Vita di paese durante la Grande Guerra 1915-18
Vita quotidiana nel Comune di Castello d’Argile durante la Prima Guerra Mondiale.Scritto in Castello d'Argile | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 195 volte
Inserito da redazione il Dom, 2018-11-25 11:57Un documentario sul Reno
Mercoledì 3
ottobre 2018 | ore 20,45
TEATRO CASA DEL
POPOLO - Castello d’Argile
Proiezione del
documentario
IN VIAGGIO LUNGO
IL RENO. AMBIENTE, ARTE E STORIA
Da un‘idea di
Gian Paolo Maccentelli e Stefano Monetti:
di Stefano Monetti e Silvia Baroni
IL PERCORSO DEL
FIUME NEI SUOI 210 CHILOMETRI VERSO L’ADRIATICO.
In
viaggio lungo il Reno. Ambiente, arte e storia è un filmato
di 90 minuti
che illustra il percorso del fiume nei suoi 210 chilometri verso l’Adriatico. Il
documentario racconta le peculiarità di uno dei corsi d’acqua meno
noti della penisola italiana, oltre a quelle dei territori lambiti
dal suo letto e che hanno conosciuto nel tempo consistenti mutazioni
e rivolgimenti. Il filmato ci porta alla scoperta del patrimonio
storico e naturalistico della Pianura bolognese, raccontando
congiuntamente alle immagini le profonde modifiche artificiali che
questo territorio ha subito nel corso dei secoli.
*
Questo è l’ultimo di 12 appuntamenti del programma di
RenoRoadJazz che
ha portato spettacoli nei teatri dei comuni dell’Unione
Reno Galliera
nel corso dell’estate.
Scritto in Castello d'Argile | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 240 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-09-29 07:21Lutto per il Gruppo di Studi pianura del Reno
E' con profondo dolore che devo comunicare a soci e lettori la morte improvvisa di Franco Ardizzoni, socio fondatore, consigliere e preziosissimo collaboratore e amico del Gruppo di Studi pianura del Reno. Bravissimo ricercatore e studioso di storia locale, con decennale attenzione particolare per Galliera, attento e appassionato fotografo delle caratteristiche più interessanti del nostro territorio, la sua scomparsa è per noi una perdita incolmabile.
Sarà di futura consolazione la testimonianza che ci resta nei suoi libri e pubblicazioni e nei tanti articoli scritti per questo sito, oltre alle foto apparse in tante mostre da lui allestite.
https://get.google.com/albumarchive/101640191564179251531/album/AF1QipNARHIwPSF8-OpvNgHEb8wRJDiiKA6HjWsl9IaY
Sentite condoglianze ai famigliari a nome del Presidente Gian Paolo Borghi e di tutto il Gruppo di studi pianura del Reno.
Scritto in Castello d'Argile | Gallieraleggi tutto | letto 422 volte
Inserito da redazione il Gio, 2017-06-15 05:30Riapre l'impianto idrovoro di Bagnetto, tra Reno e Samoggia
Venerdì
21 ottobre 2016, via Bagnetto, Castello d'Argile (BO)
Riapertura dell'impianto idrovoro storico di Bagnetto
. Presentazione
dell'intervento di consolidamento antisismico, a cura della
Bonifica Renana
-
ore 10.30 Introduce Giovanni
Tamburini - presidente della Bonifica Renana
Saluti:
Emanuele Bassi sindaco di Sala Bolognese,
Michele Giovannini sindaco di Castello
d’Argile, Lora Buratti assessore all’Ambiente di
Calderara di Reno.
-
ore 11.00 Il nodo idraulico di Bagnetto, tra storia
ed attualità, a servizio della sicurezza
territoriale-
Francesca Dallabetta direttore area tecnica della Bonifica Renana
-
ore 11.30 Dall’alluvione del ’66 ad oggi, un percorso
verso la riduzione del rischio alluvionale- Maurizio
Mainetti direttore Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la
Protezione Civile dell’Emilia Romagna
-
Segue la visita guidata dell’impianto storico di Bagnetto e
dell’allestimento didattico - illustrativo sulla storia
idraulica del territorio tra il fiume Reno e il torrente
Samoggia
Scritto in Castello d'Argile | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 811 volte
Inserito da redazione il Ven, 2016-10-14 15:46Libera Università di Pieve di Cento e Castello d'Argile. Nuovi corsi 2016-2017
Al via l'Anno
accademico 2016/17 della Libera Università di Pieve di Cento e
Castello d'Argile
Il programma completo è leggibile sul sito:
-
www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2016/al-via-lanno-accademico-2016-7#sthash.sGmrAFiP.dpuf
oppure
- https://sites.google.com/site/liberauni#sthash.sGmrAFiP.dpuf
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 824 volte
Inserito da redazione il Lun, 2016-10-03 08:46Feste del Volontariato 2016 al via
12^ edizione della festa dell’associazionismo e del volontariato dell’area metropolitana bolognese
10 settembre – 13 novembre
Partirà da Pianoro e da Castello d’Argile sabato 10 e domenica 11 settembre la dodicesima edizione di Volontassociate, la tradizionale festa dell’associazionismo e del volontariato bolognese. Fino al 13 novembre, undici feste dedicate alla solidarietà e alla cittadinanza attiva animeranno i week-end in tutto il territorio metropolitano con iniziative sportive, stand dimostrativi, mercatini e stand gastronomici a scopo benefico. Le associazioni invitano le cittadine e i cittadini a partecipare al ricco programma di iniziative proposte da Volontassociate nei distretti di Bologna, Casalecchio di Reno, Imola, Pianura est, Pianura ovest e San Lazzaro di Savena.
