MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
7 ottobre, ore 15.30
OTTOBRATA
– LA FESTA DEL MAF
La
ruralità nel terzo millennio
-
Presentazione del libro
Conoscere
e vivere il mondo rurale:storie, eventi, progetti
a
cura di Gian Paolo Borghi, con
la collaborazione di Pier Carlo Scaramagli e Maria Roccati (Centro
di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese e Regione
Emilia-Romagna, 2018)
Interventi
di: Tiziano
Tagliani, Sindaco di Ferrara, Simona Caselli,
Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Gian
Paolo Borghi, curatore
A
seguire: presentazione della mostra
-
“Incisioni” di Carolina Marisa Occari Zampini (in
parete fino al 28 ottobre)
a
cura di Gianni Cerioli
Indi:
-
IL VERGANI NAVARRA UN ISTITUTO DI ECCELLENZA
La
cultura del cibo e l’etnografia ferrarese
Ne
parleranno: Roberta Monti, Dirigente
Scolastica IIS Vergani Navarra, Membro effettivo AEHT-Associazione
Europea degli Istituti Alberghieri, Stefano Giatti,
docente dell’Istituto, Chef Giovanni Maria Ragazzi,
docente dell’Istituto, che realizzerà un cooking show
-
In conclusione: consegna del premio MAF 2018 a Roberta Monti
**
Iniziativa inserita nell’ambito della
Settimana della Cultura rurale
Info:
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
-
0532725294
www.mondoagricoloferrarese.it info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 168 volte
Inserito da redazione il Gio, 2018-10-04 06:15
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
23 settembre, ore 16.00
VERSO
L’AUTUNNO... AL MAF
Fare
cultura tra Fotografie, Libri e Teatro dei Burattini
-
Inaugurazione della mostra Steampunk Family (in parete
fino al 5 ottobre)
Fotografie
di Anna Maria Mantovani, Luca Zampini, Maurizio Tieghi e
Roberto del Vecchio (Foto
Club Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Steampunk
Nord Est)
A seguire:
-
Presentazione del volume
Cesare
Martinelli (1826-1867). Da Bologna a Mentana.
Una
vita dedicata agli ideali risorgimentali
di
Autori Vari (Anima Altedo, 2017)
Presenta:
Daniele Civolani
Indi:
-
Essere burattinai, oggi Incontro con Riccardo Pazzaglia
(Compagnia
I Burattini di Riccardo) con
la rappresentazione di una farsa tradizionale
**
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
Info:
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
-
0532725294
www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 104 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-09-22 07:00
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
10 giugno, ore 16.00
PITTURA,
SCULTURA E DANZE POPOLARI S’INCONTRANO AL MAF
Tradizioni
e opere artistiche: un’operazione culturale unica
-
Omaggio alla pittrice e scultrice MIRELLA GUIDETTI GIACOMELLI
L’Artista
presenterà alcune sue opere e dialogherà
con
Gina Nalini Montanari con l’ausilio di alcuni filmati
A
seguire:
-
Festa tradizionale a ballo con LUCIO & ANDREA
Antiche
danze tradizionali con la partecipazione di ballerini
**
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
Info:
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
-
0532725294
www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 150 volte
Inserito da redazione il Gio, 2018-06-07 05:01
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
13 maggio, ore 16.00
CONSEGNA
DEI PREMI NAZIONALI
“RIBALTE
DI FANTASIA” 2017 XXXI EDIZIONE
-
Incontro con le compagnie premiate
Il
Teatro italiano dei Burattini fra tradizione e nuove esperienze
-
Inaugurazione della
mostra
BURATTINI
A FUMETTI
Per
il centenario della nascita del burattinaio Demetrio
“Nino” Presini
a
cura di
Riccardo Pazzaglia con
la collaborazione di Maria
Roccati
(in
esposizione fino al 24 maggio)
**
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
Info:
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
-
0532725294
www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 149 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-05-12 07:48
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
25 marzo, ore 15.30
DALL’ARTE
AL DIALETTO E AGLI ANTICHI GIOCHI DEL PERIODO PASQUALE
Arte,
cultura e tradizioni s’incontrano al MAF
-
Presentazione della mostra
Ars
Homine nell’Universo di Giusy
Personale
di pittura e scultura di Giusy
Marchesini (in
parete fino al 12 aprile)
-
A seguire presentazione del
Nuovo
Vocabolario Italiano -Ferrarese di Floriana Guidetti
(Cartografica,
Ferrara, 2017)
-
Indi: RITO-
GIOCO PASQUALE DEL COCCETTO (*) (al
Scuzét)
I
partecipanti si contenderanno il decimo “Trofeo”
cercando di rompere la punta dell’uovo degli avversari
(*)
http://www.luna-nuova.it/ValDragone/Tradizioni/IlCoccetto/IlCoccetto.htm
-
In conclusione buffet riservato a tutti i partecipanti
Info:
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
-
0532725294
www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 193 volte
Inserito da redazione il Gio, 2018-03-22 08:55
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
11 marzo, ore 15.30
TRA
FIABE RIVISITATE, VIAGGI E AVVENTURE IN BICICLETTA
E
UN OMAGGIO MUSICALE A BOB DYLAN
Succede
solo al MAF!!!
