Calendari
- "Lunario bolognese 2007". Ed. Giuliano Piazza; con poesie e zirudelle. pag. 80 (cat. n. 430)
- "Lunario bolognese 2005". Giuliano Piazza. Almanacco con notizie varie anche di carattere astronomico, curiosità, zirudelle. Emilia Romagna e zone limitrofe. pag. 80 di piccolo formato. Ed. Giuliano Piazza. (cat. n. 350).
- "e la Bulagna d'na volta ". Calendario 2003. Foto d'epoca, ricette, poesie in dialetto, modi di dire. AAVV a cura di Paolo Chiaroni. Ed. Ferraria Libro. (cat. n 269)
- "e la Fràra d'na vòlta (al bòn 'an fràrès)". Calendario 1993. Foto, zirudelle, ricette, curiosità storiche. Ed. Ferraria libro di Paolo Chiaroni. (cat. n 267)
- "e la Fràra d'na vòlta. Al bon 'an fràrès". AAVV.Supplemento a "Cucina e folclore ferrarese". foto ricette, zirudelle. 1991. Ed. Ferraria libro. (cat. n 264)
- "e la Fràra d'na volta". Calendario 2001. AAVV a cura di Paolo Chiaroni. Foto, ricette, poesie dialettali, curiosità storiche. Ed. Ferraria Libro. (cat. n 268)
- "Foto d'epoca". Calendario 1992, con 12 foto di ambiente rurale. Ed.-sponsor Mobili f.lli Calzolari. Gavello (FE). (cat. n 265)
- "Lunàri Bulgnèis". 1992. Ed. Edilanza-La fameja bulgnèisa. Antiche immagini, ricette, testi in dialetto, curiosità. (cat. n 266)
- "Lunèri dal Zigant". AAVV. Foto d'epoca, manifesti pubbl., poesie dialettali e notizie storiche su Bologna, Pieve di Cento, Castello d'Argile, Marzabotto, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale, Casteldebole. Ed. Costa. 1992 (cat. n 263)
- "Nel corso del tempo". Calendario con foto d'epoca e notizie curiose, S. Giovanni in Persiceto. Ed. Il Torchio. 1996. (cat n 247)
- "Quando il lavoro era mestiere". AAVV. IPSSAR (Ist. Prof. Stat. Servizi Alberghieri e Rist.). Castel s. Pietro Terme. 2004 (cat. n 209)
Feste e canzoni popolari
- Giovanna Daffini. L'amata genitrice. Le canzoni di Giovanna Daffini (1963-1965) dall'archivio di Roberto Leydi. pag. 32 con compact disc del 1992. Ed. Comune di Motteggiana e I Dischi del Mulo - Consorzio Oltrepo' mantovano. 2014 (cat. n. 582 e 628).
- "I burattini. Al teater di nuster vicc"..Testo e foto per Mostra. Settembre 2005. Ad. Circolo culturale Giovanni XXIII/Parrocchia di S. Pietro in Casale ( cat. n. 348)
- "Cultura Tradizionale e vita di paese". Gian Paolo Borghi. pag. 80. Ed. Comune di Argelato. Strumenti di lavoro 1. 1992 (cat. n 57)
- "Il cantastorie". AAVV. pag. 65. Periodico. n 65.2003. Ed. Il Treppio. (cat. n 137)
- "Il Carnevale di Vergato". Gian Paolo Borghi . pag. 32. Ed. Nueter. 1999 (cat. n 10)
- "Marefosca". Periodico quadrimestrale. Ed. Biblioteca "Pettazzoni" S. Matteo della Decima. Articoli vari , in particolare sul Carnevale locale, in fascicoli di aprile dal 1984 al 2008. Vedi elenco dettagliato alla voce "Periodici".(cat. n. 182/1- 182/48 dell' aprile 2008)
- "Ballate e canzoni narrative in Emilia". Maria Angela Marzola. Catalogo dei testi editi in fonti a stampa e in disco. pag. 184. Ed. Comuni di Ferrara e di Pavullo nel Frignano- Università degli Studi di Bologna/Cattedra di Etnomusicologia. Ferrara 2000 (cat. n. 400)
- "Sentite che vi dice il cantastorie" Lorenzo de Antiquis, un grande artista popolare romagnolo. A cura di G.P. Borghi-G. Vezzani-R. Zammarchi. pag. 104. Ed. Museo degli usi e costumi della gente di Romagna. Quaderno n. 4 / 1990 (cat. n. 437)
- "Una montagna di tradizioni". Esempi dell'Appennino modenese e reggiano. Gian Paolo Borghi. pag. 64. Ed. G.A.L. Antico Frignano e Appennino reggiano, e altri .2008. (cat. n. 494)
- Guida bibliografica del Carnevale di tradizione nell'Appennini Modenese e Reggiano. Gian Paolo Borghi. pag. 88, con testi inediti e foto.Ed. G.A.L. Antico Frigano... e altri 2007 (cat. n. 503)
