S. Giorgio di Piano
CINQUANTA E IL MARANA-THA
Premessa dell'autrice Anna Fini.
In occasione della serata di "Borghi e Frazioni in Musica"
tenutasi presso la Comunità Maranà-Tha di Cinquanta mi è stata
richiesta, per contestualizzare l'evento, una piccola relazione sulle
origini della frazione e dell’edificio che ha ospitato il concerto.
Le informazioni storiche sull’epoca
romana sono volutamente concise per dar spazio all’evento musicale
della serata.
Cinquanta, frazione di San
Giorgio di Piano, ha origini romane; risale infatti, come
toponimo ed abitato, all’epoca della vittoria romana sui Galli Boi
( intorno al 189 a.c.).
Dopo la sconfitta e la cacciata dei
Galli Boi il Senato Romano inviò nei territori conquistati del Salto
Piano, comprendente parte della pianura tra Modena e Bologna, dei
nuovi abitanti affidando a ciascuno di loro un pezzo di terreno
necessario per vivere; infatti, tra le prime cose che facevano i
romani, dopo aver conquistato un’area, era di bonificarla e
dividerla in appezzamenti detti centurie, una lottizzazione ordinata
che veniva consegnata ai coloni.
A seguito di queste operazioni il
territorio diventava una scacchiera con identici quadrati o
rettangoli che a loro volta erano oggetto di ulteriori suddivisioni
interne.
I luoghi erano poi attraversati da una
serie di strade chiamate Cardi (da nord a sud) e Decumani (da est a
ovest): spezzoni di queste strade campestri sopravvivono ancor oggi,
asfaltate e integrate nella rete viaria che percorriamo
quotidianamente; il tratto di via Cinquanta che costeggia l'edificio
del Maranà-Tha, secondo alcuni studiosi, ne costituisce una
testimonianza.
Il nome CINQUANTA è quindi di
origine agrimensoria e nasce proprio dal numero che fu assegnato al
fondo (di Cinquanta) all’epoca della centuriazione fatta
dai conquistatori romani; altri esempi di questa origine sono:
Ducentola, Trecentola, Nonantola e anche “CINQUANTUNO“, una
unità poderale poco distante da qui e presente nei registri e nelle
carte planimetriche del comune di San Giorgio.
Scritto in S. Giorgio di Piano | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2672 volte
Inserito da redazione il Mar, 2015-06-30 07:36
Celebra
zione del Centenario dello
scoppio della Prima Guerra Mondiale a S. Giorgio di Piano
Il
programma delle iniziative prevede due
incontri e una mostra:
- Martedì 19 maggio ore 21, Sala
del Consiglio:
LA GUERRA, PERCHÉ?
conferenza
del Direttore
dell’Istituto “Parri”
Luca Alessandrini,
con
la partecipazione del coro
INGIRODASOLI;
- Lunedì 25 maggio ore 21, Sala
del Consiglio:
LA GUERRA A SAN GIORGIO!
conferenza
della studiosa di storia locale Anna Fini
del Gruppo di studi pianura del Reno
sul tema:
La vita quotidiana nel nostro
comune al tempo della Prima Guerra Mondiale.
Letture
di Saverio Mazzoni
di lettere e testimonianze dal fronte.
** Dal 19 al 25 maggio sarà
riallestita nell'atrio del Municipio la mostra di documenti e foto
d'archivio su momenti e persone del periodo della Prima guerra
mondiale a S. Giorgio di Piano presentata nel 2009 in occasione di
altra conferenza e proiezione sul tema
*** Iniziativa
a cura del Comune
di S. Giorgio di Piano- Assessorato alla cultura,
con la collaborazione del
Gruppo di Studi pianura del Reno e
dell'Istituto
Parri.
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1302 volte
Inserito da redazione il Lun, 2015-05-18 15:55
** Ricerca di Anna
Fini basata su studi
di Luigi Arbizzani1,
su documenti dell’archivio storico del Comune di San Giorgio di
Piano e su testimonianze raccolte.
"Le sedi dei
partiti operai e bracciantili a S. Giorgio si costituirono alla fine
dell’ottocento e s’ identificarono, come in tanti altri paesi
della campagna, con le sedi delle Case del Popolo.
La
formazione di queste sedi stabili avviene in 2 momenti successivi.
In un primo
tempo2 il ritrovo
dei movimenti di operai, artigiani e contadini era nei posti più
popolari: le osterie.
Gli aderenti
ai movimenti (in modo particolare in Emilia Romagna) si ritrovavano
in questi luoghi tradizionali per trascorrere il tempo fuori dal
lavoro, per riposarsi, per riunirsi tra amici e per giocare;
facevano così crescere le loro organizzazioni, proteggendosi
nell’anonimato che gli esercizi pubblici potevano offrire.
Successivamente
e sino ai primi due decenni del novecento si diffusero le Case del
Popolo; qui le organizzazioni operaie e bracciantili elessero le sedi
dei circoli, delle leghe, delle cooperative di consumo e delle Camere
del Lavoro.
“…Dopo
l’ottanta3anche
in diversi piccoli comuni agricoli della provincia, e specie nella
pianura, erano state istituite associazioni di carattere sindacale e
cooperativo e circoli socialisti divenuti poi, dopo l’agosto del
1892, sezioni del partito socialista.
A San Giorgio -
dove erano in vita dal 1877 una Società Operaia Di Mutuo Soccorso4
e qualche club di stretta osservanza monarchica e moderata - gli
ideali e le manifestazioni socialiste tardarono a mettere piede
[...]. La situazione
cambiò [….]
all’alba del novecento”
Il luogo
sangiorgese di ritrovo dei primi socialisti ed operai attratti dalla
nuova idea fu l’esercizio per la vendita di vino e tabaccheria di
Guglielmo Schiassi, uno dei primi militanti socialisti locali, il cui
figlio, Omero Schiassi, fu sempre schierato in difesa dei lavoratori,
anche come avvocato della federazione dei Lavoratori della terra, e
che fu Consigliere comunale dapprima a San Giorgio di Piano e poi a
Bologna e venne poi perseguitato dal fascismo ed costretto ad
emigrare nel 1924 in Australia.
