale di Castello d'Argile
Via G. Matteotti 150
Musicanti
in Scena L'ANGELO
DELLA MEMORIA
Spettacolo
di teatro musicale sulla Memoria
della Shoah (v. foto). matinée per le scuole. Solo su prenotazione
Organizzazione: Atti Sonori Telefono: 051.68.68.882
E-mail:
biblioteca@comune.castello-d-argile.bo.it
- Giovedì 27.01.2011 , ore 10,30 a Bentivoglio
Centro Culturale tE:Ze, via Berlinguer 7
Giornata della Memoria - "Incontro
con l'Autore - Un libro al Mese"
GIGINO CORTELLI "Arbeit Macht
Frei: Il lavoro rende liberi"
* Lo stesso libro sarà presentato in serata alle ore 20, presso Il Mulino in piazza Pizzardi , alla presenza dell'autore che racconterà la propria esperienza di sopravvissuto. Presentazione dell'assessore all'intercultura prof. Roberto Dall'Olio
Telefono: 051 6643540 Sito Web
Scritto in Bentivoglio | Castello d'Argile | Gallieraleggi tutto | letto 1483 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-01-19 10:29
Nell’ambito del progetto della
Provincia di Bologna “SEGNALI DI PACE”
Presso il Teatro Comunale di
Castello d’Argile,
mercoledì 15 alle ore 20,30, si svolgerà una serata
sul tema
Cibo e conflitti. La Cooperazione
come strumento per combattere fame e povertà…
Intervengono: Michele Giovannini
– Sindaco del Comune di Castello d’Argile; Sergio
Maccagnani – Sindaco del Comune di Pieve di Cento;
Saranno presenti per riflettere con voi
su questo tema: Gianluca Borghi - Direttore del GVC
di Bologna; Andrea Segrè - Preside della Facoltà di
Agraria di Bologna;
Modera: Silvia
Bonaiuti – Presidente della Coop. Soc. L’ARCOIRIS
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1001 volte
Inserito da redazione il Dom, 2010-12-12 08:14
E'
in corso una Rassegna di incontri e spettacoli dedicati a "Segnali di pace" promossi dai Comuni
di Castello d'Argile e Pieve di Cento,
con la collaborazione del Tavolo
provinciale per la pace
e il patrocinio della Provincia
di Bologna.
I
prossimi appuntamenti:
-
giovedì 4 novembre, ore 20,45
Sala
Dafni Carletti – Pieve di Cento
Le croci rosa del Messico e del
Guatemala:
femminicidi impuniti”
Conferenza e letture sceniche
- martedì 9 novembre, ore 20,45
Teatro Comunale di
Castello d’Argile
Film: WATER
in collaborazione
con “Le Case degli Angeli di Daniele”
- venerdì 12 novembre, ore
20,45
Teatro Comunale di Castello d’Argile
“Principi di Pace”
Spettacolo
teatrale a cura dell’Associazione Culturale Tea(l)tro dedicato
al doppio significato della parola “principi”, per sottolineare
la dinamicità del concetto di pace.
Regia
di Stefano Antonini. Con Irene Muzzi, Erberto Sandon,
Francesca Conti, Giorgia Malossi, Evelina Volta, Angelo Bovina,
Roberta Cassanelli, Tiziana Gessi
Ingresso
Gratuito. Su Facebbok:
http://www.facebook.com/home.php#!/event.php?eid=171511096192607
- giovedì 11 novembre, ore
20,45
Teatro Comunale di Pieve di Cento
Politiche sanitarie per il
co-sviluppo:
sistemi a confronto
- venerdì 12 novembre, ore
15,30
Sala del Consiglio Comunale - Pieve di Cento
Nascere donna in Afghanistan
Conferenza in collaborazione con “Le Case degli Angeli di
Daniele”
- martedì 16 novembre, ore 21
Teatro Comunale di Castello d’Argile
Diario dal sud del mondo
.
