Documenti e link utili
L'Inno nazionale della Repubblica
Italiana è il Canto degli Italiani, conosciuto anche
come Fratelli d'Italia o l'Inno di Mameli. Scritto da
Goffredo Mameli e musicato dal maestro Michele
Novaro (ritratto a lato) fu adottato in via provvisoria il 12 ottobre 1946 per
diventare definitivo solo il 16 novembre 2005.
Goffredo Mameli, patriota
e poeta italiano, nacque a Genova nel 1827 e morì a Roma nel 1849
alla giovane età di 22 anni durante i combattimenti
per la difesa della Repubblica Romana. Compose molti canti patriottici fra cui
il sonetto A Carlo Alberto, le
odi Ai fratelli Bandiera e Dante e l'Italia, le
cantiche La battaglia di Marengo, La buona novella e
l'inno Canto degli Italiani.
Il testo integrale dell'Inno
Segue il testo completo del poema
originale scritto da Goffredo Mameli, tuttavia l'Inno italiano, così
come eseguito in ogni occasione ufficiale, è composto dalla prima
strofa e dal coro, ripetuti due volte, e termina con un "SI"
deciso.
Scritto in Documenti e link utilileggi tutto | letto 2950 volte
Inserito da redazione il Sab, 2011-03-12 05:55
La
bandiera italiana . Cenni di storia
La bandiera italiana è il
Tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a
tre bande verticali di eguali dimensioni, così come è definita
dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica
Italiana del 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana nº 298, edizione straordinaria, del 27
dicembre 1947.
Il 7 gennaio la stessa bandiera è
protagonista della giornata nazionale della bandiera, istituita dalla
legge nº 671 del 31 dicembre 1996.
L'articolo 292 “Vilipendio o
danneggiamento alla bandiera o ad altro emblema dello Stato” del
codice penale tutela la bandiera italiana.
- Padre del tricolore è
considerato Giuseppe Compagnoni,
anche se forse i primi a ideare l'accostamento dei colori della
bandiera nazionale erano stati due patrioti e studenti
dell'Università di Bologna, Luigi Zamboni,
natio del Bologna capoluogo emiliano, e Giovanni
Battista de Rolandis,
originario di Castell'Alfero Asti, che nell'autunno del
1794 unirono
il bianco e il rosso delle rispettive città al verde, colore della
speranza.
Si erano prefissi di organizzare una rivoluzione per ridare
al Comune di Bologna l'antica indipendenza perduta con la sudditanza
agli Stati della Chiesa. La sommossa, nella notte del 13 dicembre,
fallì e i due studenti furono scoperti e catturati dalla polizia
pontificia, insieme ad altri cittadini.
Scritto in Documenti e link utilileggi tutto | letto 2962 volte
Inserito da redazione il Sab, 2011-03-12 05:22
Tanto per cominciare a ripassare la storia del Risorgimento italiano, dei personaggi e degli eventi che portarono all'Unità d'Italia , indichiamo qui i link di alcuni siti che trattano la storia d'Italia, o quella del detto periodo storico in particolare.
it.wikipedia.org/risorgimento
www.risorgimento.it (sito de'Istituto per la storia del Risorgimento)
www.risorgimentoitalianoricerche.it
(sito del Centro Studi culturali e di Storia Patria di Orvieto)
www.regione.piemonte/cultura/risorgimento
www.pbmstoria.it/dizionari
cronologia.leonardo.it/storia/a1848c.htm
http://ospitiweb.indire.it/~caps0001/risorg2/unit.html
www.risorgimento-torino.it
(Comitato
di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano).
www.storialibera.it/epoca.../risorgimento/
Musei
www.comune.torino.it › ... › TorinoMusei -
(Museo nazionale del Risorgimento, chiuso dal 2006 per lavori di
adeguamento e riallestimento)
www.museodelrisorgimento.mi.it/
(Museo del Risorgimento di Milano)
www.comune.bologna.it/museorisorgimento/ -
(Museo del Risorgimento di Bologna)
www.comune.fi.it/comune/biblioteche/risorgi.htm -
(Biblioteca
e Archivio sul Risorgimento di Firenze, con i materiali del museo
soppresso)
- http://www.corriere.it/unita-italia-150/11_gennaio_05/tricolore_02181948-18ad-11e0-963c-00144f02aabc.shtml Rassegna delle bandiere simbolo di vari periodi storici , pre e post risorgimentali, con note esplicative
http://qn.quotidiano.net/150italia/
http://www.provincia.bologna.it/italia150/Engine/RAServePG.php
http://www.italiaunita150.it/
http://www.iperbole.bologna.it/museorisorgimento/biblioteca/biblionovita.htm
(*) nella foto in alto Massimo D'Azeglio, uno dei padri del Risorgimento italiano
Scritto in Documenti e link utilileggi tutto | letto 4039 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-12-31 06:27
Riportiamo qui il logo e parte delle informazioni ufficiali, dal sito
http://www.governo.it/150_italia_unita/anniversario/norme_istituzioni.html
Con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri in data 18 luglio 2008 si è provveduto alla
ricostituzione del Comitato “150° anniversario dell’Unità
d’Italia”, presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri;
ne fanno parte i Ministri dell’economia e delle finanze, delle
infrastrutture e trasporti; dell’istruzione, dell’università e
della ricerca; per i beni e le attività culturali; per i rapporti
con le Regioni; il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio,
Segretario del Consiglio dei Ministri e il Sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 16
gennaio 2008 la composizione del Comitato Interministeriale è stata
integrata con il Ministro della difesa e con il ministro dello
sviluppo economico. Il Presidente del Consiglio dei Ministri può
delegare la Presidenza del Comitato al Ministro per i beni e le
attività culturali. La Segreteria del Comitato ed il supporto
tecnico-logistico alle sue attività sono assicurati dal Segretario
Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Scritto in Documenti e link utilileggi tutto | letto 2816 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-12-29 16:15