L’esercizio
commerciale era
“in via Umberto Primo (l’attuale via Libertà) al n° 11, nel
palazzo Fosser la cui fronte s’affaccia
sulla via principale del paese e, il lato sud,
sulla piazzetta antistante la canonica ed il sagrato della Chiesa”5;
alla morte di Guglielmo nel 1902 l’attività venne portata avanti
dalla moglie Virginia Biagioni, vera animatrice del movimento
socialista, la quale incrementò la vendita dei giornali
progressisti6. In
questo luogo era vietato il gioco ma i frequentatori sapevano di
potervi trovare, insieme ad un bicchiere di vino ristoratore, il
commento delle notizie dei giornali.
Qui si
forgiarono i primi gruppi di operai socialisti, si spiegavano i moti
le lotte ed i successi del proletariato e si discuteva delle elezioni
politiche generali e di quelle locali.
Se la
bottega di Virginia era il recapito7
ufficiale dei socialisti, esisteva anche una succursale: l’osteria
del “Pirullo” (ubicata8
probabilmente nell’attuale piazza Trento Trieste) dove si beveva
poco vino e molte gassose.
In questa
bottega non si parlava solo di politica, infatti questo luogo
(chiamato anche l’osteria dei burloni) aveva soprattutto il merito
di offrire un senso di libertà e indipendenza senza la soggezione
presente in altri locali quando si parlava di politica, di idee
nuove, di socialismo, di scioperi e di riscatto del lavoro.
Scritto in S. Giorgio di Piano | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2214 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-01-14 09:46
- Sabato 13 dicembre ore 11,
Biblioteca comunale "L. Arbizzani"S. Giorgio di Piano
LA
BASSA SI MOSTRA: CARTOLINE PER UN VIAGGIO LOW COST
Mostra fotografica a cura di
Matteo Boriani e Omar Gavioli
Apri la porta
di casa e parti, accompagnato da giovani abitanti della Bassa che del
loro territorio hanno voluto immortalare i paesaggi, la vita
quotidiana ed il trascorrere delle stagioni. In ogni momento
dell'anno, dall'alba al tramonto, la Bassa riserva scoperte a chi sa
percorrerla con lentezza, lasciando che la natura si metta in mostra.
Questa mostra vuole essere un biglietto da visita per promuovere
la creazione di un circolo fotografico a San Giorgio di Piano, per
condividere con nuovi amici la passione per la fotografia. Info:
Matteo Boriani m.boriani@libero.it – 349/7926824
- Mercoledì 17 dicembre alle ore 20.30, presso la Sala
del Consiglio del Comune di San Giorgio di Piano, via
Libertà 35.
presentazione dell'ultimo libro di Roberto Dall'Olio
"Viole
d'inverno. Canzoniere d'amore", ed. Minerva.
La serata verrà inaugurata con i saluti del Sindaco Paolo
Crescimbeni e dell'Assessore alla Cultura, Mattia
Zucchini.
Sarà presente l'Autore che dialogherà con lo scrittore Maurizio
Garuti.
Recita delle poesie ed accompagnamento musicale a cura di Gloria
Fuzzi e Franco Serra.
A fine serata rinfresco augurale.
Info. Biblioteca comunale "L.Arbizzani" San Giorgio di
Piano (Bo) tel.051/893450 - fax 051/6638525
- Giovedì 18 dicembre ore 20,30
presso
Maranà-tha,
via Cinquanta n. 7, San Giorgio di Piano
una Serata a favore della Cooperativa Pio La Torre di Corleone
tutto il ricavato sarà destinato al sostegno delle cooperative di
LIBERA
Per prenotazioni: 051 893450 oppure
biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1252 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-12-12 16:40
Domenica 9 novembre alle ore 17,
presso
la Sala del Consiglio del Comune di San Giorgio
di Piano, via Libertà 35.
Maurizio Garuti presenta
il suo nuovo romanzo
VIA BARBERIA 4
Minerva
ed.
Con
letture a cura dell’attrice
Patrizia Beluzzi
Sarà
presente l'Autore
che dialogherà con l'Assessore
alla Cultura, Mattia Zucchini.
Interverrà inoltre l'esperta di storia locale, Anna
Fini, socio e consigliere del Gruppo di Studi pianura del Reno, per un intervento sulle Case del Popolo a San
Giorgio di Piano.
Bologna,
seconda metà del Novecento. Rosa
lavora nelle più segrete stanze
del comunismo
emiliano, nello storico palazzo di via
Barberia 4. Rosa vede,
ascolta, conosce decine e decine di personaggi pubblici che
entrano
come protagonisti nel romanzo della
sua vita. Anche se lei è solo
la
“segretaria del Segretario”, giorno dopo
giorno il grande
sogno del Pci la conquista
e ad esso dedica tutte le sue energie,
sa
crificando famiglia e vita privata. Fra
slanci di fede e dubbi
della ragione, la
sua vicenda umana finisce per subire gli
urti
della Storia.
Per
informazioni: Biblioteca comunale
tel.051/893450 -
biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1146 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-11-07 17:43
Torna
a S. Giorgio di Piano
la rassegna estiva S. Giorgio in una notte
d'estate,
con un programma di eventi musicali, letterari, cinematrografici,
dal 19 giugno al 23 luglio 2014.
Vedere
il programma in allegato.
Tra l'altro:
Mercoledì 2 luglio ore 21, 15
nel Giardino della
Biblioteca Comunale,
piazza Indipendenza 1
Maurizio Garuti
presenta il suo ultimo libro
“BLA BLA BLA” Pestilenze
linguistiche dalla A alla Z
Brani
scelti e recitati da
VALERIA BICEGO
Per
info: Biblioteca comunale "L.Arbizzani"
tel. 051 893450 - biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1084 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-06-30 15:45
2014: CENTO ANNI DELL’
ILLUMINAZIONE ELETTRICA PUBBLICA A S. GIORGIO DI PIANO. Ricerca
di Anna Fini
Esattamente 100 anni fa, nel
1914, nel comune di San Giorgio di Piano si passava
dall’illuminazione pubblica a gas acetilene all’illuminazione
elettrica. Ma come avvenne questo passaggio?