- Presentazione della mostra
fotografica
Cappuccetto
Rosso e Cenerentola contro Barbablù
di
Emiliano Rinaldi e
Luna Malaguti (in
parete
fino al 22 marzo)
Fiabe acutamente attualizzate
al terzo millennio
A seguire:
-
Incontro con
Obes Grandini
una
straordinaria figura di viaggiatore in bicicletta:
la sua scelta di vita e i suoi
libri e
-
Presentazione del
Compact Disc di LUIGI CATUOGNO
The
Neverendig Strings
14 brani di Bob Dylan
splendidamente arrangiati per sola chitarra classica
**In
conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 173 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-03-10 05:51
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
25 febbraio, ore 15.00
NARRARE
IL CARNEVALE AL MAF
Carnevali
di ieri e di oggi fra storia e tradizione popolare
-
Presentazione del libro di Gina
Nalini Montanari
Carnevali
Rinascimentali a Ferrara: i divertimenti della corte estense
(Nuovecarte,
Ferrara, 2017)
Gian
Paolo Borghi ne
parla con l’Autrice
A
seguire:
Speciale Carnevale di Cento
-
Presentazione del libro
Storia
& Storie del Carnevale di Cento
a
cura di
Gian Paolo Borghi e di Daniele Cortesi (Comune
di Cento, 2017)
-
e del DVD
Corpo
d’òna galena zòpa. Storie del Carnevale di Cento
regia
di Nicola
Altieri (Comune
di Cento, Fondazione Teatro G. Borgatti, 2017)
evento
in collaborazione con il Comune
di Cento
-
Proiezione di filmati storici e recenti del Carnevale
di Cento
a
cura di
Daniele Cortesi
**In
conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 176 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-02-20 07:28
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
4 febbraio, ore 15,00
PIANTE
E ERBE DI CASA NOSTRA
Università
e Sagra d’Autore insieme per il territorio
- Saluti della prof.ssa
Ursula Thun Hohenstein, Presidente del Sistema Museale
d’Ateneo, Università di Ferrara
- Presentazione della mostra
“Le piante commensali
delle colture nell’Erbario dell’Università di Ferrara”
a cura della dott.ssa
Lisa Brancaleoni , Curatrice dell’Erbario, Università
di Ferrara
(in parete fino al 27
febbraio)
- Intervento del prof.
Renato Gerdol, Prefetto dell’Orto Botanico, Università di
Ferrara
L’ORTICA:
da “erbaccia” a “prelibatezza” salutistica e gastronomica
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 197 volte
Inserito da redazione il Gio, 2018-02-01 06:17
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
21 GENNAIO, ORE 15.00
A
TRÉB IN BÒSCH
ANDARE
“A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UN TEMPO: OTTAVO INCONTRO
CULTURALE SU ARTE, STORIA E TRADIZIONE TRA CITTÀ E CAMPAGNA
-
Presentazione
della mostra
"Immagini
della religiosità popolare" a cura di Luigi Fabbri
(in parete fino al 24 gennaio)
-
A seguire: presentazione del volume
"Racconti,
favole, Ricordi e Pensieri" di Cesare Manservigi
(S.T.C.,
Santa Sofia, Forlì, 2017)
ne
parlerà, con l’Autore, Gian Paolo Borghi
Indi:
-
“A
TRÉB” CON LE FIABE DELLA TRADIZIONE POPOLARE
Incontro sulle favole
dialettali
Interventi
di Alfredo Marchi, Angil Marian Fernandez e Paolo
Giuffrida. Zirudelle dialettali di Leggiadrina Bartolomei
- Presentazione del libro
"Ai
ȇra una vôlta. Favole nel dialetto di Vergato e dintorni"
(Pendragon,
Bologna, 2017) Con
proiezione di favole dialettali animate
In
conclusione:
**
Buffet riservato a tutti gli intervenuti
Iniziativa
patrocinata da
Comune di Ferrara, MAF-
Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese , Associazione
“MAF” , Regione Emilia-Romagna, Museo della Civiltà Contadina
di San Bartolomeo in Bosco di Ferrara. Centro etnografico di
documentazione del mondo agricolo ferrarese. Il museo contadino che
racchiude le tradizioni e i costumi della vita nelle campagne.
