S. Agata bolognese
L'Archivio
di Stato di Modena
ha recentemente conseguito il PRIMO PREMIO nella
CATEGORIA ISTITUZIONI del Premio Italia Medievale, XIII Edizione
2016 L’importante
riconoscimento è il gradito esito del grande apprezzamento espresso
ad una serie di eventi promossi tra 2015 e 2016 sul tema Bizantini e
Longobardi Nuove iniziative per i
prossimi giorni: ASMoNews
| Il tempo lento dei Longobardi: sabato 8 e domenica 9 ottobre un
ricco calendario di iniziative
Un ricco calendario di
appuntamenti quello proposto domenica 9 ottobre 2016 in
occasione della iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali e del Turismo “Domeniche di carta
2016” in cui archivi e biblioteche statali offrono
aperture straordinarie al pubblico e che quest'anno si svolge in
concomitanza con la “Giornata Nazionale del Camminare” V
edizione organizzata da FederTrek-Escursionismo e Ambiente per
invitare tutti i cittadini di ogni età all'abitudine del camminare.“Il tempo lento dei
Longobardi” è l'iniziativa promossa dall'Archivio di
Stato di Modena in collaborazione con i Comuni di Modena,
Nonantola e Spilamberto, e, in territorio Bolognese, i Comuni
di San Giovanni in Persiceto e di Sant'Agata Bolognese e la
Partecipanza Agraria di Sant'Agata Bolognese, ed ancora con
la partecipazione organizzativa di FIAB Sezione di Modena, di FIAB
Terred'Acqua, de l gruppo storico “Bandum Freae”, del
Liceo Classico San Carlo di Modena, della Parrocchia di San Giovanni
Battista di Persiceto: un invito per riscoprire e riappropriarsi
pienamente di città e territori, con visite guidate a beni
storici-archivistici-artistici-monumentali, camminate, biciclettate e
rievocazioni storiche.La zona territoriale scelta è
ben precisa, ovvero la fascia di pianura compresa tra Modenese
e Bolognese, già confine tra Bizantini e Longobardi (secoli
VI-VIII), ampiamente studiata e illustrata con una serie di
conferenze e alcune mostre documentarie realizzate nell'ambito del
ciclo culturale “Bizantini e Longobardi, culture e territori in
una secolare tradizione”.
Un'anteprima delle iniziative
promosse si svolgerà sabato 8 ottobre alle ore 14,30 con
l'appuntamento a Modena della biciclettata “Terre longobarde tra
Modena e Nonantola: riscopriamole in bicicletta”.
- Torna il Mese della
genealogia e della storia di famiglia, la manifestazione che
permette ai cittadini di confrontarsi gratuitamente con i massimi
esperti di storia familiare e di imparare a ricercare autonomamente
le proprie origini.
Un appuntamento che torna per
il secondo anno come approfondimento della Conferenza
Internazionale di Genealogia che, già dal 2010, riunisce a
Modena persone provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna,
Germania, Svizzera, Sati Uniti e Brasile.
Undici incontri con gli
esperti, otto visite guidate, uno stand al Centro
Commerciale La Rotonda e una Conferenza per scoprire qualcosa in
più sui propri antenati partendo da sé stessi.
Scritto in Modena | Nonantola (MO) | S. Agata bolognese | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 794 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-10-06 07:05
L’interesse suscitato dall’evento 2015 Bizantini e Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21 febbraio - 18 dicembre 2015), ha indotto a promuovere alcune iniziative ancora connesse al tema della frontiera tra le due etnie culturali nemiche che per circa un secolo si sono fronteggiate presso il corso dell’antico Panaro, lo Scoltenna. Radicandosi rispettivamente in aree bolognesi ed in zone modenesi i due gruppi hanno lasciato tracce di sé, alcune ancora ben vive nel territorio e nel parlare locale. Per approfondirne la conoscenza storica si propongono alcuni appuntamenti a Modena, San Giovanni in Persiceto e Sant'Agata Bolognese:
- Modena- Archivio di Stato Corso Cavour, 21, mostra di cartografia storica (secc. XV-XIX) prosegue fino al 30 aprile Segni sulle terre. Confini di pianura tra Modena e Bologna,
testi di Mauro Calzolari, Franco Cazzola, Patrizia Cremonini, Paola Foschi, Pierangelo Pancaldi, Michele Simoni, Alberto Tampellini, Annarosa Venturi
* orari: martedì ore 15-16.45 ; mercoledì e sabato 10-12.30
Visite guidate a gruppi di almeno 10 persone su appuntamento a cura di Milena Bertacchini (UNIMORE) e Sara Casolari
- Modena, Palazzo dell’Arcivescovado, Salone d’Onore Conferenze:
sabato 12 marzo, ore 17, Milena Bertacchini (UNIMORE), La cartografia storica in Archivio di Stato di Modena: un prezioso strumento per ricostruire la storia del nostro territorio.
sabato 16 aprile, ore 17, Andrea Cantile (UNIFI), Gli itinerari viari e la problematica necessità di darne una descrizione geografica.
