Iniziative di Comuni, scuole e associazioni
Venerdì 4 maggio alle ore 21 al
Teatro comunale di Persiceto si terrà
"Nel salotto di Cristina di
Belgioioso",
un racconto in flashback del periodo
risorgimentale attraverso musica e letture nel salotto
della "primadonna d'Italia". L'evento, promosso
dall'associazione musicale Settimadiminuita, è patrocinato
dal Comune ed è a ingresso gratuito.
In un salotto contemporaneo si ambienta
il racconto della vita avventurosa della Principessa Cristina di
Belgioioso, evocata dalle musiche di Rossini, Verdi, Bellini,
Liszt e Schumann eseguite da Sonia Dorigo (soprano),
Maurizio Leoni (baritono), Morena Malaguti (pianoforte)
e inframmezzate da brani letti da Claudia Celi.
La principessa di Belgioioso fu una
delle principali protagoniste del Risorgimento Italiano, donna dai
mille volti, scrittrice, combattente e patriota insofferente
all’oppressione straniera. Ricca, colta e stravagante,
assolutamente all’avanguardia per i suoi tempi, fu donna di “una
bellezza assetata di verità” come la definì l’amico e poeta
tedesco Heinrich Heine. Sostenne anche finanziariamente i moti
rivoluzionari di Milano e a Roma, chiamata da Giuseppe Mazzini,
organizzò e coordinò gli ospedali da campo e l’assistenza medica
ai combattenti. Pochi sanno che Goffredo Mameli spirò a Roma fra le
braccia della nobile milanese accorsa nella città a sostenere la
causa della Repubblica Romana del 1849.
- Ingresso gratuito fino ad esaurimento
posti.
- Info: Urp del Comune, n.verde 80.069678
http://www.comunepersiceto.it/notizie/notizie-2012/aprile/nel-salotto-di-cristina-di-belgioioso
* In foto: ritratto di Cristina Trivulzio di Belgiosioso, opera di Hayez, da collezione privata Firenze, ripreso da wikipedia
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1749 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-05-02 06:45
L’immagine del Comune di Pieve
di Cento (foto di Gianluca Cludi) presente
all'interno del volume Fratelli Comuni – Centocinquantesimo, scattata durante la manifestazione Fratelli di Luce
(edizione 2011 di M'Illumino di meno), è stata selezionata per
la mostra espositiva
“Il 150° si racconta. Le manifestazioni
celebrative”, allestita all'interno del Complesso
Monumentale del Vittoriano di Roma.
In occasione della chiusura
istituzionale delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità
d’Italia, il Complesso Monumentale del Vittoriano di Roma
ospita fino al 6 maggio 2012 la mostra espositiva “Il
150° si racconta. Le manifestazioni celebrative”.
La mostra, promossa dalla Presidenza
del Consiglio dei Ministri, Unità Tecnica di Missione e dal Comitato
dei Garanti per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia
presieduto da Giuliano Amato, è stata inaugurata dal Presidente
Napolitano e ha previsto uno spazio completamente dedicato a Fratelli
Comuni, documento storico che ricorda e racconta i 150 anni di Storia
del Paese.
Molte delle immagini presenti sul
volume sono allestite sulle pareti della sala Gipsoteca con
gigantografie uniche per bellezza e qualità espressiva. Una mostra
di grande impatto visivo ed emozionale che dimostra l’importanza di
Fratelli Comuni nell’ambito di un evento storico che rimarrà
impresso nella memoria e nella Storia futura.
Il volume figura, inoltre, all’interno
della Biblioteca del centocinquantenario tra i volumi che hanno fatto
la Storia d’Italia.
Al seguente link:
http://youtu.be/nMO_0vXTH1E
è possibile visionare il videoclip realizzato all’interno del
Complesso Monumentale del Vittoriano di Roma, nell’ambito
dell’esposizione.
Per visionare il videoclip del servizio
andato in onda al TG2: http://youtu.be/0V5TYLObAiQ
.
Il 25 aprile, presso il
Vittoriano, Fratelli Comuni organizza un ulteriore momento di
condivisione e di dibattito “Fratelli Comuni Incontra…”.
Durante la convention gli autori della raccolta si rendono
disponibili ad incontrare quanti vorranno partecipare, per svelare i
retroscena e gli aneddoti che hanno caratterizzato la realizzazione
dell’opera.
Info: dal comunicato dell'Ufficio
Stampa di Fratelli Comuni
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1698 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-04-12 07:10
Mercoledì 4 aprile 2012, a Bologna presso
la Biblioteca dell'Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater) si
svolgerà, a partire dalle ore 10, il convegno
"Tracce del Risorgimento in
Emilia Romagna",
promosso dall'Istituto per i Beni
Culturali Artistici e Naturali dell'Emilia Romagna e dagli
Istituti storici dell'Emilia-Romagna in
rete.
- Ore 10- Per un bilancio del 150°
in Emilia-Romagna
Introduce e presiede: Alberto
Preti Istituto Parri - Comitato regionale per il 150°
Marco Minardi Istituto
storico di Parma: Piacenza e Parma
Mirco Carrattieri
Istoreco: Reggio Emilia e Modena
Fiorenza Tarozzi
Isrebo - Museo Storico del Risorgimento: Bologna
Anna Quarzi Istituto
di Storia Contemporanea di Ferrara: Ferrara
Alessandro Luparini
Istituto storico di Alfonsine: Ravenna
Sara Samorì Istituto
storico di Forlì: Forlì e Rimini
- Ore 15 - La memoria dell’Unità
nelle capitali
Presiede: Claudio
Silingardi Insmli
Chiara Colombini
Istoreco: Torino
Fabio Bertini Istituto
Storico della Resistenza in Toscana: Firenze
Annabella Gioia
Irsifar: Roma
- Ore 17- Riflessioni conclusive
Massimo Baioni, Gianni Sofri,
Angelo Varni
La riflessione, proposta a
chiusura delle celebrazioni del 150° anniversario
dell'Unità d'Italia, verterà sugli aspetti culturali e
storiografici emersi durante quest'anno, cercando di delineare
quali idee di Italia e di Italiani siano emerse dalle
proposte culturali, dalle politiche per la memoria e dal
dibattito pubblico.
La sessione mattutina analizzerà il
contesto regionale, soffermandosi sulle esperienze più
significative realizzate nelle diverse province. La sessione
pomeridiana metterà a confronto le dinamiche celebrative nelle tre
capitali storiche: Torino, Firenze, Roma. Un primo bilancio di questo 150°
anniversario dell'Unità d'Italia sarà affidato alla tavola rotonda
conclusiva.
Il Museo ha collaborato alla buona
riuscita dell'iniziativa, di cui si allega programma
Per informazioni: Mirco Carrattieri
339-1459817 - presidenza@istoreco.re.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1523 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-02 17:30
Giovedì 5 aprile 2012, ore 13
alla Certosa di Bologna, via della Certosa (ingresso Chiesa) inaugurazione e presentazione alla
stampa del restauro del
Monumento ai Martiri
dell'Indipendenza, di Carlo Monari,
collocato nel fondo della Sala
delle Tombe della Certosa (opera del 1867).