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 176 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-01-16 10:59
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
26 NOVEMBRE, ore 15.00
FARE
TEATRO (DIALETTALE) IN
UN QUARTO D’ORA
Ottava
Rassegna Interprovinciale Fare Teatro è fare Cultura!!!
Attori singoli e Compagnie
delle province di Ferrara, Modena e Bologna
si disputeranno il Trofeo MAF
in... quindici minuti
Introdurrà
il pomeriggio culturale Marco Chiarini,
in
rappresentanza del Cenacolo di Cultura Dialettale
"Al
Tréb dal Tridèl" di Ferrara .
IL
VOTO DEL PUBBLICO
DESIGNERÀ
IL
VINCITORE DEL TROFEO!!!
I
partecipanti avranno l’opportunità di visitare la mostra
fotografica
“Quattro
passi dalla Luna”, di Eridano Battaglioli, in parete
fino al 30 novembre
***
In conclusione: Buffet
riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune
di Ferrara - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Associazione “MAF”Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 206 volte
Inserito da redazione il Ven, 2017-11-24 17:48
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
22 ottobre, ore 15.30
Festa
Internazionale della Storia XIV edizione - 2017
ARTE
E TRADIZIONI MUSICALI AL MAF
Itinerari
di grande suggestione in un museo immerso nei colori autunnali della
campagna ferrarese
-
Presentazione della mostra di incisioni di Vito Tumiati
“Nati
sotto il segno...” (in
parete fino al 7 novembre)
Gian
Paolo Borghi
dialoga con l’Artista
A
seguire:
-
Proiezione del documentario di Emilio Tremolada
“Lino
e Primo”
Due
suonatori di fisarmonica con attorno una comunità di suonatori e
ballerini nell’Alta Valle del Savena.
Introduzione
di Emilio Tremolada
***
In conclusione: Buffet
riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune
di Ferrara - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Associazione “MAF”Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 243 volte
Inserito da redazione il Mer, 2017-10-18 08:58
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
8 OTTOBRE, ORE 15.40
FESTA
D’AUTUNNO AL MAF
La tradizionale “Ottobrata”
tra storia,
narrazioni e auto antiche negli inconfondibili colori
autunnali della campagna ferrarese
-
Auto d’epoca in mostra a cura di “Officina Ferrarese”
A seguire:
-
Presentazione del volume di
Marco Nonato
Il
motorismo storico ferrarese. Dai primi anni del 1900 al dopoguerra
(Tosi, Ferrara, 2013)
Leopoldo
Santini
ne parla con l’Autore
E
ancora:
-
Incontro
con lo scrittore e attore Stefano
Muroni e
presentazione del suo volume
Dall’alto
della pianura. Storie perdute di amore e di follia
Gian
Paolo Borghi
dialoga con l’Autore
***
In conclusione: Buffet
riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune
di Ferrara - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Associazione “MAF”Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 255 volte
Inserito da redazione il Mar, 2017-10-03 05:53
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
GIORNATE
EUROPEE DEL PATRIMONIO 2017
DOMENICA
24 SETTEMBRE, ORE 16.00
AL
MAF, TRA STORIA, ARTE, LAVORO E TRADIZIONI
Una
mostra d’arte, una rivista storica locale e...
tante
fiabe per andare incontro all’autunno
-
Inaugurazione della mostra
VOCI.
