Pieve di Cento
A Pieve di Cento, domenica 25 novembre alle ore 15,30

Riapertura della Collegiata di Santa Maria Maggiore in piazza A. Costa
La più antica Chiesa del territorio centopievese, che compare per la prima volta in un documento del 1207 come Pieve di "Santa Maria Maggiore", è stata riaperta ai fedeli e alla cittadinanza intera con la celebrazione della Santa Messa presieduta da Mons. Matteo Zuppi.
L'edificio attuale è una ricostruzione del 1702-1710 su progetto dei fratelli Campiotti di Modena. L'abside, invece, è ancora quello della chiesa preesistente e risale alla seconda metà del XIV secolo. L'interno, in stile barocco, è a navata unica, con altari laterali.
Completati i lavori di ripristino e restauro, anche le opere d'arte, del Guercino, di Guido Reni, e l’antico Crocefisso in legno, particolarmente caro alla tradizione religiosa pievese, sono tornate "a casa", dopo i lavori di restauro e consolidamento strutturale a seguito degli eventi sismici del 2012 che avevano fatto crollare la cupola della chiesa e danneggiare la parte alta del campanile.
Per ricordare come era stata ridotta dal terremoto, e i lavori seguiti, guarda il video:
https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2667510010100/T/Riapertura-della-Chiesa-Collegiata-di-Pieve-di-Cento
Altre foto della Chiesa e di altri edifici storici di Pieve di Cento, su:
https://www.google.it/search?q=Pieve+diCento,+foto+chiesa&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=2ahUKEwi13OLO1vHeAhWyzYUKHYhwBkcQsAR6BAgFEAE&biw=1654&bih=858#imgrc=9YAcJik6ptNnTM:
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 477 volte
Inserito da redazione il Lun, 2018-11-26 09:14
Area di
riequilibrio ecologico La Bisana Via Confine – Galliera
Sabato 22
settembre- dalle ore 15 fino a sera
Storia e storie
dal fiume Reno: parole e canti in viaggio tra il bosco e il fiume
Ingresso libero
Un percorso di
spettacolo e itinerari all’interno dell’Area di riequilibrio
ecologico La Bisana, per valorizzare e far scoprire a cittadini e
turisti la bellezza e la storia del tratto del fiume Reno che
attraversa Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Galliera, comuni
della Unione Reno Galliera.
Il progetto,
organizzato da Liberty Associazione e prologo della stagione
Agorà, è promosso dall’Unione Reno Galliera e fa parte
di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e
coordinato da Comune di Bologna e Città metropolitana.
Il fiume è da sempre
“autore” dei territori per come, nel corso della storia, ha
definito il paesaggio, influenzando le storie e le vite delle
persone. Il progetto, che si rivolge sia ad adulti che a bambini con
percorsi di facile accesso per tutti, vuole ricostruire nella Bisana
un “tempo” passato che l’ha caratterizzata, quando il fiume era
un luogo di svago e villeggiatura per i cittadini, ritrovo e gioco
per i bambini. In questo clima gli spettatori potranno immergersi
intrecciando le modalità del percorso (a piedi o in bici) con
l’incontro, teatrale e musicale, di aneddoti e racconti sul fiume
Reno, che attingono fortemente al patrimonio della tradizione orale.
Il Punto di
accesso della Bisana può essere raggiunto con varie modalità:
- in bicicletta da
Argelato o da San Pietro in Casale (partendo da Bologna con il
treno) con l’associazione Pedalalenta
- con trekking da Pieve
di Cento con l’associazione Le Tartarughe e Trekking Italia
- in auto, parcheggio
in aree segnalate
Dalle 15 si può
entrare liberamente dal Punto di accesso della Bisana a piedi e verrà
consegnata una Mappa della Bisana, per muoversi in autonomia alla
scoperta dei vari luoghi.
I luoghi sono il
Bosco delle Edere e la Cascatella dove, a orari cadenzati, in
replica (ore 15.30, 16, 16.30, 17, 17.30, 18), si svolgeranno
le letture teatrali su La voce della Bisana e del Reno con testi di
Maurizio Garuti, voci recitanti Paola Ballanti e Saverio Mazzoni,
che svelano pillole di storia dal fiume Reno, tra i cambiamenti
ambientali che hanno interessato l’area e i racconti di chi ha
abitato i territori e il racconto delle guide di Sustenia sulla
flora e la fauna della Bisana.
Il terzo luogo, il
Punto di osservazione degli uccelli, è invece
raggiungibile con un percorso ‘in solitaria’.
Nell’area centrale,
“Dove la terrazza dell’argine incontra l’Orizzonte del
Canale”, sedie a sdraio e carriolini con gelati accolgono gli
spettatori per un tuffo nel passato e relax. Qui il Coro
Arcanto, diretto da Giovanna Giovannini, si esibisce alle ore
18.30 con un repertorio pensato appositamente per questa
occasione: canti popolari di mondine, degli scariolanti e brani
dedicati all’acqua e alle spalle il lungo e affascinante canale
d’acqua.
* Il progetto, con la
direzione artistica di Elena Di Gioia, è un omaggio
della stagione Agorà al fiume Reno e al territorio che lo
costeggia. Un appuntamento pensato per Bologna Estate e
prologo della stagione teatrale Agorà realizzata da Liberty e
promossa da Unione Reno Galliera.
In collaborazione
con Giapp-Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura,
Sustenia, Trekking Italia Emilia-Romagna, Le Tartarughe, Pedalalenta,
Minarelli.
Scritto in Galliera | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 320 volte
Inserito da redazione il Lun, 2018-09-10 04:20
Importante
- Chiusura Ponte Nuovo tra Cento e Pieve di Cento
Il
sindaco Fabrizio Tosell , d’intesa con Città Metropolitana e in
accordo con il sindaco di Pieve di Cento Sergio Maccagnani, ha
disposto con un’ordinanza contingibile e urgente la chiusura alla
circolazione del ponte in via Bologna di collegamento fra Cento e
Pieve di Cento.
«Si
tratta di un provvedimento che ho assunto in via precauzionale nel
momento in cui abbiamo ricevuto l’esito degli approfondimenti, che
hanno documentato come la struttura non versi in un buono stato di
conservazione. Pur consapevole dei disagi che inevitabilmente ci
troveremo ad affrontare, in tutta coscienza ho assunto questa
decisione dettata dalla necessità di salvaguardare la sicurezza dei
fruitori del ponte».
La
chiusura non sarà fine a se stessa. «Abbiamo
già iniziato le procedure d’urgenza per l’immediato reperimento
delle risorse e la tempestiva esecuzione delle opere provvisionali,
per cui è stata prevista una durata di una quarantina di giorni.
Questi lavori consentiranno di mettere in sicurezza il ponte e di
allungarne la ‘vita’ utile residua: quando saranno completati non
solo sarà ripristinata la regolare circolazione, ma potranno anche
tornare a transitare i mezzi pesanti, sino alle 33 tonnellate,
riportando il limite a quello previsto dal Codice della Strada».
Il
percorso che ha condotto a questa disposizione è cominciato
nell’ottobre scorso e, come rimarcato dal primo cittadino, è stato
iniziato e condotto nell’ottica della doverosa prevenzione. Dieci
mesi or sono infatti l’Amministrazione ha dato il via a un’attività
complessiva, mai svolta in precedenza, volta a valutare le condizioni
statiche e di buona conservazione di tutti i ponti del territorio e a
individuare gli idonei provvedimenti di manutenzione straordinaria e
di mantenimento.
Ne
è derivato un primo intervento sul Ponte Vecchio nel dicembre
scorso: le prime opere per migliorare la sicurezza della passerella
ciclopedonale.
