In
occasione del CENTENARIO della PRIMA
GUERRA MONDIALE a S. Matteo della Decima, l'Associazione
culturale Marefosca, in collaborazione con il Comune di S. Giovanni in
Persiceto e la Biblioteca Pettazzoni, ha allestito la mostra intitolata
" L'inutile strage"
aperta dal 24
maggio al 10 giugno 2015
nella Sala Espositiva Centro Civico di Via Cento 158/A
Scritto in Marefosca | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1005 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-05-23 04:56
Domenica 20 Ottobre
2013 - Ore 16.30
Sala del Consiglio
del Comune di S. Giovanni in Persiceto
Presentazione del libro
Antiche Cronache
Persicetane
Manoscritti dei
sec. XVII-XVIII
a cura di Andrea Risi e AlbertoTampellini
Interverranno:
- Renato Mazzuca:
sindaco di Persiceto
- Andrea Risi e Alberto
Tampellini: curatori del libro
* Coordinerà l’incontro
Floriano Govoni direttore di Marefosca,
Associazione culturale con rivista periodica di storia,
cultura e informazione locale, che ha promosso la nuova pubblicazione.
Un libro fondamentale
per attingere direttamente alle fonti della storia persicetana
Scritto in Marefosca | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1077 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-17 04:58
“Quel che vedono le nuvole:
morfologia ed evoluzione storico-topografica della pianura compresa
fra via Emilia, Reno, Panaro e Centopievese” di Floriano
Govoni, Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini. pagg. 288. Ed. Marefosca. 2008L'opera si prefigge l'innovativo
intento di registrare fotograficamente, mediante centinaia di scatti
eseguiti in volo su un deltaplano, l'attuale conformazione di quella
fascia di pianura bolognese approssimativamente compresa, appunto,
fra la storica linea di riferimento meridionale costituita dalla via
Emilia, il confine settentrionale con la provincia ferrarese, con
l'inclusione però di Cento, città bolognese fino al sec. XV, ed i
limiti occidentali ed orientali rappresentati rispettivamente dai
confini naturali costituiti dai fiumi Panaro e Reno, con l'ulteriore
inclusione di Pieve di Cento.Il lettore sarà condotto alla
comprensione dell'affascinante ed inaspettata visione aerea del
territorio con un percorso ideale che rispecchia quello seguito dal
deltaplano in volo lungo la direttrice centrale costituita, nel primo
tratto, dalla trasversale di pianura fino a Persiceto e,
successivamente, dalla strada per Crevalcore, ed infine convergente a
ritroso su Cento e Pieve.In particolare, l'attenzione è
concentrata su elementi topografici antichi e recenti con valenza
storica strutturante quali sono strade, ferrovie, fiumi e canali,
parcellizzazioni agrarie e persistenza di elementi caratterizzanti la
pianura dal punto di vista agronomico come filari arborei e
particolari tipi di divisioni interpoderali. Non mancano poi, in
coincidenza con punti particolarmente significativi del territorio
come possono essere incroci viari o confluenze fluviali o presenze di
aggregati demici, un approfondimento dal punto di vista evolutivo
della situazione storica precedente, per quanto sia possibile
ricostruirla a livello iconografico mediante l'ausilio della
cartografia e di rilevazioni fotografiche precedenti. Per quanto
riguarda infine la presenza dei più importanti centri urbani
disseminati nell'area in oggetto, l’intento è di porre in rilievo
il modo in cui essi, strutturalmente, hanno interagito e tuttora
interagiscono con il territorio circostante condizionandolo ed
essendone a loro volta condizionati.
Il volume è pubblicato da Marefosca
ed ha le seguenti caratteristiche tecniche:
- formato cm. 24x33;
- volume cartonato, dorso tondo di 288
pagine; - carta patinata opaca 150 g; - sovracoperta stampata a colori; - stampa interna in quadricromia;
- riccamente illustrato (circa 400
immagini).
- Edizione di lusso, ideale per i
regali di Natale.
Il libro sarà reperibile in libreria o
in edicola dall’ultima decade di novembre.
Scritto in Marefosca | Recensioni e segnalazionileggi tutto | letto 2718 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-11-19 07:05
Domenica 23 novembre alle ore 16 nella Sala del Consiglio comunale di S. Giovanni in Persiceto, presentazione del libro
"Quel che vedono le nuvole"
Morfologia ed evoluzione storico topografica della pianura compresa fra via Emilia, Reno, Panaro e Centopievese.
Autori: Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini. Curatore, Floriano Govoni. Edizioni Marefosca.
Saranno presenti gli autori , il sindaco Paola Marani e l'assessore alla cultura Wolfango Horn e l'architetto Carla Ferrari, urbanista
L'iniziativa è patrocinata dal Comune e dall'Istituzione Cesare Zavattini.
Il volume presenta una ricca dotazione di immagini, circa 400, in buona parte foto aeree, avventurosamente scattate da un deltaplano, per registrare l'attuale conformazione di una ampia fascia di pianura bolognese a sinistra del Reno, con una puntata anche su Pieve di Cento e Cento. Fascia vista in lungo e in largo dal cielo , sorvolando le direttrici stradali, i centri abitati e la bella pianura , per coglierne tutti gli aspetti paesaggistici, urbanistici, geomorfologici e tutti gli elementi topografici antichi e attuali con valenza storico-ambientale. Oltre alle foto recenti, il libro offre anche approfondimenti storici sull'evoluzione del territorio e confronti fotografici e cartografici documentati nel passato.
