Venerdì 26 febbraio 2010, ore 21, presso il Castello Lambertini, sede municipale di Poggio Renatico, presentazione al pubblico del nuovo numero dei
" Quaderni Poggesi 2009",
la rivista di storia e attualità locale edita a cura della Associazione Storico Culturale Poggese.
Sono previsti gli interventi del sindaco Paolo Pavani e dell'assessore alla cultura Elettra Garuti, del Presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Cento Milena Cariani, e del presidente della fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara, Sergio Lenzi, che sostengono l'iniziativa.
A presiedere e concludere i lavori sarà Giuseppe Malaguti presidente dell'Associazione culturale che ha curato la redazione e coordinato le ricerche.
Scritto in Associazione Storico Culturale Poggese | Poggio Renaticoleggi tutto | letto 1670 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-02-23 06:59
E' l'ultima nata tra le Associazioni che si occupano di storia locale nell'area renana.
L'Assemblea istitutiva si è tenuta il 14 aprile 2007, nella sala Consiliare del Municipio di Poggio Renatico alla presenza del notaio e del sindaco Paolo Pavani
Presidente: Giuseppe Malaguti
Per informazioni. tel 338.1450816 o storiepoggesi@gmail.com
L'assemblea dei 30 soci fondatori, che con sincero entusiasmo hanno mostrato una grande disponibilità e volontà partecipativa, ha approvato lo Statuto dell'Associazione ed ha eletto le cariche sociali (vedi sotto).
Gli obiettivi - è scritto nel depliant di presentazione - saranno Poggio Renatico e il suo territorio. La sua storia e le sue storie. Le case, i Palazzi e le chiese. Le origini, il Feudo e le Torri, i Papi, i conflitti, le guerre, i fiumi, migranti e mutevoli come i confini.
Le persone, le tradizioni, i dialetti. E gli angoli di strada. Veri testimoni del tempo e, forse unici, custodi della memoria.
L'Associazione è naturalmente aperta a tutti coloro che condividono l'interesse e la passione per il nostro territorio e la sua storia. La disponibilità di materiale storico, documenti, immagini, racconti e memorie, è enorme. Presso biblioteche, archivi pubblici, raccolte private e, tutt'altro che ultima, la memoria della gente.
Scritto in Associazione Storico Culturale Poggeseleggi tutto | letto 1663 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-05-21 05:00