*Dal
27 gennaio 2016, in occasione della Giornata
della Memoria, nel sito www.storiaememoriadibologna.it
è disponibile una nuova sezione di approfondimento dedicata alla
Comunità ebraica durante il periodo della Resistenza. In questa
sezione sono raccolte le biografie degli ebrei bolognesi morti nei
lager nazisti e di quelli che combatterono nelle file partigiane.
Ogni biografia è collegata ad eventuali documenti, alle brigate
partigiane ed alle battaglie, nonchè ai monumenti dedicati. Questo
approfondimento è stato possibile anche grazie alla collaborazione
offerta dal Museo
Ebraico di Bologna,
che ha avviato un rapporto di partnership con l'intero progetto web
per gli argomenti di loro competenza ed interesse.
http://memoriadibologna.comune.bologna.it/resistenza/protagonisti/comunita-ebraica/
Nella
Certosa di Bologna sono presenti tre campi riservati alla Comunità
ebraica.
Le
prime notizie sull'istituzione di un nuovo luogo di sepoltura per la
ricostituita ottocentesca Comunità ebraica provengono direttamente
dalle memorie di Marco Momigliano, Rabbino Maggiore della città
felsinea dal 1866 al 1896. L'attuale area è di circa 7.000
mq divisa in tre campi: la sezione più antica, con circa 384 tombe e
la camera mortuaria, ha assunto nel tempo un aspetto monumentale,
rappresentando anche uno spaccato della storia della comunità dalla
sua costituzione ai primi decenni del Novecento.
http://memoriadibologna.comune.bologna.it/certosa/cimitero-ebraico-chiostro-evangelici-cinerario-1974-luogo
Scritto in Bologna | Storia. Locale e generaleinvia ad un amico | letto 915 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-02-10 08:55