Sagre
e feste del territorio bolognese, il programma di maggio tra prodotti
della terra, carnevali notturni e rievocazioni storiche
È
online il calendario di maggio di "Sagre
e feste del territorio bolognese",
che raccoglie le manifestazioni enogastronomiche, grandi e piccole,
nei comuni del territorio bolognese, inclusa Bologna. Il numero,
consultabile sul nuovo sito (www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste
), è interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in
sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all'aria
aperta.
Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della
terra, fiere agricole del territorio che propongono banchi di fresca
ortofrutta locale. Fra questi si segnalano: la
Sagra del friggione a Imola (11-14 maggio), la Festa di primavera a
Castiglione dei Pepoli (5-6 maggio), I sapori del parco: le frittelle
di fiori di acacia a Borgo Tossignano (5 maggio), Maggiociondolo a
Castello Serravalle-Valsamoggia (5-6, 12-13, 19-20, 26-27 maggio) e
l'immancabile Sagra dell'Asparago verde di Altedo IGP (20-27
maggio).
Fiori
e colori sono protagonisti dei carnevali notturni a San Giovanni in
Persiceto (5 maggio) e a Vergato (19 maggio).
Il mese di maggio
regala anche diversi appuntamenti con le rievocazioni storiche: il
grande accampamento di Quattro passi nel Medioevo al parco del
Castello dei Ronchi a Crevalcore (12-13 maggio) e il corteo in
costume della "leggendaria" Sagra della Badessa a Ozzano
(25-27 maggio).
Degustazioni di vini locali sono protagonisti di
Il vino è in festa a Dozza (5-6 maggio) e Cantine aperte in diversi
luoghi dell'area metropolitana (26-27 maggio).
Tutti gli
appuntamenti sono inoltre inseriti in Agenda
Bologna Metropolitana, consultabile
dall'home page del portale.
A
cura di Ufficio stampa
Scritto in Area Metropolitana - ex Provinciainvia ad un amico | letto 212 volte
Inserito da redazione il Sab, 2018-05-05 07:27