Venerdì 6 maggio, alle ore 19 il primo incontro. Il 20 maggio e il 3 giugno il 2° e il 3°
L'Assessorato all'Agricoltura e Ambiente del Comune di Molinella (titolare Luca Mazzanti) ha organizzato tre serate sulla storia della Pianura bolognese, toccando varie tematiche:
L'Assessorato all'Agricoltura e Ambiente del Comune di Molinella (titolare Luca Mazzanti) ha organizzato tre serate sulla storia della Pianura bolognese, toccando varie tematiche:
la trasformazione del territorio,
la regimazione delle acque
il ruolo dell'agricoltura.
Il contesto storico trattato negli incontri va dal '700 ai giorni nostri.
Alla preparazione del programma ha collaborato anche il nostro "Gruppo Studi", su invito dello stesso Assessore. Il socio Alberto Ponti Sgargi è tra i relatori
Il programma è così articolato:
Venerdì 6 maggio 2005, ore 19, presso l'Agriturismo "Tenuta Principe", via Romagne, 23. Marmorta (Molinella)
"STORIA E PAESAGGIO DI CASA NOSTRA"
Introduzione dell'Assessore Luca Mazzanti
Moderatore: Letizia Lotti, Vicepresidente del Collegio dei periti agrari
Relatori:
Alberto Minelli, Ricercatore del Dipartimento di Colture Arboree, Facoltà di Agraria, Università di Bologna
Alberto Ponti Sgargi, Storico; socio del Gruppo di Studi della Pianura del Reno
Al termine, degustazione enogastronomica di prodotti tipici.
Venerdì 20 maggio 2005, ore 19, presso l'Auditorium , via Mazzini, 90/92 a Molinella
LA BONIFICA DEL TERRITORIO TRA PASSATO E FUTURO
Introduzione dell'Assessore Luca Mazzanti
Moderatore: Giorgio Stupazzoni, Facoltà di Agraria, Università di Bologna
Relatore: Piero Puppini Consorzio della Bonifica Renana
Venerdì 3 giugno 2005 , ore 19, Agriturismo " Il Borgo del riso", via Rondanina 12, Selva Malvezzi (Molinella)
AGRICOLTURA. TUTELA DELL'AMBIENTE E PRODUZIONE
Introduzione dell'Assessore Luca Mazzanti
Moderatore : Mauro Vecchiettini, Docente della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna
Relatore: Domenico Regazzi Preside della facoltà di Agraria dell'Università di Bologna
Al termine, degustazione enogastronomica di prodotti tipici.
Visita al Museo della civiltà contadina "Giorgio Cocchi", nei locali dell'Agriturismo.
Scritto in Collaborazioniinvia ad un amico | letto 3679 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-05-02 17:43