Nel lontano 1912 la Società
Elettrica di Bologna chiese d’iniziare le pratiche per
impiantare una rete di pubblica illuminazione elettrica a San
Giorgio. La Giunta, allora presieduta dal Sindaco
Gaetano Rossi, pensando che questo nuovo sistema fosse
più sicuro, più economico e più pratico rispetto al sistema sin a
quel momento utilizzato, affidò all’assessore Gaetano Tommasini
l’incarico di studiare l’argomento.
San Giorgio attraversava, in quegli
anni, uno “sviluppo dell’arte edilizia” con un aumento
delle dimensioni del paese che aveva reso l’impianto
d’illuminazione a gas acetilene insufficiente ed era quindi
indispensabile la sua estensione oppure la sua sostituzione con un
impianto a luce elettrica. Le due soluzioni vennero vagliate
dall’Amministrazione pubblica con l’intento di conciliare
funzionalità e “maggior utile per le finanze del comune”:
se inizialmente si prese in considerazione la possibilità di
conservare l’impianto , in quanto aveva dato durante gli anni un
ottimo risultato, l’analisi di alcuni dati oggettivi fece decidere
diversamente.
La Società Centrale
d’Elettricità aveva infatti già collegato alla rete
elettrica il Comune di San Giorgio di Piano: dal settembre 1911 la
società stessa aveva avuto il nulla osta per “impiantare nel
nostro comune una linea elettrica per il trasporto e diffusione
dell’energia a scopo industriale domestico ed agricolo”.
Ciò
aveva indotto a ricorrere a questo tipo di energia sia gran parte
degli industriali per i propri “opifici” che molti privati
per le utenze domestiche: rimanevano pertanto “ben pochi utenti”
che utilizzavano ancora il gas acetilene ed in queste condizioni
l’azienda che gestiva quell’impianto si trovò nella necessità
di chiedere un aumento delle prezzo del gas acetilene per fiamma-ora
(da 5 a 6 centesimi l’ora), provocando così un notevole aumento
nel costo dell’illuminazione.
Scritto in S. Giorgio di Piano | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2356 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-05-18 06:06
Venerdì 11 aprile alle ore 20,45 a S. Giorgio di Piano,
nella Sala Consigliare, via Libertà 35
presentazione della ricerca della nostra
socia-consigliere Anna Fini su
"La
Toponomastica stradale: un nome, un luogo, una storia".
Argomento caro al nostro Gruppo che è tra i promotori, e che vedrà
il presidente Gian Paolo Borghi presentare
l'iniziativa.
lo studio della toponomastica stradale, nei suoi aspetti "geografici" locali e storici, è da anni oggetto di ricerche da parte di vari soci del Gruppo di Studi Pianura del Reno attivi in vari Comuni .
In particolare, le ricerche hanno già prodotto pubblicazioni sul tema a Castello d'Argile e a Galliera.
Il Comune di S. Giorgio di Piano sostiene anche quest'ultima ricerca nel contesto di un programma di presentazioni di "Una pagina di storia sangiorgese" che ha già illustrato con mostre e pubblicazioni locali altri aspetti e momenti.
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1265 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-04-05 06:54
L'Assessorato alla Cultura del comune di S. Giorgio di
Piano propone tre momenti di incontro con con gli
autori: il terzo ed ultimo di questi sarà
- Domenica 23 marzo ore 17.00 ** Rinviato a data da destinarsi
Maurizio Garuti, Bla Bla Bla Pestilenze
linguistiche dalla A alla Z,
Pendragon
Letture
dell'attrice Patrizia Beluzzi.
Maurizio Garuti
torna a un suo bersaglio polemico: i virus verbali che infestano i
linguaggi popolari. Lo fa con vena comica originale, capace di
sorprendere il lettore cambiando ogni volta l’approccio alle parole
prese di mira: si finge pseudolinguista, inscena un pezzo di teatro,
propone un frammento di parlato, evoca l’invettiva da bar, cita lo
slang televisivo e giornalistico. È come se una folla di personaggi,
variamente contaminati dai conformismi dei nostri tempi, ci parlasse
di pagina in pagina. Il risultato è un’opera corale esilarante,
dove ognuno potrà riconoscersi. E vergognarsi.
*
info: Biblioteca comunale "L.Arbizzani"
tel. 051 893450 - biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in Castel Maggiore | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1384 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-03-15 07:09

La Giornata internazionale della donna viene ricordata
a livello metropolitano con oltre 170 iniziative, spettacoli
teatrali e musicali, incontri, letture, conferenze, tavole rotonde e
mostre che si svolgono in oltre 40 comuni del
territorio organizzate da istituzioni locali e associazionismo
femminile per dare risalto al patrimonio culturale e di progettualità
delle donne.
Il programma comune per comune sul sito
http://www.provincia.bologna.it/pariopportunita/Engine/RAServePG.php/P/294411100601
Per
la zona pianura, si segnalano:
- A San Giorgio di Piano
una serie di iniziative di cui si allega il volantino con il
programma, articolato in 4 iniziative nell'arco di marzo e aprile. In
particolare, sabato 8 marzo alle 10,15 in
sala consigliare: relatore
è il cardiologo Leonardo Pancaldi ed
il tema IL CUORE DELLE DONNE.
Seguiranno
incontri il 10, il 13 e il 16 marzo e il 7 aprile
su
temi diversi.
Il
ricavato sarà devoluto alla cooperativa
sociale Campi d'Arte
- A Budrio
tante
le iniziative, tra marzo e aprile, per “Budrio
donna”
a partire da
-
Mercoledì 5 marzo ore 21
alle Torri dell'acqua-
via Benni 1
Musica Immagini Parole.
Annamaria Morini:
Voyages musiche per flauto
- sabato 8 marzo ore 17
inaugurazione della mostra a Palazzo Medosi
Fracassati-sala Rosa
Creatività femminile: Nara
Burgalassi, Nives Cavallini, Maria Luisa Giordano, Lorenza Mignoli, Giovanna
Pierantoni, Vania Ragazzi, Leda Trombetti, Maria Cristina Zappi
A
cura dell’Associazione
Rosso Magenta e Consulta delle donne
La
mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al
23 marzo dalle
ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.