Il programma in dettaglio è leggibile su
http://www.volabo.it/16/volonta/
In particolare si segnala:
- 10 e 11 settembre a Castello d’Argile Parco Giovannini – via Europa Unita
- 30 settembre, 1 e 2 ottobre a Bentivoglio Centro storico
Scritto in Castello d'Argile | Pianoroleggi tutto | letto 683 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-09-08 09:47Libera Università di Pieve di Cento e Castello d'Argile- 2015-2016
CORSI E ATTIVITA’ ANNO ACCADEMICO 2015-2016 DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI PIEVE DI CENTO E CASTELLO D'ARGILE
Gli incontri si tengono da Ottobre a Maggio, il pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00, nelle due sedi di Pieve di Cento e Castello d’Argile.
Quest’anno a Pieve di Cento le lezioni si terranno presso la nuova struttura, priva di barriere architettoniche, del circolo Kino, in via Gramsci, per quanto riguarda Castello d’Argile presso la Sala del Consiglio. La presidente della Libera Università è Silvia Pinardi (348 8272111), coadiuvata da un Consiglio direttivo.Per Castello d’Argile la referente è Adriana Scalari (333 4056577), punto di riferimento per i soci di Argile, che incontra per le iscrizioni e le informazioni presso la Biblioteca Comunale e mantiene i rapporti tra la Libera Università e l’Amministrazione Comunale, in accordo con la Presidente.L'Università è libera ed aperta a tutti, senza distinzione di età e titolo di studio.
Per partecipare alle attività, corsi, gite e visite guidate, è indispensabile la tessera annuale. (Quota associativa annuale 10€ )
Il programma in dettaglio è leggibile sul sito:
https://sites.google.com/site/liberauni/
CERIMONIA DI CHIUSURA, 24 MAGGIO Ore 16, Circolo Kino.
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1172 volte
Inserito da redazione il Dom, 2016-01-10 05:20
Volontari per vigilare e pulire le rive del Reno ad Argile
La
stagione delle piogge è iniziata; il pericolo, sempre incombente, di
possibili future “piene” di Reno si avvicina. Pertanto, per
tentare di prevenirlo, il Comune di Castello
d'Argile ha
lanciato un “Progetto
di partecipazione”
"Vigile Reno" con
“2 giorni per
la sicurezza e la valorizzazione del Reno”
Il 17 e 18
ottobre, sabato e domenica, cittadini
e associazioni argilesi sono tutti invitati a
rendere più sicuro il nostro fiume con la pulizia di un tratto
delle aree golenali e arginate del Reno, con la guida di operatori
della Protezione
Civile nell'ambito
dell'Unione Reno Galliera.
- ORE 9,30 RADUNO
presso “LA BISANA” (in
fondo a via Bisana Inferiore)
Si consiglia di portare scarpe adeguate, pantaloni lunghi, cappello,
guanti e .... tanta
voglia di essere protagonisti di volontariato per il bene comune.
Per aderire recarsi allo sportello URP del Comune di Castello
d'Argile e compilare l'apposito modulo o inviare una
email
all’indirizzo urp@comune.castello-d-argile.bo.it
* Maggiori
informazioni sul sito
http://www.comune.castello-d-argile.bo.it/main/main.asp?doc=011879
Scritto in Castello d'Argile | Reno, un fiume tra passato e presenteletto 1059 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-10-15 05:36Feste del volontariato 2015 a Bologna e provincia
Dal 5 settembre
all’11 novembre
è in svolgimento l’undicesima edizione di Volontassociate,
la tradizionale festa del Volontariato e dell’Associazionismo
bolognese; tredici
feste dedicate alla solidarietà e alla cittadinanza attiva
animeranno i week-end in tutto il territorio metropolitano.
***Il
calendario , il programma completo delle singole
feste
e i l materiale promozionabile è consultabile all’indirizzo
http://volontassociate.volabo.it/programma.php?titolo=programma
- Per
domenica 13
gli appuntamenti sono a Bologna-Giardini
Margherita,
a partire dalle ore 11 e a Castello d'Argile,
a partire dalle ore 15.
Le
associazioni invitano le cittadine e i cittadini a partecipare al
ricco programma di iniziative proposte, con
Stand
informativi, laboratori, mostre, performance sportive, dimostrazioni
di Pronto Soccorso,
giochi per
bambini e adulti.
In
particolare a Castello d'Argile nel corso della manifestazione verrà
consegnato un mezzo di trasporto assistenziale donato dalle aziende
del territorio e il ricavato dello stand gastronomico sarà devoluto
al Comune per i progetti speciali di sostegno all'emergenza lavoro.
Il
Gruppo di Studi pianura del Reno,
partecipa come sempre con uno stand informativo e una mostra
fotografica di Franco Ardizzoni.
*Per
informazioni: www.volontassociate.it
Città Metropolitana di Bologna - Ufficio Terzo Settore
Tel.
051.659.9239-8276 | ufficio.terzosettore@cittametropolitana.bo.it
www.cittametropolitana.bo.it/nonprofit
VOLABO
– Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna
www.volabo.it Ufficio
stampa: comunicazione@volabo.it | Tel. 051.340328
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Castello d'Argileletto 953 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-09-09 08:00Tra canti e racconto, per conoscere e non dimenticare
DOMENICA 19 APRILE ALLE ORE 18
al TEATRO COMUNALE di CASTELLO
D'ARGILE
Concerto-racconto speciale
Il soprano GABRIELLA CORSARO e
MARGHERITA ASTA (referente
dell' Associazione Libera per il centro‐
nord Italia)
accompagnano il racconto del Gemellaggio
dei nostri ragazzi con il Consiglio
Comunale dei ragazzi di Erice
Alla
chitarra: RICCARDO MALVICA
Ingresso: offerta libera - Il ricavato andrà a sostegno del progetto
del gemellaggio* Seguirà apericena
In collaborazione con:
Istituto
Comprensivo E.Cavicchi di Pieve di Cento e Castello d'Argile Presidio Libera
del Centopievese Barbara, Giuseppe e Salvatore Asta
**
Il 2 aprile scorso sono trascorsi 30 anni dalla strage mafiosa di
Pizzolungo (TP) in cui persero la vita Giuseppe e Salvatore Asta e la
loro mamma Barbara Rizzo, alla cui memoria è intitolato il nostro
presidio. Margherita Asta, con l'aiuto e la collaborazione di tante
persone che le vogliono bene, si è data molto da fare per onorare la
memoria di sua mamma e dei suoi fratelli.