Rosaria e Aura Nica raccontano
la loro esperienza di solidarietà
*
Seguirà in data da destinarsi , al teatro comunale di Castello
d'Argile, un incontro sul tema Cibo e conflitti
e le emergenze per l'acqua e l'istruzione
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1184 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-11-02 06:12
A Castello d'Argile, Teatro comunale, via Matteotti 150
- sabato 23 ottobre alle ore 17,30, inaugurazione della mostra
ABUNTE'. L'incontro
con esposizione di 120 oggetti etnici africani.
La mostra resterà aperta fino a sabato 30 ottobre con il seguente orario:
dal lunedì 25 al 30 ottobre: dalle ore 17 alle 19,30.
Il giovedì sera dalle 20 alle 22,30. Possibilità di visite guidate per le scuole e gruppi, prenotando al n. 051 6868813
Iniziativa a cura dell'Associazione AIFO col patrocinio dei Comuni di Argile e Pieve di Cento, Provincia di Bologna e Tavolo provinciale per la pace . Ingresso libero
Scritto in Castello d'Argileletto 1213 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-10-22 19:57
Al Cinema Teatro Castello
, a Castello d'Argile, Via Marconi, 5. ritorna la
Rassegna
Cinematografica i Giovedì Dal
21/10 al 9/12 , ore 21,00 - Ingresso € 3.
Ultimi spettacoli In programma:
- 2 dicembre 2010 LONDON RIVER
Regia
di Rachid Bouchareb
Genere: Drammatico Francia, Algeria,
Regno Unito. 2010 Durata: 87 minuti
- 9 dicembre 2010 MIRAL
Regia di Julian Schnabel
Genere: Drammatico Israele,
Francia, Gran Bretagna. 2010 Durata: 112 minuti
* Rassegna promossa da ACEC Emilia
Romagna, MCL, Associazione Giovani per i giovani e Comune di Castello
d'Argile
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1013 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-10-20 15:45
Tradizionale Fiera di luglio a Castello
d'Argile 2010, promossa dalla Pro Loco
Si svolgerà nelle giornate di venerdì
16, sabato 17 e domenica 18 luglio e sono previsti
momenti musicali, culturali, ludici e gastronomici.
- Mostra fotografica presso il teatro
comunale ”Piccole storie di natura”.
- Tutte le tre sere a partire dalle ore
21,30 concerti in piazza Gadani .
- Stand gastronomico nel parco presso
Porta Pieve
, aperto dalle ore 19
- Sabato pomeriggio alle ore 17 nel Parco
Lombardini per i bambini c'è Pompieropoli.
Info ProLoco tel 3473164370
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 941 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-07-14 04:39
Sabato 19 giugno, ore 21, al
teatro comunale di Castello d'Argile
Una "indagine" oscurata,
un silenzio imposto. La compagnia TEA(L)TRO presenta l'anteprima assoluta di
IL SITO OSCURO
un corpo svuotato della sua anima
può sperare di ritrovarla?
regia di Stefano Antonini,
coreografie di Massimo Baldanza
Audio/Video by Matteo Mignani,
www.24mmm.it
con Irene Muzzi, Giorgia Maccaferri,
Eleonora Pilò, Anna Pancaldi, Giorgia Malossi, Francesca Conti, Roberta Cassanelli,
Evelina Volta, Angelo Bovina, Erberto Sandon
prenotazioni a info@faretealtro.it
tel 347 855 04 74 www.faretealtro.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1759 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-06-15 05:18
sabato 12 giugno 2010 a Castello d'Argile, in piazza Gadani e via Matteotti, per una serata
Ritorno al Medioevo
rievocazione storica di vita e fatti del passato, giunta alla 7a edizione.
Il programma prevede:
- dalle ore 18,30 sfilata storica in costumi d'epoca per le vie del paese, duelli e dimostrazioni di scherma a cura della compagnia "Lupo passante" di monselice, e spettacolo di intrattenimento dal titolo
La teiera di Shezan.... Il Genio Impossibile", interpretato da Alexander il mangiaspade di Treviso.