Il programma
completo di
Budrio donna è
leggibile in
http://www.comune.budrio.bo.it/binary/comune_budrio/primo_piano/Budriodonna2014.1393586380.pdf
- Sabato 8 Marzo 2014 a Pianoro
Festa della donna al Museo di
Arti e Mestieri!
Ore 16.00 Inaugurazione
della mostra di opere di artiste "Arte al femminile".
La mostra sarà visitabile fino a
Domenica 23 Marzo, Sabato e Domenica ore 15.00-18.00.
Ore 21.00 Concerto
del Coro Stelutis. Il Coro, diretto da Silvia Vacchi,
presenta “Lazzarona”, repertorio di canti della
tradizione popolare in cui si raccontano storie di donne nella
civiltà contadina. Al termine del concerto buffet. Ingresso gratuito.
- A Funo (
fraz. di Argelato) Biblioteca
Centro Culturale
(in via don Pasti, 80)
Martedì 11 marzo 2014, ore 20.45
"Storie di Donne e di
Letteratura".
Sarà
presente Caterina Cavina
che racconterà la propria esperienza di scrittrice e giornalista. A
seguire reading di brani sull'universo femminile tratti da romanzi a
cura dei Gruppi di lettura delle biblioteche di
Argelato e Funo.
Sarà
inoltre possibile visitare la mostra fotografica
"Il suo mondo" di Sara Colombazzi.
A fine serata verrà offerto un buffet a tutti i partecipanti.
* Info : Biblioteca Comunale di Argelato tel 0516634623- Biblioteca
Centro Culturale Funo di Argelato Tel. 051/6646430
- A San Venanzio di Galliera Sala Centro Feste - Casa
del Popolo
Via Del Parco, 10
Sabato 8 marzo ore 20.30
Serata sul tema:
LOtto per mille ragioni
Mille ragioni per
L’Otto
- A Baricella martedì 11 marzo 2014 - ore
17.30 presso
Auditorium
Comunale Via Europa 3
Eros, ricette e musica per la
festa della donna
Presentazione del libro Love Cooking di Elisabetta
Degli Esposti Merli, Elisa Mazzola e Anna Roberti. Voce e
musica di Meri Rinaldi
Al termine dell'evento l'Amministrazione offrirà un aperitivo grazie
alla gentile collaborazione di operatori economici locali.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Argelato | Baricella | Budrio | Galliera | Pianoro | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1443 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 07:50
A S. Giorgio di Piano, Atrio del Municipio, via Libertà
35
dal 22 febbraio all'8 marzo
RAGAZZI IN CAMERA
mostra fotografica di Stefano Granelli
Stanze degli
adolescenti nelle loro peculiarità, nel loro caos, nel loro
divenire,nella loro creatività ed emotività, quasi uno specchio di
chi le vive ed abita.
- Sabato 8 marzo, si terrà inoltre un
incontro/laboratorio, aperto a genitori con figli adolescenti.
presso la Sala del Consiglio (Municipio)
La comunicazione tra genitori e
figli nell’era digitale
Incontro dedicato ai genitori, con: Dott.ssa M. Angellini, Dott.
F. Beghelli, Dott.ssa C. Cossu
Introduce: Dott.ssa C. Stanzani
Progetto ideato per
il comune di
San Giorgio di Piano
da Mara
Corraini
e Cristina Stanzani
in collaborazione
con i professionisti di
Cortesèmente
Le iniziative sono a
ingresso gratuito
Info: Biblioteca comunale "L.Arbizzani"
tel. 051 893450 - biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1138 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-02-23 10:01
Da martedì 14 gennaio al 4 marzo
2014 riprende
a S. Giorgio di Piano
la
Lectura Dantis
a
cura del prof. Carlo Varotti,
un ciclo che prevede quest'anno la lettura di canti del libro Il
Paradiso
de La Divina
Commedia
di Dante Alighieri.
Lectura Dantis è il nome con cui si identifica la lettura o
declamazione pubblica
delle opere di Dante Alighieri. Carlo Varotti
è professore di letteratura italiana del Dipartimento di
Italianistica dell'Università di Parma.
Gli
incontri si terranno il
martedì alle 17.30 in biblioteca.
In foto: l'illustrazione tratta dalla locandina, ispirata dai versi
di apertura ( o Proemio) de il Paradiso:“... Nel ciel che
più della sua luce prende
fu’ io, e vidi cose che ridire
né sa
né può chi di lassù discende...”
*
L'ingresso è gratuito. Iniziativa dell'Ufficio Cultura del Comune
Per
info: Biblioteca comunale "L.Arbizzani"
tel. 051 893450 - biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1233 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-01-05 10:27
Nei
prossimi giorni si ricorderà la Giornata internazionale
contro la violenza alle donne.
Il
Comune di S. Giorgio di Piano
e il Centro
Studi h-ELP • Famiglia • Sicurezza • Società,,
con l'intento di sensibilizzare la Cittadinanza sul fenomeno della
violenza di genere, organizza
un
incontro pubblico martedì 26 novembre alle ore 20.45
presso la Sala
Consiliare.
IMPARA A DIFENDERTI CON IL CORPO E
CON LA MENTE DALLE PAURE E DAGLI IMPREVISTI PERICOLOSI DELLA VITA.
Introduce:
Anna Fini Assessore
alle Politiche Sociali, Sanità e Pari Opportunità del Comune di San Giorgio di
Piano
Intervengono:
- Dott.ssa Elena Bellodi
Consulente individuale,
di coppia e della famiglia.Pedagogista, Counsellor. Mediatrice
familiare
- Dott.ssa Linda Ragazzi
Campionessa mondiale
Medaglia d’argento ai Giochi Mondiali Cintura
Nera
V° Dan. Laurea magistrale in Scienze motorie, Maestro di Ju Jutsu
-
Dott.ssa Piera Vitali Laureata
in Scienze Politiche, Ispettore Capo del Corpo Unico di Polizia
Municipale
Unione Reno Galliera. Esperta in Psicologia dell’Emergenza e Motivazione
– Gestione del conflitto, PNL
* Per informazioni: tel 051/6638514 politiche
sociali@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
- Lunedì 25 novembre 2013 - ore
17.30
presso
Centro Sociale "La
Villa" - Via
Pedora 73 - Baricella
M'AMA NON M'AMA
- Aperitivo Letterario
Letture
di genere a cura dell'Associazione Babylonbus.