Intervengono:
Francesca Bruni, Capo
Dipartimento Cultura e Scuola e Direttore Istituzione Musei Civici
del Comune di Bologna, Fabio Alberto Roversi Monaco,
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Otello
Sangiorgi, Responsabile Museo civico del Risorgimento
Saranno inoltre presenti: Roberto
Martorelli (Museo civico del Risorgimento) e il
Laboratorio Etra Restauri, che ha eseguito il restauro del
monumento.
Il Monumento ai Martiri
dell'Indipendenza assume un importante ruolo «didattico», anche se
la sua collocazione, nel cimitero e non nella città dei vivi, fu al
centro di grandi discussioni, e venne decisa per una curiosa ragione:
il leone, simbolo di Bologna, non poteva rappresentare degnamente la
città mostrandosi dolorosamente ferito dalle armi nemiche, ora che
queste erano state definitivamente sconfitte e scacciate. A questa
vittoria venne così dedicato il grande monumento al Popolano sulla
scalea della Montagnola, in piazza Otto agosto 1848; all'opera di
Monari si riservò invece il compito di commemorare i martiri del
Risorgimento locale. Da qui la sua collocazione.
Il recupero ha consentito di
riconsegnare alla città l'unico monumento risorgimentale
'collettivo', in quanto gli altri gruppi collocati per le vie e le
piazze della città sono dedicati a singoli eventi o eroi dell'epopea nazionale. L'importante
cantiere di restauro, che ha interessato anche la parte
architettonica che lo accoglie, conclude di fatto i restauri dei
monumenti bolognesi dedicati all'unità nazionale in occasione del
150° dell'Unità d'Italia.
Info: Museo civico del Risorgimento
tel. 051 347592 – 225583 www.comune.bologna.it/museorisorgimento
www.comune.bologna.it/cultura
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1600 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-02 16:47
Mercoledì 14 marzo – Arena del
Sole, Bologna, Sala Grande - ore 21
IL TRIONFO DEL POPOLO BOLOGNESE
NELL’8 AGOSTO 1848
dramma popolare di Agamennone
Zappoli , adattamento drammaturgico di Francesco
Freyrie
regia Gabriele Marchesini
.
musiche originali scritte e dirette dal
M° Antonio Rimedio
eseguite da Symphonic Band
Reno Galliera
** Interpreti: i ragazzi delle
scuole: I.C.N. 17– Scuola Media Gandino, Bologna; I.C. N. 6
– Scuola Media Irnerio Bologna; Itis Belluzzi,
Bologna; Isart,
Liceo Artistico, Bologna; Liceo Copernico, Bologna; Liceo Galvani,
Bologna; Liceo
Minghetti, Bologna; Liceo Righi, Bologna; Liceo
Sabin, Bologna
In chiusura delle celebrazioni del
150° anniversario dell’Unità d’Italia e dei 200 anni dell’Arena
del Sole, a distanza di 13 anni dal
memorabile successo dello spettacolo del 1998 (con cui si volle ricordare il 150° anniversario
dell’insurrezione che cacciò gli austriaci nel 1848, episodio che
ha dato il nome alla più grande piazza
di Bologna), Il Trionfo del popolo bolognese nell’8 agosto 1848 viene oggi riproposto,
riallestito e interpretato dai ragazzi degli istituti scolastici
bolognesi, sempre sotto la direzione di
Gabriele Marchesini. Uno spettacolo che è stato
preceduto da una fase laboratoriale propedeutica di formazione perconsentire a dei giovanissimi non
attori di recitare sul palcoscenico, con tempi e modalità tipiche del teatro delle scuole, che non
prevedono il tempo pieno e la full immersion nel lavoro che contraddistingue invece l’impegno
dei professionisti, consentendo agli studenti di studiare e svolgere altre attività
integrative. Un progetto di valenza storica,
culturale e simbolica fortemente voluto dall’Arena del Sole -
Teatro Stabile di Bologna, con il sostegno
di Fondazione Carisbo e Porsche Italia
Prezzo speciale del biglietto € 3
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1887 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-13 07:11
Giovedì 15 marzo alle 17,30
nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca Comunale
dell’Archiginnasio, a Bologna in
Piazza Galvani 1,
si inaugurano le celebrazioni per il
bicentenario della nascita di Quirico Filopanti, con
una manifestazione, dal titolo
“Democrazia, scienza e
Costituzione”, organizzata da La Società di Lettura,
insieme all’Osservatorio astronomico e all’Istituto
Biblioteche del Comune.
Interventi
di Augusto Barbera, Gianluigi Parmeggiani,
Alberto Preti.
Presiede
Luisa Marchini
Lungo una linea di continuità che
procedendo dal pensiero democratico del Risorgimento giunge alla
Resistenza ed ha il suo luogo più alto nella Costituzione della
Repubblica italiana, la manifestazione in memoria di questo
straordinario bolognese (originario di Budrio), studioso e pensatore
eclettico, patriota e politico, democratico e cosmopolita,
rappresenta un ideale passaggio di testimone con le celebrazioni per
il 150° dell’Unità d’Italia.
Info: tel 051
331976
Chiusura delle Celebrazioni per
il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
- Sabato 17 marzo 2012, alle ore
12 presso
il Museo del Risorgimento,
piazza Carducci 5 inaugurazione della mostra
Il
professore dell’infinito. Quirico Filopanti a 200 anni dalla
nascita”
.
* La mostra è stata organizzata da: INAF-Osservatorio
Astronomico di Bologna, Museo Civico del Risorgimento, Casa Carducci,
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di
Bologna, Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna,
Archivio Storico dell’Università di Bologna, Archivio di Stato di
Bologna, Comune di Budrio, Istituzione Villa Smeraldi- Museo
della civiltà contadina,
Resterà aperta fino al 15
aprile 2012 con gli stessi orari di apertura del Museo (da
martedì a domenica: ore 9-13).
** Domenica 15 aprile, ore 11, in occasione della Settimana della cultura, visita guidata alla mostra
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1997 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-13 07:06
Con gli occhi dell’Europa.
3 conversazioni sul Risorgimento
italiano riletto in chiave europea, proposte dal Museo civico del
Risorgimento di Bologna in collaborazione con il Quartiere
Santo Stefano e il Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia
del Risorgimento Italiano.
Alla luce degli studi più recenti e
secondo diverse prospettive -letterarie, storiche, politiche,
culturali- si guarderà agli eventi italiani dall’epoca della
Restaurazione all’Unificazione attraverso gli occhi di altri paesi.
Alberto Destro, Lilla Maria Crisafulli, Serena Baiesi e Francis
Démier ci guideranno in questo percorso attraverso raccontandoci la
percezione del Risorgimento che si ebbe allora nel mondo francese,
anglosassone e tedesco.