Dal lavoro e dalle cose
Incisioni
di
Alberta
Silvana Grilanda
(in
parete fino all’11 ottobre)
Corrado
Pocaterra
presenta
l’esposizione e dialoga con l’Artista
A
seguire:
-
Presentazione
dell’ultimo
numero dei “Quaderni Poggesi”
Gian
Paolo Borghi ne parla con Pino Malaguti, Presidente
dell’Associazione Storico-Culturale Poggese
- Primo incontro su
“Favole
e fòle, fra tradizione, arte e letteratura”
(a
cura di
Corrado
Pocaterra) Introduzione
di Gian
Paolo Borghi
Corrado
Pocaterra: Nino Zagni e Zanìn dill fòl: favole dipinte
Interventi
poetici e narrativi di
Josè Peverati e Cesare Manservigi
***
In conclusione: Buffet riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune
di Ferrara - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Associazione “MAF”Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrarese | Poggio Renaticoleggi tutto | letto 272 volte
Inserito da redazione il Mer, 2017-09-20 06:49
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
11 GIUGNO, ORE 16.00
MONDO
RURALE E ARTE AL MAF
Splendide
fotografie e paesaggio nella pittura ferrarese
-
Inaugurazione della mostra fotografica
MONDO
AGRICOLO FERRARESE
di
Giuliana Bertini e Roberto Del Vecchio
in
parete fino al 29 giugno,
con il patrocinio della FIAF
-
A seguire incontro di studio su
I
PITTORI FERRARESI FERRARESI ED IL PAESAGGIO
a
cura di Corrado Pocaterra
Gabriele
Turola: I Maestri del passato
Corrado
Pocaterra: Gli artisti moderni
Lucia
Boni: Le parole del paesaggio
***
In conclusione: Buffet riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune
di Ferrara - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Associazione “MAF”Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 268 volte
Inserito da redazione il Gio, 2017-06-08 07:34
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
21 MAGGIO, ORE 16.00
FESTA
DI PRIMAVERA AL MAF
Canto,
Musica e Poesia nella campagna Ferrarese
Dal
madrigale all’operetta passando per l’opera lirica
Concerto
della Soprano ELISABETTA GURIOLI e dei suoi Allievi
Marika
Moroni Ballerina
A seguire:
-
Omaggio al Poeta IOSÈ PEVERATI
Poeti
e declamatori de Al Tréb dal Tridèl festeggeranno in poesia il
novantesimo del Suo genetliaco
Saranno
presenti con letture, testimonianze e contributi critici
: Laura Caniati, Giacomo Cenacchi, M arco Chiarini, Edoardo
Penoncini, Cristina Rossi
- I partecipanti avranno
inoltre l’opportunità di visitare la mostra di fondali del
burattinaio Riccardo Pazzaglia, in esposizione fino al 4 giugno
**
L’ iniziativa è inserita nei calendari ufficiali di
Festa dei Musei (MIBACT, 20-20 - 21 maggio)
e
Fattorie Aperte (Regione Emilia- Romagna)
***
In conclusione: Buffet riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune
di Ferrara - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Associazione “MAF”Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 253 volte
Inserito da redazione il Sab, 2017-05-20 08:05
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
23 APRILE, ORE 16.00
Dalla
poesia del paesaggio agli
antichi giochi del periodo Pasquale
Per trascorrere un pomeriggio
con la cultura ferrarese
e i suoi giochi-riti di un tempo
- Presentazione della
mostra fotografica
e
del catalogo di Antonella Stasi e Davide Occhilupo
Oltre
al mare... Manciate di Secoli
(in
parete fino al 2 maggio)
A seguire:
-
IL RITO-GIOCO PASQUALE DEL COCCETTO (al Scuzét)
I partecipanti si
contenderanno il nono “Trofeo” cercando di rompere la punta
dell’uovo degli avversari!!!
-
In conclusione: Buffet riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune di Ferrara - Centro di Documentazione del
Mondo Agricolo Ferrarese Associazione “MAF”Con il patrocinio
della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 295 volte
Inserito da redazione il Gio, 2017-04-20 05:55
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Sabato
18 marzo, ORE 10.30
IL
MONDO RURALE DALLE RADICI AL FUTURO
- Presentazione del
volume
IL
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL MONDO AGRICOLO FERRARESE (MAF): PER
PROIETTARE NEL FUTURO LA MEMORIA STORICA DEL LAVORO AGRICOLO
a
cura di Gian Paolo Borghi
con
la collaborazione di Maria Roccati e Pier Carlo
Scaramagli (Regione Emilia-Romagna, 2017)
Saluti
istituzionali e contributi:
Pier
Carlo Scaramagli, Presidente del Ma
Tiziano
Tagliani, Sindaco della Città di Ferrara
Paolo
Govoni, Presidente della Camera di Commercio di Ferrara
Gian
Paolo Borghi, consulente scientifico del MAF
Simona
Caselli, Assessora all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
Nel corso della presentazione
scorreranno le immagini di un DVD sul MAF
a cura del Circolo
Fotografico “Blow up” di Minerbio, Bologna
Una copia del volume sarà
offerta in dono a tutti gli intervenuti
A seguire:
-
Musiche popolari a cura de I musicanti d’la Bása, Mantova
-
Visita guidata al MAF a cura di Maria Roccati, responsabile del MAF
-
In conclusione: Buffet riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
a cura di Comune di Ferrara - Centro di Documentazione del Mondo
Agricolo Ferrarese Associazione “MAF”Con il patrocinio della
Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 324 volte
Inserito da redazione il Gio, 2017-03-16 16:47
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
12 marzo 2017, ore 15.30
Arte internazionale e mondo culturale della tradizione
a
confronto
La
pittura e la scultura del Marocco s’incontrano con la cultura della
nostra terra
-
Presentazione
della mostra
di Habdessamad Halloumi
Da
Casablanca a Ferrara
un Artista, le sue pitture e
le sue sculture al Museo in parete fino al 5 aprile
Gian
Paolo Borghi
ne parla con l’Artista
A seguire:
-
MANINI’S DAY!!!