Circa il Ponte Nuovo sono stati disposti il limite massimo di 50
chilometri orari e il divieto di transito ai mezzi aventi massa a
pieno carico superiore a 15 tonnellate (ad eccezione dei mezzi
adibiti a trasporto pubblico, dei residenti e afferenti alle
proprietà private). Infatti a dicembre è stata prodotta una
relazione di ispezione: la situazione di degrado, già evidenti nelle
ispezioni del 1994 e dell’immediato post sisma, che però non hanno
avuto alcun seguito, ha consigliato un’adeguata campagna di
indagini, il cui incarico è stato affidato a giugno dalla Città
Metropolitana. A luglio sono stati eseguite le verifiche di capacità
portanti: le indagini di rilievo strutturale e le indagini materiche,
con carotaggi, rilievi e prove di laboratorio.
«Ne
è emerso appunto che la struttura, risalente al 1967 e
progettata dal Genio Civile di Ferrara, non versa in buono stato di
conservazione e necessita di opere provvisionali. Si dovrà
intervenire sulle tre campate con l’installazione di carpenterie
metalliche e l’inserimento di tiranti, cui seguirà la sistemazione
dei giunti: una modalità di intervento che, fra l’altro, garantirà
l’invarianza idraulica del fiume. È nostra intenzione procedere
anche al monitoraggio e allo studio del ponte, attraverso la
strumentazione con celle di carico, che permetteranno di individuare
eventuali anomalie».
Come
detto, Ponte Nuovo potrà poi essere riaperto in piena normalità e
revocando il divieto ai mezzi aventi massa a pieno carico superiore a
15 tonnellate.
«Dal
momento che si tratta di una condizione di urgenza siamo riusciti a
individuare le risorse necessarie, di cui ci faremo carico
interamente per circa 200mila euro, e a definire il percorso più
rapido possibile, che inizierà già lunedì. Metteremo così in
sicurezza l’infrastruttura, ma non ci fermeremo. Dovremo reperire i
fondi per l’intervento definitivo, che prevede la realizzazione
completa di un nuovo impalcato per oltre tre milioni di euro».
Infine
un duplice invito. «Chiedo a tutti collaborazione e pazienza per
convivere con questa situazione. Raccomando inoltre di considerare i
possibili rallentamenti nella circolazione nell’affrontare gli
spostamenti. Per parte nostra forniremo il massimo supporto nella
mobilità, che sarà direzionata in via alternativa su Ponte Vecchio
e sulla SP66/SP255, via Modena».
https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/lavori-pubblici-viabilit%C3%A0-e-patrimonio/importante-chiusura-ponte-nuovo
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Cento (Fe) | Pieve di Centoleggi tutto | letto 261 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-08-28 05:50
Dal
31 agosto al 2 settembre 2018
52° Fiera di Pieve e 262° Festa
dei Giovani
Da
venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre 2018 Pieve di Cento sarà
protagonista con la 52° edizione della Fiera di Pieve e la
celebratissima 262° Festa dei Giovani.
Qui il programma
completo degli appuntamenti, con alcune anteprime i giorni
antecedenti:
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2018/52deg-fiera-di-pieve-e-262deg-festa-dei-giovani
Si segnala in particolare
- VENERDI' 31 AGOSTO
la
Fiera entra nel vivo con la cerimonia ufficiale:
Ore 18.00 –
Piazza A. Costa
Inaugurazione
della 52° Fiera dell’Industria, dell’Artigianato, Agricoltura e
Commercio
Per
la Città Metropolitana di Bologna parteciperà il Consigliere
Delegato Marco Monesi
Consegna dei riconoscimento ai giovani che
si sono contraddistinti in campo sportivo, culturale e scolastico
-
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI DURANTE LA FIERA
PINACOTECA
CIVICA –
Piazza A. Costa 10 Oltre sei secoli di storia attraverso l’arte
emiliana classica, moderna e contemporanea.
MUSEO
DELLE STORIE DI PIEVE Rocca,
Piazza della Rocca e Porta Bologna
Le storie e i personaggi di
Pieve attraverso un percorso multimediale e interattivo.
MUSEO
DELLA MUSICA Teatro
comunale A. Zeppilli – Piazza A. Costa 17
Presso i foyer del
teatro testimonianze della tradizione musicale pievese: le campane,
la banda, le botteghe e la scuola di liuteria.
MUSEO
DELLA CANAPA –
Porta Asìa Testimonianze e strumenti sul ciclo di lavorazione della
canapa
Tutti i musei pubblici saranno visitabili gratuitamente
nei seguenti giorni e orari:
Sabato 1 settembre – ore
17.00-21.00 (Museo delle Storie di Pieve fino alle 22.00)
Domenica
2 settembre – ore 10.00-13.00 16.00-21.00 (Museo delle Storie di
Pieve fino alle 22.00)
MUSEO
MAGI ‘900
– via Rusticana 1/A Museo delle eccellenze storico artistiche del
Novecento, ospita le opere della Collegiata salvate dal sisma del
2012. Da martedì a domenica 10.00 – 18.00
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 198 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-08-28 05:33
Notte
Europea dei Musei. Fatto
a mano: fra tradizione e innovazione
Sabato
19 Maggio, a Pieve di Cento, San Pietro in Casale e Cento
Il
programma della Notte Europea dei Musei 2018 è disseminato tra i
Comuni di Pieve di Cento, San Pietro in Casale e Cento.
Gli
appuntamenti di apertura:
Pieve
di Cento
-
Teatro storico Alice Zeppilli, piazza
Andrea Costa 17 ore 17.00
Presentazione
del documentario
A ghé al dievel tra i canvàz (C’è il diavolo fra la canapa) Scritto
e diretto da Andrea
Melloni,
realizzato in collaborazione con l’Unione
Reno Galliera e il Museo della Civiltà Contadina – Istituzione
Villa Smeraldi (evento
inserito nel progetto Trame
identitarie)
-
Pinacoteca Civica, piazza Andrea Costa 10 ore 18.00 – 19.30
Concerto
di musiche popolari sud americane, irlandesi e dal mondo a
cura degli allievi dei corsi di violino e fisarmonica dell'Istituto
Comprensivo di Pieve di Cento e degli ex studenti di fisarmonica che
oggi frequentano il Liceo Musicale di Bologna. Direzione
a cura dei
docenti di musica dell’I.C. di Pieve di Cento
San
Pietro in Casale
-
Museo Casa Frabboni,
via
Matteotti 169 ore
17.30
Riflessi
d'acqua e di acquarelli Personale di pittura di Enzo
Grimandi
La
mostra resta aperta fino al 17 giugno 2018.
-
ore 21.00 Concerto con musiche di Vivaldi, Haydn, Handel e Mozart
Cento
-
Piazza Guercino Ore 16.00 Una
vasca in cent(r)o: percorso
di scoperta e sperimentazione del territorio e delle proprie abilità…
musica e merenda
Gioco di orientamento per le
vie di Cento rivolto ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni.
-
Rocca di Cento ore 17.30 Inaugurazione delle mostre:
Artephoto
2018 | L'altra | Street Lights | Le persistenze della memoria
***
Il programma completo delle iniziative su:
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2018/notte-europea-dei-musei-fatto-a-mano-fra-tradizione-e-innovazione
Scritto in Cento (Fe) | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 306 volte
Inserito da redazione il Gio, 2018-05-17 07:43
Per
celebrare Pieve Città d’Arte,
il suo patrimonio storico-artistico e il sistema museale pievese, dal
7 aprile al 6 maggio a Pieve di Cento si
terrà la seconda edizione dei Weekend della
Cultura.
Tutti
i musei del circuito pievese - Pinacoteca civica,
Museo delle Storie di Pieve, Teatro storico Alice Zeppilli e Museo
della Musica, e Museo della Canapa - saranno eccezionalmente aperti
sia
il sabato che la domenica (10.00-13.00 e
15.30-18.30) ad ingresso libero,
e tanti saranno gli eventi proposti per questi cinque weekend di arte
e cultura.
