Iniziative di Comuni, scuole e associazioni
Prendono avvio al Museo civico del Risorgimento di Bologna gli
eventi programmati per l’anno 2011 in occasione del 150°
anniversario dell’Unità d’Italia.
Il ciclo di incontri, programmati ormai
come consuetudine dal Museo civico del Risorgimento, con il supporto
dell’Istituzione Musei civici ed il Quartiere Santo Stefano, in
collaborazione con il Comitato di Bologna dell’Istituto per la
Storia del Risorgimento Italiano, presenterà momenti e storie del percorso che portò
all’Unificazione italiana.
- Si inizia martedì 25 gennaio
2011 con un incontro tenuto da Fiorenza Tarozzi sul
tema Patriote, scrittrici, giornaliste. Parole femminili del
Risorgimento.
L’incontro sostituisce la prevista
conversazione di Elena Musiani, che non potrà avere luogo per
sopravvenuti impegni familiari della relatrice.
L’incontro si terrà presso la sede
del Museo civico del Risorgimento, piazza Carducci 5, alle ore
17,00.
- Mercoledì 26 gennaio alle ore
17,30 , presso la Biblioteca “Renzo Renzi” della Cineteca
del Comune di Bologna, via Azzogardino 65, Bologna,
nell’ambito del programma 150 anni d’Italia. Da Garibaldi
al 'caimano'.
Come il cinema ha raccontato l'Italia.
Luci e ombre della storia nella sala buia, si terrà l’incontro
condotto da Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi e Gian Piero
Brunetta, Per una pedagogia della nazione. Raccontare il
Risorgimento.
Il progetto, da un’idea di Antonio
Faeti, prevede proiezioni di film ed incontri dedicati alla storia
dei 150 anni dell’Italia.
Info Tel. 051 225583 333.3705582
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimento
museorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1576 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-01-24 08:52
Il comitato provinciale per il
150° dell'unita' d'Italia è
stato istituito all'inizio del 2010, dopo
un confronto con il territorio svolto dalla Presidente della
Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, e dal Presidente del
Consiglio Provinciale, Virginio Merola, e a seguito delle
indicazioni di rappresentanza pervenute dai Comuni.
Il Comitato è così
composto:
- Beatrice Draghetti Presidente
della Provincia di Bologna
- Virginio Merola Presidente del
Consiglio Provinciale
- Anna Maria Cancellieri
Commissario straordinario del Comune di Bologna
- Renato Mazzuca Sindaco Comune San
Giovanni in Persiceto
- Sergio Maccagnani Sindaco Comune
di Pieve di Cento
- Elio Rigillo Sindaco Comune di
Bazzano
- Giovanni Maestrami Sindaco Comune
di Loiano
- Paola Lanzon Presidente Consiglio
Comunale Imola
- Antonella Micele Presidente
Consiglio Comunale Casalecchio di Reno
- Corrado Fusai Presidente Consiglio
Comunale San Lazzaro di Savena
- Davide Poli Presidente Consiglio
Comunale Budrio
- Imelde Nanni Presidente Consiglio
Comunale Porretta Terme
- Sergio Guidotti Vice Presidente
del Consiglio Provinciale
Il Comitato si è riunito la prima
volta presso la sede della Provincia di Bologna il 9 aprile
2010. In tale riunione si sono condivisi i seguenti
compiti del Comitato operante come gruppo di lavoro:
- promuovere un percorso di
celebrazioni sul territorio che sia integrato e armonico, composto di
iniziative locali e di altre a livello unitario provinciale,
comunicabili nell'insieme;
- condividere una proposta
complessiva di lavoro da presentare ai Sindaci;
- essere di riferimento per il
territorio (da suddividere in ambiti) e favorire il collegamento
con la Provincia;
- sostenere
organizzativamente le iniziative unitarie provinciali.
Info dal sito:
http://www.provincia.bologna.it/italia150/Engine/RAServePG.php http://www.italiaunita150.it/
http://www.iperbole.bologna.it/museorisorgimento/biblioteca/biblionovita.htm
Si allega l'elenco dei
siti e monumenti risorgimentali, luoghi della memoria, a Bologna (3) e nel resto d'Italia, oggetto di restauro per
il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1550 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-01-12 06:22
Sabato 15 gennaio 2011 ore 21 e
Domenica 16 gennaio ore 16,30
presso l'Oratorio di San Filippo
Neri,
via Manzoni 5, Bologna
In prima nazionale
Ivano Marescotti in
“Italiani!”
orazione teatrale per il 150°
anniversario dell'Unità d'Italia.
Testo di Maurizio Garuti
Un monologo in forma di conferenza
satirica sul sentimento nazionale degli italiani.