Incontro
con Luciano Manini tra
ricerche, commedie, films, la
maschera del Narciso, il suo mondo popolare e il suo ultimo libro.
Omaggio
ad un Artista poliedrico con una carriera quasi settantennale!!
*
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
*** In foto: Luciano Manini (terzo da sinistra in basso) con gruppo teatrale degli anni scorsi
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 452 volte
Inserito da redazione il Mer, 2017-03-08 07:49
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
26 FEBBRAIO, ORE 15.00
VITA
E TRADIZIONI TRA CITTÀ E CAMPAGNA
Locali,
storie, personaggi e feste di una volta a Ferrara e nel Polesine
- Presentazione
del libro
"Ristoranti,
caffè, osterie, alberghi di
un tempo. Storie, personaggi e ricette dell’antica Ferrara"
di
Marco Nonato (con la collaborazione di Leopoldo Santini) (Ferrara,
2016)
Gian
Paolo Borghi ne parla con gli Autori
- A
seguire: Concerto
de
I
FIÒI DLA VÈCIA DEL CA’ MELLO
con
i canti tradizionali delle osterie del Basso Polesine
In
conclusione: Buffet riservato a tutti gli intervenuti
I
partecipanti avranno inoltre l’opportunità di visitare la mostra
di Aniceto Antilopi
"Dolore
e Libertà. Fotografie della Linea Gotica" in parete fino al 5
marzo
Centro
di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese – MAF Associazione
“MAF” con
il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
*
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 331 volte
Inserito da redazione il Sab, 2017-02-25 07:25
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
12 FEBBRAIO, ORE 15.00
ALLE
RADICI
Il
territorio ferrarese tra storia e dialetto
- Presentazione della mostra e
del relativo catalogo di Aniceto Antilopi
Dolore e Libertà. Fotografie
della Linea Gotica in parete fino al 5 marzo
(in collaborazione con il
Gruppo di Studi “Gente di Gaggio”, Gaggio Montano,
Bologna)
- A seguire: LA STORIA SIAMO
NOI
Giornata dedicata al maestro
Adriano Franceschini
Introduzione : Gian Paolo
Borghi
Corinna Mezzetti: L'abbazia di
Pomposa e le sue carte
Corrado Pocaterra: L'antica
idrografia del Delta del Po
- La giornata sarà occasione
per la presentazione del volume Le carte dell'archivio di Santa Maria
di Pomposa (932-1050) a cura di Corinna Mezzetti
(Istituto Storico Italiano per
il Medioevo, Roma, 2016)
- Indi: Presentazione del
libro di poesie dialettali
Al fil źrudlà (il filo
srotolato) di Edoardo Penoncini (Al.Ce, Ferrara, 2015)
Interventi e letture a cura
dell’Autore e di Cristina Rossi e Daniele Rossi
(in collaborazione con il
Cenacolo Culturale Dialettale “Al Tréb dal Tridèl”,
Ferrara)
*
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 355 volte
Inserito da redazione il Mer, 2017-02-08 08:57
Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA 11 DICEMBRE, ore 15.00
TRA LETTERATURA, ARTE FOTOGRAFICA E CANTO POPOLARE
ROMANZI, IMMAGINI E CANTI DELLA PIANURA ALLE PORTE DELL’INVERNO
- Presentazione della Mostra e del Catalogo
L’Ossigeno dell’Anima (2016)
Fotografie di Mirco Balboni, Federica Brunelli, Enrica Gilli, Luca Govoni, Lorenzo Guerzoni, Andrea Tomba .Testi di Alba Balboni (Officina Controluce e Circolo Culturale Amici del Museo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento) (in parete fino al 12 gennaio 2017)
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 415 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-12-08 07:49
Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA 20 NOVEMBRE, ORE 15.