- Nuovi cantastorie sulla strada di Giovanna. A cura di Gian Paolo Borghi e M. Chiara Periotto. Dall'Archivio Nazionale Giovanna Daffini. pag. 32, con CD allegato Ed. Comune di Motteggiana. 2009 (cat. n. 513)
- Per Giovanna. Percorsi cantati. Gian Paolo Borghi e M. Chiara Periotto. Dall'Archivio Nazionale Giovanna Daffini. pag. 32, con CD allegato. Ed. Comune di Motteggiana 2008. (cat. n. 514)
- Con la guazza sul violino. Tradizioni musicali nella provincia di Modena. pag. 264 + 2 CD allegati sonori con 37+14 brani eseguiti dai gruppi musicali citati nei testi. Ed. Squilibri. 2009 (cat. n. 519)
- Un archivio nel ricordo di Giovanna. Nuovi documenti dell'Archivio Nazionale Giovanna Daffini. pag. 32. Compact Disc in allegato. Ed. Comune di Motteggiana 2011 (cat. n. 536)
Fotografie e disegni
- "Abitare il vento". Foto di Massimo Stefani per "Borghi e frazioni in musica" ed. 2006. Catalogo concerti a cura degli uffici Stampa dei Comuni di Pieve di Cento e S. Pietro in Casale per conto altri 7 comuni. (cat. n. 386)
- "Bentivoglio fra '800 e '900. I luoghi. le immagini". 28 fotografie in carpetta, con note storiche a cura di Giancarlo Roversi. Ed. Grafis 1986 (per centenario Comune). (cat. n 237)
- "Il ciclo della vita". Gianni Givanni pag. 20. Ed. Comune di Argelato. Obiettivi n. 3. 2001 (cat. n 63)
- "Lo sposalizio". Foto di sposi e matrimoni primo '900, area persicetana. Bastoni-Parmeggiani-Resca. pag. 26. Ed. Il Torchio. 1996 (cat. n 40)
- "Natura dietro l'angolo". Paolo Cortesi . Libro con foto d'autore. pag. 127. Minerva ed.. 2002. (cat. n 113)
- "S. Giorgio nei primi del '900" Carpetta con 8 fotografie. Fotolaboratorio Tamburini/ Litografica 2 Torri.(cat. n 243)
- "Saluti e baci". Cofanetto con 15 cartoline (foto edifici locali con didascalie ) S. Matteo della Decima. Ed. Marefosca per 20° ann. 2002. (cat n 250)
- "Artisti e territorio 2007". Fotografie di Andrea Samaritani ed Elisa Pozzo. pag. 18 I quaderni di Argelato 2. Ed. Comune di Argelato 2006 (cat. n. 404)
- "Il mondo rurale nei disegni di "Nino" Zagni" a cura di Gian Paolo Borghi. raccolta di Guido Scaramagli. Ed. Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese e Comune di Ferrara-Centro Etnografico ferrarese. 1^ ristampa 2006 (cat. n. 405)
- "Vittorio Riondato. Il folletto e l'anguana". Maschere e tradizioni popolari. A cura di Gian Paolo Borghi. pag. 12. Piccolo catalogo di foto per Mostra a Bondeno. 2000 (cat. n. 408)
- "La bicicletta rossa". Testimonianze e dipinti in presentazione della mostra di pittura di Marcello Darbo, a Ferrara dal 20 sett. al 2 ott. 2005. Ed. Comune di Ferrara-Centro Etnografico Ferrarese (cat. n. 407)
- "Il Ciclospettacolo. Dalla tradizione al Bicifest" AA.VV., con foto di D. Breviglieri e L. Gavagna. pag. 36. Quaderni dell' Altro Spettacolo 2, a cura del Coordinamento Arcinova. Ferrara. 1993 (cat. n. 448)
- Cataloghi di 3 mostre fotografiche di Enzo Grimandi : a Carpi- Bologna - S. Pietro in Casale. 2007- 2010 - 2013/2014 (cat. n. 631/a/b/c)
- "Atti del processo al pane". Processo tenuto il 18 ottobre 2008 nel corso del Festival dell'Enogastronomia a Pieve di Cento. Coord. edit. Tiberio Artioli. pag. 30. 2008 (cat. n. 522)
- "A tavola con l'asparago verde". Ricettario 1988. Carpetta con 11 tavole, illustrate da Paolo Zauli. Tipolito Altedo. (cat. n 244)
- "Banchetto per le nozze di Annibale II Bentivoglio con Lucrezia d'Este a Bologna il 28 gennaio 1487". Menu con note storiche. Depliant. Ed. Grafis.1986 (cat. n 239)
- "Donne e ricette. Dalla Prateria bolognese". Garuti- Fantuzzi. pag. 240. Ed. L'Artiere edizionitalia. 2000. (cat. n 56)
- "I Longobardi e i Bizantini". A cura di M. Montanari. pag. 64. Ed. De Agostini. Le origini del gusto n 5. 2003 (cat. n 121) 2003.