Questi
gli appuntamenti del primo fine settimana:
- SABATO
7 APRILE
-
ore 10.00 | ritrovo
davanti Palazzo Comunale
Officina
Musica,
visita tematica esperienziale
-
ore 17.00 | Museo MAGI ‘900
L’Assunta
di Guido Reni dopo il restauro
Lectio
magistralis di Luigi Ficacci,
storico dell’arte e
Soprintendente Belle Arti di Lucca e Massa Carrara.
A
cura del FAI - Delegazione di Bologna Gruppo di Pieve di Cento
- DOMENICA
8 APRILE
-
ore 17.00 | Teatro storico “Alice Zeppilli”
L’epoca
di Mozzani, Maestro liutaio del Centopievese
Concerto
dell’Orchestra a plettro Caput Gauri di
Codigoro
Gli
eventi proseguono fino al 6 maggio.
Qui il programma completo:
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2018/pieve-citta-darte-i-weekend-della-cultura
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 268 volte
Inserito da redazione il Mer, 2018-04-04 06:53
Per
celebrare Pieve Città D’Arte e il suo patrimonio
storico-artistico, i primi due fine-settimana di aprile
sono dedicati a eventi culturali, con l’occasione
dell’inaugurazione di due spazi che tornano a disposizione dei
tanti visitatori della città: Porta Cento e la chiesa di S.S.
Trinità.
Tutti
i musei del circuito pievese sono aperti anche il sabato, a
ingresso gratuito, e nelle mattine di domenica sono disponibili
visite guidate aperte a tutti.
In programma:
-
Il 1 aprile alle 17.30, il via ufficiale alla manifestazione
lo dà l’incontro
dedicato al fiume Reno e alla sua storia
previsto in Sala Partecipanza, alla presenza dei due
sindaci di Pieve e di Cento, Sergio Maccagnani e Fabrizio Toselli,
con la presentazione della riedizione del saggio scritto da Padre
Edmondo Cavicchi, l’intervento artistico di Nicola
Nannini e le fotografie di
Officina Controluce dedicate al fiume, che saranno esposte a Porta
Bologna fino alla metà di maggio.
-
Porta Cento inaugura il 2 aprile alle 15:30
insieme a una mostra esclusiva voluta per l’occasione da Nino
Migliori, fotografo e cittadino onorario di Pieve di Cento,
il pomeriggio poi prosegue con un dialogo tra Migliori e Sandro
Parmiggiani del Giornale dell’Arte al teatro
Zeppilli.
All'incontro
partecipa la Presidente regionale del FAI Marina Senin Forni,
con una propria delegazione, perché proprio a Porta
Cento troverà ospitalità la nuova sede del Gruppo FAI del paese.
Un presidio d’eccellenza che testimonia il valore di questi spazi.
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 430 volte
Inserito da redazione il Lun, 2017-03-27 17:42
Presso il Museo MAGI 900 di Pieve di Cento
è visitabile la nuova sala espositiva permanente
Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque
Da Toulouse-Lautrec a Ehrenberger
Il Museo MAGI 900 apre le porte una nuova sala permanente con dipinti, sculture, manifesti, incisioni e riviste di Boldini, Bonzagni, Corcos, Dudovich, Helleu, Martini, Ehrenberger, Rops, Toulouse-Lautrec e altri protagonisti dell’arte europea tra Ottocento e Novecento. Il mito della Belle Époque, con la sua immagine di età dell’oro animata da un’incredibile euforia, è il riflesso del respiro europeo e del desiderio d’innovazione che hanno segnato fondamentali cambiamenti nella società, nel gusto, negli stili di vita e nella comunicazione dell’età contemporanea. Con l’intento di dare visibilità a un’idea del suo fondatore, l’imprenditore e collezionista Giulio Bargellini, da sempre appassionato di questo periodo storico, il Museo MAGI’900 apre dunque una nuova sezione espositiva, nella quale opere originali, numerose delle quali in collezione permanente, dialogano con riviste, manifesti, documenti, stampe e oggetti dell’epoca, per rendere omaggio alla rilevanza assunta dalla figura della donna nell’estetica e nella società in quei magici decenni di passaggio tra i due secoli.
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 786 volte
Inserito da redazione il Lun, 2016-10-31 06:14
Al via l'Anno
accademico 2016/17 della Libera Università di Pieve di Cento e
Castello d'Argile
Il programma completo è leggibile sul sito:
-
www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2016/al-via-lanno-accademico-2016-7#sthash.sGmrAFiP.dpuf
oppure
- https://sites.google.com/site/liberauni#sthash.sGmrAFiP.dpuf
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 821 volte
Inserito da redazione il Lun, 2016-10-03 08:46
Domenica
dell’Arte in Pianura 2016.
Visite guidate a musei, ville, palazzi e
chiese del territorio
Domenica
18 settembre a Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Argelato e
Castel Maggiore musei ed edifici storici si aprono al pubblico in
occasione della IV edizione di "Domenica
dell'Arte in Pianura".
L’iniziativa, promossa da Emil Banca per valorizzare i comuni nei
quali opera, mira a rafforzare il legame con il proprio territorio,
valorizzando i tesori in esso conservati, che spesso sono poco
conosciuti anche da chi vi vive accanto.
Per
l’occasione, i gioielli della nostra pianura, musei, ville, palazzi
e chiese, resteranno aperti al pubblico con orario continuato dalle
10.00 alle 18.00. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Accademia
di Belle Arti di Bologna, ad accogliere i visitatori nel ruolo di
mediatori culturali quest’anno ci saranno gli studenti del corso di
Comunicazione e Didattica dell’Arte.
Domenica
dell’Arte in Pianura, patrocinata dalla Città Metropolitana di
Bologna, è realizzata anche con la partecipazione di
Confcommercio-Ascom Bologna, che si è impegnata nel coinvolgimento
di ristoranti ed esercizi commerciali per dare a tutti un benvenuto
speciale con degustazioni di prodotti tipici e menù a prezzo fisso.
Il
programma di questa edizione è stato realizzato anche grazie alla
collaborazione con l’Unione Reno Galliera.
Tutte
le attività e le visite guidate sono gratuite.
Per
prenotazioni e informazioni
Laboratorio
delle Idee tel. 051 273861, email comunicazione@labidee.it
http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2294310010400/T/Domenica-dell8217Arte-in-Pianura-2016
Scritto in Argelato | Castel Maggiore | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 704 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-09-14 16:16
A
Pieve di Cento dal 31.08.2016 al 04.09.2016
Fiera
dell'Industria, Artigianato, Agricoltura e Commercio e Festa dei
Giovani
Rispettivamente
alla 50° e 260° edizione!
Con
alcuni giorni di spettacoli in anteprima, ritorna l'antica “Festa
dei giovani”
con annessa “Fiera
di Pieve”,
giunta alla 50° edizione che la vede rinnovata con nuove aree
dedicate allo spettacolo e alle eccellenze enogastronomiche del
territorio. Concerti e spettacoli riempiono il centro storico e la
Fiera Campionaria che richiama visitatori sia dal bolognese che
ferrarese ospita oltre 100 espositori, con prodotti di tutti i tipi:
alimentari, edilizia, prodotti per la casa e la persona,
concessionarie e tanto altro!
In particolare:
- Venerdì 2 settembre ore
18:00 Piazza A. Costa
Inaugurazione della
50° Fiera dell’Industria, dell’Artigianato, Agricoltura e
Commercio alla presenza delle autorità locali
Il programma completo è
leggibile su:
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=8838
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 776 volte
Inserito da redazione il Mar, 2016-08-30 06:09
A Pieve di Cento, nella Sala della Partecipanza, via Garibaldi 25,
dal 7 aprile al 1°maggio 2016, mostra
MIRO, un uomo, un sindaco, 1966-2016.