Accompagnamento
musicale a cura dei ragazzi dell'Istituto
Comprensivo di Baricella e Malalbergo
- A Bentivoglio nella Sala dello Zodiaco in Palazzo
rosso, dal 22 al 27 novembre è aperta la mostra "Donne
Fuori dal Comune", esposizione collettiva d'(arte) che
vede protagoniste le donne e le loro passioni.
Inoltre
lunedì 25 novembre ore 21 tavola rotonda sul tema
"Femminicidio: il decreto è diventato legge, una vittoria delle
donne", approfondirà l'argomento la senatrice Donata
Lenzi.
- L'associazione
di promozione sociale Il
Teatro delle Temperie
a Pieve di Cento al Centro Sociale, ricreativo,
culturale “Luigèn”
il 27 novembre alle 20:45,
presenta
Genere di violenza spettacolo
per voci recitanti, canto e fisarmonica
Le
testimonianze di donne che hanno subito violenza ma anche di uomini
che si impegnano attivamente per arginarla, il punto di vista di chi
ha vissuto in prima persona un evento tanto traumatico, per ripartire
da quelle parole, da quelle paure: fragilità, sgomento, dolore...
per ripartire da qui, donne e uomini insieme
INGRESSO
LIBERO
Lo
spettacolo è scritto e diretto da Andrea Lupo. In scena le attrici
Margherita Zanardi, Alessia Raimondi, Viktoria Vandelli, alla
fisarmonica David Sarnelli, la voce è quella di Serena Pecoraro.
Prodotto
dal Teatro delle Temperie con il sostegno della Regione Emilia
Romagna e della Provincia di Bologna, denuncia la violenza di genere,
diffusa nel nostro paese più di quanto non si creda e consumata
spesso, come i tanti fatti di cronaca ci ripetono, fra le mura
domestiche. Violenza esercitata da uomini che sono mariti, fidanzati,
padri, fratelli…
Scritto in Baricella | Bentivoglio | Pieve di Cento | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1468 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-11-24 06:59
DOMENICHE A
TEATRO
Rassegna
sovracomunale di teatro d’attore,
musicale e di figura per
bambini.
Direzione
artistica del Teatrino
dell’Es di
Villanova di Castenaso (BO)
con
la collaborazione di altre compagnie asttive sul territorio, che si
esibiranno in vari Comuni dei Distretti
culturali della Provincia di Bologna: Bentivoglio,
Budrio, Castenaso, Castel Maggiore, Galliera, Minerbio, Pieve di
Cento,
San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale
.
Il
prossimo spettacolo si terrà a S. Giorgio di
Piano, in Sala Trenti,
- domenica 20 ottobre alle ore 19,30
Il
programma completo delle prossime domeniche è leggibile nel depliant qui allegato
Info:
www.provincia.bologna.it/cultura
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1386 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-10-16 08:00
8 settembre 2013: Domenica dell'Arte
in Pianura
E'
un'iniziativa sperimentale e inedita che
Emil Banca organizza
con lo scopo di valorizzare i Comuni nei quali opera e rendere le
comunità consapevoli e fiere delle eccellenze e delle bellezze che
le circondano.
Il
progetto coinvolge i Comuni di Argelato, San
Giorgio di Piano, Bentivoglio, Minerbio,
trasformandoli in vivacissimi centri di numerose iniziative:
monumenti, chiese, musei, castelli e ville di interesse
storico-artistico saranno aperti al pubblico gratuitamente e con
orario continuato dalla mattina alla sera.
Una giornata davvero unica e imperdibile, che mira a fondere storia,
cultura e tradizioni del nostro ricco e suggestivo territorio.
* Argelato: la Quadreria del
Ritiro San Pellegrino e Villa Beatrice
La nascita dell'Istituto "Ritiro e
Scuola di San Pellegrino" risale al 1840, su iniziativa del
canonico bolognese Don Camillo Breventani. Oggi il Ritiro è un ente
impegnato nella formazione delle giovani generazioni secondo i
proncipi cristiani.
La storia secolare del Ritiro San
Pellegrino è testimoniata dal patrimonio storico - artistico di sua
proprietà, il cui nucleo principale è costituito dalla
Quadreria, circa 140 tele, oltre ad alcuni disegni e
sculture, tutti databili tra il XVI ed il XIX secolo, che ora
possiamo ammirare presso le sale di Emil Banca ad Argelato,
in via Argelati, 10.
- Visite guidate a cura dello storico
dell'arte Pietro di Natale alle ore: 10.00, 11.30 e 16.00
A Villa Beatrice sono state
allestite tre mostre:
- L' attività di Taragel vs Death&Life,
illustrazioni inedite del pittore Cesare Malagodi
- Strumenti e forme. Metamorfosi,
sculture in legno dell'artista Luigi Fabbri
- I maceri nel territorio di
pianura, fotografie di Franco Ardizzoni a cura del Gruppo di Studi
della Pianura del Reno
Visite guidate alla Villa e
alle mostre a cura didel presidente del Gruppo di Studi pianura
del Reno Gian Paolo Borghi alle ore 10.30
e alle ore 17.00
Per avere tutte le informazioni
dettagliate http://www.orizzontidipianura.it/
** San Giorgio di Piano: il centro
storico, la Chiesa di San Giorgio
PASSEGGIATA NEL CENTRO CITTADINO
A
cura degli assessori e soci del Gruppo di Studi Pianura del Reno:
Anna Fini e Fabio Govoni.
