Nel 2001 fu la
prima volta del Corso di Bolognese, l’unico corso che si è
sempre avvalso della collaborazione di linguisti ed esperti cultori del
nostro idioma:
Luigi Lepri, autore di
gustosi volumi sulla tradizione e il costume di Bologna e anche, assieme a
Daniele Vitali, del Dizionario
Bolognese
(Antonio
Vallardi editore);
Daniele Vitali,
autore, oltre che del Dizionario
Bolognese, del volume Dscårret
in bulgnais? - Manuale e grammatica del dialetto bolognese (Alberto Perdisa
editore)
Roberto Serra, traduttore, in
bolognese, de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.
Una
collaborazione a tuttoggi ben attiva.
Da quella prima edizione se ne sono realizzate altre 5 in cui abbiamo registrato la presenza totale di oltre 400 iscritti.
La stampa ha dato rilevante spazio ad ogni edizione dell’iniziativa e la RAI ha realizzato un servizio trasmesso nel corso del TG3.
Quello che più ci ha fatto piacere è stato l’interesse di tanti artisti che nell’esprimere la loro arte hanno un rapporto costante con il dialetto della nostra città: attori, poeti, cantautori, scrittori, e che puntualmente hanno dato la loro adesione ad essere ospiti di qualche lezione del nostro corso per raccontare la loro esperienza artistica legata al bolognese:
così l’attrice Carla Astolfi, lo scrittore Loriano
Macchiavelli, il cantautore Fausto Carpani, l’attore e burattinaio Romano
Danielli, l’attore Giorgio Comaschi, il cantautore Roberto “Freak” Antoni, il
poeta Tiziano Casella, il burattinaio Riccardo
Pazzaglia, il cantautore Ceffo e la Honolulu Gang, sono intervenuti parlando del
loro modo di essere artisti “in bolognese” senza accenni nostalgici e,
constatando la copiosa presenza di allievi della fascia generazionale “fra i
trenta e i quaranta”, hanno auspicato la continuità di questa nostra iniziativa,
a cui hanno riconosciuto uno spirito di “freschezza e attualità”;
caratteristiche di questa nostra proposta che è in continua elaborazione e che è
ampiamente documentata sul Sît
Bulgnai§, www.bulgnais.com, fondatore, promotore e
partner del Corso.
Con il patrocinio di
il Sindaco di
Bologna Il
Quartiere Santo
Stefano
Do
you speak english?
- Nå, a dscårr in
bulgnais!
L’edizione 2006 di Do you speck English? - Nà, a dscàrr in bulgnai§!, si articola in 3 moduli.
Due riferite al corretto uso del dialetto bolognese. L’altra, per un approccio al teatro dialettale bolognese.
Dal 5 ottobre
2006
Il Bolognese,
Corso di base
L'humour e l'arguzia tipici della parlata bolognese diventano lo strumento più efficace per apprendere il genuino dialetto bolognese.
Le lezioni tratteranno la struttura grammaticale e il lessico di base, per arrivare, a fine corso, a capire, leggere e iniziare a parlare correntemente
Ogni sera, poi, alcuni personaggi della cultura bolognese
(musica, teatro, poesia…) intratterranno la classe con interviste e mini spettacoli
A ciò si aggiunge
Dal 3 maggio
2006
Il
Bolognese, Corso di livello superiore
Per coloro che già nelle passate edizioni hanno frequentato il Corso di base
Sänper ciacarànd in
bulgnais e in algrî.
Un modo divertente per imparare una delle più simpatiche lingue
In
cattedra
Roberto Serra
Con la supervisione di
Gigén Lîvra, Daniele Vitali
l’alîgra bidelerî agli ordini dal Chèp Bidèl vi assisterà e conforterà durante lezioni
I corsi si terranno presso il
Teatro Alemanni
Bologna, Via Mazzini
65
Ogni giovedì dal 5 ottobre al 23 novembre
2006
(7 incontri per il Corso di Base)
e
Nelle serate di mercoledì, dal 3 maggio
sino al 7 giugno 2006
(6 incontri per il Corso di Livello superiore)
Sempre con inizio alle ore 21.00 precise
Poi, da quest’anno…
per chi vuole avvicinarsi al teatro dialettale bolognese
Sexpîr? Mó l'é ròba da
rédder!
Corso di recitazione e improvvisazione teatrale tenuto da
Romano Danielli
Inizio e cadenza da concordare fra gli iscritti e il docente
Informazioni et Iscrizioni
Roberto Serra |
a Bologna Centro al |
Aldo Jani
Noè |
Il Primo Livello (Prémm Livèl) è dedicato non solo a chi non parla o non capisce il bolognese, ma anche a chi già lo parla e vuole studiarne la struttura, impararne le regole di scrittura, riapprenderne la fraseologia ed il lessico autentici.
Ogni lezione sarà articolata in due parti: nella prima studieremo la struttura grammaticale ed il lessico di base del bolognese, per arrivare, a fine corso, a leggerlo, scriverlo ed iniziare a parlarlo correttamente.
Testo di riferimento sarà Dscårret in bulgnais? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, (di Daniele Vitali, tavole verbali di Roberto Serra, consulenza linguistica di Luigi Lepri, 2CD allegati, Alberto Perdisa Ed.).