A 50 anni dalla sua morte, si ripercorre la vita e la storia dell'impegno politico di Vladimiro Ramponi, sindaco di Pieve di Cento dal 1946 al 1966.
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 565 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-04-07 15:56
Da gennaio i
musei, le mostre e le esposizioni artistiche visitabili nei luoghi
d'arte di Pieve di Cento:
- Museo delle
Storie di Pieve Rocca (Piazza della Rocca 1) e Porta Bologna
Inaugurato nel novembre
2015, il nuovo Museo delle Storie di Pieve racconta il territorio,
dalla bonifica del terreno allo sviluppo socio-economico artigianale
e industriale, attraverso reperti storici, touchscreen,
videotestimonianze e l'APP PieveWelcome che ti guida dentro e fuori
il museo.
Aperto domenica e
giorni festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
- Museo della
musica e Teatro Piazza A.Costa 17 - Presso i foyer del Teatro
A. Zeppilli sono presenti testimonianze della tradizione musicale di
Pieve: le campane, la banda, le botteghe e la scuola della liuteria.
Aperto domenica e
giorni festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
- Pinacoteca Civica
Piazza A. Costa 10
Un ricca esposizione di
più di 120 opere emiliane dal XIV al XIX secolo è accompagnata da
collezioni moderne e contemporanee di dipinti, stampe, sculture e
vetri d'autore.
Aperto domenica e
festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
- Sala Partecipanza
via Garibaldi 25 Dal 12 dicembre al 17 gennaio
Legàmi Selezione di
stampe internazionali dalla donazione Efrem Tavoni alla Pinacoteca
civica di Pieve di Cento
Aperta sabato dalle
15.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle
18.30.
- Museo MAGI900 via
Rusticana A/1
Aperto da martedì a domenica ore 10.00 - 18.00
Museo privato dedicato
all'arte moderna del Novecento e contemporanea. Nel novembre 2015 ha
inaugurato l'ampliamento del Museo che lo ha portato a circa 9000
metri di spazi espositivi. Oltre alla collezione d'arte permanente
sono visitabili le opere della Chiesa Collegiata di Santa Maria
Maggiore di Pieve di Cento salvate dal terremoto del 2012.
Aperto da martedì a
domenica ore 10.00 - 18.00.
-
http://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2016/musei-e-mostre-in-corso#sthash.LSNzvhDJ.dpuf
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 1070 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-01-21 07:36
CORSI E ATTIVITA’ ANNO ACCADEMICO 2015-2016 DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI PIEVE DI CENTO E CASTELLO D'ARGILE
Gli incontri si tengono da Ottobre a Maggio, il pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00, nelle due sedi di Pieve di Cento e Castello d’Argile.
Quest’anno a Pieve di Cento le lezioni si terranno presso la nuova struttura, priva di barriere architettoniche, del circolo Kino, in via Gramsci, per quanto riguarda Castello d’Argile presso la Sala del Consiglio. La presidente della Libera Università è Silvia Pinardi (348 8272111), coadiuvata da un Consiglio direttivo.Per Castello d’Argile la referente è Adriana Scalari (333 4056577), punto di riferimento per i soci di Argile, che incontra per le iscrizioni e le informazioni presso la Biblioteca Comunale e mantiene i rapporti tra la Libera Università e l’Amministrazione Comunale, in accordo con la Presidente.L'Università è libera ed aperta a tutti, senza distinzione di età e titolo di studio.
Per partecipare alle attività, corsi, gite e visite guidate, è indispensabile la tessera annuale. (Quota associativa annuale 10€ )
Il programma in dettaglio è leggibile sul sito:
https://sites.google.com/site/liberauni/
CERIMONIA
DI CHIUSURA, 24 MAGGIO Ore 16, Circolo Kino.
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1170 volte
Inserito da redazione il Dom, 2016-01-10 05:20
Sabato
28 novembre alle ore 16.30, a Pieve di Cento
Il
museo MAGI900 aprirà la propria sede a tutto il mondo dell’arte e
della cultura, dell’impresa e della società civile per
l'inaugurazione della nuova ala espositiva.
All’inaugurazione
ufficiale, insieme a Giulio
Bargellini,
alle autorità e ai molti ospiti, saranno presenti Patrizio
Bianchi – Assessore
della Regione dell’Emilia-Romagna alla scuola, formazione e
università – Luciano Caramel
– docente e storico dell’arte – e Claudio
Spadoni – storico
dell'arte e direttore di istituzioni museali.
Alla
cerimonia inaugurale seguirà la visita al museo
e alle collezioni del MAGI900,
migliaia di opere d'arte esposte su una superficie di oltre novemila
metri quadrati.
Questa nuova struttura è dedicata a numerosi
artisti contemporanei e a maestri italiani alla cui valorizzazione il
museo si dedica da anni, investendo con convinzione nella
valorizzazione della cultura e dell'arte del nostre Paese oltre che
su autori di rilievo internazionale.
*Info:
MAGI900 Museo d'arte Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO)
– tel.+39 051 6861545
info@magi900.com
| www.magi900.com
Scritto in Pieve di Centoletto 758 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-11-25 08:02
Sabato
14 novembre 2015 si terrà l'inaugurazione del Museo delle Storie di
Pieve presso la trecentesca Rocca e Porta Bologna, una delle quattro
porte monumentali che segnano l'ingresso della città, e la
riqualificazione di Piazza della Rocca.
Il
Museo delle Storie di Pieve è un museo dedicato alla Storia della
Comunità, arricchito di nuove tecnologie e di una nuova narrazione
museale. Si occuperà di raccontare ‘i nostri primi mille anni’
attraverso i cambiamenti del nostro territorio, i nostri grandi
personaggi e le eccellenze
che nel tempo hanno segnato la nostra Storia. L’Archivio
Digitale Fotografico ‘G. Melloni’ di Porta Bologna, parte del
Museo,
conterrà gli archivi fotografici comunali dall'inizio del ‘900 ad
oggi, digitalizzati e consultabili con il gesto di una mano.
Uno
spazio e un progetto, quello di Museo
Diffuso,
ripensato per il visitatore contemporaneo: un luogo di costante
interazione con le persone, facilitato dai social network e dalla
speciale applicazione per smartphone e tablet. Il Digital
Storytelling, la
narrazione digitale, trasforma il nuovo Museo delle Storie in un
museo ‘vivo’, continuamente arricchito dai contributi, anche
video, dei cittadini.
