Villa
Vicus Via
Archeologia e storia dei nostri territori
Mostra e conferenze dal 01.10.2016 al
31.01.2017
Il Museo Casa Frabboni di San
Pietro in Casale ospita la mostra Villa Vicus Via. Archeologia
e storia a San Pietro in Casale, una ricostruzione della
storia locale in epoca romana testimoniata da importanti e
prestigiosi reperti.
-
SABATO 1 OTTOBRE 2016: ORE 16.00 Sala
consiliare “Nilde
Iotti”, Municipio di San Pietro in Casale,
via Matteotti 154 PRESENTAZIONE
DELLA MOSTRA
Con interventi di Claudio
Pezzoli, Sindaco Comune di San Pietro in Casale,Anna Maria Masetti,
Assessore alla Cultura Comune di San Pietro in Casale, Belinda
Gottardi, Presidente Unione Reno Galliera Luigi Malnati,
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città
metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e
Ferrara, Raffaella Raimondi, Eleonora Rossetti, Tiziano Trocchi,
curatori della mostra
ORE 17.30 Museo Casa
Frabboni, via Matteotti 137 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
Segue aperitivo
Completano l’evento
espositivo la pubblicazione di un catalogo, visite guidate con
particolare attenzione ai bambini e alle scolaresche con laboratori,
eventi collaterali di approfondimento della cultura romana (tra cui
una cena ispirata alla Roma Antica) nei Comuni dell’Unione Reno
Galliera.
***Calendario
completo degli appuntamenti collaterali, nel seguito dell'articolo e sul sito:
http://www.orizzontidipianura.it/eventi.php?ID=8851
-
Sabato 3 settembre 2016, ore 18.00 San Marino di Bentivoglio | Villa
Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina (via
Sammarina 35)
Un'antica
strada romana. Nuovi dati dagli scavi archeologici di
Bentivoglio–Interporto.Relatori
Tiziano Trocchi e Moreno Fiorini,
rispettivamente funzionario e ispettore onorario SABAP-BO
-
Sabato 17
settembre 2016, ore 15.30 San Pietro in Casale |
Biblioteca “Mario Luzi” – Sala emeroteca “Francesco
Boriani” (via
Matteotti 137)
Abiti
senza cuciture tra antichità e design.
Presentazione e sfilata di
abiti e accessori a cura di Maria Rossi
-
Sabato 24 settembre 2016, ore 19.00 San Pietro in
Casale | Centro sociale
ricreativo culturale “E. Faccioli”
(via Massarenti 19)
Cibus:
a tavola con i Romani. Cena a base di piatti della cucina classica
romana a cura di Federica Badiali.
Prenotazione obbligatoria
entro il 21/9 al Servizio Musei Unione Reno Galliera | Costo €
15,00
-
Domenica 25 settembre 2016, ore 20.30
Bentivoglio | Centro
culturale TeZe (via
Berlinguer 7)
We
love archaeology. Archeologia partecipata e volontariato. Altre
radici, stessa passione.
Relatori Caterina Cornelio
Cassai, Valentino Nizzo, Tiziano Trocchi, Funzionari SABAP-BO
-
Giovedì 6 ottobre 2016, ore 20.45 Galliera |
Sala
consiliare del Municipio (Piazza Eroi della libertà 1, San Venanzio
di Galliera)
Morte
nell'arena. L'arte gladiatoria tra storia e leggenda.
Relatrice Federica Guidi,
funzionaria del Museo Civico Archeologico di Bologna
-
Mercoledì 19 ottobre 2016, ore 20.45 Castel Maggiore |
Sala dei Cento,
presso
il Distretto sanitario (Piazza 2 Agosto 1980, 2)
Misurare
la terra. Viabilità e centuriazione nell'agro bononiense.
Relatrice Renata Curina,
funzionaria SABAP-BO
-
Lunedì 24 ottobre 2016, ore 20.45 San Giorgio di Piano |
Sala consiliare del Municipio (via Libertà 35) Divinità
e culto. Aree ed edifici sacri nel territorio di Bologna romana.
Relatrice Daniela Rigato,
docente al corso di Storia antica Università di Bologna
-
Mercoledì 9 novembre 2016, ore 20.45 Bentivoglio |
Centro culturale
TeZe (via
Berlinguer 7)
In
agro pedes. Necropoli e ritualità funeraria. Relatore Tiziano Trocchi,
funzionario SABAP-BO
-
Martedì 15 novembre 2016, ore 20.45 Argelato | Emil
Banca, Sala
Enzo Spaltro (via Argelati 10)
La
donna e la moda al tempo dei Romani. Relatrice
Francesca
Cenerini, docente
di storia sociale e di epigrafia, corso Storia antica Università di
BolognaNote storiche
-
Mercoledì 30 novembre 2016, ore 20.45 Castello d'Argile | Sala
polifunzionale (via
del Mincio 1)
La
storia delle acque di pianura, dai Romani all'attualità.
Relatrice Alessandra
Furlani, responsabile comunicazione Bonifica Renana
-
Sabato 14 gennaio 2017, ore 20.45 Pieve di Cento |
Teatro
A. Zeppilli (Piazza A. Costa 17)
Anfitrione, commedia di Plauto
a cura della compagnia teatrale Fil di ferro, regia di
Ferruccio Fava
-
Mercoledì 18 gennaio 2017, ore 20.45 San Pietro in Casale |
Sala consiliare “Nilde Iotti” del Municipio (via
Matteotti 154)
Villa
Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale. Bilancio e
prospettive.
Relatrice Raffaella
Raimondi, archeologa e curatrice della mostra
- San Pietro in Casale
Museo Casa Frabboni, via Giacomo Matteotti 137
Orario: Inaugurazione
sabato 1 ottobre ore 17.30 | Orari di visita: martedì 10-12;
giovedì e venerdì 15-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19 | Aperture
straordinarie: 1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 6 gennaio dalle
15.00 alle 19.00 | Chiuso Natale e Capodanno
Ingresso
Libero
Organizzazione: Comune di
San Pietro in Casale, Unione Reno Galliera, Soprintendenza
Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di
Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
InfoTelefono: Servizio Musei
Unione Reno Galliera 051 8904821 Cellulare: 366 5267569
E-mail: musei@renogalliera.it
Sito Web: www.renogalliera.it
Scritto in Archeologia | S. Pietro in Casaleinvia ad un amico | letto 1122 volte
Inserito da redazione il Lun, 2016-09-19 16:06