Maria Luisa Vianelli, Eugenio Magri, Roberta Calzolari "Vocabolario etimologico e comparato dei dialetti dell'Emilia Romagna" pag. 500 Ed. Nicola Calabria 2009.
A dimostrazione di quanto sia complesso il mondo dei dialetti e di quanto studio serva per capirne senso, valore e basi storiche, c'è ora anche questo dizionario etimologico comparato, dedicato ai dialetti dell'Emilia Romagna. E' il frutto di 4 anni di ricerche condotte da tre studiosi appassionati della materia , componenti dell'associazione denominata "Laboratorio di ricerca culturale" di Pieve di Cento. Gli autori si sono divisi i compiti e gli argomenti di studio: Maria Luisa Vianelli, già Direttrice didattica, ha curato l'introduzione storica sulle radici del vernacolo emiliano-romagnolo; il dottor Eugenio Magri, già primario ospedaliero, ha compilato il dizionario vero e proprio , diviso in due parti, di cui la prima è distinta in sette capitoli, uno per ogni provincia emiliana, a partire da Piacenza, per finire a Ravenna e area romagnola. Il tutto corredato da note grammaticali, di grafia e di pronuncia, con comparazione tra le varie parlate provinciali.
La seconda parte della ricerca del dott. Magri prende in esame un'area puramente linguistica che comprende la Bassa bolognese, l'Alto ferrarese e la Bassa modenese e ne elenca migliaia di vocaboli, con relative annotazioni etimologiche (etrusco, celtico, latino, greco. goto, longobardo, arabo, francese) e indicazioni grammaticali.
Segue anche un glossario di nomi propri di persona dialettali, con traduzione, e la citazione di altri nomi propri intraducibili in dialetto per motivi che vengono qui spiegati.
La professoressa Roberta Calzolari, ha curato la terza parte, costituita da un'antologia poetica con esempi di liriche in vernacolo di ogni provincia emiliano romagnola, composte da autori come Tonino Guerra, Baldini, Rentocchini, Roveda, e altri.
Il ponderoso volume , in elegante e accurata veste grafica è ora in vendita nelle librerie e in alcune edicole, in particolare a Pieve di Cento, Cento, e Argelato (prezzo: e. 40).
Scritto in Laboratorio di ricerca culturale pievese | Recensioni e segnalazioniletto 3771 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-09-10 06:19
Domenica 28 settembre 2008 si è
svolta, presso il Teatro Comunale “Alice Zeppilli”, di Pieve di Cento, la cerimonia di
premiazione del Premio letterario “Le quattro Porte”,
11a edizione, organizzato dal Laboratorio
linguistico di Pieve di Cento Alla cerimonia era presente il poeta
Luciano Erba, al quale la Giuria ha conferito il premio
speciale alla carriera “ Città di Pieve di Cento” che da
sette anni viene assegnato ad illustri personalità della letteratura
contemporanea.
Ecco le graduatorie dei vincitori ,
distinte tra le 4 sezioni del Premio.
* Sul sito del gruppo culturale www.labpieve.it sono leggibili tutti i testi inseriti in graduatoria. ** Su questo sito, alla sezione Poesia della nostra rivista "Reno, campi e uomini" (v. menù a destra) sono leggibili i testi dei primi classificati
Poesia Haiku
1° Le
biciclette – Gelo in laguna di Gianluigi
Sacco – Varzi (Pv)
2° Anni verdi – Il ritorno
della primavera di Paolo Sangiovanni – Roma
3° Porta socchiusa di Alessia
Ferretti – Toscolano Maderno (Bs
4° Sera di Sergio Balestra –
S. Orsola Terme (Tn)
5° Pallida notte di Ugo Franco
- Bologna
Poesia Dialettale
1° E’
cafè di
Angelo Minguzzi –
Bagnacavallo (Ra)
2° Serenitè di Giorgio Campi -
Bologna
3° É la malincunì di Luisa
Ragagni – Castelmaggiore (Bo)
4° S-ciuchër ‛d lùdal di
Maria Baldassari Piolanti – Faenza (Ra)
5° Mumeint di Pierluigi Carenzi
– Piacenza
Poesia
1° All’amico
Josè di Gabriele Aral -
Volterra
Scritto in Laboratorio di ricerca culturale pievese | Pieve di Centoleggi tutto | letto 2909 volte
Inserito da redazione il Dom, 2008-09-28 04:44
Si intitola "Laboratorio di ricerca culturale", ha sede in Pieve di Cento ed ha fra i suoi maggiori promotori e animatori la ex Direttrice Didattica Maria Luisa Vianelli e il dott. Eugenio Magri, già primario ospedaliero, entrambi autori di testi e poesie, in lingua italiana e dialetto.
La storia di questa Associazione e le sue attività sono ben illustrate, in modo esauriente, nel sito www.labpieve.it ; sito dal quale riportiamo qui una sintesi indicativa.
Il "Laboratorio di ricerca
culturale" di Pieve di Cento è stato fondato come
associazione senza scopo di lucro nell'ottobre 1996 ed ufficializzato
(atto costitutivo, statuto, registrazione, codice fiscale) nel corso
del 1997. L'iniziativa è partita dal Prof. Romano Gamberini,
già Preside della Scuola media di Pieve di Cento e Vice
Sindaco del medesimo Comune, persona di rara e profonda cultura,
specialmente per quanto riguarda la spesso trascurata cultura
popolare.
Non a caso, l'attività del
"Laboratorio" si è manifestata particolarmente nella
ricerca di tradizioni, leggende, favole locali, nella valorizzazione
del dialetto e della produzione poetica dialettale, nella raccolta -
con relativa interpretazione - delle filastrocche in vernacolo ed in
lingua, nella stesura di un'importante, ampia e completa grammatica
italiano-dialettale che introduce un "Vocabolario etimologico
dialettale" valido per tutta l'Emilia Romagna e che raccoglie
parole rare, già estinte oppure anche vocaboli comuni ma
importanti per l'etimologia: basti ricordare che esso si rifà
alla storia dei vari ceppi etnici che si sono succeduti in Emilia
Romagna nel corso di tre millenni (dagli Etruschi ai Celti, dai
Longobardi ai Francesi al tempo dell'occupazione napoleonica) .....
Scritto in Laboratorio di ricerca culturale pieveseleggi tutto | letto 1946 volte
Inserito da redazione il Sab, 2008-07-12 15:04