Programma
completo:
-
SABATO 14 NOVEMBRE - Piazza della Rocca
ore
15.30 - Saluti
istituzionali
Introduce
e coordina Matteo Bortolotti, Art
Director del Museo delle Storie di Pieve
Intervengono:
Sergio
Maccagnani,
Sindaco di Pieve di Cento, Valentina
Casotti,
architetto progettista della Piazza della Rocca,
Belinda Gottardi,
Assessore alla Cultura e Sport Unione Reno Galliera,Virginio
Merola,
Sindaco della città metropolitana di Bologna, Stefano
Bonaccini, Presidente
della Regione Emilia Romagna
ore
16.00 -
Conferimento della cittadinanza
onoraria al fotografo Nino
Migliori da
parte delle autorità. Taglio del nastro al Museo delle Storie di
Pieve presso la Rocca e Porta Bologna e svelamento della targa
celebrativa dedicata ai sostenitori del Museo
Apertura
al pubblico del Museo, entrata libera alla Rocca e a Porta Bologna
Rievocazione
storica in
Piazza della Rocca a cura del Gruppo
‘Borgo del Diavolo’
ore
17.30 - Proiezione scenografica sulla facciata della Rocca
Presentazione
del filmato ufficiale del Museo delle Storie di Pieve realizzato da
Gianmarco
D’Agostino (Museo ODOMENICA 15 NOVEMBRE, Piazza della Roccapera del Duomo di Firenze)
Filmato
dedicato alla realizzazione della Piazza della Rocca a cura di
ADSimple
Studio
-
DOMENICA 15 NOVEMBRE, Piazza della Rocca
ore
10.00 – 12.00 Visite guidate gratuite al
Museo delle Storie di Pieve, presso Rocca e Porta Bologna
ore
15.00 - Rievocazione storica in Piazza della Rocca
a cura del gruppo ‘Borgo
del Diavolo’ e marcia dei cavalieri fino a Piazza Andrea Costa
Pinacoteca
Civica, Piazza Andrea Costa
ore
17.00 -
Inaugurazione della donazione
di vetri artistici M. E. Bargossi - Onofri
In
occasione dell’inaugurazione del Museo delle Storie di Pieve, tutti
i musei di Pieve di Cento saranno aperti nei seguenti orari:
sabato 16:30 - 18:30; domenica 10:00 - 12:00 e 15:30 - 18:30.
In
caso di maltempo l’evento di inaugurazione del 14/11 si svolgerà
presso il Teatro A. Zeppilli, presso il Municipio in Piazza A. Costa,
17.
Maggiori
info: http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=7995
Twitter:@museostorie Facebook: www.facebook.com/museodellestorie
Scritto in Pieve di Centoletto 878 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-11-11 08:44
Dal
03.09.2015 al 06.09.2015 a Pieve di Cento
Fiera
dell'Industria, Artigianato, Agricoltura e Commercio e Festa dei
Giovani
Rispettivamente
alla 49° e 259a edizione
Dettagli
e programma sul
sito: www.pievedicento.org
-
LA FESTA DEI GIOVANI,
si ripresenta anche quest'anno piena di novità ed intrattenimenti!
Concerti e spettacoli riempiono il centro storico e la Fiera
CAMPIONARIA che richiama visitatori sia dal bolognese che ferrarese
ospita oltre 100 espositori, con prodotti di tutti i tipi:
alimentari, edilizia, prodotti per la casa e la persona,
concessionarie e tanto altro!
* Si
segnala in particolare
-
venerdì 4 settembre Piazza Andrea Costa
Ore
18.00 - Inaugurazione della 49° Fiera dell'industria
dell'artigianato dell'agricoltura e del commercio
Sala
Dafni Carletti, Corte Battistelli Ore 18.00 -
Apertura della rassegna dei Pittori pievesi
Per
tutta la manifestazione:
YoungVille
-
Pieve social music fest. Fitto
calendario di eventi ed animazioni musicali in centro storico,
offerti da bar, ristoranti, enoteche ed esercizi commerciali;
Pesca
di beneficienza sotto il Voltone;
Circolo
Kino -
Musica dal vivo, spettacoli e concerto jazz;
Scuola
di artigianato artistico del Centopievese -
Porta Ferrara Esibizione degli allievi della Scuola
di liuteria con
gli strumenti da loro costruiti. I laboratori della scuola di
liuteria resteranno aperti per le visite;
Nel
piazzale antistante le ex-Scuole Elementari, zona Porta Bologna,
saranno presenti gli amici del Ranch dei Miss Malcon un cavallo per
il Battesimo della sella. Potrete portare gratuitamente i vostri
bambini a fare un giro a cavallo!
Aperture
straordinarie dei musei durante la Fiera
-
Pinacoteca Civica,
Piazza A.Costa 10 - Fino a domenica 11 ottobre 2015 - Mostra
" Spighe sulla pelle. Demetra"
dell'artista Antonio
Marino.
Orari:
venerdì 4 e sabato 5 settembre ore 18.00 - 22.00; domenica 6
settembre ore 16.00 - 22.00 Alle ore 18.00 di domenica 6 settembre
visita guidata alla mostra con l'artista
-
Museo della Canapa, Porta
Asìa - Esposizione di strumenti di lavoro che testimoniano il ciclo
di lavorazione della canapa
Orari:
domenica 6 settembre: ore 10.00 - 12.00 e 15.30 - 18.30
-
Museo Magi '900,
via Rusticana A/1. Da martedì a domenica ore 10.00 - 18.00. Oltre
alla collezione d'arte permanente sono visitabili gratuitamente le
opere della Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore di Pieve di
Cento salvate dal terremoto del 2012.
-
È
possibile, inoltre, visitare la
nuova sezione monografica dedicata a Concetto Pozzati ed il percorso
"Da mangiare con gli occhi", fil rouge per EXPO.
-
Museo
della musica e Teatro,
Piazza A.Costa 17 -
Presso i foyer del Teatro A. Zeppilli sono presenti testimonianze
della tradizione musiclae di Pieve:
le campane, la banda, le botteghe e la scuola della liuteria.
Orari:
venerdì 4 e sabato 5 settembre ore 18.00 - 22.00, domenica 6
settembre ore 16.00 - 22.00
-
Sala
Partecipanza,
via Garibaldi 25 - "In Italia sono tutti maschi".
Mostra delle tavole del fumetto di Sara
Colaone.
Orari:
giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 settembre ore 18.00 - 22.00,
domenica 6 settembre ore 16.00 - 22.00
Organizzazione:
Pro Loco di Pieve di Cento, con il patrocinio del Comune di Pieve di
Cento. Telefono:
051 974593. E-mail: proloco.pieve@alice.it
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 941 volte
Inserito da redazione il Lun, 2015-08-31 09:17
Natura di pianura!
Nell'ambito delle attività
didattico-naturalistiche organizzate da GIAPP (Gestione Integrata
aree protette della pianura) e dal Comune di Galliera
Sabato 30 maggio ore 15
UN TAGLIO DEL NASTRO PER
L'AMBIENTE
Inaugurazione degli interventi di
riqualificazione ambientale dell'Area di Riequilibrio
Ambientale della Bisana Pieve di Cento realizzati con il
Programma Investimenti 2009/2011 a favore delle Aree
Protette Regionali e dei Siti Rete Natura 2000.
Interverranno
i sindaci di Pieve di Cento, Sergio Maccagnani, e
di Galliera, Teresa Vergnana,
l'assessore regionale all'Ambiente, Paola Gazzolo,
e il Delegato dell'Area metropolitana per l'ambiente Lorenzo
Minganti
Al taglio del nastro seguirà una
visita guidata nei nuovi percorsi e punti di osservazione.
È gradita la prenotazione;
le attività potrebbero essere rimandate o annullate, soprattutto in
caso di maltempo. Durata 3 ore circa. Partecipazione gratuita. Al
termine, rifresco offerto da ditte dell'area.
* Info: tel Sustenia 051 6871051 o
Cellulare: 340 8139087
** Sito Web: www.naturadipianura.it
Scritto in Galliera | Pieve di Centoleggi tutto | letto 991 volte
Inserito da redazione il Gio, 2015-05-28 08:31
Sabato 18 aprile
alle ore 17,
al MAGI '900 di Pieve di Cento,
in
collaborazione con la Fondazione
Guglielmo Marconi,
il Museo Magi 900 ospiterà un incontro sul tema:
"In diretta
dal mare. Guglielmo Marconi e le prime radiocronache".
Interverranno
i noti studiosi Gabriele Falciasecca, Barbara
Valotti e Mario Giorgi.
In occasione dell'incontro si ricorderà anche il ruolo fondamentale
avuto dalla scoperta marconiana della comunicazione senza fili per il
salvataggio dei naufraghi del Titanic.
