BOLOGNA
NEL LUNGO OTTOCENTO - 1796 | 1915
E’
online il nuovo scenario del sito Storia e Memoria di Bologna
dedicato alla città dall'età napoleonica allo scoppio della
Grande Guerra. I protagonisti, i luoghi, gli eventi e le opere che
hanno dato il volto che oggi conosciamo di Bologna. I numeri dello
scenario: 153 approfondimenti sugli eventi della città, 19 schede
dedicate ad aziende e società, 101 pagine di chiese, palazzi,
giardini e teatri, 800 opere d'arte, 1200 biografie, 130 video, 330
documenti liberamente scaricabili, 8100 immagini.
Il
portale, che sarà continuamente arricchito, è stato realizzato dal
Museo civico del Risorgimento in collaborazione con numerose
istituzioni quali la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, il Collegio Artistico
Venturoli. Lo scenario costituisce un ulteriore capitolo che va
ad arricchire il sito, che si propone di creare e rendere accessibile
a tutti gli utenti web una memoria collettiva, cittadina e nazionale,
sugli avvenimenti storici di Bologna e della sua area metropolitana,
nel periodo compreso tra l'età napoleonica e la Liberazione del
1945.
Nel
periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e lo scoppio della prima
Guerra Mondiale - il “lungo Ottocento” nella definizione di
Eric Hobsbawm - Bologna viene assumendo i tratti che l'hanno
connotata fino ai giorni nostri, da un punto di vista urbanistico,
sociale, culturale e di autorappresentazione. All'interno di
un'Italia che proprio in quegli anni, attraverso le vicende del
Risorgimento, conquistava la propria unità politica, l'immagine –
ma anche la realtà – di Bologna si viene via via caratterizzando
come quella di una città aperta alle istanze del progresso e della
cultura, con una robusta identità popolare, nella quale si
susseguono governi cittadini fortemente presenti e capaci di
progettualità e di intervento, capaci di interagire con una società
civile ed economica a sua volta estremamente dinamica.
E'
questo il volto della città che ci è stato consegnato e che ci
appartiene, ed è quello che emerge seguendo le biografie dei
protagonisti e lo snodarsi degli eventi, attraversando le descrizioni
dei luoghi nei quali tutto ciò si svolse; scoprendo gli eventi che
li ha coinvolti, leggendo i documenti e osservando le opere di quel
formidabile secolo.
Tutto
attraverso le pagine di questo scenario.
Sezione
realizzata grazie anche al contributo della Regione Emilia
Romagna
http://www.storiaememoriadibologna.it/ottocento
Scritto in Bologna | Storia. Locale e generaleinvia ad un amico | letto 867 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-03-20 07:37