Una “orazione” colta e popolare,
a tratti apertamente comica, piena di umori caustici che riportano la
storia d’Italia (segnatamente dell’Ottocento e del Novecento)
all’orizzonte e alla sensibilità dei nostri giorni.
Ingresso libero fino a esaurimento dei
posti
Iniziativa promossa dalla Fondazione
del Monte
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1561 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-01-10 17:38
l'Istituzione Musei Civici del
Comune di Bologna, in collaborazione con l'Istituto
“Francesco Cavazza” e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti, organizza una serie di visite guidate tattili per
non vedenti e ipovedenti presso il Museo civico del
Risorgimento di Bologna.
Le visite, con ingresso gratuito e
prenotazione obbligatoria, si svolgeranno all’interno della sede
del Museo del Risorgimento,
in Piazza Carducci 5, e prevedono la possibilità unica, data ai
disabili visivi, di approcciarsi a manufatti originali d'epoca,
risalenti ad un periodo eccezionalmente rilevante per la storia italiana.
Dalle guerre di Indipendenza al primo
conflitto mondiale le armi e l’equipaggiamento militare si evolvono
e mutano radicalmente. Il visitatore non vedente potrà apprezzare
questi mutamenti attraverso il tatto, avendo a disposizione oggetti
originali del tempo da conoscere e confrontare.
Gli appuntamenti previsti sono:
Sabato 15 gennaio 2011, ore 10.30
Sabato 12 febbraio 2011, ore
10.30
Sabato 12 marzo 2011, ore 10.30
Sabato 16 aprile 2011, ore 10.30
Le visite programmate richiedono la
prenotazione dei partecipanti che, compatibilmente con la
disponibilità del personale, potranno proporre orari o date diverse
da quelle stabilite.
** Per informazioni e prenotazioni
telefonare a Museo civico del Risorgimento - 051 347592 (dalle ore 9
alle 13, da martedì a domenica) oppure scrivere una mail con nome,
cognome, recapito telefonico e richieste all’indirizzo:
museorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1104 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-01-10 17:20
Il presidente della Repubblica
avvia nella nostra regione le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità
d’Italia. Il 7 gennaio a Reggio Emilia, l’8 a Forlì e Ravenna
Le celebrazioni per i 150 anni
dell’Unità d’Italia prendono avvio in Emilia-Romagna, dove il
presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà in visita nei
prossimi giorni.
- Venerdì 7 gennaio
il presidente sarà a Reggio Emilia, dove in
mattinata presenzierà alla cerimonia per l'anniversario del
Tricolore e all’inaugurazione di due mostre sulla
bandiera, la prima allestita nella sala delle esposizioni di
palazzo Casotti, “La bandiera proibita – Il Tricolore prima
dell’Unità d’Italia”, la seconda è la mostra a cielo
aperto che si snoda per sei chilometri lungo le strade del centro
storico di Reggio Emilia, intitolata "Le strade della
bandiera. Reggio Emilia città del Tricolore".
Alle 11, al Teatro Municipale
Valli, si apriranno ufficialmente le celebrazioni per il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia con l’intervento del
presidente Giorgio Napolitano e alla presenza del presidente della
Regione Vasco Errani, del sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio e
del presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, a
cui seguirà un concerto dell’Orchestra sinfonica della Rai.
Nel pomeriggio il presidente Napolitano
visiterà il Museo Cervi, a Gattatico.
- Nella mattinata dell’8 gennaio
Napolitano sarà a Forlì, dove presenzierà alla cerimonia
al monumento dedicato ad Aurelio Saffi e interverrà
insieme al sindaco Roberto Balzani all’iniziativa dedicata
ai 150 anni dell’Unità al Teatro Fabbri.
Nel pomeriggio il presidente Napolitano
si recherà a Ravenna, dove prenderà parte nella sala
consiliare del Comune alla commemorazione di Arrigo Boldrini e
Benigno Zaccagnini.
Alle 17, al Teatro Alighieri il
presidente parlerà al convegno “Ravenna e Unità d’Italia:
150 anni di una passione popolare”.