Inoltre, esibizione di sbandieratori, balli e angolo di giochi medioevali
Saranno presenti banchetti di artigianato medioevale
- ore 19,30 aperture della locanda con menù medioevale
- ore 22 spettacolo medioevale
"Ecce foco", rappresentazione con coreografie di fuoco interpretato dal Gruppo Storico Medioevale di Romano Canavese (TO)
Scritto in Castello d'Argileletto 962 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-06-10 04:39
- venerdì 21 maggio 2010, ore
21.00 Teatro Parrocchiale in Via Primaria, 33,
Mascarino (Castello d'Argile - BO)
la rassegna InCanto, in
collaborazione con Atti sonori presenta il concerto della
Fanfara Burek
World Music Circus - Musiche di
strada. Ritmi popolari e contaminazioni
Il complesso è composto da: Christian
Ferlaino sax contralto, Giorgio Simbola trombone. Roberto
Vacca fisarmonica, Giustino Mattia basso tuba, Danilo
Mineo percussioni, Francesco Quero percussioni.
Info: Associazione Culturale
Perséphone Tel. 051.583034 Cell. 347.5080913
e-mail: (con aperitivo finale)info@attisonori.it
www.attisonori.it
Ingresso: 10 € intero, 7 € ridotto
La musica di strada della Fanfara
Burek è allegra e pirotecnica, ricca di incursioni jazz e di
rocamboleschi soli; energica, scanzonata e carica di ritmo e attinge
con dissacrante disinvoltura dai più disparati generi musicali:
dalla musica popolare italiana e balcanica al klezmer, dalla musica latino americana alla
musica classica, dal jazz all’improvvisazione radicale, dalla
grande tradizione della canzone italiana alla musica di scena per il
teatro, strizzando l’occhio allo stile e
alle sonorità delle fanfare balcaniche e senza dimenticare la grande
tradizione bandistica italiana.
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1377 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-05-18 06:19
InCanto e ATTI SONORI presentano
Radio Ritmo Cabaret V
o c i e s u o n i d a l l ' e t e r e
- venerdì 7 maggio, ore 21.00
Teatro Comunale di Castello d'Argile, Via Matteotti, 150 -
Nel corso dello spettacolo si potranno
degustare alcuni assaggi enogastronomici. E' consigliata la prenotazione.
Il 30 ottobre del 1938 la
trasmissione radiofonica di Orson Welles The War of the Worlds
scatenò il panico facendo credere che un conflitto interplanetario
era iniziato attraverso un’invasione aliena a New York.
Liberamente ispirata all’esperienza
di Welles, RADIO RITMO, performance di voci e suoni, vuole ricordare
l’impressionante potenza comunicativa della radio, all’epoca
leader incontrastata del panorama comunicativo.
Musiche
di Béla Bartók, George Gershwin, Gustav Mahler, Sergej
Rakmaninoff, Paquito D’Rivera, Giora FeidmaN, Ariel Ramirez, Carlos
Gardel.
Lo spettacolo ha debuttato il 19
dicembre scorso presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio
(Bologna) in occasione delle celebrazioni per il Centenario del
Premio Nobel a Guglielmo Marconi con il patrocinio della Fondazione
G. Marconi.
Atti Sonori Ensemble, costituito
da: voci recitanti Mirko Rizzotto, Massimo Sceusa e
Marta Dalla Via, e Giambattista Giocoli clarinetto, Stefano Bussoli percussioni, Lorenzo Meo pianoforte e arrangiamenti
* Ingresso: 15 € con cena (ridotto 10
€) Babysitting (con prenotazione) 3€
INFO Associazione Culturale Perséphone
Tel. 051.583034 Cell. 347.5080913 e-mail: info@attisonori.it
www.attisonori.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1115 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-05-03 06:53
La Pro Loco di Castello d'Argile presenta il suo
programma di iniziative per i prossimi giorni e mesi:
Per non incorrere nelle fredde
domeniche invernali,
ha deciso di svolgere la manifestazione più attesa dai bambini
in primavera. Dopo le due domeniche del 9 e 16 maggio, seguirà
il Carnevale notturno
– sabato 22 Maggio, ore 21
Carri allegorici interamente illuminati
e pieni di fantastiche coreografie, ricco gettito per il pubblico e
musica in ogni angolo del centro storico, sono gli ingredienti di
questo Carnevale in versione notturna, ancora più sorprendente e
coinvolgente, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.