Con
questa iniziativa il Magi'900 si conferma un museo molto attento ai
rapporti tra arte e ricerca scientifica, e in particolare alla figura
del grande inventore bolognese, Premio Nobel per la fisica nel 1909,
al quale è dedicata una grande scultura, opera del celebre artista
Umberto Mastroianni,
in esposizione permanente nel giardino del museo.
-
Seguirà l'incontro la presentazione, a cura di Franco
Basile,
della cartella e dell'allestimento dal titolo: "Tra
scienza e arte"
con opere di Guido Di Carlo.
*
Info : MAGI'900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche Via
Rusticana A/1 -Pieve di Cento - Tel.+39 051 6861545 - Fax +39 051
6860364 - info@magi900.com
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 933 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-04-15 07:41
CORSI E ATTIVITA’ ANNO
ACCADEMICO 2014-2015
Prossimi appuntamenti:
Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71,
Pieve di Cento Contributo: 7€
- VISITA GUIDATA ALLA FONDAZIONE
“LUIGI GHIRRI” (Reggio Emilia)
9 Aprile 2015 pomeriggio (costo
da definire)
- IL GIARDINO DALL'ANTICHITÀ AI
GIORNI NOSTRI.
Introduzione generale alla storia
del giardino in Occidente. Il giardino all'italiana: dal periodo
d'oro delle ville rinascimentali alla figura di Pietro Porcinai,
grande paesaggista del XX° secolo.
Docenti:Arch. Sara Biondi e
Matteo Verzelloni
14, 21 Aprile 2015 Orario: 15.30-17.00
Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71,
Pieve di Cento Contributo: 15 €
- SEGUIRA' VISITA GUIDATA A UNA
DELLE VILLE MEDICEE NEI DINTORNI DI FIRENZE: 5 Maggio 2015
(intera giornata, costo da definire).
- PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “
LA ROSA DI FUOCO”. LA BARCELLONA DI PICASSO E GAUDI'.
Docente: dott.ssa Prisca Banzi 28
Aprile 2015 ( Pomeriggio). Orario: 15.30-17.00
Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71,
Pieve di Cento. Contributo:7€
- VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “
LA ROSA DI FUOCO”. LA
BARCELLONA DI PICASSO E GAUDI'.
Il Modernismo catalano.
Palazzo dei Diamanti, Ferrara.
13 Maggio 2015 ( Pomeriggio). Costo da definire.
- CERIMONIA DI CHIUSURA DELLE
ATTIVITA' : Lunedì 25 Maggio 2015, ore 16.00
Presso il Circolo Arci Kino, via
Gramsci n.71, Pieve di Cento.
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1551 volte
Inserito da redazione il Ven, 2015-04-03 05:08
Sabato 13 dicembre
2014 alle ore 17, al Museo MAGI '900 di Pieve di Cento
apertura
della mostra
Tradizione
dello splendore. Icone italiane contemporanee.
In
occasione dell'evento inaugurale converseranno sul tema dell'Icona
canonica nell'età contemporanea
S.E. Mons Ernesto
Vecchi, Vescovo Ausiliare Emerito di Bologna, Franco Faranda,
direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna e don Gianluca Busi,
iconografo, Commissione dell'Arte Sacra Diocesi di Bologna.
In
mostra opere di: Monia Bucci, don Gianluca Busi,
Maria Thea Egentini, Mauro Felicani, Luisanna Garau, Giuliano Melzi,
Paolo Orlando, Francesca Pari, Giancarlo Pellegrini, Ivan Polverari,
Giovanni Raffa e Laura Renzi, Sebastian Tarud, Mara Zanette, Roberto
Zaniolo, Paola Zuddas.
La
mostra è coordinata da Valeria Tassinari.
Ingresso
gratuito fino al primo marzo 2015.
Possibilità di visite guidate e attività didattiche su richiesta.
* Info: MAGI'900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche Via
Rusticana A/1 -Pieve di Cento - Tel.+39 051 6861545 - Fax +39 051
6860364 - info@magi900.com
Scritto in Pieve di Centoleggi tutto | letto 1195 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-12-12 16:58
Alcuni
comuni dell'Unione Reno Galliera hanno
scelto, per la programmazione culturale, di uscire dai propri
confini, di mettere insieme risorse e pensieri, per creare
condivisione e immaginare nuove prospettive. Ed è così che nasce
questa stagione di prosa e musica, ove si incontrano tre diverse
rassegne - Sguardi, Atti Sonori e VocAzioni -
in quattro teatri del territorio di pianura dal 24 ottobre 2014 al -
24 aprile 2015 .
I
teatri associati sono:
- Teatro comunale,
Via Centese 50 - Argelato
- Teatro comunale
"Biagi-D'Antona",
Via La Pira 54 - Castel Maggiore
- Teatro
comunale "La casa del Popolo",
Via Matteotti 150 - Castello d'Argile
- Teatro comunale "Alice
Zeppilli",
Piazza A. Costa 17 - Pieve di Cento
Il
programma è leggibile su:
http://www.cittametropolitana.bo.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/564811390400/T/Uscite-di-sicurezza-nella-Reno-Galliera
Scritto in Argelato | Castel Maggiore | Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1205 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-11-02 05:26
L'Istituzione
Bologna Musei aderisce
alla Notte Europea dei Musei,
l'appuntamento promosso dal Consiglio
d’Europa e in Italia dal MiBACT,
che
-
Sabato 17 maggio 2014 vedrà migliaia di musei di
oltre 30 nazioni rimanere aperti in via straordinaria dalle ore 20.00
alle ore 24.00.
Per l'occasione, due sedi dell'Istituzione, il MAMbo - Museo
d'Arte Moderna di Bologna e il Museo internazionale e biblioteca
della musica di Bologna (in foto), prolungheranno il loro orario di
apertura fino alla mezzanotte e, dalle 20.00 alle 24.00,
rispondendo allo spirito dell'iniziativa che vuole favorire
la conoscenza del patrimonio museale europeo, prevedranno l'ingresso
gratuito.
-
Sabato 17 maggio
a Pieve di Cento, all'insegna
della stretta collaborazione fra Comune, Museo
Magi '900, galleria “Il Ponte” e Istituto Comprensivo "Edmondo
Cavicchi"
il programma
ha
inizio alle ore 17 presso il Museo Magi ‘900
per
proseguire alle ore 18.30 – Voltone, poi
dalle ore 19 in Pinacoteca Civica, Museo della
Musica (presso Teatro Comunale) e circolo KINO
e altri punti storici del paese con mostre, presentazioni e musica.
I particolari sul sito:
http://www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/2014-aprile-maggio-giugno/notte-europea-dei-musei#sthash.trc5Zq1I.dpuf
-
A Budrio, sabato 17 maggio 2014 alle ore 19 alle
Torri dell'Acqua,
in collaborazione con Amici
del Consorziale e Fondazione Cocchi,
'inaugurazione della mostra di Francesco
Bocchini,
dal titolo Magic. Saranno
presenti: Lorella Grossi,
direttore arti
visive Torri dell'Acqua e direttore Musei Civici di Budrio
(Bo), Valerio Dehò,
critico d'arte. Ingresso libero.
Apertura
mostra dal 17/05/2014 al 29/06/2014,
martedì ore 10-13, giovedì e domenica ore 16-19 e su appuntamento
la giornata con l'artista (mercoledì ore 17.30-19.30).
Scritto in Bologna | Budrio | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1092 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-05-16 05:25
Lunedì 7 aprile, il Comune di Castello d'Argile, insieme al Servizio tecnico di Bacino del Reno, l'ANCI Emilia Romagna, in collaborazione con l'Unione Reno Galliera organizza una
"Giornata di ricerca e studi sull'utilizzo dei droni, per la prevenzione del rischio idraulico e la gestione sostenibile dell'asta del fiume Reno"
Il programma tecnico prevede alle ore 10,30 il raduno presso il municipio in piazza Gadani. Dalle ore 11 alle 13 il volo sperimentale dei droni sull'area di confluenza del fiume Samoggia nel Reno, con presenza di squadre a terra.