* Info e foto del Teatro di Reggio Emilia dal sito della Regione ER
*** Sul sito del Corriere della sera in internet, da vedere l'interessante rassegna di bandiere, dall'età napoleonica al Risorgimento, alla Resistenza, con relative note storiche
http://www.corriere.it/unita-italia-150/11_gennaio_05/tricolore_02181948-18ad-11e0-963c-00144f02aabc.shtml
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1173 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-01-06 07:23
A Bologna, Palazzo d'Accursio, Sala d'Ercole,
Piazza Maggiore 6, è ancora visitabile la mostra
I dipinti del Salone del
Risorgimento di Luigi Pizzardi
Luigi Pizzardi, primo sindaco di
Bologna liberata dal potere Pontificio e dalla dominazione
austriaca, fece realizzare per il suo palazzo (attuale via D’Azeglio
38) un “Salone del Risorgimento” che celebrasse degnamente
il passaggio alla nuova autorità statale e la gloria del nuovo
Regno. Si tratta di una selezione di opere di
Carlo Arienti, Alessandro Guardassoni, Giulio Cesare Ferrari,
Andrea Besteghi, Gaetano Belvederi, Luigi Busi, Antonio Muzzi e del
toscano Antonio Puccinelli che il marchese Luigi Pizzardi
commissiono' per celebrare le vittorie e le battaglie liberali che
portarono all'Unita' d'Italia.
Dopo il restauro reso possibile dal
contributo congiunto di Fondazione CittàItalia e Fondazione del
Monte di Bologna e Ravenna, quei dipinti, normalmente non
visibili al pubblico, vengono oggi esposti in occasione del 150°
anniversario dell’Unità d’Italia.
- Giovedì 20 gennaio 2011, alle
ore 16.30, in occasione della mostra I dipinti del Salone
del Risorgimento di Luigi Pizzardi, presso la sede della mostra -
Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio – si
svolgerà una conferenza di Claudia Collina sul tema:" Il genio degli
uomini illustri e la celebrazione dell’Unità
d’Italia nel Gran Salone Pizzardi".
- Sabato 22 gennaio alle ore 11
presso il Museo Civico del Risorgimento (piazza Carducci 5) Tanja Vicario volgerà
una visita guidata in lingua francese sul tema “Un mito e le sue
tracce. Il Risorgimento dal Museo alla città”.
L’iniziativa si svolge nell’ambito
del progetto “Benvenuti a Bologna, città della cultura”
rivolto a cittadini stranieri, nella consapevolezza che ogni
progresso di integrazione ha nella conoscenza reciproca uno degli
strumenti più importanti di realizzazione.
La visita, attraverso l’analisi e la
lettura di oggetti e documenti, ripercorre la storia della città di
Bologna nel contesto della storia nazionale, dalla Rivoluzione
Francese alla Prima Guerra Mondiale.
La mostra proseguirà fino a
domenica 23 gennaio 2011 tutti i giorni, dalle 10 alle 18
info: Museo civico del Risorgimento:
051 225583
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1849 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-12-20 17:18
Opinioni a confronto alla vigilia del 150° anniversario dell'Unità d'Italia in un incontro intitolato
Risorgimento sì - Risorgimento no
che si svolgerà
- sabato 30 ottobre 2010 alle ore 16,30
a Bologna, Palazzo d'Accursio, Cappella Farnese.
Relatori: Lorenzo del Boca, già presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti e ora opinionista de "La Padania", Mario Di Napoli, presidente nazionale dell'Associazione Mazziniana d'Italia. Moderatore: Achille Scalabrin, giornalista de Il Resto del Carlino
Iniziativa promossa dall'Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con l'Associazione Civica "Uniti per Bologna" e col patrocinio del Comune di Bologna.
* In foto: una stampa satirica inglese del 1860 intitolata "Free Italy (?)" che raffigura un'Italia in catene, le cui chiavi sono in mano austriaca, mentre Napoleone III, imperatore dei Francesi, tenta di togliere la tiara pontificia che le nasconde la testa.
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioniletto 1115 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-10-29 10:32
Da martedì 26 ottobre alle ore 21, presso l'Oratorio di S. Filippo Neri a Bologna, ha inizio una serie di 8 incontri (4 martedi sera alle 21 e 4 giovedì alle 18) che si propongono di raccontare l'Ottocento, non solo nei suoi eventi politici ma anche nell'arte, nella musica e nella letteratura . L'iniziativa. intitolata
"Italia '800. Parole, immaginni, suoni da una Nazione"
è promossa dalla Fondazione del Monte e curata da Angelo Varni e si inserisce nel disegno di celebrazione del Risorgimento e del 150° dell'Unità d'Italia.
Relatori e narratori saranno i professori Angelo Varni , Pietro Ignazi, Marco Bazzocchi , Giuseppe Galasso, Ezio Raimondi, Andrea Emiliani, Gianfranco Pasquino e Marco Cammelli. Sarà presente come lettore anche Ivano Marescotti .
Le quattro serate del martedì saranno allietate anche dal flauto e dall'ensemble di Giorgio Zagnoni; il 28 ottobre dal coro Stelutis.