- Inoltre, è in programma: Tavolata da porta a
porta - domenica 6 Giugno
La manifestazione, giunta alla sua
settima edizione, ha già riscosso un notevole incremento di
partecipazione e di pubblico proveniente anche dai paesi vicini. Una
lunga tavolata si snoderà lungo la via principale del centro storico
e potrà ospitare più di 1000 posti a sedere. A
partire dalle ore 19 si potrà mangiare
dell’ottima polenta condita con ragù bolognese, accompagnata da
salsiccia alla griglia e da un buon bicchiere di vino. Lungo la via
saranno allestiti cinque gazebo che garantiranno così una distribuzione
veloce e puntuale. La serata sarà allietata dalla musica di band
locali che si esibiranno dal vivo e inoltre ci saranno divertenti
animazioni per i bambini.
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1045 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-04-26 05:31
Tre
inviti a teatro ravvicinati a Castello d'Argile:
- Venerdì 16 aprile 2010,
alle ore 21,
al Teatro Comunale,
Via
Matteotti, 150
Tango tres
con Donato D'Antonio, chitarra,
Vittorio Veroli, violino, Silvio Zalambani, sax soprano
e arrangiamenti
Il trio propone una ricerca sulle
origini del tango del primo periodo, noto come "Guardia Vieja"
(Vecchia Guardia), negli stili in voga tra il 1880 e il 1920, tra
Buenos Aires e Montevideo, così come in tutta l'America Latina:
danza e habanera cubana, maxixe brasiliano, candombe uruguayano e
milonga argentina.
Costituitosi nel 1997, Tango Tres
presenta un viaggio nei sentimenti che hanno generato il tango: la
tristezza, la frustrazione, la speranza e la nostalgia degli
immigrati soli e fragili nei sobborghi di Buenos Aires e la
mescolanza tra culture diversissime che diedero nuova linfa vitale ed
originale al tempo stesso ( http://www.tangotres.com/
)
Ingresso: 10 €
intero, 7 € ridotto (con aperitivo finale)
Info: Associazione Culturale
Perséphone Tel. 051.583034 Cell. 347.5080913 www.attisonori.it
E' gradita la prenotazione allo
051 976978 teatro@comune.argile.bo.it
oppure 051 58 30 34 -
info@attisonori.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1067 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-04-09 15:26
Per la rassegna InCanto e Atti sonori , IX edizione
- venerdì 5 marzo ore 21 Teatro comunale di Castello d'Argile
Birkin Tree
Birkin Tree sono un
gruppo musicale italiano specializzato in musica irlandese. È uno
dei pochi gruppi italiani che ha tenuto più di millecinquecento
concerti in Italia ed in Europa e si esibisce regolarmente in
Irlanda. Attivi dal 1982 . I componenti sono 4: Fabio Rinaudo (uilleann
pipes, flauti), Daniele Caronna (violino,
chitarra), Devis Longo (pianoforte, sax soprano e
contralto), Michel Balatti (flauto traverso irlandese)
Per maggiori informazioni: www.birkintree.com
info e prenotazioni 051 97 69 78 -
teatro@comune.argile.bo.it
/Associazione Culturale Perséphone Tel. 051.583034 Cell.
347.5080913 e-mail: info@attisonori.it
www.attisonori.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1120 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-02-20 06:05
Riprende al Cinema Teatro
Castello ,
a Castello d'Argile, in via Marconi, la rassegna cinematografica dei
"Giovedì", a partire dall'11 febbraio per finire il
25 marzo. Inizio dello spettacolo
alle ore 21, biglietto di ingresso euro 3. La rassegna presenta anche quest'anno
titoli di film di produzione, italiana o estera, recente, e di
contenuto di interesse politico-sociale e umano. E' promossa da:
Comune di Castello d'Argile, MCL, Associazione Giovani per i
giovani, ACEC Emilia Romagna e Lions club Castello d'Argile- pianura
del Reno. Il programma prevede:
- 11
febbraio “Across the universe”.
Regia Julie Taylor.
USA 2007
- 18
febbraio “Valzer con Bashir”.
Regia Ari Folman.
Israele, Germania, Francia. 2008
- 25
febbraio “Soul Kitchen”
Regia Fatih Akim.