Nella seconda parte, personaggi di spicco della cultura bolognese (musica, teatro, burattini e non solo!) si intratterranno con la classe, ciacarànd in bulgnais
Per la partecipazione a Il Bolognese, Corso di base, si richiede un contributo alle Associazioni promotrici di €.60 che diventano €.50 per coloro che hanno compiuto 60 anni o se studenti
Non è richiesto alcun contributo ai minori di 16 anni.
Al Cåurs ed 2nnd livèl - Il Corso di 2° livello
Riservato a chi già ha frequentato il 1° livello, ne sarà la naturale prosecuzione. In esso si continuerà lo studio della grammatica, e si approfondiranno gli aspetti lessicali e fraseologici, sviluppando il dialogo e la pratica del bulgnais.
Testo di riferimento sarà Dscårret in bulgnais? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, (di Daniele Vitali, tavole verbali di Roberto Serra, consulenza linguistica di Luigi Lepri - 2CD allegati, Alberto Perdisa Ed.).
Gli iscritti al Corso di 2° livello potranno partecipare liberamente da uditori alle lezioni del 1° livello, per "ripassare" la grammatica ed intrattenersi con gli ospiti.
Per Il Bolognese, Corso di livello superiore, il contributo si riduce ad €.40 per tutti
Non è richiesto alcun contributo ai minori di 16 anni.
Sexpîr? Mó l'é ròba da
rédder!
Corso di recitazione e improvvisazione teatrale in dialetto bolognese
Esso si completa in due momenti:
1 - Introduttivo e
teorico
- Storia e mattatori del teatro bolognese moderno, lezione di Davide Amadei
- Incontri con i protagonisti del teatro bolognese d'oggi, condotti da Luigi Lepri
2 - Pratico
- Worck-shop, ovv. Al Laboratòri. Sei incontri sotto la guida di Romano Danielli.
Gli iscritti prepareranno una pièce che verrà rappresentata nella successiva stagione del Teatro Alemanni.
Periodo di svolgimento: da definirsi fra i mesi di giugno e settembre.
Il laboratorio cercherà di realizzare l'allestimento di un testo teatrale dialettale con la partecipazione, quali attori protagonisti, di cittadini provenienti da paesi stranieri e da tempo residenti nella nostra città.
La Bâla dal Bulgnais (Lo staff)
Al
Profesåur, Roberto Serra (Bertén d Sèra); Al
Profesåur Invidè, Luigi Lepri (Gigén Lîvra);
Al
Diretåur Didâtic, Daniele Vitali (Dagnêl Vitèli); Al
Chèp Bidèl, Aldo Jani Noè (Aldo Jèni Nuà) Testimonial dell'iniziativa, Fausto
Carpani (Fàusto
Carpàn)
...e tanti ospiti, tra cui
Carla Astolfi e Romano Danielli…
L’iscrizione è anche iscrizione a una delle Associazioni promotrici per l’anno in corso. Essa dà diritto allo sconto del 30% sui biglietti d’ingresso al Teatro degli Alemanni, Stagione 2005-2006.
Inoltre prevede lo sconto del 15% sull’acquisto di libri del circuito UILDM/DIAPASON, interessante per alcuni volumi che riguardano la cultura e la tradizione bolognese:
Luigi Lepri, Dì ban só, fantèsma!; Romano Danielli, Fagiolino c’è; Gianfranco Civolani, Commendator Paradiso; Daniele
Vitali-Luigi Lepri, Dizionario
Bolognese; Daniele Vitali, Dscårret
in bulgnais?, Manuale e grammatica del dialetto
bolognese
Ogni iscritto al termine del corso riceverà il relativo diploma di frequenza.
Per l’iscrizione basta inviare una comunicazione agli indirizzi (e-mail o posta, oppure consegnarlo al Punto Info Bologna-Centro, presso il Caffè del Poggiale, via Nazario Sauro 11, dove vi verrà offerto un caffé) riportati in calce alla presente con la seguente dicitura:
“”Desidero
partecipare a Il Bolognese, Corso di base opp. Il Bolognese, Corso di livello
superiore. O ancora, al Corso di Teatro dialettale.
Cognome-Nome ___________ via, cap, luogo __________________ tel. Tel port. Fax,
e-mail ________________
Mi
impegno a versare il contributo per la
realizzazione dei corsi all’inizio della prima lezione.””
Per la prima serata è consigliabile presentarsi in anticipo (fra le ore 20,15 e le 20,45)
Ambedue i corsi seguiranno lo schema delle lezioni riportate nel volume del Vitali Dscårret in bulgnais?, Manuale e grammatica del dialetto bolognese. Pertanto chi volesse completare le lezioni con questo strumento (Così come per il Dizionario Bolognese) può indicare tale richiesta sulla comunicazione di adesione, in modo che possiamo già consegnarglielo alla prima lezione.
Club Il Diapason, via Parigi 16, 40121
Bologna
info@clubdiapason.org
www.clubdiapason.org
Scritto in Bologna | Linguistica e dialettiinvia ad un amico | letto 3931 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-04-22 04:59