Il tutto si è
concretizzato nel "Non ti scordar di me", una settimana di
iniziative promossa dall'amministrazione di Erice. Una
delegazione del nostro presidio è scesa a Trapani durante il periodo
pasquale per partecipare agli eventi, tutti molto intensi ed
emozionanti.
Tra le tante
iniziative c'è stato anche il gemellaggio tra il Consiglio
Comunale Ragazzi (CCR) di Castello d'Argile e il CCR di Erice.
Gabriella
Corsaro, eccellente soprano professionista e impegnata a mantenere
viva la memoria dello zio Giuseppe Rechichi, in occasione
dell'incontro tenutosi a Pieve ci aveva promesso che si sarebbe
esibita in un concerto di raccolta fondi per contribuire a sostenere
le spese di viaggio dei ragazzi del CCR che si sarebbero recati in
Sicilia. La promessa è stata mantenuta:
Info: 051 6868802
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 969 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-04-15 08:27Libera Università Pieve di Cento e Castello d'Argile 2014-2015
CORSI E ATTIVITA’ ANNO
ACCADEMICO 2014-2015
Prossimi appuntamenti:
Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71,
Pieve di Cento Contributo: 7€
- VISITA GUIDATA ALLA FONDAZIONE
“LUIGI GHIRRI” (Reggio Emilia)
9 Aprile 2015 pomeriggio (costo
da definire)
- IL GIARDINO DALL'ANTICHITÀ AI
GIORNI NOSTRI.
Introduzione generale alla storia
del giardino in Occidente. Il giardino all'italiana: dal periodo
d'oro delle ville rinascimentali alla figura di Pietro Porcinai,
grande paesaggista del XX° secolo.
Docenti:Arch. Sara Biondi e
Matteo Verzelloni
14, 21 Aprile 2015 Orario: 15.30-17.00
Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71,
Pieve di Cento Contributo: 15 €
- SEGUIRA' VISITA GUIDATA A UNA
DELLE VILLE MEDICEE NEI DINTORNI DI FIRENZE: 5 Maggio 2015
(intera giornata, costo da definire).
- PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “
LA ROSA DI FUOCO”. LA BARCELLONA DI PICASSO E GAUDI'.
Docente: dott.ssa Prisca Banzi 28
Aprile 2015 ( Pomeriggio). Orario: 15.30-17.00
Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71,
Pieve di Cento. Contributo:7€
- VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “
LA ROSA DI FUOCO”. LA
BARCELLONA DI PICASSO E GAUDI'.
Il Modernismo catalano.
Palazzo dei Diamanti, Ferrara.
13 Maggio 2015 ( Pomeriggio). Costo da definire.
- CERIMONIA DI CHIUSURA DELLE
ATTIVITA' : Lunedì 25 Maggio 2015, ore 16.00
Presso il Circolo Arci Kino, via
Gramsci n.71, Pieve di Cento.
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1555 volte
Inserito da redazione il Ven, 2015-04-03 05:08"Condimenti" per il palato e la mente
Condimenti: Festival di Cibo e
Letteratura
Incontri per condividere conoscenze, racconti e tradizioni
mischiando cibo e parole, ricordi e progetti, pagine leggere come una
sfoglia con profumi e aromi nati per unirsi in perfetta armonia. Ogni
appuntamento avrà ospiti scrittori, musicisti, sommelliers, cuochi e
pasticceri, che racconteranno cos'è per loro il "cibo per la
mente"e ci emozioneranno svelandoci sempre una sorpresa.
Iniziativa promossa dai Comuni dell'Unione Reno Galliera, Orizzonti di pianura e la collaborazione di Associazioni e aziende locali.
Prossimo appuntamento a Castello d'Argile, presso
B&B La Corte splendente, via Allamari 1, sabato 11 aprile alle ore 21 con la presentazione
del libro di Renzo Lazzari “Opera”, a cura di Angelo Bovina
* Il programma completo per tutte le date, i luoghi e i
libri da presentare è leggibile ai link:
http://www.orizzontidipianura.it/ew/ew_sitepage/6692/calendario_piegh4.pdf
http://www.condimenti.info/
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Castello d'Argileleggi tutto | letto 969 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-04-02 07:56A Teatro in 4 Comuni
Alcuni
comuni dell'Unione Reno Galliera hanno
scelto, per la programmazione culturale, di uscire dai propri
confini, di mettere insieme risorse e pensieri, per creare
condivisione e immaginare nuove prospettive. Ed è così che nasce
questa stagione di prosa e musica, ove si incontrano tre diverse
rassegne - Sguardi, Atti Sonori e VocAzioni -
in quattro teatri del territorio di pianura dal 24 ottobre 2014 al -
24 aprile 2015 .
