Rossella Rinaldi "Dalla via Emilia al Po" Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XIV). pag. 266. Ed. CLUEB 2005
Il libro è stato pubblicato per la Collana "Biblioteca di Storia Agraria Medievale" diretta da Bruno Andreolli, Alfio Cortonesi e Massimo Montanari, e si è avvalso del contributo del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Università degli Studi di Bologna. E queste credenziali danno la misura e la garanzia della scientificità del contenuto, che raccoglie il frutto di varie ricerche e studi compiuti dall'autrice "attraverso 25 anni e oltre di indagini sulle fonti, per lo più fonti documentarie inedite o solo parzialmente investigate". Indagini che hanno portato Rossella Rinaldi in vari Archivi, in Emilia, Romagna e Lombardia, soprattutto, per esaminare, trascrivere e studiare copiose raccolte diplomatiche
Il testo si articola in quattro parti. Dalle "Premesse", che presentano "uomini, campagne e risorse" nell'inquadramento padano, e testimonianze di paesaggio urbano, ai distinti saggi dedicati al tema Terre di acqua: "La disciplina delle acque nell'Alto Medioevo" - "Paludi , peschiere e "luoghi curtensi" - "Città e contado attraverso la normativa sulle acque. La realtà bolognese nel '200".
Altri saggi sono dedicati a Terre monastiche contese: "L'Abbazia di Nonantola nell'Italia centro-settentrionale. Percorsi documentari e topografici (secc. VII-XII)"- "Monaci-signori, vescovi cittadini e comunità a S. Benedetto Polirone" - "La terra e le acque"
L'ultima parte è rivolta alle Terre urbane, e riferisce di : "Forme di gestione immobiliare a Bologna, tra normativa e prassi"- "Dalla chiesa di S. Nicolò delle Vigne al convento di S. Domenico. Società e topografia urbana a Bologna"
A completare il volume un ricco indice dei nomi di persone, dei luoghi, dei nomi geografici e delle popolazioni citate, utilissimo agli studiosi per facilitare la ricerca.
Scritto in Recensioni e segnalazioniinvia ad un amico | letto 3192 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-07-06 06:45