- "Invito a tavola " AAVV. pag. 64. Ed. Buruburi. 1999 (cat. n 131)
- "L’Italia dei Comuni e delle Signorie". A cura di M. Montanari. pag.64.Ed. De Agostini. Le origini del gusto.2004. (cat. n 142)
- "Menù del cacciatore bolognese". IPSSAR (Istituto Professionale Statale Servizi Alberghieri e Ristorazione. Castel S. Pietro Terme. Depliant. 2004. (cat. n 211).
- "Serata del cinghiale". IPSSAR. Menù, con zirudèla. Depliant. Castel S. Pietro Terme. 2004. (cat. n 209)
- "Tavole dei poveri e mense principesche". Giovanni M. Sperandini pag. 160. Ed. Centro Studi Storici Nonantolani. 2004 (cat. n 221)
- Pan di legno e vin di nuvoli. L'alimentazione della montagna tosco bolognese. Atti delle giornate di studio Capugnano. a cura di Renzo Zagnoni- Gian Paolo Borghi 13 sett. 2008. Ed. Gruppo di Studi Alta Valle del Reno- Società pistoiese di storia patria. pag. 192, 2010. (cat. n. 530)
Il lavoro e la vita quotidiana
- "Al bióich, l'arzdôura e la faméja cuntadéina". Il bifolco, la massaia e la famiglia contadina degli anni Venti" Don Antonio Malaguti . pag. 212 Ed. L'Indice. Bologna 1996. (cat. n. 394)
- "Il folklore. Tradizioni, vita e arti popolari" Paolo Toschi. pag. 96. Ed. Touring Club Italiano. Collana "Conosci L'Italia. vol. XI 1967 (cat. n. 397)
- "Mondo rurale e cultura di tradizione" . A cura di Gian Paolo Borghi e Pier Carlo Scaramagli. pag. 74 Ed. Comune di Ferrara-Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese. 2005 (cat. n. 436)
- "Rappresentazioni fotografiche del mondo agricolo" Roberto Roda. pag. 176. Ed. Comuni di Ferrara, Pieve di Cento, Cortona. Quaderni del Centro Etnografico Ferrarese. 1985 ( cat. n. 438)
Religiosita' e culti
- " Pagani e cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia". vol IV. pag. 294. Ed. Aspasia 2004 (cat. n. 372)
- "La tradizione del Venerdì Santo a Crevalcore". Paolo Cassoli Quaderno n. 2 a cura dell' AIR (Accademia Indifferenti Risoluti) di Crevalcore. 1983 (cat. n. 387)
- "Cultura tradizionale a Monteveglio e nelle valli del Samoggia". Gian Paolo Borghi. Ed. Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio- Parchi e Riserve dell' Emilia-Romagna e Centro Etnografico di Ferrara. pag. 80 . 2006 (cat. n. 389)
Ricerche- Convegni
- "Esperienze, progetti, lavori in corso" A cura di Gian Paolo Borghi e collaboratori. Atti del covegno nazionale "Testimonianze di ricerca" (6 giugno 2004). pag. 48. Ed. Comune di Monteggiana (Mantova)- Arch. Naz. "Giovanna Daffini" (cat. n. 388)
Scritto in Tradizioniinvia ad un amico | letto 5791 volte
Inserito da redazione il Mer, 2005-11-23 09:42