I
teatri associati sono:
- Teatro comunale,
Via Centese 50 - Argelato
- Teatro comunale
"Biagi-D'Antona",
Via La Pira 54 - Castel Maggiore
- Teatro
comunale "La casa del Popolo",
Via Matteotti 150 - Castello d'Argile
- Teatro comunale "Alice
Zeppilli",
Piazza A. Costa 17 - Pieve di Cento
Il
programma è leggibile su:
http://www.cittametropolitana.bo.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/564811390400/T/Uscite-di-sicurezza-nella-Reno-Galliera
Scritto in Argelato | Castel Maggiore | Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1208 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-11-02 05:26Festa del volontariato ad Argile
A
Castello d'Argile domenica 14 settembre
presso il Parco Giovannini,
Via Europa Unita 9 dalle ore 15 alle ore 22.30, la Festa
del Volontariato avrà
il seguente programma.
- Ore 15.00 Apertura degli Stand
delle Associazioni del territorio,
tra le quali sarà presente anche il nostro Gruppo
di Studi pianura del Reno
con la nuova mostra fotografica di Franco
Ardizzoni
su un altro aspetto particolare della architettura rurale: i cancelli
in ferro battuto di accesso alle case e ville.
-
15.30/16.00 Iscrizioni al Torneo
dei Giochi Senza Quartiere (Fucina); Iscrizioni ai Giochi cognitivi
(Ama)
-
15.30/18.00 Torneo
Minivolley
-
16.30 Apertura Stand
Gastronomico con crescentine, crepes e patatine
Prima
parte Giochi Senza
Quartiere (Fucina)
-
17.00 Gara dei Giochi
cognitivi (Ama)
-
17.30 Intervento del Sindaco e
delle Autorita. Presentazione del Progetto di
Ama
-
18.00 Esibizione Ju-Jitsu
-
18.45 Seconda parte Giochi
Ssnza Quartiere (Fucina)
-
19.00 Apertura Stand Gastronomico
-
20.30 Esibizione Scuola
di Ballo "Show Ritmo Di Danza"
Durante
la manifestazione ci sara` l'esibizione del Tiro
con L'arco
a cura dell'associazione A-Team
Nell'ambito
della Festa le
associazioni di volontariato propongono la vendita
di torte a sostegno delle finalità dell'evento. L'associazione
Insieme
si può fare propone
Dolci dal Mondo
IL RICAVATO DELLA FESTA SARA'
DEVOLUTO AL COMUNE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI SOCIALI PER
"L'EMERGENZA LAVORO"
Altre
informazioni su :
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=6377
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 986 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-09-10 15:41Droni su Reno e Samoggia, per controllare gli argini
Lunedì 7 aprile, il Comune di Castello d'Argile, insieme al Servizio tecnico di Bacino del Reno, l'ANCI Emilia Romagna, in collaborazione con l'Unione Reno Galliera organizza una
"Giornata di ricerca e studi sull'utilizzo dei droni, per la prevenzione del rischio idraulico e la gestione sostenibile dell'asta del fiume Reno"
Il programma tecnico prevede alle ore 10,30 il raduno presso il municipio in piazza Gadani. Dalle ore 11 alle 13 il volo sperimentale dei droni sull'area di confluenza del fiume Samoggia nel Reno, con presenza di squadre a terra.
Dalle 14,30 alle 15,30 ci sarà un de-briefing riservato ai tecnici delle amministrazioni pubbliche coinvolte per valutare l'esito della sperimentazione, delle immagini, delle restituzioni e delle elaborazione dati recuperati dal drone.
Alle ore 16 incontro con le Associazioni locali per comunicare la nuova tecnologia a servizio della sicurezza territoriale che viene sperimentata, tra i primi, nel Comune di Castello d'Argile. L'incontro pubblico si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio, con la presentazione dell'iniziativa da parte del sindaco Michele Giovannini e dell'Assessore alla Protezione Civile Marco Iachetta
Le attività previste sono: monitoraggio e ripresa del nodo idraulico della confluenza, monitoraggio della densità vegetale in golena e negli argini, restituzione del modello tridimensionale e "stereoscopica", verifica e individuazione dei punti deboli degli argini, anche per tane animali e altre criticità.
I droni sono messi a disposizione dalla società Aerodron di Parma.
L'iniziativa è collegata alla "Settimana Protezione Civile" promossa dalla Regione Emilia Romagna
Info: 329 9055666 iachetta@anci.it
Scritto in Castello d'Argile | Cento (Fe) | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presente | S. Giovanni in Persiceto | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1662 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-04-04 05:45Libera Università di Pieve di Cento e Castello d'Argile. Corsi 2013-2014
LIBERA UNIVERSITA' DI PIEVE
DI CENTO E CASTELLO D'ARGILE CORSI DELL'ANNO ACCADEMICO
2013-2014
Prossime iniziative:
Presso la Basilica Palladiana di
VICENZA e visita guidata alla città.
Data:
8 Aprile 2014 (intera giornata) . Costo 75 €
(comprensivo del pranzo presso un ristorante del centro storico).
Le iscrizioni si ricevono presso
la Pinacoteca di Pieve nei seguenti giorni:
5/3 : iscrizioni
per i frequentanti il Corso, con anticipo di 20€.
12/3: iscrizioni
degli altri soci, sui posti rimanenti, con anticipo di 20€, fino al
raggiungimento dei 50. Non è possibile
nessun'altra forma di iscrizione, salvo posti disponibili , dopo il
12/3, o rinunce improvvise.
16. INTRODUZIONE ALLA
MOSTRA “ RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA” DI VERMEER,
opera unanimemente riconosciuta come uno dei quadri più noti al
mondo, in mostra a Bologna, con
altre 39 opere della cosiddetta Golden Age, ovvero l'arte
olandese del Seicento.
Docente:
dott.ssa Prisca Banzi
Data: 10 e 17
Aprile 2014 ore 15.30-17.00
Sede
: Biblioteca Comunale di Pieve di
Cento
Contributo: € 12
17. VISITA GUIDATA
ALLA MOSTRA “ RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA” DI
VERMEER, presso Palazzo Fava, BOLOGNA.