Programma delle conversazioni:
- Martedì 14 febbraio ore 17
Sala Polivalente del Museo
del Risorgimento
Piazza Carducci 5 Bologna
Alberto Destro La
considerazione rinnovata. Il Risorgimento e lo sguardo tedesco
sull’Italia
Alberto Destro, già docente di
Letteratura tedesca all’Ateneo bolognese, riflette con occhio
critico e da più prospettive storico-culturali sui rapporti tra
mondo germanico e Risorgimento italiano, proponendone una lettura
articolata e libera da stereotipi.
- Martedì 21 febbraio
Lilla Maria Crisafulli, Serena
Baiesi Donne inglesi e Risorgimento italiano tra
Romanticismo e Vittorianesimo
L’attenzione di intellettuali e
politici inglesi verso il Risorgimento italiano è ampiamente nota.
Lilla Maria Crisafulli e Serena Baiesi
ne propongono un aspetto particolare, vale a dire una lettura in
chiave femminile, mettendo a confronto prospettive che cambiano tra
età romantica ed età vittoriana.
- Martedì 28 febbraio
Francis Démier Destra
e Sinistra francesi di fronte al Risorgimento
Francis Démier propone una lettura
politico-sociale dell’impatto del Risorgimento italiano con il
mondo intellettuale francese nelle sue componenti conservatrici e
progressiste, sottolineando le diverse prospettive in rapporto anche
ai cambiamenti politici e istituzionali che hanno attraversato la
Francia nella prima metà dell’Ottocento.
* Info Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento Bologna Via de' Musei 8- 40124 Bologna
Tel. 051 225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimento
museorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2420 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-02-10 10:49
Martedì 20 dicembre 2011, alle
17.30, a Bologna, alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Sala
dello Stabat Mater, sarà presentato il volume "...
E finalmente potremo dirci
italiani." Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica
nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina e
Fiorenza Tarozzi (collana IBC "Immagini e documenti
per il 150°", Bologna, Editrice Compositori, 2011).
Ne parleranno con le curatrici:
Massimo Mezzetti,
assessore alla Cultura, Sport, Regione Emilia-Romagna, Angelo
Varni, presidente Istituto Beni Artistici, Culturali e
Naturali, Roberto Balzani, sindaco di Forlì
Coordina Laura Carlini,
responsabile Servizio Musei e Beni Culturali dell’IBC
Il volume, riccamente illustrato, alla
cui realizzazione il Museo del Risorgimento ha collaborato
attivamente, propone un articolato affresco delle vicende
storico-economiche e culturali di una parte della nostra regione nei
decenni successivi all’unificazione nazionale.
Scrivono tra l'altro le curatrici del
volume: "<<E
finalmente potremo dirci italiani», si legge in uno dei tanti fogli
volanti che riempirono le città delle Legazioni nei mesi
entusiasmanti trascorsi tra la caduta del governo pontificio e
l’annessione al nuovo Regno; «Nati in Italia» i cittadini di quelle terre «vogliono essere
italiani, sempre e solamente italiani» si afferma in un altro; e
ancora «saremo nazione» attorno alla nostra bandiera tricolore,
alla nostra storia coi suoi eroi, colle sue glorie, coi suoi
martiri: un progetto ideale la cui forza, ma anche la cui debolezza
abbiamo cercato di cogliere nei primi cinquant’anni di storia
unitaria, senza retorica, sottolineandone le realizzazioni, ma non
cancellandone le criticità."
- Info: Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento Bologna Via de' Musei 8- Bologna Tel. 051 225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimentomuseorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1485 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-12-15 08:34
Dal 15 al 30 novembre a Bologna, la Biblioteca
Salaborsa ospita
Storia da toccare. Il panorama
Garibaldi su schermo interattivo,
un'installazione a cura del Centro
Studi Brown University e della Fondazione Carisbo.
I visitatori della biblioteca potranno
accedere tramite questa applicazione digitale al Panorama
Garibaldi di proprietà della Biblioteca della Brown
University di Providence, un rotolo dipinto di circa 80
metri di lunghezza per un metro e sessanta di altezza,
prodotto in Inghilterra nel 1860, che racconta la vita e le imprese di
Giuseppe Garibaldi, dal periodo sudamericano alla spedizione dei
Mille alla battaglia di Aspromonte.
L'installazione consentirà di
sfogliare il dipinto, approfondirne la visione fin nei minimi
dettagli e consultare una serie di immagini e documenti collegati
alle 54 scene di cui è composto.
Visibile tutti i giorni da
martedì a venerdì alle ore 10.
- Per approfondire la vita, le imprese e
la storia di Garibaldi, Biblioteca Salaborsa propone La trafila
garibaldina, suggerimenti di approfondimento consultabili
online e scaricabili in pdf.
Il 3 luglio 1849 finiva la breve estate
della Repubblica Romana ed il generale Oudinot entrava in città
proprio mentre i rivoluzionari emanavano simbolicamente la nuova
costituzione repubblicana.
Garibaldi rifiuta la resa senza
condizioni e al termine di difficili trattative gli è permesso di
uscire da Roma con al seguito 4000 volontari. Il progetto è quello
di raggiungere Daniele Manin nell'appena proclamata Repubblica di San
Marco.
Inizia in questo modo la così detta
Trafila garibaldina, una marcia estenuante tra Stato
pontificio, Granducato di Toscana e Repubblica di San Marino,
fino al porto di Cesenatico nella speranza di porsi in salvo ed
aiutare la città di Venezia insorta e stretta d'assedio.
Una selezione dei titoli è disponibile
in formato PDF: 81 - la "trafila" garibaldina
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/22910
Bibliografia
- Maurizio Maggiani, Quello che
ancora vive: il salvamento del generale Garibaldi nelle terre di
Romagna, Bologna, Coop Editrice Consumatori, 2011
- I luoghi di Garibaldi: viaggio in
Italia sulle tracce dell'eroe risorgimentale, a cura di Maria
Canella, Milano, Touring club italiano, 2007 (in acquisizione)
- Giovanni Caramalli, 1849-2007
Lungo le vie di Garibaldi e della trafila romagnola, Cesena, Il
ponte vecchio, 2006
- Giuseppe Garibaldi, Memorie,
Verona, Bertani, 1972
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1583 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-11-22 16:20
Sabato 12 novembre 2011 a Villa
Smeraldi Museo della civiltà contadina di San Marino
di Bentivoglio, giornata di studi sul tema
TUTTI A SCUOLA?
