5-6-7-8 settembre 2008
grande impegno del Gruppo “Progetto
10 righe” alla FIRA di SDAZ di Sasso Marconi Edizione 335
Per per tutti i 4 giorni(
nella bottega del Borgo di Palazzo Rossi):
La “Stanza dei bachi” : un angolo
dedicato a Guglielmo Marconi, attrezzato con trasmettitore a
scintille e ricevitore, per realizzare una mini-riproduzione dei
primi esperimenti a Villa
Griffone. Lo spazio è dedicato a bambini e ragazzi.
Mostre
fotografiche e videoproiezioni sulla “Guida Turistica di Sasso Marconi”, “Vivere e
abitare la montagna dal medioevo ad oggi” e il genio di
Guglielmo Marconi
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
- Ore 18.30 – 335 anni di Fiera: “Un
palazzo, un borgo, una fiera”, documenti e tradizioni,
discussione “aperta”
SABATO 6 SETTEMBRE
- Ore 10.00 visita guidata al Museo G.
Marconi (ritrovo a Villa Griffone) in collaborazione con la
Fondazione G. Marconi
(partecipazione gratuita -
prenotazione al n. 051 846121)
- Ore 15.00 visita guidata al Borgo e
alla chiesa di Colle Ameno in collaborazione con Francesca Pellegrini
(ritrovo a Colle Ameno)
- Ore 18.00 presentazione della rivista
“AL SAS, STORIA, NATURA, CULTURA” N°. 17 (vedi foto
copertina) e tavola rotonda sulle pubblicazioni dedicate
alla storia e alle tradizioni locali
Scritto in Gruppo di studi Progetto 10 righe | Sasso Marconileggi tutto | letto 2425 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-09-03 10:12
Gruppo di studi "Progetto 10
righe"
Via Renata Viganò 16 - 40044
Pontecchio di Sasso Marconi BO
Tel. 051 845670 opp. 338/6848833 Fax
051 6781325
www.diecirighe.com
Presidente: Luciano Bondioli
Vice Presidente: Rino Ruggeri; altri componenti del Direttivo : Gianni Beccaro, Paolo
Michelini, Luigi Ropa Esposti, Maria Denti, Giulia Rimondi
Il Gruppo di Studi "Progetto 10
righe" è un'associazione culturale, senza scopo di lucro,
che ha sede a Sasso Marconi, in provincia di Bologna. Ha iniziato la
propria attività nel 1999, per arrivare alla costituzione
formale nel settembre 2001.
I campi di attività sul
territorio sono i seguenti:
* Recupero, promozione e
valorizzazione della storia del territorio;
* Promozione, conoscenza e
valorizzazione del territorio attraverso escursioni, visite guidate,
conferenze, proiezioni, ecc.;
* Pubblicazione della rivista
semestrale "al sâs - storia, natura cultura" e di
altre opere di interesse storico, ambientale e culturale;
* Sostegno alle Amministrazioni
locali per la formazione di un Centro di Documentazione Storica e
alle iniziative storico/culturali e ambientali;
* Elaborazione di progetti
didattici e loro presentazione e diffusione all'interno delle scuole;
* Collaborazione con istituzioni,
associazioni e scuole del territorio; collaborazione con la
Fondazione Guglielmo Marconi per le visite guidate all'omonimo museo;
* Promozione di iniziative
culturali, giornate di studi, convegni, manifestazioni, presentazioni
di opere letterarie, mostre, mestieri dimenticati.
Scritto in Gruppo di studi Progetto 10 righeleggi tutto | letto 3393 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-05-26 17:31