Le visite guidate
partiranno dal Palazzo Comunale alle ore 10.30 (Fini), 12.00 (Govoni)
e 17.00 (Fini)
Le tappe della visita guidata
prevedono:
Palazzo Comunale, Porta
Ferrara,Torresotto, Oratorio di San Giuseppe e della Natività della
Madonna (esterno) Chiesa di San Giorgio (esterno)
Alle ore 15.30 piccolo concerto
nella Chiesa di San Giorgio a cura dell'Associazione Arcanto: Sospiri d'amore e di preghiera
Silvia Salfi, soprano,Marisa
Anconelli, mezzosoprano,
Giovanna Giovannini,
organo e pianoforte
*** A Bentivoglio: Palazzo Rosso e il
Castello, l'Oasi La Rizza e Villa Smeraldi
Escursione nel'Oasi alle ore
10.00 e alle ore 16.00, appuntamento
in via Bassa degli
Albanelli, 13, a
cura delle Guardie Ecologiche Volontarie e della Cooperativa Sociale
Arcobaleno.
Il
museo è aperto dalle 16.00 alle 20.00, in via Via Sammarina, 35 a
San Marino di Bentivoglio
Visita e laboratorio didattico:. LE API E IL MIELE:
LA SMIELATURA che si terrà alle 16.30.
Per
ulteriori informazioni sito internet:
www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it
Scritto in Argelato | Bentivoglio | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1340 volte
Inserito da redazione il Sab, 2013-08-31 06:40
A
S. Giorgio di Piano dal
19 giugno al 23 luglio
E' in corso un ricco programma di iniziative per animare le serate estive di San
Giorgio di Piano con la rassegna comunale
San Giorgio...in una notte
d'estate!
Concerti, cinema, mostra dell'artigianato artistico e tradizionale,
serate musicali...e tanto altro.
Sui allega la locandina con i dettagli degli appuntamenti della
manifestazione.
Tra le varie iniziative, si segnale il mercatino del tarlo e della ruggine il venerdì sera e la mostra dell'artigianato artistico e tradizionale domenica 14 luglio
Per
info: 051/893450
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1157 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-06-30 10:20
A
S. Giorgio di Piano presso
la Sede della Pro
Loco Sangiorgio Via
della Libertà 45
Mostra di Anna Zanoni
“Luce e Colore”
Inaugurazione Giovedì 13 giugno 2013 - ore 17
Orari apertura mostra:
Giovedì 13 giugno e venerdì 14, ore 17 – 19.30
Sabato 15 giugno e domenica 16, ore . 10 – 12 e 16 – 19.30
** Info Biblioteca comunale "L. Arbizzani" e Ufficio
cultura San Giorgio di Piano tel. 051 893450 fax.
051 6638525
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1540 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-06-13 17:20
E'
ormai alle porte la VII edizione del VERDEPIANO,
mostra mercato di piante ornamentali ed orchidee
da collezione -
www.ilverdepiano.it
- organizzata dal comune
di San Giorgio di Piano.
Il
programma completo e dettagliato è leggibile sul sito
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=5002
- Sabato 2 e domenica 3 giugno 2013
il centro storico di San Giorgio di Piano
(BO) , a partire dalle ore 9,30, sarà inondato da mille colori e profumi: più di quaranta
vivaisti specializzati
provenienti da tutta Italia ed anche dall'estero esporranno tra
piazza dell'Indipendenza, via della Libertà e piazza Trento Trieste.
Presso il Torresotto, in piazza Indipendenza, sarà presente uno
stand gastronomico che offrirà le specialità emiliane.
Presso
il Municipio - via Libertà 35, sarà presente l'area dedicata alle
orchidee botaniche
ed una mostra d'arte a tema floreale
"Calendimaggio" a cura di Anna Musile Tanzi.
Come
nelle ultime due edizioni, anche quest'anno ci sarà il
concorso "Giardini, terrazzi e cortili in fiore"
per cui il pubblico potrà votare il più bello tra i giardini del
centro storico candidati e potrà partecipare all'estrazione finale
di premi floreali, messi a disposizione dagli espositori.
*
Per informazioni: Simone
Busi -
organizzatore 338 7631624"
** Info Biblioteca comunale "L. Arbizzani" e Ufficio
cultura San Giorgio di Piano tel. 051 893450 fax.
051 6638525
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1164 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-05-29 06:32
A San Giorgio di Piano -
Piazza Indipendenza
A un anno dal terremoto e dopo il
tornado
giovedì 23 maggio 2013
ore 18: Lettura
per bambini del racconto La
tempesta di F.Seyvos e C.Ponti
a cura della Biblioteca
ore 21:
Introduzione e saluti dell’Amministrazione Comunale
Proiezione di foto e filmati del
terremoto e del recente tornado
Testimonianze
della Protezione
Civile Riolo
e dei volontari che hanno partecipato agli aiuti e soccorsi
Racconti
ed esperienze dei giovani che hanno partecipato agli aiuti
Laboratorio
per bambini e ragazzi a cura della Coop
Campi d’Arte, la
cui sede
è stata resa inagibile dal terremoto dello scorso maggio
2012
Intervalli musicali e di
cantastorie
Stand con crescentine e bibite
L’iniziativa
è volta a ricordare il sisma che nel maggio 2012 ha colpito decine
di Comuni, compreso S. giorgio di Piano, insieme al tornado
che lo
scorso 3 maggio ha prodotto devastazione
e danni sia nel nostro territorio che nei paesi limitrofi.
L’incasso della vendita di
crescentine e bibite sarà devoluto alla
raccolta fondi per il
ripristino post sisma dell’Oratorio di San Giuseppe,
che
il terremoto ha reso inagibile. L’oratorio fa parte del patrimonio
storico e culturale della città,
è un bene pubblico di proprietà
comunale, sede negli anni di diverse iniziative, la cui inagibilità
comporta l’impossibilità per la cittadinanza di poter usufruire
dei suoi spazi. La raccolta fondi è ad offerta libera e sarà
inaugurata in questa occasione.