L'insegnamento elementare nella
pianura bolognese tra '800 e '900
L'iniziativa, promossa
dall'Istituzione Villa Smeraldi, dal Gruppo di Studi Pianura del Reno
e dal Gruppo della Stadura, col patrocinio della Provincia e il sostegno di altri enti e associazioni, per celebrare il 150° dell'Unità d'Italia, comprende il seguente
programma:
- ore 9.15 Inaugurazione della mostra
Penna, inchiostro e calamaio.Un’aula
scolastica della prima metà del Novecento
Interventi di:
Beatrice Draghetti
Presidente della Provincia di Bologna
Roberto Farnè Direttore
del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di
Bologna
Vladimiro Longhi
Presidente dell’Unione di Comuni Reno Galliera
Fabrizio Sarti
Presidente dell’Istituzione Villa Smeraldi
- ore 9.45
Mirella D’Ascenzo
Università di Bologna: Storia e storie della scuola
nell’Italia unita. Le ragioni di una ricerca sulla pianura
bolognese
Comunicazioni su casi di studio:
Lorenza Servetti, Annalisa
Sabattini: Budrio
Magda Barbieri: Castello
d’Argile
Tullio Calori:
Molinella
Maria Tasini, Silvia Pinardi:
Pieve di Cento
Anna Fini: San Giorgio
di Piano
Presiede Tiziana Pironi
Università di Bologna
- ore 13.00 Pausa con
polenta, caldarroste e vino a cura dell'Associazione Gruppo della
Stadura
- ore 14.00
Francesco Fabbri
Associazione Gruppo della Stadura
Diventare maestri. La Scuola Normale
Maschile di Bologna (1861-1880)
Comunicazioni su casi di studio:
Anna Maria Martinuzzi:
Argelato
Gastone Quadri:
Baricella
Elisabetta Zambelli:
Bentivoglio
Silvio Fronzoni: Tra
Castel Maggiore e la città
Franco Ardizzoni:
Galliera
Presiede
Mirella
D’Ascenzo Università
di Bologna
- ore 16,15 L’obbligo
scolastico oggi
Tavola rotonda con la
partecipazione di:
Claudio Magagnoli,
Servizio Scuola della Provincia di Bologna
Elena Accorsi Istituto
comprensivo di San Pietro in Casale
Eugenia Lodini Facoltà
di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna
Giancarlo Sacchi Centro
di documentazione educativa di Piacenza
** Si allega depliant di
invito
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 2095 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-11-04 16:46
29 ottobre – 6 novembre 2011
per il 150° dell'Unità d'Italia
La chitarra nell’Italia
risorgimentale dai salotti alle piazze
FESTIVAL 2011 promosso
da InCorde
- Giovedì 27 ottobre ore 12
Conferenza stampa di presentazione
Comune di Bologna Sala
Savonuzzi.Palazzo d’Accursio
Interverranno: Stefano Cardi,
Andrea Orsi
- Sabato 29 ottobre ore 10,30 a
Bologna Museo internazionale e Biblioteca della musica.
Lezione
concerto I cantastorie e il canto
risorgimentale.
A cura
di Gian Paolo Borghi e Stefano Cardi
Con la
partecipazione di giovani musicisti dei Conservatori di
musica di Bologna e Ferrara, e della Scuola Comunale di Musica
Vassura-Baroncini di Imola
- Concerti
a Bologna (30 ott.),
Pieve di Cento (3 novembre) e Imola (29 ott. e 6 nov.)
Le musiche citate da Mazzini
nell’epistolario dell’esilio
e il repertorio dei cantastorie
dall’epoca post-risorgimentale al secolo scorso
- Mostra di liuteria
La chitarra Gennaro Fabricatore di
Mazzini e la liuteria italiana dal Risorgimento al ’900. A cura di
Liuteria F.lli Lodi
29 ottobre – 13 novembre.
IMOLA. Palazzo Tozzoni
Orari mostra: dal
martedi al venerdi ore 16/19; sabato e domenica: ore 10/12 e 16/19
Presentazione, e maggiori particolari, dal
sito www.incorde.net/?page_id=590
Se In Corde ha deciso di salire sul
carro del 150° dell’Unità Italia, non è per mera ricorrenza, ma
a causa di convergenze poco note ai più, ma molto solide, tra il
mondo della chitarra e alcuni fra i principali protagonisti del
nostro Risorgimento.
Ugo Bassi, Ciro Menotti e Massimo
D’Azeglio, suonavano la chitarra, ma il vero cultore del
nostro strumento era proprio Giuseppe Mazzini,
del quale si conosce la passione per la musica, mentre assai meno
nota è la sua predilezione per questo strumento e il livello quasi
professionale della sua pratica esecutiva.
Il nostro patriota scrisse una
"Filosofia della musica", opera in cui si attribuiva alla musica un
forte valore sociale; non è un caso infatti che egli si sia messo in
cerca di un autore per la stesura di un Inno degli Italiani,
contattando dapprima Giuseppe Verdi, ma dirigendo poi la sua scelta
verso il brano di Goffredo Mameli e Michele Novaro, divenuto poi
l’attuale Inno d’Italia.
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1695 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-10-25 15:33
LE ITALIANE A BOLOGNA, continua il
ciclo di incontri in occasione del 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITÀ
D'ITALIA, promosso da UDI Bologna con varie associazioni
- 17 ottobre 2011 Salute e
maternità
Incontro curato da Ass. Paolo
Pedrelli/Archivio Storico Sindacale
Coordina Elisabetta Perazzo
(pres. Ass. Paolo Pedrelli/Archivio Storico Sindacale) Milena Schiavina, Relazione
introduttiva
Interventi:
Corrado Melega, La Maternità:
la culla più amata a Bologna
Giovanna Caccialupi, Donne
italiane, donne straniere: la maternità ieri ed oggi a Bologna
Agli interventi seguiranno
video-interviste a protagoniste della nascita dei Consultori e dei servizi legati alla maternità ed
alla salute della donna negli anni ’70.
- 20 ottobre 2011 Educazione e
istruzione delle donne
Incontro curato da Associazione
delle docenti universitarie (Addu) Centro studi sul genere e
l’educazione (UNIBO) Comitato Pari Opportunità (UNIBO)
Saluti di Sandra Tugnoli (Presidente
AdDU) Presenta e coordina l’iniziativa Tiziana Pironi
Interventi:
Marta Cavazza,
Genealogie femminili nell’Italia pre-unitaria: Laura Bassi,
Clotilde Tambroni, Maria Dalle Donne.
Mirella D’Ascenzo, Educare la
nazione. Le maestre a Bologna tra Otto e Novecento.
Fiorenza Tarozzi, Le mazziniane:
dal rivoluzionarismo di Anna Grassetti Zanardi all’emancipazionismo
di Gualberta Alaide Beccari.
Elena Musiani, Scrittrici ed
educatrici a Bologna tra Risorgimento e Italia liberale.
Paola Govoni, Dal Novecento a
oggi: studentesse e docenti universitarie in Italia e a Bologna.
In allegato il depliant con il programma completo della rassegna
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1858 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-10-16 05:42
Domenica 16 ottobre 2011 alle ore
11 presso il Museo Civico del Risorgimento, Bologna,
piazza. Carducci 5, si svolgerà una visita guidata
alla mostra
Una sella per il Re. Un omaggio
femminile a Vittorio Emanuele II nel 1860.
La visita verrà condotta da Otello
Sangiorgi, curatore della mostra.
La mostra, visitabile con il biglietto
d’ingresso del Museo, resterà aperta fino al 27 novembre
2011 con i seguenti orari: da martedì a domenica: ore 9-13;
chiuso lunedì e 1° novembre.
Sono previste altre visite guidate
gratuite nelle domeniche 30 ottobre e 13 novembre, alle ore
11.
