Museo Civico
Archeologico di Bologna Via dell’Archiginnasio 2
Per una di quelle coincidenze che solo il destino sa trovare, a 136
anni esatti dal giorno della sua apertura il 25 settembre 1881,
il 25 settembre
2017 il PRIMO PIANO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO CHIUDE PER
IMPONENTI LAVORI STRUTTURALI.
Il rifacimento non procrastinabile di una buona parte del coperto
implica, infatti, la necessaria chiusura di tutto il primo piano
dell’edificio: resteranno inaccessibili fino alla primavera del
2019 tutte le sale relative alla storia di Bologna (sezioni:
preistorica, Bologna etrusca, bologna gallica, bologna romana), la
Sala di Verucchio, la Gipsoteca e le collezioni greca, etrusco
italica e romana.
Cosa resta quindi
del Museo Civico Archeologico?
- La collezione
egiziana, la terza in Italia per importanza, resterà visitabile
senza limitazioni (e addirittura
con alcune novità) e così il lapidario, tra atrio e cortile del
Museo.
- Anche la sala
mostre, resterà agibile, pronta ad ospitare eventi culturali.
Resta poi, come
di consueto, la programmazione di incontri per il pubblico più
giovane ed adulto nei
fine settimana.
Non vi lasciamo soli, stiamo solo lavorando per tornare più solidi e
duraturi di prima.
** In occasione
dei lavori è prevista la tariffa unica ridotta di € 3 per
l'accesso al Museo
Inoltre:
- 30 settembre
2017 - ore 18
Presentazione e
apertura al pubblico della Collezione Ancarani
Ciclo di Conferenze
- 7 ottobre 2017
- ore 16
Essi scrivevano
sull'argilla
La scrittura
cuneiforme dell'antica Mesopotamia- Gian Pietro Basello
Università "L'Orientale" di Napoli
- 21 ottobre 2017
- ore 16
Sumeri, Assiri e
Babilonesi a Bologna -I reperti mesopotamici della Collezione
Ancarani
Gianni Marchesi
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 4 novembre 2017
- ore 16
La formazione dello
stato nella Mesopotamia del III millennio a.C. Ur e Kish, due casi di
studio
Giacomo Benati e
Federico Zaina Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- 18 novembre
2017 - ore 16
Distruzione e
rinascita di Ninive Passato e futuro della più grande capitale
assira- Nicolò Marchetti Alma Mater Studiorum - Università
di Bologna
Scritto in Bolognainvia ad un amico | letto 385 volte
Inserito da redazione il Gio, 2017-09-28 14:15