Immagini , poesia e cultura materiale tra Ferrarese e Polesano
Incontro tra mondi popolari di ieri e di oggi
- Presentazione della mostra fotografica di Rosanna Lazzari Orti d’acqua, Donne al lavoro nel delta del Po
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 560 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-11-16 05:58
Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 23 ottobre, ore 15,30
FESTA D’AUTUNNO AL MAF
Immagini, libri, burattini e canti tra i colori inconfondibili dell’autunno Ferrarese
- Presentazione della mostra fotografica di Denis Gavina
Segni di religiosità tradizionale nelle campagne tra Bologna e Ferrara. Ne parla, con l’Autore, Gian Paolo Borghi.
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 487 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-10-20 05:25
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
9 ottobre, ore
15,3 0
OTTOBRATA AL MAF
Nuovi
richiami culturali in una ruralità ferrarese
già densa di colori
autunnali
Introduce:
Gian Paolo Borghi
Presentazione,
a consuntivo,
della mostra di vignette di Oscar Sacchi
Lumaca
sarà lei!
Presente
l’Autore
A
seguire:
UN
RICORDO DI BRUNO PASINI
Maestro
della poesia dialettale ferrarese
(1916 - 2016)
Hanno
annunciato la loro presenza:
Floriana
Guidetti, Edoardo Penoncini e Cristina Rossi
In
conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
www.mondoagricoloferrarese.it -info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 384 volte
Inserito da redazione il Ven, 2016-10-07 05:15
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA 18 SETTEMBRE,
ORE 16.
DALLE ANTICHE LEGGENDE
DEL TIROLO ALLE NARRAZIONI DEL NOSTRO MONDO RURALE
Ritornano gli incontri
culturali nello splendore delle campagne ferraresi alle porte
dell’autunno
Introduce
Gian Paolo Borghi
- Presentazione, a
consuntivo, della mostra "Natura fuori porta"
Fotografie di Valeria
Marchioni e Luigi Bassi
- Presentazione del
libro di Cesare Manservigi
Un picchetto,
un’osteria (Poggio Renatico, 2016)
Ne parla con l’Autore
Giuseppe Malaguti
A seguire :
- LA LEGGENDA DI
MARGARETHE VON TAUFERS
Adattamento di
Mariateresa Martini Musiche di Osvald von Wolkenstein
(Gruppo Legg’io)
- In conclusione buffet
riservato a tutti gli intervenuti
MAF - Centro di
Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Associazione “MAF” in
collaborazione con: Gruppo Fotografico “Bentivoglio e
dintorni”, Bentivoglio (Bologna) Associazione
Storico-Culturale Poggese, Poggio Renatico (Ferrara) www.mondoagricoloferrarese.it
-info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrarese | Poggio Renaticoleggi tutto | letto 598 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-09-14 16:06
Da domenica 26 giugno sarà visitabile al MAF di San Bartolomeo in
Bosco la mostra fotografica
“Pozzi e fienili di pianura”, curata
da Franco Ardizzoni, il cui obiettivo focalizza aspetti del mondo
rurale del territorio di pianura tra Bologna e Ferrara.
I risultati che l’artista “restituisce” ai visitatori di questa
esperienza espositiva documentano una situazione in irreversibile
declino: i segni del tempo, aggravati dalle mutate modalità di
gestione delle campagne, mostrano in tutta la loro crudezza un
oggettivo e progressivo degrado che colpisce tutto ciò che non viene
più considerato utile alla realtà produttiva delle nostre odierne
stagioni colturali.
L’invecchiamento tecnico (o fenomeno di obsolescenza, che dir si
voglia) è purtroppo protagonista di questi abbandoni di strutture
che, un tempo, connotavano case e aie contadine, tipicamente a
conduzione mezzadrile o di piccole proprietà terriere.
L’indagine di Franco Ardizzoni mette in risalto tipologie di un
certo interesse, per quanto concerne i pozzi, che stavano a
sottolineare differenziazioni progettuali, sia pure tutte
principalmente legate all’approvvigionamento idrico (anche con
l’uso di specifiche pompe) per gli abitatori delle case, nonché
per gli animali delle stalle e dei cortili.