La mostra si incentra su una bardatura
da cavallo appartenuta a Vittorio Emanuele II, a lui donata da un gruppo di "donne dell'Emilia" presieduto da Brigida Fava Ghisilieri Tanari, le cui vicende si
legano alla visita del Re alla città di Bologna nel maggio 1860.
La sella, che all’inizio del secolo
scorso costituiva uno dei cimeli più importanti e prestigiosi del
Museo, viene oggi restituita al pubblico dopo un impegnativo lavoro
di restauro promosso e finanziato dell’Istituto per i Beni
Culturali della Regione Emilia-Romagna.
Essa da una parte costituisce
un’importante memoria di quello che fu, agli occhi dei Bolognesi
di 150 anni fa, l’evento più significativo di quegli anni,
dall’altra documenta un emblematico caso di partecipazione
femminile al movimento politico e sociale che portò all’Unità
d’Italia.
La mostra, che rientra nel programma
ufficiale delle Celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità
d’Italia, è stata realizzata dal Museo Civico del
Risorgimento in collaborazione con Istituto per i Beni
Culturali della Regione Emilia-Romagna, Comitato di Bologna
dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Istituto
Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon,
Rinco Impianti Ippici.
Info: Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento
roberto.lanzarini@comune.bologna.itnto
Bologna Via de' Musei 8- Bologna Tel. 051 225583
www.comune.bologna.it/museorisorgimentomuseorisorgimento@comune.bologna.it
Vedi anche www.ibc.regione.emilia-romagna.it/wcm/ibc/eventi/sella.htm
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1592 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-10-16 05:13
Lunedì 10 ottobre 2011 alle ore
11.30, a Bologna
in Piazza VIII agosto presso il
monumento al Popolano che celebra la
vittoria dei Bolognesi nella battaglia della Montagnola l'8 agosto
1848, verranno ufficialmente inaugurati i restauri dei
monumenti risorgimentali: Il
Popolano, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi.
* Il monumento di Piazza 8 agosto, presso la Montagnola, è opera di Pasquale Rizzoli, è in bronzo, con basamento di granito rosa di Baveno; ricorda i tanti popolani bolognesi che parteciparono alla vittoriosa battaglia per cacciare gli austriaci dalla città.
** Il monumento a Vittorio Emanuele II è ai Giardini Margherita; opera dello scultore Giulio Monteverde, in bronzo, con basamento in granito rosa di Baveno.
*** Il monumento a Garibaldi è in via Indipendenza; opera di Arnaldo Zocchi, si trova in via indipendenza; è in bronzo con basamento in granito rosa di Baveno.
La manifestazione è organizzata dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità tecnica di
Missione, dalla Preferttura di Bologna, dalla Direzione regionale per
i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia-Romagna e dal Comune di
Bologna in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario
dell'Unità d'Italia.
** In allegato sottostante
la scheda informativa di tutti i monumenti italiani da
restaurare inseriti nel programma nazionale de "I luoghi della memoria"
Info: Biblioteca Museo Civico del
Risorgimento Bologna Via de' Musei 8- 40124 Bologna Tel. 051 225583
roberto.lanzarini@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museorisorgimentomuseorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2648 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-10-09 05:14
Venerdì 7 ottobre 2011 alle ore
20.30 a Bologna, al TEATRO MANZONI in via de’ Monari 3,
laterale di via Indipendenza, si svolgerà
Bologna 150. Concerto per voci e
immagini nell’Unità d’Italia
Sono
previsti interventi di :
Gian Mario Anselmi, Adriana Lodi, Angelo Varni
Interpreti:
Vittorio Franceschi e Francesca Mazza
con Dario Criserà
e Valentina Grasso
Musiche:
Giorgio Zagnoni con la Etno Jazz Pan Orchestra
Marco e Paolo Marcheselli, Fausto Carpani, Luisa Cottifogli
La manifestazione, aperta al pubblico
gratuitamente, vuole essere un omaggio alla città e , al tempo
stesso, un ricordo del centocinquantesimo anniversario dell’Unità
d’Italia attraverso la realtà e le vicende cittadine. Con
questa iniziativa la Fondazione Duemila Centro studi e
ricerche sulla cultura, la formazione, l’innovazione
politica e amministrativa, prosegue nella sua azione tesa a
ricordare e valorizzare le radici storiche, sociali e culturali della
nostra città e del suo territorio.
* Il concerto, inizialmente previsto
all'aperto in piazza Santo Stefano, è stato spostato in teatro causa timori
maltempo
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1616 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-10-06 07:45
Un paio di iniziative a Bologna che coniugano
sport e storia,
per ragazzi e adulti “giovani”
nello spirito. La prima si è già svolta sabato 24 settembre, ora è la volta di di un appuntamento originale, alla portata di tutti, singoli, gruppi di amici e famiglie.
- Sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 15, con ritrovo in Piazza XX Settembre
Gioco di Orientamento
storico
A differenza della gara classica di
Orienteering che si disputerà la mattina successiva, domenica
9, stavolta la parte sportiva lascerà il campo alla cultura,
alla storia. I punti di controllo saranno luoghi significativi del
Risorgimento Italiano. In ogni tappa si risponderà a semplici
domande a risposta guidata da alternative proposte. Sarà un'ottima
occasione per scoprire angoli e situazioni sconosciute ai più.
L'iniziativa, promossa e curata da
numerose associazioni sportive e di volontariato, è inserita nel
programma della Festa internazionale della storia e si propone di celebrare, in modo giocoso e istruttivo al tempo stesso, il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Si avvale, tra gli altri, della
collaborazione del nostro Gruppo di Studi pianura del Reno.
Il regolamento prevede partenza e arrivo in Piazza XX Settembre, e tappe con fermate in 10 punti del centro storico indicati in apposita cartina che verrà consegnata alla partenza a tutti i partecipanti. In ogni punto di ritrovo si troverà una scheda con una semplice domanda e 3 alternative di risposta tra cui scegliere quella giusta. Si punzona il cartellino, consegnato alla partenza, e si procede nel percorso. Non si deve correre e non si fa classifica..
* Premi estratti a sorte fra tutti i partecipanti.
** Quota di iscrizione euro 3. Per gruppi fino a 3 persone, euro 5. La manifestazione contribuisce alla raccolta fondi per il complesso delle 7 Chiese.
- domenica 9 ottobre,
classica gara di Orienteering cittadino a partire dalle ore 9,30
Gara regionale di corsa d'orientamento e "Top race sprint" per i più forti
Info: http://www.circolodozza.it/oteering/
www.lysios.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1825 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-10-05 18:13
Anche
a Pieve
di Cento
Uno spettacolo per il 150°
dell’Unità d’Italia
DI TRE COLORI CUCITA
Con il patrocinio del Comune, la
Caritas parrocchiale presenta la replica dello spettacolo a
cura del “Laboratorio di ricerca culturale”
Presenta: Maria Luisa Vianelli
Voci recitanti: Shamira Benetti e
Giorgio Testoni
e con la partecipazione di Franco
Calori e il Folklore Pievese
Le canzoni, le poesie e i canti
popolari che hanno accompagnato gli italiani lungo il cammino verso
l'unità e la democrazia.