Dalle 14,30 alle 15,30 ci sarà un de-briefing riservato ai tecnici delle amministrazioni pubbliche coinvolte per valutare l'esito della sperimentazione, delle immagini, delle restituzioni e delle elaborazione dati recuperati dal drone.
Alle ore 16 incontro con le Associazioni locali per comunicare la nuova tecnologia a servizio della sicurezza territoriale che viene sperimentata, tra i primi, nel Comune di Castello d'Argile. L'incontro pubblico si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio, con la presentazione dell'iniziativa da parte del sindaco Michele Giovannini e dell'Assessore alla Protezione Civile Marco Iachetta
Le attività previste sono: monitoraggio e ripresa del nodo idraulico della confluenza, monitoraggio della densità vegetale in golena e negli argini, restituzione del modello tridimensionale e "stereoscopica", verifica e individuazione dei punti deboli degli argini, anche per tane animali e altre criticità.
I droni sono messi a disposizione dalla società Aerodron di Parma.
L'iniziativa è collegata alla "Settimana Protezione Civile" promossa dalla Regione Emilia Romagna
Info: 329 9055666 iachetta@anci.it
Scritto in Castello d'Argile | Cento (Fe) | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presente | S. Giovanni in Persiceto | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1656 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-04-04 05:45
Mercoledì 9 aprile, ore 20,45,
a Cento presso il cinema Don Zucchini –
Corso Guercino 19
sarà proiettato il film inchiesta
SENZA REGOLE
L’avanzata criminale, economica
e culturale delle mafie nell'Emilia-Romagna che resiste
di Giovanni Tizian, Federico
Lacche e Laura Galesi
Interverranno alla serata per
aggiornamenti sulla realtà locale:
Antonio Monachetti -
Referente del Coordinamento LIBERA Bologna
e rappresentanti delle amministrazioni
dei Comuni di Cento e di Pieve di Cento.
Scritto in Cento (Fe) | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1125 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-04-03 15:29
Sabato 22 e domenica 23 marzo
2014 avrà luogo la ventiduesima edizione delle Giornate
FAI di Primavera, grande festa popolare che dalla sua prima
edizione a oggi ha coinvolto oltre 7.000.000 italiani e che
quest'anno vedrà l'apertura straordinaria di oltre 750 luoghi in
tutte le regioni d'Italia, con visite straordinarie a contributo
libero.
Un grande spettacolo di arte e bellezza
dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e
ambientale italiano, che avrà come protagonisti centinaia di siti
particolari, spesso inaccessibili e che eccezionalmente potranno
essere ammirati dal pubblico durante il weekend delle Giornate FAI di
Primavera.
- Giornate FAI a Pieve di Cento
In occasione delle giornate del FAI di
Primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo a Pieve di Cento sarà un
week-end ricchissimo di offerte.
Saranno aperti al pubblico il Teatro e
il Museo della Musica (Piazza Andrea Costa, 17), la Pinacoteca Civica
(Piazza Andrea Costa, 10) e il Museo della Canapa (Porta Asia) nei
seguenti orari : 9-12 e 15.30-18.30.
Il Museo Magi '900 propone tante
attività per festeggiare insieme!
Sabato 22 marzo alle ore 15.30 sarà
organizzato il laboratorio per bambini "Magia della carta".
La partecipazione è gratuita. Alle ore 17.00 verranno inaugurate tre
mostre, Interno giapponese di Narumi Harashina; Large drawings di
Dennis Oppnheim; Le voci pagane di Bruno Raspanti.
Domenica 23 marzo sarà possibile
visitare le mostre con una visita guidata gratuita.
Nella giornata di domenica, nel centro
storico del paese, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 si terrà il
Mercatino del Riuso, per favorire il riutilizzo di oggetti usati.
Giornate FAI a San Pietro in
Casale
In occasione delle giornate del FAI di
Primavera sabato 22 e domenica 23 marzo a San Pietro in Casale sarà
aperta la mostra Con molta maestria - il patrimonio artistico di San
Pietro in Casale presso il Museo Casa Frabboni (via Matteotti 137).
Gli orari per le visite sono dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle
ore 15.00 alle ore 19.00. L'ingresso è gratuito.
Inoltre domenica 23 marzo alle ore
16.00 si terrà una visita guidata alla Chiesa dei S.S Pietro e Paolo
(Piazza Giovanni XXIII, 6), al termine della quale alle ore 16.45
seguirà un Concerto di arie sacre, con Annamaria Maggese all'organo
e il soprano Pia Gennatiempo.
Scritto in Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1173 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-03-16 05:37
LIBERA UNIVERSITA' DI PIEVE
DI CENTO E CASTELLO D'ARGILE CORSI DELL'ANNO ACCADEMICO
2013-2014
Prossime iniziative:
Presso la Basilica Palladiana di
VICENZA e visita guidata alla città.
Data:
8 Aprile 2014 (intera giornata) . Costo 75 €
(comprensivo del pranzo presso un ristorante del centro storico).
Le iscrizioni si ricevono presso
la Pinacoteca di Pieve nei seguenti giorni:
5/3 : iscrizioni
per i frequentanti il Corso, con anticipo di 20€.
12/3: iscrizioni
degli altri soci, sui posti rimanenti, con anticipo di 20€, fino al
raggiungimento dei 50. Non è possibile
nessun'altra forma di iscrizione, salvo posti disponibili , dopo il
12/3, o rinunce improvvise.
16. INTRODUZIONE ALLA
MOSTRA “ RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA” DI VERMEER,
opera unanimemente riconosciuta come uno dei quadri più noti al
mondo, in mostra a Bologna, con
altre 39 opere della cosiddetta Golden Age, ovvero l'arte
olandese del Seicento.
Docente:
dott.ssa Prisca Banzi
Data: 10 e 17
Aprile 2014 ore 15.30-17.00
Sede
: Biblioteca Comunale di Pieve di
Cento
Contributo: € 12
17. VISITA GUIDATA
ALLA MOSTRA “ RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA” DI
VERMEER, presso Palazzo Fava, BOLOGNA.
Data:
7 Maggio 2014 (pomeriggio).
Le Iscrizioni : si ricevono presso
la Biblioteca di Pieve nei seguenti giorni:
10/4 : iscrizioni
per i frequentanti il Corso, con anticipo di 10€.
17/4: iscrizioni
degli altri soci, sui posti rimanenti, fino al raggiungimento dei
50.
Non è possibile
nessun'altra forma di iscrizione, salvo eventuali posti disponibili
,dopo il 17/4, o rinunce improvvise.
18. VISITA GUIDATA col dott.
Graziano Campanini e dott.ssa Laura Marchesini alla mostra
Fedeltà/Tradimentio a Bologna, presso la galleria Maurizio Nobile
Seguirà visita guidata alla Basilica di S. Stefano
Data: 1 aprile. Partenza ore 14 da Pieve di Cento. Costo E. 10. Iscrizioni entro il 24 marzo
A CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA
’FESTA DI CHIUSURA DELL’ANNO ACCADEMICO.
* Altre attività
non in programma, così come le date non ancora definite, verranno
comunicate ai soci, via mail o posta e scritte sul sito del Comune
di Pieve di Cento.
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1982 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 06:29
Venerdì 14 febbraio 2014, in
occasione dei 10 anni di M’illumino di meno,
il
Comune di Bologna e
l’Istituzione Bologna
Musei - Museo Civico Archeologico, alle ore 18.30, al Museo Archeologico (via
dell’Archiginnasio 2) invitano ad aderire all'iniziativa.