** Gli ultimi incontri sono previsti per martedì 23 e giovedì 25 novembre
Il programma particolareggiato è leggibile sul sito
www.fondazionedelmonte.it/Oratorio-di-S-Filippo-Neri.aspx
Info 051 225128, per eventuali prenotazioni
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1438 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-10-25 17:01
Venerdì 22 Ottobre 2010,
al Museo civico del Risorgimento di Bologna, Piazza
Carducci, 5, alle ore 17.00
proiezione del documentario storico
Bologna nel Lungo 800
. Regia di Alessandro Cavazza
a cura di Comitato di Bologna
dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo civico
del Risorgimento di Bologna e ISREBO.
Nel contesto della Festa della
Storia ed in occasione dei 150 anni dell’unità
Italiana, verrà presentato il documentario Bologna nel Lungo
800. Il filmato, in 50 minuti, racconta le vicende di
Bologna e della sua provincia dall’arrivo di Napoleone fino
alla vigilia della Grande Guerra.
Figure come Napoleone Bonaparte,
Antonio Aldini, Marco Minghetti, Pio IX°, Ugo Bassi e Giosue
Carducci rivivono grazie a questo filmato, continuazione ideale
del precedente “La città rossa nella Grande Guerra”.
In questa occasione verrà presentato anche un graffito
realizzato con tecnica rinascimentale dall’artista Enrica
Moratelli, utilizzato come cornice visuale del
documentario. che rappresenta un ciclo
narrativo-simbolico-allegorico sulla storia di Bologna dal 1796 al
1900.
Questo nuovo documentario promosso dal
Comitato di Bologna dell’Istituto per la storia del Risorgimento
italiano e realizzato con il contributo della Fondazione del
Monte di Bologna e Ravenna, è un nuovo passo verso la creazione
di una storia audiovisiva del territorio di Bologna e Provincia.
Un progetto che quest’anno si è
arricchito dalla collaborazione sia di ISREBO sia del mondo
universitario. Oltre infatti alla fondamentale partecipazione del
MEUS-Museo Europeo degli Studenti di Bologna e dell’Archivio
Storico dell’Università, il documentario è stato realizzato
in collaborazione con sette studenti
tirocinanti che hanno contribuito in modo fondamentale alla fase
contenutistica del filmato, supportati attivamente da docenti, dal
regista e dal personale del Museo del Risorgimento.
Ricordiamo anche la Coop Reno,
co-finanziatrice del progetto, il Teatro Comunale di Bologna
che ha fornito le musiche di Beethoven e Strauss, che
costituiscono la colonna sonora, e l’Associazione 8cento per le
danze. Dunque, un progetto corale che coinvolge
studenti, istituzioni, associazioni e fondazioni per divulgare
la storia della città e del territorio bolognese ricercandone
i nessi con la storia europea ed italiana.
Info: Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento Bologna Via de' Musei 8- 40124 Bologna Tel. 051 225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimento
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2064 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-10-20 16:48
- Al Museo di Roma- Palazzo
Braschi
dal 19 Settembre 2010 al 9
Gennaio 2011
Il Risorgimento a colori:
pittori, patrioti e patrioti pittori nella Roma del XIX secolo (*)
La mostra illustra, attraverso un’ampia
selezione di circa cento opere, con dipinti e sculture provenienti
dalle collezioni del Museo di Roma e da altre importanti raccolte
pubbliche e private, gli eventi più significativi della Roma
risorgimentale: dalla Repubblica Romana del 1849, alla sconfitta di
Garibaldi a Mentana, fino al definitivo crollo del potere temporale
della Chiesa con la presa della città da parte dei bersaglieri il 20
settembre 1870.
In particolare sarà possibile ammirare
dipinti di Dario Querci, Carlo De Paris, Michelangelo Pacetti,
Ippolito Caffi, George Housman Thomas, Gerolamo Induno, Michele
Cammarano, Carlo Ademollo, Gioacchino Toma, Onorato Carlandi.
Narrare la storia del Risorgimento
romano descrivendone gli eventi più significativi con una selezione
di opere realizzate da artisti italiani e stranieri è l’intento di
Il Risorgimento a colori: pittori, patrioti e patrioti pittori
nella Roma del XIX secolo .
La mostra - a cura di Maria Elisa
Tittoni con Patrizia Masini, Rossella Leone e Isabella Colucci per
la sezione di pittura, Simonetta Tozzi e Angela D’Amelio per
la sezione di grafica - è promossa dal Comune di Roma,
Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione –
Sovraintendenza ai Beni Culturali con l’organizzazione e
servizi museali di Zètema Progetto Cultura ed è inserita
nelle iniziative “Roma: Capitale d’Italia da 140
anni”.