Ingresso unico: 10 €
Prevendita biglietti: Ivana Ardizzoni
051 975118 - Anna Bonora 051 974712 - M.Luisa Cludi 051 975538 -
Marta Pinardi 3339590857 (telefonare preferibilmente dalle ore 19:00
alle ore 20:00)
L'incasso della serata sarà destinato
a sostenere il progetto: "... si cambia casa per continuare
l'accoglienza" realizzato dalla Caritas parrocchiale
nell'ambito del servizio Casa d'accoglienza A. Melloni.
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Pieve di Centoleggi tutto | letto 2017 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-10-05 07:57
-
Giovedì 15 settembre 2011
Pomeriggio
risorgimentale in Archiginnasio, piazza
Galvani 1 a Bologna
alle ore 16,30: Visita
condotta da Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi alla mostra
Nascita di una nazione. Immagini
del Risorgimento italiano nelle raccolte dell’Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Valeria
Roncuzzi, Sandra Saccone, con la collaborazione di Clara Maldini.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore.
La mostra organizzata
dall'Archiginnasio per celebrare il 150° anniversario dell'Unità
d'Italia sottolinea l'influenza che la produzione delle immagini
ha avuto nella formazione della coscienza storica del Risorgimento e
nella diffusione capillare dei suoi ideali.
L’esposizione, si sviluppa in 18
bacheche e si articola in due sezioni. Nella prima (Gli eventi
memorabili) viene presentata una preziosa scelta di stampe e
incisioni del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe,
opera di alcuni tra i più noti artisti dell’epoca, con la
raffigurazione degli episodi salienti, destinati alla circolazione
presso un pubblico il più possibile esteso, per formare “gli
Italiani”.
Nella seconda sezione («Fare
l’Italia» attraverso le illustrazioni librarie; «Fare gli
Italiani» nell’iconografia dei personaggi) sono presenti le
pubblicazioni illustrate – provenienti dai fondi storici della
Biblioteca – che contribuirono ad alimentare, affiancando la coeva
produzione letteraria, il mito del Risorgimento nel momento stesso
nel quale in ogni città si innalzavano monumenti celebrativi e
nascevano i primi musei ricchi di cimeli e di testimonianze.
Il catalogo della mostra è on line:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/risorgimento/index.html
Aperta dal 10 giugno al 17
settembre 2011
Lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14;
1-27 agosto ore 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero
- ore 17,30: Proiezione del
filmato
LETTURE DAL RISORGIMENTO
(Italia 2010, durata 51')
soggetto e sceneggiatura di Francesco
Conversano e Nene Grignaffini.
Regia di Enza Negroni, fotografia
Salvatore Varbaro, suono e montaggio Stefano Barnaba.
Una produzione RAI per i 150 anni
dell'Unità d'Italia realizzata da Movie Movie in collaborazione con
Casa Carducci
Dalla biblioteca della casa
ottocentesca di Giosuè Carducci a Bologna, inizia un viaggio di
letture dal Risorgimento Italiano, insieme agli scrittori che lo
hanno vissuto in prima persona, da Manzoni a Ippolito Nievo, da
Settembrini a Pellico, da Guerrazzi a D'Azeglio, da Tommaseo allo
stesso Carducci. Suggestioni paesaggistiche,
rievocazioni storiche, ambientazioni reali alternate a sequenze di
fIlm, dipinti, carteggi autografi, edizioni d'epoca e libri rari come
la famosa raccolta fotografica "Album dei Mille" dell'
impresa di Garibaldi, illustrano brani tratti dai romanzi e dalle
letture a cui gli scrittori patrioti hanno affidato i loro ideali e i
loro sentimenti, innovando nuovi generi letterari, come il romanzo "I
promessi sposi" del Manzoni o le memorie autobiografiche "Le
mie prigioni" del Pellico o la lirica patriottica di Carducci
fino al "Nabucco" di Solera, con musiche di Verdi.
Voci e dialoghi di opere letterarie che
hanno raccontato le diverse aree geografiche di un'Italia ancora in
divenire, descrivendo ambienti inediti, creando personaggi veri ed
umani, con un forte impegno morale, risvegliando negli italiani un
sentimento nazionale.
Protagonista contemporaneo d'eccezione
è lo scrittore Claudio Magris, che ci racconta come è nata l'idea
di nazione e di identità nella letteratura del Risorgimento, di come
diventa strumento di lotta nella costruzione della Unità d'Italia.
Ingresso libero. Info:
www.archiginnasio.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1662 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-09-12 14:30
Prosegue il secondo ciclo degli incontri di approfondimento promossi dai
Comuni
dell'Associazione Reno-Galliera,
per celebrare i 150
anni dell'Unità d'Italia
dedicati a: Una Patria, una Repubblica,
una Bandiera
- venerdì 30 settembre ore 18 a Bentivoglio, Castello, in via Saliceto 1
Patrizio Bianchi e Tito Menzani parleranno di
Industria
Intervengono anche:
Saida Puppoli ''Il temporale'' e Vladimiro Longhi, i Sindaco di Bentivoglio
- venerdì 7 ottobre ore 18 a Bologna,Museo del Patrimonio industriale - fornace Galotti, via della Beverara123
Francesco Barbagallo e Gilberto Seravalli parleranno di
Lavoro.
Intervengono anche Saida Puppoli de "Il Temporale", Matteo Lepore Assessore innovazione e Lavoro del Comune di Bologna.
Presiede Roberto Finzi Università di Bologna
In
allegato, il depliant
con il programma completo degli incontri, in due facciate
Scritto in Bentivoglio | Bologna | Galliera | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 2168 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-09-09 09:56
Sabato 3 settembre il
Comune di Cento organizza una serie di eventi per
celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
CENTO50 ANNI DI ITALIA UNITA
- ore 18.30 Sala Consiliare -
Residenza Municipale
Cerimonia di presentazione del nuovo
stemma del Comune di Cento
Saluto del sindaco
“Il contributo di Cento all'Italia
unita”
Inaugurazione della scultura, opera
dell'artista Vasco Fortini, donata alla città per la ricorrenza
-
ore 19.00, Piazza del Guercino
Piccola
esposizione di vestigia e documenti d'epoca
Deposizione di una corona in memoria
dei combattenti risorgimentali
Rievocazione in costume storico
garibaldino con letture di brani tratte dalle lettere del centese Ugo
Bassi
- ore 19,30
Corteo in costume per le vie
Provenzali, Matteotti, Baruffaldi, con omaggio alla casa natale di
Ugo Bassi e alla statua posta nei giardini a lui dedicati
Scritto in Cento (Fe) | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1953 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-09-01 08:51
- Domenica 29 maggio 2011
presso il Museo civico del Risorgimento si svolgerà
la terza edizione della manifestazione
“Cgnosser Bulåggna
in Bulgnaiṡ”, promossa dal Club Il Diapason con il
contributo dell'Area Cultura del Comune di Bologna e dedicata
quest’anno al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Alle ore 10.30 Roberto Serra,
docente del Corso di Dialetto Bolognese del Teatro Alemanni
svolgerà una visita guidata in dialetto bolognese; alle ore 11.15
si terrà un concerto di Marco Chiappelli (chitarra,
mandolino, voce) e Paolo Giacomoni (violino,
fisarmonica), entrambi componenti del Gruppo Emiliano.