Scritto in Marefosca | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1451 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-11-17 07:22
Floriano Govoni. “48. L'anno
della Costituzione italiana”. Pag. 240. Edizioni
Marefosca. 2008
E' stato realizzato e presentato come
Catalogo della bella
e interessante mostra aperta a S. Matteo della Decima ai primi di ottobre; ma non è solo
un catalogo, è molto di più. E' un libro vero e proprio che , pur
con un numero limitato di pagine di testo scritto oggi, ma con tante
foto e riproduzioni di pagine di giornale, manifesti e volantini,
documenti e oggetti di vario genere, riesce a ricostruire e far
conoscere i molteplici aspetti di un anno cruciale per la storia
italiana . Letteralmente, per esteso , si scrive 1948
. Ma per chi ha più di 60 anni, basta la parola
“quarantotto” per capire a cosa ci si riferisce,
e per risvegliare sentimenti (e, forse ancora per qualcuno,
risentimenti) e tanti ricordi, tristi e lieti, della propria infanzia
o della propria giovinezza. Sarebbe sbagliato anche considerarlo
una semplice operazione da “amarcord”, interessante solo per chi
ha più di 60 anni ed è in vena di nostalgia.
Questo è un libro utile per tutte le
età, soprattutto per i giovani, che ahimè, della nostra storia
recente o lontana sanno molto poco; e anzi, a volte si ha
l'impressione che molti non la vogliano proprio sapere, la rifiutino
per partito preso; un po' perché naturalmente e giustamente
interessati e protesi verso il presente e il futuro, ma un po' anche
per una pregiudiziale e generica condanna e perché noi adulti, la
scuola, il contesto politico sociale contemporaneo , non siamo
riusciti a far capire l'importanza e il valore della conoscenza del
passato per essere più attrezzati e consapevoli nelle
scelte che si devono fare per il presente e per il futuro.
Il libro inizia con una sintetica
cronologia dell'anno 1948, mettendo in evidenza il primo e più
rilevante evento dell'anno: l'entrata in vigore, il primo di
gennaio, della nuova Costituzione italiana , approvata
qualche giorno prima dall'Assemblea Costituente. E proprio per
celebrare il 60° anniversario della Costituzione è nata l'idea di
realizzare una mostra e un libro.
Scritto in Marefosca | Recensioni e segnalazioni | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 4186 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-10-17 05:14
Da domenica 5 a domenica 12 ottobre 2008, nella sala espositiva di "Marefosca", in via Cento 240 a S. Matteo della Decima, sarà aperta una mostra intitolata
"1948. Un anno da ricordare"
L'iniziativa, promossa dall'Associazione culturale "Marefosca" e curata da Marcello Magoni, vuol ricordare questo anno cruciale per la storia italiana, a distanza di 60 anni dall'approvazione della Costituzione.
Saranno esposti documenti originali , manifesti, locandine, libri, giornali e riviste del 1948, prestati dal ricco Archivio del Comune di S. Giovanni in Persiceto, e pure oggettistica d'epoca, messa a disposizione anche da privati. Sarà disponibile anche il Catalogo della mostra, presso la sede stessa e nelle librerie ed edicole del luogo.
* L'inaugurazione si terrà domenica 5 ottobre alle ore 15 nel Centro Civico di Decima alla presenza del Senatore Giovanni Bersani, testimone e protagonista della prima fase della storia repubblicana e democratica dell'Italia. Sono previsti anche gli interventi del sindaco Paola Marani, del presidente regionale MCL Mario Bortolotti, e del direttore di Marefosca Floriano Govoni
* * Orario di visita della mostra:
Feriali dalle ore 20,30 alle 23; festivi 10-12 / 14,30-19 / 20,30-23
Scritto in Marefosca | S. Giovanni in Persicetoletto 1530 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-09-29 07:26
Marefosca è una
rivista quadrimestrale di San Matteo della Decima, redatta in
collaborazione con la locale Biblioteca “R. Pettazzoni”
E’ stata fondata nel
1982 e si prefigge di far conoscere la storia passata e recente,
l’arte, il costume, le usanze e le attività culturali del
territorio.
La rivista è
distribuita gratuitamente ed ha una tiratura di 3.000 copie.
I numeri arretrati e gli
allegati si possono ritirare gratuitamente presso la
Biblioteca “R. Pettazzoni” di Decima. I libri sono disponibili
presso la libreria Logan di Persiceto (Tel. 051 826729)
- Denominazione, sede, recapiti:
Marefosca Associazione
culturale
Via Petrarca 3 - 40017
San Matteo della Decima BO
Tel. 051 6824038
marefosca@tin.it
Direttore responsabile:
Floriano Govoni
Sul sito www.marefosca.it si possono vedere le copertine di tutti i numeri pubblicati e sono leggibili anche molti articoli di varie annate
Scritto in Marefoscaleggi tutto | letto 3369 volte
Inserito da redazione il Dom, 2008-05-18 15:13