Aperta da martedì a domenica ore
9.00-19.00. La biglietteria chiude mezz'ora prima
Chiuso lunedì. Biglietto d'ingresso
Intero € 8 - ridotto € 6
- Informazioni 060608 tutti i giorni
dalle 9 alle 21.
- Al Museo di Roma in Trastevere,
piazza S. Egidio 1/B
24 Settembre 2010 - 9 Gennaio
2011
Il Risorgimento dei Romani.
Fotografie dal 1848 al 1870
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 3865 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-10-12 06:00
A Villa Aldrovandi Mazzacorati,
via Toscana, 19 , Bologna
Festa degli editori, dei librai e
delle istituzioni culturali , dedicata a
Aspetti e vicende del
Risorgimento in Emilia Romagna
Programma delle iniziative per le 3 giornate:
- venerdì 3 settembre, ore 16:
Inaugurazione e apertura degli stand con la partecipazione del Coro
giovanile “ Armonie senza fili”. Saluti
delle autorità
Introduzione: Alberto Melloni
(Comitato Nazionale Celebrazioni Centocinquantesimo) sul
tema:
“Il centocinquantesimo
dell’Unità d’Italia”.
ore 18.30-20: presentazione di
libri (vedi i titoli nell'elenco sottostante).
Ore 21: Gran Ballo
dell’Unità d’Italia ( Associazione 8Cento).
- Sabato 4 settembre, ore 9,30:
apertura.
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1484 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-08-19 08:21
In occasione delle celebrazioni per
il 150° anniversario dell’Unità d’Italia il Museo
Civico del Risorgimento di Bologna, Piazza
Carducci, ha promosso un ciclo di visite guidate domenicali
dedicate a questo avvenimento fondamentale della nostra storia, a
cura di Otello Sangiorgi, responsabile del Museo.
Gli appuntamenti si svolgeranno in
parte al mattino, in parte in orario serale.
Dando di seguito il programma,
ricordiamo che presso il Museo è aperta fino all’11 luglio una
sezione della mostra “Luce sulle tenebre. Tesori preziosi e
nascosti dalla Certosa di Bologna”. Il programma completo delle
iniziative legate alla mostra è accessibile dal sito www.comune.bologna.it/cultura
- Domenica 20 giugno 2010, ore 11 Protagonisti dell’Unificazione.
- Domenica 27 giugno 2010, ore 11 Le armi che hanno fatto l’Italia
- Domenica 4 luglio 2010, ore 21 Il Museo racconta… Bologna nel
cammino verso l’Unità.
- Domenica 11 luglio 2010, ore 21 Il Museo racconta… Come l’Italia
divenne “una”.
* Info 051225583 Biblioteca del civico
Museo del Risorgimento di Bologna
Via de' Musei 8 Bologna tel-fax
051225583 mobile 333.3705582
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
museorisorgimento@comune .
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1263 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-06-18 05:57
Sabato 15 maggio 2010
nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità
d'Italia, presso la Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (BO)
si svolgerà la manifestazione
"Per Dio e per l'Italia.
Storia e attualità del liberalismo evangelico di Ugo Bassi",
con inizio alle ore 9 e termine
previsto per le ore 13.30.
L'iniziativa, che è stata realizzata
in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento di
Bologna, prevede un Convegno di Studi, la lettura di alcuni brani
delle opere del sacerdote patriota e uno spettacolo di burattini dal
titolo "Le ultime ore di Ugo Bassi", basato su testi
dell'epoca.
Per ulteriori informazioni e per il
programma dettagliato è possibile consultare il sito:
www.roccadeibentivoglio.it
Info: Biblioteca del civico Museo del
Risorgimento di Bologna Via de' Musei 8 Bologna tel-fax 051225583 mobile 333.3705582
roberto.lanzarini@comune.bologna.it museorisorgimento@comune
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1171 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-05-15 07:29
Il giorno 5 maggio 2010 Poste
Italiane ha
emesso quattro francobolli celebrativi del 150°
anniversario della Spedizione dei Mille, verso l’Unità d’Italia,
nei rispettivi valori di € 0,60, € 0,65, € 0,85, e € 1,00
raccolti in un foglietto del valore di € 3,10.
Per sottolineare l’importanza di
questo evento la Filatelia di Poste Italiane ha inoltre realizzato
altri prodotti filatelici collegati alla suddetta emissione :
- la TESSERA FILATELICA:
formato 5,3 x 8,5 centimetri, confezionata singolarmente e
plastificata.
La tessera filatelica è stata ideata
per contenere il francobollo nuovo e per conservarlo, all’interno
della plastificazione, integro. Prezzo di vendita € 1,00 , €
1,05, € 1,25, € 1,40.