Data:
7 Maggio 2014 (pomeriggio).
Le Iscrizioni : si ricevono presso
la Biblioteca di Pieve nei seguenti giorni:
10/4 : iscrizioni
per i frequentanti il Corso, con anticipo di 10€.
17/4: iscrizioni
degli altri soci, sui posti rimanenti, fino al raggiungimento dei
50.
Non è possibile
nessun'altra forma di iscrizione, salvo eventuali posti disponibili
,dopo il 17/4, o rinunce improvvise.
18. VISITA GUIDATA col dott.
Graziano Campanini e dott.ssa Laura Marchesini alla mostra
Fedeltà/Tradimentio a Bologna, presso la galleria Maurizio Nobile
Seguirà visita guidata alla Basilica di S. Stefano
Data: 1 aprile. Partenza ore 14 da Pieve di Cento. Costo E. 10. Iscrizioni entro il 24 marzo
A CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA
’FESTA DI CHIUSURA DELL’ANNO ACCADEMICO.
* Altre attività
non in programma, così come le date non ancora definite, verranno
comunicate ai soci, via mail o posta e scritte sul sito del Comune
di Pieve di Cento.
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1991 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 06:29Contro lo spreco alimentare. conferenza di Andrea Segrè
Lunedì 3 marzo ore 20.45
al Teatro Comunale di Castello d'Argile
Conferenza del
Prof. Andrea
Segrè
presidente di Last Minute Market
e
coordinatore della Task Force del Ministero dell’Ambiente
Presiede il Sindaco Michele
Giovannini che presenta:
• l’adesione del Comune di Castello
d’Argile alla Carta Spreco Zero
• e il lancio di Last Minute
Market negli 8 Comuni dell'Unione Reno Galliera
Con la partecipazione di Stefano
Mazzetti, Sindaco del Comune di Sasso Marconi,
coordinatore dell’associazione Sprecozero.net
** La serata sarà l’occasione per la
presentazione del libro:
Il libro verde dello spreco in Italia: l’energia,
a cura di Andrea Segrè e Matteo Vittuari,
Edizioni
Ambiente, 2013.
Con la firma della Carta Spreco Zero
i Comuni si impegnano ad attivare il decalogo di buone pratiche
contro lo spreco alimentare che rende subito operative le indicazioni
della Risoluzione Europea contro lo
spreco alimentare.
Primo passo è attivarsi per la
costituzione di una rete Last Minute Market nel territorio
degli 8 Comuni
dell'Unione Reno Galliera.
Azioni coerenti con la priorità numero
uno per l'UE e per la RER nella gestione sostenibile dei nostri
rifiuti:
la prevenzione e la riduzione.
“Dobbiamo sprecare di meno. Questo
è un imperativo etico: lo spreco è dappertutto, siamo circondati. Eliminarlo è
impossibile, ridurlo si può. Soprattutto non dobbiamo alime
ntarlo Dobbiamo raggiungere la sufficienza:
meno SPReco, più ECOlogia uguale a SUFFICIENZA
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1099 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-03-01 07:31Giorni della Memoria. Iniziative in vari comuni
La
Biblioteca Ileana
Ardizzoni di
Casumaro (frazione di Cento)
per
la serie Incontri
con amici scrittori,
- Venerdì 24 gennaio 2014 ore 21,
Maria Pia Balboni presenterà
il suo libro
"Bisognava farlo. Il
salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia"
Il libro è dedicato alle tragiche vicende di dieci ebrei internati a
Finale durante l'ultima guerra e aiutati da alcuni generosi finalesi,
che si sono adoperati a loro rischio e pericolo per salvare la vita a
queste persone ingiustamente perseguitate.
Bisognava farlo nonostante il rischio concreto di esporsi a pesanti
rappresaglie.
Il
libro racconta con dovizia di particolari le vicende di queste
disgraziate famiglie e l'azione generosa di alcuni concittadini, tra
cui il compianto Berto Ferraresi, la famiglia
Baruffaldi e il partigiano Fausto Testi. Essi
ed altri collaborarono con il sacerdote don
Benedetto Richeldi,
che è stato insignito del titolo di
Giusto tra le Nazioni per
il suo operato.
Sono tutte persone che vanno giustamente collocate tra i giusti
dell'umanità ed è importante che non si perda la memoria del loro
coraggioso e fulgido esempio. Anche nei momenti più tristi dolorosi
e bui, brilla comunque la luce della speranza nei comportamenti delle
persone buone.
- Venerdì 24 gennaio alle 20,45
nel Teatro comunale di Castello d'Argile.
DEDICATO AD ATHOS STANGHELLINI
(nato a Castello d’Argile 9/1/1925 e morto a Gusen, sottocampo
di Mauthausen, 26/4/1945)
Nell’occasione verrà proiettato il video prodotto dall’A.N.E.D.
di Bologna
“La nostra storia della
memoria” (30 min.)
Presentazione
a cura di Fabrizio Tosi volontario
dell’A.N.E.D. di
Bologna
con il Patrocinio del Comune
di Castello d’Argile
- Lunedì 27 gennaio a
Cento,
presso la Rocca serata dedicata a
Cento e il Porrajmos.
La Rocca ed i Rom, una pagina di storia dimenticata.
- ore 18
Svelamento della targa-ricordo dei rom rinchiusi per motivi razziali.
Intervento di Alessandro Landi dell'associazione
Sucar Drom
- ore 19 Concertio aperitivo “La
musica dei gitani”
con il Gruppo
Impetus Flamenco Quintet,
chitarra, canto, percussioni e danza flamenca.
