Ambiente
- Terre di pianura. Luci e colori della pianura bolognese (in foto). Ed. Timeo Rastignano (BO) 1997. (cat. n. 588)
- "Fasce di ambientazione e corridoi ecologici". Per mitigare l'impatto delle strade e favorire la biodiversità. "Il Divulgatore" n 6/giugno 2005. pag. 62 (cat. n 172/30)
- "L'Italia Fisica" AA.VV. Collana "Conosci l'Italia" vol. I, pag. 320. Ed. Touring Club Italiano. 1957 . Milano ( cat. n. 418)
Flora e fauna
- Acqua o la borsa o la vita. A cura di L. Sartori . pag. 16. Ed. Bacino del Reno. 2003. (cat. n 122)
- Acquerelli in fiore. Holmes-Balletti.. pag. 80. Ed. Nueter-Libri. 1997. (cat. n 33)
- Alberi e arbusti dell'Emilia-Romagna . AAVV. pag. 288. Ed. Regione E-R/Azienda reg. foreste. 1983. (cat.n 169)
- Alberi monumentali dell'Emilia Romagna. Censimenti e tutela. AAVV. pag. 156. Ed. Regione Em.Rom./Istituto Beni culturali E-R. 1991. (cat. n 293)
- Aree di rifugio per la fauna e la flora selvatica nella pianura bolognese. Depliant. Ed. Comune di Sala bolognese. 2000. (cat. n 287)
- Artisti e territorio 2008. AAVV. Fotografie di Mario Rebeschini e Paolo Cortesi. i Quaderni di Argelato 3. Ed. Comune di Argelato (cat. n. 501)
- "Curarsi con le erbe, radici, foglie e fiori" Emanuela Borio. pag. 480. Ed. Velar 1981 (cat. n. 411).
- Fauna selvatica. Gestione, controllo e tutela. "Il Divulgatore" n. 5/6 maggio/giugno 2010. pag. 92 (cat. n. 172/58).
- Flora spontanea protetta, prodotti dal sottobosco e funghi. AAVV, a cura di Pina Testoni. pag. 270. Ed Regione Emilia Romagna. 1988 (quarta ristampa). (cat. n 289)
- La fauna minore. Un progetto per la loro tutela. Fascicolo de "Il Divulgatore" n 6/giugno 1998. Ed. Provincia di Bologna (cat. n 172/26).
- La luna specchia i suoi capelli. Racconti sui masadur al crepuscolo dei ricordi. Testi poetici e foto. Regina Hensel Ed. Vari pag. 50 . 2009 (cat. n. 532)
- La zona ex-risaia (estratto), pag. 2. Dante Bonazzi .Ed. WWF. 2003 (cat. n 118)
- La zona ex-risaia di Bentivoglio e S.Pietro in Casale. Dante Bonazzi autore e editore. pag.45. 2003. (cat. n 118)
- L'albero . Alla scoperta degli elementi ambientali nel territorio comunale. David Mugnaini. pag. 64 Ed. Comune di Sala bolognese. 2002. (cat. n 286)
- L'albero e l'uomo. Informazioni e tutela. AAVV, coord. da Umberto Bagnaresi. pag. 46. Ed. Regione Emilia Romagna. 1992. (cat. n 294)
- Le aree di riequilibrio ecologico: una peculiarità della Regione Emilia Romagna. Claudio Mori. pag. 122. Ed. Regione Emilia Romagna. Servizio Paesaggi Parchi e patrimonio naturale. (cat. n 290)
- Le zone umide d'acqua dolce. "Il Divulgatore". Periodico di informazione agricola, zootecnica, forestale. pag. 96. n11/2000. (cat. n 172/3)
- Natura dietro all’angolo. Paolo Cortesi. pag. 127. Fotografie di pregio. Ed. Minerva. 2002. (cat. n 113)
- Parassiti delle piante ornamentali. Come riconoscerli. Come combatterli. "Il Divulgatore" n. 9/10, luglio/agosto 2011. pag. 70 (cat. n. 172/57).
- Progetto pellegrino. " Il Divulgatore" n 1-2/2002. pag. 96 (cat. n 172/7)
- Recupero e gestione ambientale della pianura. La rete ecologica del persicetano. A cura di Andrea Morisi. pag. 116. Ed. Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore. 2001. (cat. n 288)
- Spazi naturali e fauna selvatica. "Il Divulgatore". n11/2001. pag. 96 (cat. n 172/5)
- Speciale Ambiente. AAVV Supplemento al periodico "Spazio Comune". A cura dell'Amministrazione Comunale di Sala bolognese. n 1/marzo 2005. (cat. n 279).
- Tartufi e funghi. "Il Divulgatore" n. 7/8 , sett./ott. 2011 pag. 70 (cat. n. 172/56)
- Miglioramenti ambientali per la fauna selvatica . "Il Divulgatore" n. 5/6 maggio/giugno 2'12 pag. 74 (cat. n. 172/62)
- Orti urbani. "Il Divulògatore" n. 7/8 luglio/agosto 2012 pag. 63 (cat. n. 172/63)
Parchi
- Paesaggi bolognesi . Mario Vianelli. pag. 140. Ed. Centro di Divulgazione Agricola. Provincia di Bologna. Camera di Commercio. 2007 (cat. n. 462)
- Parchi da vivere. Il sistema delle aree protette della Provincia di Bologna. AA.VV. pag. 38. Ed. Provincia di Bologna- Assessorato all' Ambiente. 2006 (cat. n. 460)
- Parchi e riserve dell'Emilia Romagna. Depliant con note inf. e mappa, a cura del Centro Villa Chigi. 1994. Ed. Reg. E R/Assess.alla Programm., Bilancio, Ambiente, Turismo. (cat. n 306)
- Parchi e riserve naturali dell'Emilia Romagna. Guida di piccolo formato, in lingua ital. e inglese. Progetto editoriale APT Servizi/Appennino e verde E. R. pag. 116 . 2002. (cat.n 299)
- Parco Regionale Alto Appennino Modenese. Depliant a cura del Centro Villa Chigi, con inf. storiche, naturalistiche e geologiche. Ed. Reg. E R/Assess. Ambiente, e Turismo e Prov. di Modena. (cat. n 307)
- Parco Regionale Laghi di Suviana e Brasimone. Depliant con inform. naturalistiche e mappe, A cura del Centro Villa Chigi.1999. Ed. Reg. E R/Assess. Ambiente e territorio.(cat. n 308)
- Un cuore verde per la pianura. Oasi "La Rizza" di Bentivoglio Pag. 26 Ed. Comune di Bentivoglio .2005. (cat. n. 338)
Scritto in Natura Ambienteinvia ad un amico | letto 3921 volte
Inserito da redazione il Mer, 2005-11-23 10:02