- la CARTOLINA :
formato standard ( 14,8 x 10,5 centimetri).
Riproduce particolari dell’immagine
del francobollo ed è corredata dal relativo francobollo obliterato
con annullo del “giorno di emissione” (prezzo di vendita €
1,12 e € 1,17,€1,37, € 1,52 ).
La Cartolina è in vendita anche nuova
( senza francobollo ed annullo), prezzo di vendita € 0,52.
- Il Folder dedicato: è
un cartoncino pieghevole ( formato A4) con copertina a colori
accattivante che raccoglie i relativi prodotti filatelici e un DVD .
Prezzo di vendita € 28,00.
Sono inoltre venuta a conoscenza che la
vostra associazione, valutando l’importanza di questi eventi
storici, auspica e propone una iniziativa di ricerca storica sul
territorio della provincia di Bologna.
** Poste Italiane in occasione
di importanti eventi può realizzare su richiesta uno speciale
annullo filatelico figurato .
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1262 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-05-07 17:03
Martedì 4 maggio 2010 ore 16,30
Sulla rotta di Marsala: i 150
anni della Spedizione dei Mille
Nel 150° anniversario dell'Unità
d'Italia il Museo del Risorgimento di Bologna
sta realizzando un'ampia serie di manifestazioni che permettano di
ricordare e rievocare gli anni che portarono all'Unificazione del
paese. In programma per martedì:
- Canti dei volontari e dei
garibaldini: Addio mia bella addio, La bandiera dei tre
colori, La bella Gigogin, Bel uselin del bosch, Inno di Garibaldi,
Stornelli siciliani e d'autore
- Letture a cura
dell'Associazione “Il Leggio”
- Presentazione del volume “Garibaldi:
orizzonti mediterranei, La Maddalena”, Paolo Sorba ed.,
2009, con la partecipazione di Annita Garibaldi Jallet e Mirtide
Gavelli
- Degustazione di vino Marsala e
“biscotti Garibaldi” offerti dall'Enoteca Italiana
e dalla casa vinicola Florio
- Interverrà Annamaria
Cancellieri, Commissario straordinario del Comune di
Bologna
La Spedizione dei Mille, che aprì
la strada alla proclamazione del Regno unificato, prese l'avvio nella
notte tra il 5 ed il 6 maggio 1860 dagli scogli di Quarto, vicino a
Genova.
Cantata e celebrata per decenni, la
Spedizione ha poi subito la stessa sorte di altri eventi del nostro
Risorgimento, ed è oggi ben poco conosciuta nelle sue reali vicende.
Il nostro museo, in collaborazione
con il Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del
Risorgimento italiano, la ricorderà nel pomeriggio del 4 maggio
2010, con una scaletta che prevede la partecipazione di appassionati
e “volontari”:
** In foto: Garibaldini di Cento che parteciparono alla spedizione
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2357 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-04-29 05:59
Lo abbiamo letto in internet e, pur malvolentieri, riproduciamo il seguente articolo
di Monica Raucci su il Fatto Quotidiano del 23 aprile scorso, per segnalare il disagio per il modo in cui si sta affossando un importante appuntamento con la storia, che doveva servire per ricordare agli italiani come e perché i patrioti di ogni regione, dal 1820 al 1861, si impegnarono e si sacrificarono per realizzare l'Unità d'Italia, dopo secoli di divisioni e sudditanze ad altri.
“Dimissioni e soldi sprecati
per le celebrazioni dei 150 anni. I pochi euro rimasti divisi per
sistemare alcuni monumenti a Marsala e Caprera. Dei progetti
culturali non si parla più. E la Lega sorride
Lo aveva promesso un anno fa: se le
cose fossero andate avanti così, avrebbe abbandonato l’incarico.
Ha resistito un altro anno, ma alla fine Carlo Azeglio Ciampi si è
dimesso da presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni
del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. "Ragioni
di salute", la motivazione ufficiale, ma che suona a molti come
poco convincente. Quel che è certo è che all’interno del
Comitato, nato per vagliare le proposte culturali, tira una brutta
aria: dopo le dimissioni di Ciampi sono seguite quelle di Dacia
Maraini, Gustavo Zagrebelsky, Ugo Gregoretti e Marta Boneschi.
"Non contavamo più niente", dicono. Una bufera che soffia
sul clima già avvelenato del Pdl: un anniversario dimenticato dal
governo per accontentare la Lega, secondo Fini. Accuse infondate, per
Berlusconi, che sbandiera impegno e progetti, come un grande speciale
televisivo curato da Giovanni Minoli o il restauro del Monumento ai
Mille di Quarto. In realtà lo stanziamento dei primi veri fondi per
la cultura è avvenuto solo tre mesi fa, in fretta e furia, sull’onda
delle prime polemiche: 35 milioni di euro che devono andare alla
valorizzazione di trecento luoghi della memoria. Ma per anni per
l’anniversario non c’era un euro.