- Lunedì 27 gennaio ore 21,
a
Renazzo (frazione di Cento) nella Sala
polivalente Parrocchiale la
proiezione del film "Train de Vie",
a cura del Circolo
culturale Amici della musica, dell'Istituto comprensivo 3 e
del Comune di
Cento
- Mercoledì 29 ore 19, a Cento presso Casa Pannini,
Corso Guercino 74, Consiglio comunale straordinario con
intervento dello storico
Davide Guarneri
su "Cento e il Porrajmos"
Scritto in Castello d'Argile | Cento (Fe) | Finale Emilia (MO)leggi tutto | letto 1188 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-01-21 08:51Iniziative per ricordare i diritti delle persone con disabilità
Giornata dei Diritti delle
Persone con Disabilità 2013
La
Giornata dei
Diritti delle Persone con Disabilità
è indetta dall'ONU il 3 dicembre di ogni anno
e "ha lo scopo di mettere in risalto l'interdipendenza tra i
diritti delle persone con disabilità e lo sviluppo della società".
La
Provincia di Bologna ha
iniziato a celebrarla dal 2005 su richiesta di alcune Associazioni e
conferma tale impegno anche quest'anno, organizzando così la NONA
edizione.
- Martedì 3 dicembre ore 17 -
a Bologna
Sala del Consiglio provinciale Via Zamboni 13
VISSUTI
DI QUALITÀ Un libro per
riflettere sulla disabilità grave
Il
programma completo delle
iniziative, in vari comuni della Provincia, a partire da Medicina
il 30 novembre,
è leggibile sul sito
http://www.provincia.bologna.it/disabili/Engine/RAServePG.php/P/310211580300/T/Giornata-dei-Diritti-delle-Persone-con-Disabilita-2013
In particolare, nella zona pianura, si segnala:
- Venerdì 6 dicembre alle ore 21
al Teatro Comunale di Castello d'Argile via Matteotti, 150
Magnifico
Teatrino Errante
presenta
RANDOM CABARET (La variabile
Casuale)
Ultima replica dell'anno dello spettacolo che ha fatto commuovere e
sorridere!
In
collaborazione con Comune
di Argelato, Comune di Castello d'Argile e Gruppo Disabili di
Argelato - DLF di Bologna
Lo
spettacolo rientra nella sezione Teatri
Poveri/Teatri solidali realizzata
in collaborazione con la Rete
Teatri Solidali
promossa dalla
Provincia di Bologna e dall' Istituzione G.F. Minguzzi.
ENTRATA A OFFERTA LIBERA
Per informazioni: Email:
magnificoteatrino@gmail.com
www.magnificoteatrino.wordpress.com
Scritto in Bologna | Castello d'Argileleggi tutto | letto 1046 volte
Inserito da redazione il Sab, 2013-11-30 07:07Concerto di ocarine ad Argile
Teatro Comunale - Casa del Popolo
di Castello d'Argile
Domenica 13 ottobre ore 21,00
Si chiudono i festeggiamenti per la riapertura di Biblioteca e Teatro
con un
concerto straordinario del Gruppo
Ocarinistico Budriese
Raffaele Orsi, cui è stata intitolata la biblioteca, conservava e
promuoveva l'uso di un gruppo di ocarine a Castello d'Argile. Chi ne
ha ereditato la custodia le ha proposte al Museo dell'Ocarina
di Budrio scoprendo che parte di questo "complesso"
è assai raro e prezioso essendo state fatte dall'inventore
dell'Ocarina alla fine dell'800.
Il Gruppo Ocarinistico budriese farà un concerto gratuito per
ringraziare di questa donazione
Il GOB è un bel gruppo affiatato, che gira il mondo con un programma
vario e divertente
altri Video http://youtu.be/_W0xH9VvP5M
http://youtu.be/7CnIn7agdzc
--
Info: Teatro Comunale, Comune di Castello d'Argile via Matteotti,
150
tel. 051 68 68 882 - fax 051 68 68 810 cell 334 3457691
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1173 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-10 15:19Biblioteca e Municipio di nuovo aperti e distinti ad Argile
La Biblioteca comunale di Castello d'Argile si appresta a ritrovare al pieno la sua funzionalità, dopo la forzata coabitazione con gli uffici comunali, causa danni al municipio da terremoto. Ora è in atto la risistemazione di libri e documenti in vista della riapertura ufficiale del Municipio che avverrà sabato 5 ottobre 2013 alle ore 18
La cerimonia sarà preceduta, alle ore 17, dalla intitolazione della Biblioteca a Raffaele Orsi e del Teatro, collocato al primo piano dello stesso edificio, cui verrà ridata la originaria denominaziione di Casa del popolo (costruito nel 1907).
** Sono' previsti gli interventi del sindaco Michele Giovannini, della presidente della Provincia Beatrice Draghetti, del Prefetto Nicola Tranfaglia e del Presidente della Regione Vasco Errani
* E' partita inoltre una iniziativa di presentazione di 4 libri, nelle serate di mercoledì alle ore 21, che si terranno però fuori dalla biblioteca ma nei locali pubblici del luogo:
- mercoledì 18 settembre, presso il Circolo MCL, il libro a fumetti "Monte battaglia. Una storia della Linea gotica" di Simone Cortesi e Gabriele Peddes
- mercoledì 26 settembre, presso il pub Wimpanawere "Sull'orlo di un dirupo" di Simone Manservisi
- mercoledì 2 ottobre, presso il bar Sole Cafè, "Ombre di pianura" di Roberto Scardovi
- mercoledì 9 ottobre, presso B&B La Corte Splendente, "Il nostro immenso tram" di Tiberio Artioli.