I tradizionali fienili sono anch’essi decaduti, a causa delle
progressiva perdita della loro funzione correlata all’allevamento
bovino, pressoché totalmente scomparso in queste campagne; le più
recenti esperienze costruttive, ove esistenti, sono inoltre
rapportate alle diverse modalità di imballaggio della paglia del
grano o dell’erba medica (la preparazione dei cosiddetti balloni),
che hanno raggiunto dimensioni ben più ragguardevoli rispetto ai
confezionamenti di un tempo.
***La mostra sarà visitabile fino al 14 luglio negli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì, dalle
9.00-12.00 e la domenica dalle 16.00 alle 19.00.
L’iniziativa è promossa da: Comune di Ferrara, MAF, Associazione
omonima, in collaborazione con il Gruppo di Studi Pianura del Reno.
Scritto in Galliera | MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 895 volte
Inserito da redazione il Sab, 2016-06-25 05:01
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
5 GIUGNO ore 15.00
- Arrivo della “SBICICLATA
CONTADINA” promossa dall’AVIS Provinciale e Comunale
di Ferrara e di San Martino in visita al MAF
-
ore 16.00 NOTE SULL’AIA!!!
Concerto
della MusiJam Folk Orchestra di Ferrara
diretta
da Elio Pugliese
LA
MUSICA E LE TRADIZIONI SI DANNO APPUNTAMENTO IN CAMPAGNA
I partecipanti potranno
inoltre visitare la mostra di acquarelli,
di
Fabio Carini, “Sapore antico” (in
parete fino al 15 giugno)
- In conclusione buffet
riservato a tutti i partecipanti
Iniziativa
promossa nel contesto del programma
“Fattorie
Aperte”REGIONE EMILIA-ROMAGNA
-
In chiusura: buffet
riservato
a tutti gli intervenuti
*
Info: MAF -
Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
www.mondoagricoloferrarese.it
info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 500 volte
Inserito da redazione il Ven, 2016-06-03 05:38
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica
22 maggio
ore 16
DALLE
TRADIZIONI RURALI
A DUE MILLENNI DI STORIA
FRA
VALLI E BONIFICHE FERRARESI
Un incontro culturale tra
tra
Storia e Storie
di ieri e delle nostre antiche radici
- Presentazione della mostra
di disegni, di Fabio Carini,
Sapore antico
(in parete fino al 15 giugno)
- Presentazione del volume, di
Silvano Monti,
L’ultimo veterinario
di campagna
(Pendragon, Bologna, 2015)
Ne parlerà, con l’Autore,
Gian Paolo Borghi
- TERRE E FIUMI:
DUEMILA ANNI DI STORIA FRA VALLI E BONIFICHE
Incontro culturale con il
Gruppo
Archeologico Ferrarese con
interventi
interventi di:
Letizia
Bassi, Presidente
GAF,
Attività dei Volontari nel Gruppo Archeologico
Liviano
Palmonari, Vice
Presidente GAF,
Dal
2007 al 2015: ricognizioni di superficie
ed immagini dei saggi
di
scavo
in collaborazione con:
FATTORIE APERTE,
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
GRUPPO
ARCHEOLOGICO FERRARESE Dei Gruppi archeologici d’Italia
-
In chiusura: buffet
riservato
a tutti gli intervenuti
*
Info: MAF -
Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
www.mondoagricoloferrarese.it
info@mondoagricoloferrarese.it
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 530 volte
Inserito da redazione il Mar, 2016-05-17 08:16
Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 17 aprile ore 16
Poesia dialettale popolare al MAF
Un incontro con la Poesia delle nostre radici
8 ° Festival Interprovinciale della Zirudella
Verseggiatori e declamatori emiliani e romagnoli si contenderanno l’ormai classico Trofeo messo in palio dal MAF . I partecipanti all’incontro avranno l’opportunità di visitare la mostra fotografica di Davide Occhilupo
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrareseleggi tutto | letto 583 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-04-14 07:35
Al
MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
DOMENICA
20 MARZO, ORE 15.30
Dalla
storia sociale ferrarese all'omaggio dialettale a Ludovico Ariosto
Un incontro culturale tra
storia contemporanea
e letteratura dialettale ferrarese
- Presentazione del libro
di Magda Beltrami e Mara Guerra
Legati
mani e piedi con rozze funi.**
Le
carte raccontano la pellagra a Ferrara 1859-1933
(Tresogni,