Torna anche quest’anno l’appuntamento
con M’illumino di meno, la campagna di sensibilizzazione
radiofonica sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei
consumi.
Quest’anno, per celebrare la giornata
del risparmio energetico, saranno spente, come di consueto, le
luci della facciata di Palazzo d’Accursio oltre quelle sulla statua
di Nerone esposta nell’atrio del Museo.
A luci spente, i ragazzi del
Piccolo Coro Athena, eseguiranno un brano che ricorda le
gesta dell’imperatore, tratto dal musical “Nerone alla ricerca
della testa perduta”.
Condurrà il collegamento con
Radio2-Caterpillar, Roberto Diolaiti, direttore del
Settore Ambiente ed Energia del Comune di Bologna. Saranno presenti
l’assessore Patrizia Gabellini e Paola Giovetti, direttore
tecnico del Museo Civico Archeologico.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito
delle attività di sensibilizzazione del PAES Bologna – Piano
d’Azione per l’Energia Sostenibile – ed è organizzata
dal Multicentro per l’educazione alla sostenibilità di Bologna.
Ingresso libero. Per informazioni:
051.2757212
*** Tra i vari comuni della provincia che aderiscono all'iniziativa, con spegnimento di luci pubbliche e momenti di intrattenimento al buio, si segnala che
- A Pieve di Cento per
partecipare a “M'illumino di meno” si fa Festa doppia
quest'anno per la coincidenza con la nuova tradizione della
festa di S. Valentino.
La forza dell'amore è
rinnovabile- 5° Festa dell’Energia Pulita a Pieve di Cento
- ore 17 presso la
Nuova Palestra Comunale di via Cremona, 62
“La strega Electra e il mistero
del sole scomparso”Spettacolo per bambini a cura di Fun
Science
A seguire: partenza della grandiosa
fiaccolata che farà tappa presso le Nuove Scuole
di via Kennedy per l’accensione dell’impianto
fotovoltaico installato sul tetto della scuola primaria
- ore 18:30 arrivo in
Piazza Andrea Costa, conto alla rovescia e...
...BUIO in tutta la Piazza
e proiezione del video “M’illumino di meno” (John
Strada),immersi in una ecologica e romantica coreografia! Per finire:
tè caldo e biscotti per tutti!
Scritto in Bologna | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1017 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-02-13 08:02
A Bologna e provincia tante
le iniziative, coordinate dal Museo Ebraico.
Vedi:
http://www.museoebraicobo.it/it. In
particolare si segnala.
Giorno della Memoria 2014.
DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna davanti alle leggi
razziali. MOSTRA: 25 gennaio - 28 febbraio 2014
. L'esposizione
ripercorre gli effetti delle leggi razziali sulla comunità
universitaria. A Bologna nel 1938 non vivevano solo i membri della
locale comunità ebraica ma fra gli studenti universitari che qui
giungevano da numerose città italiane non mancavano i giovani ebrei,
come Giorgio Bassani. L’eccezionalità del caso bolognese era
costituita inoltre dalla presenza di centinaia di studenti ebrei
stranieri che avevano scelto Bologna per sottrarsi alle misure
antisemite applicate nei loro Paesi (Ungheria, Polonia, Romania,
Russia …). La mostra, allestita nel loggiato dell'Archiginnasio, è
organizzata dall'Archivio storico-Dipartimento di Storia Culture
Civiltà, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la
collaborazione del Museo Ebraico di Bologna. INAUGURAZIONE
venerdì 24 gennaio, ore 15.00. Maggiori
informazioni:
http://www.museoebraicobo.it/it/eventi/giorno-della-memoria-2014-diaspore-1938-luniversita-di-bologna-davanti-alle-leggi-razziali
Mostra: I GIUSTI TRA LE NAZIONI.
I non ebrei che salvarono gli ebrei in Emilia-Romagna 1943 – 1945 a
cura del Museo Ebraico di Bologna, sarà allestita:
1) presso la
Rocca dei Bentivoglio di Bazzano - 27 gennaio | 20 febbraio
2014. Inaugurazione: lunedì 27 gennaio ore 20.00. Info:
www.roccadeibentivoglio.i
2)
presso la Biblioteca Comunale di Trisi, Lugo - 16
| 30 gennaio 2014. Inaugurazione giovedì 16 gennaio ore
11.00. Info: Biblioteca Trisi, Piazza Trisi, 19 - Lugo. Tel.
054538556 - e-mail: trisi@comune.lugo.ra.it
3) presso il Loggiato di Palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci
10, di Castel Guelfo 27 gennaio| 8
febbraio 2014. Info: Ufficio Cultura Comune di Castel Guelfo,
Via A.Gramsci 10; Tel. 0542.639.211; www.comune.castelguelfo.bo.it
; urp@castelguelfo.provincia.bologna.it
Scritto in Bologna | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1017 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-01-24 05:49
A
Pieve di Cento al
Centro
sociale Luigen -
via Luigi Campanini, 27 per la rassegna Spaghetti
, parole e fantasia
- Lunedì 20 gennaio 2014 ore
19, 30 è
la volta di:
Il nostro immenso tram
Bologna-Malalbergo-Pieve di Cento
di Davide Damiani e Luigi Zucchini (Tipogafia Bagnoli)
La
storia narrata nei minimi dettagli della smantellata linea
ferroviaria che collegava Bologna alla sua provincia. I racconti, i
documenti, le mappe, i progetti originali dei treni, fotografie e
testimonianze raccolte in questo memorabile libro dedicato alla
storia della Tramvia Bologna - Pieve di Cento - Malalbergo percorsa
da "vaporini" prima e da "littorine" poi, nata
nel 1889 e abbandonata nel 1955.
- Mercoledì 22 gennaio 2014,
alle ore 18, presso la
Biblioteca comunale “R. Pettazzoni” Centro civico,
via
Cento 158/a, San Matteo della Decima per
la rassegna “Tra
le pagine”,
presentazione
del libro
Le lettere perdute di Amarna di Barbara
Faenza.(Maglio
editore)
Interverrà
l'autrice. Per
informazioni: Biblioteca comunale “R. Pettazzoni”, 051 6812061 -
BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
- Giovedì 23 gennaio 2014 ore
20,
per la rassegna Un
libro al mese, a Bentivoglio,
Centro sociale culturale “Il Mulino” incontro
con
Maurizio
Garuti, autore
di Fratelli d'Emilia,
Cronache famigliari di Claudio Negrini
(Minerva edizioni). Una storia emiliana , vera, con personaggi veri,
dalla fine dell'800 agli anni '60 del '900 Letture a cura di
Patrizia Belluzzi.
Dialoga con l'autore l'assessore prof. Roberto
dall'Olio. In
apertura, cena offerta dal
Mulino,
su prenotazione
- Venerdì 24 gennaio 2014, ore
21, presso la Biblioteca
comunale "Gianni Rodari" via
San Donato, 74/25, Granarolo dell'Emilia,
presentazione
del volume
Ricerche sulla Montagnola di
Bologna. Le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei
(Maglio
ed.)
Interverranno:
dott. Giancarlo Benevolo,
conservatore responsabile dell’Archivio storico e della Sezione
didattica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, arch.
Ramona Loffredo per il
gruppo Il cuore freddo di Bologna, Massimo Brunelli,
ricercatore e fotografo dell’Associazione amici delle vie d’acqua
e dei sotterranei di Bologna.
Modera: Salvatore Puzzo, assessore
alla Cultura
Informazioni: Biblioteca comunale "Gianni Rodari", tel 051
6004310-313, sabrina.leonelli@comune.granarolo-dellEmilia.bo.it
Scritto in Bentivoglio | Granarolo | Pieve di Cento | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1353 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-01-16 10:18