- In corso di programmazione: Doriano Castaldini (UNIMORE), Alla ricerca dell’antico “Scoltenna”. Evoluzione idrogeologica e aspetti geomorfologici della pianura modenese, dall’età del bronzo all’alto medioevo.
** Per informazioni: ASMo Corso Cavour 21, tel. 059230549, sara.casolari@beniculturali.it
Scritto in Modena | S. Agata bolognese | S. Giovanni in Persiceto | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1017 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-02-20 08:10
Automobili Lamborghini celebra
questo il 50° anniversario con una serie di iniziative che avranno
luogo nel corso dell'anno in Italia e all’estero.
Il
culmine delle celebrazioni sarà nei prossimi giorni di maggio, nella stessa settimana in
cui 50 anni addietro l’Azienda venne iscritta nel registro delle
imprese e venne posata la prima pietra dello stabilimento a
Sant’Agata Bolognese, con il “Grande Giro
Lamborghini 50° Anniversario”,
atteso come il più grande raduno Lamborghini della storia, a cui
saranno chiamati a partecipare proprietari e concessionari da tutto
il mondo con le proprie Lamborghini.
Dal 7 al 11 maggio 2013, infatti,
1.200 km del territorio italiano sarà teatro per centinaia di
Lamborghini, dalle indimenticabili GT storiche alle avveniristiche
supercar attuali, che arriveranno da ogni parte del pianeta per
sfilare tra le più belle città d'Italia.
Martedì 7 maggio le vetture
Lamborghini si ritroveranno a Milano,
capitale del design e della moda italiana, e da lì partiranno l’8
maggio per Forte dei Marmi,
una delle più esclusive località della costa tirrenica italian
Giovedì 9 maggio la carovana
ripartirà per Roma con
l’arrivo trionfale nel centro storico in serata.
* Venerdì 10 le auto
ripartiranno alla volta di Bologna, passando per Orvieto e arrivando
nel capoluogo emiliano in serata.
** Sabato 11 maggio sarà la
giornata celebrativa di chiusura: le
auto partiranno in parata da Bologna per
raggiungere la sede storica di Sant’Agata Bolognese, dove
i partecipanti potranno visitare il museo storico, lo stabilimento
produttivo e vivere il mondo Lamborghini attraverso numerose attività
di intrattenimento. A seguire una cena di gala all’interno della
fabbrica. Ogni
sosta cittadina offrirà al pubblico degli appassionati la
possibilità di ammirare le vetture.
Per
tutto il 2013 un sito dedicato www.lamborghini50.com
accompagnerà clienti e fan Lamborghini con aggiornamenti, news,
dettagli sul percorso e programma del Giro.
** Nell'occasione non si può non ricordare Ferruccio Lamborghini, nato a
Renazzo (Cento-Fe)
il 28 aprile 1916 e morto a Perugia il 20 febbraio 1993, è stato
l'imprenditore italiano fondatore della casa automobilistica che
porta il suo nome. Figlio di agricoltori, durante la seconda guerra
mondiale, trova l'opportunità di sperimentare le sue doti meccaniche
come tecnico riparatore presso l'Aeronautica Militare Italiana (base
militare di Rodi).
Negli anni quaranta, la crescente domanda di trattori del mercato
italiano, unita all'esperienza acquisita nelle riparazioni, spingono
Ferruccio ad intraprendere la carriera di imprenditore nella
produzione di trattori. Compra veicoli militari avanzati dalla guerra
e li trasforma in macchine agricole.
Nel
1948, a Cento, fonda la Lamborghini Trattori
(l'origine
del logo aziendale è legata alla data di nascita di Ferruccio
Lamborghini: nel calendario zodiacale infatti il 28 aprile cade sotto
il segno del Toro, inoltre egli amava la corrida) e già nel corso
degli anni cinquanta e sessanta la Lamborghini Trattori diventa una
delle più importanti aziende costruttrici di macchine agricole in
Italia La sua fabbrica di trattori ebbe sede per vari anni a Pieve
di Cento.
Scritto in Cento (Fe) | Economia e Società | S. Agata bologneseleggi tutto | letto 1643 volte
Inserito da redazione il Lun, 2013-05-06 05:57
