Area di
riequilibrio ecologico La Bisana Via Confine – Galliera
Sabato 22
settembre- dalle ore 15 fino a sera
Storia e storie
dal fiume Reno: parole e canti in viaggio tra il bosco e il fiume
Ingresso libero
Un percorso di
spettacolo e itinerari all’interno dell’Area di riequilibrio
ecologico La Bisana, per valorizzare e far scoprire a cittadini e
turisti la bellezza e la storia del tratto del fiume Reno che
attraversa Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Galliera, comuni
della Unione Reno Galliera.
Il progetto,
organizzato da Liberty Associazione e prologo della stagione
Agorà, è promosso dall’Unione Reno Galliera e fa parte
di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e
coordinato da Comune di Bologna e Città metropolitana.
Il fiume è da sempre
“autore” dei territori per come, nel corso della storia, ha
definito il paesaggio, influenzando le storie e le vite delle
persone. Il progetto, che si rivolge sia ad adulti che a bambini con
percorsi di facile accesso per tutti, vuole ricostruire nella Bisana
un “tempo” passato che l’ha caratterizzata, quando il fiume era
un luogo di svago e villeggiatura per i cittadini, ritrovo e gioco
per i bambini. In questo clima gli spettatori potranno immergersi
intrecciando le modalità del percorso (a piedi o in bici) con
l’incontro, teatrale e musicale, di aneddoti e racconti sul fiume
Reno, che attingono fortemente al patrimonio della tradizione orale.
Il Punto di
accesso della Bisana può essere raggiunto con varie modalità:
- in bicicletta da
Argelato o da San Pietro in Casale (partendo da Bologna con il
treno) con l’associazione Pedalalenta
- con trekking da Pieve
di Cento con l’associazione Le Tartarughe e Trekking Italia
- in auto, parcheggio
in aree segnalate
Dalle 15 si può
entrare liberamente dal Punto di accesso della Bisana a piedi e verrà
consegnata una Mappa della Bisana, per muoversi in autonomia alla
scoperta dei vari luoghi.
I luoghi sono il
Bosco delle Edere e la Cascatella dove, a orari cadenzati, in
replica (ore 15.30, 16, 16.30, 17, 17.30, 18), si svolgeranno
le letture teatrali su La voce della Bisana e del Reno con testi di
Maurizio Garuti, voci recitanti Paola Ballanti e Saverio Mazzoni,
che svelano pillole di storia dal fiume Reno, tra i cambiamenti
ambientali che hanno interessato l’area e i racconti di chi ha
abitato i territori e il racconto delle guide di Sustenia sulla
flora e la fauna della Bisana.
Il terzo luogo, il
Punto di osservazione degli uccelli, è invece
raggiungibile con un percorso ‘in solitaria’.
Nell’area centrale,
“Dove la terrazza dell’argine incontra l’Orizzonte del
Canale”, sedie a sdraio e carriolini con gelati accolgono gli
spettatori per un tuffo nel passato e relax. Qui il Coro
Arcanto, diretto da Giovanna Giovannini, si esibisce alle ore
18.30 con un repertorio pensato appositamente per questa
occasione: canti popolari di mondine, degli scariolanti e brani
dedicati all’acqua e alle spalle il lungo e affascinante canale
d’acqua.
* Il progetto, con la
direzione artistica di Elena Di Gioia, è un omaggio
della stagione Agorà al fiume Reno e al territorio che lo
costeggia. Un appuntamento pensato per Bologna Estate e
prologo della stagione teatrale Agorà realizzata da Liberty e
promossa da Unione Reno Galliera.
In collaborazione
con Giapp-Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura,
Sustenia, Trekking Italia Emilia-Romagna, Le Tartarughe, Pedalalenta,
Minarelli.
** CORO ARCANTO
direzione del coro di
Giovanna Giovannini, ricerca e direzione artistica Gloria
Giovannini voci soliste in via
di definizione
Il coro si esibisce in
canti di lavoro nella tradizione popolare, in particolare delle
mondine e dei lavoratori delle campagne: storie e personaggi che
vivevano a contatto con l'acqua, dal fiume ai maceri e alle terre
umide delle nostre campagne.
I canti che narrano la
fatica, la sofferenza ma anche l'amoreggiare delle giovani
lavoratrici e i loro desiderio di evasione e divertimento:
una voce da il via e le altre collettivamente aggiungono forma e
forza per ritmare i movimenti ripetitivi, non pensare alla fatica e
molto spesso anche per rivendicare migliori le condizioni di lavoro.
Informazioni:
***Le informazioni
logistiche sono consultabili sul sito www.associazioneliberty.it
(dal 10 settembre)
Informazioni: tel. 051
8904821 (ore 9-14), teatri@renogalliera.it,
www.associazioneliberty.it
Iscrizioni per chi
sceglie la bicicletta: Associazione Pedalalenta, 347 4400602,
info@pedalalenta.it
Iscrizioni per chi
sceglie la camminata: Unione Reno Galliera, teatri@renogalliera.it
**** Ritrovo al
Punto informativo di accesso alla Bisana: via Confine a Galliera.
Scritto in Galliera | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presenteinvia ad un amico | letto 318 volte
Inserito da redazione il Lun, 2018-09-10 04:20