- Domenica 5 giugno
l’iniziativa verrà replicata, con gli stessi orari; alle 10.30 la
visita guidata, alle 11.15 il concerto. La storia di quegli anni
memorabili verrà raccontata attraverso interessanti aneddoti
popolari che meglio illustreranno luoghi della vecchia Bologna e i
materiali esposti nel Museo; verrà utilizzato soprattutto il
dialetto, lingua del popolo, con le più genuine espressioni di allora confrontate con quelle
attuali. Il breve concerto che seguirà costituisce il frutto di una
ricerca sulla musica tradizionale del periodo risorgimentale
realizzata dal Gruppo Emiliano, che da anni raccoglie canti e
musiche della tradizione popolare della nostra terra.
Prenotazioni obbligatorie, massimo 30
partecipanti: tel. 051 347592 (ore 9-13, da martedì a sabato)
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1157 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-05-16 05:37
Giornata FAI di Primavera
Anche quest'anno il FAI - Fondo
per l'ambiente italiano - invita tutti gli amanti delle
bellezze architettoniche e artistiche a scoprire i gioielli
dell'Italia "nascosta". Tra i 660 luoghi aperti in tutta
l'Italia, 150 sono dedicati ad edifici la cui storia si intreccia con
quella del Risorgimento.
Segnaliamo qui i luoghi aperti in Bologna e
Ferrara
Appuntamento sabato 26 e domenica
27 marzo, anche a Bologna con l'apertura (dalle
9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30) di Palazzo Caprara
(sede della Prefettura) - via IV Novembre, 24; del Museo
del Risorgimento e del Monumento Carducci - Piazza Carducci,
5 e della Mostra fotografica "L'occhio della Memoria - I
luoghi della storia" a Palazzo Marescalchi Dall'Armi
(Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le
Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia) - via IV Novembre, 5.
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1292 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-03-23 06:20
Il programma delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unità d'Italia a Cento prevede, nelle prossime settimane, concerti, conferenze e
presentazioni di libri. In particolare :
- Sabato 16 aprile ore 18.00
Palazzo del Governatore, Sala “F. Zarri”
presentazione del libro di
Luisa Cassani
Don Giacomo Cassani: un prete
liberale contro il Papa Re
- Dal 2 all'8 maggio ore 10.00
– 12.00
Settimana della didattica
Risorgimento al femminile...e non
solo! – Archivio Storico Comunale
Attività didattica e presentazione
dell’opuscolo Il nostro Risorgimento
- Dal 7 al 29 maggio – Rocca di
Cento
ArtePhoto2011 – Mostra
fotografica “La mia terra”
In collaborazione con il
Gruppo Polaser e il Fotoclub “Il Guercino”
- 8 maggio dalle ore 10.00 alle
19.00 – Corso e Piazza Guercino
Festa intercomunale del
Volontariato
- Giovedì 2 giugno alle ore
11.00 - Piazza Guercino
Concerto della banda “G. Verdi”
di Cento
con la partecipazione delle scuole primarie di Cento.
Scritto in Cento (Fe) | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1515 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-03-21 07:06
In ogni comune della provincia sono
previsti momenti di celebrazione del 150° anniversario dell'Unità
d'Italia. Ne indichiamo alcuni a noi segnalatii
- A Bentivoglio
ore 9 S. Messa presso la
chiesa di S. Maria Ausiliatrice
ore 10 Piazza della pace:
cerimonia di apertura. Alzabandiera
I colori della bandiera. Esecuzione
dell'Inno nazionale
Concerto dei cori
Quadrivium e Bellini, diretti da Paolo Del Verme e
Roberto Bonato
con la partecipazione dei ragazzi della
scuola Ungaretti di Bentivoglio.
In caso di maltempo il Concerto verrà
eseguito presso il Centro di Volontariato
ore 11,30 La foto dei 150
anni “C'ero anch'io!”
ore 12 Pranzo Tricolore a cura del
Centro Sociale “Il Mulino” presso il TeZe. Prenotazione
obbligatoria al numero 333 4182895
- A Castello d'Argile
ore 9,30 Santa Messa,
Chiesa parrocchiale di S. Pietro
ore 10,15 Cerimonia,
Piazza A. Gadani
Alzabandiera. Inno Nazionale
Interventi di: Magda Barbieri,
studiosa di storia locale e Michele Giovannini,
sindaco di Castello d'Argile
ore 11,00 La Foto dei
150 anni "C'ero anch'io!"
A seguire "Aperitivo
risorgimentale" offerto a tutta la cittadinanza.
In caso di maltempo, dopo
l'alzabandiera le celebrazioni si sposteranno nella Sala del
Consiglio Comunale.
** Presso la Biblioteca sono
disponibili materiali di approfondimento riguardanti il Risorgimento
nazionale e locale.
Scritto in Bentivoglio | Castello d'Argile | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1385 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-03-15 06:17
Giovedì 17 marzo 2011, a
Villa Smeraldi Museo della civiltà contadina di S. Marino di
Bentivoglio
per festeggiare il 150°
anniversario dell'Italia unita
ore 16 Visita guidata a
cura di Francesco Fabbri e Silvio Fronzoni sul tema dei
rapporti fra i contadini e il nuovo Stato Unitario (obbligo
scolastico, lavoro infantile, coscrizione obbligatoria, sistema
metrico decimale, ecc.)
ore 17 Proiezione del
film di Pietro Germi "Il Brigante di Tacca del Lupo"
(1952).
A seguire interventi di Roberto
Finzi, Roberto Dall'Olio, Magda Barbieri.
ore 19,30, alla Locanda
Smeraldi
Incontro conviviale con cena
tricolore e momenti di Musica Vocale dedicati ai Canti
Risorgimentali proposti dalla Corale Arcanto di San
Giorgio di Piano.
** Per la cena, prenotazione
obbligatoria al numero 051 891014.
Scritto in Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1405 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-03-14 05:53
Il Risorgimento e l’Unità
d’Italia nel fumetto e nell’illustrazione per l’infanzia
Una mostra a cura di Antonio
Faeti
18 marzo – 15 aprile 2011,
Bologna, Salaborsa, Piazza coperta
Inaugurazione mercoledì 16
marzo, ore 18
Esiste, nella letteratura per
l’infanzia e nel fumetto, un abbondante materiale visivo che si
riferisce al nostro Risorgimento considerato nella sua ampiezza e
nelle sue varie diramazioni. La mostra invita i ragazzi a partecipare
alle celebrazioni dei 150 anni d’Italia unita seguendo un percorso
storico e iconografico attraverso il fumetto e l’illustrazione.
Visite guidate per i ragazzi
delle scuole, su prenotazione, a cura di Biblioteca Salaborsa
Ragazzi.
