Nel
2015 gli occupati della Città metropolitana di Bologna sono
complessivamente circa 442.600, circa 1.400 in meno rispetto al 2014
(-0,3%). Il calo degli occupati maschi (circa 4.500 unità, pari al
-1,8%) ha più che compensato l’aumento delle donne lavoratrici
(circa 3.000 unità pari al +1,5%). Nel comune di Bologna risultano
occupati circa 173 mila individui pari al 39% dei lavoratori su scala
metropolitana.
La
Città metropolitana di Bologna nel 2015 si posiziona in testa alla
graduatoria delle principali province italiane per tasso di
occupazione totale, maschile e femminile.
Rispetto
al settore di attività economica l’industria risulta
sostanzialmente stabile rispetto al 2014 e dà lavoro a circa 124.000
persone, pari al 28% dell’occupazione provinciale. Stabile anche il
settore dei servizi, dove lavora la maggior parte degli occupati
(70,7% pari a 313.000 persone).
Per
quanto concerne la disoccupazione, nell'intera area metropolitana
bolognese il numero delle persone in cerca di lavoro risulta di poco
superiore ai 34.500 individui, con un lievissimo incremento rispetto
al 2014 (circa 1.000 unità pari al +2,9%). Nel comune di Bologna i
disoccupati sono circa 14.000 e rappresentano oltre il 40% del totale
metropolitano.
Nel
2015 il tasso di disoccupazione della Città metropolitana si porta
al 7,2% dal 7% fatto registrare nel 2014. L’analisi per genere
evidenzia un leggero calo nell’ultimo anno della disoccupazione
femminile, passata dall’8,4% del 2014 all’8,1% del 2014, mentre
quella maschile (6,5%) cresce di oltre mezzo punto percentuale.
La
Città metropolitana nel 2015 occupa la terza posizione nella
graduatoria delle principali province italiane per minor tasso di
disoccupazione.
Passando
infine alla disoccupazione giovanile, si evidenzia per i giovani tra
i 18 e 29 anni un lievissimo miglioramento: il 2015 si chiude con un
tasso di disoccupazione al 23,8% contro il 24% del 2014.
Per
consultare lo studio si veda all'indirizzo
http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/MercatoLavoroBologna/Mercato%20del%20lavoro_2015.pdf
Le
imprese a Bologna nel 2015
Il
numero di imprese attive a fine 2015 nel comune di Bologna (32.423)
si è mantenuto sostanzialmente stabile (appena 62 unità in meno
nell’ultimo anno). In ripresa le attività operanti nel comparto
ricettivo e di ristorazione, nei servizi alle imprese, nel settore
degli altri servizi personali e nelle attività professionali; in
calo invece il commercio, le costruzioni, il settore immobiliare e
quello manifatturiero.
Tra
il 2008 e il 2015, nel pieno della crisi economica globale, in città
si sono perse circa 250 imprese (con un calo dello 0,8%).
Gli
addetti delle unità locali delle imprese attive in città sono oltre
140mila, occupati prevalentemente nel commercio (quasi 26mila), nelle
manifatture (oltre 16mila) e nei trasporti (circa 15mila).
Nel
2015 si conferma la forte crescita in città del numero di stranieri
titolari di imprese individuali (oltre 3.600, 117 in più rispetto a
fine 2014).
Sostanziale
tenuta nel 2015 delle cooperative con sede nel comune di Bologna,
mentre calano lievemente le imprese artigiane.
La
nota è disponibile all'indirizzo
http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/noterapide/economia/2016/IMPRESE_2015.pdf
Pubblicato
l'aggiornamento del Bilancio di genere del Comune di Bologna
Il
documento è un ulteriore aggiornamento del Bilancio di genere del
Comune di Bologna, la cui ultima edizione risale a novembre 2015.
Esso riporta il consuntivo 2015 dell’attività dell’Ente
nell’ambito delle nove Aree d’intervento e dei sei Programmi
individuati a più elevato impatto di genere con il concorso della
società civile, confermando la stretta connessione con il processo
più generale di Bilancio e con il Ciclo della Performance comunale.
Oltre all’analisi di contesto, costituita da dati statistici
disaggregati per genere, di natura demografica, sociale ed economica,
il documento illustra le azioni di miglioramento in tema di sicurezza
e legalità, quali ambiti prioritari di intervento condivisi con le
associazioni del territorio coinvolte nel percorso partecipativo. In
appendice, oltre ai dati aggiornati relativi al personalLe
imprese a Bologna nel 2015e dipendente
del Comune di Bologna, viene presentatata un'analisi di genere sul
corpo elettorale e la partecipazione al voto.
Il
documento è disponibile all'indirizzo
http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/Genere/doc_2016/BILANCIO%20DI%20GENERE_DOCUMENTO_2016.pdf
Si
informa che nell'ultimo periodo sul sito dell'Area Programmazione
Controlli e Statistica all'indirizzo
http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/piancont/
si trovano le seguenti notizie:
-
Censimento 2011: mappe tematiche interattive sub comunali;
-
Pubblicati i primi tre studi sul BES 2015;
-
Analisi sull'utenza della scuola dell'infanzia - Anno scolastico
2015-2016;
-
Le multe a Bologna nel 2015
Sul
nostro sito nella prima parte del mese di aprile sono inoltre stati
rilanciati dati e informazioni di fonte ISTAT e di altri Enti e
Organizzazioni che di seguito riportiamo:
-
ISTAT: Inflazione - in Italia -0,2% nel mese di marzo 2016
(definitivo);
-
BANCA D'ITALIA: L'economia italiana in breve - aprile 2016;
-
ISTAT: Produzione industriale - febbraio 2016.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Economia e Societàinvia ad un amico | letto 1262 volte
Inserito da redazione il Mar, 2016-04-26 07:39