Confronti con
le altre grandi province
italiane nel periodo 1998-2016
Elaborazione
dei dati sulla qualità della vita nelle province italiane
pubblicati
dal Sole 24 Ore dal 1998 al 2016
PREMESSA
Da
numerosi anni l’Area Programmazione, Controlli e Statistica del
Comune di Bologna promuove studi e analisi sui temi che
afferiscono
alla qualità della vita delle cittadine e dei
cittadini, con l’obiettivo del
suo miglioramento continuo e nella
convinzione che l’amministrazione
della città si possa e si debba
valutare in base all’impatto delle
politiche pubbliche sulla vita
delle persone.
In
questa prospettiva vengono annualmente esaminati i risultati
ottenuti dalla provincia di Bologna nelle classifiche sulla qualità
della
vita, diffuse dal quotidiano nazionale Il Sole 24 Ore a
partire dal 1998
fino alla recente pubblicazione del dicembre 2016.
Questo
studio rappresenta un’elaborazione di tali dati avente l’obiettivo
di fare emergere la performance di Bologna, tra le 21 maggiori
province italiane, sintetizzando in un unico indicatore i risultati
delle
classifiche annuali relative all’intero arco temporale
1998-2016.In questa edizione vengono presentate anche le classifiche
relative a
quattro sottoperiodi (1998-2002, 2003-2007, 2008-2012,
2013-2016)
che consentono di osservare come Bologna, pur ottenendo
il primo posto
nella classifica generale 1998-2016, abbia avuto
periodi nei quali ha
ceduto questo primato, pur rimanendo saldamente
ancorata al podio
delle prime tre classificate.
Come
ogni anno i risultati vengono presentati per aree tematiche i cui
titoli, in quest’ultima edizione dell’indagine, sono stati
leggermente
modificati. Anche gli indicatori, peraltro, nel corso
del tempo sono stati
in parte cambiati, aggiunti o sostituiti da
altri per ragioni di natura
metodologica.
L’ormai
consolidata indagine annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della
vita nelle province italiane utilizza numerosi indicatori che
accomunano
l’ambito di indagine del quotidiano economico a quello
del progetto
nazionale
"BES
-
benessere
equo
e
sostenibile"
(www.misuredelbenessere.it/ ), primo tentativo
italiano di sviluppare
attraverso una prospettiva multidimensionale
un sistema di misurazione
del
benessere, nonché di UrBES, declinazione a livello locale del BES
(http://urbes.comune.bologna.it/
)
**
Info da : Il Dirigente dell'Ufficio Comunale di Statistica Area
Programmazione Controlli e Statistica Dott.
Franco Chiarini - Area
Programmazione, Controlli e Statistica piazza Liber Paradisus n.10 -
Torre B 40129 Bologna
***Il documento leggibile in allegato sottostante
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Società oggiinvia ad un amico | letto 763 volte
Inserito da redazione il Sab, 2017-01-28 17:28