Germania 2009
- 4
marzo “Lebanon”
Regia Samuel Maoz.
Germania, Israele, Francia, Libano. 2009
- 11
marzo “Il mio amico Eric”
. Regia Ken Loach.
USA, Francia Italia, Belgio 2009
- 18
marzo “Popieluszko”
Regia Rafal Wieczynski.
Polonia 2009
- 25
marzo “Welcome”.
Regia Philippe Lioret.
Francia 2009
2010
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1064 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-02-18 07:15
Prossime iniziative della Libera
Università di Pieve di Cento e Castello d'Argile
- giovedì 4 marzo, ore 15-17 Biblioteca comunale di Pieve di Cento. Lezione introduttiva su "I Romani di fronte alla morte: il mondo funerario romano, Necropoli, riti, ideologia". Docente Rachele Borghi. Contributo euro 5
Seguirà visita guidata a Voghenza (Necropoli e antiquarium) il 26 marzo 2010. Ritrovo ore 14,20 a
Castello d'Argile e ore 14,30 a Pieve di Cento, presso scuole
elementari. 15 euro. Costo non compreso nel contributo. Info 333 4056577
- Le 4 conferenze di Saverio
Campanini “Percorsi dell'autobiografia”
si terranno il 23, 30 marzo, 6,
13 aprile 2010 sulle figure di: Sant’Agostino, Abelardo ed Eloisa,
Jean Jacques Rousseau, Marcel Proust » Orario: 15.30
-17.00. Sede degli incontri: Biblioteca
Comunale di Pieve. Contributo: € 20 .
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1299 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-01-09 07:59
Nel programma delle iniziative di "Feste insieme" a Castello d'Argile, spiccano due appuntamenti tradizionali di grande richiamo:
- domenica 20 dicembre alle ore 15 nella Chiesa di S. Maria di Venezzano- Mascarino, inaugurazione della 19a edizione della
Rassegna dei presepi, con grande presepe artistico meccanico
Resterà visitabile fino al 17 gennaio
Orario di visite: feriali ore 15-18 // festivi ore 9-12 // 14-19
Prenotazione gruppi e scuole. tel 051 6867115
- domenica 20 alle ore 21 nella Chiesa di Castello d'Argile
Concerto di Natale della Corale di Santa Cecilia della Parrocchia locale.
Sempre domenica a Castello d'Argile nel pomeriggio, a partire dalle ore 14,30 in piazza Gadani , "trenino della felicità", caldarroste e doni, spettacolo per bambini e buffet per tutti:
Intrattenimento con mercatini, caldarroste e altro saranno presenti sabato nella frazione Mascarino
Queste e altre iniziative sono state promosse da Comune, Parrocchie, associazioni di volontariato ed operatori economici locali
Scritto in Castello d'Argileletto 1004 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-12-18 17:05
giovedì 26 novembre ore 21.00 il Teatro
Comunale di Castello d'Argile inaugura la sua
stagione teatrale con la produzione di ATTI SONORI per la rassegna
InCanto - Musicanti in Scena- IX edizione
LECHAYIM CABARET
a grande richiesta replicata dopo il
successo della scorsa stagione.
Cabaret di Cultura Ebraica in
una versione di Noveau Cirque Cabaret che trasforma il teatro
in un allestimento sorprendente e con
DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE
Musiche, esibizioni di Nuovo Circo,
teatro, cabaret, cibo e vino. Il tutto declinato in grande qualità! Con la compagnia Chi è di Scena : Giambattista Giocoli, clarinetto, Lorenzo Meo pianoforte, Massimo Sceusa regia
euro 15,00 con cena (euro 10,00
ridotto) - babysitting su prenotazione euro 3,00
Info e prenotazioni: Angelo Bovina
Responsabile Servizio Biblioteca Cultura Tempo libero - tel 051976978 - cell. 334 3457691
www.attisonori.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 2051 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-11-19 20:56
Sabato 17 ottobre alle ore 20,45 al Teatro comunale di Castello d'Argile, via Matteotti 150, conferenza sul tema
Con la sabbia negli occhi . Quale futuro per i Tuareg del Niger e del Mali
Introduzione di Davide Ori, Assessore alla Cultura e alle politiche giovanili. Interventi di : Nedda Alberghini Po, presidente dell'Associazione Onlus "Le case degli Angeli di Daniele"; Luca Iotti, presidente dell'Associazione ong "Bambini nel Deserto"; Sidi Cisse, responsabile dei progetti in Niger e Mali.
