Domenica 7 maggio 2006
*
ORE 10 Ritrovo del gruppo a Budrio in Piazza
Filopanti
(parcheggio
a scelta, dove si trova posto, a seconda della provenienza.
Consigliabile in caso di problemi il parcheggio presso gli impianti
sportivi, accessibile da via Giovanni XXIII)
*
Dalle ore 10 alle ore 13
-
Presentazione e giro orientativo del Centro storico
(Piazza, monumento, Palazzo comunale, Chiesa parrocchiale di S.
Lorenzo...) con guida locale ( spesa a carico dell'Associazione).
- Visita con guida al Museo Civico Archeologico e Paleoambientale (reperti di epoca romana, Età del Bronzo e del Ferro, da scavi in Budrio e Castenaso-Villanova) e alla adiacente Pinacoteca civica “Domenico Inzaghi”(ampia raccolta di pittura bolognese-emiliana dal XIV al XVII secolo, di artisti importanti e noti e altri meno noti ma valenti) , in via Mentana 32 (Palazzo della Partecipanza)
- Visita ai Torrioni trecenteschi e sale interne , appena restaurati e allestiti (inaugurazione sabato 6). Nel caso non si facesse in tempo, si rinvia al pomeriggio.
*
Ore 13 circa
Pranzo
al Ristorante del Teatro, via Bissolati 37
Pasto
completo (di cucina tradizionale emiliana) con primo, secondo ,
dolce, bevande e caffè: euro 18 a persona
Si
prega di comunicare alla presidente ( e mail o tel 051 977214) la
propria presenza al pranzo entro
giovedì 4 maggio,
segnalando eventuali preferenze per menù particolari (es.
Vegetariano...), per
poter prendere accordi col ristorante venerdì.
*Ore 15,30
- Visita al Museo dell'Ocarina di Budrio e degli strumenti musicali in terracotta, via Garibaldi 35 , recentemente restaurato e ampliato, con nuovo allestimento inaugurato nei giorni scorsi.
- Visita
al Museo dei Burattini,
via Garibaldi 29- via Mentana 19
* Ore 17,30 circa
Termine della visita di gruppo o, a richiesta e libera scelta, continuazione della visita, con auto, in qualcuna delle frazioni del Comune di Budrio, che presentano un paesaggio ed edifici storici (chiese, ville, edifici rurali) di grande interesse.
Le frazioni sono 9: Armarolo, Bagnarola (Villa Ranuzzi Cospi..) Maddalena di Cazzano, Cento, Dugliolo, Mezzolara ( tra l'altro, parco di Villa Benni, oasi di protezione flora-fauna), Prunaro (Museo della valle dell'Idice, in ex scuola Liberty), Riccardina, Vedrana.
Scritto in Budrio | Visite guidateinvia ad un amico | letto 3018 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-05-02 04:28