Tutti
i numeri di Bologna del 2016.
I
residenti in città aumentano e sorpresa: Bologna piace
soprattutto agli italiani, che in numero consistente la scelgono come
città dove stabilirsi. Se si guarda alla cittadinanza dei
nuovi residenti del 2016, infatti, si scopre che solo uno su tre è
straniero: gli altri sono italiani e arrivano, oltre che dall'area
metropolitana, dal sud e dalle isole. È uno degli elementi
che emergono dal rapporto elaborato dall'area Programmazione,
controlli e statistica del Comune di Bologna sulle tendenze
demografiche nel 2016.
Residenti
in aumento, Porto-Saragozza toglie il primato al Navile
La
popolazione residente in città a fine 2016 raggiunge quota 388.367
abitanti, oltre 1.700 in più (+0,4%) rispetto all'anno precedente.
E' una tendenza all'aumento iniziata nel 2006, lieve ma
costante: in dieci anni l'aumento è stato di 15.351 residenti. L'età
media dei bolognesi è 46,9 anni. Gli anziani over 80 rappresentano
il 9,2% della popolazione: di questi, 214 hanno superato il secolo di
vita e sul podio c'è una signora di ben 109 anni.
L'86,3%
della popolazione vive in periferia, mentre un bolognese su 7 abita
nel centro storico, che conta in tutto circa 53.000 residenti. La
riforma dei Quartieri consegna inoltre un nuovo primato: nel 2016 il
più popoloso non è più il Navile, storicamente al primo posto, ma
il Porto-Saragozza, con 69.177 residenti. Medaglia d'argento dunque
al Navile (68.702 residenti), terzo posto al San Donato-San Vitale
(65.843). Savena, da sempre al secondo posto per numero di abitanti,
diventa il fanalino di coda con 59.597 residenti.
*
Il report completo leggibile sul sito:
http://www.comune.bologna.it/news/due-nuovi-residenti-su-tre-sono-italiani-e-arrivano-anche-da-sud-e-isole-tutti-i-numeri-del
Scritto in Bologna | Società oggiinvia ad un amico | letto 525 volte
Inserito da redazione il Mer, 2017-06-14 07:39