- Info Biblioteca comunale "L. Arbizzani" e Ufficio cultura
San Giorgio di Piano tel. 051 893450 fax. 051 6638525 e-mail: ass.cultura@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1192 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-05-21 06:18
In occasione del 68° anniversario della Liberazione d'Italia
in tutti i comuni della provincia sono previste manifestazioni nella
giornata del 25 aprile, e anche in giorni precedenti o successivi,
con Messe per i caduti, benedizioni di lapidi e cippi commemorativi,
deposizione di corone di fiori, discorsi celebrativi di sindaci,
storici o esponenti dell'ANPI
In particolare, per i comuni dell'area Reno-Galliera,
si segnala:
- Lunedì 22 aprile , a San
Giorgio di Piano:
ore 10,00 deposizione della corona commemorativa
dell’eccidio di Aurora Battaglia, presso la Scuola
dell’Infanzia a Lei dedicata
ore 20,45 presso la Sala del Consiglio Comunale,
presentazione del volume dell’ANPI di San
Giorgio
“Le origini della nostra repubblica
democratica fondata sul lavoro”.
Interverranno:
la curatrice Paola Furlan e Luca Alessandrini,
direttore
dell’Istituto storico “Parri” Emilia-Romagna
- Giovedì
25 aprile
ore 14,30,
dai vari comuni aderenti, raduno e partenza per la ciclata
della Resistenza verso
il Casone del Partigiano
ore 15,00 , Festa al Casone del Partigiano , a
Rubizzano, frazione di S. Pietro in Casale con
rinfresco offerto dai Centri Sociali e Centri Anziani di
Bentivoglio, S. Giorgio di Piano e S. Pietro in Casale.
Ore 16
Cerimonia di
intitolazione del Parco della Memoria Casone del Partigiano ad
Alfonsino Saccenti. Intervengono:
Libero Mancuso avvocato
ed ex magistrato, Roberto
Dall'Olio coordinatore
ANPI dell'Unione Reno Galliera, Roberto
Brunelli sindaco di S.
Pietro in Casale .Visite guidate nel pomeriggio al Casone, e mostra
fotografica “Il dovere della memoria”
di Denis Gavina
* Nel
caso di maltempo la manifestazione sarà rinvuiata a
domenica 28 aprile
** Inoltre,
a Bentivoglio,
- lunedì 22
aprile alle ore 20,30 Corteo con banda in
piazza Pizzardi
- mercoledì 24 aprile alle ore
21 al Centro culturale
TE:Ze proiezione del
documentario Profughi a
Cinecittà di Marco Bertozzi,
- sabato 27
aprile ore 21 al Circolo
Arci di S. Marino di Bentivoglio
Proiezione del film Il
Conformista di Bernardo
Bertolucci
Scritto in Bentivoglio | S. Giorgio di Piano | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1376 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-04-22 07:47
Venerdì 19 aprile alle ore 20,45
a S. Giorgio di Piano, in Municipio, nella sala consiliare, via Libertà n. 35
presentazione della ricerca storica di Anna Fini, studiosa della storia di S. Giorgio di Piano e socio-consigliere del nostro Gruppo di studi pianura del Reno.
"Là dove riposano i nostri Avi".
Ricostruzione delle vicende e delle controversie tra Comune e Chiesa locale per la collocazione dei cimiteri nei vari periodi storici, da quando erano rigorosamente posti ai lati delle chiese, fino al 1810, al breve periodo napoleonico che ne decretò l'allontanamento, e quindi all'esigenza di trovare successivamente nuovi spazi pubblici adeguati oltre il centro urbano.
Iniziativa promossa dal Comune e dal Gruppo di Studi pianura del Reno
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 957 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-04-10 08:04
A S. Giorgio di Piano Sala
Consiliare -
Palazzo Municipale ,Via della Libertà, 35
giovedì 4 aprile alle ore
20,45
incontro
per parlare della prossima apertura della
Casa delle mamme,
casa
di accoglienza fortemente voluta da Enza
Caricchio e dall'Associazione Dolce Acqua.
“Un
sogno diventato realtà”,
un esempio virtuoso di Comunità solidale.
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 848 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-04-02 06:39
venerdì 22 marzo alle ore 21,
presso la Chiesa Arcipretale di San Giorgio di Piano,
in occasione della preparazione della settimana santa, l'associazione
culturale Arcanto
eseguirà in concerto l'opera
Stabat Mater di A.Scarlatti
(1660-1725)
con il soprano Silvia Salfi,
il mezzosoprano Marisa Anconelli e
al pianoforte Giovanna Giovannini;
con
la partecipazione di: Giuseppe Gasparre
tenore e
Ensemble femminile Arcanto
Patrocinio del
Comune di S.
Giorgio di Piano
Per informazioni: Biblioteca comunale
tel.051/893450
- biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 930 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-03-22 08:45
A S. Giorgio di Piano Sala
Consiliare -
Palazzo Municipale ,Via della Libertà, 35
Presentazione
di vari libri
nell'arco delle prossime
settimane per la rassegna “Incontri con l'autore 2013”
- Venerdì 15 marzo h 20.45
Maurizio Garuti, Fuoco
e Neve.
Il romanzo
di una storia vera, Pendragon.
Letture a cura dell’attrice Patrizia
Beluzzi. Interverrà
il complesso musicale I
Mulini a Vento che
presenterà in anteprima assoluta
una canzone ispirata ai fatti narrati nel libro.
- Mercoledì 20 marzo h 20.45
Matteo Bortolotti, Il mistero della loggia
perduta,
Felici Editore
- Venerdì 5 aprile h 20.45
Wu Ming 2 e Antar Mohamed, Timira, Einaudi
- Mercoledì 17 aprile h 20.45
Gilberto
Canu, Quando saremo in Merica,
Pendragon
Per informazioni: Biblioteca comunale
tel.051/893450 -
biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 979 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-03-12 08:11
Domenica 10 marzo ore 18 a S.