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1745 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-04-26 07:42
- Domenica 28 febbraio 2010 alle
ore 11 presso il Museo Civico del Risorgimento (Piazza
Carducci 5) il dott. Otello Sangiorgi svolgerà una
visita guidata sul tema
“L'Italia s'è desta...
Bologna nel cammino verso l'Unità”.
L’iniziativa si svolge nell’ambito
delle attività promosse dall’Istituzione Musei di Bologna
per incentivare la frequentazione del Centro Storico in occasione
delle “Domeniche a piedi”.
- Martedì 2 marzo alle ore 17,
sempre presso il Museo del Risorgimento il
prof. Francis Démier
dell’Université de Paris – X svolgerà un incontro sul
tema
“Napoleone III e
l’Unificazione Italiana”.
Prosegue così la serie di incontri
culturali promossi dall’Istituzione Musei e dal Quartiere Santo
Stefano per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
L’atteggiamento dell’Imperatore
dei Francesi nei confronti del nostro Paese è stato da sempre
oggetto di valutazioni contrastanti: generosità e calcolo,
decisione ed incertezza, volontà di collaborazione e volontà di
supremazia si intrecciano nella sua azione in maniera forse
inestricabile.
Napoleone III non fu molto amato
dagli Italiani eppure, come scrisse il garibaldino Giuseppe
Sirtori, “senza di lui l’Italia non sarebbe ora nazione”.
Info: Roberto Lanzarini- Biblioteca
del civico Museo del Risorgimento di Bologna
Via de' Musei 8 Bologna tel-fax
051225583- roberto.lanzarini@comune.bologna.it
Newsletter-MuseoCivicoRisorgimento
mailing list
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1536 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-02-26 16:19
Venerdì 26 febbraio, ore 16.30
al teatro Alemanni
di
Bologna,
via Mazzini 65, nell'ambito del ciclo
Fra Storia Musica e Parole -
Chiacchiere in libertà all'Alemanni il venerdì pomeriggio
Chiara Sirk presenta
Vittorio Emanuele Vacchetti
che farà una panoramica su un curioso
aspetto della storia di Bologna, ancora oggi ben riscontrabile.
"Il campo trincerato a
Bologna (1860-1880)
Ingresso libero
Per iniziativa del Club il
diapason,
si parlerà di una bella storia:
25000 uomini, 400 cannoni, forti lunette, polveriere a
difesa del nuovo Stato Italiano dagli austriaci che erano di là da
Po.
Ma nel contempo uno stimolo ad una
nuova Città, ad una nuova Università e ad una nuova classe
dirigente.
Nei primi mesi del 1860 a
Casalecchio fu costruita l'opera più importante di tutto il Campo
trincerato e precisamente la "Testa di ponte su Reno",
opera che aveva oltre un chilometro di sviluppo (triangolo con mt.
450 alla base e 300 mt. per ogni lato); era armata di 16 bocche di
fuoco ed aveva un presidio di oltre 1000 soldati. Nel 1864 l'opera fu
semplificata dopo la costruzione di batterie sulla sinistra del Reno,
in stretto collegamento di fuoco con la stessa Testa di Ponte.
Nel preambolo storico a "Le
mura perdute'" di Giancarlo Roversi (1985), Franco Bergonzoni
dice:
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1828 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-02-24 06:38
Domenica 10 gennaio 2010 alle ore
11 presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna (Piazza
Carducci 5) il responsabile del Museo Otello Sangiorgi
svolgerà una visita
guidata sul tema
“L’Italia s’è desta…
Bologna nel cammino verso l’Unità”.
Nel corso dell’Ottocento anche nella
nostra città le aspirazioni alla libertà si fondono sempre più con
la tensione verso l’Unificazione nazionale, in un crescendo che
porterà dalle cospirazioni carbonare, attraverso le guerre di
Indipendenza, ai plebisciti che sanciscono l’Annessione al
Regno di Sardegna (1860) e alla proclamazione del Regno
d’Italia (1861). (*) Nella foto: il monumento celebrativo della battaglia dell'8 agosto 1848 a Bologna che portò alla cacciata delle truppe austriache che occupavano la città.
info:
Biblioteca del civico Museo del
Risorgimento di Bologna ,Via de' Musei 8 Bologna, tel-fax 051225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it museorisorgimento@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimento
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1529 volte
Inserito da redazione il Dom, 2010-01-03 06:43
Domenica 22 novembre 2009 dalle ore 10
alle 13 presso Palazzo Loup di Loiano (BO) si svolgerà il
convegno
“Dalla moneta unica italiana alla moneta unica
europea. Verso il 150° anniversario dell’Unità d’Italia”.