Ferrara, 2015)
Letture di Letizia
Bassi (Evento a cura del Centro
Archeologico Ferrarese)
A seguire:
-
Omaggio dialettale a “Ludvig”: Ludovico Ariosto e l'Orlando
furioso 500 anni dopo
(Evento
a cura de “Al
Tréb dal Tridèl”) con la presentazione di alcune
incisioni di Vito Tumiati
- I partecipanti avranno
l’opportunità di visitare
la mostra pittorica, di Silvano
Crespi, Il sentimento del paesaggio
(in parete fino
al 28 marzo).L’Autore presenterà inoltre
un nuovo video
-
In chiusura: buffet
riservato
a tutti gli intervenuti
**Sull'argomento, vedi anche:
http://lanuovaferrara.gelocal.it/tempo-libero/2015/03/29/news/quando-le-medicine-erano-rozze-funi-1.11139752
Quando le medicine erano rozze funi
I malati ricoverati in manicomio, nelle campagne l’allarme sociale: al museo del Risorgimento la mostra sulla malattia di Daniele Predieri (articolo del 15 marzo 2015)
Non c’è coda per entrare, ma i torpedoni delle scolaresche farebbero bene ad arrivare ugualmente per far conoscere ai più piccoli la Ferrara dei loro trisnonni (nemmeno 100 anni fa) quando si moriva di miseria, di vergogna, di pellagra. Mancano anche le foto, in questa piccola mostra al Museo del Risorgimento, ma come fai a mettere a nudo tanto dolore, mani e corpi devastati da piaghe come fosse lebbra o le immagini di visi elettrici, di chi veniva denunciato - e dovevano farlo medici ed enti pubblici, per legge - come pellagroso e ricoverato in manicomio, perchè non si sapeva più dove metterlo. Non ci sono foto di ciò che causava la pellagra ed è una scelta delle curatrici, Mara Guerra e Magda Beltrami, «per evitare immagini forti, e per rispetto dei tanti malati». Malati di pellagra diagnosticati spesso come alienati, migliaia di uomini e donne che all’inizio del secolo scorso anche a Ferrara riempivano manicomi (il 22% dell’ospedale cittadino). Era una malattia della miseria, la pellagra, perchè si ammalavano solo contadini e braccianti malnutriti alimentati di polenta di mais, scadente se non marcio. Era anche una malattia della vergogna perchè doveva restare chiusa in casa, e le donne erano le più vulnerabili ad essa. Pellagra, . mal della rosa come poeticamente citata per gli eritemi a chiazze sulla pelle, parola nata dal dialetto lombardo (pelle agra), è conosciuta come la malattia delle tre D: colpiva il derma (lesioni squamose), causava diarrea legata alla monoalimentazione di mais. E demenza, perchè portava a problemi psichiatrici incontrollabili, l’unica soluzione erano i manicomi. Fuori, per gli altri malati, c’era la «Società di soccorso ai pellagrosi», fondata nel 1881 a Ferrara da un gruppo di notabili della città, tra cui molti proprietari terrieri: fiore all’occhiello della mostra sono proprio i documenti originali dell’epoca, i verbali dei consigli della società dove, ad esempio, si possono leggere nelle voci dei bilanci gli interventi fatti dalla società per fornire sussidi ai pellagrosi.
Ma non bastava: servivano anche le locande sanitarie. «La prima della nostra zona fu aperta a Pieve di Cento nel 1896», spiegano le curatrici, sottolineando il contributo pionieristico dato dal Ferrarese nel curare e debellare la malattia. «Locande sanitarie, in tutto 52 distribuite in provincia, che erano luoghi fisici, strutture dove veniva rilasciato il certificato medico di pellagroso, e dove i pellagrosi andavano a mangiare». Questa la vera cura: mangiar di più, mangiare meglio. «Le locande aprivano 2 volte l’anno, per 40 giorni, nei momenti in cui le persone erano più vulnerabili, alla fine dell’inverno e in autunno, quando cominciava a scarseggiare il cibo». Dal 1850 al 1930, Ferrara ebbe un ruolo primario nella «guerra» alla pellagra presente nelle nostre campagne, dove i malati arrivavano nei manicomi all’ultimo stadio della malattia (dopo averla nascosta per vergogna), con spasmi controllati come si poteva «legando mani e piedi con rozze funi».
Scritto in MAF. Centro documentazione Mondo Agricolo Ferrarese | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1120 volte
Inserito da redazione il Lun, 2016-03-14 17:31