- venerdì 18 marzo, ore 17.30
visita guidata di Antonio Faeti
In occasione della mostra,
proiezioni gratuite rivolte ai ragazzi, in collaborazione con
Cineteca di Bologna - Schermi e Lavagne, presso la Sala
Cervi della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72:
- mercoledì 6 aprile, ore 16: "1860",
di Alessandro Blasetti, 1934
- mercoledì 13 aprile, ore 16: "Un
garibaldino in convento", di Vittorio De Sica, 1942
Informazioni: 051 2195329,
schermielavagne@comune.bologna.it
Parte delle iniziative di: 150°
anniversario dell'Unità d'Italia
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1295 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-03-11 06:37
Da giovedì 10 marzo all'8 aprile
2011 a Bologna - Museo Civico del
Risorgimento Piazza Carducci 5 - per ricordare il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia
Una vita per l'Italia: Giuseppe
Mazzini
mostra realizzata dal
Comitato Padovano per il Bicentenario della nascita di Giuseppe
Mazzini, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica
Testi e grafica di Benito Lorigiola
Orari di apertura da martedì a
domenica - ore 9-13
Il percorso, su pannelli, racconta la
storia dell'Unificazione italiana attraverso la vita e le vicende
del fondatore della Giovine Italia e delle centinaia di uomini e
donne che credettero nelle sue proposte morali e politiche, e che,
nel nome della libertà di ogni popolo e di ogni individuo, spesero
la propria vita. La mostra si apre nel giorno 10 marzo,
anniversario della morte dell'"Apostolo della Libertà", avvenuta in semi-clandestinità a Pisa nel 1872, e viene integrata
con l'esposizione di oggetti ed opere provenienti dai magazzini del
Museo bolognese.
* Iniziativa promossa dall'Istituzione
Musei Civici e dal Museo civico del Risorgimentoe
dall'Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con
Rete Laica Bologna
Info: tel. e fax: 051/225583 e-mail:
museorisorgimento@comune.bologna.it
La mostra è visitabile utilizzando il
biglietto di ingresso del Museo
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 1643 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-03-04 05:58
- Domenica 13 marzo, ore
17.30 a Bentivoglio, Castello , Sala dei Cinque
Camini
Ivano Marescotti presenta
“Italiani!”
orazione teatrale scritta da Maurizio
Garuti per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Un monologo in forma di conferenza
satirica sul sentimento nazionale degli italiani. Una “orazione” colta e popolare,
a tratti apertamente comica, piena di umori caustici che riportano la
storia d’Italia (segnatamente dell’Ottocento e del Novecento)
all’orizzonte e alla sensibilità dei nostri giorni.
Iniziativa promossa da 8 Comuni della pianura, dal Museo della Civiltà contadina e dall'associazione culturale Il Temporale.
* Ingresso euro 10. Prenotazioni al 348 5253513
Già presentato recentemente, con
successo di pubblico e critica, a Bologna, presso l'Oratorio S.
Filippo Neri, e a Borgo Panigale, seguiranno, a breve, altre rappresentazioni
- Domenica 6 marzo, ore 21
a Granarolo Emilia, sala Florida
- Giovedì 10 marzo, ore 21
a Corticella (Bologna), Sala Candilejas
** Inoltre, l' 8 marzo (martedì
grasso) ore 17.00 al Teatro Comunale di
Pieve di Cento:
“La storia che ride” Omaggio al 150°
dell’Unità d’Italia- Testo di Maurizio Garuti.
Attori: Giorgia
Fava e Vincenzo Forni.
Nel corso
dell'incontro breve presentazione del laboratorio di ricerca “La
scuola pubblica tra modello nazionale e realtà locale nel 150°
dell'Unità d'Italia - Il caso di Pieve di Cento attraverso le
carte dell’archivio storico comunale”
Coordinatrice del
laboratorio: Maria Tasini, in collaborazione con Magda Barbieri del Gruppo di Studi Pianura del Reno
Al termine si
festeggerà il Carnevale in allegria, con un brindisi e dolci.
Scritto in Bentivoglio | Granarolo | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1919 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-02-17 06:58
4
incontri
al Museo
ebraico di Bologna
via Valdonica 1\5 sul tema:
“Il
contributo degli ebrei al Risorgimento in Emilia-Romagna (1815-1870)”
In
ricorrenza del 150°
dell’Unità d’Italia,
e in collaborazione con il Museo
del Risorgimento di Bologna
Il prossimo ed ultimo incontro:
-
giovedì 24 marzo, ore 17.30
“Artisti
ebrei nel Risorgimento”
Conferenza
di
Franco Bonilauri,
direttore
MEB
Durante
il periodo del Risorgimento e dell'emancipazione gli
ebrei danno inizio a un processo di integrazione nella società
senza precedenti. Anche nel campo dell'arte figurativa si riscontra
un notevole aumento di pittori di origine ebraica, che si inseriscono
in tutte le principali correnti e mode artistiche che attraversano il
XIX secolo e i primi decenni del Novecento. Tra i Macchiaioli
troviamo Serafino Da Tivoli, Vito D’Ancona; nel Romanticismo
storico l’emiliano Gioacchino Isacco Levi, mentre tra i ritrattisti
ricordiamo tra gli altri Vittorio Matteo Corcos e Mario Cavaglieri.
Di essi sarà interessante capire se le loro radici ebraiche ne
abbiano determinato e influenzato le scelte espressive e i
relativi linguaggi artistici anche alla luce del complesso rapporto
tra pensiero ebraico e rappresentazione figurativa.
Info
: Biblioteca Museo Civico del Risorgimento Bologna Via de' Musei 8-
Bologna Tel.
051 225583 333.3705582 roberto.lanzarini@comune.bologna.itwww.comune.bologna.it/museorisorgimento
museorisorgimento@comune.bologna.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2190 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-02-15 11:07
Riprendono ogni fine settimana
i canti risorgimentali che preparano il terreno alla Notte Tricolore del
16 marzo 2011-
A Bologna nel Cortile
d’Onore di Palazzo D’Accursio .
La rassegna, coordinata al Maestro
Scattolin del Coro Euridice (in foto a sinistra), vedrà alternarsi sabato
e domenica cori bolognesi sempre diversi che eseguiranno brani tratti
dal repertorio risorgimentale.
Le esibizioni, della durata di 20-30
minuti, vogliono diventare un’occasione per evocare attraverso la
musica le vicende che hanno portato alla nascita dello Stato
italiano. L’obiettivo del Comune di Bologna è quello di
rendere quest’iniziativa un’abitudine per i bolognesi che nei
fine settimana passeggiano per le vie del centro storico: è
bello pensare che nel tempo libero, accanto alle attività culturali e allo shopping,
ci sia un momento di riflessione sulla Storia del nostro paese. I prossimi appuntamenti:
- Sabato
29 gennaio 2011, ore 18.00 Coro ANA di Vergato (BO) Direttore
Cristian Gentilini (*)
- Domenica 30
gennaio ore 18.00 Coro Leone di Bologna Direttore
Pier Luigi Piazzi
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazionileggi tutto | letto 2449 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-01-27 17:05