Il convegno intende celebrare
l’incontro segreto che si tenne proprio a Palazzo Loup la
sera del 28 settembre 1859 e nel quale Bettino Ricasoli,
Luigi Carlo Farini, Leonetto Cipriani, Rodolfo Audinot e Marco
Minghetti presero importanti decisioni che portarono
all’unificazione doganale e monetaria, stabilendo così le basi per
la successiva unificazione nazionale.
Alla tavola rotonda, moderata da
Luigi La Spina già co-direttore de “La Stampa”,
partecipano l’on. Francesco Giro
Sottosegretario del Ministero ai Beni ed alle Attività
Culturali, Gian Carlo Muzzarelli assessore regionale,
Maria Bernardetta Chiusoli Assessore al Bilancio della
Provincia di Bologna, Paolo Verri Direttore del
Comitato Italia 150, il Sindaco di Loiano Giovanni
Maestrani e Otello Sangiorgi responsabile del Museo
civico del Risorgimento, che ha collaborato alla realizzazione
dell’iniziativa.
Nelle foto: 5 lire coniate a Bologna nel periodo detto del Re eletto, Vittorio Emanuele II (1859-1860). Dal 1 ottobre 1859 ,dopo aver proclamato l'annessione al Regno di Sardegna, le Province emiliane e la Toscana introdussero il sistema monetario decimale sul tipo di quello piemontese.
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 2455 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-11-20 05:10
La nostra Associazione “Gruppo di Studi della Pianura del Reno” , considerando che il 17 marzo 2011, cade il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, valutando l'importanza di tale evento storico per la nostra Nazione e la necessità che sia adeguatamente conosciuto e valorizzato, auspica e propone che la Provincia di Bologna si faccia promotrice di una iniziativa di ricerca storica sul territorio, volta a riscoprire e far conoscere le vicende che portarono alle Annessioni e alla proclamazione del Regno d'Italia, anche nelle singole realtà dei Comuni bolognesi. Con deliberazione dell'ultimo Consiglio direttivo si è quindi deciso di inviare una lettera alla Presidente della Provincia, all'Assessore alla cultura della stessa Provincia e ai Sindaci delle associazioni dei comuni della pianura, con una proposta, al momento genericamente formulata, per stimolare ad affrontare l'argomento e impegnarsi per una prossima realizzazione, nei tempi e nei modi che si potranno concordare e concretizzare.
- Come primo passo, la Provincia potrebbe avviare una indagine conoscitiva presso tutti i Comuni del territorio, per verificare se siano già state fatte e pubblicate ricerche storiche locali; nel qual caso basterebbe sollecitare i Comuni stessi a estrapolare dai libri già pubblicati (magari integrandole) le informazioni riguardanti il periodo storico risorgimentale e gli atti e i fatti delle amministrazioni comunali prima e dopo il 1861, in modo da ricavarne un fascicolo o piccola pubblicazione specifica da presentare in apposito evento pubblico e magari da distribuire a scuole e cittadini. Il finanziamento delle spese potrebbe essere trovato con il contributo di banche, fondazioni e aziende operanti sullo stesso territorio, che non dovrebbero essere insensibili a tale scopo.
- Nei Comuni dove dovesse risultare che tali ricerche non sono state fatte , o fatte in modo superficiale e non documentato, sarebbe opportuno che i Comuni stessi si facessero promotori presso studenti, o studiosi professionali, o amatoriali del luogo, commissionando una ricerca apposita per il periodo suddetto, e garantendo a chi accetterà di impegnarsi, almeno il rimborso delle spese sostenute per la ricerca o un piccolo compenso forfettario.
Anche in questo caso si dovrebbe arrivare ad una pubblicazione specifica sull'argomento, che dia la più ampia informazione della situazione sociale e politica e dei problemi affrontati dagli ammistratori locali e dai cittadini di ogni singolo comune. Andrebbe ovviamente fatto conoscere e valorizzato l'eventuale impegno di personaggi locali che siano distinti in quel periodo per favorire l'Unità d'Italia. Né andrebbero nascosti le resistenze locali al cambiamento e le difficoltà incontrate, in un' ottica di ricerca e approfondimento che faccia comprendere le interconnessioni tra storia locale e storia nazionale, la situazione di grande disagio politico sociale prerisorgimentale e le motivazioni che spinsero i patrioti del tempo a impegnarsi e a lottare per raggiungere l'unità nazionale.
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1735 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-10-26 05:44