- Seguirà lettura teatralizzata di poesie Tuareg a cura de I Commedianti della Pieve e proiezione di immagini sulla vita del popolo blu.
- Mini-mostra mercato di artigianato Tuareg
Ingresso libero
Scritto in Castello d'Argileletto 1050 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-10-16 05:52
Nell'ambito delle iniziative in programma per la "Festa d'Erzen", ovvero la tradizionale "Festa della Madonna del Rosario", che si celebra ogni anno la prima domenica d'ottobre a Castello d'Argile, sarà possibile visitare uno stand dove saranno esposte le foto della mostra itinerante
"Una casa, un pozzo e un forno"
allestita a cura del nostro Gruppo di Studi Pianura del Reno. La mostra sarà aperta nella serata di sabato 3 ottobre e buona parte della giornata e della sera di domenica 4 , contemporaneamente ad altre mostre di associazioni, e iniziative di carattere religioso e di intrattenimento, come la pesca di beneficenza, un concerto serale e la mostra di costruzioni Lego.
Le foto, del socio Franco Ardizzoni, hanno per oggetto le ultime testimonianze di forni rurali ancora presenti nel territorio argilese e di altri comuni, presso le antiche case contadine, ora spesso in degrado o in via di demolizione, raramente ristrutturati, ma un tempo tanto importanti(***).
- Inoltre, sabato 3 e domenica 4 dalle
19,00 alle 23,00 la Biblioteca offre una
nuova vita ai libri de-selezionati. In una apposita bancarella saranno a
disposizione di tutti i libri non più in uso nella biblioteca. Con un piccolo contributo raccolto con
la collaborazione della associazione TEA(L)TRO, si potrà
aiutare la Biblioteca comunale ad integrare e migliorare il suo
servizio.
- Sabato dalle 20,30 alle 21,00 la
associazione TEA(L)TRO presenta
ToTEM - siamo quello che
leggiamo- letture ad alta voce
(*** ) "Una
casa , con stalla e teggia unite, pozzo
e forno
e altre soprastanze.....”.
Questa
era la formula immancabile - parola più, parola meno - che si
trovava in ogni relazione di perito agrimensore, dal 1500 al 1800 ,
in occasione di passaggi di proprietà, compravendite o divisioni
ereditarie , di case e poderi o fondi agricoli.
La
casa poteva essere più o meno spaziosa, e unita o separata dalla
stalla; la teggia (o “tîz”)
unita o separata da casa e stalla, a seconda dell'ampiezza del fondo
e del progetto che il padrone commissionava al perito e al
capomastro costruttore.
Ma
il pozzo e il forno non mancavano mai,
in ogni corte
,
perchè strutture indispensabili per fornire alla famiglia del
contadino i due elementi fondamentali per la sua sopravvivenza, in
qualunque tempo e situazione: l'acqua
e il pane.
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1418 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-10-01 07:46
La Libera Università di Pieve di Cento e Castello d'Argile presenta il Programma dei
10 corsi per l'Anno Accademico 2009-2010
Per informazioni e iscrizioni: Marilena 349 0633486 o fax 051 974308;
oppure scrivere alla Presidente Silvia Pinardi <silvia.pinardi@alice.it>
, o anche a Biblioteca Castello d'Argile tel. 051 976978, o Adriana tel. 333 4056577
1. STORIE E PASSIONI DI
PERSONAGGI FAMOSI NEL TEATRO e NELLA STORIA
Docente: Gaetana Miglioli
Medea: amante, strega e vittima.
Fedra: mossa dalla passione che tutto travolge e distrugge.
Otello, il moro di Venezia: la
gelosia, il sospetto, il dubbio.
Maria Stuarda, regina di Scozia: la
passione politica può indurre a scelte rovinose.
