"Galliera, uomini tra terra, lucciole e stelle" . Autori vari, del gruppo di ricerca locale, coordinato da Franco Ardizzoni. pag. 40. 2° pubblicazione - supplemento del periodico del Comune "Torre". Ed. Comune di Galliera e Pro loco. 2006.
Il primo fascicolo uscì nel 2003, ed ora, a circa 3 anni di distanza, è uscito il secondo. Segno positivo che testimonia la volontà di continuare nello studio e nelle ricerche di storia locale, da parte del gruppo di volontari e anche da parte delle Aministrazioni e dei privati che li sostengono. La struttura del progetto editoriale - culturale di questa pubblicazione è chiaramente indicata dalla scelta degli argomenti, tutti rivolti a far conoscere i tanti aspetti della storia dei luoghi e delle persone che ci hanno vissuto.
Innanzitutto, le prime "Note di toponomastica", una ricerca sul significato dei nomi delle strade di Galliera, viste una per una, in ordine alfabetico, e avviata con le lettere A e B, ma con l'intento, ovvio, di arrivare fino alla Z nelle future pubblicazioni. Altri articoli riguardano la coltivazione della canapa, Galliera al tempo di Napoleone, e le vicende di piccoli borghi o edifici rurali che rischiano l'oblio : il "Lazzaretto", il "Cucco", il " Borgo", il Ghetto Sirino", "Bosco", "Ponte Madonna" e piccole storie come quella della coltivazione del vitigno per il vino "Clinton" e la produzione de "l'acqua della Masotta", un tempo famosa come prodotto medicinale locale.
Scritto in Galliera | Recensioni e segnalazioniinvia ad un amico | letto 3241 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-05-16 05:50