** In occasione della tradizionale "Festa d'Erzen" che si celebra la prima domenica d'ottobre, che quest'anno cade il 6, si svolgeranno i consueti riti religiosi dedicati alla Madonna del rosario, e le iniziative di intrattenimento e svago, dalla mostra delle costruzioni Lego nella sala polivalente, alla pesca di Beneficenza, ai banchetti di hobbisti e mercatini di libri usati e giocattoli, agli spettacoli in piazza le sere di sabato 5 e domenica 6. E' previsto anche il passaggio di auto d'epoca e vecchie topolino intorno alle ore 12 di domenica , provenienti da Cento
*** il programma dettagliato è leggibile dal sito: http://www.comune.castello-d-argile.bo.it/Main/037017/Contenuti/documenti/Altro/Festa_d_erzen_2013.pdf
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1186 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-09-18 14:30Ritorno al Medioevo, per gioco e spettacolo.
Sabato 15 giugno dalle ore 17 in
poi
a Castello d'Argile,
nel piccolo parco presso
Porta Pieve
Ritorno al Medioevo,
con
lezioni e duelli di scherma, balli, banchetti, spettacolo e giochi
antichi da piazza per grandi e piccini, mangiatori di fuoco e di
spade, magie e sbandieratori, per immergersi in una rievocazione
storica che nel paese è giunta ormai alla
10a edizione.
Non
mancherà lo stand gastronomico con menù rigorosamente medioevale (e
sempre attuale...)
Organizzata
dal Gruppo storico del Reno con la collaborazione dell'AICS e il
patrocinio di Comune, Provincia e Regione
* Per info: tel 334 1073722 e www.gruppostoricodelreno.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1064 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-06-13 10:31Ad Argile cittadinanza onoraria ai minori di origine straniera
Sabato 8 giugno alle ore 10 presso il Cortile del Teatro
Comunale di Castello d'Argile, Via Matteotti 150
Conferimento della cittadinanza
onoraria ai minori di origine straniera
promossa dal Comune di Castello d'Argile, che ha voluto con questo gesto simbolico richiamare l'attenzione sul problema delle difficoltà che incontrano i minori figli di stranieri, nati in Italia ma privi finora della cittadinanza, in attesa di una legge che regolamenti e regolarizzi la loro situazione.
Con la partecipazione del Consiglio comunale Ragazzi e il
patrocinio o la collaborazione di vari enti e associazioni, dalla
Provincia ad AIFO al Tavolo per la Pace
Interverranno:
Michele Giovannini, Sindaco del Comune di Castello
d'Argile
Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di
Bologna
Info: 051 6868811
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1046 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-06-03 07:46Commedia musicale con amore
Al Teatro Comunale di Castello
d'Argile via
Matteotti, 150, spettacolo di chiusura della rassegna InCanto
- Sabato 11 maggio 2013, ore 20.30
Teatri Mutevoli presentano
I Love You
il musical-
commedia musicale a 4 voci
Con Alessandro Calonaci - Elena Nuvolone -Tania Occhionero -
Luca Sebastiano Scelfo
al pianoforte Enrico Bernardi
Dal pop al gospel, dal rock al country, dal tango all’operetta: un
musical che mescola tutti i generi e gli stili gettando uno sguardo
tragicomico sulle situazioni tipiche della vita di coppia e della
relazione tra i sessi, interpretate da attori che cambiano
continuamente ruolo. Singoli impenitenti alla ricerca dell’anima
gemella, donne che lamentano la carenza di scapoli appetibili, una
coppia che ha deciso di lasciarsi ma non sa come dirlo ai genitori,
un’altra che passa dall’entusiasmo per la vita matrimoniale ai
disperati tentativi di rianimare la passione soffocata dalla vita
domestica.
Un ventaglio di situazioni “amorose” recitate, cantate e suonate
in una divertente successione di sketch.
Biglietteria ingresso 8€, ridotto 6€
* Ass. Cult. Perséphone Piccolo Teatro del Baraccano Via del
Baraccano, 2 - Bologna cell. 393.9142636 info@attisonori.it
www.attisonori.it
**Si
raccomanda la prenotazione
presso la Biblioteca comunale (i lunedì, martedì, mercoledì, venerdì
dalle 15,30 alle 19,00) alla e mail
teatro@comune.castello-d-argile.bo.it telefono 051 68 68 882
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1112 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-05-08 05:21In scena il Cabaret
Teatro Comunale di Castello
d'Argile via
Matteotti, 150
SABATO 4 MAGGIO ore 20,30
NUOVO CABARET
la
compagnia NAHIA e
ChiE'diScena con ATTI SONORI,
presenta la nuova produzione di Cena-Cabaret
ormai classico al nostro Teatro Comunale;
La
suggestiva scenografia del nostro teatro dalle curiose nuance
arancioni e la sua balconata in legno, viene ri-allestito con
tavoli e speciali scenografie....e siamo rituffati in un Cabaret di
sapore ottocentesco. Gli Attori confusi fra camerieri, servizio,
buttafuori e avventori, vi serviranno una cena/spettacolo divertente
e rigorosamente in 3D (!).
ingresso
unico euro 20,00
Si
raccomanda LA PRENOTAZIONE!!!
presso la nostra Biblioteca (i lunedì, martedì, mercoledì,
venerdì dalle 15,30 alle 19,00) alla e mail
teatro@comune.castello-d-argile.bo.it telefono
051 68 68 882
* info:Teatro
Comunale di Castello d'Argile - fax 051 68 68 810 cell 334 3457691
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1013 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-04-26 14:40Un Musical da Broadway ad Argile
Sabato 20 aprile 2013, ore 20,30
a Castello d'Argile, Teatro comunale, via
Matteotti 150
I perFORMErs con ATTI SONORI
in collaborazione con BSMT-
Bernstein School of Musical Theatre.