Date: 8, 15, 22, 29
Ottobre 2009 Orario: 15.30 -17.30
Sede del Corso: Biblioteca Comunale,
P.zza A.Costa, Pieve di Cento. Contributo: € 20
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 2203 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-09-24 16:32
Domenica 6 settembre 2009 alle ore 10,45 in piazza Gadani a Castello D'Argile, incontro dimostrativo del Servizio cani guida dei Lions- Scuola di Limbiate.
L'esibizione
Due occhi per chi non vede
già in programma nel giugno scorso e rinviata a causa maltempo, è organizzata dal Lions Club Castello d'Argile-Pianura del Reno con la collaborazione del locale Comune.
Le scuole per cani-guida (di solito pastori tedeschi, labrador e golden retriver) hanno lo scopo di addestrare gli animali a svolgere quelle attività volte ad assistere i non vedenti o quelle persone impossibilitate ad avere una maggiore mobilità.I cani-guida sono offerti gratuitamente, mentre sono a carico della persona le spese di trasporto per recarsi al luogo dell'addestramento e conoscere il proprio cane. Il Servizio cani-guida dei Lions, dal 1986 costituito in Ente morale, cura l'addestramento per la successiva gratuita consegna. Pur in un'epoca di elevata tecnologia, il cane-guida è per ora l'unico mezzo per consentire a chi è privo del dono della vista una sia pur relativa normalità di vita.
Scritto in Castello d'Argileletto 1019 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-08-31 06:47
E' cominciata con la festa del Patrono
li 27-29 Giugno e prosegue con altre iniziative per tutto il mese di
luglio il programma di
E...state in piazza! a Castello
d'Argile
Ecco in sintesi gli appuntamenti
proposti
BORGHI E FRAZIONI in MUSICA
- venerdì 3 luglio, ore 21,30
presso l'Agriturismo la Bisana
“Esilio del tango”
- Rassegna di CINEMA INVISIBILE , in collaborazione con i comuni di Galliera, Pieve di Cento e S. Giorgio di Piano
- 30 giugno - La felicità porta fortuna. Cortile municipio Argile, ore 21,30
- 7 luglio - Tiffany e i tre briganti . Mascarino . Cortile campo sportivo, ore 21,30
- 14 luglio – Machan.
Cortile municipio Argile, ore 21,30
- 21 luglio - 17 Again Ritorno al liceo . Mascarino . Cortile campo sportivo, ore 21,30
STORIE TRA LE PORTE - ESTATE
a cura di Burattinengo Teatro, per bambini 4-10 anni
- Mercoledì 1 luglio Mascarino
. Parco Mascarino - ore 21,15 Papà racconta la notte
- Mercoledì 15 luglio Castello d'Argile
. Anfiteatro Percorso Vita - ore 21,15 Mamma racconta le stelle
FIERA DI LUGLIO dal 17
al 19 luglio
Cocomerata in piazza domenica 12
luglio, dalle ore 19 a Castello d'Argile
- venerdì 17 ore 21 La musica si fa strada, gruppi per le vie del paese
- sabato 18 ore 21, Centro storico, 3a edizione Carnevale notturno
- domenica 19, ore 21, piazza Gadani, Varietà
- Erzen beer a Castello d'Argile .
Percorso vita dal 23 al 26 luglio
Info: Angelo Bovina Responsabile
Servizio Biblioteca Cultura Tempo libero- tel 051976978 - cell. 334 3457691
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1136 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-06-30 06:37
Venerdì 12 giugno ore 21
Teatro comunale di Castello d'Argile
presentazione di laboratorio teatrale a
cura di TEA(L)TRO
“TUBI OR NOT TUBI perdite in
Danimarca”
con la regia di Stefano Antonini
e la collaborazione di Massimo
Baldanza e Emanuele Truffa.
Gli attori del gruppo saranno in
scena a litigare, amare e discutere con teschi, Ofelie, Re,
Assassini, Re assassini (le due cose insieme), Regine fredifraghe e
Principi di Danimarca
Liberi ricordi e rielaborazioni
suscitate dal Bardo nelle nostre menti confuse
Ingresso libero
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1079 volte
Inserito da redazione il Mer, 2009-06-10 17:35