Giorgio di Piano Sala
Consiliare - Palazzo Municipale ,Via della Libertà, 35
presentazione
di un CORSO BASE DI INFORMATICA, promosso
dal Gruppo Ideas
Factory,
con il sostegno del Comune
di San Giorgio di Piano,
Al corso si imparerà:
- ad utilizzare le funzioni base di un computer;
- a configurare una stampante;
- a scaricare le foto dalla macchina fotografica;
- a navigare su internet in sicurezza e a mandare mail;
- a utilizzare i social network;
- ...e tanto altro
* Info e contatti: Riccardo 3459434620, Marco 3930196253 di Ideas
Factory--
Biblioteca comunale "L. Arbizzani" e Ufficio cultura San
Giorgio di Piano (BO)
tel. 051 893450 fax. 051 6638525
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 859 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-03-07 07:35
Giovedì 28 febbraio - ore 18
a S. Giorgio di Piano Sala
Consiliare - Palazzo Municipale Via della Libertà, 35
presentazione del libro
Giulietta Masina
donna e attrice
di
Tiziana
Contri
edito
da Minerva con il
sostegno del Rotary club di San Giorgio di Piano "Giulietta
Masina" e del Comune di San Giorgio di Piano.
Interverranno
il Sindaco Valerio Gualandi e l'autrice
- Giulietta Masina è nata a S. Giorgio di Piano nel 1921.
Figlia del violinista e professore di musica Gaetano Masina, di
famiglia sangiorgese, e della maestra Angela Flavia Pasqualin,
trascorse buona parte della sua adolescenza a Roma presso una zia
rimasta vedova. Frequentò il ginnasio e il liceo dalle Suore
Orsoline, quindi si laureò in Lettere e Filosofia
all'Università "La Sapienza".
Durante gli studi
coltivò la passione per la recitazione: sin dalla stagione 1941-1942
partecipò a numerosi spettacoli di prosa, danza e musica nell'ambito
del Teatro Universitario nei locali dello Stadium Urbis,
che poi diventerà il Teatro Ateneo. In quella seguente
(1942-1943) entrò nella Compagnia del Teatro Comico Musicale dove
si esibì come ballerina, cantante e attrice in diverse operette e
commedie brillanti, e fece il suo ingresso nella radio recitando
insieme a Nella Maria Bonora e Franco Becci, all'epoca voci assai
popolari.
* Per conoscere la sua biografia e il suo percorso di
attrice famosa, moglie di Federico Fellini, vedi sul nostro sito
l'articolo nella sezione Biografie o sul sito del Comune di S. Giorgio di Piano
http://www.comune.san-giorgio-di-piano.bo.it/Main/Main.asp?doc=15197
Per info: biblioteca comunale "L.Arbizzani" tel. 051 893450
-
biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 2170 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-02-25 08:22
Da martedì 15 gennaio a S. Giorgio di Piano riprende
con otto incontri
la Lectura Dantis
a cura del prof. CarloVarotti.
Professore di letteratura italiana del Dipartimento di italianistica
dell'Università di Parma
Il ciclo di quest'anno prevede la lettura di canti del libro Il
Purgatorio de La Divina Commedia di Dante Alighieri.
Gli incontri si terranno il martedì alle 17.45 in biblioteca.
Per info: biblioteca comunale "L.Arbizzani" tel. 051 893450
-
biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 926 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-01-09 08:49
L'assessorato alle Pari
Opportunità del Comune di San Giorgio di Piano
invita alla
mostra
"Cose che Succedono. Oggetti
comuni la quotidianità della violenza domestica",
visitabile, presso il Municipio,
dal 17 al 22 novembre 2012.
Nella serata del 16 novembre,
alle 21, si terrà un approfondimento sul tema, alla presenza
delle autrici della trasmissione radiofonica "FREQUENZEDIGENERE",
curatrici della mostra.
Iniziativa promossa in vista della
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25
novembre.
Info: frequenzedigenere.wordpress.com
Comune di San Giorgio di Piano 051
6638511
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 907 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-11-14 16:27
Da mercoledì 17 ottobre presso
la Biblioteca comunale "L. Arbizzani" di S. Giorgio di Piano si terrà il
corso - organizzato dall'Università Primo Levi
"Scoprire Bologna"
tenuto dal docente Duilio Baratta, per scoprire e
ammirare i tesori di Bologna in 8 appuntamenti: 4 incontri in
biblioteca in cui verranno presentati i luoghi, i monumenti e le
opere e 4 lezioni esterne. Gli itinerari saranno: Piazza Maggiore e
piazza Re Enzo e i palazzi che vi si affacciano; Oratorio di Santa
Cecilia e i suoi affreschi, storia della famiglia Bentivoglio e
visita alla loro cappella in San Giacomo Maggiore; Palazzo Magnani,
Palazzo Malvezzi ed i suoi capolavori del Carracci; dalla Rocca di
porta Galliera al Palazzo Boncompagni.
Il corso si terrà nelle giornate di
mercoledì, dal 17 ottobre, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso la
Biblioteca Comunale, Piazza Indipendenza, 1.
Gli incontri previsti saranno 8.
Contributo € 65,00 Costo tessera
associativa € 18,00
** Informazioni ed iscrizioni: entro
il 06/10/2012
Biblioteca Comunale Piazza
Indipendenza n.1 tel. 051 893450
biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
*** Inoltre,
dal 15 ottobre 2012 alle 20,30, partirà
presso i locali dell'ex- centro giovanile di San
Giorgio di Piano, via XX settembre 5, un Corso di Scultura
fantasy e comics tenuto da Giulio Golinelli.
Il corso, patrocinato dal Comune di San
Giorgio di Piano, si svolgerà in 8 lezioni di due ore. Per
informazioni e iscrizioni: Giulio Golinelli 3462231782.
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 922 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-09-30 04:53
Venerdì 14, sabato 15 e domenica
16 settembre
a S. Giorgio di Piano, presso
il Centro sportivo comunale in via Argelato 1, ritorna
la
Festa dello Sport - Memorial Zanardi,
con
giochi e attività per i bambini, esibizioni di danza, karate, judo,
pattinaggio, tornei di pallavolo, basket, calcio, tennistavolo, balli
di gruppo e molte altre attività.
Sarà presente uno stand gastronomico,
un programma di intrattenimento e la pista di pattinaggio,
possibilità di richiedere informazioni sulle attività sportive e
controllo medico della pressione.
* Per info e programma dettagliato si
veda il volantino allegato.
Scritto in S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 811 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-09-13 08:04