Presentano
A Little Night Music
Dopo il grande successo riscosso a
Broadway e nel West End londinese dal 1973 ad oggi, arriva finalmente
anche in Italia in anteprima esclusiva "A Little Night Music",
il pluripremiato musical di Stephen Sondheim con libretto di Hugh
Wheler, prodotto dalla compagnia nascente I perFORMErs con ATTI
SONORI in collaborazione con BSMT- Bernstein School of Musical
Theatre.
Tratto dal film del 1955 di Ingmar
Bergman Sorrisi di una notte d'estate, il musical parla di relazioni
amorose e affettive nate tra diverse coppie.
Sofisticata e ricca di sortilegi, la
colonna sonora composta da Sondheim intreccia suggestivi valzer,
quartetti vocali ammalianti e liriche intessute di humour e di
poesia.
L'emozionante aria Send in the Clowns
si è presto imposta come una hit, ed è diventata un "classico"
del musical, incisa da numerosi cantanti pop e del musical.
Ma meritano di essere menzionati molti
altri brani, fra cui il duetto femminile Every Day a Little Death,
You Must Meet my Wife e A Weekend in the Country, The Miller's Son e
Night Waltz.
Un'incalzante ricostruzione melodica
per ripercorrere, come già anticipato, le storie d'amore di diverse
coppie che il destino aveva allontanato e riunisce in un villa di
campagna per un weekend.
Regia e adattamento Sara D'Angelo. Coreografie Carla Della Vecchia.
Direzione artistica Eleonora Lombardo e Edoardo Scalzini
Direzione vocale Vincenzo Li Causi .
Direzione musicale Eleonora Beddini
Biglietteria ingresso 8€, ridotto 6€
Ass. Cult. Perséphone Piccolo Teatro
del Baraccano Via del Baraccano, 2 - Bologna
cell. 393.9142636 info@attisonori.it
www.attisonori.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 1110 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-04-18 14:42Le antiche ocarine della banda di Argile vanno al Museo di Budrio
Dopo decenni di oblio, sei ocarine che appaiono molto antiche, della seconda metà dell'Ottocento e opera di maestri artigiani come Donati (5) e di Cesari (1) , sono ritornate alla luce con relativi spartiti di repertorio, e chi le ha avute in consegna ha pensato bene di donarle al
Museo dell'ocarina di Budrio, che è ovviamente il posto giusto.
Martedì 16 aprile, alle ore 20,45
presso il teatro parrocchiale di Castello d'Argile, via Marconi,
si terrà un pubblico incontro, tra musica, storia e cultura musicale, per conoscere, ascoltare e accompagnare le ocarine, che un tempo fecero parte degli strumenti della Banda musicale di Castello d'Argile e che ora sono in procinto di entrare al Museo (vedi foto sotto).
In programma l'intervento del direttore del Museo di Budrio, Fabio Galliani
Scritto in Budrio | Castello d'Argileleggi tutto | letto 1274 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-04-10 20:08Il coro di voci bianche del Comunale ad Argile
A Castello d'Argile Teatro
Comunale. via Matteotti, 150
- domenica 14 aprile alle ore
18.00 il
CORO DI VOCI BIANCHE del Teatro
Comunale di Bologna
diretto da Alhambra Superchi con
un programma di canzoni tratte da musical e film.
Bambini che si mettono alla prova; il
futuro che ci aiuta a guardare il futuro... un po' più rosa!
* Consigliamo la prenotazione anche per
email.
Abbiamo ancora nelle orecchie le
voci del Coro del Teatro Comunale di Bologna che ha cantato per noi,
per raccogliere fondi per i nostri edifici lesionati.
Grazie alla generosità di tante
persone abbiamo potuto riaprire il Teatro in tempi utili per
ricominciare la stagione giunta alla boa di mezzo.
Dopo notti nere, perciò possiamo
cantare di nuovo,
Ingresso euro 8,00, ridotti euro 6,00
(per under 26 e over 65 anni)
tel. 051 68.68.882-
teatro@comune.argile.bo.it
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 959 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-04-07 06:03Carnevali di primavera a Argile e Pieve
- A Castello d'Argile, nel piazzale del Parco Lombardini
- Sabato 6 aprile alle ore 20,30,
Carnevale notturno con il consueto programma di sfilatedi carri allegorici, giochi e musica dal vivo degli anni '70-'80.
** In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a sabato 13 sera
- Carnevel d'la Piv- Pieve di Cento quest' anno si fa le domeniche 7-14-21 aprile
http://www.pievedicento.org/carnevale/index.htm
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 974 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-03-28 09:46E' possibile essere legali in Italia? Uno spettacolo per interrogarsi e rispondere
SABATO 23 MARZO alle 21,00 al Teatro Comunale di Castello
d'Argile, via Matteotti, 150
LEGAL@ITALITA'
Ma in Italia è possibile "essere legali"?
E' questa una domanda che subito ha tormentato l'associazione
TEA(L)TRO quando ha deciso di collaborare al progetto "La
cultura della Legalità" dei Comuni della Unione
Reno-Galliera; con "Avviso Pubblico", ARCI e
"Libera - contro le mafie".
Con questo spettacolo TEA(L)TRO propone di guardarci allo
specchio per provare a darci una risposta, a conoscere il panorama, a
volta preoccupante a volte pieno di speranza, dei nostri "usi e
costumi", per decidere insieme da che parte stare.
Forse certe scelte le possiamo fare solo se siamo insieme a
farle, se diventiamo una sola voce, da cui trovare forza e speranza,
perchè solo tutti insieme possiamo essere liberi.
L'ingresso è gratuito.... l'uscita "libera"!
Info: Teatro Comunale Comune di Castello d'Argile tel. 051 68 68 882 -
fax 051 68 68 810 cell 334 3457691
Scritto in Castello d'Argileleggi tutto | letto 991 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-03-22 08:38